Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018 e Campagna italiana di Grecia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
{{titolo errato|La Tribuna}}
|Tipo = Battaglia
<!-- Intestazione: non modificare -->
|Nome del conflitto = Campagna italiana di Grecia
<div id="" style="width:100%">
|Parte_di = della [[campagna dei Balcani]] della [[seconda guerra mondiale]]
[[File:Header Progetto Calcio 2.jpg|center|790px|Bar del calcio]]
|Immagine = Greek-Italian war collage.jpg
<!--<div class="usermessage"><center>È in corso un [[Wikipedia:Festival della qualità|festival della qualità]] relativo al '''[[Progetto:Sport/Calcio/Festival della Qualità:Template:Competizione calcistica nazionale|Template:Competizione calcistica nazionale]]'''.</div>-->
|Didascalia = Da in alto a sinistra in senso orario: bombardieri italiani sui cieli greci; soldati italiani durante l'inverno sulle montagne dell'Albania; soldati greci durante l'offensiva primaverile italiana; truppe greche ad Argirocastro.
|Data = 28 ottobre [[1940]] - 23 aprile [[1941]]
|Luogo = [[Albania]] e [[Grecia]]
|Esito = Fallimento dell'offensiva italiana;<br />Resa greca successiva alla [[Operazione Marita|campagna tedesca]]
|Schieramento1 = {{ITA 1861-1946}}
* {{Bandiera|ALB 1939-1943}} [[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|Albania]]
{{DEU 1933-1945}} <small>(dal 6 aprile 1941)</small>
|Schieramento2 = {{GRC 1822-1978}}<br />{{GBR}}
|Comandante1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Benito Mussolini]]<br />[[Sebastiano Visconti Prasca]]<br />[[Ubaldo Soddu]]<br />[[Ugo Cavallero]]
|Comandante2 = {{Bandiera|GRE 1822-1969}} [[Alexandros Papagos]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[John D'Albiac]]
|Effettivi1 = {{formatnum:513500}} uomini <small>(ad aprile 1941)</small>
|Effettivi2 = ~ {{formatnum:300000}} uomini
|Perdite1 = {{formatnum:13755}} morti<br />{{formatnum:50874}} feriti<br />{{formatnum:12368}} congelati<br />{{formatnum:52108}} ammalati<br />{{formatnum:3914}} dispersi<br />{{formatnum:21153}} prigionieri (liberati dopo la sconfitta della Grecia)
|Perdite2 = circa {{formatnum:90000}} perdite in totale:<br />{{formatnum:13325}} morti<br />{{formatnum:42485}} feriti<br />{{formatnum:4250}} dispersi<br />{{formatnum:1531}} prigionieri<br />circa {{formatnum:25000}} congelati<br />52-77 aerei perduti dalla [[Polemikí Aeroporía]]<ref>{{cita libro|cognome= Gann|nome= Lewis H.|coautore= Petere Duignan|titolo= World War II in Europe: Causes, Course, and Consequences|editore= [[Università di Stanford|Stanford University]], Hoover Institute Press|città= Stanford|anno= 1995|ISBN= 978-0-8179-3752-2}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.haf.gr/en/history/history/history_6.asp|titolo= Hellenic Air Force|lingua= en|accesso= 25 marzo 2008|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20081212000034/http://www.haf.gr/en/history/history/history_6.asp|dataarchivio= 12 dicembre 2008}}</ref>
}}
{{Campagnabox Fronte del Mediterraneo (Seconda guerra mondiale)}}
{{Campagnabox Campagna italiana di Grecia}}
La '''campagna italiana di Grecia''' si svolse tra il 28 ottobre [[1940]] e il 23 aprile [[1941]], nell'ambito dei più vasti eventi della [[campagna dei Balcani]] della [[seconda guerra mondiale]].
 
La campagna si aprì con un'offensiva del [[Regio Esercito]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|italiano]] a partire dalle sue basi in [[Albania]] (controllata dagli italiani fin dall'aprile [[1939]]) verso la regione dell'[[Epiro]] in [[Regno di Grecia|Grecia]], mossa decisa da [[Benito Mussolini]] al fine di riequilibrare lo stato dell'alleanza con la [[Germania nazista]] e di riaffermare il ruolo autonomo dell'[[Storia del fascismo italiano|Italia fascista]] nel conflitto mondiale in corso. Malamente pianificata dal generale [[Sebastiano Visconti Prasca]] ed eseguita con forze numericamente insufficienti e scarsamente equipaggiate, l'offensiva italiana andò incontro a un disastro: bloccato l'attacco nemico, le forze greche del generale [[Alexandros Papagos]], appoggiate da unità aeree della [[Royal Air Force]] [[Regno Unito|britannica]], passarono decisamente al contrattacco respingendo le unità italiane oltre la frontiera e continuando ad avanzare in profondità nel territorio albanese. La sostituzione di Visconti Prasca, prima con il generale [[Ubaldo Soddu]] e poi con il generale [[Ugo Cavallero]], non portò a grandi miglioramenti per le forze italiane, rinforzate in maniera caotica da un flusso disorganizzato di truppe e alle prese con una pessima situazione [[logistica militare|logistica]]; solo a fine febbraio 1941 il fronte italiano poté infine essere stabilizzato.
{{Decron|11 dicembre 2012}}
 
In marzo le forze italiane tentarono una massiccia controffensiva per respingere i greci dall'Albania, ma andarono incontro a un sanguinoso fallimento. La guerra si trascinò in una situazione di stallo fino all'aprile 1941, quando la [[Germania nazista|Germania]] intervenne in forze nella regione balcanica: con un'azione fulminea, le truppe tedesche invasero la [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]] e la Grecia, costringendole in poco tempo alla capitolazione. Benché vittoriosa nel finale, la campagna di Grecia si tradusse in un grave insuccesso politico per l'Italia, costretta ad abbandonare ogni pretesa di condotta delle operazioni belliche autonoma e distinta dai tedeschi.
{{MultiCol}}
{{Progetto:Sport/Calcio/incancellazione}}
{{ColBreak}}
{{Progetto:Sport/Calcio/daverificare}}
{{EndMultiCol}}
{{bar tematici}}
{{/Testata}}
<!-- Inserire i commenti in fondo alla pagina -->
 
== Antefatti ==
==[[Mateja Kežman]] quanti titoli ha vinto? Ha un record?==
=== Le relazioni italo-greche ===
[http://it.eurosport.yahoo.com/blog/top-flop/ibra-beckham-10-titolo-in-4-nazioni-record-103335236.html;_ylt=AvPTPEObcWJi2iSwS_BPOjfmJsIF;_ylu=X3oDMTN0ZDlpNmNoBG1pdANGZWF0dXJlZCBNZWdhdHJvbiBGUARwa2cDOWIzYWZmYmYtZmZiNS0zOWZjLWFhNDgtNTc3MjRmMjdiYTRlBHBvcwMxBHNlYwNtZWdhdHJvbgR2ZXIDNzRkNGY1MzAtYmJiZS0xMWUyLWJmZjMtNTliZTBiNDNkODdl;_ylg=X3oDMTFrdW1mZ2RwBGludGwDaXQEbGFuZwNpdC1pdARwc3RhaWQDBHBzdGNhdANwcmltYXBhZ2luYQRwdANwbWg-;_ylv=3 Qui] viene detto che ha vinto 6 campionati in 5 nazioni diverse è record? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1]] 14:43, 13 mag 2013 (CEST)
I contrasti tra [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e [[Regno di Grecia]] erano di vecchia data. L'influenza egemonica esercitata dall'Italia sull'[[Albania]], nazione indipendente dal 1912, fu una delle principali cause di attrito tra [[Roma]] e [[Atene]], in particolare per quanto riguardava la definizione del confine meridionale del nuovo Stato, in una regione (l'[[Epiro settentrionale]]) dove le popolazioni di origine greca e albanese risultavano mischiate tra di loro. Già all'inizio della [[prima guerra mondiale]] l'esercito ellenico occupò le regioni meridionali dell'Albania, in appoggio alle popolazioni greche locali che avevano proclamato l'indipendenza della zona come [[Repubblica Autonoma dell'Epiro del Nord]]; tuttavia nel 1916, nell'ambito dei più vasti eventi della [[campagna di Albania]], le forze italiane occuparono incontrastate la regione dell'Epiro del nord e allontanarono senza colpo ferire i presidi greci nell'area. Il 29 luglio 1919 fu sottoscritto un accordo tra il primo ministro greco [[Eleutherios Venizelos]] e il ministro degli esteri italiano [[Tommaso Tittoni]] volto alla definizione delle questioni aperte tra i due paesi (anche con riguardo al problema dell'arcipelago del [[Dodecaneso]], greco ma occupato dall'Italia), ma il patto fu disatteso da entrambe le parti e infine disconosciuto dal successore di Tittoni, [[Carlo Sforza]]<ref>{{cita web |url=http://www.prassi.cnr.it/prassi/content.html?id=1205 |titolo=L'Accordo Tittoni-Venizelos del 29 luglio 1919 |sito=prassi.cnr.it |accesso=25 ottobre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714165211/http://www.prassi.cnr.it/prassi/content.html?id=1205 |dataarchivio=14 luglio 2014 }}</ref>.
:Sembra di sì. Però il famoso portiere [http://pt.wikipedia.org/wiki/Ha%C3%ADlton_Corr%C3%AAa_de_Arruda Manga] vinse un'infinità di titoli nei vari [http://pt.wikipedia.org/wiki/Ha%C3%ADlton_Corr%C3%AAa_de_Arruda#Nacionais campionati statali brasiliani]... --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 21:56, 13 mag 2013 (CEST)
::Beh però Manga vinse campionati statali del Brasile quindi non può dire di avere eventualmente quel record --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1]] 09:25, 14 mag 2013 (CEST)
:::[http://inserbia.info/news/2013/05/mateja-kezman-leads-in-the-number-of-won-championship-trophies-in-different-countries/ Qui] c'è un'altra fonte, inoltre il palmarès alla pagina di Kežman andrebbe aggiornato come su en.wiki. Forse però sarebbe meglio evitare di citare questo record dato che è difficile verificarlo al 100%--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:green">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:light">1606</span></b>]] 22:00, 14 mag 2013 (CEST)
 
L'arrivo al governo di [[Benito Mussolini]] segnò un ulteriore peggioramento dei rapporti tra Italia e Grecia. Nell'agosto del 1923 una commissione italiana guidata dal generale [[Enrico Tellini]], incaricata dalla [[Conferenza degli Ambasciatori]] di delimitare il confine tra l'Albania e la Grecia, fu assalita e trucidata da sconosciuti mentre si trovava in territorio greco lungo la strada tra [[Saranda|Santi Quaranta]] e [[Giannina]]; Mussolini ritenne responsabile dell'eccidio il governo greco, e il 29 agosto fece bombardare e occupare dalla [[Regia Marina]] l'isola di [[Corfù]]. La [[crisi di Corfù]] rientrò poi il 27 settembre, quando su pressione delle potenze europee la Grecia accolse le richieste italiane di un indennizzo per la questione<ref>{{cita web |url=http://www.prassi.cnr.it/prassi/content.html?id=2223 |titolo=L'eccidio della missione Tellini a Janina |sito=prassi.cnr.it |accesso=25 ottobre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129072609/http://www.prassi.cnr.it/prassi/content.html?id=2223 |dataarchivio=29 gennaio 2016 }}</ref>; in seguito tuttavia i rapporti tra i due paesi iniziarono a progredire: nel 1928 fu sottoscritto tra Italia e Grecia un trattato di amicizia, e la situazione migliorò ulteriormente quando nell'aprile del 1936 il primo ministro greco [[Ioannis Metaxas]] istituì ad Atene un regime dittatoriale di stampo [[fascismo|fascista]] (il cosiddetto "[[Regime del 4 agosto]]"). Duro ma non particolarmente sanguinario, il regime di Metaxas dimostrava una certa cuginanza ideologica con l'Italia mussoliniana<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 17}}.</ref>: fu introdotto il [[saluto romano]] e istituita un'organizzazione simile all'[[Opera nazionale balilla]], vi era un forte controllo poliziesco con una severa censura della stampa e il [[confino]] per gli oppositori politici, e il monarca ([[Giorgio II di Grecia]], restaurato sul trono nel 1935 dopo una breve parentesi repubblicana) deteneva solo un ruolo di rappresentanza; unitamente all'ammirazione che Metaxas nutriva per la [[Germania nazista]] (contrapposta all'atteggiamento della casa reale, che invece parteggiava per il [[Regno Unito]]), queste caratteristiche potevano costituire una solida base per la stipula di un'alleanza tra i regimi di Roma e Atene<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 18}}.</ref>.
== [[Discussione:Antonio Candreva]] ==
 
[[File:Italian soldiers passing Albanians, 7 April 1939.png|thumb|left|Truppe italiane in [[Albania]] durante l'occupazione del paese nell'aprile 1939]]
Vi volevo chiedere se gentilmente potevate a partecipare alla discussione che avevo inserito nella voce di [[Antonio Candreva]], servirebbe il parere degli utenti più autorevoli in materia calcistica --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(Why So Serious?)'''</span>]] 15:25, 14 mag 2013 (CEST)
 
Nonostante queste premesse, i rapporti tra Grecia e Italia ricominciarono a peggiorare. Nell'aprile del 1939, anche come risposta all'[[occupazione tedesca della Cecoslovacchia]], Mussolini ordinò l'[[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|invasione e l'occupazione dell'Albania]]: al termine di un'operazione quasi incruenta, il re [[Zog I di Albania]] si recò in esilio e la corona del [[Regno albanese]] passò a [[Vittorio Emanuele III di Savoia]]; sotto la direzione del Luogotenente generale [[Francesco Jacomoni di San Savino]] l'Albania subì una rapida fascistizzazione, con l'istituzione di un [[Partito Fascista Albanese]] e di una [[Milizia fascista albanese]], e l'integrazione delle locali forze armate nella struttura militare italiana. La mossa impensierì Metaxas, che temendo un'invasione da parte dell'Italia cercò e trovò l'appoggio degli anglo-francesi: il 13 aprile 1939 il primo ministro britannico [[Neville Chamberlain]] annunciò che se la Grecia fosse stata invasa il Regno Unito sarebbe intervenuto al suo fianco, e una dichiarazione analoga fu poi resa dal governo di [[Parigi]]<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 20}}.</ref>.
== [[Proletari di tutti i paesi, unitevi!|Proletari di tutto il progetto, aiutatemi!]] ==
 
La tensione tra Grecia e Italia aumentò ulteriormente a metà agosto 1939: quattro [[divisione (unità militare)|divisioni]] italiane dislocate in Albania furono spostate molto vicino al confine con la Grecia, e aerei italiani impegnati in voli di ricognizione sconfinarono spesso nello spazio aereo greco. Il 16 agosto Mussolini ordinò allo stato maggiore del [[Regio Esercito]] di approntare un piano di invasione della Grecia; rielaborando alcuni studi precedenti, il comandante delle truppe in Albania generale [[Alfredo Guzzoni]] ipotizzò un piano per un'azione su vasta scala comprendente un contingente di 18 divisioni raggruppate in sei comandi di [[corpo d'armata]]: quattro corpi con dodici divisioni avrebbero dovuto muovere dalla zona di [[Coriza (città)|Coriza]] in direzione est alla volta di [[Salonicco]], con un attacco d'appoggio verso sud in direzione di Giannina ad opera di un corpo d'armata con tre divisioni e altre tre divisioni dislocate invece a protezione della frontiera tra Albania e [[Jugoslavia]]. Guzzoni chiedeva inoltre almeno un anno di tempo per i preparativi, in particolare per potenziare la rete stradale verso la Grecia e la capacità dei porti albanesi, mentre il capo di stato maggiore dell'esercito generale [[Alberto Pariani]] chiedeva prudentemente che le divisioni coinvolte fossero portate a 20<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 23}}.</ref>. Ad ogni modo, il piano si risolse in nulla: dopo l'[[campagna di Polonia|invasione tedesca della Polonia]] e l'inizio della [[seconda guerra mondiale]] il 1º settembre 1939, Mussolini ordinò di cancellare ogni progetto verso la Grecia e di concentrarsi invece nei preparativi per l'invasione della Jugoslavia<ref name=Cervi-24>{{cita|Cervi 2005|p. 24}}.</ref>.
Non per fare il rompikabbasisi, ma [[Progetto:Sport/Calcio/Template di navigazione tra stagioni di una squadra di club/Da aggiornare#Resto del mondo|c'è bisogno di volontari]] --[[Utente:Sepp.P|<span style="color:black"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:20px">'''Sepp.P'''</span>]] [[Discussioni utente:Sepp.P|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#000000">'''E SONO 31!'''</span>]] 15:57, 14 mag 2013 (CEST)
:io con i templates ci litigo, passo.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 08:38, 15 mag 2013 (CEST)
::Io ci sto lavorando --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1]] 20:22, 15 mag 2013 (CEST)
:::Ne manca solo uno che da dei problemi se qualcuno può aiutarmi a metterlo a posto gliene sarei grato. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1]] 10:15, 16 mag 2013 (CEST)
::::Finito --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1]] 14:03, 16 mag 2013 (CEST)
 
Lo stato di tensione con l'Italia nell'agosto 1939 spinse il governo greco a ordinare una parziale [[mobilitazione]] delle sue forze armate e a rafforzare le sue difese al confine albanese. La strategia militare greca era improntata fino a quel momento a una guerra contro la [[Bulgaria]], a causa delle tradizionali rivendicazioni bulgare su Salonicco e sulla [[Tracia occidentale]], e nel 1936 erano stati avviati estesi lavori di fortificazione della frontiera tra le due nazioni (difese che composero la cosiddetta "[[linea Metaxas]]"); in considerazione delle manovre italiane, il capo di stato maggiore dell'esercito greco generale [[Alexandros Papagos]] iniziò invece a riorientare il dispositivo difensivo verso la regione dell'Epiro: la parziale mobilitazione delle forze greche mise in luce diverse carenze organizzative, rappresentando quindi un'ottima occasione di esercizio e miglioramento per l'apparato militare nazionale che fu poi tenuto in uno stato di alta prontezza<ref name=Cervi-24 />. A più di un anno dall'invasione, quindi, le manovre avventate dell'Italia non avevano fatto altro che mettere sull'avviso la Grecia e spingerla a prepararsi per un conflitto<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 22}}.</ref>.
== [[Stadio Nazionale]] ==
 
=== Provocazioni continue ===
qualcuno ha qualche fonte attendibile (repubblica, corriere etc.) che possa utilizzare per migliorare la voce?--<span style="font-size:15px;font-family:Old English Text MT">[[Utente:Luca1tr1fl|<span style="color:#F9A13A">Luca</span>]][[Discussioni utente:Luca1tr1fl|<span style="font-size:medium;color:#A70532">1tr1fl</span>]]</span> 20:37, 14 mag 2013 (CEST)
{{Doppia immagine|right|Mussolini mezzobusto.jpg|137|Ioannis Metaxas 1937 cropped.jpg|160|I due dittatori: a sinistra l'italiano [[Benito Mussolini]], a destra il greco [[Ioannis Metaxas]]}}
 
Allo scoppio della seconda guerra mondiale la Grecia proclamò la sua più stretta [[neutralità]]; Metaxas ambiva a una garanzia del rispetto dello ''[[status quo]]'' greco da parte di tutti i principali belligeranti, e intrattenne contatti con la Germania perché facesse da moderatrice delle mire italiane sul paese. Lo stato maggiore francese era interessato all'apertura di un fronte balcanico contro la Germania che riunisse in un'alleanza anti-tedesca Grecia, Jugoslavia, [[Romania]] e [[Turchia]], ed alcuni contatti furono effettivamente intrattenuti dalle autorità militari greche e francesi ma senza raggiungere alcun risultato concreto; la documentazione di queste attività fu poi rinvenuta dai tedeschi dopo l'occupazione della Francia<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 24-25}}.</ref>.
==Pagina da cancellare==
{{Cancellazione|Unione Sportiva Sampierdarenese 1946}}
 
Al momento dell'[[Entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale|entrata in guerra dell'Italia]] il 10 giugno 1940 Mussolini rilasciò vaghe dichiarazioni circa il rispetto della neutralità ellenica, ma i vertici italiani continuarono in linea di massima a mantenere un atteggiamento ostile alla Grecia: mentre ad Atene l'ambasciatore italiano [[Emanuele Grazzi]] tentava di mantenere rapporti cordiali con il governo greco e rassicurava Metaxas sul rispetto della neutralità del paese da parte dell'Italia<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 30}}.</ref>, le autorità italiane denunciarono ripetutamente veri o presunti atteggiamenti di connivenza dei greci nei confronti dei britannici. Il governatore italiano del Dodecaneso, il [[Quadrumvirato|quadrumviro]] [[Cesare Maria De Vecchi]], fu tra i più accesi sostenitori di questa linea aggressiva, lanciando ripetute accuse circa l'appoggio che le navi britanniche in navigazione nel [[mar Egeo]] ricevevano dai greci: furono segnalati vari attacchi a [[sommergibile|sommergibili]] italiani da parte di navi o aerei britannici provenienti dalla terraferma greca, eventi mai del tutto verificati, e in varie occasioni aerei italiani attaccarono navi greche in navigazione nell'Egeo<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 28}}.</ref>.
I livelli segnalati per il periodo dal 1949 al 1952 rientrano nel minimo di 10 campionati assimilabili alla Serie D (attuale massimo livello dilettantistico). Non sono sufficienti i 3 campionati disputati fra il 1949-1950 e il 1951-1952.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 23:21, 14 mag 2013 (CEST)
 
Un altro acceso sostenitore della necessità di una guerra alla Grecia era [[Galeazzo Ciano]], ministro degli esteri: Ciano considerava l'occupazione dell'Albania un suo successo personale e l'invasione della Grecia come un prolungamento naturale di questa impresa; l'ambasciatore Grazzi ad Atene era costantemente tenuto all'oscuro dei progetti del suo superiore, che preferiva servirsi di un suo gabinetto personale di funzionari tenendo ai margini i rappresentanti diplomatici che non ne facevano parte, frequentemente scavalcati o ignorati<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 21}}.</ref>. L'11 agosto 1940, con il pieno sostegno del luogotenente generale Jacomoni, Ciano diede il via a una massiccia campagna propagandistica anti-greca: furono dedicati articoli alla situazione della [[Ciamuria]], regione dell'Epiro abitata da una minoranza di albanesi che si sosteneva fosse vittima di soprusi, massacri e deportazioni da parte delle autorità greche occupanti, e fu esaltata la figura di Daut Hoggia, un albanese ricercato dalle autorità greche per brigantaggio e omicidio, assassinato recentemente da due suoi connazionali, dipinto invece dalla stampa italiana come un patriota del popolo ciamuriota ucciso su mandato del governo di Atene<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 32-33}}.</ref>.
== Problemi con NFT ==
Segnalo che sto riscontrando difficoltà nell'uso del {{tl|NFT}}: il [http://www.national-football-teams.com/ sito] ha recentemente cambiato veste grafica e url e questo sembra dare problemi con alcuni calciatori. Non sono ancora riuscito a trovare una regola fissa, ma vi fornisco un paio di esempi:
 
[[File:Cruiser Elli.jpg|thumb|left|L'incrociatore greco ''[[Elli (incrociatore 1912)|Elli]]'']]
*{{NFT|51038}} dovrebbe puntare a [[Vitālijs Maksimenko]] (id=51038), ma punta a Juan Carlos Murúa (id=48042)
*{{NFT|48042}} dovrebbe puntare a Juan Carlos Murúa (id=48042), ma punta ad Ashtone Morgan (id=45142)
*{{NFT|45142}} dovrebbe puntare ad Ashtone Morgan (id=45142), ma punta ad Alberto Santelli (id=42331)
*{{NFT|29297}} dovrebbe puntare a [[Yngve Brodd]] (id=29297), ma punta ad Alex Kinvi-Boh (id=27566)
*{{NFT|41707}} dovrebbe puntare a [[Sylve Bengtsson]] (id=41707), ma punta ad Vladimir Glotov (id=39151)
 
Le azioni provocatorie contro la Grecia conobbero il loro culmine il 15 agosto: su disposizione di Mussolini, il comando della Regia Marina ordinò che un sommergibile italiano di base nel Dodecaneso fosse inviato in missione segreta nell'Egeo per attaccare il traffico mercantile anche neutrale individuato a svolgere attività a favore del Regno Unito; sfruttando queste disposizioni, il governatore del Dodecaneso De Vecchi ordinò al [[tenente di vascello]] Giuseppe Aicardi, comandante del sommergibile ''[[Delfino (sommergibile 1930)|Delfino]]'', di attaccare tutto il traffico navale, senza riguardo alle sue attività a favore dei britannici, che avesse incrociato al largo delle isole greche di [[Tino (Grecia)|Tino]] e [[Siro (Grecia)|Siro]]. Il 15 agosto quindi il ''Delfino'' si presentò al largo di Tino: l'isola, sede di un santuario sacro alla [[Chiesa ortodossa]], era impegnata nei festeggiamenti per la celebrazione dell'[[Assunzione di Maria]]. Penetrato nel porto, il sommergibile italiano silurò e affondò un vecchio [[incrociatore]] greco ancorato in rada, lo ''[[Elli (incrociatore 1912)|Elli]]'', che partecipava in rappresentanza del governo alla festività: si contarono un morto e 29 feriti tra l'equipaggio, nonché scene di panico tra la folla che visse l'azione come un sacrilegio. Le autorità italiane tennero segreto il loro coinvolgimento nell'episodio e accusarono dell'attacco il Regno Unito, ma la concomitanza con la campagna propagandistica di Ciano e Jacomoni causò un aumento dell'ostilità del popolo greco verso l'Italia<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 40-42}}.</ref>.
E così via: sono io che sbaglio qualcosa o abbiamo un problema serio? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 09:08, 15 mag 2013 (CEST) P.S.: la regola non vale per tutte le url.
 
=== Emergenza G ===
:Il problema è NFT ha cambiato gli URL, prima avevamo un URL fatto così: http://www.national-football-teams.com/v2/player.php?id=<valore_ID>, ora invece l'URL è di questo tipo: http://www.national-football-teams.com/player/<valore_ID>/<nome_cognome>.html, ed il bello è che ci sono casi in cui l'ID del secondo URL è diverso dall'ID del primo URL. Il problema dunque è complesso perché se si modificasse il template {{tl|NationalFootballTeams}} bisognerebbe sostituire in molti calciatori il nuovo ID.
[[File:Papagos alexandros.jpg|thumb|Il generale [[Alexander Papagos]], capo di stato maggiore dell'esercito greco]]
:Io ti consiglio di fare così, vai su google e cerca il calciatore che ti serve su NFT ad esempio facendo [https://www.google.it/search?q=%22Vitalijs+Maksimenko%22%2B%22national-football-teams%22&aq=f&oq=%22Vitalijs+Maksimenko%22%2B%22national-football-teams%22&aqs=chrome.0.57j0.10754j0&sourceid=chrome&ie=UTF-8 così], poi cerca nei risultati quale URL ha una forma simile al primo URL che ho scritto sopra e passaci sopra con il mouse ma non aprirlo, visualizzerai tutto il link con anche il valore dell'ID. A questo punto conoscendo il valore dell'ID puoi usare template {{tl|NationalFootballTeams}} senza problemi. Lo so, è una soluzione molto macchinosa ma al momento non me ne vengono in mente altre. --[[Utente:The Crawler|<span style="color:#0886BE;background:white;">'''The Crawler'''</span>]][[Discussioni Utente:The Crawler|<span style="color:white;background:#0886BE;">'''''(Tornati dopo 20 anni!)'''''</span>]] 09:47, 15 mag 2013 (CEST)
 
La campagna antigreca provocò proteste da parte delle autorità di Atene e forte indignazione nella popolazione locale, aumentando di converso i sentimenti filo-britannici nel paese; l'atteggiamento aggressivo dell'Italia convinse i vertici militari greci a incrementare ulteriormente lo stato di prontezza delle forze armate e i piani di difesa per fronteggiare un'invasione dell'Epiro: fu perfezionato il sistema di mobilitazione dei riservisti e progressivamente irrobustito il numero di truppe schierate al confine con l'Albania<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 54-55}}.</ref>. Preparativi militari stavano intanto avendo luogo anche nel campo italiano; in luglio fu commissionato al generale [[Carlo Geloso]], appena richiamato dal comando delle truppe in Albania, uno studio per un'offensiva contro la Grecia poi elaborato dallo stato maggiore nel cosiddetto piano "Emergenza G" o "Esigenza G": l'operazione prevedeva l'occupazione di Epiro, [[Acarnania]] fino alla baia di [[Arta]] e [[isole Ionie]] con un complesso di forze ammontante a otto divisioni e alcuni reparti autonomi, ma con il presupposto fondamentale di un concomitante attacco della Bulgaria alla Grecia che impegnasse il grosso delle forze greche lontano dalle zone interessate, oppure di una accettazione pressoché pacifica dell'occupazione da parte delle autorità di Atene<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 46}}.</ref>.
::Sì, avevo notato il cambio di URL: in definitiva il vecchio ID è cambiato. Per esempio [[Marco van Basten]] aveva come ID 14727 e ora ha 14119; a complicare le cose sembra non esserci una regola di conversione e i nuovi ID non sono utili per formare un'url valida. Comunque col trucco di cercare via Google la cosa, per quanto complessa funziona (meglio ancora [https://www.google.it/search?num=50&q=%22Vitalijs+Maksimenko%22+site%3Anational-football-teams.com&oq=%22Vitalijs+Maksimenko%22+site%3Anational-football-teams.com&gs_l=serp.12...43367.50148.0.50945.5.5.0.0.0.0.93.372.5.5.0...0.0...1c.1.12.serp.t7EqBTFg_sM così]). --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 11:16, 15 mag 2013 (CEST)
 
Il 12 agosto il nuovo comandante delle forze in Albania, generale [[Sebastiano Visconti Prasca]], fu convocato a Roma insieme a Jacomoni e ricevuto a [[Palazzo Venezia]] da Mussolini alla presenza anche di Ciano. Mussolini chiese a Visconti Prasca se le forze in quel momento a sua disposizione fossero sufficienti per un'improvvisa occupazione dell'Epiro; la risposta di Visconti Prasca fu articolata, e in un certo senso contraddittoria: l'azione presentava possibilità di riuscita se attuata immediatamente (Visconti Prasca la definì «un colpo di mano in grande»), contro forze greche ancora deboli e sul piede di pace, ma le unità disponibili (cinque divisioni e alcuni reparti autonomi) erano ora orientate in massima parte verso la Jugoslavia e dovevano essere rischierate, oltre che rinforzate da altri reparti. Visconti Prasca sostenne inoltre che un'azione del genere «doveva prescindere, beninteso, dalle complicazioni e reazioni che un simile procedimento poteva provocare da parte della Grecia», affermazione alquanto ambigua: la "reazione" più ovvia era che la Grecia si opponesse all'invasione combattendo, fatto che rendeva le cinque divisioni insufficienti visto che, come riconobbe lo stesso Visconti Prasca, i greci potevano rinforzare il loro schieramento in Epiro più velocemente di quanto gli italiani potessero rinforzare le loro unità in Albania<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 47-48}}.</ref>. Come commenta lo storico [[Mario Cervi]], si «considerava l'Epiro e le forze greche che lo presidiavano come una entità a sé stante, quasi si trattasse d'uno staterello indipendente e non d'una regione incorporata in una nazione che non se la sarebbe lasciata togliere, presumibilmente, senza reagire»<ref name="cita|Cervi 2005|p. 53">{{cita|Cervi 2005|p. 53}}.</ref>.
:::Cavolo, non ci avevo pensato a fare la ricerca in quella maniera, grazie per la dritta. Il problema cmq rimane, o modifichiamo il template (ma questo implica dover controllare ogni giocatore con conte NFT e controllare che punti alla pagina giusta) o ogni volta facciamo una ricerca su google (ma questo implica dover spiegare a tutti gli utenti calciofili come inserire le fonti NFT ora che hanno cambiato gli URL). Un bel problema... --[[Utente:The Crawler|<span style="color:#0886BE;background:white;">'''The Crawler'''</span>]][[Discussioni Utente:The Crawler|<span style="color:white;background:#0886BE;">'''''(Tornati dopo 20 anni!)'''''</span>]] 11:20, 15 mag 2013 (CEST)
 
[[File:Prasca.jpg|thumb|left|upright|Il generale [[Sebastiano Visconti Prasca]], dal maggio 1940 comandante delle forze italiane in Albania]]
::::Il manuale va assolutamente modificando specificando cosa si intende per "codice" del giocatore; a margine anche la frase finale "Per ricercare un giocatore usare questo link" punta ad un link che non funziona più. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 11:27, 15 mag 2013 (CEST)
 
Fu lo stesso Visconti Prasca a mettere al corrente, nei giorni seguenti, i vertici del Regio Esercito circa l'imminente azione contro la Grecia (fatto che irritò non poco gli interessati, i quali si ritenevano scavalcati dall'accesso diretto a Mussolini che il generale dimostrava di avere): il [[maresciallo d'Italia]] [[Pietro Badoglio]], capo di stato maggiore generale (una carica più formale che altro, visto che i capi di stato maggiore delle tre forze armate rispondevano direttamente a Mussolini) si disse fermamente contrario all'impresa, mentre il sottocapo di stato maggiore dell'esercito generale [[Mario Roatta]] (sostituto di fatto del titolare dell'incarico, il maresciallo [[Rodolfo Graziani]], in quel momento al comando delle truppe in [[Libia]]) promise l'invio di rinforzi, altre tre divisioni e vari reparti autonomi, in attuazione delle direttive del piano "Emergenza G". Le unità già in Albania iniziarono a ridispiegarsi verso la frontiera greca, con la data per il completamento dello schieramento fissata al 1º settembre 1940<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 48-49}}.</ref>.
:::::ma perchè la ricerca non può essere fatta internamente al sito? --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 22:11, 15 mag 2013 (CEST)
 
L'atteggiamento aggressivo dell'Italia attirò l'attenzione della Germania, che pur riconoscendo la Grecia come parte della [[sfera di influenza]] italiana voleva rimandare ogni azione contro il paese a dopo la sconfitta del Regno Unito e mantenere tranquilla il più a lungo possibile la situazione nei Balcani, onde non dare pretesti all'[[Unione Sovietica]] per intervenire nella regione. Dopo pressioni da parte del ministro degli esteri tedesco [[Joachim von Ribbentrop]], e con la sua attenzione richiamata ora dai preparativi per un'offensiva italiana nel [[Campagna del Nordafrica|teatro libico]] diretta alla conquista dell'[[Egitto]], il 22 agosto Mussolini ordinò di abbandonare ogni proposito di attacco alla Grecia<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 35-36}}.</ref> e in una lettera a [[Adolf Hitler|Hitler]] del 24 agosto dichiarò che le misure prese in Albania avevano unicamente valore difensivo<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 52}}.</ref>; la campagna propagandistica orchestrata da Ciano e Jacomoni cessò improvvisamente come era cominciata, mentre il completamento dello schieramento dei reparti interessati dall'"Emergenza G" fu posticipato prima al 1º ottobre e poi al 20 ottobre, relegando l'azione a una delle «ipotesi plausibili» di conflitto nella regione balcanica<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 50}}.</ref>. Come annotò il generale [[Quirino Armellini]], addetto al Comando Supremo, «la verità è questa: che da una parte Ciano vuole la guerra alla Grecia per allargare i confini del suo Granducato; che Badoglio vede quanto sarebbe grave il nostro errore di accendere i Balcani (e la Germania è di questo parere) e la vuole evitare; che il Duce dà ragione ora all'uno ora all'altro»<ref name="cita|Cervi 2005|p. 53"/>.
::::::Perché se cerco "Vitālijs Maksimenko" sul sito mi viene fuori un id (51038) che non funziona col nostro template (che invece necessita del 54111). --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 08:41, 16 mag 2013 (CEST)
 
==Oberdan Orlandi==
Ciao, vi segnalo la voce in questione che ha subito alcune modifiche da un IP stanotte; qualcuno può verificare l'esattezza di quanto aggiunto? --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 11:17, 15 mag 2013 (CEST) P.S. Eventualmente occorre cancellare il template {{tl|A.C.Pro Vasto}}.
:Ho controllato io ed ho anche ampliato la voce (ero disconnesso, quindi a prima vista dovrebbe risultare modificata da un altro IP). I dati erano corretti (mi sono basato su un link preso dall'archivio online di un quotidiano di Ferrara, riportato nei collegamenti esterni). --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 13:28, 15 mag 2013 (CEST)
::Grazie. Ho messo in immediata il template. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 15:22, 15 mag 2013 (CEST)
 
== Raffaele Alcibiade ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Raffaele Alcibiade]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Raffaele Alcibiade]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Raffaele Alcibiade|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]] <small><small>Wikidecano 2013</small></small>) 12:10, 15 mag 2013 (CEST)
:C'è il box sopra --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1]] 12:34, 15 mag 2013 (CEST)
 
== [[Angelo Galli]] ==
 
Ho corretto la scheda, però c'è da aggiustare la parte relativa a Cassano d'Adda. Il Galli che indicava PH (3 presenze e 1 rete a Pisa) è Cesare e non Angelo, come si evince anche dalle liste di trasferimento.--[[Utente:Gigu1962|gigu62]] ([[Discussioni utente:Gigu1962|msg]]) 15:44, 15 mag 2013 (CEST)
 
== Paragrafo Biografia: naturalizzazioni e origini ==
 
Dunque tanto per essere rigido e pignolo, oggi stavo curiosando qua e là tra le pagine di diversi calciatori. Quello che mi è balzato all'occhio è il caos nonché la faciloneria con cui si ricorre alla frase "è un calciatore XXXese, naturalizzato YYYese". Per quale motivo
* [[Simone Perrotta]] è italiano punto mentre [[Sotiris Ninis]] è albanese ''naturalizzato'' greco?
<small>nascere in un paese diverso da quello per cui giochi non significa automaticamente essere cittadino di quel paese: con tutto il rispetto del caso, Perrotta è tutto tranne che inglese!</small>
* [[Gökhan Inler]] è "svizzero di origini turche" però [[Ivan Rakitic]] è "svizzero naturalizzato croato"?
* [[Massimiliano Vieri|Max Vieri]] è "italiano naturalizzato australiano" mentre [[Christian Manfredini]] è riportato "ivoriano con cittadinanza italiana"?
* [[Mario Balotelli]] è un calciatore italiano e basta sebbene fino a 18 anni aveva unicamente la cittadinanza ghanese?
* [[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]] è italiano e basta sebbene nato e cresciuto negli USA e di madrelingua inglese?
Potrei andare avanti ancora, però credo di aver già alzata sufficiente polvere. Non esiste una linea guida per discriminare i vari casi? Così come sono le voci adesso, l'attribuzione della nazionalità è alquanto arbitraria --[[Utente:Martellodifiume|martellodifiume]] ([[Discussioni utente:Martellodifiume|msg]]) 20:51, 15 mag 2013 (CEST)
 
:secondo me va messa la nazionalità sportiva, se poi la famiglia Panucci ha la doppia nazionalità qualcuno si mette a piangere ;)? E allora dove sarebbe il problema ;)? Magari due righe nella sezione biografia giusto se la voce è poverella ma con tutto il lavoro che in teoria ci sarebbe da fare è una perdita di tempo.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 09:20, 21 mag 2013 (CEST)
 
::Grazie MrIP :) Esattamente a questo volevo arrivare. Nell'intestazione io metterei solamente la nazionalità che hanno deciso di rappresentare calcisticamente, specificando eventuali altri passaporti/origini/nascite/mogli/buoi/paesi tuoi/ nel paragrafo della biografia. D'altronde la biografia non dovrebbe servire proprio a questo invece che essere riempita di notizie che ''spesso'' sono più gossip che altro? Così la finiamo con questa attribuzione della nazionalità "ad personam" --[[Utente:Martellodifiume|martellodifiume]] ([[Discussioni utente:Martellodifiume|msg]]) 09:33, 24 mag 2013 (CEST)
:::ovviamente sono d'accordo al 1001%.. usiamo 'sta benedetta sezione biografia! --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 09:40, 24 mag 2013 (CEST)
 
== Record vari ==
 
Segnalo alcuni record dopo la vittoria in Europa League del Chelsea:
* il club inglese diventa il quarto a vincere le tre maggiori competizioni UEFA e la prima squadra a vincere l'Europa League come detentore della UEFA Champions League;
* [[Rafael Benítez]] diventa il secondo allenatore dopo [[Giovanni Trapattoni]] a vincere due volte la competizione con due club differenti, il quarto in assoluto a vincerla per due volte:
* [[Fernando Torres]] e [[Juan Mata]] detengono, in attesa della finale di Wembley, la Champions League, l'Europa League, la Coppa del Mondo e l'Europeo.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 23:35, 15 mag 2013 (CEST)
:sono stati tutti inseriti nelle varie voci? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1 (40mila edit sotto la Mole)]] 20:11, 16 mag 2013 (CEST)
::E ne aggiungo un altro possibile, anche se purtroppo non sono sicuro al 100%: [[Rafael Benítez]] dovrebbe essere l'unico allenatore europeo ad aver portato 4 club diversi al successo in competizioni internazionali:
::Valencia: Coppa UEFA 2003-04
::Liverpool: UEFA Champions League 2005 e Supercoppa UEFA 2005
::Inter: Mondiale per Club 2010
::Chelsea: UEFA Europa League 2012-13. --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 20:28, 16 mag 2013 (CEST)
 
== [[Template:Calcio Dinamo Berlino storico]] ==
 
Questo template è da correggere qualcuno mi sa dire il nome della società durante le annate? Se me lo elenca qua posso poi pensarci io a mettere tutto a posto. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1]] 10:14, 16 mag 2013 (CEST)
 
:[http://wildstat.com/p/2501/club/GER_BFC_Dynamo Questo] ti può essere di aiuto? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 10:59, 16 mag 2013 (CEST)
 
::Già risolto! --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 11:17, 16 mag 2013 (CEST)
 
:::Qualcuno si prende anche la briga di spostare le pagine al nome completo? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 11:26, 16 mag 2013 (CEST)
 
::::Ma il nome completo non c'è, @L'eremita cosa hai risolto? Io non vedo modifiche --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1]] 11:46, 16 mag 2013 (CEST)
 
:::::Ho visto che l'hai messo a posto bravo =) Hai anche spostato le voci esistenti? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1]] 13:57, 16 mag 2013 (CEST)
 
== Fine stagione 2012-2013 ==
 
Pian piano i campionati stanno finendo, se non ricordo male l'anno scorso qualcuno aveva creato una sandbox per tutti gli aggiornamenti per quel che riguardava i vari campionati, coppe, calciatori ecc. ecc. Qualcuno potrebbe ricrearla anche per quest'anno? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1]] 17:23, 16 mag 2013 (CEST)
: nessuno risponde a Erik?--[[Speciale:Contributi/95.233.163.46|95.233.163.46]] ([[User talk:95.233.163.46|msg]]) 12:23, 24 mag 2013 (CEST).
 
== colori ssc napoli ==
 
per il template della squadra viene utilizzato questo azzurro <span style="background:#6699CC;color:#FFFFFF">HTML 6699CC</span>, mentre in quello delle stagioni quest'altro <span style="background:#379BFF;color:#FFFFFF">HTML 379BFF</span>: non si potrebbe unificare il colore e utilizzarne uno unico anche per le varie tabelle nella pagina?--<span style="font-size:15px;font-family:Old English Text MT">[[Utente:Luca1tr1fl|<span style="color:#F9A13A">Luca</span>]][[Discussioni utente:Luca1tr1fl|<span style="font-size:medium;color:#A70532">1tr1fl</span>]]</span> 20:51, 16 mag 2013 (CEST)
 
:Sono d'accordo. Propenderei per il secondo.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 21:53, 16 mag 2013 (CEST)
 
::Idem. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 21:55, 16 mag 2013 (CEST)
 
:::{{fatto}}--<span style="font-size:15px;font-family:Old English Text MT">[[Utente:Luca1tr1fl|<span style="color:#F9A13A">Luca</span>]][[Discussioni utente:Luca1tr1fl|<span style="font-size:medium;color:#A70532">1tr1fl</span>]]</span> 17:16, 17 mag 2013 (CEST)
 
== [[Alberto Masprone]] ==
 
Questo ex calciatore degli anni '10 del Verona e l'[http://www.veja.it/2011/09/26/il-volo-su-vienna-la-87a-squadriglia-serenissima%E2%80%9D-di-alberto-masprone-il-leone-ruggisce-ancora/ omonimo] [http://www.quellidel72.it/storie/serenissima/piloti.htm pilota d'aereo] del Volo su Vienna secondo voi sono la stessa persona? Le date ed il luogo di nascita coincidono, quindi potrebbe essere così...eventualmente qualcuno sa in che progetto potrei chiedere maggiori informazioni (anche sul modo migliore di inserire queste informazioni: non mi sono mai occupato di militari o aviatori e non saprei bene come fare). --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 23:02, 16 mag 2013 (CEST)
:Mi sono accorto da solo che la prima domanda era in realtà inutile, visto che nel primo dei link che ho riportato dice chiaramente che l'aviatore ha anche giocato nel Verona (oltre a partecipare ai Giochi Olimpici intermedi del 1906 e a quelli del 1908, tra l'altro). Rimane invece valido il mio secondo interrogativo. :-) --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 23:04, 16 mag 2013 (CEST)
::Per l'aviazione esiste il [[Progetto:Aviazione|progetto apposito]]. Anche il progetto [[Progetto:Sport/Giochi olimpici|Olimpiadi]] potrebbe esserti utile--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:green">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:light">1606</span></b>]] 23:18, 16 mag 2013 (CEST)
:::Inoltre pare che il suo nome completo sia [http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ma/alberto-masprone-1.html Giuseppe Carlo Alberto] [http://www.sportolimpico.it/attachments/article/487/GOE-ATL.pdf Masprone] e abbia ricoperto il ruolo di direttore del [[corriere dello sport]]--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:green">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:light">1606</span></b>]] 23:32, 16 mag 2013 (CEST)
::::In effetti avevo trovato che era stato uno dei fondatori del Corriere dello Sport, se è stato direttore ed abbiamo la fonte tanto meglio. Comunque grazie per le risposte, domani poi provo a contattare con calma entrambi i progetti. --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 23:41, 16 mag 2013 (CEST)
:::::va però ancora messo la faccenda del volo su Vienna e del Corriere dello sport.. probabilmente sulla Stampa e sul CdS ci sarà il coccodrillo.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 09:13, 17 mag 2013 (CEST)
::::::Ma alle olimpiadi ha partecipato come calciatore? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1 (40mila edit sotto la Mole)]] 14:06, 17 mag 2013 (CEST)
 
:::::::Non furono olimpiadi, ma [[Giochi olimpici intermedi]]; su lingua sport c'è scritto che partecipò al lancio del disco. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 14:16, 17 mag 2013 (CEST)
 
::::::::A ok no perché sopra ha scritto anche l'edizione del 1908. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1 (40mila edit sotto la Mole)]] 14:24, 17 mag 2013 (CEST) <small> O.T. Bene ora posso andare in wikipausa tranquillo fane i bravi in questo mese e mezzo circa che non ci sarò!!! Ciao =)</small>
 
:::::::::[http://www.veja.it/2011/09/26/il-volo-su-vienna-la-87a-squadriglia-serenissima%E2%80%9D-di-alberto-masprone-il-leone-ruggisce-ancora/ Qui] si dice anche che nei Giochi del 1908 ha fatto l suo record personale nel lancio del disco, quindi suppongo che vi abbia partecipato..anche se in effetti Sportsreference.com riporta solo i Giochi Intermedi di Atene 1906. --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 23:12, 17 mag 2013 (CEST) P.S.: segnalo che ho segnalato tutto al [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione#Alberto_Masprone Progetto Aviazione] in modo da farci dare una mano almeno per la parte del Volo su Vienna.
 
==[[Nazionale Under-16-15 di calcio dell'Italia]]==
Questa voce parla solo dell'under-16 esclusa la seguente frase:"quello dell'Under-15 invece [[Francesco Rocca]]." La voce va rinominata [[Nazionale Under-16 dell'Italia]] e va creata una voce nuova per l'under-15 qualcuno può procedere almeno per il nuovo nome? Poi quando torno la voce sull'under-15 posso crearla io ciao. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1 (40mila edit sotto la Mole)]] 16:52, 17 mag 2013 (CEST)
 
:ma è un'unica nazionale, perchè dividerle? {{nf|20:11, 17 mag 2013‎|Salvo da Palermo}}
 
::Premetto che non ne so molto, ma [http://www.figc.it/it/3064/2088/HpSezioneConMenuSX.shtml siamo sicuri]? --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 20:55, 17 mag 2013 (CEST)
 
:::beh no, ne so meno di te allora --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 00:21, 18 mag 2013 (CEST)
 
== Real Mirafiori Calcio a 5 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Real Mirafiori Calcio a 5]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Real Mirafiori Calcio a 5]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Real Mirafiori Calcio a 5|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]] <small><small>Wikidecano 2013</small></small>) 18:44, 17 mag 2013 (CEST)
 
:: Zero partecipazioni a campionati nazionali FIGC. Cancellare. --[[Utente:Martellodifiume|martellodifiume]] ([[Discussioni utente:Martellodifiume|msg]]) 10:44, 24 mag 2013 (CEST)
 
== [[Graziano Pellè#Feyenoord]] ==
non capisco il senso di dire che è il primo bomber fra gli italiani. togliamo? --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 00:24, 18 mag 2013 (CEST)
 
:togliamo. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 10:27, 18 mag 2013 (CEST)
 
::{{fatto}} --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 15:58, 19 mag 2013 (CEST)
 
== [{{fullurl:Utente:Ricordisamoa/Classifica|action=history}} Utente:Ricordisamoa/Classifica] ==
 
--<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 02:11, 18 mag 2013 (CEST)
 
:? --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 08:48, 18 mag 2013 (CEST)
 
::[[Discussioni progetto:Sport/Calcio/Archivio 109#Aggiornamento automatico classifiche|Ricordate]]? Ci sono riuscito... --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 09:40, 18 mag 2013 (CEST)
 
:::Ottimo! :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 15:22, 18 mag 2013 (CEST)
 
::::È il risultato della riscrittura in Python di quel "piccolo" JavaScript, ora prende la classifica in tempo reale dal sito ufficiale della Serie A e salva la tabella già formattata, con wikilink, colori e riferimenti alla data corrente. Si potrebbe implementarla nelle voci quasi subito, ma serve una preconfigurazione per le note; magari si farà per la prossima stagione... ;-) --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 15:43, 18 mag 2013 (CEST)
 
==Primo stemma con il cavallo rampante==
Segnalo questa [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Societ%C3%A0_Sportiva_Calcio_Napoli#Primo_stemma_con_il_cavallo_rampante discussione] invitandovi ad esprimere un parere --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 09:08, 18 mag 2013 (CEST)
:fatto, a questo punto però smetto di fare il wikistorico.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 10:28, 18 mag 2013 (CEST)
 
==voci richieste==
[[Discussioni_progetto:Sport/Calcio/voci_da_fare/voci_più_richieste#il_senso_di_questa_pagina|segnalo discussione]] --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 09:50, 18 mag 2013 (CEST)
 
==[[Ednilson]]==
{{cambusa||Discussione:Ednilson#trasferimenti}}--[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']]
 
==Supercoppa di Germania al Bayern Monaco==
Segnalo che alla voce [[Bayern Monaco]] manca il logo e la scritta "Detentore della Supercoppa di Germania" di cui il Bayern è attuale detentore, da associare insieme alla scritta "Campione di Germania in carica", inoltre anche nel palmares alla sottovoce laterale "dati societari" non compaiono le coppe stilizzate insieme agli altri trofei principali vinti; chi ne è in grado aggiunga questi dettagli, grazie. --[[Utente:Bender3000|Bender3000]] ([[Discussioni utente:Bender3000|msg]]) 11:45, 18 mag 2013 (CEST)
 
==Sezioni record di un campionato a gironi==
Nel caso di un campionato a più gironi i "record" delle squadre (per intenderci: miglior attacco, miglior difesa, peggior attacco, peggior difesa, ecc.) sono da considerare girone per girone o globalmente (o entrambi)? --[[Utente:Diazometano|Diazometano]] ([[Discussioni utente:Diazometano|msg]]) 12:07, 18 mag 2013 (CEST)
 
:IMO entrambi o globalmente, a meno che le fonti non ci dicano esattamente come considerano la questione e a quel punto dobbiamo solo adeguarci --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 13:56, 18 mag 2013 (CEST)
 
::Facendo entrambi risulta senza dubbio un lavoro più completo, IMHO. --[[Utente:Diazometano|Diazometano]] ([[Discussioni utente:Diazometano|msg]]) 11:56, 19 mag 2013 (CEST)
 
:::Ogni torneo è a sé, dunque IMO è bene che ogni girone abbia la sua sezione statistiche e record. --<span style="font-family:Calibri; font-size:95%">[[Utente:Murray|'''<span style="color:#1560BD">Murray</span>''']] <span style="color:#A5A5A5">•</span> <sup>[[Discussioni utente:Murray|<span style="color:#DC143C">talk</span>]]</sup></span> 16:02, 19 mag 2013 (CEST)
::::Per la Serie C e per le serie regionali tipo Eccellenza e Promozione (che sono a gironi) so che si considerano globalmente. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 16:17, 19 mag 2013 (CEST)
 
{{Rientro}}Vedendo [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013]] però sono girone per girone. --[[Utente:Diazometano|Diazometano]] ([[Discussioni utente:Diazometano|msg]]) 17:15, 19 mag 2013 (CEST)
 
<small>(fuori crono) ricordo di aver visto alcuni campionati più vecchi di Serie C a gironi, in cui il conteggio era globale ma non ricordo di preciso quali sono....--[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 17:36, 19 mag 2013 (CEST)</small>
 
:Secondo me vanno considerati separatamente, come dice Murray. Inoltre [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|quest'anno in Prima Divisione]] i gironi sono uno di 17 e l'altro di 16 squadre, il che non è di poco conto.--[[Astrolabbio]]<sup><small>[[Discussioni utente:Astrolabbio|eccomi]]</small></sup> 19:46, 19 mag 2013 (CEST)
::Non ne faccio un grande problema sinceramente, quanto dice Salvo mi sembra abbastanza ragionevole ma per una questione di buon senso (o ''logica''), tranne i casi che vengono citati qui sopra, se non vi sono "appigli" delle fonti, in casi come la ex Serie C1 o C2 (che erano suddivise in gironi più per una questione organizzativa che per altro ed il livello delle varie squadre era pressoché lo stesso -senza, ovviamente andare a fare gli adamantini a dire "squadra che fa più o meno punti"-) si dovrebbero fare globali. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 21:14, 19 mag 2013 (CEST)
:::Gli almanacchi, almeno quelli che ho io, prevedono tutti una sezione statistiche e record per ogni girone, e mi smebra il metodo più giusto sia perché ci sono casi "palesi" come quello segnalato da Astrolabbio, sia perché non si può avere la certezza empirica che i tornei fossero "equilibrati". Poi è vero in altri ambiti (Premio Disciplina, premi al miglior allenatore, eccetera) si utilizza una sola graduatoria per categoria, ma mi sembrano cose diverse. --<span style="font-family:Calibri; font-size:95%">[[Utente:Murray|'''<span style="color:#1560BD">Murray</span>''']] <span style="color:#A5A5A5">•</span> <sup>[[Discussioni utente:Murray|<span style="color:#DC143C">talk</span>]]</sup></span> 11:31, 20 mag 2013 (CEST)
 
==[[Template:Edizione di competizione sportiva]]==
Rilancio: non sarebbe meglio cancellare la sezione "miglior portiere"? È qualcosa, IMHO, assurdo; nel senso, come lo stabiliamo: numericamente un giovane che gioca dieci minuti e non prende gol lo è. Inoltre non c'è una classifica specifica come quella del miglior marcatore. <br> Ripeto, IMHO, parametro inutile e non completabile da togliere. --[[Utente:Diazometano|Diazometano]] ([[Discussioni utente:Diazometano|msg]]) 13:19, 18 mag 2013 (CEST)
 
:lo volevo già proporre io ma poi l'ho dimenticato. {{+1}} --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 13:56, 18 mag 2013 (CEST)
 
::Fondamentalmente sono d'accordo anche io. --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 14:02, 18 mag 2013 (CEST)
 
:::Quel parametro l'ho sempre considerato da compilare solamente se la competizione prevede un premio specifico assegnato al miglior portiere, come ad esempio il ''Trofeo Zamora'' per la Liga, o il ''MLS Goalkeeper of the Year Award'' per la MLS. --'''[[Utente:JoeT|<span style="font-family:Courier; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;" >J<small>OE</small>T</span>]]''' <small>([[Discussioni utente:JoeT|msg]])</small> 14:24, 18 mag 2013 (CEST)
 
::::Come JoeT. Basterebbe specificarlo nel manuale del template. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 15:16, 18 mag 2013 (CEST)
 
:::::IMO ok --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 16:19, 18 mag 2013 (CEST)
 
::::::Ragazzi, il template non è di nostra competenza e quel parametro esisteva prima che noi lo usassimo (noi usufruivamo di un altro template nel frattempo cancellato); il portiere non è un ruolo esclusivo del calcio, ma esiste anche in altri sport. Quindi il luogo giusto dove discuterne è al bar del progetto Sport. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 20:54, 18 mag 2013 (CEST)
 
(rientro) Se è come dice JoeT allora si specifichi nel template. Perché, IMHO, situazioni come quella in [[Serie B 2012-2013]], non hanno molto senso. --[[Utente:Diazometano|Diazometano]] ([[Discussioni utente:Diazometano|msg]]) 11:52, 19 mag 2013 (CEST) PS. Se c'è accordo va specificato al Progetto:Sport per cambiare il manuale?
 
:Stiamo discutendo sui portieri delle squadre di calcio quindi non credo che ci sia bisogno di scomodare il Progetto:Sport. Nel manuale del template penso basti specificare: "Per le competizioni calcistiche etc.". --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 17:56, 20 mag 2013 (CEST)
 
== Sito web ==
 
Segnalo [http://www.eliteprospects.com/football/index.php questo sito web] che è nato da poco ma promette bene, soprattutto se si svilupperà come il database principale riguardante l'hockey su ghiaccio. Il server contiene informazioni su giocatori (statistiche presenze, gol, assist, cartellini gialli e rossi e minuti giocati) sia per quanto concerne club (divisione tra partite di campionato, coppa, coppe europee e altro) sia per le nazionali, nonché i trasferimenti fatti. --[[Utente:Headclass|Headclass]] ([[Discussioni utente:Headclass|msg]]) 13:26, 18 mag 2013 (CEST)
:Ci ho dato un'occhiata e mi sembra fatto bene (a livello di informazioni ottenibili non mi sembra peggio di transfermarkt: riporta anche le presenze nelle coppe nazionali e nelle nazionali giovanili, quantomeno l'Under-21). L'unica pecca che ho trovato è che è ancora un po' incompleto (ad es.: mancano ancora i profili di calciatori mediamente noti di Serie A e Bundesliga), però sicuramente vale la pena di tenerlo d'occhio per vedere come si svilupperà. --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 14:00, 18 mag 2013 (CEST)
 
==Caracciolo/De Paoli==
Grazie alla rete di ieri [[Andrea Caracciolo]] è giunto a quota 100 gol in campionato con la maglia del [[Brescia Calcio|Brescia]]. A questi se ne aggiungono 2 nei play-off che lo porterebbero a 102. Il "problema" nasce dal fatto che il miglior marcatore della storia biancazzurra è [[Virginio De Paoli]], con 102 reti (nel solo campionato). È quindi giusto dire che Caracciolo ha eguagliato il record di De Paoli (102 reti in campionato) o no? Perché l'impostazione attuale dei record nella pagina della squadra mi lascia perplesso. --[[Utente:Diazometano|Diazometano]] ([[Discussioni utente:Diazometano|msg]]) 11:50, 19 mag 2013 (CEST)
 
:i play-off fanno parte del campionato, quindi si --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 11:53, 19 mag 2013 (CEST)
 
::Quindi, per com'è la pagina attualmente: nei record, sezione unica "Miglior marcatore..." con citati a 102 sia Caracciolo che De Paoli (ed eventuale nota su Caracciolo)? --[[Utente:Diazometano|Diazometano]] ([[Discussioni utente:Diazometano|msg]]) 11:56, 19 mag 2013 (CEST)
 
:::IMO sì --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 12:07, 19 mag 2013 (CEST)
::::Anche secondo me si, perchè sono comunque reti fatte in gare ufficiali e valide per il campionato. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 17:33, 19 mag 2013 (CEST)
 
==[[José Altafini]]==
sul guerino di questo mese c'è un'intervista all'ex Milan e Juve.. io non lo prendo per la prima pagina esagerata.. --[[Speciale:Contributi/2.238.202.57|2.238.202.57]] ([[User talk:2.238.202.57|msg]]) 14:42, 19 mag 2013 (CEST)
 
:<small>Se è per questo, c'è anche un'intervista a [[Felix Magath]]... come vedi, il numero di giugno è straordinariamente bipartisan :-D '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 15:54, 19 mag 2013 (CEST)</small>
 
== template navigazione di stagioni di squadre ==
 
ce ne sono alcuni da creare, per esempio lo Speranza Savona.. --[[Speciale:Contributi/2.238.202.57|2.238.202.57]] ([[User talk:2.238.202.57|msg]]) 14:43, 19 mag 2013 (CEST)
:Per ora c'è un'unica stagione della Speranza Savona, un template di navigazione non è necessario. --<span style="font-family:Calibri; font-size:95%">[[Utente:Murray|'''<span style="color:#1560BD">Murray</span>''']] <span style="color:#A5A5A5">•</span> <sup>[[Discussioni utente:Murray|<span style="color:#DC143C">talk</span>]]</sup></span> 16:07, 19 mag 2013 (CEST)
 
== Avviso files stemmini rinominati ==
Ho notato che alcune immagini che sono utlizzate nei template degli stemmini delle squadre sono state rinominate su Commons e attualmente i collegamenti non funzionano (ad esempio {{Calcio Cobreloa}}, {{Calcio Beerschot}}, {{Calcio Defensor Sporting}} e {{Calcio Deportivo Italia}}). I files sono:
*[[Commons:File:600px Amaranto.svg]]
*[[Commons:File:600px Amaranto2.svg]]
*[[Commons:File:600px Arancione.svg]]
*[[Commons:File:600px Arancione2.svg]]
*[[Commons:File:600px Azzurro.png]]
*[[Commons:File:600px Viola.svg]]
 
É già stata fatta richiesta al bot per aggiornare i collegamenti, quindi se trovate delle bandierine non funzionanti che usano questi file non state ad impazzire cambiando manualmente i link (come stavo facendo io...) dato che prima o poi dovrebbe passare il bot a sistemare. --'''[[Utente:JoeT|<span style="font-family:Courier; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;" >J<small>OE</small>T</span>]]''' <small>([[Discussioni utente:JoeT|msg]])</small> 18:00, 19 mag 2013 (CEST)
 
:Dov'è la richiesta? [[Wikipedia:Bot/Richieste|Qui]] non la trovo. :-/ --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 19:40, 20 mag 2013 (CEST)
 
::Direttamente [[:commons:User:CommonsDelinker/commands/filemovers|su Commons al CommonsDelinker]], visto che i file sono stati spostati lì. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 20:11, 20 mag 2013 (CEST)
 
:::Ma è una cosa automatica o qualcuno deve segnalarle?? (...perché molte di quelle "sparite" oggi rimangono ancora link rossi). --[[Utente:Diazometano|Diazometano]] ([[Discussioni utente:Diazometano|msg]]) 22:04, 20 mag 2013 (CEST)
 
::::Ottimo, grazie. @Diazometano: dalla cronologia sembra che chi fa lo spostamento si occupa subito di segnalare. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 12:52, 21 mag 2013 (CEST)
 
:::::Speriamo, perché ad esempio la bandierina del Brescia è quasi 24 ore che latita...--[[Utente:Diazometano|Diazometano]] ([[Discussioni utente:Diazometano|msg]]) 18:46, 21 mag 2013 (CEST)
 
==[[Progetto:Sport/Calcio/voci da fare/squadre]]==
In questi giorni c'è stata un'anomala attività di modifica alla pagina di servizio in oggetto: tutte le modifiche provengono o da anonimi IP o da [[Utente:Lglukgl]]. In particolare gli IP hanno aggiunto come da fare diverse decine di squadre di calcio asiatiche delle più disparate nazioni; Lglukgl ha invece aggiunto squadre del centro - nord America e ha rimosso dall'elenco le nazionali giovanili di Francia e Inghilterra ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto%3ASport%2FCalcio%2Fvoci_da_fare%2Fsquadre&diff=58905578&oldid=58905484 questo], tra i tanti, l'edit incriminato) che non sono state create.
 
Qualcuno con un minimo di esperienza sui due argomenti può dare un'occhiata a questi massicci inserimenti? Intanto chiedi lumi all'utente sulla rimozione delle nazionali giovanili francesi e inglesi. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 18:11, 19 mag 2013 (CEST)
 
:quest'ultima cosa mi è parso un errore di distrazione, il non accorgersi che il pezzo finale della pagina era saltato --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 01:40, 20 mag 2013 (CEST)
 
::Sì, Lglukgl mi ha risposto e ha confermato l'errore. Rimane da capire se l'aggiunta di tutte quelle squadre asiatiche sia legittima. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 09:23, 20 mag 2013 (CEST)
 
:::Ho controllato a campione qualche squadra e in effetti milita nella massima serie del proprio paese. Legittima direi di si, rimane il fatto se la cosa sia utile nel breve periodo. Forse un minimo di priorità bisognerebbe averla altrimenti a scrivere tutto ciò che andrebbe fatto rischiamo di fare un elenco interminabile e di conseguenza inesauribile! --[[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 14:43, 20 mag 2013 (CEST)
 
==media inglese==
[[Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Stagione_di_una_squadra_di_calcio#media_inglese.2C_ma_a_che_serve.3F|segnalo discussione]] --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 01:41, 20 mag 2013 (CEST)
 
==[[Claudio Siracusa]]==
ci manca questo calciatore, dopo una bella carriera in Argentina venne in Italia per giocare nelle categorie inferiori.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 09:47, 20 mag 2013 (CEST)
 
== [[:File:600px Giallo oro e Rosso cremisi.svg]] ==
 
è stato eliminato. perché?--<span style="font-size:15px;font-family:Old English Text MT">[[Utente:Luca1tr1fl|<span style="color:#F9A13A">Luca</span>]][[Discussioni utente:Luca1tr1fl|<span style="font-size:medium;color:#A70532">1tr1fl</span>]]</span> 17:16, 20 mag 2013 (CEST)
 
:Su Commons stanno rinominando tutti i file che iniziano per "600px ", togliendo proprio questa parte. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 17:51, 20 mag 2013 (CEST)
 
::allora nelle pagine in cui c'è la bandierina con 600px bisogna riscrivere tutti i nomi?--<span style="font-size:15px;font-family:Old English Text MT">[[Utente:Luca1tr1fl|<span style="color:#F9A13A">Luca</span>]][[Discussioni utente:Luca1tr1fl|<span style="font-size:medium;color:#A70532">1tr1fl</span>]]</span> 17:54, 20 mag 2013 (CEST)
 
:::Praticamente sì. A breve apro una discussione in proposito. :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 17:57, 20 mag 2013 (CEST)
 
::::che bello, ma proprio che bello...--<span style="font-size:15px;font-family:Old English Text MT">[[Utente:Luca1tr1fl|<span style="color:#F9A13A">Luca</span>]][[Discussioni utente:Luca1tr1fl|<span style="font-size:medium;color:#A70532">1tr1fl</span>]]</span> 18:00, 20 mag 2013 (CEST)
:::::Ussignur, non si può utilizzare per caso un bot le pagine interessate, che immagino siano parecchie? --[[Utente:FSosio|<span style="color:Black;">'''F'''</span><span style="color:orange;">'''Sosio'''</span>]] - [[discussioni utente:FSosio|<span style="color:Black;">'''MSG'''</span>]] 18:21, 20 mag 2013 (CEST)
 
:::::sono già all'opera, immagino sia questione di pazienza :) --[[Utente:Martellodifiume|martellodifiume]] ([[Discussioni utente:Martellodifiume|msg]]) 18:31, 20 mag 2013 (CEST)
 
::::::: Incominciano già a manciare alcuni simboli per il template delle squadre di calcio... esempi:
:::::::*{{Calcio Ancona}}
:::::::*{{Calcio Foggia}}
:::::::*{{Calcio Messina}}
:::::::--[[Utente:Andre86|Andre86]] ([[Discussioni utente:Andre86|msg]]) 18:48, 20 mag 2013 (CEST)
 
::::::::Si legga la discussione che segue, per favore. :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 19:04, 20 mag 2013 (CEST)
:::::::::Si legga la quarta sezione prima di questa, per favore. :-) --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 19:16, 20 mag 2013 (CEST)
 
== Nuovo parametro per [[Template:Incontro di club]] ==
Come alcuni avranno già avuto modo di notare, su Commons sono stati spostati (o stanno venendo spostati) tutti i file delle bandierine che iniziano per "600px " (in particolare è stata rimossa la parte "600px "). Ciò significa che adesso (1) bisognerà modificare tutti i template <nowiki>{{Calcio</nowiki> ''Squadra''}}, che al momento non presentano alcuna immagine (non so per quale motivo i redirect generati dagli spostamenti [[commons:File:600px Azzurro e Rosso (Strisce).svg|funzionano]] su Commons, ma non su [[:File:600px Azzurro e Rosso (Strisce).svg|it.wiki]]). Sfortunatamente, questo è il problema minore (dato che è facilmente ''botolizzabile'').<br/>Il vero problema è che (2) bisognerà passare su tutte le pagine che puntavano direttamente alle bandierine (senza il template <nowiki>{{Calcio</nowiki> ''Squadra''}}), sarebbe a dire molte delle pagine delle stagioni. Lo stesso problema si verifica quando viene deciso di cambiare la bandierina predefinita di una squadra ([{{fullurl:Template:Calcio_Roma|diff=55309197&oldid=29027050}} caso recente]): anche qui (3) bisogna passare per tutte le pagine dove la vecchia bandierina è contenuta per sostituirla con la nuova.<br/>Per evitare in futuro gli ultimi due dei problemi appena esposti, nascono le seguenti proposte:
* Aggiungere al [[Template:Incontro di club]] due nuovi parametri: <code>|BandieraSquadra 1</code> e <code>|BandieraSquadra 2</code> (da compilare direttamente con <nowiki>{{Calcio</nowiki> ''Squadra''}}), da <u>preferire</u> rispettivamente a <code>|Squadra 1</code>, <code>|Bandiera 1</code> e <code>|Squadra 2</code>, <code>|Bandiera 2</code>.
* La seconda proposta è una naturale conseguenza della prima: poiché la squadra di sinistra deve avere la bandierina alla destra del proprio nome, bisogna fare in modo che il template, se compilato in una determinata maniera (es. <nowiki>{{Calcio</nowiki> ''Squadra''|BD}}), mostri la bandierina a destra e non a sinistra del nome della squadra (come già succede per {{tl|NazBD}}). <del>Ciò può essere compiuto da un bot insieme all'operazione che dovrà esser fatta per risolvere il primo problema.</del> <small>Il bot [[Utente:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] si occuperà unicamente di correggere i link ai file. Per il resto servirà una nuova richiesta.</small>
Che ne pensate? --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 19:02, 20 mag 2013 (CEST)
 
:un attimo: 5 sezioni sopra di dice che «prima o poi dovrebbe passare il bot a sistemare.» --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 19:17, 20 mag 2013 (CEST)
 
::Quel bot sistemerebbe soltanto il problema (1), per il resto la sostanza della proposta non cambia. Può essere attuata successivamente, che forse è anche meglio. L'intenzione della proposta è quella di evitare in futuro problemi come il (2) e il (3) e allo stesso tempo di facilitare la compilazione del [[Template:Incontro di club]], nonché uniformare le pagine. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 19:38, 20 mag 2013 (CEST)
 
:::Io sono d'accordo con te Adamanttt! A pensare che dovrò modificare la varie stagioni della Lazio e il pericolo che prima o poi potrebbe ri-accadere... Mi spaventa >.< --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(Why So Serious?)'''</span>]] 21:12, 20 mag 2013 (CEST)
 
::::Qualcuno mi spiega perchè adesso alcuni stemmini funzionano anche se il collegamento all'interno del template non è stato modificato? Ad esempio {{Calcio Cobreloa}} funziona anche se nel codice punta ancora al file in formato "File:'''600px'''_Arancione.svg", mentre {{Calcio Auckland City}} che punta a "File:'''600px'''_Bianco_e_Blu.svg" non va. --'''[[Utente:JoeT|<span style="font-family:Courier; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;" >J<small>OE</small>T</span>]]''' <small>([[Discussioni utente:JoeT|msg]])</small> 23:37, 20 mag 2013 (CEST)<br/>Segnalo anche che per i primi file rinominati i collegamenti col vecchio formato (600px) funzionano anche all'interno del template:Incontro di club come in [[Utente:JoeT/Sandbox#Prova_bandierine|questo esempio]]. --'''[[Utente:JoeT|<span style="font-family:Courier; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;" >J<small>OE</small>T</span>]]''' <small>([[Discussioni utente:JoeT|msg]])</small> 23:50, 20 mag 2013 (CEST)
:::::Penso che non serva un nuovo parametro, basterà che un bot tolga il 600px dai parametri bandiera1 e bandiera2 e amen. --<span style="font-family:Calibri; font-size:95%">[[Utente:Murray|'''<span style="color:#1560BD">Murray</span>''']] <span style="color:#A5A5A5">•</span> <sup>[[Discussioni utente:Murray|<span style="color:#DC143C">talk</span>]]</sup></span> 00:56, 21 mag 2013 (CEST)
 
::::::{{Favorevole}} questo nuovo parametro semplifica notevolmente la compilazione del template e consentirà di evitare sostituzioni massive in futuro. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 08:37, 21 mag 2013 (CEST)
:::::::Adamantt ovviamente sono {{Favorevole}}, sono solo un pò contrariato dal fatto che dovremo perdere un pò di tempo, ci sarà da prendersi un paio d'ore e risolvere la cosa in modo definitivo. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 09:14, 21 mag 2013 (CEST)
::::::::Spero che Murray abbia ragione, mi viene da piangere a pensare che dovrei passare manualmente in tutte le pagine a togliere quel 600px! Tra l'altro, segnalo che per alcuni template di cui non funzionava il redirect, mi è bastato cambiare l'estensione per ripristinarli: tanto per dire, [[Utente:Roby Fabulous/Haugesund/2013|qui]] non riuscivo più a visualizzare il [[:File:600px Bianco e Blu.svg]], quindi ho cambiato l'estensione in .png per visualizzarlo nuovamente. Magari può essere utile a qualcuno... --[[Utente:Roby Fabulous|<span style="color:#FF8000">'''Roby Fabulous'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Roby Fabulous|<span style="color:#000000">'''R U Talking 2 Me?'''</span>]]</sup> 09:21, 21 mag 2013 (CEST)
 
:::::::::Come si evince da [[commons:User:CommonsDelinker/commands/filemovers|qui]], un bot passerà a correggere tutto (si spera il prima possibile), quindi non c'è da preoccuparsi riguardo ai primi due problemi.<br/>@Murray: come ho già detto, il bot sistemerà tutto (tranne il 3º problema che ci portiamo dietro da tanto e continuando così ci porteremo dietro per sempre!), ma l'obiettivo della mia proposta non è risolvere questi problemi, bensì di evitarli in futuro (per non parlare della maggiore facilità di compilazione del template e della maggiore uniformità tra le voci). Ipotizzando che un domani venga deciso su Commons un altro spostamento di massa (per esempio la rinominazione di tutti i file in inglese), non dovremmo fare assolutamente niente se non aspettare che il bot di Commons corregga i <nowiki>{{Calcio</nowiki> ''Squadra''}}, senza contare tutti gli edit che ci eviteremmo nelle pagine delle stagioni, che sicuramente celeranno qualche vandalismo, e chi fa ''patrolling'' lo sa bene. :-)<br/>@Fidia: posso occuparmi dell'aggiornamento con AWB, non preoccuparti. :-)<br/>In definitiva: i template servono proprio a questo, non sfruttarne il potenziale è IMHO stupido. ;-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 13:35, 21 mag 2013 (CEST)
<small>(fuori crono) template?...e hai detto niente, hehe?! ;D --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:46, 21 mag 2013 (CEST)</small>
 
:{{fuori crono}} <small>Non ho capito cosa intendi. :-/ --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 14:46, 21 mag 2013 (CEST)</small>
 
::Per quanto mi riguarda, se volete ''aggiungere'' il parametro col template bandierina perché avete necessità di velocizzarvi il lavoro siete ovviamente liberi di farlo, ma sono {{contrario}} a ''sostituirlo'' ai due parametri squadra e bandiera, che a me tornano particolarmente utili occupandomi di calcio storico. --<span style="font-family:Calibri; font-size:95%">[[Utente:Murray|'''<span style="color:#1560BD">Murray</span>''']] <span style="color:#A5A5A5">•</span> <sup>[[Discussioni utente:Murray|<span style="color:#DC143C">talk</span>]]</sup></span> 13:54, 21 mag 2013 (CEST)
 
:::No, infatti nell'intervento iniziale ho sottolineato "da preferire", non ho mai detto "da sostituire". :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 14:46, 21 mag 2013 (CEST)
 
::::La sostituzione è fuori discussione: in alcuni casi servono proprio due campi diversi, uno per la bandiera (della nazione) e uno per il club. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 14:50, 21 mag 2013 (CEST)
 
:::::<small>Veramente si potrebbe compilare "|BandieraSquadra 1" con "<nowiki>[[Link Squadra|Squadra]] [[File:Nome bandierina.svg|20px]]</nowiki>", ma potrebbe rimanere più comoda la compilazione degli altri due parametri. :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 16:17, 21 mag 2013 (CEST)</small>
::::::<small>Intendevo dire che <u>aggiungere<u> una modalità di lavoro alternativa che agisce similmente ad un template lo ritengo positivo ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 16:28, 21 mag 2013 (CEST)</small>
 
:::::::Data la mancanza di opposizione, farò le dovute richieste dopo che [[Utente:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] sarà passato per sistemare le bandierine. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 17:44, 25 mag 2013 (CEST)
 
==Partite in campo neutro e griglia dei risultati==
Le partite giocate in campo neutro come le semifinali e finali della poule scudetto dilettanti, nella relativa griglia della voce stagione di una squadra di calcio vanno inserite come partite giocate in casa o fuori casa? --[[Utente:Dardo1979|Dardo1979]] ([[Discussioni utente:Dardo1979|msg]]) 22:49, 20 mag 2013 (CEST)
 
:IMO nè l'una nè l'altra ma si può sistemare la griglia aggiungendo il campo "neutro" --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 00:03, 21 mag 2013 (CEST)
::Io quando le partite in campo neutro erano già programmate (es. spareggi) metto la colonnina "campo neutro", quando invece sono proprio gare del campionato e sono poche (magari non giocate in casa per provv.ti disciplinari ed altro) metto una nota e le aggiungo a quelle giocate fuori casa, ma generalmente mi regolo a seconda del caso. Chiaro che se le partite giocate sul neutro in campionato sono già 3 o più....li IMHO si è sempre costretti a fare una colonna specifica (salvo casi per esempio in cui il Milan gioca a Monza per 4 giornate e per i milanisti valgono cmq gli abbonamenti). --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 08:59, 21 mag 2013 (CEST)
:::Tecnicamente, almeno nel calcio, anche le partite in campo neutro hanno una squadra che giochi in casa e una in trasferta: [http://www.calciomercato.it/news/211430/Coppa-Italia-il-sorteggio-sara-Roma-Lazio.html un esempio]. --[[Utente:Roby Fabulous|<span style="color:#FF8000">'''Roby Fabulous'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Roby Fabulous|<span style="color:#000000">'''R U Talking 2 Me?'''</span>]]</sup> 09:23, 21 mag 2013 (CEST)
 
::::Esatto anche se sono due cose leggermente differenti: a termini di regolamento in questo caso ci si riferisce specificatamente a squadra "Prima Nominata", che ''può essere'' (o meno) responsabile dell'organizzazione e della sicurezza dell'incontro. IMO campo neutro va bene! --[[Utente:Martellodifiume|martellodifiume]] ([[Discussioni utente:Martellodifiume|msg]]) 10:07, 21 mag 2013 (CEST)
 
:::::esattamente. e non si dica che il Cagliari, quest'anno, giocando sul neutro di Trieste era "in trasferta"! le partite del cagliari a trieste vanno segnalate come casalinghe, mentre la finale di coppa italia in campo neutro sia per roma che per lazio --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 01:20, 22 mag 2013 (CEST)
::::::Per quanto mi riguarda ho fatto male l'esempio, scusate.....si, l'esempio del Cagliari è giusto. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 03:02, 22 mag 2013 (CEST)
::::::: Ricapitolando, e se siete d'accordo, farò riferimento all'ordine stabilito dalla LND relativo alla squadra prima nominata. Ad esempio, per la semifinale col Bra, essendo quest'ultima la prima nominata, conteggerò la gara come giocata fuori casa. --[[Utente:Dardo1979|Dardo1979]] ([[Discussioni utente:Dardo1979|msg]]) 14:14, 23 mag 2013 (CEST)
 
(rientro) no, io non sono d'accordo. le partite giocate da entrambe le squadre in campo neutro, tipo le finali di coppa, vanno segnalate nè come partite casalinghe nè come trasferte ma appunto "in campo neutro", a meno che una fonte non dica - ovviamente - il contrario di ciò che ho affermato --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 17:38, 23 mag 2013 (CEST)
 
:Allora chi può darmi una mano a modificare la griglia?--[[Utente:Dardo1979|Dardo1979]] ([[Discussioni utente:Dardo1979|msg]]) 17:43, 23 mag 2013 (CEST)
 
::Come Salvo, campo neutro --[[Utente:Martellodifiume|martellodifiume]] ([[Discussioni utente:Martellodifiume|msg]]) 09:24, 24 mag 2013 (CEST)
 
== [[Ermanno Latella]] Napoli o Cagliari ==
 
o ci sbagliamo noi o si sbaglia la repubblica ma su questo calciatore degli anni venti c'è un leggero problema sul ruolo, noi lo abbiamo come centrocampista mentre [http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2003/05/29/SY7PO_SY701.html qui viene considerato] un grande portiere.. quindi in teoria, se sbagliamo noi, c'erano due omonimi, di cui uno proveniente dal Napoli ed un altro che fu nella prima rosa del napoli che ritornerebbe senza nome di battesimo.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 10:22, 21 mag 2013 (CEST)
:Direi che l'articolista ha fatto una confusione abominevole con [[Nicolino Latella]]. Su Ermanno ho trovato qualcosina che vado ad aggiungere, ci sarebbe da verificare il 1908 come data di nascita --[[Utente:L&#39;archivista|L&#39;archivista]] ([[Discussioni utente:L&#39;archivista|msg]]) 10:42, 21 mag 2013 (CEST)
::quello che mi rende perplesso è che si parla di un giornale sardo che parla di un calciatore storico per la Sardegna in un epoca prewikipedia, quindi da dove verrebbe quest'errore? I giornalisti all'epoca non avevano mica un database da cui prendere le notizie per scrivere gli articoli.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 17:12, 21 mag 2013 (CEST)
:::La carriera da calciatore di Ermanno Latella indicata nella voce mi sembra corretta e ci sono le fonti che lo confermano. Anche la carriera da allenatore della Torres è esatta in quanto ci sono più fonti (non solo quella indicata dall'Archivista) che parlano di Ermanno Latella allenatore della Torres. Ciò che è chiaramente errato è l'articolo linkato de La Nuova Sardegna che parla di Ermanno Latella citando invece, come ha già fatto notare l'Archivista, la carriera da calciatore di [[Nicolino Latella]], portiere di Spezia e Torino; l'unico dubbio sarebbe potuto sorgere se si fosse pensato che l'allenatore della Torres era colui che era stato il portiere di Spezia e Torino, ma ciò non può essere visto che Nicolino (il portiere) è morto nel 1942. Quindi io credo che sia corretto ciò che abbiamo scritto noi nella voce di Ermanno. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 17:25, 21 mag 2013 (CEST)
 
== [[Enea Zuffi]] Juventus ==
 
Vi segnalo la diversa data di nascita. Chissà qual è quella "vera"? http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=3608 --[[Utente:Gigu1962|gigu62]] ([[Discussioni utente:Gigu1962|msg]]) 10:53, 21 mag 2013 (CEST)
 
:Da questo punto di vista segnalo che la [http://eu-football.info/_player.php?id=23560 Scheda su EU-Football] non è affidabile in quanto riporta noi come fonte. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 11:04, 21 mag 2013 (CEST)
::tra l'altro la voce andrebbe ampliata.. --[[Speciale:Contributi/87.24.21.213|87.24.21.213]] ([[User talk:87.24.21.213|msg]]) 11:30, 21 mag 2013 (CEST)
 
::::questa è stupenda. http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1602_02_1950_0218_0002_22403742/ --[[Utente:Gigu1962|gigu62]] ([[Discussioni utente:Gigu1962|msg]]) 14:07, 21 mag 2013 (CEST)
:::::A meno di omonimi ecco la data di morte, che non coincide con la scheda: http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,0121_01_1968_0163_0014_7778304/anews,true/ --[[Utente:Gigu1962|gigu62]] ([[Discussioni utente:Gigu1962|msg]]) 14:12, 21 mag 2013 (CEST)
Questa invece la morte del fratello Giacomo (ZUFFI I) http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,0060_01_1956_0182_0008_14583212/anews,true/ --[[Utente:Gigu1962|gigu62]] ([[Discussioni utente:Gigu1962|msg]]) 14:19, 21 mag 2013 (CEST)
 
== [[Luigi Zanetti]] ==
 
Se qualcuno ha delle fonti per le stagioni del Novara dal 1941 al 1945 può controllare le (eventuali) presenze di questo calciatore? Finora sono riuscito ad ottenere solo [http://www.asdexcalciatorihellasverona.it/index.php?option=com_content&view=article&id=23&Itemid=144 36 presenze in B col Verona], squadra di cui [http://www.hellastory.net/pages/speciali/zanetti.cfm se non ho capito male] è stato per un'ottantina d'anni il miglior marcatore in una singola stagione (nel senso che nessuno in un singolo campionato col Verona aveva mai fatto più dei suoi 19 gol, a quanto pare). Secondo questa [http://www.hellastory.net/pages/speciali/zanetti_intervista.cfm intervista] che gli è stata fatta qualche anno fa, oltre che nel Verona e nella Scaligera (squadra veronese delle categorie inferiori) è stato appunto per diversi anni in prestito al Novara (si trovava in Piemonte per il servizio militare), e se avesse almeno 14 presenze con la squadra piemontese, che all'epoca giocava in B, sarebbe enciclopedico. --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 16:53, 21 mag 2013 (CEST)
::Innanzitutto a me risultano segnate 20 reti da Luigi Zanetti in quella stagione. La rete di differenza sarebbe quella del 9 febbraio 1941 in Verona-Macerata ( http://www.hellastory.net/almanacco/giocatore.cfm?id=749 ), chiaramente racconatata da Il Littoriale ( http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&f=4285&p=1&c=1#page/4/mode/2up ) e da La Stampa ( http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1123_01_1941_0035A_0005_22881061/ )--[[Utente:Gigu1962|gigu62]] ([[Discussioni utente:Gigu1962|msg]]) 23:40, 21 mag 2013 (CEST)
 
:::Lo Zanetti del Novara del 1941 è Franco, non Luigi. Secondo i Matarrese: 1942-43: 2p/0r; Secondo il Cacozza: 1944: Audace San Michele: 1p/0r. Sull'enciclopedicità: il fatto che il quarto cannoniere della stagione non sia enciclopedico mi fa un po' sorridere.--[[Utente:Gigu1962|gigu62]] ([[Discussioni utente:Gigu1962|msg]]) 23:52, 21 mag 2013 (CEST)
::::purtroppo si comincia con il quarto cannoniere e si finisce con l'imbottire wikipedia di voci assolutamente non enciclopediche.. ergo per cui qui ci vuole un'altra wikipedia per il calcio, stavolta organizzata meglio.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 10:38, 22 mag 2013 (CEST)
 
==Avellino in Serie B==
Ciao a tutti! Come si può gestire, ora che l'Avellino è stato promosso in Serie B, l'elenco delle partecipazioni alla serie cadetta? Nel senso: essendo una nuova società e non più la vecchia [[Unione Sportiva Avellino]], si deve incrementare il numero di presenza del vecchio Avellino (cambiando il link e puntandolo alla nuova società [[Associazione Sportiva Avellino 1912]]) o separare il conteggio, mettendo la nuova società con una presenza all'attivo? --[[Utente:ZG 90|<span style="color:#00A86B">ZG</span>]] [[Discussioni utente:ZG 90|<span style="color:##2A52BE">90</span>]] 08:53, 22 mag 2013 (CEST)
::imho bisogna metterla sotto il nuovo Avellino.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 10:39, 22 mag 2013 (CEST)
 
:::Magari aspettiamo la fine dei campionati o meglio ancora che siano ufficializzate le iscrizioni alla nuova Serie B. L'esperienza insegna. --'''[[Utente:Peppos|Peppos]]''' ''<sup>[[Discussioni utente:Peppos|Ask me about my T-Rex]]''</sup> 10:52, 22 mag 2013 (CEST)
::::<small>dimenticavo di dirlo io.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 10:54, 22 mag 2013 (CEST)</small>
:::::Non conosco nel dettaglio la situazione societaria dell'Avellino, ma da quel che ho capito sono proprio due società diverse (entrambe enciclopediche), quindi se è effettivamente così la prossima stagione dovrebbe essere considerata come la prima in Serie B del "nuovo" Avellino (quello "vecchio" ufficialmente non esiste più). <small>Poi ovviamente è meglio aspettare l'iscrizione della squadra al campionato...tanto la tabella col numero di partecipazioni ai vari campionati mica scappa :-)</small>. --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 11:47, 22 mag 2013 (CEST)
 
::::::Si meglio attendere l'iscrizione alla serie B. Per quanto riguarda la "natura" della società: non si era già discusso [[Discussione:Parma Football Club#Parma Football Club vs Parma Foot Ball Club|qua]] come pure altrove su come comportarci in questi casi? --[[Utente:Martellodifiume|martellodifiume]] ([[Discussioni utente:Martellodifiume|msg]]) 12:33, 22 mag 2013 (CEST)
:::::::Ovviamente va attesa l'iscrizione alla B. Ci sono due considerazioni da fare per me.
:::::::1. Se ci basiamo ''unicamente'' sulle convenzioni nostre, per me come si somma il Messina si somma l'Avellino.
:::::::2. Possiamo fare molte considerazioni sulla continuità tra le due società: IMO iscriversi alla D, seppur con una nuova società, come conseguenza ad un fallimento avvenuto tra i professionisti, indica un punto d'unione considerevole, ma so che ci sono altre filosofie, dunque eviterei un'eterna discussione ''inter nos'' che lascerebbe il tempo che trova.
:::::::L'unica soluzione è vedere cosa diranno le fonti (possibilmente quelle più neutrali e autorevoli, quindi siti di Lega, Almanacco Panini, etc.) sulla situazione, se "unificheranno" la storia delle due società o no, e imitarle spiegando in ogni caso la situazione in nota. --<span style="font-family:Calibri; font-size:95%">[[Utente:Murray|'''<span style="color:#1560BD">Murray</span>''']] <span style="color:#A5A5A5">•</span> <sup>[[Discussioni utente:Murray|<span style="color:#DC143C">talk</span>]]</sup></span> 13:32, 22 mag 2013 (CEST)
::::::::quoto Murray, alla fine noi dobbiamo scrivere quanto riportato dalle fonti, errori compresi :(.. che poi si spiega in nota dov'è l'eventuale errore.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 14:51, 22 mag 2013 (CEST)
 
{{rientro}} Comunque, ad Avellino negli ultimi mesi ci sono polemiche in questo senso, proprio perché la proprietà del nuovo club ''AS Avellino'' [http://www.corriereirpinia.it/default.php?id=11&art_id=34067 <u>non</u> ha riacquistato] il "titolo" della precedente società fallita ''US Avellino'' (ed è iniziato un [http://avellino.ottopagine.net/2013/05/11/logo-us-avellino-1912-mario-dellanno-firma-dal-notaio-i-tifosi-lo-vogliono-sulle-maglie/ "tira e molla"] tra le due parti - proprietario del vecchio stemma e nuova dirigenza - circa il suo possibile utilizzo)... <small>Aggiungo che bisognerebbe fare una discussione simile anche per la ''Lupa Piacenza'' (ovvero l'ideale continuazione del [[Piacenza Calcio]])</small> '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 16:18, 22 mag 2013 (CEST)
::Il titolo sportivo è indisponibile, quindi non è possibile "acquistarlo". --[[Utente:Gigu1962|gigu62]] ([[Discussioni utente:Gigu1962|msg]]) 19:36, 22 mag 2013 (CEST) Comunque leggendo anche le vecchie discussioni, l'unico che a mio avviso ha colto i punti essenziali è Parsifal. La supposta continuità di squadre come il Parma (o il Palermo, o tante tante altre) non esiste. Né dal punto di vista giuridico, né sportivo. c'è poco da fare. --[[Utente:Gigu1962|gigu62]] ([[Discussioni utente:Gigu1962|msg]]) 19:40, 22 mag 2013 (CEST)
 
Ovviamente sono d'accordo sul fatto di aspettare l'iscrizione alla B. Avevo posto la domanda poiché era già stata aggiornata alla prossima stagione la classifica di presenze nella serie cadetta. --[[Utente:ZG 90|<span style="color:#00A86B">ZG</span>]] [[Discussioni utente:ZG 90|<span style="color:##2A52BE">90</span>]] 20:21, 22 mag 2013 (CEST)
 
Sfatiamo un mito: comprando un logo (in qualunque branca economica) non si compra alcun titolo, alcun diritto, nulla di nulla. Si compra '''solo un disegno''', nulla più. Ovviamente l'acquirente si aspetta di poter sfruttare il logo a fini commerciali: nel caso dell'"industria-calcio", ci si aspetta che i tifosi siano "attirati" dal vecchio logo che conoscono e riconoscono, e che quindi si avvicinino ancor più in massa alla nuova società e conseguentemente "scucino" soldi con ancor più facilità. Ma parliamo comunque di una '''nuova società'''.<br>Bisogna infatti mettere un punto fermo in questo tipo di discussioni: '''quando una società è fallità è fallita, e legalmente non risorge più.''' Il chè non vuol dire che ''ogni'' fallimento sia una cesura, ma per far sì che ciò non avvenga, bisogna per forza agire '''in sede di fallimento''' e non dopo, attraverso un'operazione molto semplice: la '''cessione del ramo d'azienda'''. Ogni azienda in fallimento, ovviamente, ha più debiti che patrimonio, ma altrettanto ovviamente un certo patrimonio ce l'ha. Il caso più celebre è quello dei [[Rangers Glasgow|Rangers]]: essi avevano circa 13 milioni di debiti che non potevano essere coperti dai 7 milioni che valeva tutta la società (stadio+giocatori+diritti+immobili minori etc etc); in sede di fallimento si è giudizialmente venduto quei 7 milioni alla nuova società, che in tal modo ha veramente comprato i diritti e si è posta in continuità con la vecchia. Quando invece una società parte da zero (caso tipico in Italia visti i marcioni e gli avvoltoi che entrano in scena in questi casi, camuffandosi per di più per salvatori della patria), è partita da zero, ed è una società diversa. Un caso simile a quello dei Rangers in Italia si ebbe col [[Bologna FC|Bologna]] e col [[Monza Calcio|Monza]]. Negli altri casi (Fiorentina, Napoli, Torino e così via) la continuità non c'è, anche se le nuove società hanno comprato alcune ''spoglie'' (ma non la vera continuità sociale) delle vecchie.<br>Tanto per essere chiari: dal punto di vista legale, c'è maggiore continuità legale fra la Sampdoria e la Sampierdarenese, che fra il nuovo e il vecchio Torino, tanto che se volessi riprodurre in maniera impropria il logo della Sampierdarenese, dovrei chiedere l'autorizzazione alla Sampdoria che è pienamente proprietaria della storia e dei cespiti della Sampierdarenese, mentre se volessi riprodurre il logo del vecchio Torino dovrei chiedere al Tribunale di Torino, non ad Urbano Cairo. --[[Speciale:Contributi/87.5.142.137|87.5.142.137]] ([[User talk:87.5.142.137|msg]]) 21:17, 23 mag 2013 (CEST)
 
:In taluni casi, però, è bene precisare che esiste una sorta di continuità ''[[de facto]]'', che deriva anche dall'acquisto delle "spoglie". Sarebbe troppo semplice ridurre la vita di una squadra al mero titolo sportivo, tanto più che i regolamenti mutano nel corso del tempo. Nessuno nega, ad esempio, l'esistenza dell'AS Roma, eppure ci sono fonti, anche autorevoli, che mettono in luce alcune irregolarità nella sua fondazione... --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 10:41, 25 mag 2013 (CEST)
::<small>Irregolarità che magari qualche gerarca fascista legato a doppio filo con i "piani alti" fece diventare regolare :) Cmq è un peccato che il nome esatto della vecchia società fallita non possa essere ripreso, voglio dire manco se questa riprende in auge le categorie di quella passata?! Poi se la non ripresa del nome è voluta vabbeh.....io sono un romantico certe cose non le sopporto :( --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 11:09, 25 mag 2013 (CEST)</small>
:::X Fidia: il nome si può riprendere, ma solo dopo 20 anni dal fallimento. <br> X Eremita: non esiste nessuna continuità de facto. Esistono invece le specifiche normative della FIGC in merito alla "tradizione sportiva cittadina", che entrano però in gioco nel momento in cui una squadra torna a giocare tra i professionisti (cioè almeno in serie C).--[[Speciale:Contributi/95.232.145.96|95.232.145.96]] ([[User talk:95.232.145.96|msg]]) 14:58, 25 mag 2013 (CEST)
::::Eh quindi nel caso degli irpini, la nuova squadra è ''la squadra della città'' ed ha gli stessi colori di quella vecchia e dovrebbe avere gli stessi tifosi che aveva l'Avellino storico. Se, come è quasi certo, ora torna in serie B, non voglio fare a braccio di ferro ma direi che almeno <u>a livello informale<u> la continuità ci sarebbe. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 19:07, 25 mag 2013 (CEST)
:::::''[[De facto]]'', penso di sì, anche se non conosco bene il caso specifico. Il problema, a mio modesto parere, è che ci stiamo fossilizzando troppo sui concetti di "vecchia" e "nuova società", dimenticando ciò che ciascun club decide '''costituzionalmente''' e '''programmaticamente''' di essere. In altre parole: la convinzione di chi sostiene che la vita di una squadra di calcio sia legata in tutto e per tutto a quella della società di riferimento è, sempre a mio avviso, sbagliata. Lo dimostra, ad esempio, il fatto che una sezione calcistica di una polisportiva può anche secedere da essa e costituire un club a parte. Le squadre e le società '''non sono''' la stessa cosa. I club Sampdoria e Sampierdarenese hanno continuità legale (titolo sportivo), ma le squadre da essi rappresentate sono diverse, Il vecchio ed il nuovo Toro sono società differenti, ma la squadra è ''sostanzialmente'' unica. Piccola provocazione: se quest'anno il Napoli avesse vinto lo scudetto, secondo voi che cosa sarebbe stato indicato nell'[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/albo-d-oro Albo d'Oro di Lega Serie A]? L'esistenza di ''due Napoli diversi'' vincitori ''complessivamente'' di 3 campionati (2+1), oppure l'esistenza di ''un solo Napoli'' vincitore di 3 scudetti ''singolarmente''? '''I club sono diversi, ma la squadra è la stessa'''. Spero di essere stato chiaro nell'esposizione del mio ragionamento, ribadisco che si tratta sempre di continuità ''de facto''. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 21:07, 25 mag 2013 (CEST)
::::::No, Eremita, un club non decide proprio nulla. Se l'attuale ACF Fiorentina dei Della Valle decidesse di dichiararsi ''ufficialmente'' la vecchia Fiorentina di Cecchi Gori, si ritroverebbe il giorno dopo una montagna di debiti tali da farla fallire nel giro di una settimana. Per quanto riguarda il Napoli, vai da De Laurentis a chiedergli di aprire un "Napoli Museum" sul modello dello Juventus Museum e di mettere in mostra i trofei dati al vecchio Napoli per la vittoria dei due scudetti: scopriresti che le due teche sarebbero miseramente vuote: e perchè ciò secondo te? <br> A decidere è invece la FIGC che dispone la permanenza dei titoli sportivi cittadini acquisiti in ambito professionistico. Quindi, per tornare al tuo esempio, è chiaro che l'attuale Napoli eredita i ''titoli'' sportivi di quello vecchio, ma è altrettanto necessario specificare nella pagina del Napoli che le coppe fisiche (con l'unica eccezione della Cappa Uefa, comprata da De Laurentis) vinte dal vecchio Napoli NON sono nella disponibilità dell'odierno SSC Napoli (e quindi, ovviamente, non sono sugli scaffali in bacheca).--[[Speciale:Contributi/95.244.142.99|95.244.142.99]] ([[User talk:95.244.142.99|msg]]) 15:58, 26 mag 2013 (CEST)
:::::::Sono perfettamente d'accordo con te, infatti ho scritto '''I club sono diversi,''' (con tutte le implicazioni giuridiche che ciò comporta e che hai in parte illustrato) '''ma la squadra è la stessa''' (tradizione cittadina determinata dalla FIGC, ma ovviamente una squadra può decidere se "ereditare" o meno) --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 16:17, 26 mag 2013 (CEST)
::::::::Se decide di non ereditare [[Terza Categoria|il suo destino ha un solo ed unico nome]].--[[Speciale:Contributi/95.244.142.99|95.244.142.99]] ([[User talk:95.244.142.99|msg]]) 16:25, 26 mag 2013 (CEST)
:::::::::La squadra è la stessa? ohibò, cosa vuol dire? {{non firmato|80.180.74.59|12:00, 27 mag 2013}}
::::::::::Che la sezione calcio di una società può separarsi dal club originario di appartenenza. Le entità "squadra" e "club" non coincidono. Ulteriori precisazioni: il titolo sportivo non necessariamente viene ereditato per trasmissione cittadina. Può essere acquisito anche da club di località diverse. Faccio inoltre notare che un'Associazione Benemerita riconosciuta dal CONI, l'UNASCI (associazione delle società sportive '''fondate da almeno cento anni e tuttora attive''') include diverse società ''teoricamente disciolte'' nel suo [http://www.unasci.com/web/index.php?option=com_unascisocietacen&Itemid=36# albo] proprio ''come se fossero attive di fatto'' (Avellino 1912, Torino 1906, ecc.). --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 17:20, 27 mag 2013 (CEST)
 
:::::::::::l'UNASCI? :(((( --[[Speciale:Contributi/79.2.38.11|79.2.38.11]] ([[User talk:79.2.38.11|msg]]) 20:51, 27 mag 2013 (CEST)
 
==Vecchi scudetti==
Per quanto riguarda i vecchi scudetti delle squadre di calcio, mi riferisco a quelli mai registrati e non più utilizzati, è possibile riprodurli su Wikipedia?--'''[[Utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;font-size:10pt;color:#000000">La Sacra Sillaba]]'''</span> <sup>[[Discussioni utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;color:green">'''msg'''</span>]]</sup> 11:35, 22 mag 2013 (CEST)
:Il diritto d'autore spetta comunque alle società anche se non lo utlizza più (e anche se non registrato), o eventualmente all'autore del disegno. Ti riferisci a qualcuno in particolare, giusto per capire meglio? --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 11:56, 22 mag 2013 (CEST)
::Capisco. Nello specifico mi interessava sapere se potevo riprodurre due vecchi scudetti dell'Aquila Calcio (anni '80 e '90) che compaiono anche nelle figurine Panini: disegni abbastanza semplici e stilizzati; pensavo non ci fossero problemi, invece credo sia meglio soprassedere.--'''[[Utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;font-size:10pt;color:#000000">La Sacra Sillaba]]'''</span> <sup>[[Discussioni utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;color:green">'''msg'''</span>]]</sup> 12:19, 22 mag 2013 (CEST)
:::Approfitto per fare una domanda: i diritti di un vecchio stemma di una squadra di calcio spettano all'autore del disegno, alla società, a entrambi o dipende dal caso? Basterebbe l'assenso della società per mettere qui un suo vecchio stemma o dovrei passare per forza, anche dal creatore? --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:10, 22 mag 2013 (CEST)
::::Nella grandissima parte dei casi, i loghi sono commissionati dalle società a studi di grafica che, ovviamente, una volta che sono stati pagati passano i diritti d'autore alla società acquirente. I loghi non sono "oggetti artistici" per cui permangano diritti in capo al creatore. Per il caso specifico dell'Aquila però, la vecchia società è fallita nel 1994 e negli anni Novanta i loghi non avevano quel "peso" d'immagine che hanno oggi: è quindi possibile che la nuova società non abbia pagato per impossessarsi dei vecchi loghi e, in tal caso, saranno liberamente utilizzabili dopo 20 anni dal fallimento, cioè dall'anno prossimo.--[[Speciale:Contributi/87.5.142.137|87.5.142.137]] ([[User talk:87.5.142.137|msg]]) 20:54, 23 mag 2013 (CEST)
:::::<small>Bene, allora significa che per il Bari dovrò chiedere alla società di poter editare qui gli stemmi che vanno dal famoso "rombo" del 1908 fino al penultimo di inizi anni '90 = credo proprio che acconsentiranno ^_^ --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 09:26, 24 mag 2013 (CEST)</small>
 
== Colore azzurro della nazionale italiana ==
 
Ciao ragazzi, vi lascio un compito ingrato....come discusso [[Discussioni progetto:Sport#Colore azzurro della nazionale italiana|qui]], bisognerebbe uniformare i colori dei template sull'[[Azzurro Savoia]], il colore esatto della nazionale italiana... il codice è #4B61D1<br />
Io ne ho sistemati alcuni, ma ci sono [[Nazionale di calcio dell'Italia#Tutte le rose|questi]] e altri di quelli che trovate [[Template:Nazionali di calcio italiane|qui]].... ma quanti template avete?!? :-) --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 13:13, 22 mag 2013 (CEST)
 
:Sono tutti [[:Categoria:Template_di_navigazione_-_Convocati_della_Nazionale_di_calcio_dell'Italia|qui]]: 87 per la precisione. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 09:05, 23 mag 2013 (CEST)
 
==Record presenze in B==
Si sa nulla ? Qualche tabella, o informazione.. ? L'unica che ho trovato è che [[Juri Tamburini]] al momento del suo ritiro era con 418 gettoni il calciatore in attività con più presenze in serie cadetta. E' solo una curiosità, ma ci si potrebbe fare una classifica come quella per la Serie A ( vale anche per i marcatori ) --'''''[[Utente:Captain Awesome|<span style="color:#000000;">Captain Awesome</span>]]''''' [[Discussioni utente:Captain Awesome|<small><span style="color:#FF8000">Dimmi</span></small>]] 14:49, 22 mag 2013 (CEST)
:Il record di presenze appartiene a [[Luigi Cagni|Gigi Cagni]] con 483. Non si trova però in rete una classifica del genere. Sarebbe interessante costruirla. --[[Utente:Bartolomeo22|Bartolomeo22]] ([[Discussioni utente:Bartolomeo22|msg]]) 17:09, 22 mag 2013 (CEST)
::Nelle fonti dice 496, non che cambi qualcosa, sono piccolezze. Peccato non si trovino fonti da nessuna parte --'''''[[Utente:Captain Awesome|<span style="color:#000000;">Captain Awesome</span>]]''''' [[Discussioni utente:Captain Awesome|<small><span style="color:#FF8000">Dimmi</span></small>]] 23:00, 22 mag 2013 (CEST)
 
:::occhio a non cadere nelle ricerche originali! --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 23:25, 22 mag 2013 (CEST)
 
== Festival della qualità: voci non editate da più tempo ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto Calcio
|periodo=dal 22 maggio al 30 giugno 2013
|sottopagfestival=Maggio-giugno 2013
|argomentofestival=le voci non editate da più tempo
}}
{{nf| 01:08, 23 mag 2013|‎ Botcrux }}
 
=== La guerra per ripicca ===
== [[Giuseppe Testa]] e [[Ignazio Testa]] ==
[[File:Pietro Badoglio 2.jpg|thumb|upright|Il maresciallo [[Pietro Badoglio]], capo di stato maggiore generale delle forze armate italiane]]
 
L'atteggiamento ondivago di Mussolini nei confronti della Grecia entrò a far parte delle direttive più o meno frammentarie che il duce indirizzava ai vertici delle forze armate nell'agosto-settembre 1940: furono formulate richieste di operazioni nei teatri più disparati, dalla Jugoslavia alla Francia meridionale, dalla [[Corsica]] alla [[Tunisia]], mai concretizzatesi in scelte precise e piani concreti; questo atteggiamento denunciava tanto in Mussolini quanto negli ambienti militari la mancanza di una strategia generale e di ampio respiro per proseguire il conflitto appena iniziato dall'Italia, un criterio indicato da Armellini come «intanto entriamo in guerra, poi si vedrà»<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 50-51}}.</ref><ref>{{cita|Rochat|p. 255}}.</ref>. Riposti i piani per l'invasione della Grecia, in settembre l'esercito italiano iniziò ampi preparativi per un attacco alla Jugoslavia ("Emergenza E") bloccati poi per intervento tedesco, visto che il governo di [[Belgrado]] stava dimostrando simpatie verso il campo dell'Asse; infine, il 2 ottobre Mussolini concordò con il [[Sottosegretario di Stato|sottosegretario]] alla guerra generale [[Ubaldo Soddu]] (facente funzioni di ministro, visto che i dicasteri della guerra, della marina e dell'aeronautica erano attribuiti allo stesso Mussolini) un ampio piano di smobilitazione della forza alle armi dell'esercito, in vista dell'imminente stagione invernale: fu previsto il congedo di circa 600.000 uomini dei reparti schierati in Italia, lasciando solo 20 divisioni con gli organici completi o quasi e riportando le altre alla condizione del tempo di pace<ref>{{cita|Rochat|p. 256}}.</ref>. Le forze in Albania ricevettero ordine di ripiegare dalle posizioni avanzate lungo la frontiera alla volta degli accampamenti invernali; ancora l'11 ottobre, durante una riunione dei capi di stato maggiore delle forze armate, Badoglio comunicò che la campagna di Grecia era definitivamente accantonata<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 64}}.</ref>.
Segnalo l'esistenza delle due voci e le vecchie discussioni che si trovano in [[Discussione:Giuseppe Testa]]. La novità è che, come vediamo nella voce di Ignazio, le liste di trasferimento indicano Ignazio Testa in uscita dalla Juventus nel 1927 e dal Novara nel 1928, e ciò coinciderebbe perfettamente con quanto indicato su [http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/ignazio-testa-363.aspx myjuve] (considerando che nel 27-28, anno di buco tra le due stagioni alla Juve, ha 18 presenze col Novara). Quindi a questo punto ho pochi dubbi sul fatto che siano la stessa persona, e chiederei di unire le due voci sotto un'unica voce di Ignazio. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 10:28, 23 mag 2013 (CEST)
:Gigu mi ha postato [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,1158_01_1928_0208_0009_24243468/ questo articolo] de La Stampa, mi pare indubbio che le due voci vanno unite. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 18:50, 23 mag 2013 (CEST)
 
Quello stesso 11 ottobre, una comunicazione di Hitler informò Mussolini che truppe tedesche avevano fatto il loro ingresso nel [[Regno di Romania]], su richiesta del governo locale che temeva un'invasione da parte dell'Unione Sovietica; in effetti, le unità della [[Wehrmacht]] avevano varcato la frontiera romena già il 7 ottobre precedente: il paese rivestiva un'importanza capitale per i tedeschi, visto che dai giacimenti petroliferi di [[Ploiești]] proveniva gran parte dei rifornimenti di carburante per la Germania e che la Romania costituiva un solido punto di partenza per l'invasione dell'URSS, ormai in avanzata fase di pianificazione<ref>{{cita|Lombardi|p. 13}}.</ref>. La mossa scatenò le ire di Mussolini: per l'ennesima volta Hitler attuava un'importante manovra politico-militare senza alcuna consultazione con l'alleato, informandolo solo a cose fatte. Stando alla testimonianza dei ''Diari'' di Ciano, Mussolini dichiarò: «Hitler mi mette sempre di fronte al fatto compiuto. Questa volta lo pago della stessa moneta: saprà dai giornali che ho occupato la Grecia. Così l'equilibrio verrà ristabilito»; le precedenti obiezioni di Badoglio circa l'impresa furono liquidate con un «do le dimissioni da italiano se qualcuno trova delle difficoltà per battersi con i greci»<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 64-65}}.</ref>.
==[[differenza reti]]==
Dunque una piccola cosa, in passato veniva usata prima la diff.za reti generale per classificare più squadre allo stesso punteggio ([[Serie A 1958-1959#Classifica finale|qui]], per esempio, il Bari -''una squadra a caso'' :D - pur avendo una differenza reti ed un punteggio più basso negli scontri diretti con Genoa e Lazio ha la posizione più alta rispetto alle prime due, che gli sono ex aequo, avendo appunto una miglior diff. reti generale). Qualcuno saprebbe per caso dirmi <u>in quale momento preciso<u>/in quali momenti le regole son state cambiate così aggiorno la voce "differenza reti" (peraltro sintetica e compatta)? :) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 11:05, 23 mag 2013 (CEST)
 
Il piano dell'Emergenza G accantonato ormai da tempo fu precipitosamente riattivato: il 13 ottobre Badoglio, informato da Soddu della decisione di Mussolini, diramò l'ordine perché tutte le forze destinate all'Emergenza G fossero pronte all'azione per il 26 ottobre seguente. Roatta fu informato della decisione il 14 ottobre, quando fu chiamato a colloquio da Mussolini insieme a Badoglio: alla richiesta di Mussolini circa il tempo necessario ad approntare tutte le forze necessarie all'invasione, Roatta, facendo riferimento non al piano dell'Esigenza G ma a quello Guzzoni-Pariani dell'agosto 1939 (riguardante l'impiego non di otto ma di venti divisioni), richiese almeno tre mesi per il trasporto in Albania delle unità mancanti; Badoglio, contraddicendo apertamente l'ordine da lui stesso dato appena il giorno prima, diede ragione a Roatta chiedendo di posticipare ulteriormente l'azione: è possibile che il maresciallo puntasse a una tattica ritardatrice, facendo affidamento sui frequenti ripensamenti e marce indietro cui Mussolini aveva dato luogo nei mesi precedenti<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 66}}.</ref>.
Dal 1968, poco dopo il passaggio della Serie A alle 16 squadre.<br>E quello fu proprio l'anno in cui la differenza reti fu "importata" in Italia, mentre prima '''non esisteva'''. La classifica che hai indicato (e che ho corretto, se qualcuno la guarda ora) era un caso tipico di ricostruzione da parte di utenti non esperti sul calcio d'epoca, non solo perchè all'epoca c'era parimerito a parità di punti, ma soprattutto perchè l'ordine preferenziale in cui si elencavano le squadre a pari punti NON era la differenza reti (che nessuno sapeva cosa fosse!!) ma il [[quoziente reti]]. Proprio nella classifica 58/59 si nota la differenza: proprio le altre due parimeriti del Bari, cioè il Genoa e la Lazio, vanno elencate mettendo PRIMA i liguri, che chiusero con un quoziente reti migliore (anche se con una differenza reti peggiore) rispetto ai romani. TUTTE le classifiche pre-1968, in caso di mancanza di regole specifiche, vanno ordinate per quoziente e non per differenza ([http://www.rsssf.com/tablesi/ital59.html vedi qui ]).--[[Speciale:Contributi/87.5.142.137|87.5.142.137]] ([[User talk:87.5.142.137|msg]]) 21:44, 23 mag 2013 (CEST)
 
[[File:Mario Roatta portrait.jpg|thumb|left|upright|Il generale [[Mario Roatta]], nel 1940 sottocapo di stato maggiore del Regio Esercito]]
:Io sulla Gazzetta dello Sport non ho mai visto esposto il quoziente reti prima del 1968 e in ogni caso '''nessuna''' classifica ufficiale neanche della Lega Nazionale Professionisti o il D.D.S. l'ha mai esposto dopo il 1941-42 (anno della definitiva abrogazione).--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 21:59, 23 mag 2013 (CEST)
::Se avete dei dubbi andate a vedere il Corriere dello Sport sul sito del CONI di Roma.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 22:00, 23 mag 2013 (CEST)
 
Il 15 ottobre fu convocata a Palazzo Venezia una riunione dei massimi esponenti coinvolti nel piano di aggressione alla Grecia: presieduta da Mussolini, alla riunione erano presenti Badoglio, Soddu, Roatta, Visconti Prasca, Ciano e Jacomoni; senza alcuna spiegazione non fu convocato alcun esponente per l'aeronautica e per la marina militare, come se la questione non riguardasse le altre forze armate. L'offensiva che Mussolini disse di voler attuare era una sorta di combinazione dell'Emergenza G con il piano Guzzoni-Pariani: in una prima fase l'occupazione dell'Epiro e delle isole Ionie seguita poi da un'invasione a fondo della Grecia peninsulare fino all'occupazione di Atene, con la data di inizio fissata indefettibilmente al 26 ottobre. Badoglio, come del resto Roatta, si dimostrò cauto, approvando il piano d'invasione dell'Epiro ma sostenendo la necessità di far affluire altre forze per completare l'occupazione della Grecia, cosa che richiedeva almeno tre mesi per essere completata; Jacomoni dichiarò l'aperto sostegno del popolo albanese all'operazione e, pur mostrando alcune riserve cui però non diede molto peso, disse che il popolo greco era «ostentatamente noncurante», Ciano rafforzò il concetto sostenendo che vi fosse un forte scollamento tra una piccola classe dirigente, filo-britannica e anima della resistenza, e la massa della popolazione, «indifferente a tutti gli avvenimenti, compreso quello della nostra invasione». Visconti Prasca si dimostrò favorevole all'attacco senza riserva alcuna: illustrando l'azione contro l'Epiro, sostenne che l'operazione «è stata preparata fin nei minimi dettagli ed è perfetta per quanto umanamente possibile», che l'entusiasmo delle truppe italiane era altissimo e che al contrario i greci non erano «gente che sia contenta di battersi»; chiese che per il 24 ottobre fosse organizzato un incidente alla frontiera onde dare un pretesto all'inizio delle ostilità, affermò che le unità italiane godevano di una superiorità di due a uno contro i greci in Epiro e che l'afflusso delle nuove divisioni con cui proseguire la campagna si dovesse svolgere solo dopo l'occupazione dell'Epiro stesso e in particolare del porto di [[Prevesa]]. Mussolini chiuse quindi la riunione riassumendo il piano con «offensiva in Epiro, osservazione e pressione su Salonicco e, in un secondo tempo, marcia su Atene»<ref>{{cita web|url=http://www.polyarchy.org/basta/documenti/grecia.1940.html |titolo=Verbale della seduta in cui vengono definite le modalità dell'azione contro la Grecia |sito=polyarchy.org |accesso=30 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 70-73}}.</ref>.
:::Infatti nell'intervento soprastante non si parla di "esposione" del quoziente reti. Mi sa che Nipas ha capito Roma per toma.--[[Speciale:Contributi/80.117.34.167|80.117.34.167]] ([[User talk:80.117.34.167|msg]]) 00:49, 24 mag 2013 (CEST)
::::<small>IP ma sei per caso l'Ip ligure-partenopeo che scrive spesso qui? Ti conosciamo? Grazie a entrambi per le risposte. Sarebbe possibile trovare fonti su questa cosa? --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 09:22, 24 mag 2013 (CEST)</small>
:::::<small>no, non è il sottoscritto.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 09:36, 24 mag 2013 (CEST) Mister Ip, "duro e puro"</small>
 
=== I preparativi ===
::::::E chi lo stabilisce che "TUTTE le classifiche pre-1968, in caso di mancanza di regole specifiche, vanno ordinate per quoziente e non per differenza"? Il criterio convenzionale non dovrebbe essere l''''ordine alfabetico''', dato che è l'unico ''universalmente accettabile'', che non ha alcuna attinenza con i dati matematici e non genera discriminazioni? Non è scorretto prendere in considerazione come criterio "preferenziale" un elemento numerico non legittimato dai regolamenti? Almeno lo si precisi nelle voci specifiche che era una semplice ''usanza dell'epoca'' di riferimento! Ovviamente, però, se ci fossero fonti della Lega e/o della FIGC che validano tale approccio, il quoziente reti andrebbe benissimo.--[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 11:38, 24 mag 2013 (CEST)
[[File:Galeazzo Ciano01.jpg|thumb|[[Galeazzo Ciano]], ministro degli esteri italiano]]
:::::::Pensavo fosse molto più facile arrivare a vere, eventuali regole in tema ma forse bisogna "prendere il filo in mano" e chiedere a qualche giornalista con gli attributi delucidazioni in merito, così si arriva da qualche parte, forse agli anni '40 ce la facciamo, prima è difficile ma ci possiamo provare. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 15:50, 24 mag 2013 (CEST)
 
L'operazione «perfetta per quanto umanamente possibile» si basava in realtà su vari presupposti affrontati in modo superficiale (quando non pienamente ignorati) nel corso della riunione. La questione dell'intervento della Bulgaria contro la Grecia, uno dei presupposti per la riuscita di Emergenza G, era stata citata solo superficialmente da Mussolini senza troppo approfondire; l'altro presupposto fondamentale, l'accettazione passiva dell'occupazione da parte dei greci, era dato per certo da Ciano e Jacomoni ma senza alcun fondamento a suo sostegno: nessun rapporto o comunicazione da parte dell'ambasciatore Grazzi o della missione diplomatica ad Atene sosteneva che il popolo greco avrebbe accettato passivamente l'invasione italiana, che Metaxas sarebbe stato disposto a concessioni territoriali senza l'uso della forza, o che il governo ellenico non godesse del sostegno della massa della popolazione<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 57}}.</ref>, e per quanto Ciano preferisse fare affidamento alla piccola rete di informatori messa in piedi da Jacomoni tramite notabili albanesi della Ciamuria anch'essa, dopo una serie di resoconti esageratamente ottimistici circa la facilità di un'azione offensiva nella regione, aveva riferito del forte clima anti-italiano che si registrava in Grecia dopo gli eventi dell'affondamento dello ''Elli'' e della campagna propagandistica d'agosto, oltre a registrare l'aumento della mobilitazione delle truppe<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 58-59}}.</ref>.
::::::::X l'Eremita: provaci a dire ai tifosi della Roma che, in caso di pari punti nelle annate che prevedevano gli spareggi, la loro squadra va messa sempre dopo la Lazio perchè così è "universalmente accettabile" (universalmente da chi???), e lo stesso discorso vale con la Samp dopo il Genoa, o il Milan dopo l'Inter.<br>Evidentemente si diceva che, visto che tutte le fonti d'epoca e quelle attuali professionali (Panini, Rsssf....) fanno così, seguire il criterio del Quoziente (specificando che è solo una convenzione: ma in tantissime pagine c'è infatti già scritto che vigeva il parimerito!) è l'unico metodo per mantenere wikipedia in accordo con le fonti più autorevoli sull'argomento.--[[Speciale:Contributi/95.232.145.96|95.232.145.96]] ([[User talk:95.232.145.96|msg]]) 14:52, 25 mag 2013 (CEST)
 
Fu completamente ignorato uno studio delle forze greche eseguito quello stesso ottobre 1940 da parte del [[Servizio informazioni militare]], secondo cui anche in caso di attacco bulgaro i greci sarebbero stati in grado di schierare almeno sette divisioni lungo la frontiera con l'Albania<ref>{{cita|Rochat|p. 261}}.</ref>; in compenso, si diffusero tra i vertici militari italiani voci circa un'imminente rivolta delle popolazioni albanesi della Ciamuria istigata dagli italiani o di operazioni di corruzione di alti ufficiali greci perché favorissero l'invasione: non vi è alcuna risultanza documentale che si sia mai tentato di attuare concretamente questi propositi, salvo la messa a disposizione di Jacomoni di un fondo di cinque milioni di lire al fine di creare «situazioni ambientali, sia al di qua che al di là della frontiera, necessarie a uno svolgimento idoneo degli avvenimenti», e molto probabilmente impiegato solo in operazioni di propaganda e per stipendiare informatori<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 56, 76}}.</ref>.
:::::::::Sì, ma un conto è un'usanza giornalistica o da almanacco, un altro è un regolamento stabilito dalla FIGC o dalle Leghe. Quella del parimerito era una '''regola''', non una convenzione. Se vogliamo ragionare di consuetudini, ritengo che l'ordine alfabetico sia un criterio più ecumenico di altri. Se però esistono fonti federali o di Lega con classifiche che riportano il quoziente reti come criterio dirimente, anche se non legittimato giuridicamente, allora mi sta bene anche quello. Spero di essermi spiegato bene :)--[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 17:43, 25 mag 2013 (CEST)
 
Badoglio ebbe nella fase dei preparativi un atteggiamento singolare: come scrive Cervi, il maresciallo «approvava ma ostacolava, ostacolava ma approvava. Sapeva che l'impresa nasceva male, ma non era né così risoluto da opporsi a essa, né così arrendevole da accettarla senza riserve»<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 78}}.</ref>. Il 17 ottobre Badoglio si riunì con i capi di stato maggiore delle tre forze armate, Roatta per l'esercito, il generale [[Francesco Pricolo]] per l'aeronautica e l'[[ammiraglio]] [[Domenico Cavagnari]] per la marina, i quali si espressero unanimemente contro l'impresa di Grecia: Roatta rinnovò le sue perplessità sull'esiguità dei reparti schierati per l'invasione, Pricolo era preoccupato per l'eccessiva dispersione delle forze aeree italiane, occupate proprio in quel momento a inviare [[Corpo Aereo Italiano|un corpo aereo]] in [[Belgio]] in appoggio ai tedeschi nella [[battaglia d'Inghilterra]] e a sostenere le operazioni in Libia<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 81}}.</ref>, Cavagnari paventò l'isolamento del Dodecaneso e l'eccessivo onere posto in capo alle forze navali, già duramente impegnate contro la flotta britannica per garantire il flusso dei rifornimenti verso il teatro nordafricano<ref>{{cita|Bragadin|p. 58}}.</ref>. Badoglio si disse d'accordo con questi rilievi, ma la sua risoluzione svanì il giorno seguente quando si presentò a colloquio con Mussolini: influenzato anche da un precedente colloquio con Soddu, sostenitore di Visconti Prasca e ormai convinto anch'egli della facilità dell'impresa, l'unica cosa che il maresciallo chiese e ottenne fu un lieve posticipo della data d'inizio dell'invasione; la dichiarazione di guerra alla Grecia fu quindi spostata dal 26 al 28 ottobre: la coincidenza con l'anniversario della [[marcia su Roma]] risultò perciò un evento non preventivato<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 82-83}}.</ref>.
::::::::Il fatto è ti si vuole spiegare, Eremita, è che non puoi considerare "ecumenico" quello che sostieni tu solo contro il resto del mondo. Se è vero come è vero che non è '''per nulla e per niente oggettivo''' che la Roma vada sempre dietro la Lazio in caso di parimerito come tu proporresti, e se è vero come è vero che tutte e proprio tutte le fonti (Gazzetta, Corsport, Panini, Rsssf, comunicati d'epoca...) usano lo stesso criterio per ovviare ad un problema logico (e cioè che se anche due squadre arrivano a parimerito, non posso per questo scriverle graficamente ''una sopra l'altra''), allora è ovvio che anche wikipedia si mantenga in linea con tutte, ma proprio tutte, le fonti in materia.--[[Speciale:Contributi/79.1.207.51|79.1.207.51]] ([[User talk:79.1.207.51|msg]]) 15:17, 26 mag 2013 (CEST)
 
[[File:Mussolini and Hitler 1940 (retouched).jpg|thumb|left|Mussolini e Hitler durante un incontro nel giugno 1940]]
:::::::::Lo ripeto per l'ennesima volta. Se esistono comunicati FGC o di Lega che "legittimano" il quoziente reti, allora il quoziente reti va bene. Panini e compagnia sono in secondo piano. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 15:36, 26 mag 2013 (CEST)
 
I presupposti per un successo svanirono ben presto uno dopo l'altro. Il 16 ottobre il capo di gabinetto di Ciano [[Filippo Anfuso]] si recò dallo zar [[Boris III di Bulgaria]] con una lettera di Mussolini che chiedeva l'intervento del paese nell'imminente campagna contro la Grecia; la risposta fu un rifiuto: l'esercito bulgaro era insufficientemente equipaggiato per una guerra moderna e il paese temeva un attacco dalla confinante Turchia<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 84}}.</ref>. Anche l'effetto sorpresa venne meno: l'ambasciatore greco a Roma Politis, imitato anche dal suo collega a [[Berna]], informò Atene il 25 ottobre che un'invasione italiana poteva avere inizio nel periodo tra il 25 e il 28 ottobre<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 83}}.</ref>; anche i diplomatici tedeschi in Italia dimostrarono di avere sentore dell'operazione: l'ambasciatore [[Hans Georg von Mackensen]] riferì a [[Berlino]] il 19 ottobre che l'offensiva italiana contro la Grecia sarebbe partita il 23 ottobre seguente, e che avrebbe riguardato l'occupazione dell'intera nazione. Quello stesso 19 ottobre Mussolini redasse una lettera per Hitler, poi spedita il 23 ottobre ma effettivamente recapitata il 25, nella quale accennava molto vagamente alla sua intenzione di occupare la Grecia, senza del resto fornire una data precisa per l'azione; forse abituato ai continui cambiamenti di programma di Mussolini, il ''[[Führer]]'' non espresse subito la sua contrarietà all'invasione ma propose un incontro tra i due dittatori per discutere della questione di persona: la data fu fissata al 28 ottobre, giusto poche ore dopo l'inizio dell'operazione<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 86-89}}.</ref>.
::::::::::Per fugare i dubbi dell'Eremita bisogna fornigli alcune nozioni di diritto. In un sistema giuridico come il nostro l''''''uso''''' è posto come ''estrema ratio'' nel caso di ''assenza di diritto'' (che è caso diverso dalla ''contrarietà'' al diritto: è la stessa differenza fra l'astensione e il voto contrario). Ora, dato che le norme Figc non specificano come ovviare al problema posto dai parimeriti, e cioè che un benedetto ordine in cui ''scriverle'' le squadre parimerite bisogna trovarlo, interviene come norma di chiusura l'''uso''. Quindi, se Roma e Lazio un anno sono arrivate settime a parimerito, entrambe vanno segnalate come al ''7° posto'', mentre per scriverle in un elenco, è giusto attenersi all'usanza generalmente accettata. Non esiste in Italia alcuna legge che vieti di presentare in Comune una domanda scritta in lingua lettone, ma se lo facessi mi verrebbe respinta perchè in Italia è ''uso'' presentare documenti scritti in lingua italiana.--[[Speciale:Contributi/95.244.142.99|95.244.142.99]] ([[User talk:95.244.142.99|msg]]) 16:19, 26 mag 2013 (CEST)
 
Redatto da Ciano il 20 ottobre, l'[[ultimatum]] che l'ambasciatore Grazzi dovette recapitare a Metaxas alle 03:00 del 28 ottobre era congegnato per risultare inaccettabile: facendo riferimento a incidenti di frontiera avvenuti tra il 25 e il 27 ottobre precedente (e orchestrati dalle stesse autorità italiane), l'Italia chiedeva la facoltà di occupare, entro tre ore dal recapito del testo, «alcuni punti strategici» del territorio greco fino alla conclusione del conflitto con il Regno Unito, minacciando di ricorrere all'uso della forza se le unità greche si fossero opposte. A Grazzi, che in un disperato tentativo cercava di indurre Metaxas a evitare la guerra accettando le richieste formulate nell'ultimatum, il dittatore fece notare che ciò era fisicamente impossibile: in appena tre ore non si poteva convocare il governo e i vertici militari, approvare la richiesta e comunicare alle truppe alla frontiera di non opporsi ai reparti italiani, oltre al fatto che non era specificato chiaramente quali fossero questi "punti strategici" da cedere all'Italia e che nessuna garanzia veniva data all'integrità territoriale futura della Grecia<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 110-111}}.</ref>. Rientrato in ambasciata Grazzi, Metaxas convocò il consiglio dei ministri e chiamò l'ambasciatore britannico Palairet chiedendo l'immediata assistenza del Regno Unito, in particolare per fornire forze aeree e inviare la flotta nelle acque elleniche onde impedire eventuali invasioni anfibie del [[Peloponneso]] (ipotesi temuta dai greci ma nemmeno presa in considerazione dai pianificatori italiani)<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 113}}.</ref>. La mattina del 28 ottobre, mentre Mussolini e Hitler si incontravano a [[Firenze]], la campagna italiana di Grecia aveva preso avvio già da alcune ore.
:::::::::::Mi spiace doverti contraddire, ma il problema è metodologico e non riguarda tanto la quantità di fonti, bensì la loro qualità: se, per esempio, un organismo ufficiale utilizza nei suoi comunicati il quoziente reti come criterio informale, e tutto il resto del mondo la differenza reti, noi dobbiamo rifarci all'organismo ufficiale e non al resto del mondo. C'è "uso" ed "uso". Se, come dici tu, tutte ma proprio tutte le fonti '''(comprese quelle ufficiali)''' utilizzavano il quoziente in un dato periodo di tempo, quoziente sia per Wikipedia in quel dato periodo. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 16:53, 26 mag 2013 (CEST)
(rientro) credo di non sbagliarmi se dico che cio che dovremmo fare si sia capito, ossia se riesco/riusciamo, trovare delle fonti storiche almeno dignitosamente accettabili che affermino roba su quoziente/d.r. o altro e se queste sono ''ufficiali'' dire che si usavano quelle e ne viene fuori tutto il resto. Se in taluni casi non ci sono stati metodi ma metodi informali ed abbiamo le fonti ibdem....Poi il tema per Wiki è di una certa utilità ma non altissima (certamente se dovessimo dotarci di informazioni complete wiki ne gioverebbe molto però) quindi non è necessario andare a spaccare il capello in 4 più di tanto :) Io conosco già di mio qualche giornalista dai livelli medi al medio-alto; non ho ancora chiesto a loro ma lo farò, e niente tutto qui. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 17:32, 26 mag 2013 (CEST)
 
== [[AntonioLe Punzi]]forze in campo ==
=== Italia ===
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-203-1686-30, Albanien, italienische Soldaten auf Panzer.jpg|thumb|Carristi italiani diretti verso il confine greco-albanese in vista dell'offensiva]]
 
Il comportamento di Visconti Prasca, che non chiese tempestivamente ulteriori truppe pur rendendosi conto dell'esiguità delle forze a sua disposizione per tentare operazioni più estese dell'occupazione del solo Epiro, è stato spiegato con questioni di gerarchia militare: già la guida di otto divisioni avrebbe richiesto l'istituzione di un comando di [[armata]] con due corpi d'armata subordinati (uno per il fronte dell'Epiro a sud-ovest, uno per quello della Macedonia a nord-est), ma Visconti-Prasca era un [[generale di corpo d'armata]] e metterlo a capo di un'armata avrebbe comportato la sua promozione a [[generale d'armata]], scavalcando ufficiali di anzianità maggiore alla sua e violando le regole (scritte e non scritte) dello stato maggiore riguardo alle promozioni. Poiché sostituirlo non era possibile per via della piena fiducia riposta in lui da Mussolini, alla fine Visconti Prasca ottenne di avere sotto di sé due corpi d'armata pur continuando a rimanere un generale di corpo d'armata, ma la situazione non poteva durare se altre divisioni fossero nel frattempo affluite: pertanto, Visconti Prasca voleva le nuove truppe solo quando la conquista dell'Epiro avrebbe garantito una sua promozione per meriti sul campo<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 74-76}}.</ref><ref name="rochat-262">{{cita|Rochat|p. 262}}.</ref>. La conseguenza pratica di tutto ciò fu che gli italiani iniziarono la campagna con forze del tutto insufficienti per la realizzazione dei loro obiettivi strategici e schierate su una linea del fronte troppo ampia per le loro capacità<ref name=rochat-262 />.
una delle mie ultime voci.. allora, secondo la voce della Paganese avrebbe allenato la squadra nei suoi ultimi anni di carriera, mancano le presenze in molte stagioni, mancano notizie reperibili solo a Piazza Plebiscito, bisogna vedere se c'è qualcosa in rete e togliere il wip.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 11:10, 23 mag 2013 (CEST)
:Ho sistemato quel poco che potevo basandomi su fonti reperibili su Internet (essenzialmente il sito ufficiale della Paganese e Salernitanastory, che riporta tutte le sue presenze ed i suoi gol con la Salernitana); più di così non riesco ad essere d'aiuto. Anzi, volendo posso anche far notare che secondo la [[Associazione Calcio Brescia 1939-1940|voce]] sulla stagione 1939-1940 del Brescia Punzi sembrerebbe non essere nemmeno in rosa (o comunque non ha presenze). Naturalmente quest'ultima parte va presa con le pinze, visto che comunque la pagina in questione non ha uno straccio di fonte...--[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 22:23, 23 mag 2013 (CEST)
::non preoccuparti, hai già fatto un bel lavoro ;).. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 09:41, 24 mag 2013 (CEST)
:::Secondo la [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|nostra voce]], fu allenatore della Nocerina nel 1959-1960 (manca però una fonte puntuale). --<span style="font-family:Calibri; font-size:95%">[[Utente:Murray|'''<span style="color:#1560BD">Murray</span>''']] <span style="color:#A5A5A5">•</span> <sup>[[Discussioni utente:Murray|<span style="color:#DC143C">talk</span>]]</sup></span> 12:29, 24 mag 2013 (CEST)
::::ho provato a chiedere ad un utente che lavora sulle pagine di Nocera ed ha bazzicato la voce della squadra, speriamo bene.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 12:56, 24 mag 2013 (CEST)
 
[[File:Zona di Guerra - agosto 1940 6.jpg|thumb|left|Foto di gruppo di soldati italiani ritratti nell'agosto 1940]]
==Bilanciopoli==
Su [http://en.wikipedia.org/wiki/2004%E2%80%9310_Italian_football_scandal en.wiki] alcun utente ha scritto un'articolo sul cossidetto "bilanciopoli". Forse qui si potrebbe fare altrettanto...--[[Speciale:Contributi/201.230.89.84|201.230.89.84]] ([[User talk:201.230.89.84|msg]]) 01:38, 24 mag 2013 (CEST)
 
Incaricato dell'occupazione dell'Epiro era il Corpo d'armata della Ciamuria (poi XXV Corpo d'armata) del generale [[Carlo Rossi (generale)|Carlo Rossi]], così schierato: all'estrema ala sud-ovest, lungo la zona costiera, era collocato il "Raggruppamento Litorale" (circa {{formatnum:5000}} uomini), una formazione composita costituita dal [[3º Reggimento "Granatieri Guardie"|3º Reggimento]] della [[21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna"]], da alcuni [[squadrone|squadroni]] di cavalleria appartenenti al [[Reggimento "Lancieri di Milano" (7º)|7º Reggimento "Lancieri di Milano"]] e al [[Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º)|6º Reggimento "Lancieri di Aosta"]], da alcune batterie di artiglieria e da una formazione di volontari albanesi; al suo fianco stavano, da sud a nord, la [[51ª Divisione fanteria "Siena"]] ({{formatnum:9000}} uomini) e la [[23ª Divisione fanteria "Ferrara"]] ({{formatnum:16000}} uomini di cui {{formatnum:3500}} albanesi), con in seconda schiera la [[131ª Divisione corazzata "Centauro"]] ({{formatnum:4000}} uomini con 163 carri armati). Davanti alla Macedonia occidentale, con funzioni prettamente difensive, era schierato il XXVI Corpo d'armata del generale [[Gabriele Nasci]] con la [[49ª Divisione fanteria "Parma"]] ({{formatnum:12000}} uomini) alla frontiera e in riserva la [[29ª Divisione fanteria "Piemonte"]] ({{formatnum:9000}} uomini) e la [[19ª Divisione fanteria "Venezia"]] ({{formatnum:10000}} uomini); a congiunzione dei due corpi d'armata era la [[Brigata alpina "Julia"|3ª Divisione alpina "Julia"]] ({{formatnum:10800}} uomini), incaricata di occupare il massiccio del [[Pindo]], mentre a protezione della frontiera tra Albania e Jugoslavia era stata lasciata la [[53ª Divisione fanteria "Arezzo"]] ({{formatnum:12000}} uomini di cui {{formatnum:2000}} albanesi)<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 99-100}}.</ref>. Sul totale di {{formatnum:140000}} uomini disponibili in Albania (84 battaglioni combattenti più unità di retrovia e [[Arma dei Carabinieri|carabinieri]]), sarebbero stati {{formatnum:87000}} con 654 pezzi d'artiglieria quelli impiegati nella prima fase offensiva contro la Grecia<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 100}}.</ref>; in aggiunta, a [[Brindisi]] la [[47ª Divisione fanteria "Bari"]] si stava preparando a uno sbarco anfibio a Corfù (supportata da una squadra navale comprendente due vecchi incrociatori leggeri, due cacciatorpediniere, tre torpediniere e tre navi da trasporto<ref name="Bragadin-59">{{cita|Bragadin|p. 59}}.</ref>) mentre altre quattro divisioni erano in preparazione per la seconda fase dell'offensiva, la marcia su Atene, con arrivo al fronte previsto per la metà di novembre<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 95}}.</ref>.
== Continuando con "fonti" ed informazioni ==
 
Un elemento di debolezza intrinseco alle formazioni italiane era dato dalla consistenza organica delle divisioni. Sulla base della riforma Pariani del 1938, le divisioni di fanteria italiane avevano abbandonato il sistema "ternario" o "triangolare" (ovvero con un organico di tre reggimenti di tre battaglioni ciascuno), adottato da quasi tutti gli eserciti del mondo, in favore di uno "binario" (due reggimenti di tre battaglioni l'uno); l'intenzione era quello di alleggerire i reparti per renderli più agili e rapidi nei movimenti (oltre che moltiplicare il numero di divisioni disponibili), ma in definitiva servì solo a impoverire di uomini e potenza di fuoco le unità (a fronte dei {{formatnum:15000}} uomini di una "ternaria" una divisione "binaria" ne schierava 10/{{formatnum:11000}}) senza per questo aumentarne la velocità di spostamento (che dipendeva più dalla disponibilità di autocarri e veicoli motorizzati, sempre carente)<ref>{{cita|Rochat|p. 198-199}}.</ref>. Come rinforzo per le deboli divisioni binarie si previde di aggregare ai loro organici una legione di due battaglioni della [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]] (di limitato valore bellico a causa del carente addestramento e della penuria di armi pesanti in dotazione) o battaglioni di truppe albanesi, ma anche così una divisione italiana aveva tra sei e otto battaglioni contro i nove della divisione greca<ref name="cita|Cervi 2005|p. 102">{{cita|Cervi 2005|p. 102}}.</ref>.
Chi ha fatto la pagina del Sassuolo calcio si sarà riferito all'almanacco Panini (io non lo compro più da anni). Qualcuno sa spiegarmi come sia possibile che una squadra sia stata fondata nel 1922 e che abbia giocato il campionato di promozione del 20/21? http://it.wikipedia.org/wiki/Promozione_1920-1921 . Ovviamente si tratterà di Promozione Emiliana e non Ligure (un lapsus calami). Se si vuole approfondire (e magari farsi due risate) sul come sia nato l'anno 1922 per le fondazione (prendetevi il libro sul Sassuolo di Giovanardi), ci si accorgerà dell'accuratezza delle fonti "storiche"... :) --[[Utente:Gigu1962|gigu62]] ([[Discussioni utente:Gigu1962|msg]]) 13:12, 24 mag 2013 (CEST)
:purtroppo qui vige la ditatura delle fonti, per cui se secondo il quirinale, il governo giapponese, la Britannica e la Treccani la Sicilia è la capitale del Giappone che dobbiamo fare? Poi i libri, difficilmente reperibili, dobbiamo comprarli con i nostri soldini.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 13:21, 24 mag 2013 (CEST)
 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-177-1451-03A, Griechenland, italienischer Panzer.jpg|thumb|Un carro armato CV33 italiano in azione su un terreno montuoso]]
:::Ah, ma anche in costanza di fonti il quesito iniziale rimane insoluto :)--[[Utente:Gigu1962|gigu62]] ([[Discussioni utente:Gigu1962|msg]]) 13:30, 24 mag 2013 (CEST)
 
L'armamento dei soldati italiani era costituito da un miscuglio di armi dell'epoca della prima guerra mondiale (in particolare per quanto riguarda le artiglierie campali) e altre progettate negli anni 1930: equipaggiamenti standard per la fanteria erano i fucili [[Carcano Mod. 91]], i fucili mitragliatori [[Breda Mod. 30]], le mitragliatrici [[Fiat Mod. 14/35]] e [[Breda Mod. 37]] e i mortai [[Brixia Mod. 35]] e [[Mortaio da 81 Mod. 35|81 Mod. 35]]<ref>{{cita|Rochat|pp. 188-190}}.</ref>. Un elemento di vantaggio era costituito dalla presenza di una divisione corazzata, visto che i greci non disponevano di carri armati o moderne armi anticarro, ma la "Centauro" era equipaggiata solo con carri leggeri [[CV33]], piccoli veicoli armati unicamente di mitragliatrici, e solo a campagna iniziata arrivò un battaglione di più moderni carri medi [[M13/40]]; il terreno montuoso e i sentieri fangosi dell'Epiro non erano comunque una regione favorevole all'impiego di forze corazzate<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 103-104}}.</ref>. Cosa ben più grave, le forze italiane iniziarono una campagna invernale su un terreno montuoso senza un adeguato equipaggiamento da montagna (carenti si rivelarono cappotti e scarponi a causa degli scadenti materiali [[Autarchia|autarchici]] con cui erano realizzati)<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 97}}.</ref> e con un sistema [[logistica militare|logistico]] insufficiente: a fronte della necessità di {{formatnum:10000}} [[tonnellata|tonnellate]] di rifornimenti giornalieri necessari per alimentare la campagna, i due porti principali di [[Durazzo]] e [[Valona]] avevano in condizioni ottimali una capacità di scarico massima di {{formatnum:3500}} tonnellate<ref name=Bragadin-59 /> (incrementata a fine febbraio ad appena {{formatnum:4100}} tonnellate<ref name=Rochat-267>{{cita|Rochat|p. 267}}.</ref>), mentre per portare i rifornimenti al fronte si doveva fare affidamento solo su muli e cavalli visto che gli autocarri inviati in Albania a metà novembre erano solo 107<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 103}}.</ref>; croniche le carenze delle trasmissioni, le stazioni radio funzionavano con difficoltà nel clima umido e freddo e i collegamenti telefonici tra l'Italia e l'Albania dovettero essere potenziati a campagna già iniziata<ref name=Rochat-267 />.
::::Gigu, in realtà è del tutto possibile che la fondazione sia avvenuta nel 1922, ma l'attività sportiva sia iniziata in precedenza. Sembra assurdo, ma sono esistiti casi analoghi. La sezione calcio della Ginnastica Roma nacque formalmente negli anni '20 ma partecipò alla Promozione 1914-1915... --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 13:35, 24 mag 2013 (CEST)
 
[[File:FIAT G.50 CMASA.jpg|thumb|left|Un caccia italiano [[Fiat G.50]], tra i velivoli più impiegati nella campagna]]
:::::Io posso parlare del caso specifico. C'era un modo semplice per accertarsene. Chiedere al CRER (cosa che ha fatto Giovanardi e che non hanno fatto altri). Si pone un ulteriore problema. In costanza di fonti contraddittorie che si fa? Si postano info contrastanti? Qualcuna è da ritenersi più fondata dell'altra?--[[Utente:Gigu1962|gigu62]] ([[Discussioni utente:Gigu1962|msg]]) 13:38, 24 mag 2013 (CEST)
 
L'Italia godeva di un sostanziale vantaggio sui greci per quanto riguardava la componente aerea. Al 10 novembre la [[Regia Aeronautica]] schierava in Albania, sotto il comando del generale [[Ferruccio Ranza]], otto squadriglie da bombardamento con 31 velivoli [[Savoia-Marchetti S.M.79]] e 24 [[Savoia-Marchetti S.M.81]], nove squadriglie da caccia con 47 [[Fiat G.50]], 46 [[Fiat C.R.42]] e 14 [[Fiat C.R.32]] e due squadriglie da ricognizione con 25 [[IMAM Ro.37]]; nelle basi aeree della [[Puglia]] erano invece dislocate sedici squadriglie da bombardamento con 60 [[CANT Z.1007]], 18 S.M. 81, 18 [[Fiat B.R.20]] e 23 idrovolanti [[CANT Z.506]], due nuove squadriglie di bombardieri in picchiata con 20 [[Junkers Ju 87]] di origine tedesca, quattro squadriglie da caccia con 12 [[Macchi M.C.200]], 33 G.50 e 9 C.R.32, per un totale di circa 400 velivoli<ref name=Cervi-104>{{cita|Cervi 2005|p. 104}}.</ref>. I velivoli italiani erano in maggioranza datati ma ancora relativamente competitivi nel 1940; il problema più grave era la strategia d'impiego: l'aviazione rivendicava un ruolo autonomo e indipendente dall'esercito, ma aveva pochi velivoli e dalle caratteristiche inadeguate per condurre massicce incursioni in profondità contro obiettivi di rilevanza strategica, oltre a disporre di un servizio informazioni molto inefficiente (il quale non solo sovrastimava le forze aeree nemiche ma non era neppure capace di localizzare con precisione tutte le basi aeree sul suolo greco). Gli aerei italiani furono molto più spesso chiamati a missioni di supporto diretto al suolo, sia con bombardamenti sulla linea del fronte che per paracadutare rifornimenti ai reparti isolati, un compito poco amato dai piloti i quali non avevano ricevuto addestramento specifico a ciò; i collegamenti interforze erano solo a livelli di vertice: la pratica di distaccare ufficiali dell'aviazione al suolo con i reparti terrestri per guidare le missioni di supporto aereo era sconosciuta<ref>{{cita|Rochat|pp. 274-276}}.</ref>.
::::::Secondo me si valuta caso per caso; se nessuna appare più attendibile dell'altra si postano entrambe le informazioni. Se invece, come mi sembra nel caso specifico, una delle due appare più attendibile (perchè magari ha fatto ricerche più approfondite e più mirate) si predilige l'informazione della fonte più attendibile (1920?), magari aggiungendo una noticina che dice che "Secondo la fonte b (in questo caso l'almanacco) la data di fondazione risale al 1922". --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 13:45, 24 mag 2013 (CEST)
:::::::Quindi qualsiasi cosa pubblicata ha cittadinanza? basta saperlo. Per la ginnastica roma (vado su un terreno a me sconosciuto) noto che nell'elenco delle baccani delle società affiliate (1915) compare una Soc. Ginn. Sport. Fortitudo (nata nel 1908, la Fortitudo). Non è che si tratta di quella società? Anche perché l'affiliazione richiedeva determinati crismi. --[[Utente:Gigu1962|gigu62]] ([[Discussioni utente:Gigu1962|msg]]) 14:02, 24 mag 2013 (CEST)Ho detto che era minato. è un'altra società. pardon.
 
=== Grecia ===
::::::::: (fuori crono): rispondo a Gigu. Qualsiasi cosa pubblicata ha cittadinanza? No, mi sembra di aver detto esattamente il contrario. Se è chiaro ed evidente che una fonte è più esatta e precisa dell'altra si indica quella fonte e basta. È il caso della data di fondazione del Sassuolo ma è anche il caso delle tante carriere di calciatori d'epoca che su alcuni siti sono completamente sballate e grazie alle nostre ulteriori ricerche abbiamo potuto correggere. L'esempio della noticina, in questo caso specifico, l'ho fatto soltanto perchè una fonte come l'Almanacco Panini è talmente diffusa ed a sua volta influenza altre fonti a tal punto che un lettore, se non ci fosse una nota esplicativa, si troverebbe spaesato nel leggere su wikipedia l'anno 1920 mentre altre fonti più "autorevoli" indicano il 1922; quindi senza una nota esplicativa molto probabilmente giungerebbe alla conclusione che come al solito su wiki scriviamo fesserie... --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 23:45, 24 mag 2013 (CEST)
[[File:To.Kleisoura.Pass.jpg|thumb|Una colonna di fanti greci in movimento sul terreno montuoso]]
:::::::::: (fuori crono): esatto, si fa sempre così, per esempio nella sezione allenatori del Napoli mancavano Parola e Rocco, come in quasi tutti le pagine in questione, con una noticina s'è sistemato tutto.. l'importante è solo come si spiega la questione e mettere quante più fonti possibili.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 10:00, 25 mag 2013 (CEST)
::::::::Secondo la [http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2013/01/03/NZ_34_22.html Gazzetta di Modena], la fondazione del Sassuolo avvenne esattamente il '''17 luglio 1920'''. Ovviamente un certificato di affiliazione alla Federazione citato da un quotidiano ha maggior valore rispetto ad un libro di un tifoso. Il fatto che se ne parli in un articolo a tema astrologico fa un po' sorridere... --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 14:11, 24 mag 2013 (CEST)
 
La lenta procedura di mobilitazione delle forze greche portò progressivamente sotto le armi circa {{formatnum:500000}} uomini, di cui più o meno {{formatnum:300000}} (comprese truppe dei servizi e di retrovia) furono prima o poi schierati contro gli italiani<ref>{{cita|Rochat|p. 263}}.</ref>. Lo stato maggiore greco entrò in guerra sulla base delle linee del piano IB approntato precedentemente, il quale prevedeva una guerra difensiva contro l'aggressione congiunta di Italia e Bulgaria; quando si rese conto che i bulgari non avrebbero partecipato al conflitto, Papagos iniziò a trasferire sempre più unità dal settore della Tracia a quello dell'Epiro, fino a schierare sul fronte albanese la maggior parte delle divisioni più efficienti a sua disposizione.
::::::::::Il problema sta sempre nelle fonti non citate sui libri, tenendo ben presente che il primo anno (1919-1920) il Sassuolo non si iscrisse ad alcun campionato FIGC. Se il CRER ha fornito a Giovanardi dei dati relativi al periodo precedente il 1922 (tratti dalla Gazzetta dello Sport) e questi se ne è ben guardato dal pubblicarli quel solerte dirigente del CRER non ci può fare niente e niente è arrivato di ufficiale sul libro di Giovanardi e sul Panini. E questo è il problema. La fonte citata del 1920 è più che attendibile, il solo problema sta nel fatto che dopo il 1921-1922 (CCI) il Sassuolo rimase inattivo per due stagioni e la FIGC che nella stagione 1923-1924 si accorse che questi non avevano pagato per due stagioni consecutive la tassa di affiliazione decise di cancellarli dai ruoli FIGC per inattività (e da Sassuolo qualcuno si oppose perché le squadre della CCI avevano diritto ad essere ammesse alla categoria superiore FIGC (la Terza Divisione) invece che ripartire dalla Quarta Divisione perché nessuna squadra dal 1922-1923 retrocedeva in Quarta). Fonte: un comunicato ufficiale FIGC del 1924 (fine stagione) pubblicato dalla Gazzetta dello Sport.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 17:46, 25 mag 2013 (CEST)
 
Allo scoppio della guerra l'esercito greco ([[Ellinikós Stratós]]) schierava in Epiro l'8ª Divisione fanteria rinforzata da una brigata addizionale di fanteria e da una di artiglieria per un totale, comprese le unità di presidio statico, di 15 battaglioni di fanteria e 16 batterie e mezzo di artiglieria con altri 7 battaglioni schierati in rinforzo nelle retrovie; la Macedonia occidentale era difesa dalla 9ª Divisione fanteria e dalla 4ª Brigata fanteria, per un totale di 22 battaglioni e 22 batterie e mezzo, mentre come giunzione tra le due forze vi erano due battaglioni, una formazione mista di cavalleria e una batteria e mezzo di artiglieria schierate nella zona del Pindo. Già il 14 novembre il numero delle divisioni greche schierate contro gli italiani era salito a sette, per poi arrivare a quattordici nel gennaio 1941<ref name=Cervi-101>{{cita|Cervi 2005|pp. 100-101}}.</ref>; le divisioni greche avevano struttura triangolare (tre reggimenti di tre battaglioni ciascuno), risultando così singolarmente più consistenti delle corrispettive divisioni italiane<ref name="cita|Cervi 2005|p. 102"/>. Le forze greche furono organizzate in due armate: l'Armata dell'Epiro del generale [[Markos Drakos]] e l'Armata della Macedonia occidentale del generale [[Ioannis Pitsikas]].
== Template Serie A e B ==
 
[[File:GreekPZLP24.jpg|thumb|left|Raffigurazione di un caccia [[PZL P.24]] con i contrassegni dell'aeronautica greca]]
I template {{tl|Serie A}} e {{tl|Serie B}} erano già "aggiornati" da qualche giorno alla stagione 2013-2014. Dato che erano comunque frutto di congetture, perché non ci sono elenchi ufficiali (ma neppure ufficiosi) e che la Serie B non è neppure terminata, li ho riportati alla stagione 2012-2013. Magari diamoci un occhio. --<span style="font-family:Calibri; font-size:95%">[[Utente:Murray|'''<span style="color:#1560BD">Murray</span>''']] <span style="color:#A5A5A5">•</span> <sup>[[Discussioni utente:Murray|<span style="color:#DC143C">talk</span>]]</sup></span> 13:32, 24 mag 2013 (CEST)
 
L'equipaggiamento delle forze terrestri greche era datato, risalendo in massima parte al periodo della prima guerra mondiale: la fanteria era equipaggiata con fucili [[Mannlicher-Schönauer]] e mitragliatrici [[Saint-Étienne mod. 1907]], [[Hotchkiss Mle 1914]] e [[Schwarzlose]], l'artiglieria era piuttosto carente ma compensata da una buona disponibilità di mortai [[Brandt 81 mm Mle 1927]] con artiglieri molto bene addestrati<ref>{{cita|Rochat|p. 264}}.</ref>; non vi erano carri armati o autoblindo, e la motorizzazione dei reparti era affidata a pochi autocarri racimolati alla meglio<ref name=Cervi-101 />.
:sullo stesso argomento, c'è già chi ha aggiornato la categoria della squadra come il Palermo, mettendo Serie B ma il campionato attuale non è ancora finito. che facciamo? rollback fino al 30 giugno, fino a quando non fanno i calendari o lasciamo tutto così --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 13:46, 24 mag 2013 (CEST)
 
La Regia aviazione greca ([[Polemikí Aeroporía|Ellinikí Vasilikí Aeroporía]]) era inferiore numericamente rispetto alla sua corrispettiva italiana: fonti greche indicano il totale dei velivoli a 38 caccia, 9 bombardieri leggeri, 18 bombardieri pesanti e 50 tra ricognitori e aerei per la cooperazione con le truppe al suolo, altri autori riportano un totale di 44 caccia, 39 bombardieri e 66 tra ricognitori e aerei d'appoggio<ref name=Cervi-104 />. Solo una piccola parte dei velivoli greci era rappresentata da aerei moderni e competitivi, con un gran numero di apparecchi ormai tecnologicamente superati<ref name="cita|Rochat|p. 275">{{cita|Rochat|p. 275}}.</ref>; i tipi più moderni erano rappresentati dai caccia [[Bloch MB 150]] francesi e [[PZL P.24]] polacchi e dai bombardieri [[Potez 630]] francesi, [[Fairey Battle]] e [[Bristol Blenheim]] britannici<ref>{{cita web|url=https://www.haf.gr/en/history/historical-aircraft/ |titolo=History of the Hellenic Air Force - Historical Aircraft|sito=haf.gr|lingua=en|accesso=21 ottobre 2015}}</ref>.
::Sicuramente sarebbe bene aspettare un qualche tipo di comunicazione ufficiale della Lega (elenco iscritte, calendario, sorteggio gironi per la Lega Pro o altro); di certo, essendo la B e la Lega Pro 2012-2013 ancora in corso, è prematuro aggiornare template e voci alla stagione 2013-2014. In questo caso sono decisamente per il rollback, anche se si sa che poi IP e niubbi costringeranno a osservare le pagine, a proteggerle e quant'altro. --<span style="font-family:Calibri; font-size:95%">[[Utente:Murray|'''<span style="color:#1560BD">Murray</span>''']] <span style="color:#A5A5A5">•</span> <sup>[[Discussioni utente:Murray|<span style="color:#DC143C">talk</span>]]</sup></span> 14:08, 24 mag 2013 (CEST)
 
La Regia marina ellenica ([[Polemikó Nautikó|Vasilikó Nautikó]]) era una forza piccola: dopo l'affondamento dello ''Elli'', la flotta comprendeva l'[[incrociatore corazzato]] ''[[Georgios Averof (incrociatore)|Georgios Averof]]'' (ormai obsoleto e impiegato come nave scuola), due vecchie [[Corazzata costiera|navi da difesa costiera]] ([[pre-dreadnought]] [[Classe Mississippi|classe Kilkis]], non più bellicamente efficienti), dieci [[cacciatorpediniere]] di cui quattro obsoleti (unità della [[classe Aetos]]) e sei moderni (quattro della [[classe Dardo|classe Kountouriotis]] di costruzione italiana e due [[Classi G e H (cacciatorpediniere)|classe Vasilefs Georgios]] di costruzione britannica), tredici [[torpediniera|torpediniere]] per la maggior parte datate, sei [[sommergibile|sommergibili]] relativamente moderni e altre unità ausiliarie<ref>{{cita web|url=http://uboat.net/allies/warships/navy/RHS.html|titolo=The Royal Hellenic Navy|sito=uboat.net|accesso=14 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>.
==[[Johan Cruijff]] al Milan==
{{cambusa||Discussione:Johan_Cruijff#Milan_nel_template:carriera_sportivo}}--[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']]
 
[[File:211 Squadron RAF Blenheim Greece WWII IWM CM 288.jpg|thumb|Un [[Bristol Blenheim]] britannico in una base aerea greca]]
==nuovi giocatori enciclopedici==
qualcuno potrebbe fare un elenco di giocatori divenuti enciclopedici quest'anno, ovvero per aver giocato le partite sufficienti nei massimi campionati di spagna, inghilterra, francia e germania? io purtroppo non ho tempo, grazie --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 14:59, 24 mag 2013 (CEST) PS: se volete segnalare anche quelli della seconda serie, ben venga.
:Nella mia pagina utente ne inserisco di tanto in tanto qualcuno (ma solo in numero tutto sommato limitato e più ad "uso personale" che altro). Se mi indicate una qualche sandbox dove si può inserire l'elenco posso pensarci io. --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 21:40, 24 mag 2013 (CEST)
 
=== Regno Unito ===
::anche qui, suvvia. non saranno così tanti :) --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 23:25, 24 mag 2013 (CEST)
Il Regno Unito iniziò a fornire aiuti alla Grecia già ai primi di novembre: una brigata di fanteria fu inviata a presidiare l'isola di [[Creta]], in modo che la divisione di fanteria reclutata localmente potesse essere dispiegata in Epiro contro gli italiani; la [[Royal Air Force]] inviò subito in Grecia una squadriglia di bombardieri leggeri Bristol Blenheim, seguita nelle settimane successive da altre squadriglie di bombardieri Blenheim e [[Vickers Wellington]] e di caccia [[Gloster Gladiator]], questi ultimi ceduti poi ai greci e sostituiti dai più moderni caccia [[Hawker Hurricane]]. Il 16 novembre arrivarono al porto del [[Il Pireo|Pireo]] {{formatnum:2200}} soldati britannici e 310 automezzi dei reparti di supporto a terra della RAF, seguiti poi da reparti di artiglieria contraerea con altri {{formatnum:2000}} uomini e 400 automezzi; il comando dei reparti britannici in Grecia fu poi assunto dal [[vice maresciallo dell'aria]] [[John D'Albiac]]<ref name=Cervi-140>{{cita|Cervi 2005|p. 140}}.</ref>.
:::poi ci sono i calciatori del passato da creare che saranno migliaia.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 12:09, 25 mag 2013 (CEST)
 
I greci accettarono di buon grado l'aiuto britannico, ma posero limiti al suo impiego onde non fornire alla Germania un pretesto per iniziare le ostilità contro la Grecia stessa: i reparti di caccia furono dislocati negli aeroporti dell'Epiro, ma i bombardieri furono confinati molto più a sud nelle basi aeree intorno ad Atene, in modo che non potessero rappresentare una minaccia per i pozzi petroliferi di Ploiești cari alla Germania<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 190}}.</ref>; a ogni modo, i bombardieri britannici sfruttarono gli aeroporti greci per condurre raid contro le principali basi navali nel sud della penisola italiana come Brindisi, [[Taranto]] e [[Napoli]]<ref>{{cita|Bragadin|pp. 59-60}}.</ref>.
(rientro) In Inghilterra ho trovato solo [[Daniel Redmond]] (in realtà ha 18 presenze su 25 nella massima serie scozzese, più una presenza nell'FA Cup vinta quest'anno dalla sua squadra; non rientra nei criteri, ma lo segno comunque vista la vittoria della Coppa).
Francia: [[Rachid Ghezzal]], Lione (14 presenze in L1 e 4 in EL tutte in questa stagione), [[Jordan Ferri]], Lione (6 in L1 e 3 in EL, tutte in questa stagione), [[Harry Novillo]], Lione (in questa stagione ha 2 presenze in EL e 7 presenze in Ligue 2 in prestito; in più nelle stagioni scorse ha fatto altre 16 presenze in L2 e 2 presenze in L1: non so se rientri nei criteri, ma se è fuori ci manca poco: vedete voi), [[Kévin Mayi]], Saint Etienne (7 in L1 in questa stagione), Divock Origi, Lille (10 in L1), [[Diacko Fofana]], Nizza (1 presenza in L1 lo scorso anno e 4 quest'anno: bastano per un'eccezione?), [[Romain Genevois]], Nizza (più di 100 presenze totali nelle prime due serie francesi, quest'anno 25 in L1), [[Valentin Eysseric]], Nizza (24 in L1 quest'anno, 16 in L2 lo scorso anno), [[Hadi Sacko]], Bordeaux (4 in L1 e 5 in EL tutte in questa stagione), [[Maxime Poundjé]], Bordeaux (7 in L1 quest'anno), [[Mario Lemina]], Lorient (9 in L1), [[Steeve Yago]], Tolosa (21 in L1 e 1 in Nazionale nel Burkina Faso), [[Kenny Lala]], Valenciennes (8 in L1, di cui 6 nella stagione appena conclusa), [[Iheb Mbarki]], Evian (20 totali in carriera in L1), [[Christopher Glombard]], Reims (27 in L1, più una cinquantina in L2 negli anni scorsi), [[Florent Ghisolfi]], Reims (9 in L1 quest'anno, più un centinaio in L2 negli anni precedenti), [[Aïssa Mandi]], Reims (28 in L1, 34 in L2), [[Gaëtan Courtet]], Reims (29 in L1), [[Nicolas de Préville]], Reims (9 in L1, più circa 50 in L2 negli anni prima), [[Johann Ramaré]], Reims (21 in L1), [[Odaïr Fortes]], Reims (9 presenze in Nazionale più presenze varie nelle prime due serie francesi), una buona metà della rosa del [[Sporting Club de Bastia]] (sono quasi tutti dei link rossi: qualcuno l'avranno pur dovuto mettere in campo...), [[Sanjin Prcic]], Sochaux (0 presenze tra i professionisti, ma 2 presenze nelle Qualificazioni agli Europei Under-21), [[Julien Faussurier]], Troyes (più di 200 presenze nel Troyes, di cui più di 50 nelle prime due serie francesi), [[Grégory Bettiol]], Troyes (13 presenze in L1 in questa stagione), [[Florian Jarjat]], Troyes (più di 50 presenze in L1 e più di 100 presenze in L2), [[Maxime Colin]], Troyes (17 in L1 in questa stagione), [[Thiago Xavier]], Troyes (20 in L1 in questa stagione), [[Stephen Drouin]], Troyes (22 in L1 e 92 in L2), [[Stéphane Darbion]], Troyes (35 in L1, un centinaio in L2, 13 nella massima serie greca, 4 nei preliminari di EL), [[Matthieu Saunier]], Troyes (14 in L1, 33 in L2), [[Benjamin Psaume]], Troyes (30 in L1, 123 in L2), [[Mounir Obbadi]], Troyes ma da gennaio al Monaco in L2 (1 in Nazionale e più di 50 nelle prime due serie francesi), [[Fouad Rachid]], Nancy (2 in Nazionale, 4 in diverse stagioni in L1), [[Julian Jeanvier]], Nancy (7 in L1 in questa stagione), [[Simon Zenke]], Nancy ma poi passato in Turchia (11 totali in L1 e svariate altre nella massima serie turca), [[Thomas Ayasse]], Nancy (40 totali in L1, svariate altre in L2), [[Romain Grange]], Nancy (22 in L1). --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 18:36, 25 mag 2013 (CEST)
P.S.: quelli di Spagna e Germania li aggiungerò più avanti.
 
== La campagna ==
:occhio che in germania bastano 4 presenze in campionato --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 20:18, 26 mag 2013 (CEST)
=== L'offensiva di Visconti Prasca ===
{{Vedi anche|Battaglia di Elaia-Kalamas}}
[[File:Campagna italiana di Grecia - Invasione italiana.svg|thumb|upright=1.4|Mappa dell'offensiva iniziale italiana, dal 28 ottobre al 18 novembre 1940]]
 
All'alba del 28 ottobre le forze italiane si mossero lungo il fronte da [[Gramos]] al mare: stando ai resoconti italiani le unità si mossero alle 6:00, ora di scadenza dell'ultimatum, mentre secondo fonti greche i primi reparti superarono la frontiera già alle 5:30<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 117}}.</ref>. Il Raggruppamento Litorale mosse lungo la costa alla volta della foce del fiume [[Kalamas]], mentre al suo fianco le divisioni "Siena" e "Ferrara" avanzarono in due colonne lungo la valle del fiume [[Voiussa|Vojussa]] con in appoggio i reparti motorizzati e corazzati della "Centauro", con obiettivo il ponte di [[Perati]] e la cittadina di [[Kalpaki|Kalibaki]]; più a nord, gli alpini della "Julia" mossero sul massiccio del monte [[Smólikas]], parte della catena del Pindo e alto {{formatnum:2600}} metri, divisi in cinque colonne con obiettivo finale la cittadina di [[Metsovo]], al fine di isolare le truppe greche nell'Epiro da quelle nella Macedonia occidentale. Il maltempo, iniziato già il 26 ottobre, ostacolò ben presto l'avanzata: le forti piogge ingrossarono il corso dei torrenti e trasformarono i sentieri in strisce di fango, con gli alpini della "Julia" che si ritrovarono a doversi aprire la strada lungo viottoli in mezzo a boschi; le piogge ostacolarono anche l'intervento dell'aviazione, annullando in parte il principale vantaggio di cui godevano gli italiani: furono condotti bombardamenti nelle retrovie greche contro i porti di [[Patrasso]] e Prevesa, il [[canale di Corinto]] e l'[[aeroporto di Tatoi]] vicino Atene, ma il supporto diretto ai reparti avanzanti nell'Epiro si rivelò nullo<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 118-120}}.</ref>.
::Sì sì. :) per la Bundesliga per ora posso segnalare [[Ivan Paurević]] e [[Samuel Radlinger]] (quest'ultimo ha 0 presenze in Bundesliga, ma ha giocato 3 partite ai mondiali Under-20 e 1 di qualificazione agli Europei Under-21 e 4 amichevoli in Under-21). Poi con calma aggiungerò gli altri (anche se credo ce ne saranno pochi, perché un mesetto fa ne avevo creati una decina). --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 23:56, 26 mag 2013 (CEST)
 
Il mare in tempesta portò il 29 ottobre alla cancellazione del progettato sbarco a Corfù, eliminando l'unico elemento di dinamismo nel piano italiano: l'offensiva si risolse in un mero movimento in avanti lungo la frontiera, un attacco frontale su un terreno che il nemico conosceva bene senza i vantaggi del fattore sorpresa o dell'appoggio aereo<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 98-99}}.</ref>. Nei primi tre giorni l'avanzata italiana fu ostacolata più dal maltempo che dai difensori greci: il generale Papagos, nominato comandante in capo delle forze elleniche e affiancato dal generale [[Konstantinos Pallis]] come capo di stato maggiore dell'esercito, aveva organizzato la sua prima linea difensiva lungo il corso del fiume Kalamas, ancorata sulla destra ai massicci della catena del Pindo, con una seconda linea di difesa più indietro lungo i fiumi [[Arachthos (fiume)|Arachthos]] e [[Venetikos]] fino al corso dell'[[Aliacmone]]; gli avamposti lungo la frontiera albanese furono abbandonati e le unità dell'Epiro ricevettero l'ordine di condurre una difesa elastica, ritardando il più possibile le forze italiane mentre l'Armata della Macedonia occidentale del generale Pitsikas, continuamente rinforzata da reparti richiamati dalla frontiera bulgara, andava concentrandosi per un'offensiva in territorio albanese verso Coriza<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 104-105}}.</ref>.
(rientro) In Germania ho trovato: [[Ronny Philp]], Augusta (4 presenze in Bundesliga tutte in questa stagione), [[Immanuel Höhn]], Friburgo (16 presenze totali in BL nell'arco delle ultime 2 stagioni), [[Christian Günter]], Friburgo (7 in BL in questa stagione), [[Andre Hoffmann]], Hannover (16 in BL e 37 in 2. BL), [[Noah Korczowski]], Norimberga (3 in BL in questa stagione ma ha giocato anche un Mondiale Under-17; basta per un'eccezione?), [[Kevin Stöger]], Stoccarda (non ha presenze oltre la terza serie tedesca, ma ha giocato 3 partite nei Mondiali Under-20 del 2011), Yunus Malli, Magonza ([http://www.fussballdaten.de/spieler/malliyunus/2013/ qui] le presenze: credo siano 14), [[Shawn Parker (calciatore)]], Magonza (16 in BL in questa stagione), [[Ioannis Gelios]] (ha presenze solo dalla seconda serie tedesca in giù, ma ha giocato con l'Under-21 della Grecia 2 partite di qualificazione agli europei di categoria), [[Koen Casteels]], Hoffenheim (17 in BL in questa stagione più 6 nelle qualificazioni agli Europei Under-21 con il Belgio), [[Thomas Pledl]], Greuther Furth (7 in BL in questa stagione), [[Abdul Rahman Baba]], Greuther Furth (20 presenze in BL in questa stagione), [[Robert Zillner]], Greuther Furth (6 in BL in questa stagione), [[Johannes Geis]], Greuther Furth (8 in BL in questa stagione), [[Jung-Bin Park]], Greuther Furth (9 in BL in questa stagione), [[Ilir Azemi]], Greuther Furth (21 in BL in questa stagione), [[Franck Ohandza]], Greuther Furth (non riesco a trovare le presenze nei vari campionati, però ha giocato 3 partite nei Mondiali Under-20 e 6 partite nella AFC Champions League), [[Felix Klaus]], Greuther Furth (24 in BL e 38 in 2. BL). --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 23:14, 27 mag 2013 (CEST)
 
[[File:Albania.jpg|thumb|left|Soldati italiani durante l'inverno in Albania]]
==Delegate==
Qualcuno saprebbe dirmi l'effettivo ruolo svolto dal "delegate" Voro [http://www.valenciacf.com/en/ElEquipo/EquipoTecnico.html qua]? {{nf|16:32, 24 mag 2013‎ |Astrolabbio}}
 
Le prime avanguardie italiane raggiunsero il Kalamas il 29 ottobre, mentre la "Julia" continuava a muoversi cautamente in avanti lungo i rilievi del Pindo raggiungendo [[Konitsa]] e [[Samarina]]: il trasporto dei rifornimenti lungo un terreno di {{formatnum:1500}} e più metri di quota si rivelò subito molto difficile, e le forze a disposizione della divisione si dimostrarono troppo esigue per condurre la manovra a tenaglia verso Metsovo<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 121-122}}.</ref>. La manovra della "Julia", penetrata per più di 40 chilometri in territorio nemico, impensierì i greci che temevano un isolamento delle loro forze nell'Epiro da quelle nella Macedonia, e il 1º novembre l'armata di Pitsikas iniziò la sua offensiva in direzione dell'Albania: le divisioni italiane "Parma" e "Piemonte", frettolosamente rinforzate dai reparti della "Venezia" richiamata dalla frontiera jugoslava, furono ingaggiate frontalmente ed entro il 3 novembre le prime unità greche raggiunsero il [[Devoli (fiume)|fiume Devoli]] in territorio albanese. Il 2 novembre la "Julia" raggiunse il corso del fiume Vojussa e catturò la cittadina di [[Vovousa]], 30&nbsp;km a nord dell'obiettivo Metsovo, ma quello stesso giorno iniziarono gli attacchi greci alle fragili retrovie della divisione: gli alpini si ritrovarono ben presto isolati, privi di contatti radio con il comando e riforniti solo da lanci da parte degli aerei<ref name=Cervi-127>{{cita|Cervi 2005|pp. 124-127}}.</ref>.
:il vice? non vorrei sbagliare però --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 19:03, 24 mag 2013 (CEST)
 
[[File:Kalamas1939.JPG|thumb|Truppe greche in trincea nel settore del Kalamas]]
::Il vice però è un altro, mi sto facendo (e mi son fatto) un mazzo tanto per trovare i ruoli nella società del Valencia [[Valencia Club de Fútbol 2012-2013|nella stagione di quest'anno]]. A proposito mi piacerebbe anche capire cosa sono esattamente (in italiano) i kit manager e dove inserirli nell'organigramma--[[Astrolabbio]]<sup><small>[[Discussioni utente:Astrolabbio|eccomi]]</small></sup> 15:12, 25 mag 2013 (CEST)
 
Mentre la divisione "Bari", poi seguita dalla [[101ª Divisione motorizzata "Trieste"]], veniva frettolosamente inviata in Albania a puntellare lo schieramento italiano e il generale Nasci distaccava alcuni reparti della "Centauro" per ristabilire i contatti con la "Julia", Visconti Prasca continuò con il suo attacco in Epiro: i difensori greci, rinforzati dall'arrivo di tre nuove divisioni e di un reggimento scelto di [[Euzone|euzoni]], tennero duro lungo il corso del fiume Kalamas, difficilmente guadabile per gli italiani, ma tra il 4 e il 5 novembre la "Siena" riuscì a stabilire una [[testa di ponte]] lungo la sponda sud, ricongiungendosi con il Raggruppamento Litorale che aveva attraversato la foce del fiume già il 28 ottobre. Il fronte stava ruotando, con gli italiani in avanzata verso sud-est e i greci in movimento verso nord-ovest, con la "Julia" a fare da perno<ref name=Cervi-127 />; ormai circondata, la divisione alpina ricevette il 7 novembre l'ordine da Nasci di ritirarsi: dopo duri combattimenti contro i reparti greci infiltrati alle spalle e otto giorni senza un vitto regolare, la "Julia" riuscì infine a sottrarsi all'accerchiamento e a ripiegare su Konitsa il 10 novembre dopo aver perso un buon quinto dei suoi effettivi<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 139}}.</ref>.
== varianti del calcio bis ==
 
Mentre lo schieramento italiano arrancava in Epiro e dava pericolosi segni di cedimento sul Pindo e nel settore di Coriza, Visconti Prasca («un esaltato» lo definì il generale Pricolo dopo un incontro faccia a faccia il 2 novembre<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 130}}.</ref>) continuava a dirsi fiducioso sulla riuscita dell'offensiva e a definire come «non inquietante» la situazione al fronte<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 131}}.</ref>. La controffensiva greca stava però impensierendo gli alti comandi italiani, e il 6 novembre lo stato maggiore generale ordinò l'istituzione di un [[gruppo d'armate]] in Albania forte di due armate: la IX Armata del generale [[Mario Vercellino]] avrebbe difeso il settore di Coriza con le divisioni "Piemonte", "Parma", "Venezia" e "Arezzo" e quello del Pindo con la "Julia", la "Bari" e la [[Brigata alpina "Tridentina"|2ª Divisione alpina "Tridentina"]] di prossimo arrivo, l'XI Armata del generale [[Carlo Geloso]] avrebbe proseguito l'offensiva in Epiro con le divisioni "Siena", "Ferrara" e "Centauro" più altre quattro divisioni in fase di afflusso; altre tre divisioni sarebbero state concentrate in Puglia come riserva<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 132}}.</ref>. Visconti Prasca fu presto messo da parte: il 9 novembre il generale fu formalmente sostituito al comando delle truppe italiane in Albania dal generale Soddu e designato a comandare la costituenda XI Armata, ma già l'11 novembre fu sostituito da Geloso e il 30 novembre posto in congedo assoluto per decisione del consiglio dei ministri<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 136}}.</ref>.
segnalo [[#varianti del calcio|idea]] ferma da più di tre mesi, e che anche dopo un altra segnalazione e rimasta ferma.--[[Speciale:Contributi/37.116.178.1|37.116.178.1]] ([[User talk:37.116.178.1|msg]]) 19:06, 24 mag 2013 (CEST)
 
=== La controffensiva greca ===
:mi sa che non interessa a nessuno più di tanto --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 19:23, 24 mag 2013 (CEST)
[[File:Campagna italiana di Grecia - Offensiva greca.svg|thumb|upright=1.4|Mappa della controffensiva greca, dal novembre 1940 all'aprile 1941]]
:: mi sa pure a me; ma non perdere mai la speranza.--[[Speciale:Contributi/37.116.178.1|37.116.178.1]] ([[User talk:37.116.178.1|msg]]) 19:25, 24 mag 2013 (CEST)
:::Io sono in wikipausa fino a luglio inoltrato, torno di tanto in tanto ma non ho tempo per nuove voci onestamente :) --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1 (40mila edit sotto la Mole)]] 11:32, 25 mag 2013 (CEST)
 
La mobilitazione delle forze italiane dirette in Albania si incrociò con la smobilitazione invernale decisa da Mussolini e Soddu il 2 ottobre e non revocata all'inizio delle ostilità con la Grecia, scatenando un completo caos organizzativo: divisioni ridotte al 50% della dotazione organica completa furono frettolosamente ricostruite con reparti prelevati da altre formazioni, ufficiali furono spediti a comandare unità mai viste prima e comandi furono allestiti in fretta e furia e senza personale. Il rafforzamento dello schieramento italiano in Albania si svolse con momenti di ansia se non di panico<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 133}}.</ref>, con una scarsa capacità di fronteggiare situazioni impreviste dimostrata dai comandi italiani<ref name=Rochat-267 />: le divisioni furono inviate al fronte a pezzi, reggimenti e battaglioni appena sbarcati venivano subito inviati in linea per fronteggiare nuove emergenze spezzando l'unitarietà organica delle formazioni e privandole dei reparti di supporto normalmente necessari per un corretto funzionamento delle unità sul campo; la strettoia dei porti albanesi, con la loro scarsa capacità di scarico, si rivelò deleteria per l'afflusso di reparti e armi pesanti, e si fece quindi ricorso al trasporto aereo (48.000 uomini e 5.400 tonnellate di rifornimenti furono portate al fronte in questo modo durante la campagna) anche grazie al decisivo contributo di 65 aerei da trasporto [[Junkers Ju 52]] della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] tedesca intervenuti in aiuto<ref name=Rochat-267 />.
== Avvisi nella pagina della Battipagliese ==
 
[[File:Greek soldier Kalpaki 1940.jpg|thumb|left|Un soldato greco seduto sullo scafo di un carro L3 abbandonato durante la ritirata degli italiani dall'Epiro]]
Ultimamente, mi sono occupato della pagina della Battipagliese, portandola da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Sportiva_Dilettantistica_Battipagliese&oldid=58230269 così] a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Sportiva_Dilettantistica_Battipagliese&oldid=59025250 così], ho aggiunto diverse fonti, ho wikificato diverse parti della pagina e creato diverse sezioni nuove, e ho eliminato alcune rivalità senza fonti tra le tifoserie. Forse ora possiamo rimuovere qualche avviso, cose ne dite? P.S. per il testo (mi riferisco alla sezione "Storia"), secondo me, va rifatto da capo, perché non segue un ordine cronologico, io non sono molto bravo a scrivere, se qualcuno vuole occuparsene, ho trovato queste due fonti ([http://www.laseried.com/squadre-cnd/264-battipagliese.php una] e [http://www.squadramia.it/webapp/ru/teams/view/battipagliese due]), dove è possibile trovare diverso materiale per migliorare la pagina.--[[Utente:Granata92|<span style="color:#8b0000;">'''GRA'''</span><span style="color:#000000;">'''NAT'''</span><span style="color:#000000;">'''A''' ''92''</span>]] [[Discussioni utente:Granata92|<sup>'''RIECCOC1'''</sup>]] 23:49, 24 mag 2013 (CEST)
 
I rovesci iniziali patiti durante l'offensiva di Visconti Prasca ridussero in frantumi il morale dei reparti italiani e instillarono nei comandi una condotta guardinga e una valutazione a volte troppo pessimistica della situazione<ref name=Cervi-140 />. Le prime disposizioni di Soddu furono di fermare l'offensiva in Epiro pur mantenendo la testa di ponte oltre il Kalamas, e di sistemare i reparti in posizione difensiva lungo l'intero fronte; vi era timore per la tenuta dell'estremo fianco sinistro italiano, nella zona del [[Lago Prespa]], e fu proprio qui che i greci attaccarono: dopo lungo tergiversare e ormai in superiorità numerica rispetto al nemico, le forze dell'Armata della Macedonia occidentale del generale Pitsikas attaccarono all'alba del 14 novembre lungo il fronte italiano che andava dall'istmo tra i due laghi di Prespa alla valle del fiume Devoli tramite il massiccio del monte Ivan, con alle spalle la solida posizione difensiva del monte Morova. L'offensiva colpì in pieno la non ancora organizzata IX Armata (il suo comandante designato, generale Vercellino, non si era ancora insediato e la guida dell'unità era affidata provvisoriamente al generale Nasci), mettendo sotto pesante pressione le unità italiane e aprendo falle nel loro fronte; Nasci arretrò le sue unità dal Devoli al massiccio del Morova, ma la posizione divenne insostenibile quando i greci occuparono [[Ersekë]], sgombrata per errore dai reparti italiani<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 145-147}}.</ref>.
:sicuramente wikificata, quindi quell'avviso lo tolgo --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 00:15, 25 mag 2013 (CEST)
::bisogna sistemare l'italiano e mettere le fonti, è importantissimo.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 10:05, 25 mag 2013 (CEST)
 
Il 19 novembre Soddu decise di attuare un ripiegamento dalla valle del Devoli verso una nuova linea difensiva distante anche 50 chilometri dalle posizioni iniziali: la ritirata si svolse in modo sufficientemente ordinato, ma molto materiale dovette essere abbandonato e numerosi reparti albanesi si sbandarono dandosi alla fuga; il 22 novembre le forze greche fecero quindi il loro ingresso a Coriza, suscitando grandi festeggiamenti in patria<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 147-148}}.</ref>. La mossa di Soddu scoprì il fianco sinistro dell'XI Armata di Geloso in Epiro: la "Julia", non ancora ricostruita dopo il disastro del Pindo, fu subito rispedita al fronte per sostenere la Divisione "Bari", duramente impegnata dai greci nella zona di Perati e aggirata sul fianco dopo la perdita di Ersekë, e Geloso iniziò una serie di ripiegamenti abbandonando il poco terreno conquistato durante l'offensiva di un mese prima<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 150-152}}.</ref>. Il terreno montuoso e le forti nevicate rallentavano la progressione dei greci, che tuttavia proseguì: il 24 novembre il corpo d'armata del generale [[Georgios Tsolakoglu]] colpì l'estrema ala sinistra della IX Armata italiana, appena attestatasi sulle nuove posizioni decise da Soddu, catturando il 28 novembre la città di [[Pogradec]] sul confine jugoslavo<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 153-154}}.</ref>.
:::Si, sono d'accordo con te, ho aggiunto una ventina di fonti, ma per il testo ne ho trovate solo due, secondo me, la maggior parte delle cose che ci sono scritte, sono fatti inventati (tipo i 12.000 spettatori per la partita di Serie C1, dato che non ho trovato da nessuna parte!)--[[Utente:Granata92|<span style="color:#8b0000;">'''GRA'''</span><span style="color:#000000;">'''NAT'''</span><span style="color:#000000;">'''A''' ''92''</span>]] [[Discussioni utente:Granata92|<sup>'''RIECCOC1'''</sup>]] 19:36, 27 mag 2013 (CEST)
 
[[File:Soldati greci ad Argirocastro 1940 1941.jpg|thumb|Militari greci ad [[Argirocastro]] in Albania]]
== [[Selezione di calcio di Gibilterra]] ==
Come mi ha segnalato Sepp.P ora anche [http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2013/05/24/4001397/la-uefa-apre-le-porte-al-suo-54esimo-membro-gibilterra-entra Gibilterra è membro UEFA] va quindi modificato il titolo della voce, qualcuno sa quando ci sarà la prima partita di questa nazionale? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1 (40mila edit sotto la Mole)]] 11:02, 25 mag 2013 (CEST)
: Inoltre tutto l'incipit e la sezione Storia vanno riviste, la grammatica ed una trattazione in ordine cronologico sono un miraggio --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 12:03, 25 mag 2013 (CEST)
::Esattamente ! --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1 (40mila edit sotto la Mole)]] 12:10, 25 mag 2013 (CEST)
 
La crisi continua sul fronte greco-albanese spinse Mussolini a cercare un capro espiatorio per il disastro. Il 23 novembre [[Roberto Farinacci]] scagliò un violento attacco allo stato maggiore generale dalle colonne del suo giornale ''Il Regime Fascista'', mossa forse ispirata da ambienti del governo; Badoglio pretese la pubblicazione di una smentita, e inviò a Mussolini una lettera di dimissioni: probabilmente il maresciallo confidava in un intervento a suo sostegno del re, ma Vittorio Emanuele III non si mosse e il 4 dicembre Badoglio fu rimpiazzato nella carica di capo di stato maggiore generale dal generale [[Ugo Cavallero]]<ref>{{cita|Rochat|p. 266}}.</ref>. Una nuova crisi si aprì intanto sul fronte italiano: l'XI Armata era sotto forte pressione e il generale Geloso chiedeva con insistenza a Soddu il permesso di ritirarsi su una linea più corta e difendibile vicino [[Tepelenë|Tepeleni]], azione rifiutata dal comandante in capo visto che avrebbe portato come conseguenza l'abbandono di una larga fascia di territorio albanese; la pressione greca era però costante e i reparti italiani stavano progressivamente arretrando. Il 2 dicembre i greci sfondarono il fronte italiano vicino [[Përmet|Permeti]], aprendosi la strada verso il passo di [[Këlcyrë|Klisura]] più a nord; Soddu si fece prendere dal panico e in una comunicazione telefonica con Guzzoni il 4 dicembre sostenne l'opportunità di «addivenire a una soluzione politica del conflitto»: non è chiaro se Soddu stesse sostenendo la necessità di un armistizio con i greci o di un intervento tedesco nella guerra, ma quando il colloquio fu riferito a Mussolini il dittatore spedì subito Cavallero in Albania ad affiancare il comandante del gruppo d'armate<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 157-159}}.</ref>. Secondo alcune testimonianze, Mussolini ebbe un episodio depressivo in concomitanza con il crollo delle forze italiane in Albania<ref>{{cita|Disertori e Piazza|pp. 240-241.}}</ref>.
:::è in via provvisoria, quindi farà le prossime qualificazioni agli europei? --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 13:53, 25 mag 2013 (CEST)
::::E in più c'è bisogno di creare qualche giocatore della nazionale (ma ci posso pensare io) --[[Utente:Sepp.P|<span style="color:black"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:20px">'''Sepp'''</span>]] [[Discussioni utente:Sepp.P|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:20px;color:#000000">'''.P'''</span>]] 14:09, 25 mag 2013
 
Gravemente a corto di rifornimenti e rinforzata solo da reggimenti e battaglioni sciolti avviati al fronte alla rinfusa, l'XI Armata continuò a cedere terreno: il 5 dicembre i greci occuparono [[Delvinë]], seguita il 6 dicembre da [[Saranda|Porto Edda]] e l'8 dicembre da [[Argirocastro]]; per quello stesso 8 dicembre l'armata di Geloso aveva infine completato il ripiegamento sulla nuova linea di difesa da tempo chiesto dal generale, accorciando il suo fronte da 140 a 75 chilometri in linea d'aria<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 164}}.</ref>. Neve e freddo ostacolavano i rifornimenti di entrambi gli schieramenti, ma gli attacchi greci continuarono nei settori centrale e occidentale del fronte: pesanti combattimenti si verificarono sul monte [[Tomorr]] e a Klisura, e lo sbandamento di alcuni reparti della Divisione "Siena" nella zona del litorale consentì ai greci di conquistare [[Himara]] il 22 dicembre; il morale dei reparti italiani era bassissimo, episodi di sbandamento si verificavano anche in unità considerate "scelte" e i comandanti tendevano ad avere una mentalità difensiva<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 168-170}}.</ref>. Come rilevò il comando italiano, «l'iniziativa avversaria era dovuta essenzialmente a una superiorità organizzativa» e «la nostra debolezza fondamentale stava nel dover combattere con raggruppamenti non organici»; una progettata offensiva per riprendere Himara in gennaio con la appena sopraggiunta [[6ª Divisione fanteria "Cuneo"]] dovette essere rapidamente accantonata quando un nuovo attacco greco nella zona di Tepeleni-Klisura obbligò a smembrare la divisione e avviarne i reparti a tamponare qui e là le falle dello schieramento italiano: l'attacco greco fu poi bloccato il giorno di Natale sulle rive del fiume [[Osum]], reso inguadabile dalle avverse condizioni meteo<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 173}}.</ref>.
:::::dalla prima partita ufficiale in poi, sì. prima di allora non saranno enciclopedici per il solo fatto di aver vestito la maglia della nazionale --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 14:11, 25 mag 2013 (CEST)
 
=== Lo stallo e l'offensiva di primavera ===
::::::Qualcuno sa quando ci sarò la prima partita? Così sapremo quando dovremo creare la voce sulle partite, sui calciatori e sull'elenco dei calciatori? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>+1 (40mila edit sotto la Mole)]] 18:13, 25 mag 2013 (CEST)
{{vedi anche|Offensiva di primavera (1941)}}
[[File:Monte Cervino in Albania sul Mali Trebeshines.jpg|thumb|left|Alpini sciatori del [[Battaglione alpini paracadutisti "Monte Cervino"|"Monte Cervino"]] in Albania sul [[Trebeshina|Mali Trebeshines]] con il caratteristico completo da neve bianco]]
 
L'insolita "guida a due" delle forze italiane in Albania da parte della coppia Soddu-Cavallero ebbe termine alla fine di dicembre: il 29 Soddu fu richiamato a Roma «per conferire», e il 30 dicembre Cavallero assunse il comando diretto del gruppo d'armate in Albania cumulandolo con quello di capo di stato maggiore generale. Le offensive greche avevano spinto i reparti italiani sul bordo meridionale del "ridotto centrale albanese", la zona del paese che racchiudeva i centri più strategicamente importanti (i porti di Valona e Durazzo e la capitale [[Tirana]]) che dovevano essere assolutamente tenuti; benché le cifre esatte delle truppe impegnate nelle "battaglie di arresto" del novembre-dicembre 1940 siano contestate (fonti greche sostengono l'esistenza di una certa superiorità numerica degli italiani, negata invece dalle fonti italiane) e difficili da calcolare per la frammentarietà delle formazioni organiche italiane, solo alla fine dell'anno le forze di Cavallero raggiunsero la parità numerica con i greci: al 1º gennaio 1941 gli italiani avevano in Albania più di {{formatnum:272000}} uomini con {{formatnum:7563}} automezzi e {{formatnum:32871}} quadrupedi, radunati in 20 divisioni e alcune unità autonome<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 176}}.</ref>.
== [[Serie B 1961-1962]] ==
{{cambusa||Discussioni categoria:Pagine con errori nell'uso delle note#Serie B 1961-1962: categoria da svuotare}}--[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']]
 
Mussolini tambureggiava i comandi chiedendo con insistenza offensive e contrattacchi, e Cavallero progettò un attacco per i primi di gennaio dalla zona di Tepeleni per riprendere Himara e Porto Edda, ma ancora una volta furono i greci a muovere per primi attaccando il 6 gennaio il passo di Klisura, via d'accesso alla pianura davanti a [[Berat]]: la Divisione "Julia", ormai decimata, cedette dopo tre giorni di pesanti combattimenti e il 10 gennaio i greci occuparono Klisura. La [[7ª Divisione fanteria "Lupi di Toscana"]] fu subito spedita a tamponare la falla: smobilitata a fine ottobre, ricostruita ai primi di dicembre con uomini di altri reparti e giunta in Albania ai primi di gennaio, la divisione fu avviata al fronte con solo i suoi due reggimenti di fanteria, senza artiglieria e reparti di supporto logistico, a sostenere una serie di attacchi e contrattacchi, andando infine incontro a uno sbandamento generale il 16 gennaio dopo aver perso {{formatnum:2200}} uomini<ref>{{cita|Rochat|p. 265}}.</ref>. La conquista di Klisura, culmine di una penetrazione che raggiungeva i 50 chilometri dalla vecchia frontiera greco-albanese, fu l'ultimo importante successo ottenuto dalle forze di Papagos; i greci continuarono con attacchi su piccola scala lungo tutto il fronte, catturando ancora alcune posizioni e guadagnando lembi di terreno qui e là: ancora nella prima metà di febbraio si sviluppò una dura battaglia per la conquista del massiccio del [[Trebeshina]] e della cittadina di Tepeleni, conclusasi poi con qualche lieve guadagno territoriale per i greci pagato però con pesanti perdite. La linea difensiva allestita da Cavallero iniziò a reggere, mentre le divisioni italiane riguadagnavano progressivamente la loro normale struttura organica e la situazione logistica iniziava a migliorare<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 188}}.</ref>.
== Mantova Football Club o Associazione Calcio Mantova? ==
 
[[File:Greek Army during Primavera Offensive Klisura March 1941.JPG|thumb|Truppe greche in trincea a Klisura nel marzo 1941]]
Ciao a tutti. Segnalo che un utente ha chiesto l'inversione di redirect per [[Mantova Football Club]], ma a me non sembra molto corretto perché questa, se non sbaglio, dovrebbe essere la denominazione attuale. Se teniamo "Mantova Football Club" bisognerebbe però sistemare l'incipit che ancora usa la denominazione "storica" "Associazione Calcio Mantova"? --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 10:12, 26 mag 2013 (CEST)
 
A fine febbraio 1941 Cavallero si sentì abbastanza pronto per pensare a una massiccia offensiva; le forze italiane dislocate in Albania avevano raggiunto la consistenza di 25 divisioni, guadagnando finalmente una vera superiorità numerica sui greci: ai 54 reggimenti a disposizione di Cavallero se ne contrapponevano 42 greci<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 195}}.</ref>. Discussioni si aprirono tra Cavallero e il sottosegretario alla guerra Guzzoni circa l'obiettivo previsto per la progettata offensiva: Guzzoni spingeva per un attacco sul fianco sinistro della IX Armata (ora guidata dal generale [[Alessandro Pirzio Biroli]]) per riconquistare Pogradec, primo passo di un'azione più ampia che avrebbe dovuto portare alla rioccupazione di Coriza e a un proseguimento dell'avanzata verso la Macedonia occidentale, mossa che doveva ricongiungersi con l'attesa offensiva tedesca contro la Grecia in partenza dalla Bulgaria; Cavallero invece optò per un attacco dell'XI Armata in Val Desnizza, tra i monti Trebescines e Mali Qarishta, volto alla riconquista di Klisura, azione sostanzialmente fine a sé stessa e priva di altri sbocchi strategici che non fossero l'allentamento della pressione greca su Tepeleni e Valona<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 196}}.</ref>. Il piano presentava diversi punti discutibili: invece di assalire il settore più debole dello schieramento nemico si attaccava quello più forte, l'obiettivo era un [[saliente (militare)|saliente]] ma invece di attaccarlo alla base per tagliarlo fuori e circondare le truppe che lo difendevano lo si attaccava alla sommità con un assalto frontale<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 197-198}}.</ref>.
:Infatti [{{fullurl:Mantova_Football_Club|diff=59049257&oldid=59044803}} ho annullato], chiedendo delle fonti, prima di passare da qui. :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 14:00, 26 mag 2013 (CEST)
::Grazie, ho sistemato anche l'incipit e il tmp col nome fino a prova contraria corretto.--[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 15:03, 26 mag 2013 (CEST)
 
Mentre gli italiani si preparavano alla loro offensiva, Papagos insisteva con gli attacchi in direzione di Tepeleni, oltre la quale si estendevano le zone pianeggianti e lo strategico porto di Valona; il comandante dell'Armata dell'Epiro generale Drakos si lamentò per le pesanti perdite e i minimi guadagni territoriali che questi attacchi comportavano, ma per tutta risposta il 6 marzo fu sollevato dal comando e sostituito con il generale Pitsikas, a sua volta rimpiazzato alla guida dell'Armata della Macedonia occidentale dal generale Tsolakoglou. Le forze greche continuarono con le loro spallate contro le vette dei monti Scindeli, Golico e Trebescines, conquistando qualche altura ma senza ottenere lo sperato sfondamento in direzione di Valona<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 199-200}}.</ref>.
:::Ottimo. :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 20:57, 26 mag 2013 (CEST)
 
Il 9 marzo il lungamente progettato attacco italiano (ribattezzato "offensiva di primavera") prese infine avvio; lo stesso Mussolini, giunto in Albania il 2 marzo precedente, assistette all'inizio dell'attacco da un posto di osservazione vicino alle prime linee. Circa 300 cannoni, seguiti poi dai bombardieri, colpirono ripetutamente le posizioni greche, aprendo la via all'attacco del VII Corpo d'armata del generale [[Gastone Gambara]] sostenuto dal XXV Corpo d'armata a sud-ovest e dal IV Corpo d'armata a nord-est: comprese le truppe d'appoggio furono {{formatnum:50000}} uomini in 12 divisioni le unità impiegate dagli italiani nell'offensiva<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 198-199}}.</ref>. Dopo un inizio apparentemente confortante, l'attacco italiano segnò il passo a poche ore dall'avvio: dopo pesanti combattimenti anche corpo a corpo e perdite sanguinose, i reparti di Gambara non riuscirono a conquistare che poche posizioni in alcuni casi perdute a seguito di contrattacchi greci. L'offensiva italiana proseguì ininterrottamente con attacchi e contrattacchi praticamente attorno alle stesse posizioni fino al 16 marzo, quando fu infine bloccata per concorde decisione dei vertici militari italiani: le perdite ammontarono a circa {{formatnum:12000}} uomini tra morti e feriti (più di quanti erano andati perduti nella campagna fino a quel momento), con solo miseri guadagni territoriali<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 205-210}}.</ref>.
==Campioni anche coloro che lasciano la squadra a stagione in corso?==
Prendiamo il caso di [[Juan Pablo Carrizo]]. Ha contribuito alla vittoria in Coppa Italia 2012-13 della Lazio, parando anche dei rigori, ma nel mercato invernale si trasferì. Ecco: a mio parere anche a lui deve essere attribuito il trofeo. Io lo vado a mettere nel palmarès, che dite? --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 21:38, 26 mag 2013 (CEST)
 
Il 19 marzo Cavallero avviò i preparativi per una nuova offensiva dell'XI Armata in direzione di Klisura, praticamente nello stesso settore dove era fallita l'offensiva precedente; la data per il nuovo attacco fu fissata al 28 marzo, ma l'azione fu ben presto accantonata a causa dell'improvvisa piega degli avvenimenti che aveva preso vita in Jugoslavia<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 211}}.</ref>.
:non possiamo dire "a mio parere", ma va applicato lo stesso metro per tutti. anche per me va bene, comunque, ma è una discussione che ogni volta salta fuori e si è giunti alla conclusione che, laddove non ci sia un regolamento ufficiale, per le competizioni italiane ci affidiamo alla Panini, che lavora in collaborazione con la Lega calcio. qualsiasi cosa si deciderà in assenza di controprova, segnalo comunque che in alcune pagine viene inserito il premio a chi ha lasciato la squadra a gennaio ma in altre voci viene tolto; insomma c'è parecchia disuniformità --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 21:42, 26 mag 2013 (CEST)
::Ad esempio ho appena notato che a [[Omar Sívori]] viene attribuita la Coppa Italia 1964-65 vinta con la Juventus, ma lui era già un giocatore del Napoli quando la finale di disputò... --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 21:49, 26 mag 2013 (CEST)
 
=== L'attacco tedesco e la fine ===
:::Esatto. c'è troppa disuniformità perchè una regola ufficiale non pare esistere e le nostre discussioni non sono mai arrivate da nessuna parte --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 21:54, 26 mag 2013 (CEST)
{{vedi anche|Operazione Marita|Invasione della Jugoslavia}}
 
[[File:Italo-Grecian War 1941 04.svg|thumb|upright=1.4|Fasi finali della guerra, aprile 1941]]
::::Secondo me, come linea generale e quindi quando non si hanno fonti ufficiali, bisogna assegnare il titolo al giocatore solo se questo è presente nella rosa al momento della vittoria. Facendo altrimenti potrebbero venirsi a creare paradossi inaccettabili: se l'Inter avesse battuto in semifinale la Roma, qualificandosi per la finale con la già finalista Lazio, Carrizo avrebbe potuto festeggiare l'inevitabile vittoria personale del trofeo già alla fine di Inter-Roma? Be', direi proprio di no: avrebbe vinto il trofeo solo se l'Inter avesse vinto la coppa. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 17:47, 27 mag 2013 (CEST)
:::::Totalmente d'accordo con Adamanttt. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 08:38, 28 mag 2013 (CEST)
 
L'attacco italiano alla Grecia era stato accolto con disappunto dai tedeschi: oltre al fatto che Mussolini aveva volutamente ignorato gli appelli di Hitler, la conduzione del piano era stata giudicata molto negativamente dagli esperti militari tedeschi, i quali si aspettavano una fulminea invasione sul modello di quella da loro attuata [[Campagna di Norvegia|in Norvegia]] in particolare contro l'isola di Creta, strategica per il controllo delle rotte navali nel Mediterraneo orientale; inoltre, il Regno Unito veniva ora a disporre di una base sul continente europeo e di campi d'aviazione potenzialmente utili a condurre raid contro i pozzi petroliferi di Ploiești, vitali per la Germania<ref>{{cita|Lombardi|p. 14}}.</ref>. Il 4 novembre 1940 Hitler prese quindi la decisione di intervenire nei Balcani, e il 12 novembre l'[[Oberkommando der Wehrmacht]] emanò una direttiva per definire l'operazione: l'invasione tedesca della Grecia, da attuarsi nel gennaio 1941 mediante un raggruppamento di 10 divisioni a partire dal territorio della Bulgaria, fu calata in un più ampio piano di intervento della Germania nell'area del Mediterraneo, comprendente anche l'occupazione di [[Gibilterra]] ([[operazione Felix]]), l'appoggio tedesco alla [[Governo di Vichy|Francia di Vichy]] e l'invio di un contingente in Nordafrica per cooperare con gli italiani alla conquista dell'Egitto<ref>{{cita|Lombardi|p. 15}}.</ref>.
::::::Però alla vittoria di un titolo (che non sia assegnato con una sola partita secca) contribuisce qualunque giocatore che abbia partecipato anche solo alle partite precedenti. Magari senza quel giocatore la squadra non avrebbe passato uno dei primi turni, e quindi non sarebbe arrivata in finale né tantomeno vinto il titolo. --[[Speciale:Contributi/82.56.46.107|82.56.46.107]] ([[User talk:82.56.46.107|msg]]) 20:40, 28 mag 2013 (CEST)
 
Dopo aver scartato l'invio di truppe da combattimento tedesche (una divisione da montagna e unità corazzate) per sostenere il fronte in Albania ([[operazione Alpenveilchen]]), manovra ritenuta troppo umiliante dagli italiani<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 183-184}}.</ref>, l'OKW si concentrò unicamente sull'attacco alla Grecia da est ([[operazione Marita]]) mentre Hitler si dava da fare per consolidare la posizione politica della Germania nei Balcani: il 20 novembre l'[[Ungheria]] fu convinta ad aderire al [[patto tripartito]] seguita il 23 novembre dalla Romania, mentre manovre diplomatiche assicurarono la neutralità della Turchia; il 1º marzo 1941, dopo lunghe pressioni politiche da parte della Germania, la Bulgaria sottoscrisse il patto tripartito e il giorno seguente unità tedesche iniziarono a entrare nel paese<ref>{{cita|Lombardi|pp. 29-30}}.</ref>. La Jugoslavia perdurava a mantenere un atteggiamento neutrale, ma le sue linee ferroviarie erano considerate molto importanti dai tedeschi per lo svolgimento dell'offensiva (e per il rapido rischieramento dei reparti una volta conclusa, onde non far tardare il progettato piano di invasione dell'Unione Sovietica) e forti furono le pressioni sul reggente [[Paolo Karađorđević]] perché portasse il suo paese a fianco dell'Asse; il 25 marzo il governo jugoslavo sottoscrisse la sua adesione al patto tripartito, ma gli eventi presero una piega inaspettata: dopo varie manifestazioni anti-tedesche nel paese, il 27 marzo un colpo di stato a Belgrado ad opera di ufficiali filo-britannici portò alla deposizione del reggente e alla nomina di un nuovo governo sotto il generale [[Dušan Simović]]<ref>{{cita|Lombardi|pp. 32-33}}.</ref>. Il nuovo governo cercò di mantenere la neutralità del paese, rifiutandosi di ratificare l'adesione al patto tripartito senza per questo troncare i rapporti con la Germania, ma Hitler ordinò immediatamente di preparare l'invasione della Jugoslavia, da svolgersi in concomitanza con l'attacco alla Grecia<ref>{{cita|Lombardi|p. 34}}.</ref>.
:::::::Ciò non smonta i paradossi di cui ho parlato sopra. Una delle eccezioni che si potrebbero fare (anche se non lo ritengo opportuno) è quella della Champions (e credo anche Europa League), dato che lì un calciatore può partecipare con una sola maglia per edizione. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 00:04, 29 mag 2013 (CEST)
 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-163-0332-25, Griechenland, Kriegsgefangene neben Panzer IV.jpg|thumb|left|Un [[Panzer IV]] tedesco supera una colonna di prigionieri britannici e greci nell'aprile 1941]]
== Calciatori in Nuova Zelanda ==
Ho cancellato [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Oversp1 due voci] su calciatori militanti in squadra neozelandese, (le presenze erano indicate con "?", ma da ricerca in rete non ho trovato motivi di enciclopedicità). L'utente ne ha create altre, e anche alcuni stadi. Per cortesia, potete dare un'occhiata a [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Oversp1 questi contributi]? Vi ringrazio, e buon lavoro a tutti :-) --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 00:04, 27 mag 2013 (CEST)
:Luiz Del Monte probabilmente non rientra nei criteri, Danny Robinson invece ha 17+ presenze in [[OFC Champions League]] ([http://it.soccerway.com/players/daniel-robinson/104978/]). --'''[[Utente:JoeT|<span style="font-family:Courier; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;" >J<small>OE</small>T</span>]]''' <small>([[Discussioni utente:JoeT|msg]])</small> 01:19, 27 mag 2013 (CEST)
 
La Grecia non era pronta a sostenere un attacco tedesco dalla Bulgaria. Da tempo malato, Metaxas morì il 29 gennaio 1941 per le complicazioni seguite a un intervento chirurgico<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 194}}.</ref>; nuovo primo ministro divenne quindi [[Alexandros Korizis]], anche se il governo risultò strettamente controllato dal re Giorgio II. I greci andavano molto orgogliosi delle loro vittorie in Albania, e pretesero di conservare il terreno guadagnato anche quando la minaccia tedesca ormai incombeva su di loro; l'aver concentrato le unità migliori sul fronte albanese, tuttavia, aveva comportato il notevole alleggerimento delle difese al confine bulgaro-greco, con appena tre deboli e incomplete divisioni lasciate a presidio dei fortini della "linea Metaxas": i greci chiesero che la difesa del paese dall'attacco tedesco fosse assunta dal Regno Unito (Papagos pretese l'invio in aiuto della Grecia di nove divisioni con adeguato supporto aereo), ma il comandante del [[Middle East Command]] generale [[Archibald Wavell, I conte Wavell|Archibald Wavell]], responsabile di un teatro che andava dai Balcani a nord all'[[Etiopia]] a sud e dalla Libia a ovest alla [[Persia]] a est, non aveva sufficienti forze per andare incontro alle richieste di Atene<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 193}}.</ref>. Il dilemma se lasciare la Grecia al suo destino o tentare di correre in suo aiuto fu infine risolto dalla decisione di [[Winston Churchill]] di inviare un corpo di spedizione nel paese ai primi di marzo, dopo l'ingresso delle truppe tedesche in Bulgaria: al comando del generale [[Henry Maitland Wilson]], il contingente comprendeva due divisioni di fanteria, una brigata corazzata e reparti di supporto per un totale di {{formatnum:53000}} uomini<ref>{{cita|Lombardi|p. 20}}.</ref>.
::[[Danny Robinson ]] da ripristinare, rientra automaticamente nei criteri --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 20:57, 27 mag 2013 (CEST)
:::Ripristinata, ma c'è da sistemare i "?". Sulle altre siete sicuri? [https://it.wikipedia.org/wiki/Darren_Hawkins Questa] ad esempio è al limite del C1, non ci sono presenze, perché sarebbe enciclopedico? --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 23:20, 27 mag 2013 (CEST)
::::[[Darren Hawkins]] non rientra nei criteri, tra l'altro la carriera è errata in quanto non ha giocato per lo Yatel (Vanuatu) ma per lo Yate Town (club inglese delle serie minori) come risulta da [http://www.thisisbristol.co.uk/field-issues-wrecked-Darren-s-chances-City/story-11170437-detail/story.html#axzz2UWzo8erG questa intervista], l'errore non è imputabile all'utente che ha creato la pagina quanto a transfermarkt che riporta l'errato trasferimento. --'''[[Utente:JoeT|<span style="font-family:Courier; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;" >J<small>OE</small>T</span>]]''' <small>([[Discussioni utente:JoeT|msg]])</small> 23:46, 27 mag 2013 (CEST)
 
Il 6 aprile 1941 la Germania diede inizio al suo duplice attacco simultaneo a Jugoslavia e Grecia; oltre a mobilitare un'armata al confine italo-jugoslavo, Cavallero ricevette ordine nei giorni precedenti l'attacco di sospendere ogni ulteriore offensiva in Albania e di spostare invece delle divisioni sul confine albanese-jugoslavo per parare eventuali attacchi da quel lato: piani per una collaborazione greco-jugoslava per cacciare gli italiani dall'Albania erano stati effettivamente tracciati nei giorni precedenti, e ancora il 4 aprile Papagos aveva tentato un attacco in direzione di Tepeleni e l'8 aprile azioni sul fianco sinistro della IX Armata<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 233-235}}.</ref>. L'attacco tedesco travolse la Jugoslavia, costretta a capitolare dopo appena dodici giorni di combattimenti, rendendo insostenibile la posizione degli Alleati nel nord della Grecia: la [[12. Armee (Wehrmacht)|12. Armee]] del [[feldmaresciallo]] [[Wilhelm List]], in schiacciante superiorità in fatto di corazzati, artiglieria e aerei, attaccò la Grecia con due divisioni corazzate, sei divisioni di fanteria o da montagna e il reggimento motorizzato [[1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler"|"Leibstandarte SS Adolf Hitler"]], aggirando la linea Metaxas tramite un movimento attraverso la [[Vardarska Banovina|Vardarska]] e infrangendo al linea di resistenza allestita dal corpo di spedizione britannico sul fiume [[Aliacmone]]<ref>{{cita|Lombardi|pp. 95-100}}.</ref>.
:::::direi che è più corretto passare per delle semplificate, giusto sia per scrupolo sia perchè qualcuno effettivamente in una settimana può migliorare le pagine --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 23:46, 27 mag 2013 (CEST)
::::::Se ha giocato nello Yatel, mi sbaglio, o si tratta della [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:CALCIATORI quarta fascia]? O anche nel caso sia dello Yate Town, non mi pare ci sia molto margine per migliorare l'enciclopedicità. --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 00:18, 28 mag 2013 (CEST)
 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-163-0337-09A, Griechenland, Josef (Sepp) Dietrich.jpg|thumb|[[Josef Dietrich]] (a destra) con i delegati greci inviati a trattare la resa dell'Armata dell'Epiro]]
:::::::Ora la pagina di Hawkins è sistemata, ha solo presenze dalla terza serie inglese in giù. Se si vuole aprire la cancellazione ora ci sono maggiori elementi per una valutazione corretta. --'''[[Utente:JoeT|<span style="font-family:Courier; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;" >J<small>OE</small>T</span>]]''' <small>([[Discussioni utente:JoeT|msg]])</small> 00:20, 28 mag 2013 (CEST)
 
L'avanzata tedesca oltre l'Aliacmone minacciava di tagliare fuori l'intero dispositivo greco in Albania, ma solo il 12 aprile Papagos si decise a ordinare il ripiegamento delle sue divisioni dal fronte greco-italiano anche se per le resistenze dei comandanti sul campo, più che restii e contrariati al pensiero di abbandonare le loro conquiste, il movimento non iniziò prima del 13 aprile<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 243}}.</ref>. Le forze italiane si spinsero avanti nel vuoto lasciato dai greci in ritirata: si verificarono ancora diverse azioni di retroguardia, sebbene il morale e la coesione dei reparti greci peggiorassero di giorno in giorno. Il 14 aprile le truppe italiane rioccuparono Coriza, seguita il 18 aprile da Argirocastro; quello stesso giorno i tedeschi erano in prossimità di [[Larissa]], con il reggimento "Leibstandarte" che puntava su Giannina dopo aver sostenuto duri scontri al passo di Metsovo sul Pindo. Il comando greco era allo sbando: il generale Pitsikas, al comando dell'Armata dell'Epiro, voleva che fosse firmato un armistizio con ancora le truppe greche insediate in territorio albanese, ma Papagos e il re Giorgio II gli intimarono di resistere a oltranza<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 246}}.</ref>; vista la riluttanza di Pitsikas a mettersi contro l'alto comando, la situazione fu presa in mano dal generale Tsolakoglu, comandante dell'Armata della Macedonia occidentale, e da due comandanti di corpo d'armata dell'Armata dell'Epiro, i generali [[Georgios Bakos]] e [[Panagiotis Demestichas]], i quali il 20 aprile offrirono la resa ai tedeschi in un incontro con il comandante del "Leibstandarte" [[Josef Dietrich]] a Giannina. L'armistizio era tutto in chiave anti-italiana: non ci sarebbe stata resa dei reparti greci all'Italia, le unità tedesche si sarebbero interposte tra le truppe italiane e quelle greche una volta che queste avessero evacuato il territorio albanese fermandosi alla frontiera, i soldati ellenici sarebbero stati smobilitati senza essere presi prigionieri e gli ufficiali avrebbero conservato il loro armamento personale<ref>{{cita|Lombardi|p. 101}}.</ref>.
::::::::è un'area geografica dove potrebbero esserci buchi perfino nelle fonti, cioè dati mancanti. se invece pensate di essere sicuri, fate pure se non vedete margini di miglioramento --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 00:25, 28 mag 2013 (CEST)
::::::::::(confl.) Va bene, fatto, la teniamo una settimana :-) A latere, che un calciatore inglese non sia neppure presente su enwiki mi pare un chiaro segnale... Grazie a tutti --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 00:28, 28 mag 2013 (CEST)
:(Rientro) Gli altri giocatori creati sono tutti nazionali, l'unico che sembra fuori dai criteri è [[Abou Diop]]. --'''[[Utente:JoeT|<span style="font-family:Courier; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;" >J<small>OE</small>T</span>]]''' <small>([[Discussioni utente:JoeT|msg]])</small> 00:37, 28 mag 2013 (CEST)
 
I toni dell'armistizio firmato da Dietrich scatenarono le proteste di Mussolini: il feldmaresciallo List non convalidò il testo e obbligò Tsolakoglu a firmarne un altro il 21 aprile che imponeva sostanzialmente una [[resa incondizionata]] delle forze greche, ma Cavallero ordinò di proseguire le operazioni in modo da penetrare il più possibile in territorio nemico. La confusa situazione venutasi a creare tra greci in ritirata e le truppe italiane che via via si imbattevano nei tedeschi avanzanti fu infine risolta nel pomeriggio del 22 aprile, quando Tsolakoglu si convinse a inviare dei suoi plenipotenziari a chiedere la resa anche agli italiani; alle 14:45 del 23 aprile a Giannina fu infine siglato l'armistizio conclusivo delle ostilità sul fronte greco-albanese: firmarono Tsloakoglu per la Grecia, il generale [[Alfred Jodl]] per la Germania e il generale [[Alberto Ferrero (generale)|Alberto Ferrero]] per l'Italia<ref>{{cita|Cervi 2005|pp. 253-257}}.</ref>.
== [[Michel Platini]] da depovizzare ==
 
== Operazioni navali ==
serve un volontario, preferibilmente non juventino ;), per il conflitto d'interessi che capisco benissimo ;).. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 12:51, 27 mag 2013 (CEST)
[[File:Painting the Guns on Board the Greek Submarine Papamicolis, 30 October To 7 November 1942, Beirut, Syria. A13738.jpg|thumb|left|La falsatorre del sommergibile greco ''Papamicolis'']]
:lo farei io ma vorrei avere carta bianca per il tempo (=posso finire pure il 22 luglio :D ) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 17:20, 27 mag 2013 (CEST)
::puoi averla di tutti i colori che vuoi, la carta :)), anche ciclamino :)), l'importante è togliere il problema ;)! --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 17:44, 27 mag 2013 (CEST)
:::Va ben, va ben, ci provvedo gradatamente ;) ([http://www.youtube.com/watch?v=OZaPTKYASQM ...]) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 18:21, 27 mag 2013 (CEST)
::::Io sto ampliando Rivera che sarà una roba eterna :P --<span style="font-family:Calibri; font-size:95%">[[Utente:Murray|'''<span style="color:#1560BD">Murray</span>''']] <span style="color:#A5A5A5">•</span> <sup>[[Discussioni utente:Murray|<span style="color:#DC143C">talk</span>]]</sup></span> 18:30, 27 mag 2013 (CEST)
:::::vabbe', Murray, tu sei un altro che lavora assai per la qualità di wikipedia, non ti si può accusare di niente.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 10:42, 28 mag 2013 (CEST)
::::::<small>nel frattempo ho dato già un'occhiata generale alla voce di monsieur Platini, stamane, poi inizierò con calma a lavorarci ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 12:43, 28 mag 2013 (CEST)</small>
 
L'avvio della campagna di Grecia pose un ulteriore peso sulla Regia Marina, incaricata di sostenere le armate stanziate in Albania e Libia; l'attacco italiano contribuì altresì all'isolamento delle basi dell'Egeo, che i britannici presero di mira con azioni di disturbo promosse dai porti e dalle basi aeree in Grecia. Alla fine del 1940 le forze italiane erano disperse e isolate e la situazione peggiorò con il venir meno della promessa tedesca di fornitura di materie prime, che l'OKW riteneva più utili per sostenere il previsto attacco all'[[Unione Sovietica]]<ref>{{cita|Sadkovich|p. 176}}.</ref>.
==Hall of Fame italiane: serve un chiarimento==
Nella pagina [[Hall of Fame]] si segnala (con le dovute fonti) come la Fiorentina e la Roma, rispettivamente il 6 e 7 ottobre 2012, siano state le prime società italiane a realizzare una propria ''Hall of Fame''. Ma a ben vedere, il [[Juventus_Stadium#Il_.22Cammino_delle_stelle.22|Cammino delle stelle]] realizzato dalla Juventus nel suo Stadium l'8 settembre 2011, non è a sua volta una ''Hall of Fame''? E siano inoltre sicuri che non ci siano altri casi precedenti nel calcio italiano? (mi vengono in mente possibili liste stilate per i centenari della stessa Juve nel 1997, del Milan nel 1999, della Lazio nel 2000, dell'Inter nel 2008...) '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 17:13, 27 mag 2013 (CEST)
 
Cancellata la pianificata operazione di sbarco a Corfù, comprendente l'impiego anche del [[1º Reggimento "San Marco"]] poi avviato al fronte<ref name="Bragadin-59"/>, il sostegno della [[Regia Marina]] alle operazioni dell'esercito in Albania si concretizzò in ventiquattro missioni di bombardamento costiero contro l'estremo fianco sinistro greco, operate dagli incrociatori leggeri della 7ª Divisione di stanza a Bari (''[[Eugenio di Savoia (incrociatore)|Eugenio di Savoia]]'', ''[[Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)|Duca d'Aosta]]'', ''[[Raimondo Montecuccoli (incrociatore)|Raimondo Montecuccoli]]'' e ''[[Muzio Attendolo (incrociatore)|Muzio Attendolo]]'') e da alcuni cacciatorpediniere<ref>{{cita|Bragadin|p. 140}}.</ref>. Sommergibili italiani furono dislocati nel Mar Egeo e nelle acque a sud di Creta per operare contro il traffico greco e i convogli britannici diretti in Grecia ma, a fronte della perdita di due battelli (''[[Neghelli (sommergibile)|Neghelli]]'' e ''[[Anfitrite (sommergibile)|Anfitrite]]'') l'unico successo fu ottenuto dall<nowiki>'</nowiki>''[[Ambra (sommergibile)|Ambra]]'': il 31 marzo 1941 affondò l'incrociatore leggero {{nave|HMS|Bonaventure|31|6}}<ref>{{cita|Bragadin|p. 110}}.</ref>. Maggior successo ebbero i mezzi d'assalto della [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]], che [[Attacco alla Baia di Suda|in un fortunato attacco]] nella notte tra il 25 e il 26 marzo 1941 affondarono nella [[baia di Suda]] (Creta) l'incrociatore pesante {{nave|HMS|York|90|6}} e una petroliera<ref>{{cita|Bragadin|p. 341}}.</ref>.
:Effettivamente il "Cammino delle stelle" sarebbe una ''Hall of Fame'', ma credo che la fonte non la consideri tale per il fatto che non è stata presentata come ''Hall of Fame'' vera e propria (cioè come pubblicazione di una lista coi giocatori più rappresentativi sul sito ufficiale o altrove), ma piuttosto come una lista di giocatori scelti per questa iniziativa. In altre parole si può dire che è una ''Hall of Fame'' ma non in senso stretto, quindi per me la voce può anche rimanere per com'è. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 22:56, 27 mag 2013 (CEST)
 
Benché dotata di mezzi limitati, la piccola flotta sottomarina greca compì diverse missioni nel [[canale d'Otranto]] e al largo delle coste albanesi, affondando in totale cinque navi mercantili: le perdite più gravi furono inflitte dal ''Proteus'', che il 29 dicembre 1940 affondò il piroscafo ''Sardegna'' da {{formatnum:11452}} tonnellate (finendo però a sua volta speronato e affondato con la perdita di tutto l'equipaggio dalla torpediniera ''[[Antares (torpediniera)|Antares]]'')<ref name=Bragadin-60>{{cita|Bragadin|p. 60}}.</ref> e dal ''Triton'', che il 23 marzo 1941 silurò il mercantile ''Carnia'' da {{formatnum:5154}} tonnellate<ref>{{cita web|url= http://uboat.net/allies/warships/ship/9906.html|titolo= RHS Triton (Y 5)|lingua= en|accesso= 14 ottobre 2015}}</ref>. Anche la [[Royal Navy]] si dedicò a intralciare il traffico navale tra l'Italia e l'Albania, sia con sommergibili sia tramite incursioni di superficie: la più importante azione avvenne nella notte tra l'11 e il 12 novembre 1940 in concomitanza con la [[notte di Taranto]]. Una squadra di tre incrociatori leggeri e due cacciatorpediniere penetrò nel canale d'Otranto [[Battaglia del Canale d'Otranto (1940)|attaccò un convoglio italiano]] e colò a picco quattro mercantili senza subire perdite<ref>{{cita|Bragadin|p. 68}}.</ref>. Pure la RAF rivolse parte delle sue forze a missioni contro le navi italiane, pur senza raccogliere particolari successi. Tuttavia, il 14 marzo 1941, nel corso di un'incursione aerea notturna contro Valona, aerosiluranti britannici affondarono per errore la [[nave ospedale]] ''[[Po (nave ospedale)|Po]]''<ref name=Bragadin-60 />.
:::(fuori crono) Non è un ''Hall of Fame'', ma un ''Walk of Fame'', un pò diverso...--[[Speciale:Contributi/201.230.72.67|201.230.72.67]] ([[User talk:201.230.72.67|msg]]) 00:29, 28 mag 2013 (CEST)
 
[[File:RN Po3.jpg|thumb|La nave ospedale ''Po'', affondata il 14 marzo 1941 nel porto di Valona]]
::concordo --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 23:43, 27 mag 2013 (CEST)
 
In generale, il ruolo principale della Regia Marina nel conflitto con la Grecia si concretizzò nell'organizzazione e nella scorta dei convogli di rifornimento diretti in Albania: malgrado la scarsa capacità degli approdi albanesi furono trasportati con successo {{formatnum:501000}} uomini, {{formatnum:15000}} automezzi, {{formatnum:74700}} quadrupedi e {{formatnum:584000}} tonnellate di materiali. Nel complesso si contarono 13 mercantili e due torpediniere di scorta affondate, con la perdita 358 uomini e di circa l'1% del materiale trasportato<ref>{{cita|Rochat|p. 277}}.</ref>.
:::Accetto il punto di vista, ed ho sistemato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ACF_Fiorentina&diff=59084965&oldid=59077811 così] nella pagina della Fiorentina. Non posso però non far notare come la nostra [[Hall of Fame|voce dedicata]] all'argomento, faccia invece un tutt'uno tra ''Hall'' e ''Walk''... '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 11:52, 28 mag 2013 (CEST)
 
In generale la Regia Marina si dimostrò capace di detenere un certo predominio nel Mediterraneo centrale, insidiato tuttavia dalle forze britanniche con base a [[Malta]] (prova ne fu un'incursione aerea su Napoli l'8 gennaio 1941)<ref>{{cita|Sadkovich|pp. 176-177}}.</ref>. La flotta italiana non aveva peraltro un forte margine di superiorità sulla [[Mediterranean Fleet]]; l'appoggio aeronautico da Sicilia e Sardegna era carente (anche perché le forze locali erano già impegnate nelle missioni di rifornimento in Africa e Albania); la Luftwaffe, con i pochi reparti inviati in Italia, non era in grado di dare un apporto significativo<ref>{{cita|Sadkovich|p. 177}}.</ref>. Le due aeronautiche dell'Asse ebbero notevoli problemi di coordinamento, ben evidenziati durante gli attacchi effettuati tra il 9 e il 10 gennaio su convogli britannici incaricati di rifornire Malta; i risultati ottenuti, infatti, furono relativamente modesti e il migliore fu il danneggiamento della portaerei {{nave|HMS|Illustrious|R87|6}}, ma generarono nell'ammiraglio [[Andrew Cunningham]] una notevole incertezza e lo convinsero a sospendere per un certo periodo ulteriori azioni di questo tipo, accordando così una pausa alla Regia Marina: essa poté reindirizzare le sue energie alla difesa e incremento delle linee di rifornimento. Per il resto del 1941 entrambi i contendenti limitarono le operazioni delle rispettive marine militari all'ombrello protettivo delle unità aeree basate a terra; difatti la Regia Aeronautica difettava di velivoli capaci di colpire duramente e con precisione navi da guerra (non volendo i tedeschi cedere un rilevante numero di [[Junkers Ju 87]]), mentre i britannici erano stati momentaneamente privati dell'unica portaerei in Mediterraneo e, in primavera, persero anche gli aeroporti greco-cretesi. Per questi motivi strategici si rivolsero a un più intenso utilizzo dei sommergibili e della [[Force K]] stanziata a Malta.<ref>{{cita|Sadkovich|pp. 178-180}}.</ref>.
::::D'accordo sulla distinzione sottile ma esistente tra ''Hall'' e ''Walk''. In ogni caso, credo di poter dire che la ''Hall of Fame'' del Milan (consultabile sul sito ufficiale del club) è sicuramente precedente a quella di Fiorentina e Roma. Che altri club abbiano stilato delle liste per i loro centenari non ho memoria e comunque non sarebbero proprio assimilabili immagino.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 13:42, 28 mag 2013 (CEST)
 
== Conseguenze ==
==palmarès vice allenatori==
=== L'occupazione della Grecia ===
sezioni come [[Antonio_Manicone#Allenatore_.28in_seconda.29|queste]] sono da tenere? --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 21:55, 27 mag 2013 (CEST)
{| class="wikitable" cellspacing="0" cellpadding="0" align="right"
|[[File:Tripla occupazione greca.gif|280px|right|Zone di occuoazione della Grecia]]
|-
|&nbsp;&nbsp;Le zone di occupazione:<br />
<small>
&nbsp;&nbsp;<span style= "background:#07f;border:1px solid #000"><sup> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; </sup></span> Italiana
&nbsp;&nbsp;<span style= "background:#f00;border:1px solid #000"><sup> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; </sup></span> Tedesca
&nbsp;&nbsp;<span style= "background:#0c0;border:1px solid #000"><sup> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; </sup></span> Bulgara
</small><br />
&nbsp;&nbsp;Possedimenti italiani precedenti alla guerra:<br />
<small>
&nbsp;&nbsp;<span style= "background:#00f;border:1px solid #000"><sup> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; </sup></span> Dodecaneso
</small>
|}
 
Il 27 aprile le prime unità tedesche fecero il loro ingresso ad Atene, mentre tra il 28 e il 30 aprile le truppe italiane occuparono con una serie di operazioni anfibie e lanci di paracadutisti le isole Ionie<ref>{{cita|Bragadin|p. 143}}.</ref>; entro il 30 aprile i tedeschi avevano completato l'occupazione della Grecia continentale, e il 20 maggio seguente diedero avvio all'[[Battaglia di Creta|invasione dell'isola di Creta]]: paracadutisti e forze aerotrasportate tedesche conquistarono l'isola entro il 1º giugno al termine di pesanti scontri con i difensori anglo-greci<ref>{{cita|Lombardi|pp. 126-132}}.</ref>. Concluse le ostilità la Grecia fu sottoposta a un duro regime di occupazione, e nonostante i tedeschi avessero insediato ad Atene un governo collaborazionista presieduto dal generale Tsolakoglu il territorio greco finì spartito tra le nazioni dell'Asse<ref name=Rochat-361>{{cita|Rochat|p. 361}}.</ref>:
:Secondo me no. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 22:46, 27 mag 2013 (CEST)
 
* la Germania occupò militarmente le regioni strategicamente più importanti come la [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]] centrale e orientale con l'importante porto di Salonicco, la capitale Atene, le isole dell'[[Egeo Settentrionale]], le zone di confine con la Turchia e gran parte dell'isola di Creta;
::abbastanza {{contrario}} anche io --[[Utente:Martellodifiume|martellodifiume]] ([[Discussioni utente:Martellodifiume|msg]]) 23:38, 27 mag 2013 (CEST)
* la Bulgaria ottenne la [[Tracia]] e, in seguito, la Macedonia orientale;
* l'Italia ottenne il controllo della maggior parte della Grecia continentale (regioni di Epiro, [[Tessaglia]], [[Attica]] e [[Peloponneso]]), oltre alle isole Ionie con Corfù, [[Zante]] e [[Cefalonia]], alle [[Cicladi]], alle [[Sporadi Meridionali]] con [[Samo (isola)|Samo]], [[Furni]] e [[Icaria]] e alla punta orientale di Creta.
 
La spartizione territoriale della Grecia fu fondamentalmente decisa dai tedeschi e comunicata agli italiani come un fatto compiuto («i germanici ci hanno comunicato un confine, noi non potevamo che prenderne atto» riconobbe lo stesso Mussolini<ref>{{cita|Rochat|p. 360}}.</ref>), come del resto l'insediamento ad Atene del governo Tsolakoglu; i progetti dell'Italia circa l'annessione di vari territori greci (isole Ionie, le Cicladi e le Sporadi da aggiungere al Dodecaneso, l'Epiro da annettere all'Albania) furono rimandati dagli stessi tedeschi al momento della vittoria finale nella guerra<ref name=Rochat-361 />. L'occupazione militare delle regioni greche, affidata all'XI Armata, rappresentò un impegno gravoso per l'Italia quanto a uomini e risorse impiegate, anche se molto discontinua quanto a opposizione armata incontrata: la [[Resistenza greca]] fu molto attiva nelle regioni settentrionali, Epiro e Tessaglia, mentre nel Peloponneso e nelle isole non fu mai particolarmente forte, lasciando alle unità italiane lì stanziate compiti più di polizia che di repressione violenta<ref name=Rochat-374>{{cita|Rochat|pp. 373-374}}.</ref>. A dispetto dell'ostilità dimostrata al momento della resa nell'aprile 1941, con il passare del tempo l'atteggiamento della popolazione greca divenne più benevolo nei confronti degli italiani, il cui comportamento in linea di massima aveva poco a che fare con i metodi di occupazione violenta dei tedeschi<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 266}}.</ref>; ad ogni modo, l'occupazione dell'Asse rappresentò un periodo durissimo per la Grecia: il crollo della produzione agricola e delle importazioni alimentari provocò carestie, malnutrizione e malattie, causa di almeno 360.000 morti nella popolazione greca (più di metà delle perdite umane registrate dalla Grecia in tutto il conflitto)<ref name=Rochat-374 />.
:::Assolutamente no.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 13:38, 28 mag 2013 (CEST)
 
=== Perdite e bilanci ===
::::{{favorevole}} perchè no?! il suo contributo alla causa l'ha dato pure lui da vice --[[Utente:Eziolip|Eziolip]] ([[Discussioni utente:Eziolip|msg]]) 13:53, 28 mag 2013 (CEST)
{{Doppia immagine verticale|left|Soddu Ubaldo.jpg|Ugo Cavallero.jpg|200|I due comandanti superiori italiani in Albania: sopra il generale [[Ubaldo Soddu]], sotto il generale [[Ugo Cavallero]]}}
 
La campagna di Grecia costò alle forze italiane {{formatnum:13755}} morti, {{formatnum:50874}} feriti, {{formatnum:12368}} congelati, {{formatnum:52108}} ammalati e {{formatnum:25067}} dispersi; circa il destino di questi ultimi, {{formatnum:21153}} di essi furono prigionieri di guerra catturati dai greci e liberati nell'aprile 1941, gli altri risultano in massima parte caduti non identificati: sommando anche i morti negli ospedali per ferite e malattie riportate nella campagna (non calcolati con precisione), il totale delle vittime italiane è stimabile in più di {{formatnum:20000}}<ref name=Rochat-280>{{cita|Rochat|pp. 279-280}}.</ref>. La Regia Aeronautica subì la perdita di 65 aerei in azione (32 bombardieri, 29 caccia e 4 ricognitori) e 14 distrutti al suolo, più altri 10 velivoli danneggiati gravemente e 61 lievemente; tra gli aviatori si contarono 229 morti e 65 feriti in azione<ref name="cita|Rochat|p. 275"/>. Stime ufficiali delle perdite greche indicano {{formatnum:13408}} morti e {{formatnum:42485}} feriti<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 267}}.</ref>, altre stime indicano circa {{formatnum:14000}} morti, tra {{formatnum:42500}} e {{formatnum:61000}} feriti e {{formatnum:4250}} dispersi<ref name=Rochat-280 />. Durante la campagna non si registrarono particolari crimini di guerra e, in generale, il trattamento dei prigionieri fu sostanzialmente corretto da entrambe le parti: i prigionieri italiani ricevettero sempre uno scarso vitto durante la detenzione, ma i soldati greci al fronte non vivevano in condizioni migliori; i prigionieri greci catturati dagli italiani (mai conteggiati con precisione, circa alcune migliaia) non furono rilasciati ma portati a lavorare in Italia, in condizioni di trattamento in genere peggiori di quelle riservate ai prigionieri britannici<ref name=Rochat-280 />.
:::::{{commento}} Io la terrei solo nel caso in cui il vice avesse preso il posto dell'allentore quando quest'ultimo era squalificato (ad esempio Carrera ed Alessio o qualunque altro allenatore squalificato anche per una sola giornata) --[[Utente:Sepp.P|<span style="color:black"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:19px">'''Sepp'''</span>]] [[Discussioni utente:Sepp.P|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:19px;color:#000000">'''.P'''</span>]] 14:24, 28 mag 2013 (CEST)
 
Quella di Grecia fu la maggior singola campagna mai intrapresa dal Regio Esercito nella seconda guerra mondiale (a meno di non considerare come una singola campagna gli eventi dell'[[operazione Achse]] seguenti l'8 settembre 1943): in sei mesi di ostilità furono impiegate al fronte 28 divisioni (23 di fanteria, quattro di alpini e una corazzata, altre due divisioni di fanteria arrivarono in Albania ormai a campagna conclusa) e quattro reggimenti autonomi (tre di cavalleria, uno di granatieri)<ref>{{cita|Cervi 2005|p. 259}}.</ref>, e all'aprile 1941 gli effettivi in Albania ammontavano a {{formatnum:513500}} uomini ({{formatnum:20800}} ufficiali e {{formatnum:481000}} sottufficiali e soldati italiani, {{formatnum:11700}} albanesi) con {{formatnum:13166}} automezzi e {{formatnum:65000}} quadrupedi<ref>{{cita|Rochat|p. 268}}.</ref>. A titolo di paragone, la forza italiana inviata in [[Russia]] nell'autunno del 1942 ammontava a {{formatnum:230000}} uomini<ref>{{cita|Rochat|p. 379}}.</ref>, mentre le truppe impiegate in Nordafrica tra il 1941 e il 1943 fluttuarono tra i {{formatnum:130000}} e i {{formatnum:150000}} uomini<ref>{{cita|Rochat|p. 349}}.</ref>.
::::::{{Contrario}} --<span style="font-family:Calibri; font-size:95%">[[Utente:Murray|'''<span style="color:#1560BD">Murray</span>''']] <span style="color:#A5A5A5">•</span> <sup>[[Discussioni utente:Murray|<span style="color:#DC143C">talk</span>]]</sup></span> 14:33, 28 mag 2013 (CEST)
 
L'enorme dispiego di risorse messo in campo dagli italiani portò però solo magri risultati. L'esercito greco non rappresentava un avversario formidabile: l'equipaggiamento era di qualità pari se non inferiore a quello italiano, l'addestramento era simile (anche se superiore nell'impiego dei mortai) come lo era il sistema logistico (affidato più a quadrupedi che a veicoli a motore), mentre un indiscutibile fattore di vantaggio fu l'ampia mobilitazione popolare che sostenne le truppe e garantì un alto morale nei combattenti (mobilitazione frutto anche della poco accorta politica di provocazione intrapresa dall'Italia nei mesi precedenti il conflitto, cosa che oltretutto fece venire meno il fattore sorpresa per gli attaccanti). I comandi greci non brillarono per particolare genialità: i generali ellenici furono abili nel guadagnare subito l'iniziativa delle operazioni e nel mantenerla fin quasi alla fine delle ostilità, ma la condotta tattica si caratterizzò unicamente in una serie di assalti di fanteria con una buona preparazione di fuoco, con progressi costanti ma lenti, senza sfruttamento in profondità (anche per le difficoltà di manovrare su un terreno montuoso in pieno inverno) e senza approfittare adeguatamente dello stato di crisi in cui si vennero a trovare le forze italiane in determinati momenti<ref name=Rochat-264>{{cita|Rochat|pp. 263-264}}.</ref><ref>{{cita|Cervi 2005|p. 268}}.</ref>.
:::::::{{Contrario}} --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 15:42, 28 mag 2013 (CEST)
::::::::{{Contrario}} --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:59, 28 mag 2013 (CEST)
 
La prova offerta dagli alti comandi italiani fu disastrosa. La campagna di Visconti Prasca fu impostata sul presupposto, frutto più di autosuggestioni che di concrete valutazioni, secondo cui la Grecia non avrebbe offerto resistenza (perché impegnata dalla Bulgaria, o perché avrebbe passivamente accettato l'invasione italiana) e quindi l'operazione fu attuata con truppe e mezzi insufficienti per la lunghezza del fronte e secondo un piano tattico di modesta portata, nulla di più di un movimento logistico in avanti, una marcia di trasferimento dall'Albania all'Epiro<ref name="rochat-262"/>; i vertici militari accettarono più che supinamente l'impostazione semplicistica della campagna decisa da Mussolini, Ciano e Visconti Prasca: gli stati maggiori avevano ormai da tempo abbandonato il loro ruolo tecnico nelle decisioni politico-militari preferendo rimettersi totalmente alla volontà del duce, sulla base degli apparenti successi fino ad allora ottenuti<ref>{{cita|Rochat|pp. 259-261}}.</ref>. La controffensiva greca causò una crisi protrattasi ininterrottamente fino a febbraio, un succedersi di ritirate e cedimenti circoscritti, ma costanti e apparentemente inarrestabili, al punto di ingenerare una continua ansia e senso di catastrofe nei comandi italiani<ref name=Rochat-264 /> con conseguente collasso della struttura organizzativa, incapace di coordinare l'afflusso di rinforzi organici al fronte e di sistemare la pessima situazione logistica<ref>{{cita|Rochat|p. 270}}.</ref>. Mediocre fu anche il comportamento delle truppe: pesarono l'addestramento carente, poco innovativo e insufficiente (anche per via della smobilitazione decisa nell'ottobre 1940), l'inadatta preparazione degli ufficiali inferiori, l'equipaggiamento totalmente inadeguato a una guerra di montagna in inverno, la disgregazione dei servizi e la mancanza di una motivazione nei soldati, stante l'impossibilità di una chiara esposizione delle ragioni della guerra<ref>{{cita|Rochat|pp. 268-271}}.</ref>.
== La morte in cronistoria ==
Dunque, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Societ%C3%A0_Sportiva_Calcio_Napoli&diff=59066141&oldid=59059736#Cronistoria questo] è normale? Ciao.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 16:11, 28 mag 2013 (CEST)
:Io l'ho visto usare anche in altre voci, credo di basket --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 17:12, 28 mag 2013 (CEST)
::il simbolino lo tolgo, un po' di sobrietà, se no qua ci mettiamo le giffine con l'omino che zompetta per ogni vittoria, quello deluso per il secondo posto, quello furioso per il terzo.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 18:11, 28 mag 2013 (CEST)
::: Allora va tolto anche alle altre 30 voci che lo usano --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 18:22, 28 mag 2013 (CEST)
::::Io l'ho vista in diverse voci, parecchie, e non solo di società di calcio, ad esempio qui: [https://it.wikipedia.org/wiki/Rangers_Football_Club#Cronistoria cronistoria dei Rangers]. Adesso o si decide di uniformare tutte le voci delle squadre fallite in modo uguale, quindi inserendo questa immagine, oppure la si toglie dappertutto; non mi sembra giusto di inserirla o meno a seconda della "propria convenienza" di tifoso. --[[Utente:Bender3000|Bender3000]] ([[Discussioni utente:Bender3000|msg]]) 18:26, 28 mag 2013 (CEST)
:::::allora va tolto in tutte le cronistorie.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 18:29, 28 mag 2013 (CEST)
::::::Io ho chiesto perché a me sembrava come minimo na "goliardata", per cui volevo capire se si era deciso che si poteva utilizzare (nel modello di voce per inciso non l'ho trovato) e in tal caso mi sarei scusato con Bender3000.
::::::A mio parere è completamente fuori luogo.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 20:52, 28 mag 2013 (CEST)
 
La campagna di Grecia fu decisa da Mussolini per riaffermare il ruolo di autonomia dalla Germania delle decisioni italiane circa la conduzione del conflitto (il concetto secondo cui l'Italia dovesse condurre una "guerra parallela" a quella dei tedeschi), nonché per riequilibrare i rapporti politici tra i due soci di maggioranza dell'Asse; all'opposto, la concomitanza degli insuccessi in Albania con la disastrosa sconfitta patita dalle truppe italiane in Nordafrica durante gli eventi dell'[[operazione Compass]] (dicembre 1940-febbraio 1941) segnarono la fine di ogni progetto di ruolo autonomo dell'Italia dalla Germania: con l'arrivo del [[Deutsches Afrikakorps]] in Libia e l'intervento tedesco nei Balcani cessò di fatto ogni presupposto di una "guerra parallela" dell'Italia, e da quel momento in poi le forze italiane si ritrovarono in pratica subordinate alle decisioni strategiche decise autonomamente da Berlino<ref>{{cita|Rochat|pp. 302-303}}.</ref>.
== Cronistoria AS Roma ==
 
== Note ==
Leggendo la [https://it.wikipedia.org/wiki/AS_Roma#Cronistoria cronistoria della Roma] ho notato che parte dal 1901 mentre ad esempio quelle di [http://it.wikipedia.org/wiki/Inter#Cronistoria Inter], [http://it.wikipedia.org/wiki/Bologna_Football_Club_1909#Cronistoria Bologna] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0_Sportiva_Calcio_Napoli#Cronistoria Napoli] dall'anno dell'effettiva fondazione. IMHO anche quella della Roma dovrebbe partire dal 1927, poi magari all'interno della pagina spieghi come ci si è arrivati a formare la società. Cosa ne pensate? Andrebbero cancellati i primi 26 anni della cronistoria? --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 18:21, 28 mag 2013 (CEST)
{{Note strette}}
:{{favorevole}} alla cancellazione, non vedo l'esigenza di riportare le date di fondazione ed addirittura la rispettiva cronistoria, di squadre ben diverse da quella in questione nata solamente decenni dopo, anche se le progenitrici o antenate della stessa; così facendo secondo me si genera solo più confusione nel lettore. --[[Utente:Bender3000|Bender3000]] ([[Discussioni utente:Bender3000|msg]]) 18:42, 28 mag 2013 (CEST)
 
== Bibliografia ==
::Se ne è parlato [[Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Squadra_di_calcio#cronistoria_-_fusione_squadre|qui]] recentemente. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 18:54, 28 mag 2013 (CEST)
* {{Cita libro|autore=Marc'Antonio Bragadin|titolo=La Marina italiana 1940-1945|anno=2011|editore=Odoya|città=Bologna|isbn=978-88-6288-110-4|cid= Bragadin}}
* {{cita libro|autore=Mario Cervi|wkautore=Mario Cervi|titolo=Storia della guerra di Grecia|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2005|isbn=88-17-86640-7|cid=Cervi 2005}}
* {{Cita libro|autore=Beppino Disertori e Marcella Piazza|titolo=Profilo patobiografico di Benito Mussolini|anno=1986|editore=Accademia Roveretana degli Agiati|città=Rovereto|ISBN={{NoISBN}}|cid=Disertori e Piazza}}
* {{cita libro|curatore=Andrea Lombardi|titolo=L'ultima Blitzkrieg - Le campagne della Wehrmacht nei Balcani: Jugoslavia, Grecia e Creta|editore=Effepi|anno=2008|città=Genova|sbn=IT\ICCU\RAV\1713660|cid=Lombardi}}
* {{cita libro|autore=Arrigo Petacco|wkautore=Arrigo Petacco|titolo=La nostra guerra 1940-1945 - L'avventura bellica tra bugie e verità|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2001|annooriginale=1995|ISBN=88-04-42675-6|cid=Petacco}}
* {{cita libro|autore=Gianni Rocca|wkautore=Gianni Rocca|titolo=I disperati. La tragedia dell'Aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1993|annooriginale=1991|ISBN=88-04-36861-6|cid=Rocca}}
* {{cita libro|autore=Giorgio Rochat|wkautore=Giorgio Rochat|titolo=Le guerre italiane 1935-1943|editore=Einaudi|città=Milano|anno=2008|ISBN=978-88-06-19168-9|cid=Rochat}}
* {{cita libro|autore=James Sadkovich|titolo=La marina italiana nella seconda guerra mondiale|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2006|annooriginale=1994|ISBN=978-88-07-88532-7|cid=Sadkovich}}
* {{cita libro|autore=Gerhard Weinberg|titolo=Il mondo in armi - Storia globale della seconda guerra mondiale|editore=UTET|città=|anno=2007|annooriginale=1995|ISBN=978-88-02-07787-1|cid=Weinberg}}
 
== DomandaVoci calciomercatocorrelate ==
* [[Croce commemorativa per il IV Corpo d'armata sul fronte greco-albanese]]
* [[Giorno del No]]
* [[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)]]
* [[Spezzeremo le reni]]
* [[Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale]]
* [[Sul ponte di Perati]]
 
== Altri progetti ==
Prendiamo, come esempio, [[Sokratis Papastathopoulos]]: è stato preso dal Dortmund ufficialmente, ma il trasferimento può essere effettuato solo dal 1° luglio: cosa si deve fare? Dire che è del Borussia o no?--'''''[[Utente:SteGrifo27|<span style="color:#C80815">Ste</span><span style="color:#0000FF">Grifo</span><span style="color:#FFA500">27</span>]] [[Discussioni utente:SteGrifo27|<span style="color:#007FFF"><small>(in ascolto)</small></span>]]''''' 21:14, 28 mag 2013 (CEST)
{{interprogetto}}
:Secondo me basta accennare nella voce che è ufficiale il suo acquisto per la stagione successiva (con tanto di fonte in nota), lasciando però inalterato il template fino al 1° luglio (nel caso specifico lasciando quindi che è del Werder, pur specificando nel corpo della voce che si sono già accordati per il suo trasferimento). --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 22:52, 28 mag 2013 (CEST)
 
== Collegamenti esterni ==
::Come Nico. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 23:56, 28 mag 2013 (CEST)
* {{cita web|http://www.icsm.it/articoli/ri/campagnagrecia.html|La Campagna di Grecia}}
* {{cita web|http://ww2greece.wargaming.info/|Sito greco sulla Seconda guerra mondiale in Grecia|lingua=en}}
 
{{Seconda guerra mondiale}}
== [[Obafemi Martins]] ==
{{Portale|grecia|italia|Seconda guerra mondiale|Storia}}
<del>Vandalo a piede libero.. Non sono sicuro che tutti gli edit siano ''monate'', prima di revertare alla versione "affidabile" più recente (Leoschumy?) mi piacerebbe che ci desse un occhio anche qualcun altro, sono talmente tanti piccoli edit che non vorrei fare danni a mia volta</del> --[[Utente:Martellodifiume|martellodifiume]] ([[Discussioni utente:Martellodifiume|msg]]) 01:24, 29 mag 2013 (CEST)
{{Vetrina|valutazione=Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Campagna italiana di Grecia|arg=guerra|arg2=|giorno=17|mese=01|anno=2016}}
 
[[Categoria:Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale]]
:{{fatto}} risolto :) --[[Utente:Martellodifiume|martellodifiume]] ([[Discussioni utente:Martellodifiume|msg]]) 01:32, 29 mag 2013 (CEST)
[[Categoria:Storia delle forze armate italiane]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono gli Alpini]]
[[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono l'Italia]]
[[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono il Regno Unito]]
[[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono la Germania]]
[[Categoria:Grecia nella seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Italia nella seconda guerra mondiale]]
Ritorna alla pagina "Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018".