Senzatetto e Categoria:Cestisti del C.A. Obras Sanitarias de la Nación: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
[[Categoria:Cestisti per club in Argentina|Obras Sanitarias]]
[[File:Un senzatetto a New York.jpg|thumb|Un senzatetto seduto su una panchina tra i palazzi di New York.]]
[[Categoria:C.A. Obras Sanitarias de la Nación (pallacanestro)]]
[[File:Lightmatter homeless walker.jpg|thumb|Un senza tetto spinge un carrello per la strada.]]
[[Categoria:Persone del mondo dello sport legate a Buenos Aires|Cestisti Obras]]
[[File:HomelessParis 7032101.jpg|thumb|"Clochard" francese senza casa.]]
 
Le persone '''senzatetto''', '''senza casa''' o '''senza fissa dimora''' (per le quali è usata a volte la parola [[lingua francese|francese]] ''clochard'' o l'[[Lingua inglese|inglese]] ''homeless''), comunemente chiamate '''barboni''' ({{cn|termine che sta acquisendo una connotazione negativa e viene sempre più spesso evitato}}), sono persone che per lungo tempo non hanno un luogo fisso di residenza.
 
Ciò le distingue dalle persone appartenenti alle culture [[nomadi]] (come il popolo [[Rom (popolo)|Rom]]) per le quali questa condizione - assieme alla vita in una comunità chiusa e al collettivismo sociale - fa parte di un bagaglio culturale comune riconducibile a vicende storiche. Anche il termine [[vagabondo]] non è completamente assimilabile a ''senzatetto'', poiché nella sua categoria ricadono persone che fanno del vagabondaggio il loro stile di vita (come gli [[hobo]] e gli [[schnorrer]] o i [[punkabbestia]]).
 
La condizione dei ''senza casa'' è più visibile nelle aree povere delle grandi [[città]] e in quelle suburbane, anche se essi spesso coesistono più o meno visibilmente dentro comunità dove i residenti non sono poveri. Il termine legale ''senza fissa dimora'' (in inglese ''No Fixed Abode'', NFA, e in francese ''Sans domicile fixe'', SDF) è spesso usato ufficialmente come alternativa a persona senza casa o senzatetto.
 
== Persone famose che vivono come senzatetto ==
{{S sezione|sociologia}}
Esistono alcuni casi di persone assolutamente geniali, eccentriche ed ultralibertarie che hanno deciso di rinunciare al possesso di ogni bene materiale, ed alle limitazioni che essi comportano. Tra questi il [[Matematica|matematico]] [[Russia|russo]] [[Grigori Perelman]] (noto per avere dimostrato la [[congettura di Poincaré]] <ref>[http://www.corriere.it/esteri/10_marzo_23/russia-matematico-perelman-rifiuta-milione-dollari-usa-premio_b9341fe6-3668-11df-95eb-00144f02aabe.shtml Il matematico Grigorj Perelman dimostra la congettura di Poncaré]</ref>) oppure Tommaso Lipari (che secondo un'ipotesi non ancora verificata potrebbe essere stato il famoso fisico [[Ettore Majorana]]).<br />
Altro noto senzatetto, per un periodo della sua vita è stato [[George Orwell]], lo scrittore che diede successivamente vita al ''Grande Fratello'' nel romanzo "1984", il quale raccontò questa esperienza nella sua opera prima "Senza un soldo a Parigi e a Londra".<br />
Anche [[Pablo Picasso]] ha vissuto per un periodo come barbone, girovagando dapprima a [[Parigi]] (Blue Period).
 
== Cause che portano a questa condizione ==
Vi sono molte possibili cause che portano alla perdita della casa. Alcuni deliberatamente scelgono di non avere una residenza permanente, includendo viandanti a piedi e quelli che hanno forti convincimenti spirituali personali [[Antimaterialismo|antimaterialistici]] (come i ''yoghi'' in [[India]]).
 
=== Altre cause di perdita del domicilio ===
[[File:Street Sleeper 1 by David Shankbone.jpg|thumb|Un senzatetto a [[New York]]]]
[[File:Homeless man, Tokyo, 2008.jpg|thumb|Un senzatetto a [[Tokyo]]]]
 
*Fuga dall'[[abuso domestico]], includendo ogni tipo di abuso sessuale, fisico e mentale: le vittime che scappano da questi tipi di abuso spesso si ritrovano senza una casa. I bimbi che hanno subito abusi hanno spesso una maggiore probabilità di cadere nell'uso delle droghe, cosa che contribuisce a rendere loro difficile lo stabilirsi in una residenza.<ref>Homeless Agency. [http://www.homelessagency.ie/about_homelessness/causes.html Facts about Homelessness: Causes of Homelessness]. Retrieved [[2006-05-10]].</ref> Nel 1990 uno studio trovò che la metà delle donne senza casa e dei bambini fuggivano dall'abuso.<ref>National Coalition for the Homeless (June 2005). [http://www.nationalhomeless.org/publications/facts/domestic.pdf Domestic Violence and Homelessness]. Retrieved [[2006-05-11]].</ref>
*[[Vedovanza]].
*Abbandono delle cure ospedaliere o di lungodegenza: sia per problemi di natura fisica o di salute mentale.
*Fuoriusciti dal carcere: molto spesso le persone appena uscite dal carcere non trovano lavoro, hanno pochi soldi e nessun luogo dove andare.<ref name="Homelessness—Causes and Facts">Chicago Coalition for the Homeless. [http://www.chicagohomeless.org/factsfigures/causesandfacts.htm Homelessness—Causes and Facts]. Retrieved [[2006-05-10]].</ref>
*Casi di malagiustizia, in cui le vittime, deprivate di tutto da rei ignoti, non ottengono né giustizia né risarcimento.
*Problemi di [[salute mentale]]: le persone sofferenti da condizioni causanti [[psicosi]] spesso trovano difficile il riuscire a mantenere una abitazione. Inoltre, cambi nelle politiche pubbliche possono portare all'incremento dei senza tetto, come avvenne negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] durante i primi [[anni 1980|anni ottanta]], quando molte persone vennero obbligatoriamente dimesse dai [[manicomio|manicomi]]. Secondo stime circa la metà di tutte le persone senza casa hanno qualche forma di [[malattia mentale]]. In molti casi, non è possibile stabilire quale delle due condizioni si sia instaurata prima.
*Difficoltà economiche conseguenti alla perdita del lavoro.
Secondo la associazione americana [[National Alliance for the Mentally Ill]] (NAMI), vi sono circa 50.000 malati di mente senza tetto nella sola [[California]] per via dello sgombero degli istituti psichiatrici effettuato tra il [[1957]] ed il [[1988]] e la mancanza di adeguati sistemi di servizi locali.<ref>[http://content.healthaffairs.org/cgi/content/full/hlthaff.w5.212/DC1 HTML Version]</ref>
*[[Tossicodipendenza]] o abuso di [[Alcolismo|alcol]]: si stima che circa il 38% dei "homeless" abbiano una dipendenza da qualche tipo di sostanza. Esiste un dibattito riguardo al fatto che la tossicodipendenza sia una causa o una conseguenza della condizione di senza tetto. Comunque, indipendentemente dal come insorga, una dipendenza non trattata ''rende la fuoriuscita dalla condizione di senza casa estremamente difficile.''<ref>Coalition on Homelessness and Housing in Ohio (2006-09-17). [http://www.cohhio.org/resources/factsheets/Chicagofactsheet.html Homelessness: The Causes and Facts]. Retrieved [[2006-05-10]].</ref>
*Crisi finanziaria o l'accumulo di debiti.
*Separazione coniugale, quando la necessità di sostenere l'economia di due abitazioni è impraticabile.
*[[Sfratto]] <ref>Homeless Agency. [http://www.homelessagency.ie/about_homelessness/causes.html Facts About Homelessness]. Retrieved [[2006-05-10]].</ref>
*Alto costo delle abitazioni: si aggiunge alla inadeguatezza dei [[servizi sociali]] come la carente costruzione di [[alloggi pubblici]]. Nella contea di Ventura, in [[California]], l'accesso all'[[edilizia residenziale pubblica]] di solito richiede un'attesa di quattro anni. Questo è tipico in molte aree. Molto spesso per riuscire ad abitare nelle case pubbliche si richiede il pagamento di un terzo di tutti i redditi famigliari come affitto.<ref>LIHEAP Clearinghouse ([[05-2003]]). [http://www.liheap.ncat.org/pubs/440.htm Subsidized Housing and LIHEAP]. Retrieved [[2006-05-10]].</ref> Molto spesso viene richiesta anche una buona storia di rimborso dei crediti (non bisogna essere [[Protesto|protestato]]). Alcuni studi suggeriscono che il blocco oppure il [[controllo degli affitti]] ed altre normative rigide riguardo costi o modalità degli affitti (o i limiti alla costruzione di nuove case) aggravino il problema dei ''senza tetto'' perché riducono la fornitura globale di abitazioni.
*Mancanza di salari che consentano una vita decente.<ref name="Homelessness: The Causes and Facts">Coalition on Homelessness and Housing in Ohio. [http://www.cohhio.org/resources/factsheets/Chicagofactsheet.html Homelessness: The Causes and Facts]. Retrieved [[2006-05-10]].</ref>
*[[Disabilità]] e malattie croniche.
*[[Disastro naturale]], come per le decine di migliaia di residenti di [[New Orleans]] in [[Louisiana]] che persero le loro case in seguito alle esondazioni provocate dall'[[uragano Katrina]].
*[[Veterano di guerra|Veterani di guerra]] in dissociazione psichica: come ad esempio i veterani della [[guerra del Vietnam]].
*Ragazzi padre-ragazze madri ovvero minorenni che diventano genitori.
 
== Diversi posti di rifugio ==
[[File:A gipsy woman with her dog.JPG|thumb|Una donna e il suo cane per le strade di [[Roma]]]]
Ci sono molti posti in cui un senzatetto può rifugiarsi.
*all'esterno: all'aperto, in una tenda o tra i rifiuti.
*in un veicolo: una automobile o una roulotte. Alcuni di questi sono persone benestanti che vivono in questo modo per scelta e non si ritengono "senzatetto" nel senso comune. Per altri un veicolo può servire come sistemazione temporanea, per esempio persone appena sfrattate dalla propria casa.
*in un luogo pubblico: parchi, autobus o stazioni ferroviarie, aeroporti.
*in strutture abbandonate: edifici o automobili abbandonate, barche tirate a secco.
*rifugi.
*dormitori: che offrono alloggio temporaneo economico e spesso sono usati da coloro che cercano di uscire dalla condizione di senzatetto.
*amici o famiglia.
*campi profughi: campi adeguatamente attrezzati per i senzatetto solitamente situati vicino alle [[stazione ferroviaria|stazioni ferroviarie]].
 
== Demografia ==
 
=== Stati Uniti ===
* 41% uomini singoli
* 40% famiglie
* 14% donne singole
* 5% giovani
La maggior parte delle famiglie di senzatetto negli USA consistono di una donna non sposata con i suoi figli.<ref name="Homelessness—Causes and Facts"/>
 
==== Demografie etniche ====
<ref name="Homelessness—Causes and Facts"/>
* 49% afro-americani
* 35% bianchi
* 13% latino-americani
* 2% nativi americani
* 1% asiatici o discendenti
 
Negli USA, circa 500.000 veterani sperimentarono la condizione di "senzatetto" durante qualche periodo dell'anno.<ref>National Coalition for Homeless Veterans. [http://www.nchv.org/background.cfm Background & Statistics]. Retrieved [[2006-05-10]].</ref> [[Veterans Affairs]] è un ente che fornisce alloggio soltanto a veterani di guerra U.S.A. cronicamente malati. Da segnalare anche che [[disabilità]] fisiche che rendono difficile oppure impossibile ad una persona il trovare lavoro sono spesso comuni tra le persone ''homeless''.
 
=== Australia ===
Censimento del 2001 di 100&nbsp;000 senzatetto in Australia <ref name="2001 Census Statistics">Australian Federation of Homeless Organisations. [http://afho.org.au/facts/stats/archives/2002_03/2002_2003.htm 2001 Census Statistics]. Retrieved [[2006-05-30]].</ref>
* 58% maschi
* 42% femmine
* 36% tra 12 e 24 anni
* 10% minori di 12 anni
* 8,5% aborigeni e Torres Strait Islanders
* 23% nei dormitori
* 49% con amici e parenti
* 14% dormono all'aperto
* 14% stanno in strutture finanziate della SAAP
 
==== Cause comuni ====
<ref name="2001 Census Statistics"/>
* Violenza in casa e famiglia(22%)
* Sfratto(11%)
* Rottura dei rapporti familiari(11%)
* Sistemazione usuale non disponibile(11%)
* Difficoltà finanziarie(10%)
 
== Servizi ai senza casa ==
I [[ricoveri per senza casa]] aperti dai governi, chiese, o istituti di carità municipale lavorano per fornire una temporanea abitazione ai senzatetto. I tipi di rifugio comprendono il [[ricovero notturno]], [[ricovero riscaldato]], il [[rifugio di transizione]], e le [[casa popolare|case popolari]]<ref name="Homelessness: The Causes and Facts"/>. Mentre alcuni rifugi forniscono anche cibo, altri chiedono alle persone di rifocillarsi in [[banche alimentari]] oppure di andare ad una [[mensa per i poveri]] per la nutrizione.
 
I servizi ausiliari forniti da alcuni rifugi includono:
*[[dispensari]].
* vestiario ed oggetti di uso personale.
*[[agenzia di collocamento]].
*[[assistenza legale]] ed altri [[servizi sociali]]: come il controllo della dipendenza da stupefacenti, terapia dei traumi fisici ed il trattamento della depressione.
 
Nonostante tutto, vi sono molte lamentele riguardo alla sicurezza e alla qualità dei rifugi per homeless. Le [[case popolari]] sono una soluzione più costosa che secondo alcuni sociologi potrebbe ridurre di molto il circuito perverso che porta a diventare un senza tetto.
Alcune strutture di ospitalità hanno modificato la propria organizzazione offrendo, oltre alla risposta ai bisogni primari, percorsi educativi rivolti alle persone senzatetto, finalizzati al cambiamento rispetto ai comportamenti che hanno condotto alla situazione di [[marginalità]] e al successivo reinserimento sociale. Si cita ad esempio l'esperienza del [[Nuovo Albergo Popolare]] di Bergamo.
 
Un ''programma per raggiungere oltre'' (in inglese ''outreach program'') è un gruppo di persone che può includere ufficiali di [[polizia]], lavoratori civili della ''outreach'' precedentemente homeless, e vari tipi di consulenti. Questo gruppo fa contatto con altre persone senzatetto e può procurare assistenza, oppure portarli a rifugi di vario tipo. Questo può evitare le inutili e costose campagne di retate con arresti indiscriminati intesi a far sloggiare gli ''homeless'' da alcuni quartieri.<ref name="nationalhomeless.org">National Coalition for the Homeless. [http://www.nationalhomeless.org/publications/crimreport/report.pdf A Dream Denied: The Criminalization of Homelessness in U.S. Cities]. Retrieved [[2006-05-11]].</ref>
 
== Possibilità di creare reddito per i senzatetto ==
Molte organizzazioni senza fini di lucro,come [[Goodwill Industries]] realizzano la missione di "provvedere allo sviluppo di competenze ed opportunità di lavoro per persone che di solito incontrano barriere all'impiego", anche se molte di queste organizzazioni non sono primariamente destinate verso gli individui homeless. Molte città hanno anche [[Giornale di strada|giornali di strada]] oppure riviste: sono pubblicazioni destinate a fornire opportunità d'impiego alla gente senza casa o ad altri bisognosi di quel poco denaro ottenuto dalla vendita di queste pubblicazioni sulle strade delle loro rispettive città. In Italia il più importante street magazine è senza dubbio [[Scarp de' tenis]], il mensile della strada promosso da Caritas Ambrosiana e Caritas Italiana.
 
Mentre alcuni senzatetto svolgono lavori pagati, alcuni devono cercare altri metodi per fare soldi. Una soluzione è chiedere l'[[elemosina]], ma sta diventando illegale in molte città. Nonostante lo stereotipo, non tutti coloro che chiedono l'elemosina sono senzatetto.
Un'altra soluzione si chiama ''busking''; i ''[[buskers]]'' sono artisti di strada: fanno giochi di prestigio, di abilità, suonano, disegnano sul marciapiede o fanno qualche altro tipo di intrattenimento in cambio di offerte.
In certe città le case farmaceutiche pagano i donatori di plasma: questa può essere un'altra fonte di soldi per questa gente.
 
Si è sentito parlare di senzatetto che hanno commesso crimini proprio per essere arrestati e mandati in [[prigione]], dove avrebbero trovato rifugio e cibo. Nel gergo della polizia (USA) questo si chiama ''three hots and a cot''.
Allo stesso modo un senzatetto può simulare una [[Demenza|malattia mentale]] per ricevere rifugio e cibo in un ospdale.
 
== Barriere all'uscita dalla condizione di senzatetto ==
La condizione di senzatetto spesso produce un circolo vizioso. Senza numero di [[telefono]], [[indirizzo]] permanente o un posto per cambiarsi e lavarsi, può essere molto difficile trovare e conservare un posto di lavoro.
Il ''marchio d'infamia'' che circonda la condizione di senzatetto crea uno stereotipo che rende difficile risolvere il problema.
Molte città promuovono leggi e decreti che vanificano ogni sforzo di aiutare i senzatetto semplicemente cercando di coprirli alla vista.
 
Secondo [http://nationalhomeless.org/ NCH] e [http://www.nlchp.org/ NLCHP] le città più restrittive creano leggi apposta per i senzatetto: leggi che proibiscono di dormire all'aperto, di chiedere l'elemosina (la pena può essere il carcere)
<ref name="nationalhomeless.org"/>
 
Arrestare un senzatetto per una di queste ragioni creerà un precedente penale, che renderà ancora più arduo trovare un lavoro.
 
=== Residenza ===
{{vedi anche|Residenza#Senza_tetto_e_senza_fissa_dimora}}
In diversi Paesi, come l'Italia, la concessione della [[residenza (diritto)|residenza]] è il presupposto indispensabile per aprire un contratto, essere iscritti alle liste elettorali del Comune per votare e avere un "peso politico", aprire una partita Iva e avviare una propria attività, accedere all'assistenza sanitaria che è appunto riservata ai residenti del luogo (il medico di base gratuito), presentare una domanda come nullatenente per l'accesso all'edilizia popolare, iscrivere un figlio a scuola, ottenere prestazioni previdenziali e assistenziali spettanti dall'INPS (che non si possono richiedere se non si ha una residenza cui indirizzare le comunicazioni e un conto corrente per l'accredito).
 
In Francia, si crea un meccanismo analogo di veti incrociati che impedisce il reinserimento dei poveri nella collettività, fra il possesso di una residenza (proprietà di una casa o contratto di affitto), l'apertura di un conto corrente e la registrazione di un contratto di lavoro.
 
La residenza è per la Costituzione un diritto inalienabile del cittadino. Negando la residenza, si preclude ai senzatetto il diritto alla salute e l'esercizio del diritto di voto, non secondario per avere una rappresentanza politica e dei diritti.
 
La residenza diviene ancora più rilevante con il federalismo fiscale e amministrativo, come criterio principale se non unico per l'accesso ai servizi locali, l'attribuzione delle risorse e la ripartizione delle spese a livello centrale.
 
Alcuni Comuni programmano la concessione di un certo numero di residenze all'anno riservate a senzatetto, pongono delle limitazioni subordinandole all'adesione a un progetto educativo o di inserimento in comunità. Talora le quote sono tassative, e il Comune rifiuta la residenza a persone che comunque hanno ottenuto un contratto di lavoro regolare.
 
Le riserve spesso sono legate al costo economico e sociale di un intervento diretto a tutelare una persona priva di capacità lavorative, magari con disturbi comportamentali, con esperienze carcerarie o altro. Se la persona è riconosciuta come residente, il Comune è tenuto a erogare tutti i servizi sociali di cui può beneficiare la cittadinanza.<br />
Il costo e la concessione della residenza afferiscono allo stesso centro decisionale, con un evidente incentivo a non concederla.
 
{{Vedi anche|Domicilio di soccorso}}
 
A ciò si aggiunge in Italia la totale mancanza di un fondo di solidarietà che compensi le regioni, in proporzione ai senza tetto che hanno ottenuto la residenza, in ragione dei costi cui vanno incontri senza avere chiaramente da queste persone nessun contributo fiscale.
 
Alcune sentenze hanno imposto la concessione della residenza a senza tetto che fisicamente abitavano in dormitori pubblici del Comune, oppure di eleggere come proprio [[domicilio]] le sedi delle Caritas diocesane o altre istituzioni di beneficenza, per ottenere di seguito la residenza nel Comune.
 
== Statistiche per i paesi sviluppati ==
Le seguenti statistiche indicano il numero approssimativo medio di persone senza casa in qualsiasi periodo dell'anno. Ogni paese ha un diverso approccio nel conteggio delle persone senzatetto, dunque ogni tipo di confronto dovrebbe essere fatto con molta cautela.
 
:[[Unione europea]]: 3.000.000 ([[Unicef]] 1998)
:[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: 750.000 (Unicef 1998)
:[[Canada]]: 200.000 ([[Canadian Broadcasting Corporation|CBC]] News December 1998)
:[[Australia]]: 99.000 ([[Australian Bureau of Statistics|ABS]]: [http://www.abs.gov.au/Ausstats/abs@.nsf/0/DDC8DC3787E2D9FCCA256E9E0028F91E?Open 2001 Census])
 
Il numero di persone senza casa nel mondo è cresciuto rapidamente negli anni recenti. In alcune nazioni del [[Terzo Mondo]] come [[Brasile]], [[India]], [[Nigeria]], e [[Sudafrica]], la condizione dei senza casa è eclatante, con milioni di bambini che vivono, giocano e lavorano per strada. Il problema dei ''senzatetto'' persiste in modo opprimente nelle città della [[Cina]], [[Thailandia]], [[Indonesia]], e nelle [[Filippine]], a dispetto della loro crescente prosperità, principalmente dovuto a lavoratori migratori provenienti dalle campagne che hanno problemi per trovare un'abitazione permanente e per il crescente aggravarsi delle disparità di reddito tra le classi sociali.
 
=== Australia ===
In [[Australia]] i senza tetto non sono definite solo le persone senza casa, ma anche coloro che non hanno un alloggio sicuro e una vita precaria. I senzatetto sono suddivisi dall'ufficio statistico australiano in cinque gruppi.
*''Rough Sleepers'' - gente che vive nelle strade senza avere nessun alloggio.
*Gente che abita nei rifugi d'emergenza.
*Gente che abita temporaneamente a casa di amici.
*Gente che vive in camere in affitto.
*Abitanti in [[campo caravan|campi caravan]].
 
== Il problema dei senzatetto presentato nei media ==
=== Cinema ===
* ''[[Senza tetto né legge]]'', [[1985]], regia di [[Agnès Varda]]
 
=== Televisione ===
* Nel [[1987]], per un lungo servizio di [[Tgsette|Tv7]], e per molti giorni, il [[Giornalismo|giornalista]] [[Paolo Frajese]], truccato con una lunga barba grigia, e vestito con un abito trasandato, si finse un barbone mendicante in [[via del Corso (Roma)|via del Corso]], [[via Condotti]] e [[via Frattina]], completando il tutto con una nottata alla [[Stazione Tiburtina]] di Roma. Si tratta di uno dei rari esempi di giornalismo-verità in Italia.
*[[Invisibili]], programma che ha trattato il tema dei senza tetto.
 
===Musica===
* Il brano "[[Another Day in Paradise (Phil Collins)|Another Day in Paradise]]" di [[Phil Collins]], del 1989, è dedicato specificatamente al problema dei senzatetto
* In Italia è diventato famoso il singolo ''"Piazza Grande"'' del [[1972]], testo di Luciano Baldazzi ed interpretato da [[Lucio Dalla]]
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
*Fabrizio Floris, ''Eccessi di città: baraccopoli, campi profughi e periferie psichedeliche'', Paoline, Milano, 2007. ISBN 978-88-315-3318-8
*Mario Masini, ''Schegge dal sogno. Una parabola discendente: da un uomo vincente a «barbone»'', MEF/L'Autore Libri Firenze, 2005. ISBN 88-517-0926-2.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Bambini di strada]]
* [[Bumvertising]]
* [[Caritas italiana]]
* [[Condizione economica femminile]]
* [[Emarginazione]]
* [[Eremita]]
* [[Fiopsd]]
* [[Povertà]]
* [[Rifugiato]]
* [[Vagabondo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Homelessness}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Societ%c3%a0/Temi_e_Dibattiti/Povert%c3%a0/Senza_Dimora/|Senza Dimora}}
* {{en}} [http://www.henrymakow.com www.henrymakow.com]: [http://www.henrymakow.com/how_to_be_homeless.html How to be homeless] (Molti uomini diventano "homeless" dopo un divorzio)
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Scienze sociali}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Relazioni sociali]]
[[Categoria:Integrazione sociosanitaria]]