Cesc Fàbregas e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 24: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +protetta
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 24 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{protetta}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:16, 30 lug 2019 (CEST)}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Enrico Ducci |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = biografie, matematica |temperatura = 16 }}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Equazione di Washburn |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = chimica, fisica |temperatura = 16 }}
|Nome = Cesc Fàbregas
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Silvia Kramar |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 28 }}
|Immagine = Cesc Fàbregas Euro 2012 vs France 02.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Lista di luoghi comuni errati |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = cultura |temperatura = 37 }}
|Didascalia = Fàbregas con la maglia della [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] a [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Damola Adeniji |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = football americano |temperatura = 9 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Dan Hess |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = musica, videogiochi |temperatura = 23 }}
|CodiceNazione = {{ESP}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Vampiro (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|Disciplina = calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Wolf, Ram e Hart |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|Ruolo = [[Centrocampista]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Nazionale di calcio dell'Italia 1962-1963 |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 80 }}
|Squadra = {{Calcio Chelsea}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Bruno Rombi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 14 }}
|TermineCarriera =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Il tempo dell'aurora |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 1 }}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Gabbiano (azienda) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = aziende |temperatura = 0 }}
|1997-2003|{{Calcio Barcellona|G}}|
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Giovanna Maria Bonucci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = letteratura, arte |temperatura = 53 }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|02:16, 30 lug 2019 (CEST)}}
|2003-2011|{{Calcio Arsenal|G}}|212 (35)
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Avanti Savoia! |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |durata = un giorno |multipla = }}
|2011-2014|{{Calcio Barcellona|G}}|96 (28)
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Cavallo alato |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |durata = < un giorno |multipla = }}
|2014-|{{Calcio Chelsea|G}}|127 (14)
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2002-2003|{{NazU|CA|ESP||16}}|8 (0)
|2003-2004|{{NazU|CA|ESP||17}}|14 (7)
|2005|{{NazU|CA|ESP||20}}|5 (0)
|2004-2005|{{NazU|CA|ESP||21}}|12 (8)
|2006-2016|{{Naz|CA|ESP}}|110 (15)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2010}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2008}}}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
|Aggiornato = 15 luglio 2018
}}
{{Bio
|Nome = Francesc
|Cognome = Fàbregas Soler
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Cesc Fàbregas'''
|ForzaOrdinamento = Fabregas, Cesc
|PreData = pron. {{unicode|{{IPA2|ˈsɛsk ˈfaβɾəɣəs suˈɫe}}}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Arenys de Mar
|GiornoMeseNascita = 4 maggio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Chelsea Football Club|Chelsea]]
}}
 
[[Campionato europeo di calcio|Campione europeo]] nel 2008 e nel 2012 e [[Campionato mondiale di calcio 2010|campione mondiale]] nel 2010 con la [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]], nel 2011 si è laureato [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|campione del mondo per club]] con la maglia del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].
 
==Biografia==
Fàbregas nacque nel 1987 da Francesc Fàbregas Sr., che dirigeva un'azienda di proprietà, e Núria Soler, proprietaria di una fabbrica di pasta. Tifava per il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] sin da ragazzo, e andò al primo match a soli 9 mesi con il nonno.<ref>{{cita web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4159/is_20051002/ai_n15644739/pg_2?tag=artBody;col1|titolo=Football: The Interview Francesc Fabregas - Spanish marvel blossoms|autore=Nick Townsend|data=2 ottobre 2005|accesso=11 agosto 2008|lingua=en}}</ref>
[[File:UK Prime Minister David Cameron with Cesc Fabregas in July of 2011.jpg|thumb|left|Fàbregas nel luglio 2011 tra gli allora Primi ministri [[Capi di governo della Spagna|di Spagna]], [[José Luis Rodríguez Zapatero]], e [[Primi ministri del Regno Unito|del Regno Unito]], [[David Cameron]]]]
 
È stato protagonista di un [[programma televisivo]] a lui dedicato, intitolato ''The Cesc Fàbregas Show: Nike Live'', sponsorizzato dalla [[Nike (azienda)|Nike]] e andato in onda su [[Sky Sports]] il 19 maggio 2008. Il programma presenta Fàbregas in vari sketch con diversi compagni di squadra dell'Arsenal, come [[Philippe Senderos]] e [[Nicklas Bendtner]], l'allenatore [[Arsène Wenger]], i genitori dello spagnolo e la star di ''[[Little Britain]]'' [[Matt Lucas]].<ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/nikelivefabregas/|titolo=The Cesc Fàbregas Show: Nike Live |autore=|accesso=25 giugno 2008|lingua=en}}</ref>
 
Il 10 aprile 2013 la sua compagna Daniella Semaan ha dato alla luce la figlia Lia.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/articoli/102712/cesc-fabregas-diventa-papa-durante-la-partita-col-psg.shtml CESC FABREGAS DIVENTA PAPÀ DURANTE LA PARTITA COL PSG] sportmediaset.mediaset.it</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==
Le funzioni dello spagnolo sono per la maggior parte quelle di [[Centrocampista#Offensivo|regista]] e la sua dote principale è il passaggio filtrante rasoterra. Raramente ricorre a lanci lunghi. Durante la sua militanza nell'Arsenal è stato descritto come parte vitale nelle dinamiche della squadra, dove ha dimostrato fantasia, creatività e altruismo nell'intricato gioco dei ''Gunners'', dando prova di una maturità che non faceva intuire la sua giovane età.<ref name="espn">{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/players/profile?id=38886&cc=5739|titolo=Francesc Fabregas|accesso=13 maggio 2008|lingua=en}}</ref><ref name="ars">{{cita web|lingua=en|url=http://www.arsenal.com/history/profiles/217/cesc-fabregas|etitolo=Cesc Fabregas|accesso=31 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140331040009/http://www.arsenal.com/history/profiles/217/cesc-fabregas|dataarchivio=31 marzo 2014}}</ref><ref name=uefap/><ref name=fa/><ref name=pots/><ref name=chall/><ref name=skates>{{cita web|url= http://www.telegraph.co.uk/sport/columnists/alansmith/2306400/Fabregas-puts-his-skates-on-in-chase-for-perfection.html|titolo= Fabregas puts his skates on in chase for perfection|autore=Alan Smith|data=3 febbraio 2007|accesso=28 agosto 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/article696614.ece|autore=Hugh McIlvanney|titolo=Fabregas a leader in waiting|data=22 maggio 2008|accesso=28 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Nei calci piazzati è una delle prime scelte, sia su quelli d'angolo che su quelli di punizione.
 
Fàbregas ha dichiarato in un'intervista che, mentre [[Patrick Vieira]] ha rappresentato un modello di riferimento e un mentore,<ref>{{cita web|data=2 ottobre 2005|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/premier-league/francesc-fabregas-spanish-marvel-blossoms-out-of-the-world-of-his-mentors-509243.html|titolo=Francesc Fabregas: Spanish marvel blossoms out of the world of his mentors|accesso=29 agosto 2008|lingua=en}}</ref> il suo stile di gioco sin dalla sua infanzia si ispira al connazionale [[Josep Guardiola]].<ref name=times/> Ha uno stile di gioco differente rispetto ad altri calciatori dell'Arsenal che in passato ricoprirono il suo ruolo, preferendo l'abilità alla forza:<ref name=times/> inizialmente questo causò molte critiche, specialmente riguardo al suo scarso peso e alla debole ossatura, che lo portavano a un gioco poco aggressivo.<ref name=hubb/><ref name=harr/> Anche il suo ex compagno di squadra, [[Ashley Cole]], lo definì, nella sua autobiografia, un "peso piuma che deve dimostrare ancora tutto".<ref>{{cita pubblicazione|autore=Iai Macintosh|titolo=Completely Fab|rivista=The New Paper|data=29 settembre 2007}}</ref>
 
Comunque, durante quel periodo, le statistiche di Fàbregas migliorarono durante la stagione, e pian piano il giovane iberico acquistò uno stile di gioco più aggressivo. La sua importanza nella squadra come la principale fonte di giocate creative è anche testimoniata dai 16 assist offerti in tutte le competizioni della stagione 2006–2007.<ref name=stats>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/players/stats?id=38886&&cc=5739|titolo=Francesc Soler Fabregas #15 M|accesso=12 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Secondo una sua affermazione, segnare è stato il suo punto debole durante le sue prime stagioni all'Arsenal; l'insufficienza nella fase realizzativa era anche un problema di tutta la squadra durante le stagioni 2005–2006 e 2006–2007.<ref name=skates/> Questa situazione mutò a partire dalla stagione 2007–2008, quando segnò 11 goal durante le prime 16 partite, e l'allenatore Wenger paragonò la visione di gioco dello spagnolo a quella di [[Michel Platini]].<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/wenger-fabregas-has-the-vision-of-platini|data=19 settembre 2007|titolo=Wenger - Fabregas has the vision of Platini|accesso=29 agosto 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Wenger: 'This team is blossoming and growing'|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/wenger-this-team-is-blossoming-and-growing-|data=15 settembre 2007|accesso=29 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Vista la sua giovane età, spesso sono sorte delle preoccupazioni riguardo al gran numero di partite disputate da Fàbregas, sia nella squadra di club che con la nazionale.<ref name=Spain/><ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/premier-league/fabregas-in-need-of-rest-after-season-of-hard-work-442249.html| titolo=Fabregas in need of rest after season of hard work|autore=Jim van Wijk|data=29 marzo 2007|accesso=29 agosto 2008|lingua=en}}</ref>
 
==Carriera==
===Club===
====Gli inizi al Barcellona====
Prodotto della ''[[cantera]]'' del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], cominciò la sua carriera calcistica proprio alla [[La Masia|Masia]] con la squadra catalana. Iniziò nel ruolo di [[Mediano (calcio)|mediano]], ma ciò non gli impedì di divenire un prolifico goleador, a volte segnando 30 goal in una stagione per la squadra giovanile. Rimase in blaugrana fino a 16 anni anche se non debuttò mai in prima squadra.<ref name="uefap">{{cita web|url=http://www.uefa.com/competitions/UCL/players/player=70072/index.html |titolo=Cesc Fabregas|accesso=11 agosto 2008|lingua=en}}</ref>
 
====Il passaggio all'Arsenal====
Capendo di avere quindi poche ''chance'' in Spagna,<ref name=fa>{{cita web|url=http://www.thefa.com/TheFACup/TheFACup/NewsAndFeatures/Postings/2005/04/FACF_CescFabregasPreview.htm|titolo=The Young Gunner|accesso=11 agosto 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20080820045904/http://www.thefa.com/TheFACup/TheFACup/NewsAndFeatures/Postings/2005/04/FACF_CescFabregasPreview.htm|dataarchivio=20 agosto 2008}}</ref> e vicino al trasferimento all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]],<ref>{{Cita news|autore=Matteo Dalla Vite|titolo=Inter, ecco chi ti dà Ausilio|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 marzo 2014|p=14}}</ref> si unì all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], per il quale firmò l'11 settembre 2003.<ref name="ars"/> Inizialmente, trovò alcune difficoltà a vivere nella capitale inglese, ma presto strinse un'amicizia con il compagno di squadra [[Philippe Senderos]], che lo aiutò ad ambientarsi.<ref name=times>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/arsenal/article1449871.ece|autore=Gabriele Marcotti; Gullielm Balague|titolo=From Barcelona to Barnet: how a rising star learnt his trade|data=28 febbraio 2007|accesso=11 agosto 2008|lingua=en}}</ref> All'età di 16 anni, Fàbregas non si sarebbe aspettato di entrare subito in prima squadra, ma intanto apprendeva da calciatori importanti come [[Patrick Vieira]] e [[Gilberto Silva]]; contemporaneamente si allenava duramente e studiava la lingua inglese.<ref name=times/> Tuttavia fece il suo debutto con l'Arsenal non molto più tardi, il 23 ottobre 2003, in una partita di [[Football League Cup|League Cup]] contro il [[Rotherham United Football Club|Rotherham United]]. Ciò lo portò a diventare il più giovane calciatore dell'Arsenal di sempre ad aver giocato in prima squadra, all'età di 16 anni e 177 giorni.<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/fabregas-becomes-youngest-gunner|titolo=Fabregas becomes youngest Gunner|accesso=12 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Successivamente divenne anche il più giovane marcatore nella storia dell'Arsenal sempre in un match di League Cup, segnando in una vittoria per 5–1 contro il [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton Wanderers]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/league_cup/3246940.stm|titolo= Arsenal youngsters thump Wolves|data=2 dicembre 2003|accesso=12 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Sebbene l'Arsenal quella stagione vinse il campionato senza sconfitte,<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/history/club-records/record-scorelines|titolo=Record Scorelines|accesso=12 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Fàbregas non fu premiato con la medaglia poiché non fece alcuna presenza in questa competizione.
 
Lo spagnolo debuttò in [[FA Premier League 2004-2005|campionato]] nella [[Arsenal Football Club 2004-2005|stagione 2004–2005]], quando giocò la sua prima partita al di fuori della League Cup. Fu contro il {{Calcio Manchester United|N}} nella [[FA Community Shield|Community Shield]]. Dopo un infortunio a Vieira, Fàbregas prese il suo posto e collezionò quattro presenze consecutive in Premier League. Ricevette ottime critiche per le sue prestazioni, avendo segnato anche un goal nel match vinto 3–0 contro il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]]. Diventò così il più giovane calciatore di sempre nell'Arsenal ad aver segnato in campionato.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/a/arsenal/3600372.stm|titolo=Fabregas the fabulous|autore=Ian Hughes|data=27 agosto 2008|accesso=12 agosto 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/match?id=152167&&cc=5739|titolo=Arsenal 3 - 0 Blackburn|accesso=12 agosto 2008|lingua=en}}</ref> A seguito di alcuni infortuni a [[Eduardo César Gaspar|Edu]] e Gilberto Silva, ricevette più spazio in tutte le competizioni.<ref name=espn/><ref name=fa/> Nella [[UEFA Champions League]] è diventato il secondo goleador più giovane nella storia del torneo dopo aver segnato il terzo goal contro il [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] in una partita finita 5–1 per i ''Gunners''.<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2004/round=1968/match=1077234/index.html|titolo= Awesome Arsenal progress in style|autore=Trevor Haylett|data=7 dicembre 2004|accesso=13 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Concluse questa stagione vincendo il primo trofeo con l'Arsenal da quando giocava titolare, nella finale di [[FA Cup 2004-2005]] vinta contro il Manchester United ai [[tiri di rigore|calci di rigore]].
 
=====La conferma=====
[[File:Arsenal v Stoke City FC - Cesc Fabregas dribble.jpg|thumb|Fàbregas nel 2009 con la maglia dell'{{Calcio Arsenal|N}} e la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]]]]
 
Dopo la partenza di Vieira alla {{Calcio Juventus|N}}, a Fàbregas fu data la ex maglia numero 4 del francese e si distinse regolarmente nel centrocampo dell'Arsenal a fianco di Gilberto Silva. Collezionò, tra tutte le competizioni, 49 presenze nella [[FA Premier League 2005-2006|stagione 2005–2006]].<ref name=stats/> Nonostante la sua giovane età, le sue prestazioni finirono sotto gli occhi di tutti per la sua sempre migliore partecipazione nella prima squadra. Comunque, possedeva un'ossatura debole e giocava con meno aggressività di Vieira, il che sollevava dubbi riguardo alle sue capacità di colmare il vuoto lasciato dal francese.<ref name=hubb>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=340141&root=england&cc=5739|titolo=Arsenal's midfield muddle|accesso=13 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Ma Fàbregas affermò il suo stile di gioco e impressionò gli esperti nelle partite di Champions League contro il {{Calcio Real Madrid|N}} e la {{Calcio Juventus|N}}.<ref name=harr>{{cita web|autore=Michael Harrold|url=http://www.uefa.com/magazine/news/kind=512/newsid=527164.html|titolo="Fabregas plots Arsenal revival"|data=13 aprile 2007|accesso=26 agosto 2008|lingua=en}}</ref><ref name=bbc>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/4841992.stm|titolo=Arsenal 2-0 Juventus|data=28 marzo 2006|accesso=26 agosto 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Sam Sheringham|url=http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=10000086&sid=aIRzsd9XXEPY&refer=latin_america|titolo="Spain Teenager Fabregas Sparks World Cup Rally, Wows Maradona"|data=20 giugno 2006|accesso=26 agosto 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060622022052/http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=10000086&sid=aIRzsd9XXEPY&refer=latin_america|dataarchivio=22 giugno 2006}}</ref> In quest'ultima, segnò il primo goal dell'Arsenal e fece da assistman per il secondo goal di [[Thierry Henry]].<ref name=bbc/> Allo stesso tempo provò che poteva competere contro i giocatori più forti fisicamente, specialmente centrocampisti aggressivi come Vieira.<ref name=harr/> Giocò successivamente la finale contro il suo ex club Barcellona, ma l'Arsenal fu sconfitto 2–1;<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2005/round=2205/match=1108503/index.html|autore=Andrew Haslam|titolo=Barça comeback denies Arsenal|data=17 maggio 2007|accesso=26 agosto 2008|lingua=en}}</ref> con questo risultato, fu determinato il fallimento della squadra nel vincere trofei durante la stagione.
 
Fàbregas, data la sua grande crescita, fu oggetto di speculazioni di mercato durante l'estate; il Real Madrid espresse il desiderio di comprarlo nonostante il suo lungo contratto con l'Arsenal,<ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/story/0,19528,11670_2382489,00.html|titolo=Real remain confident on Cesc|autore=Mark Kendall|data=4 luglio 2006|accesso=26 agosto 2008|lingua=en}}</ref> ma l'allenatore [[Arsène Wenger]] dichiarò che la sua squadra non avrebbe accettato alcuna offerta.<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/wenger-fabregas-is-not-for-sale-he-is-arsenal-rsquo-s-future|titolo=Wenger - Fabregas is not for sale, he is Arsenal's future|data=12 luglio 2006|accesso=26 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Nel settembre 2006, a sei anni dalla scadenza del suo contratto, l'Arsenal offrì al giocatore un maggiore ingaggio;<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/a/arsenal/5340362.stm|titolo=Fabregas signs new Arsenal deal|data=19 ottobre 2006|accesso=26 agosto 2008|lingua=en}}</ref> data l'inusuale lunghezza del suo contratto, Fàbregas citò il bel modo di giocare dell'Arsenal e Wenger come le ragioni per la sua decisione di rimanere a lungo.<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/fabregas-our-style-of-play-makes-me-so-happy|titolo=Fabregas - Our style of play makes me so happy|autore=Chris Harris|data=23 ottobre 2006|accesso=26 agosto 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/story/0,19528,11670_2393205,00.html|titolo=Cesc staying grounded|autore=Tom Adams|data=27 ottobre 2006|accesso=26 agosto 2008|lingua=en}}</ref>
 
La [[FA Premier League 2006-2007|stagione 2006–2007]] fu un'esperienza di insegnamento per i giovani dell'Arsenal e Fàbregas. Il club ancora una volta non riuscì a conquistare alcun trofeo e fu battuto dai rivali cittadini del {{Calcio Chelsea|N}} nella finale di [[Football League Cup|League Cup]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/league_cup/6371613.stm|titolo=Chelsea 2-1 Arsenal|data=21 febbraio 2007|accesso=26 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Comunque, Fàbregas emerse come uno dei più creativi giocatori chiave della squadra, giocando ogni singola partita di campionato.<ref name=stats/><ref name=actim>{{cita web|url= http://www.arsenal.com/news/news-archive/arsenal-are-the-ultimate-second-half-team|titolo=Arsenal are the ultimate 'second half' team|data=23 maggio 2007|accesso=26 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Mise inoltre in moto l'avventura dell'Arsenal nella [[UEFA Champions League 2006-2007]], quando segnò una doppietta nella vittoria per 3–0 contro la [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] in uno dei match di qualificazione.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/5251984.stm|titolo=Dinamo Zagreb 0-3 Arsenal|data=8 agosto 2006|accesso=26 agosto 2008|lingua=en}}</ref> In Premier League, fece 13 [[assist (calcio)|assist]], il secondo record di tutto quel campionato.<ref name=stats/><ref name=actim/> Finì la stagione conquistando vari premi individuali, tra cui il premio Golden Boy assegnatogli dal quotidiano sportivo italiano ''[[Tuttosport]]'', basatosi su un sondaggio tra i maggiori esperti calcistici in Europa.<ref>{{cita web|url= http://www.mirror.co.uk/sport/football/tm_headline=he-s-fab-in-poll%26method=full%26objectid=18196769%26siteid=94762-name_page.html|autore=Martin Lipton|titolo=HE'S FAB IN POLL|data=2 dicembre 2006|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Fu selezionato nella [[Squadra dell'anno UEFA]],<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/fanzone/teamoftheyear/news/newsid=497866.html|data=19 gennaio 2007|titolo=Team of the Year 2006|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> e vinse il premio [[FA Premier League Player of the Month]] (''Giocatore del mese FA Premier League'') nel gennaio 2007.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/6348331.stm|titolo=Benitez and Fabregas scoop awards|data=9 febbraio 2007|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Inoltre, fu anche nominato per i premi [[Calciatore dell'anno (PFA)|Giocatore dell'anno della PFA]] e [[Giovane dell'anno della PFA]], ma furono assegnati tutti e due a [[Cristiano Ronaldo]] del Manchester United.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/report?id=215178&&cc=5739|data=17 aprile 2007|titolo=Arsenal 3-1 Man City: Fabregas inspires revival|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Nel giugno 2007, fu anche premiato come Arsenal's Player of the Season (''Giocatore dell'Arsenal della stagione''), prendendo il 60% dei voti.<ref name=pots>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/-he-showed-he-is-the-ultimate-midfield-player-|titolo='He showed he is the ultimate midfield player'|data=26 giugno 2007|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref>
 
La [[Premier League 2007-2008|stagione 2007–2008]] incominciò con molta incertezza da parte dell'Arsenal. Come prima cosa, [[David Dein]], il vice presidente del club, se ne andò tra accuse a suo parere ingiuste e senza prove; partì poi il capitano e il goleador più prolifico di sempre della squadra, Thierry Henry, che si unì al Barcellona. Ci furono anche speculazioni riguardo al futuro di Wenger sulla panchina del club.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=460716&cc=5739|data=7 luglio 2007|titolo=Wenger signs new three-year Gunners deal|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Fàbregas capì che sarebbe potuto diventare il giocatore più determinante per i Gunners, e dichiarò di essere pronto per la sfida.<ref name=chall>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/football/2007/aug/25/newsstory.arsenal|data=25 agosto 2007|webautore=Donald McRae|titolo=How Fabregas plans to save Arsenal|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Incominciò la stagione bene, facendo goal e assist,<ref name=stats/> e il sito web soccernet attribuì i primi successi della squadra al giovane spagnolo.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=463322&root=england&lpos=spotlight&lid=tab1pos3&cc=5739| titolo=Burying the ghost of Henry|data=15 settembre 2007|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Anche per questi motivi si guadagnò il trofeo [[Telefónica O2|O<sub>2</sub>]] Player of the Month dai tifosi dell'Arsenal nei mesi di agosto, settembre e ottobre,<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/fabregas-scoops-o2-player-of-the-month-award|data=7 settembre 2007|titolo=Fabregas scoops O2 Player of the Month award|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> oltre all'altro premio Premier League Player of the Month di settembre.<ref>{{cita web|url=http://www.premierleague.com/staticFiles/d1/a4/0,,12306~107729,00.pdf|titolo=GUNNERS DUO CELEBRATE AWARDS DOUBLE|data=19 ottobre 2007|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Mentre l'Arsenal guidava il campionato fino a marzo, Fàbregas riuscì a essere ugualmente importante nelle partite di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]]; nel turno di ritorno contro il {{Calcio Milan|N}}, il centrocampista segnò un goal verso la fine del match che mandò la sua squadra ai quarti di finale.<ref>{{cita web|autore=Phil McNulty|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/7272514.stm|titolo=AC Milan 0-2 Arsenal (agg 0-2)|data=5 marzo 2008|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> L'11 aprile 2008, Fàbregas fu nominato per i premi Giocatore dell'anno della PFA e Giovane dell'anno della PFA per il secondo anno consecutivo;<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=524778&cc=5739|data=11 aprile 2008|titolo=Ronaldo heads shortlist for players' awards|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> fu successivamente incoronato come vincitore di quest'ultimo e fu inserito nella [[Squadra dell'anno della PFA]], oltre a vincere l'Arsenal's Player of the Season per la seconda volta.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/7370319.stm|titolo= Ronaldo named player of the year|data=27 aprile 2008|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/fabregas-is-arsenal.com-player-of-the-season|titolo=Fabregas is Arsenal.com Player of the Season|data=|accesso=24 novembre 2008|lingua=en}}</ref> Ma l'Arsenal non riuscì comunque a rimanere in testa al campionato, oltre a essere eliminata dalle coppe, completando così un'altra stagione senza trofei.<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/season-review-week-the-highlights-and-the-lowlights|titolo=Season Review Week: The highlights and the lowlights|data=20 maggio 2008|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref>
 
=====Il periodo da capitano=====
[[File:Jermaine Jenas, Cesc Fabregas & Younes Kaboul.jpg|thumb|left|Fàbregas nella [[Premier League 2010-2011|stagione 2010-2011]] contro il {{Calcio Tottenham|N}}]]
 
Il 24 novembre 2008, a 14 gare in campionato nella [[Premier League 2008-2009|stagione 2008–2009]], Fàbregas venne nominato capitano dell'Arsenal per sostituire [[William Gallas]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/7743904.stm|titolo=Arsenal name Fabregas as captain|data=24 novembre 2008|accesso=24 novembre 2008|lingua=en}}</ref> Ma proprio quando la squadra londinese, dopo un brutto inizio di campionato, sembrava tornare in lotta per il titolo, allo spagnolo venne diagnosticato un infortunio al legamento del ginocchio destro, che lo avrebbe costretto a rimanere fuori dai campi da gioco per svariati mesi.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=604874&sec=england&&cc=5739|titolo=Alonso wants rapid recovery for Fabregas|data=23 dicembre 2008|accesso=23 dicembre 2008|lingua=en}}</ref> Tornò in campo nell'aprile 2009 per la partita contro il {{Calcio Manchester City|N}} finita 2-0 per i Gunners, dove lo spagnolo regalò due assist.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7972747.stm|titolo=Arsenal 2-0 Man City|autore=Ian Hughes|data=4 aprile 2009|accesso=5 aprile 2009|lingua=en}}</ref> I Gunners finirono comunque la stagione senza trofei, arrivando quarti in campionato e venendo eliminati dalla Champions League in semifinale.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/team/stats?id=359&season=2008&league=eng.1&cc=4716 2008/2009|titolo=English Premier League: Statistics|accesso=13 agosto 2009|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/report?id=266495&cc=4716&league=UEFA.CHAMPIONS|titolo=Arsenal 1 - 3 Manchester United|data=29 aprile 2009|accesso=13 agosto 2009|lingua=en}}</ref>.
 
La stagione 2009-2010 è stata la stagione migliore di Fabregas soprattutto dal punto di vista realizzativo. Nella prima giornata di campionato realizza 2 gol nella partita del 15 agosto 2009 contro l'{{Calcio Everton|N}} finita 6 a 1.<ref>[http://www.premierleague.com/page/MatchReports/0,,12306~49147,00.html Everton 1 Arsenal 6] premierleague.com</ref> Il 19 settembre arriva il terzo gol in campionato contro il {{Calcio Wigan|N}} dove l'{{Calcio Arsenal|N}} vince la partita per 4 a 0.<ref>[http://www.premierleague.com/page/MatchReports/0,,12306~47541,00.html Arsenal 4-0 Wigan]</ref> Contro l'[[AZ Alkmaar]] del 20 ottobre 3 partita di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] segna il gol del momentaneo vantaggio dell'1 a 0 partita poi finita 1 a 1 con gol di [[David Mendes da Silva]]. Il 27 dicembre realizza la sua seconda doppietta in Premier, nella partita giocata a [[Londra]] contro l'{{Calcio Aston Villa|N}}.<ref>[http://www.premierleague.com/page/MatchReports/0,,12306~47795,00.html Arsenal 3-0 Aston Villa]</ref> Segna contro il [[Burnley Football Club|Burnley]] finita 3 a 1 giocata il 6 marzo 2010.<ref>[http://www.premierleague.com/page/MatchReports/0,,12306~48043,00.html Arsenal 3-1 Burnley]</ref> Va a segno anche il 13 marzo contro l'[[Hull City Association Football Club|Hull City]] e il 20 marzo contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]]. Il 31 marzo 2010, nel corso del quarto di finale d'andata di [[UEFA Champions League]] contro il Barcellona (2-2 a Londra) si infortuna all'83' nell'azione che porta al rigore da lui stesso trasformato. Il giorno successivo viene rivelato che si tratta di una microfrattura al perone, che necessiterà di 6 settimane di stop ma riesce a prendere parte alla [[Campionato mondiale di calcio 2010|Coppa del Mondo]] in Sudafrica con la Spagna dove, anche se partendo sempre dalla panchina, dà il suo contributo per la vittoria spagnola del suo primo titolo mondiale<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.englishfootball.it/index.php/notizie/ultime-notizie/923-fabregas-un-mese-e-mezzo-fuori-ma-i-mondiali-sono-salvi Fabregas, Un Mese E Mezzo Fuori Ma I Mondiali Sono Salvi<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Conclude la stagione con 36 presenze e 19 gol.
 
Contro il [[S.C. Braga|Braga]] il 15 settembre 2010 in [[UEFA Champions League]] sigla una doppietta, uno su rigore contribuendo alla vittoria per 6 a 0.<ref>[http://www.arsenal.com/match-menu/3286161/first-team/sunderland-v-arsenal?tab=report Arsenal-Braga 6-0] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100921012248/http://www.arsenal.com/match-menu/3286161/first-team/sunderland-v-arsenal?tab=report |data=21 settembre 2010 }} arsenal.com</ref> Il 18 settembre arriva il primo gol in stagione nella partita pareggiata 1 a 1 contro il {{Calcio Sunderland|N}}.<ref>[http://www.arsenal.com/match-menu/3286161/first-team/sunderland-v-arsenal?tab=report Sunderland-Arsenal 1-1] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100921012248/http://www.arsenal.com/match-menu/3286161/first-team/sunderland-v-arsenal?tab=report |data=21 settembre 2010 }} arsenal.com</ref> Il 14 novembre contro l'{{Calcio Everton|N}} segna e viene anche ammonito ma l'{{Calcio Arsenal|N}} riesce a vincere per 2 a 1. Nella gara di ritorno contro il {{Calcio Chelsea|N}} segna il gol 2 a 0 al 51º minuto di gioco partita vinta 3 a 1. In [[FA Cup]] il primo gol arriva l'8 gennaio 2011 contro il [[Leeds United|Leeds]] riuscendo a pareggiare la partita al 90' su rigore.<ref>[http://www.arsenal.com/match-menu/3344937/first-team/arsenal-v-leeds?tab=report Arsenal-Leeds 1-1] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110111065203/http://www.arsenal.com/match-menu/3344937/first-team/arsenal-v-leeds?tab=report |data=11 gennaio 2011 }} arsenal.com</ref> L'8 marzo gioca per la prima volta al [[Nou Camp|Camp Nou]] nella partita persa per 3 a 1 negli ottavi di finale contro il {{Calcio Barcellona|N}}.
 
====Il ritorno al Barcellona====
[[File:Cesc Fàbregas - Presentation.jpg|thumb|Fàbregas in maglia [[Futbol Club Barcelona|blaugrana]] il giorno della presentazione.]]
 
Il 15 agosto 2011 viene ufficializzato il suo trasferimento a titolo definitivo al {{Calcio Barcellona|N}}, con cui sottoscrive un contratto con clausola rescissoria di 200 milioni di euro, pagandolo 34 milioni di euro più 6 di bonus.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.fcbarcelona.com/web/english/noticies/destacades/n110815118780.html|titolo=Cesc Fabregas signs until 2016|data=15 agosto 2011|accesso=15 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref> Due giorni dopo, all'esordio ufficiale in maglia blaugrana, conquista la [[Supercopa de España 2011|Supercoppa spagnola]], ottenuta battendo i rivali del {{Calcio Real Madrid|N}}.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.rfef.es/index.jsp?nodo=119&ID=1545|titolo=El FC Barcelona se proclama campeón de la Supercopa de España 2011 (3-2)|data=18 agosto 2011|accesso=18 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110818050120/http://www.rfef.es/index.jsp?nodo=119|dataarchivio=18 agosto 2011}}</ref>
 
Il primo gol ufficiale con il Barcellona arriva il 26 agosto 2011, in occasione della [[Supercoppa UEFA]]. Lo spagnolo mette a segno la rete del definitivo 2-0 ai danni del [[Futebol Clube do Porto|Porto]], contribuendo alla conquista del trofeo.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-08-27/messi-fabregas-barcellona-vince-093743.shtml?uuid=AaBxWOzD|titolo=Con Messi e Fabregas il Barcellona vince anche la Supercoppa europea|data=26 agosto 2011|accesso=27 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/liga/2011/08/26-190398/Messi-Fabregas%2C+Porto+ko.+La+Supercoppa+%C3%A8+del+Bar%C3%A7a|titolo=Messi-Fabregas, Porto ko. La Supercoppa è del Barça|data=26 agosto 2011|accesso=27 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514125212/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/liga/2011/08/26-190398/Messi-Fabregas%2C+Porto+ko.+La+Supercoppa+%C3%A8+del+Bar%C3%A7a|dataarchivio=14 maggio 2013}}</ref> Il secondo gol con la maglia blaugrana arriva il 29 agosto nella prima giornata di [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|Liga]] contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]], partita terminata con un pesante 5-0.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/liga/2011/08/29-190884/Villarreal+travolto+dal+Bar%C3%A7a.+Sanchez,+primo+gol+in+Liga|titolo=Villareal travolto dal Barcellona|data=29 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230234735/http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/liga/2011/08/29-190884/Villarreal+travolto+dal+Bar%C3%A7a.+Sanchez,+primo+gol+in+Liga|dataarchivio=30 dicembre 2013}}</ref> Il 2 novembre nella partita di [[UEFA Champions League]] contro il [[Football Club Viktoria Plzeň|Viktoria Plzeň]] segna il primo gol nella competizione con la maglia del Barcellona, partita finita 4 a 0.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007624/postmatch/report/index.html#messi+trascina+barcellona+agli+ottavi|titolo=Messi trascina il Barcellona agli ottavi|data=2 novembre 2011}}</ref> Il 3 dicembre 2011 realizza la sua prima doppietta col {{Calcio Barcellona|N}} nella partita vinta 5 a 0 contro il Levante. Il 10 dicembre 2011 contro il {{Calcio Real Madrid|N}} segna il suo primo gol nel [[El Clásico|Clásico]]. L'8 febbraio 2012 sigla il primo gol nella semifinale di [[Coppa del Re 2011-2012]] vinta per 2-0 contro il {{Calcio Valencia|N}} e permette al {{Calcio Barcellona|N}} di qualificarsi alla finale contro l'[[Athletic Bilbao]]. Il 6 aprile 2013 mette a segno la sua prima tripletta con la casacca blaugrana, nella vittoria casalinga per 5-0 contro il [[Real Club Deportivo Mallorca|Mallorca]].
 
====Chelsea====
Il 12 giugno 2014 viene ufficializzato il ritorno di Fàbregas a [[Londra]] per 33 milioni di euro, stavolta sulla sponda del [[Chelsea Football Club|Chelsea]]; ai ''Blues'' continua a vestire la maglia numero 4.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.chelseafc.com/news-article/article/3900839/title/fabregas-signs-for-chelsea|titolo=Fabregas signs for Chelsea|data=12 giugno 2014|accesso=25 giugno 2014}}</ref>
[[File:DK-Chel15 (11).jpg|thumb|left|Fàbregas con la maglia del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nel 2015, nel corso della trasferta di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] contro la [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Kiev]]]]
 
Il 13 settembre 2014, dopo aver fornito due assist nella vittoria casalinga per 4-2 contro lo [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]], diventa il primo giocatore nella storia della [[Premier League]] a registrare almeno un assist in sei partite consecutive, quattro per il Chelsea e due per l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] nella stagione [[Premier League 2010-2011|2010-2011]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/29200736|titolo=Garth Crooks's team of the week|data=14 settembre 2014|accesso=19 settembre 2014}}</ref> Il 17 settembre 2014 segna il suo primo gol con la nuova maglia nella gara dei gironi di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]], pareggiata 1-1.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/29225452|titolo=Chelsea 1-1 Schalke|data=17 settembre 2014|accesso=19 settembre 2014}}</ref> Il 31 dicembre 2016, nella vittoria per 4-2 contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]] a [[Stamford Bridge]], serve due assist raggiungendo così quota 100 assist in [[Premier League]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-4080314/Cesc-Fabregas-going-strong-100-assists-does-Chelsea-playmaker-make-team-week.html|titolo=Fabulous century of assists shows how excellent Cesc Fabregas still is... but does the Chelsea playmaker make my team of the week?|data=1º gennaio 2017|accesso=14 gennaio 2017}}</ref>
 
===Nazionale===
====Nazionali giovanili====
Sebbene giochi regolarmente per la [[Nazionale di calcio della Spagna]],<ref name=espn/> Fàbregas cominciò la sua carriera internazionale a livelli giovanili. Alla fine del [[Campionato mondiale di calcio Under-17 2003|Campionato mondiale Under-17 2003]] in [[Finlandia]], si classificò come capocannoniere del torneo nonostante giocasse a centrocampo, e fu eletto Calciatore del Torneo.<ref name=uefap/> La Spagna in quell'occasione si classificò seconda dietro al {{NazNB|CA|BRA}}.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=102/edition=6946/news/newsid=88795.html| titolo=Brazil roar past brave Spain, Argentina take third|data=30 agosto 2003|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Fàbregas fu successivamente impegnato nel [[Campionato europeo di calcio Under-17 2004|Campionato europeo Under-17 2004]], dove la Spagna arrivò nuovamente seconda.<ref name=uefa17>{{cita web|url= http://www.uefa.com/competitions/under17/news/kind=2/newsid=522833.html|autore=Andrew Haslam|titolo=2004: Cesc Fabregas|data=3 marzo 2007|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Il ragazzo incise molto anche questa volta, e fu nominato il Ragazzo d'Oro del torneo.<ref name=uefa17/>
 
====Nazionale maggiore====
Dopo essersi confermato uno dei giocatori chiave dell'Arsenal solamente alla sua seconda stagione, Fàbregas non dovette attendere molto per essere chiamato in nazionale maggiore. Notando il suo stato di forma in Champions League, il tecnico [[Luis Aragonés]] convocò il ragazzo per un'amichevole contro la {{NazNB|CA|CIV}}.<ref name=Spain>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/fabregas-why-i-feel-part-of-the-spain-family-|autore=Chris Harris|titolo=Fabregas - Why I feel part of the Spain 'family'|data=28 marzo 2007|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Con questa partita Fàbregas divenne il più giovane calciatore a giocare per la Spagna negli ultimi 70 anni.<ref name=espn/> Ricevette buone critiche per il suo debutto, anche per aver partecipato attivamente all'azione del vantaggio spagnolo in una partita vinta poi 3–2.<ref name=espn/><ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/4765086.stm|data=2 marzo 2006|titolo=Ivory Coast suffer defeat|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref>
 
=====Mondiali 2006=====
Il 15 maggio 2006 Fàbregas venne inserito nella lista dei campionati per i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]]. Durante il torneo, nei primi due match della Spagna giocò solamente un tempo a partita come sostituto, contribuendo però con un assist a [[Fernando Torres]] nella partita vinta 3–1 contro la {{NazNB|CA|TUN}}.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/4853264.stm|data=19 giugno 2006|titolo=Spain 3-1 Tunisia|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Nella terza partita, contro l'{{NazNB|CA|SAU}}, Fàbregas non rimase più tra le riserve (come l'allora compagno di squadra [[José Antonio Reyes]]).<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/4853438.stm|data=23 giugno 2006|titolo=Saudi Arabia 0-1 Spain|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Il centrocampista spagnolo giocò tutta la partita, prendendo il posto di [[Marcos Senna]]. solamente contro la {{NazNB|CA|FRA}}, nella fase a eliminazione diretta, match in cui la Spagna perse 3–1.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/4991524.stm|data=27 giugno 2006|titolo=Spain 1-3 France|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Fàbregas divenne il più giovane calciatore spagnolo di tutti i tempi a partecipare a un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]], quando al 77' minuto, nella partita d'esordio contro l'{{NazNB|CA|UKR}} vinta per 4–0, entrò in campo sostituendo [[Luis Javier García Sanz|Luis García]]: era il 13 giugno 2006 e aveva 19 anni e 41 giorni.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/4852902.stm|data=14 giugno 2006|titolo=Spain 4-0 Ukraine|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Fu successivamente candidato per il premio [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Miglior giovane|Miglior giovane del Torneo]], ma il trofeo andò al tedesco [[Lukas Podolski]].<ref>{{cita web|url=http://www.cbc.ca/news/story/2006/07/07/fifa-youngplayer-podolski.html|data=7 luglio 2006|titolo=Germany's Podolski named top young player|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref>
 
=====Vittoria ad Euro 2008=====
[[File:Spain Euro 08 celebration 2.jpg|thumb|Fàbregas festeggia con i compagni la vittoria della [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] a [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]]]]
 
A [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]], a Fàbregas fu data la maglia numero 10, piuttosto della numero 18 che aveva precedentemente.<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/2301705/Cesc-Fabregas-ready-to-talk-tough-with-Arsenal.html|autore=Wayne Veysey|data=10 giugno 2008|titolo=Cesc Fabregas ready to talk tough with Arsenal|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Nonostante figurasse in quasi tutte le partite come sostituto, ebbe un considerevole impatto sul torneo della Spagna. Il 10 giugno 2008 segnò il suo primo gol in nazionale nella partita d'esordio vinta 4–1 contro la {{NazNB|CA|RUS}}, servendo anche un assist.<ref name=cescteam>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/cesc-in-euro-2008-team-of-the-tournament|data=30 giugno 2008|titolo=Cesc in Euro 2008 Team of the Tournament|accesso=28 agosto 2008|lingua=en}}</ref> In seguito la Spagna vinse tutte e due le partite successive del girone, e incontrò l'{{NazNB|CA|ITA}} ai quarti di finale. In questa partita, Fàbregas segnò il rigore della vittoria dopo che le squadre erano rimaste bloccate sullo 0–0.<ref>{{cita web|url=http://soccernet-akamai.espn.go.com/report?id=232283&cc=5739|data=22 giugno 2008|titolo=Spain beat Italy in penalty shootout|accesso=27 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Nelle semifinali, la Spagna batté la Russia 3–0 con due suoi assist forniti dopo essere subentrato.<ref name=cescteam/> In finale il ragazzo di Arenys de Mar trovò per la prima volta un posto da titolare contro la {{NazNB|CA|DEU}}, dove la Spagna si impose 1–0; questo significò il primo trofeo per gli iberici dopo il 1964.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/report?id=232286&cc=5739|data=30 giugno 2008|titolo=Germany 0-1 Spain: Torres ends Spain's pain|accesso=28 agosto 2008|lingua=en}}</ref> Per i suoi notevoli sforzi, Fàbregas fu inserito nella Squadra del Torneo, una rosa di 23 calciatori selezionata dal ''UEFA Technical Team''.<ref name=cescteam/>
 
=====Confederations Cup 2009=====
Dopo aver perso alcuni mesi a causa del suo infortunio, Fàbregas riguadagnò il suo posto da titolare nella Spagna sotto il nuovo allenatore [[Vicente del Bosque]]. A giugno 2009 fu inserito nella rosa per la [[FIFA Confederations Cup 2009]]. Qui segnò il suo secondo goal internazionale nel primo turno contro la {{NazNB|CA|NZL}}, partita vinta 5-0.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/confederationscup/matches/round=250116/match=66203/summary.html|titolo=Torres stars in Spanish stroll|accesso=15 giugno 2009|lingua=en}}</ref> Nella semifinale contro gli {{NazNB|CA|USA}} però, la Spagna fu sconfitta incredibilmente per 2-0, il che segnò la fine della serie vittoriosa che durava da 15 partite.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/report?id=270153&cc=4716|titolo=Altidore's goal leads U.S. to stunning upset|data=24 giugno 2009|accesso=26 giugno 2009|lingua=en}}</ref>
L'8 giugno 2010 è diventato, all'età di 23 anni, il giocatore più giovane ad aver vestito per 50 volte la maglia della nazionale spagnola.<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2010/06/08/futbol/mundial_2010/selecciones/espana/1276032157.html|titolo=Cesc entra en la historia con su partido 50|data=8 giugno 2010|accesso=8 giugno 2010|lingua=es}}</ref>
 
=====Campione ai Mondiali 2010=====
[[File:Cesc Fàbregas and Giorgio Chiellini Euro 2012 final.jpg|thumb|left|Fàbregas contrastato da [[Giorgio Chiellini]] nella finale contro l'{{NazNB|CA|ITA}} a [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]]]]
 
A giugno 2010 disputa i [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionati mondiali di calcio]] in [[Sudafrica]]. Gioca i quarti di finale contro il [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]], in cui la Spagna vince 1-0; non gioca poi la vittoriosa semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]. L'11 luglio 2010 si laurea campione del mondo, grazie al successo delle ''Furie Rosse'' nella finale di [[Johannesburg]] contro i [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]], fornendo peraltro l'assist dell'1-0 finale ad [[Andrés Iniesta]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/sudafrica2010/201007articoli/28047girata.asp|titolo=La Spagna è campione del mondo|data=11 luglio 2010|accesso=8 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100714031015/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/sudafrica2010/201007articoli/28047girata.asp|dataarchivio=14 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dopo molti mesi di assenza, torna nella partita [[amichevole]] contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]], dove realizza una doppietta contribuendo alla vittoria per 3-2.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportevai.it/calcio/calcio-internazionale/amichevole-fabregas-show-spagna-batte-rimonta-cile-3-2/|titolo=Amichevole, Fabregas show, e la Spagna batte in rimonta il Cile 3-2|data=2 settembre 2011|accesso=2 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
=====Vittoria ad Euro 2012=====
Il 29 maggio viene inserito nella lista dei 23 convocati per disputare l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]] che si giocherà in [[Ucraina]] e [[Polonia]]. Come nei precedenti 4 anni indossa il numero 10. Al 64' della partita d'esordio, Spagna-Italia, sigla il primo gol spagnolo all'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]], la partita finirà 1-1.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2012/06/10/europe/european-championships/spain/italy/1063196/|titolo=Spagna 1-1 Italia|accesso=10 giugno 2012}}</ref> Nella seconda partita Fabregas va di nuovo in gol nella vittoria per 4-0 ai danni dell'[[Nazionale di calcio della Repubblica d'Irlanda|Irlanda]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2012/06/14/europe/european-championships/spain/ireland-republic/1063205/|titolo=Spagna 4-0 Irlanda|accesso=15 giugno 2012}}</ref>.
 
Vince l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]] il 1º luglio con le ''Furie Rosse'' di [[Vicente del Bosque]], sconfiggendo in finale l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] per 4-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=1838511.html|titolo=Madrid in raptures as Spain return|accesso=3 luglio 2012|lingua=en}}</ref>
 
=====Euro 2016=====
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{cita web|url=http://www.rfef.es/noticias/oficial-esta-es-lista-definitiva-seleccion-espanola-eurocopa-francia|titolo=OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=es}}</ref>
 
==Statistiche==
Al 10 marzo 2018 Fàbregas ha disputato, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, 775 partite, segnando 149 reti.
 
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 6 maggio 2018.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Arsenal Football Club 2003-2004|2003-2004]] || rowspan="8"|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Arsenal|N}} || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 0+3 ||1|| [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 0 || 0 || [[FA Community Shield 2003|CS]] || 0 || 0 || 3 || 1
|-
| [[Arsenal Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 33 || 2 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 6+1 || 0|| [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 5 || 1 || [[FA Community Shield 2004|CS]] || 1 || 0 || 46 || 3
|-
| [[Arsenal Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 35 || 3 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 0+1 ||0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 13 || 1 || [[FA Community Shield 2005|CS]] || 1 || 1 || 50 || 5
|-
| [[Arsenal Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 38 || 2 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 2+4 ||0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 10<ref name=duepterzo>2 presenze nel terzo turno preliminare.</ref> || 2<ref name=terzo>Terzo turno preliminare.</ref> || - || - || - || 54 || 4
|-
| [[Arsenal Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 32 || 7 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 2+1 ||0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 10<ref name=duepterzo/> || 6<ref>2 reti nel terzo turno preliminare.</ref> || - || - || - || 45 || 13
|-
| [[Arsenal Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 22 || 3 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 1+0 ||0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 10<ref>Una presenza nel terzo turno preliminare.</ref> || 0 || - || - || - || 33 || 3
|-
| [[Arsenal Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 27 || 15 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 1+0 ||0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 8<ref>Una presenza nei play-off.</ref> || 4 || - || - || - || 36 || 19
|-
| [[Arsenal Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 25 || 3 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 3+3 || 2+1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 5 || 3 || - || - || - || 36 || 9
|-
! colspan="3"|Totale Arsenal<ref name="ars"/> || 212 || 35 || || 28 || 4 || || 61 || 17 || || 2 || 1 || 303 || 57
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 28 || 9 || [[Copa del Rey 2011-2012|CR]] || 8 || 3 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercopa de España 2011|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2011|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Cmc]] || 1+1+1 || 0+1+1 || 48 || 15
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 32 || 11 || [[Copa del Rey 2012-2013|CR]] || 7 || 2 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 8 || 1 || [[Supercopa de España 2012|SS]] || 1 || 0 || 48 || 14
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 36 || 8 || [[Copa del Rey 2013-2014|CR]] || 8 || 4 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercopa de España 2013|SS]] || 2 || 0 || 55 || 13
|-
! colspan="3"|Totale Barcellona || 96 || 28 || || 23 || 9 || || 26 || 3 || || 6 || 2 || 151 || 42
|-
| [[Chelsea Football Club 2014-2015|2014-2015]] || rowspan="4" |{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}} || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 34 || 3 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 1+4 || 0|| [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 8 || 2 || - || - || - || 47 || 5
|-
| [[Chelsea Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 37 || 5 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 4+0 || 0|| [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 7 || 1 || [[FA Community Shield 2015|CS]] || 1 || 0 || 49 || 6
|-
| [[Chelsea Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 29 || 5 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 6+2 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || 37 || 7
|-
|[[Chelsea Football Club 2017-2018|2017-2018]]
|[[Premier League 2017-2018|PL]]
|32
|2
|[[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]]
|3+4
|0
|[[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]
|8
|1
|[[FA Community Shield 2017|CS]]
|1
|0
|48
|3
|-
! colspan="3" |Totale Chelsea ||132|| 15 || ||24|| 2 || ||23|| 4 || ||2|| 0 || 181 || 21
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 440 || 78 || ||75|| 15 || || 110 || 24 || || 10 || 3 ||635|| 120
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ESP}}
{{Cronopar|1-3-2006|Valladolid|ESP|3|2|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2006|Albacete|ESP|0|0|RUS|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2006|Elche|ESP|2|0|EGY|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|7-6-2006|Ginevra|ESP|2|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|14-6-2006|Lipsia|ESP|4|0|UKR|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|19-6-2006|Stoccarda|ESP|3|1|TUN|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|23-6-2006|Kaiserslautern|SAU|0|1|ESP|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|27-6-2006|Hannover|ESP|1|3|FRA|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|15-8-2006|Reykjavík|ISL|0|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|2-9-2006|Badajoz|ESP|4|0|LIE|-|QEuro|2008|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|Belfast|NIR|3|2|ESP|-|QEuro|2008|13={{Sostin|29}}}}
{{Cronopar|7-10-2006|Solna|SWE|2|0|ESP|-|QEuro|2008|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2006|Murcia|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|15-11-2006|Cadice|ESP|0|1|ROU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-2-2007|Manchester|ESP|2|1|DNK|-|QEuro|2008|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|6-6-2007|Vaduz|LIE|0|2|ESP|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|6}} {{sostout|67}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Salonicco|GRC|2|3|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|82}} {{Cartellinogiallo|82}}}}
{{Cronopar|12-9-2007|Oviedo|ESP|2|0|LVA|-|QEuro|2008|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Aarhus|DNK|1|3|ESP|-|QEuro|2008|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|17-10-2007|Helsinki|FIN|0|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|17-11-2007|Madrid|ESP|3|0|SWE|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|21-11-2007|Las Palmas|ESP|1|0|NIR|-|QEuro|2008|13={{Sostout|47}}|14=Las Palmas de Gran Canaria}}
{{Cronopar|6-2-2008|Málaga|ESP|1|0|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|31-5-2008|Huelva|ESP|2|1|PER|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|4-6-2008|Santander|ESP|1|0|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|84}}|14=Santander (Spagna)}}
{{Cronopar|10-6-2008|Innsbruck|ESP|4|1|RUS|1|Euro|2008|1º turno|13={{Sostin|54}}}}
{{Cronopar|14-6-2008|Innsbruck|SWE|1|2|ESP|-|Euro|2008|1º turno|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|18-6-2008|Salisburgo|GRC|1|2|ESP|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2008|Vienna|ESP|0|0|ITA|-|Euro|2008|Quarti di finale|dts|4 - 2|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|26-6-2008|Vienna|RUS|0|3|ESP|-|Euro|2008|Semifinale|13={{Sostin|35}}}}
{{Cronopar|29-6-2008|Vienna|DEU|0|1|ESP|-|Euro|2008|Finale|13={{Sostout|63}} - 2º titolo europeo}}
{{Cronopar|6-9-2008|Murcia|ESP|1|0|BIH|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|10-9-2008|Albacete|ESP|4|0|ARM|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|11-10-2008|Tallinn|EST|0|3|ESP|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Bruxelles|BEL|1|2|ESP|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|16}} {{Cartellinogiallo|85}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|Vila-real|ESP|3|0|CHL|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|58}}}}
{{Cronopar|9-6-2009|Baku|AZE|0|6|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2009|Rustenburg|NZL|0|5|ESP|1|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2009|Bloemfontein|ESP|2|0|ZAF|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2009|Bloemfontein|ESP|0|2|USA|-|Conf.Cup|2009|Semifinale|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Skopje|MKD|2|3|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|85}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|La Coruña|ESP|5|0|BEL|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|9-9-2009|Mérida|ESP|3|0|EST|1|QMondiali|2010|14=Mérida (Spagna)}}
{{Cronopar|10-10-2009|Erevan|ARM|1|2|ESP|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|18-11-2009|Vienna|AUT|1|5|ESP|1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-3-2010|Saint-Denis|FRA|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|3-6-2010|Innsbruck|ESP|1|0|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|8-6-2010|Murcia|ESP|6|0|POL|1|Amichevole|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|21-6-2010|Johannesburg|ESP|2|0|HND|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|25-6-2010|Pretoria|CHL|1|2|ESP|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|3-7-2010|Johannesburg|ESP|1|0|PRY|-|Mondiali|2010|Quarti di finale|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|11-7-2010|Johannesburg|NLD|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Finale|dts|13={{Sostin|87}} - 1º titolo mondiale}}
{{Cronopar|11-8-2010|Città del Messico|MEX|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Vaduz|LIE|0|4|ESP|-|QEuro|2012|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2010|Buenos Aires|ARG|4|1|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|24}} {{sostout|56}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Lisbona|PRT|4|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|72}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|San Gallo|ESP|3|2|CHL|2|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Logroño|ESP|6|0|LIE|-|QEuro|2012|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|12-11-2011|Londra|ENG|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|61}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|San José|CRI|2|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}|14=San José (Costa Rica)}}
{{Cronopar|29-2-2012|Malaga|ESP|5|0|VEN|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|69}} {{sostout|74}}}}
{{Cronopar|10-6-2012|Danzica|ESP|1|1|ITA|1|Euro|2012|1º turno|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|14-6-2012|Danzica|ESP|4|0|IRL|1|Euro|2012|1º turno|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|18-6-2012|Danzica|HRV|0|1|ESP|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|23-6-2012|Donetsk|ESP|2|0|FRA|-|Euro|2012|Quarti di finale|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|27-6-2012|Donetsk|ESP|0|0|PRT|-|Euro|2012|Semifinale|dcr|4 - 2|13={{Sostin|54}}}}
{{Cronopar|1-7-2012|Kiev|ITA|0|4|ESP|-|Euro|2012|Finale|13={{Sostout|75}} - 3º titolo europeo}}
{{Cronopar|15-8-2012|Bayamon|PRI|1|2|ESP|1|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2012|Pontevedra|ESP|5|0|SAU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Tbilisi|GEO|0|1|ESP|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Minsk|BLR|0|4|ESP|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Madrid|ESP|1|1|FRA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Panama|PAN|1|5|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Panama (città)}}
{{Cronopar|6-2-2013|Doha|ESP|3|1|URY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Gijón|ESP|1|1|FIN|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Saint-Denis|FRA|0|1|ESP|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|76}}{{Cartellinogiallo|78}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-6-2013|Miami Gardens|ESP|2|1|HTI|1|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|11-6-2013|New York|ESP|2|0|IRL|-|Amichevole|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|16-6-2013|Recife|ESP|2|1|URY|-|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|20-6-2013|Rio de Janeiro|ESP|10|0|TAH|-|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|23-6-2013|Fortaleza|NGA|0|3|ESP|-|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{Sostout|54}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Helsinki|FIN|0|2|ESP|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|10-9-2013|Ginevra|ESP|2|2|CHL|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|43}} {{sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Palma di Maiorca|ESP|2|1|BLR|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Madrid|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2014|Siviglia|ESP|2|0|BOL|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Landover|SLV|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|13-6-2014|Salvador|ESP|1|5|NLD|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|78}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|23-6-2014|Curitiba|AUS|0|3|ESP|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostin|68}}}}
{{Cronopar|4-9-2014|Saint-Denis|FRA|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-9-2014|Valencia|ESP|5|1|MKD|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|83}}}}
{{Cronopar|9-10-2014|Žilina|SVK|2|1|ESP|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|31-3-2015|Amsterdam|NLD|2|0|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2015|León|ESP|2|1|CRI|1|Amichevole|13={{Sostout|83}}|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|14-6-2015|Barysaŭ|BLR|0|1|ESP|-|QEuro|2016|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|5-9-2015|Oviedo|ESP|2|0|SVK|-|QEuro|2016|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|9-10-2015|Logroño|ESP|4|0|LUX|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|12-10-2015|Kiev|UKR|0|1|ESP|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Alicante|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2016|Udine|ITA|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|82}}}}
{{Cronopar|27-3-2016|Cluj-Napoca|ROU|0|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|29-5-2016|San Gallo|ESP|3|1|BIH|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|1-6-2016|Wals-Siezenheim|ESP|6|1|KOR|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2016|Getafe|ESP|0|1|GEO|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2016|Tolosa|ESP|1|0|CZE|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|17-6-2016|Nizza|ESP|3|0|TUR|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|21-6-2016|Bordeaux|HRV|2|1|ESP|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|27-6-2016|Saint-Denis|ITA|2|0|ESP|-|Euro|2016|Ottavi di finale|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronofin|110|15|9|16|Nazionale di calcio della Spagna#Record di presenze|Nazionale di calcio della Spagna#Record di reti}}
 
{{Cronoini|Catalogna}}
{{Cronopar|25-5-2004|Barcellona|Catalogna|2|5|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-12-2011|Barcellona|Catalogna|0|0|TUN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-12-2013|Barcellona|Catalogna|4|1|CPV|-|Amichevole}}
{{Cronofin|3|0}}
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|1}}
:Arsenal: [[FA Community Shield 2004|2004]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|2}}
:Arsenal: [[FA Cup 2004-2005|2004-2005]]
:Chelsea: [[FA Cup 2017-2018|2017-2018]]
* {{calciopalm|Supercoppa spagnola|2}}
:Barcellona: [[Supercopa de España 2011|2011]], [[Supercopa de España 2013|2013]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Barcellona: [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Chelsea: [[Football League Cup 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
:Chelsea: [[Premier League 2014-2015|2014-2015]], [[Premier League 2016-2017|2016-2017]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2011|2011]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo|2}}
:{{EC2|2008}}, {{EC2|2012}}
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2010}}
{{ColBreak}}
 
=== Individuale ===
* [[Campionato mondiale di calcio Under-17#Scarpa d'Oro|Scarpa d'oro del Mondiale Under-17]]: 1
:2003
* [[Campionato mondiale di calcio Under-17#Pallone d'Oro|Pallone d'oro del Mondiale Under-17]]: 1
:2003
* Golden Player Campionato europeo Under-17: 1
:2003
* [[Trofeo Bravo]]: 1
:2006
* [[European Golden Boy]]: 1
: 2006
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 2
:2006, 2008
* [[FA Premier League Player of the Month]]: 2
:gennaio 2007, settembre 2007
* [[Giovane dell'anno della PFA]]: 1
:[[Premier League 2007-2008|2007–2008]]
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 2
:2008, 2010
* [[Campionato europeo di calcio|Squadra del torneo del Campionato europeo]]: 2
:{{EC2|2008}}, {{EC2|2012}}
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Jem Maidment|titolo=The Official Arsenal 100 Greatest Games|editore=Hamlyn|anno=2005|lingua=inglese|isbn=0-600-61376-3}}
* {{cita libro|autore=Tom Oldfield|titolo=Cesc Fabregas - Young Gun|editore=John Blake Publishing|anno=2008|lingua=inglese|isbn=1-84454-642-X}}
* {{cita libro|autore=Xavier Rivoire|titolo=Arsène Wenger: The Biography|editore=Aurum Press Ltd|anno=2007|lingua=inglese|isbn=1-84513-276-9}}
* {{cita libro|autore=Phil Soar|coautori=Martin Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal|editore=Hamlyn|anno=2005|lingua=inglese|isbn=0-600-61344-5}}
* {{cita libro|autore=Jon Spurling|titolo=Rebels For The Cause: The Alternative History of Arsenal Football Club|editore=Mainstream |anno=2004|lingua=inglese|isbn=0-575-40015-3}}
* {{cita libro|autore=Graham Weaver|titolo=Gunners' Glory: 14 Milestones in Arsenal's History|editore=Mainstream|anno=2005|lingua=inglese|isbn=1-84018-667-4}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Chelsea rosa}}
{{Nazionale spagnola under-20 mondiali 2005}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2006}}
{{Nazionale spagnola europei 2008}}
{{Nazionale spagnola confederations cup 2009}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2010}}
{{Nazionale spagnola europei 2012}}
{{Nazionale spagnola confederations cup 2013}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2014}}
{{Nazionale spagnola europei 2016}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale spagnola]]