[[Categoria:Cestisti per club in Argentina|Obras Sanitarias]]
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
[[Categoria:C.A. Obras Sanitarias de la Nación (pallacanestro)]]
[[File:Brianza_localization.svg|thumb|right|Comuni lombardi della regione storica della Brianza evidenziati in giallo]]
[[Categoria:Persone del mondo dello sport legate a Buenos Aires|Cestisti Obras]]
{{torna a|Brianza}}
La [[Brianza]] è una regione storico-geografica che comprende alcuni [[Comune|comuni]] delle [[Provincia di Como|province di Como]], [[Provincia di Lecco|Lecco]] e [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza-Brianza]].
==Comuni appartenenti alla Brianza storica o ''Universitas Montis Briantiae'' (nord-est)==
{{vedi anche|Brianza#Confini e territorio}}
Si tratta di un’area prevalentemente composta da comuni oggi appartenenti alla [[Provincia di Lecco]], di cui costituisce la parte sud-occidentale, a cui si aggiunge un discreto numero di comuni della [[Provincia di Como]] e un piccolo numero di comuni della [[Provincia di Monza e della Brianza]], un tempo appartenenti alla [[Pieve di Agliate]].
''In grassetto i capoluoghi delle pievi o squadre e il comune più popoloso di ogni pieve o squadra.''
===Corte di Casale===
{{vedi anche|Corte di Casale}}
* '''[[Canzo]] (CO)'''
* [[Caslino d'Erba]] (CO)
* [[Castelmarte]] (CO)
* [[Eupilio]] (CO)
* [[Longone al Segrino]] (CO)
* [[Proserpio]] (CO)
===Squadra di Nibionno===
{{vedi anche|Squadra di Nibionno}}
* '''[[Costa Masnaga]] (LC)'''
* Moiana fraz. di [[Merone]] (CO)
* '''[[Nibionno]] (LC)'''
* [[Rogeno]] (LC)
===Squadra dei Mauri===
{{vedi anche|Squadra dei Mauri}}
* '''[[Bosisio Parini]] (LC)'''
* [[Cesana Brianza]] (LC)
* [[Pusiano]] (CO)
* [[Suello]] (LC)
===Pieve di Incino===
{{vedi anche|Pieve di Incino}}
* [[Albavilla]] (CO)
* [[Albese con Cassano]] (CO)
* [[Alserio]] (CO)
* [[Anzano del Parco]] (CO)
* '''Incino e le altre fraz. di [[Erba]] (CO)'''
* [[Lurago d'Erba]] (CO)
* [[Lambrugo]] (CO)
* [[Merone]] (CO)
* [[Monguzzo]] (CO)
* [[Orsenigo]] (CO)
* [[Ponte Lambro]] (CO)
===Pieve di Oggiono===
{{vedi anche|Pieve di Oggiono}}
* [[Annone di Brianza]] (LC)
* [[Civate]] (LC)
* [[Dolzago]] (LC)
* [[Ello]] (LC)
* [[Garbagnate Monastero]] (LC)
* [[Molteno]] (LC)
* '''[[Oggiono]] (LC)'''
* [[Sirone]] (LC)
* Vergano fraz. di [[Galbiate]] (LC)
===Pieve di Garlate===
{{vedi anche|Pieve di Garlate}}
* [[Galbiate]] (LC)
* '''[[Garlate]] (LC)'''
* [[Malgrate]] (LC)
* [[Olginate]] (LC)
* [[Pescate]] (LC)
* [[Valgreghentino]] (LC)
* '''[[Valmadrera]] (LC)'''
===Pieve di Agliate ''ultra lambrum''===
{{vedi anche|Pieve di Agliate}}
* [[Briosco]] (MB)
* [[Besana in Brianza]] (MB)
* '''Agliate fraz. di [[Carate Brianza]] (MB)'''
* [[Renate]] (MB)
* [[Triuggio]] (MB)
* [[Veduggio con Colzano]] (MB)
===Pieve di Missaglia===
{{vedi anche|Pieve di Missaglia}}
* [[Barzago]] (LC)
* [[Barzanò]] (LC)
* [[Bulciago]] (LC)
* '''[[Casatenovo]] (LC)'''
* [[Cassago Brianza]] (LC)
* [[Castello di Brianza]] (LC)
* [[Cernusco Lombardone]] (LC)
* [[Colle Brianza]] (LC)
* [[Cremella]] (LC)
* [[La Valletta Brianza]] (LC)
* [[Lomagna]] (LC)
* '''[[Missaglia]] (LC)'''
* [[Montevecchia]] (LC)
* [[Monticello Brianza]] (LC)
* [[Osnago]] (LC)
* [[Santa Maria Hoè]] (LC)
* [[Sirtori]] (LC)
* [[Viganò]] (LC)
===Pieve di Brivio===
{{vedi anche|Pieve di Brivio}}
* [[Airuno]] (LC)
* Bagaggera fraz. di [[La Valletta Brianza]] (LC)
* '''[[Brivio]] (LC)'''
* [[Calco (Italia)|Calco]] (LC)
* [[Imbersago]] (LC)
* '''[[Merate]] (LC)'''
* [[Olgiate Molgora]] (LC)
* [[Paderno d'Adda]] (LC)
* [[Robbiate]] (LC)
* [[Verderio]] (LC)
===Corte di Monza===
* [[Brugherio]] (MB)
* [[Cologno Monzese]] (MI)
* '''[[Monza]] (MB)'''
* [[Sesto San Giovanni]] (MI)
* [[Villasanta]] (MB)
* [[Vimodrone]] (MI)
==Comuni della Brianza – parte sud==
''Questa suddivisione non si riferisce a nessuna entità territoriale: è semplicemente una suddivisione di comodo per agevolare la consultazione.''
Si tratta di un’area interamente composta da comuni oggi appartenenti alla [[Provincia di Monza e della Brianza]].
''In grassetto i sei comuni più popolosi''<ref>Escludendo [[Carate Brianza]], già evidenziato nella sezione [[Comuni della Brianza#Pieve di Agliate ''ultra lambrum''|Pieve di Agliate]].</ref>''.''
* [[Agrate Brianza]] (MB)
* [[Aicurzio]] (MB)
* [[Albiate]] (MB)
* '''[[Arcore]] (MB)'''
* [[Bellusco]] (MB)
* [[Bernareggio]] (MB)
* '''[[Biassono]] (MB)'''
* [[Burago]] (MB)
* [[Busnago]] (MB)
* [[Camparada]] (MB)
* [[Caponago]] (MB)
* [[Carate Brianza]] (MB)
* [[Carnate]] (MB)
* [[Carugate]] (MI)
* [[Cavenago]] (MB)
* '''[[Cesano Maderno]] (MB)'''
* [[Concorezzo]] (MB)
* [[Cornate d'Adda]] (MB)
* [[Correzzana]] (MB)
* '''[[Desio]] (MB)'''
* [[Lesmo]] (MB)
* '''[[Lissone]] (MB)'''
* [[Macherio]] (MB)
* [[Mezzago]] (MB)
* [[Muggiò]] (MB)
* [[Nova Milanese]] (MB)
* [[Ornago]] (MB)
* [[Roncello]] (MB)
* [[Ronco Briantino]] (MB)
* '''[[Seregno]] (MB)'''
* [[Sovico]] (MB)
* [[Sulbiate]] (MB)
* [[Usmate Velate]] (MB)
* [[Vimercate]] (MB)
==Comuni della Brianza – parte ovest==
''Questa suddivisione non si riferisce a nessuna entità territoriale: è semplicemente una suddivisione di comodo per agevolare la consultazione.''
Si tratta di un’area prevalentemente composta da comuni oggi appartenenti alla [[Provincia di Como]], di cui costituisce la parte sud-orientale, a cui si aggiunge un piccolo numero di comuni della [[Provincia di Monza e della Brianza]].
''In grassetto i cinque comuni più popolosi.''
* [[Alzate Brianza]] (CO)
* [[Arosio]] (CO)
* [[Barlassina]] (MB)
* [[Bovisio Masciago]] (MB)
* [[Brenna (Italia)|Brenna]] (CO)
* [[Cabiate]] (CO)
* '''[[Cantù]] (CO)'''
* [[Carimate]] (CO)
* [[Carugo]] (CO)
* [[Ceriano Laghetto]] (MB)
* [[Cogliate]] (MB)
* [[Cucciago]] (CO)
* [[Figino Serenza]] (CO)
* '''[[Giussano]] (MB)'''
* Intimiano fraz. di [[Capiago Intimiano]] (CO)
* [[Inverigo]] (CO)
* '''[[Mariano Comense]] (CO)'''
* '''[[Meda (Italia)|Meda]] (MB)'''
* [[Lazzate]] (MB)
* [[Lentate sul Seveso]] (MB)
* [[Limbiate]] (MB)
* [[Misinto]] (MB)
* [[Montorfano]] (CO)
* [[Novedrate]] (CO)
* '''[[Seveso]] (MB)'''
* [[Solaro]] (MI)
* [[Varedo]] (MB)
* [[Verano Brianza]] (MB)
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* R. Beretta, ''Il Monte di Brianza e i privilegi di Francesco Sforza'', in "Appunti storici su alcuni monasteri e località della Brianza", Monza 1966, pp. 165-283.
* T. Calchi, ''Nuptiae Augustae'' etc., 110, Bibl. Ambr.
* Ignazio Cantù, ''Le vicende della Brianza e de' paesi circonvicini'', Milano 1836.
* G. Fiamma, in Muratori, ''Rerum Italicarum scriptores'', t. XI, col. 542
* V. Longoni, ''La piccola repubblica del Monte di Brianza'', in "Brianze", n. 2, settembre-ottobre 1998, pp.39-42
* F. Pirovano, D. F. Ronzoni, ''Uomini, animali, santi nella cultura popolare di Brianza'', Bellavite 2001.
* G. Ripamonti, ''Historia Ecclesiae Mediolanensis'', decas I, 231, Milano 1627
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:Brianza]]
[[Categoria:Liste di comuni italiani]]
|