Giacomo Sartori (scrittore) e D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Programma
{{Bio
| Nomepaese = GiacomoItalia
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
| Cognome = Sartori
|titolo originale = D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata
| Sesso = M
|immagine =
| LuogoNascita = Trento
|didascalia =
| GiornoMeseNascita =
|anno prima visione = [[1987]]-[[1989]]
| AnnoNascita = 1958
| LuogoMortedurata =
|genere = varietà
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorteideatore =
|casa Epocaproduzione = 1900
|conduttore = [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]], [[Monica Nannini]]
| Epoca2 = 2000
|rete TV = [[Rai 2]]
| Attività = scrittore
|regista = [[Pino Leoni]]
| Attività2 = agronomo
| Nazionalità = italiano
| PostNazionalità = , autore di romanzi, racconti, poesie e testi teatrali
| Immagine = giacomo_romano_rid.jpg
}}
'''''D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata''''' è il titolo completo di un programma televisivo di [[Rai 2]] andato in onda quotidianamente dal 2 novembre 1987 in fascia pomeridiana per poi passare in versione serale e terminare il 17 giugno 1988<ref name=Repubblica/>.
 
==Biografia Storia ==
La trasmissione era condotta da [[Renzo Arbore]], [[Gegè Telesforo]] e [[Monica Nannini]].
Di formazione [[agronomo]] specializzato in [[scienza del suolo]], abilitato a professore di seconda fascia ([[pedologia]]), ha lavorato nell'ambito della cooperazione internazionale in paesi del terzo mondo, e ha al suo attivo molte pubblicazioni scientifiche sui suoli e sui paesaggi alpini.
Gli autori erano [[Renzo Arbore]], [[Ugo Porcelli]], [[Adriano Fabi]], [[Giuseppe Videtti]], [[Giorgio Battaglia]].
 
Nel programma furono presenti nuovi comici reclutati da Arbore: [[Salvatore Marino]], [[Armando De Razza]], [[Caterina Casini]], Nicoletta Boris, [[Angelo Orlando]] e [[Roberto Russoniello]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/10/arbore-ride-solo-mezzanotte.html?refresh_ce|titolo=ARBORE RIDE SOLO A MEZZANOTTE - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
Ha cominciato a scrivere dopo i trentanni, dedicandosi principalmente ai racconti e romanzi. Alcuni suoi romanzi e racconti sono tradotti in francese, inglese e tedesco. È membro del [[blog]] collettivo "[[Nazione Indiana]]".
 
La regia era di [[Pino Leoni]]<ref name="ratec">dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1987-1988/ Varietà 1987-1988]''.</ref>.
== Pubblicazioni ==
=== Romanzi ===
* Giacomo Sartori, ''Tritolo'', [[il Saggiatore (casa editrice)|il Saggiatore]], 1999; Laurana 2015 (e-book)
* Giacomo Sartori, ''Anatomia della battaglia'', Sironi, 2005
* Giacomo Sartori, ''Sacrificio'', [[Pequod Edizioni|peQuod]], 2007; [[Pequod Edizioni|Italic & Pequod]], 2013
* Giacomo Sartori, ''Cielo Nero'', [[Gaffi]], 2011
* Giacomo Sartori, ''Rogo'', CartaCanta, 2015
* Giacomo Sartori, ''Sono dio'', NN Editore, 2016
*Giacomo Sartori, ''Baco'', Exòrma, novembre 2019
 
Al programma hanno preso parte mostri sacri della musica internazionale come: [[James Brown]], [[Dizzie Gillespie]], [[Miles Davis]], [[Solomon Burke]], [[Rufus Thomas]], [[Pat Metheny]] i [[The Manhattan Transfer|Manhattan Transfer]] o [[Chet Baker]], [[Toots Thielemans]] e importanti artisti italiani come [[Ivano Fossati]], [[Fiorella Mannoia]], [[Francesco De Gregori]], [[Luca Carboni]] e [[Lucio Dalla]].<ref name="Repubblica">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/04/11/news/renzo_arbore_e_doc_quando_la_tv_amava_ancora_la_grande_musica-33133824/|titolo=Renzo Arbore e "Doc", quando la tv amava ancora la grande musica - Repubblica.it|pubblicazione=La Repubblica|accesso=2017-02-20}}</ref>. In particolare merita menzionare la partecipazione di [[Jorma Kaukonen]], il quale si esibì nel programma per tre giorni consecutivi, ovvero il 9, il 10 e l'11 maggio del 1988<ref name=arc>pag.8 de ''[[l'Unità]]'' del 9/5/1988, vd. ''Archivio Unità''.</ref>, in occasione della sua tournée italiana di quel periodo, che comprendeva alcune serate al ''[[Big Mama (locale)|Big Mama]]'' di [[Roma]]<ref name=arc/>.
=== Raccolte di racconti ===
* Giacomo Sartori, ''Di solito mi telefona il giorno prima'', [[il Saggiatore (casa editrice)|il Saggiatore]], 1996
* Giacomo Sartori, ''Bestiario'', POSTERgiovani, 1996
* Giacomo Sartori, ''Diluvio'', Claudio Nicolodi Editore, 1999
* Giacomo Sartori, ''Autismi'', Sottovoce, 2010; Miraggi 2018
* Giacomo Sartori, ''Avventure'', Senzapatria, 2011
* Giacomo Sartori e Marino Magliani, ''Zoo a due'', Perdisa Pop, 2013
* Giacomo Sartori, ''Dentro'', Postcart, 2014
*Giacomo Sartori, Paolo Morelli, Marino Magliani, ''Animali non addomesticabili'', Exòrma, 2019
 
Parallelamente all'edizione regolare, nel 1988 ne fu realizzata una speciale intitolata ''D.O.C. concerto'', andata in onda in 15 puntate dal 14 maggio al 25 dicembre<ref name=ratec/>: questa versione era dedicata agli artisti ritenuti più prestigiosi, le cui esibizioni complete venivano registrate nello studio televisivo dove si svolgeva normalmente il programma, per essere trasmesse in differita in date particolari, soprattutto festive.
===Poesie===
* Giacomo Sartori, ''I muri di K.'', ediz. digitale: Biblioteca di RebStein, 2013
* Giacomo Sartori, ''Mater amena'', Arcipelago Itaca, 2019
 
L'edizione successiva del programma (1988-89) modificò il nome in ''International D.O.C. club'' con conduttori e regia immutati e andò in onda dal 5 dicembre 1988 al 15 giugno 1989<ref>dati ricavati dal sito ''[[Teche Rai|Rai Teche]]'', sezione ''[http://www.teche.rai.it/varieta-1988-1989/ Varietà 1988-1989]''</ref>.
== Testi teatrali ==
* ''Sacrificio''; prima messa in scena: 2013 (produzione: Gruppo Stradanova-Slow Theatre, [[Provincia autonoma di Trento|Provincia di Trento]] e Centro Servizi Culturali Santa Chiara);
* ''La mia città'' ([[monologo]]): premio Per voce sola 2013 (2º classificato); pubblicato nell'antologia ''Per voce sola 13 ''(Nerosubianco, 2013);
* ''Cielo nero'': premio Passione Drammaturgia 2013, premio portale Sipario 2013 (pubblicato in Sipario.it, 2013).
 
In poco più di due anni sono state trasmesse poco più di 400 puntate. Nel 2012 la [[Rai]] in collaborazione con [[Sony]] ha pubblicato un cofanetto contenente 3 CD e 1 DVD con brani registrati dal vivo durante le trasmissioni<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-8156803e-6b0d-48e4-abfb-f9d6c3f256f7.html|titolo=Rai Due - London Live 2.0 - Dopo 25 anni si apre lo scrigno di Doc, la trasmissione che ha cambiato la musica in tv|sito=www.rai.it|accesso=2017-02-20}}</ref>.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Note==
==Collegamenti esterni==
<references/>
* {{collegamento interrotto|1=[https://muse.jhu.edu/login?auth=0&type=summary&url=/journals/massachusetts_review/v056/56.4.sartori.pdf Massachusetts Review] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* [https://www.arkint.org/giacomo-sartori-qa/ The Arkansas International]
*[https://restlessbooks.org/ Restless Books]
*[https://www.nybooks.com/articles/2019/04/18/giacomo-sartori-heaven-cant-wait/ The New York Review of Books]
 
{{Portale|Italia|televisione|musica}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|biografie|letteratura|teatro}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]