Aldo Oviglio e Stadio Alvear e Tagle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
elimino parametro deprecato e non più da usare
 
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{Carica pubblica
|nomestadio = Estadio Alvear y Tagle
|nome = Aldo Oviglio
|soprannome =
|immagine = Aldo Oviglio.gif
|immagine = Estadio Alvear y Tagle.jpg
|didascalia =
|ubicazione = [[Buenos Aires]]
|carica2 = [[Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia|Ministro di grazia e giustizia e affari di culto]]
|nazione = ARG
|mandatoinizio2 = 30 ottobre [[1922]]
|uso = Calcio
|mandatofine2 = 5 gennaio [[1925]]
|usoLink = Calcio (sport)
|monarca2 = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]
|primoministro2annofondazione = [[Benito Mussolini1921]]
|predecessore2annoapertura = [[Giulio Alessio1923]]
|successore2 annochiusura= [[Alfredo Rocco1937]]
|annodemolizione= [[1938]]
|partito = [[Partito Nazionale Fascista]]
|ristrutturazione=
||titolo di studio=Laurea in giurisprudenza
|usufruttuario = {{Calcio River Plate}}
|professione=Avvocato
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
|carica3= [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]]
|materiale superficie = Erba
|mandatoinizio3= 24 gennaio 1929
|dimensioni terreno = {{Val|102|x|85|ul=m}}<ref>{{Cita|AFA 1927|p. 98}}.</ref>
|mandatofine3= 19 agosto 1942
|costo =
|legislatura3=
|progetto = Bernardo Messina, Juan Vaggo<ref name=estadios>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.sitioriverplatense.com.ar/estadios-ant.htm|titolo=El cuarto estadio|editore=sitioriverplatense.com.ar|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
|gruppo parlamentare3=
|struttura = rettangolare
|coalizione3=
|copertura = Nessuna
|circoscrizione3=
|proprietario= Ferrocarril Pacífico
|collegio3=
|tipo nomina3=
|incarichi3= * membro della commissione parlamentare per il parere sul progetto dell'ordinamento giudiziario (14 dicembre 1932)
* membro della commissione degli affari interni e della giustizia (17 aprile 1939-19 agosto 1942)
|sito3= http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/0d34b26a3e30df47c125711400382a24/9206081c3543cdb74125646f005e0421?OpenDocument
}}
{{Bio
|Nome = Aldo
|Cognome = Oviglio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rimini
|GiornoMeseNascita = 7 dicembre
|AnnoNascita = 1873
|LuogoMorte = Bologna
|GiornoMeseMorte = 19 agosto
|AnnoMorte = 1942
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Estadio Alvear y Tagle''' è stadio uno [[stadio]] calcistico di [[Buenos Aires]], in [[Argentina]]; aveva una capacità massima di 40.000 persone.<ref name=cs29>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/29safull.html|titolo=Southamerican Championship 1929|editore=[[RSSSF]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
 
==Storia==
==Cenni biografici==
Il terreno fu affittato al River dalla Ferrocarril Pacífico nel [[1922]], inizialmente con un contratto quinquennale da 500 [[peso argentino|pesos]] al mese.<ref name=estadios /> Lo stadio fu edificato a [[La Recoleta]] dal [[1921]] al [[1923]], anno della sua apertura al pubblico: l'inaugurazione si tenne il 20 maggio 1923.<ref name=estadios /> In precedenza, il River giocava i suoi incontri a La Boca, che fu il suo stadio di casa tra il [[1915]] e il [[1923]];<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesr/riverplate.html|titolo=Club Atlético River Plate|autore=Osvaldo Gorgazzi|editore=[[RSSSF]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref> all'epoca l'Alvear y Tagle era considerato uno stadio tra i più prestigiosi del Paese.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.buenosaires.gov.ar/areas/deportes/clubes/detalle.php?id=41|titolo=Institución: Club Atlético River Plate|editore=buenosaires.gov.ar|accesso=6 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120203020903/http://www.buenosaires.gov.ar/areas/deportes/clubes/detalle.php?id=41|dataarchivio=3 febbraio 2012}}</ref> Nel [[1928]] al complesso fu aggiunta una piscina, e vi si tennero anche incontri di [[pugilato]].<ref name=estadios /> Nel [[1929]] lo stadio fu teatro del [[Campeonato Sudamericano de Football]], e ospitò la gara d'apertura del torneo tra {{NazNB|CA|PRY}} e {{NazNB|CA|URY}}.<ref name=cs29 /> Insieme all'[[Estadio Gasómetro]], casa del [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]], e allo stadio dell'Independiente, fu tra le sedi degli incontri: l'unica altra gara disputata all'Alvear y Tagle fu Uruguay-{{NazNB|CA|PER}} dell'11 novembre.<ref name=cs29 /> Lo stadio fu demolito in seguito all'inaugurazione del [[Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti|Monumental]].<ref name=estadios />
[[Laurea]]to in [[giurisprudenza]] all'[[università degli Studi di Bologna]], esercitò la professione di avvocato e cominciò la sua carriera politica con l'[[Associazione Nazionalista Italiana]], divenendo [[consigliere comunale]] ([[1905]]-[[1910]]) e [[consigliere provinciale|provinciale]] (1910-[[1913]]) di Bologna; fu anche, per poco tempo, presidente del consiglio provinciale.
 
==Note==
[[Fascismo|Fascista]] fin dalla fondazione del [[Partito Nazionale Fascista|PNF]], fu eletto deputato al termine delle [[elezioni politiche italiane del 1921|elezioni politiche del 1921]] e divenne Ministro di grazia e giustizia e affari di culto del [[governo Mussolini]]. Nel [[1924]] confermò il suo seggio alla [[Camera dei deputati|Camera]], ma a causa del [[delitto Matteotti]] ebbe dei contrasti col [[duce]] che lo portarono a dimettersi due volte dalla carica di ministro (la seconda rinuncia, avvenuta il 5 gennaio del [[1925]], fu definitiva).
<references />
 
==Bibliografia==
Successivamente si riappacificò con [[Benito Mussolini|Mussolini]] e il suo [[regime fascista|regime]]: così il 24 gennaio del [[1929]] venne nominato senatore del Regno e occupò lo scranno parlamentare fino alla data della sua morte. Fu [[Massoneria in Italia|massone]]<ref>[http://www.campaniarchitetti.org/alberto_calza_bini Dal sito ''Campaniarchitetti'']</ref>, iniziato nel 1919 nella [[Loggia massonica|loggia]] "Ça ira" di Bologna e membro nel 1914 della loggia "Otto Agosto", pure di Bologna, e durante la dittatura difese le logge e i fratelli dalle violenze fasciste<ref>V. Gnocchini, ''L'Italia dei Liberi Muratori'', Mimesis-Erasmo, Milano-Roma, 2005, pp.201-202.</ref>.
*{{Cita libro|url=http://biblioteca.afa.org.ar/libros/libro_30/|titolo=Planillas de afiliación 1927|città=Buenos Aires|anno=1928|autore=[[Asociación del Fútbol Argentino]]|editore=|cid=AFA 1927|lingua=es}}
 
==Onorificenze==
 
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo= 17 dicembre [[1922]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo= 30 dicembre [[1923]]
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo= 7 giugno [[1923]]
}}
{{Onorificenze
|immagine= Caporale d'onore.svg
|nome_onorificenza= Caporale d'onore della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
|collegamento_onorificenza=Caporale d'onore
|motivazione=
|data=
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|biografiearchitettura|fascismo|politicacalcio}}
{{Ministri dell'Italia fascista}}
 
[[Categoria:DeputatiC.A. dellaRiver XXVI legislatura del Regno d'ItaliaPlate]]
[[Categoria:DeputatiImpianti dellasportivi XXVIIdi legislaturaBuenos del Regno d'ItaliaAires]]
[[Categoria:Senatori della XXVII legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Ministri della Giustizia del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Politici del Partito Nazionale Fascista]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Governo Mussolini]]