Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 15 e Stadio Alvear e Tagle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 15 dicembre 2018
 
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{Conteggio cancellazioni}}
|nomestadio = Estadio Alvear y Tagle
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|18:57, 23 dic 2018 (CET)}}
|soprannome =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Ciao (Coez) |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 15 |durata = 26 giorni |multipla = }}
|immagine = Estadio Alvear y Tagle.jpg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Il Dubbio (quotidiano) |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 15 |durata = 25 giorni |multipla = }}
|ubicazione = [[Buenos Aires]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Categoria:LGBT e suicidio |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 dicembre 15 |durata = 14 giorni |multipla = }}
|nazione = ARG
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Lilia Maria del Santissimo Crocifisso |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 15 |durata = 9 giorni |multipla = }}
|uso = Calcio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Lamborghini Frua Faena |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 15 |durata = 9 giorni |multipla = }}
|usoLink = Calcio (sport)
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Ferat |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 15 |durata = 8 giorni |multipla = }}
|annofondazione = [[1921]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Addio Miss Marple (film) |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 15 |durata = 8 giorni |multipla = }}
|annoapertura = [[1923]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Tank III |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 15 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|annochiusura= [[1937]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = Lodovica Mairè Lane Rogati |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 15 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|annodemolizione= [[1938]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 10 |voce = Guido Davì |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 15 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|ristrutturazione=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 11 |voce = Spark-Renault SRT 01E (Virgin Racing) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 15 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|usufruttuario = {{Calcio River Plate}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno = {{Val|102|x|85|ul=m}}<ref>{{Cita|AFA 1927|p. 98}}.</ref>
|costo =
|progetto = Bernardo Messina, Juan Vaggo<ref name=estadios>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.sitioriverplatense.com.ar/estadios-ant.htm|titolo=El cuarto estadio|editore=sitioriverplatense.com.ar|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
|struttura = rettangolare
|copertura = Nessuna
|proprietario= Ferrocarril Pacífico
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Estadio Alvear y Tagle''' è stadio uno [[stadio]] calcistico di [[Buenos Aires]], in [[Argentina]]; aveva una capacità massima di 40.000 persone.<ref name=cs29>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/29safull.html|titolo=Southamerican Championship 1929|editore=[[RSSSF]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
 
==Storia==
Il terreno fu affittato al River dalla Ferrocarril Pacífico nel [[1922]], inizialmente con un contratto quinquennale da 500 [[peso argentino|pesos]] al mese.<ref name=estadios /> Lo stadio fu edificato a [[La Recoleta]] dal [[1921]] al [[1923]], anno della sua apertura al pubblico: l'inaugurazione si tenne il 20 maggio 1923.<ref name=estadios /> In precedenza, il River giocava i suoi incontri a La Boca, che fu il suo stadio di casa tra il [[1915]] e il [[1923]];<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesr/riverplate.html|titolo=Club Atlético River Plate|autore=Osvaldo Gorgazzi|editore=[[RSSSF]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref> all'epoca l'Alvear y Tagle era considerato uno stadio tra i più prestigiosi del Paese.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.buenosaires.gov.ar/areas/deportes/clubes/detalle.php?id=41|titolo=Institución: Club Atlético River Plate|editore=buenosaires.gov.ar|accesso=6 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120203020903/http://www.buenosaires.gov.ar/areas/deportes/clubes/detalle.php?id=41|dataarchivio=3 febbraio 2012}}</ref> Nel [[1928]] al complesso fu aggiunta una piscina, e vi si tennero anche incontri di [[pugilato]].<ref name=estadios /> Nel [[1929]] lo stadio fu teatro del [[Campeonato Sudamericano de Football]], e ospitò la gara d'apertura del torneo tra {{NazNB|CA|PRY}} e {{NazNB|CA|URY}}.<ref name=cs29 /> Insieme all'[[Estadio Gasómetro]], casa del [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]], e allo stadio dell'Independiente, fu tra le sedi degli incontri: l'unica altra gara disputata all'Alvear y Tagle fu Uruguay-{{NazNB|CA|PER}} dell'11 novembre.<ref name=cs29 /> Lo stadio fu demolito in seguito all'inaugurazione del [[Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti|Monumental]].<ref name=estadios />
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|url=http://biblioteca.afa.org.ar/libros/libro_30/|titolo=Planillas de afiliación 1927|città=Buenos Aires|anno=1928|autore=[[Asociación del Fútbol Argentino]]|editore=|cid=AFA 1927|lingua=es}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|architettura|calcio}}
 
[[Categoria:C.A. River Plate]]
[[Categoria:Impianti sportivi di Buenos Aires]]