Finocchio (Roma) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 24: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 24 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:16, 30 lug 2019 (CEST)}}
| Nome = Finocchio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Enrico Ducci |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = biografie, matematica |temperatura = 16 }}
| Nome ufficiale =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Equazione di Washburn |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = chimica, fisica |temperatura = 16 }}
| Panorama =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Silvia Kramar |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 28 }}
| Didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Lista di luoghi comuni errati |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = cultura |temperatura = 37 }}
| Stemma =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Damola Adeniji |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = football americano |temperatura = 9 }}
| Stato = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Dan Hess |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = musica, videogiochi |temperatura = 23 }}
| Grado amministrativo = 4
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Vampiro (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
| Divisione amm grado 1 = Lazio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Wolf, Ram e Hart |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
| Divisione amm grado 2 = Roma
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Nazionale di calcio dell'Italia 1962-1963 |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 80 }}
| Divisione amm grado 3 = Roma Capitale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Bruno Rombi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 14 }}
| Altitudine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Il tempo dell'aurora |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 1 }}
| Superficie = 0.2817
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Gabbiano (azienda) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = aziende |temperatura = 0 }}
| Note superficie =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Giovanna Maria Bonucci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |multipla = |argomenti = letteratura, arte |temperatura = 53 }}
| Abitanti = 1629
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| Note abitanti =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|02:16, 30 lug 2019 (CEST)}}
| Aggiornamento abitanti =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Avanti Savoia! |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |durata = un giorno |multipla = }}
| Codice postale = 00132
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Cavallo alato |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |durata = < un giorno |multipla = }}
| Prefisso = 06
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
| Codice catastale =
| Nome abitanti =
| Patrono =
| Festivo =
}}
'''Finocchio''', o anche '''Borgata Finocchio''', è una [[frazione (geografia)|frazione]] di [[Roma Capitale]] (zona "O" 27)<ref>{{Cita|Zona O 27|Finocchio.}}</ref>, situata in zona Z. XIV [[Borghesiana]], nel territorio del [[Municipio Roma VI]] (ex [[Municipio Roma VIII (2001-2013)|Municipio Roma VIII]]).
 
Si estende lungo il diciottesimo km della [[via Casilina]], all'incrocio con via di Rocca Cencia, via di Fontana Candida e via di Prataporci.
Le ultime due attraversano il territorio di vitivinicoltura del vino [[Frascati (vino)|Frascati DOC]].
 
== Storia ==
I primi insediamenti territoriali risalgono all'età pre-romana, più precisamente presso l'antica ''[[Gabi (città antica)|Gabii]]''; l'area sarebbe stata sulla linea di transumanza tra questa, i Piani di Annibale e il [[Monte Cavo]] ([[Rocca di Papa]]): quest'ultimo antichissimo luogo di culto e punto di confine con la potente (nel periodo preromanico) [[Alba Longa|Albalonga]].
 
Le misteriose origini del nome possono essere fatte risalire alla stessa età romana, nel territorio sarebbe stata collocata una struttura chiamata ''foeniculum'', nome latino dell'[[Foeniculum vulgare|omonimo ortaggio]].<br/>
Non è escluso che l'attuale conoscenza delle proprietà officinali (per gli uomini e per gli animali) di questa pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere), fosse in qualche maniera nota ai villici locali; e quindi la determinazione a costruire manufatti atti alla celebrazione degli Dei negli stessi luoghi dove questa pianta cresceva spontanea.<br/>
Non bisogna dimenticare, infatti, che ancora oggi gli agricoltori sono soliti accatastare le pietre di origine vulcanica (basalto) trovate nelle zone di coltura; addirittura queste stesse pietre delimitano i confini tra le proprietà (macère e non màcere) e servono da sostegno e drenaggio tra terreni posti a differenti quote.
 
La zona di Foeniculum era sede di Stazioni di Posta e Avvistamento costruite in vari periodi storici, atte al controllo della strada consolare Casilina, da [[Casilinum]] l'odierna Capua.
L'importanza di questa strada statale (Strada Statale 6 Via Casilina), è sempre stata nota: nell'ultima guerra mondiale fu percorsa dalle truppe americane, dopo la battaglia di Cassino, per arrivare a Roma.
Da sempre zona di vitivinicoltura, ebbe un primo popolamento con la distribuzione della terre ai reduci della Prima Guerra Mondiale e la creazione di un piccolo centro commerciale, perché lontano da centri già dotati di servizi come per esempio Grotte Celoni sede dello stabilimento Breda.
 
La politica di immigrazione tra le due guerre contribuì ad estendere quel piccolo centro: occorre precisare che diventare cittadino di Roma (centro urbano maggiore di 250.000 abitanti) era proibito per legge (abolita poi nel 1960) a meno di possedere un domicilio e/o un lavoro; quindi gli immigrati (italiani), che solitamente non avevano né una casa né un lavoro, stanziavano ai limiti dei confini comunali.
 
Il nucleo centrale, composto dalla chiesa e l'attigua antica torre della Posta (ora distrutta), nacque intorno ad attività commerciali di ristorazione e distribuzione (famiglie Cherubini, Colagrossi, Liverotti, Cupellini ed altre) ed anche a seguito della lottizzazione del Prof. Serafini, nel 1955, di un lotto di vigna molto ampio prospiciente la chiesa di Santa Maria della Fiducia.
 
Di notevole importanza era la cosiddetta ''Osteria del Finocchio'', tra i luoghi più importanti di sosta e ristoro che, a partire dal Rinascimento, popolarono l'[[Agro Romano]]. Questo edificio risalente al secolo XVII, l'unico di valenza storica nel quartiere, posto all'incrocio tra la via Casilina, la via Prataporci e la stessa via Osteria del Finocchio, fu demolito (con la dinamite) nei primi anni '60 per far posto a nuove costruzioni private.
 
Altre costruzioni erano già presenti all'epoca ma la vera esplosione demografica avvenne con la vendita della proprietà Fabrizi (1969) (azienda agricola) e la conseguente lottizzazione abusiva per svariati ettari, fin quasi alla [[via Prenestina|Prenestina]].<br />
All'epoca della lottizzazione fu realizzato il campo sportivo di calcio "De Fonseca" che a tutt'oggi ospita la squadra locale di calcio.<br />
L'area era attraversata dalla [[Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone|linea Roma-Fiuggi]]<ref>[http://www.ferroviamuseo-colonna.it/storia.htm La storia della ferrovia Roma-Fiuggi-Frosinone.]</ref> detta "Linea Laziali", costruita durante lo sforzo bellico della I guerra mondiale e nel tempo ridotta prima alla stazione di [[Pantano Borghese]], quindi alla [[stazione di Giardinetti]] e, infine, alla [[stazione di Centocelle]] in seguito all'apertura della [[Linea C (metropolitana di Roma)|Metro C]]).
 
Della vecchia proprietà (azienda agricola) Fabrizi, ancora oggi (2009), esistono la casa padronale, del mezzadro e la stalla: l'area è ora rinominata Collina della Pace. Per svariati lustri svettò anche il palazzo di sei piani fatto costruire abusivamente (per destinarlo ad albergo) da [[Enrico Nicoletti]], noto per essere il cassiere della storica [[banda della Magliana]].<br />
Il palazzo, mai terminato, e confiscato nel 2001 insieme a tutta l'area circostante di 13mila&nbsp;m², tra via Capaci e via Bompietro, è stato fatto demolire dal comune di Roma il 19 maggio 2004, grazie all'opera di sensibilizzazione svolta tra il 1994 ed il 2002 dall'associazione culturale '''Contaminazione''', composta da alcuni giovani del quartiere, i quali hanno voluto che l'area fosse destinata alla collettività per il verde pubblico e le attività sociali, in ottemperanza alla legge d'iniziativa popolare 109/96 (disposizioni in materia di gestione e destinazione di beni sequestrati o confiscati) proposta dall'associazione [[Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie|Libera]].<br />
Grazie a questa iniziativa la Collina della Pace è oggi l'unica area verde di Finocchio, sfuggita alle lottizzazioni cui la destinava il nuovo [[piano regolatore generale comunale|piano regolatore]] di Roma, adottato il 20 marzo 2003 dal [[Consiglio comunale]].
 
Il 17 dicembre 2007 il sindaco di Roma [[Walter Veltroni|Veltroni]], ha inaugurato il nuovo parco della "Collina della Pace", situato nell'area confiscata nel 2001 a Enrico Nicoletti. Il parco è stato intitolato a [[Peppino Impastato]], [[vittime di Cosa nostra in Italia|vittima della mafia]]<ref>{{Cita|Roma Capitale|Collina della Pace.}}</ref>, raggiungibile dalla stazione [[Bolognetta (metropolitana di Roma)|Bolognetta]] della [[Linea C (metropolitana di Roma)|Metro C]].<br />
 
== Architetture religiose ==
* [[Chiesa di Santa Maria della Fiducia]], su via Casilina.
:Parrocchia eretta il 1º luglio 1954 con il decreto del [[cardinale vicario]] [[Clemente Micara]] "''Pastorali munere''".
 
== Collegamenti ==
{{metroroma|linea=C|Finocchio|Graniti|Bolognetta}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Zone O di Roma]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=municipio_viii.wp|titolo=Municipio Roma VI (6) ex Municipio Roma VIII (8)|sito=Roma Capitale}}
* {{Cita web|url=http://www.urbanistica.comune.roma.it/zoneo-elenco/zoneo-mun-viii/zoneo-27-finocchio.html|titolo=Piano particolareggiato di Zona "O" n. 27 - "Finocchio"|sito=Roma Capitale - Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica|cid=Zona O 27}}
* {{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=dip_pol_riq_per_pae_col_qu.wp|titolo=Il quartiere|sito=Roma Capitale}}
* {{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jp_pagecode=dip_pol_riq_per_pae_col.wp&ahew=jp_pagecode|titolo=Collina della Pace|sito=Roma Capitale|cid=Collina della Pace}}
 
{{Portale|Roma}}
 
[[Categoria:Frazioni di Roma]]
[[Categoria:Borgate di Roma]]
[[Categoria:Roma Z. XIV Borghesiana]]