[[Categoria:Cestisti per club in Argentina|Obras Sanitarias]]
{{Sede titolare della chiesa cattolica
[[Categoria:C.A. Obras Sanitarias de la Nación (pallacanestro)]]
|nome= Achirao
[[Categoria:Persone del mondo dello sport legate a Buenos Aires|Cestisti Obras]]
|latino= Dioecesis Achyraënsis
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] ([[V secolo]])
|vescovile=si
|istituita= [[XVI secolo]]
|vescovo= ''sede vacante''
|eretta= ?
|soppressa=?
|informazioni=
|regione=
|stato= [[Turchia]]
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|suffraganeadi= [[Arcidiocesi di Cizico|Cizico]]
|mappa=
|ch= 2a22
}}
La '''diocesi di Achirao''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Achyraënsis'') è una sede soppressa e sede titolare della [[Chiesa cattolica]].
==Storia==
Achirao, corrispondente alla città di [[Bigadiç]] nella [[provincia di Balıkesir]] in [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] dell'[[Ellesponto]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Essa faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Cizico]].
Achirao appare nelle ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli dall'[[XI secolo|XI]] al [[XIII secolo]] e soppiantò la vicina diocesi di Adrianothera, che appare nelle ''Notitiae'' fino al [[X secolo]]. Due sono i vescovi noti di questa diocesi, Leone e Lorenzo, entrambi nel XIII secolo.
Sono quattro invece gli ''episcopi Adrianotheras'' conosciuti dalle fonti documentarie e che parteciparono alle grandi [[Concilio ecumenico|assisi ecumeniche]] del primo millennio: Patrizio fu presente al [[concilio di Calcedonia]], Cipriano al [[Concilio di Costantinopoli II|secondo concilio di Costantinopoli]], Basilio al [[Concilio di Nicea II|secondo concilio di Nicea]] e Gregorio al [[Concilio di Costantinopoli dell'879–880]] che riabilitò il [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] [[Fozio di Costantinopoli]].
Oggi Achirao sopravvive come [[sede titolare|sede vescovile titolare]]; la sede è vacante dall'11 agosto [[1990]].
==Cronotassi dei vescovi greci di Adrianothera==
* Patrizio † (menzionato nel [[451]])
* Cipriano † (menzionato nel [[553]])
* Basilio † (menzionato nel [[787]])
* Gregorio † (menzionato nell'[[879]])
==Cronotassi dei vescovi titolari==
* Tommaso † (6 giugno [[1505]] - ?)
* Antonio Codina, [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]] † (7 maggio [[1548]] - [[1557]] deceduto)<ref>Catholic Hierarchy e Gcatholic menzionano il vescovo Antonio Codina, riprendendo l’informazione da Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p. 217, dove, alla sede ''Lachorensis'' è citato anche il vescovo Tommaso.</ref>
* Victor Bazin, [[Società per le Missioni Estere di Parigi|M.E.P.]] † (7 maggio [[1953]] - 1º gennaio [[1955]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Yangon|Rangoon]])
* Cesário Alexandre Minali, [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|O.F.M.Cap.]] † (1º marzo [[1955]] - 13 giugno [[1969]] deceduto)
* Augustín Van Aaken, [[Società del Verbo Divino|S.V.D.]] † (25 luglio [[1972]] - 11 agosto [[1990]] deceduto)
==Note==
<references/>
==Fonti==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2a22.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0032.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
*{{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, p. 445
*{{la}} Michel Lequien, [http://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 771-772
*{{fr}} S. Pétridès, v. ''Achyraus'', in [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6562709t/f187.image ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''], vol. I, Parigi 1909, col. 333
{{Portale|diocesi}}
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Achirao]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche della Turchia soppresse|Achirao]]
|