Giorni infiniti e Stadio Alvear e Tagle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{Album
|nomestadio = Estadio Alvear y Tagle
|titolo = Giorni infiniti
|artistasoprannome = Pooh
|immagine = Estadio Alvear y Tagle.jpg
|tipo album = Studio
|ubicazione = [[Buenos Aires]]
|giornomese = 3 luglio
|annonazione = 1986ARG
|postdatauso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|etichetta = [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]
|produttoreannofondazione = [[Fio Zanotti1921]]
|annoapertura = [[1923]]
|durata = 46:27
|annochiusura= [[1937]]
|genere = Rock
|annodemolizione= [[1938]]
|genere2 =
|ristrutturazione=
|nota genere =
|usufruttuario = {{Calcio River Plate}}
|registrato = Stone Castle Studios di Carimate
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
|numero di dischi = 1
|materiale superficie = Erba
|numero di tracce = 10
|dimensioni terreno = {{Val|102|x|85|ul=m}}<ref>{{Cita|AFA 1927|p. 98}}.</ref>
|numero dischi d'oro =
|costo =
|numero dischi di platino = 1
|progetto = Bernardo Messina, Juan Vaggo<ref name=estadios>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.sitioriverplatense.com.ar/estadios-ant.htm|titolo=El cuarto estadio|editore=sitioriverplatense.com.ar|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
(Vendite: 1.000.000+) </small>
|struttura = rettangolare
|note = Disco inciso su vinile bianco in occasione dei vent'anni della band.
|copertura = Nessuna
|precedente = [[Anthology (Pooh) |Anthology]]
|proprietario= Ferrocarril Pacífico
|anno precedente = 1985
|successivo = [[Goodbye (Pooh)|Goodbye]]
|anno successivo = 1987
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Estadio Alvear y Tagle''' è stadio uno [[stadio]] calcistico di [[Buenos Aires]], in [[Argentina]]; aveva una capacità massima di 40.000 persone.<ref name=cs29>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/29safull.html|titolo=Southamerican Championship 1929|editore=[[RSSSF]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
 
==Storia==
'''''Giorni infiniti''''' è il diciannovesimo album del complesso italiano [[Pooh]] pubblicato nel 1986 dalla casa discografica [[Compagnia Generale del Disco|CGD]].
Il terreno fu affittato al River dalla Ferrocarril Pacífico nel [[1922]], inizialmente con un contratto quinquennale da 500 [[peso argentino|pesos]] al mese.<ref name=estadios /> Lo stadio fu edificato a [[La Recoleta]] dal [[1921]] al [[1923]], anno della sua apertura al pubblico: l'inaugurazione si tenne il 20 maggio 1923.<ref name=estadios /> In precedenza, il River giocava i suoi incontri a La Boca, che fu il suo stadio di casa tra il [[1915]] e il [[1923]];<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesr/riverplate.html|titolo=Club Atlético River Plate|autore=Osvaldo Gorgazzi|editore=[[RSSSF]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref> all'epoca l'Alvear y Tagle era considerato uno stadio tra i più prestigiosi del Paese.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.buenosaires.gov.ar/areas/deportes/clubes/detalle.php?id=41|titolo=Institución: Club Atlético River Plate|editore=buenosaires.gov.ar|accesso=6 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120203020903/http://www.buenosaires.gov.ar/areas/deportes/clubes/detalle.php?id=41|dataarchivio=3 febbraio 2012}}</ref> Nel [[1928]] al complesso fu aggiunta una piscina, e vi si tennero anche incontri di [[pugilato]].<ref name=estadios /> Nel [[1929]] lo stadio fu teatro del [[Campeonato Sudamericano de Football]], e ospitò la gara d'apertura del torneo tra {{NazNB|CA|PRY}} e {{NazNB|CA|URY}}.<ref name=cs29 /> Insieme all'[[Estadio Gasómetro]], casa del [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]], e allo stadio dell'Independiente, fu tra le sedi degli incontri: l'unica altra gara disputata all'Alvear y Tagle fu Uruguay-{{NazNB|CA|PER}} dell'11 novembre.<ref name=cs29 /> Lo stadio fu demolito in seguito all'inaugurazione del [[Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti|Monumental]].<ref name=estadios />
 
== Il disco Note==
<references />
L'album coincide con il loro anniversario ventennale; cambia la veste del vinile (colorato di bianco allo scopo di tentare di arrestare la sempre più dilagante duplicazione abusiva dei vinili) e cambia anche l'arrangiatore, nel senso che ai Pooh, che per una decina d'anni si erano arrangiati da soli, si aggiunge [[Fio Zanotti]] e insieme a lui arriva in studio una sezione di fiati. Viene infine messo da parte l'argomento di paesi esotici o comunque lontani.
Tra i brani si segnalano i seguenti:
* ''Giorni infiniti:'' Il brano che apre l'album e che dà anche il nome al disco è un pezzo di grande impatto rock nella seconda parte si placa in una parte più lenta caratterizzata dalla voce di Roby Facchinetti.
* ''L'altra parte del cielo'': Brano molto romantico, con la voce di Roby accompagnata ai coretti [[rétro]] degli altri tre.
* ''I bambini ci guardano'': Forse il brano più sbarazzino dell'album, ispirato alle esperienze familiari dei Pooh, interpretato da Dodi. Ottima la scelta dei suoni ludici di una sveglia che funge quasi da metronomo.
* ''Terry B.:'' Il testo è un omaggio alla protagonista di un fatto di cronaca nera di Milano: racconta infatti un episodio nella storia peraltro già tragica della giovane modella americana Terry Broome, condannata per l'omicidio di un playboy milanese che la perseguitava con ''avances'' di grave volgarità (sottintendenti una concezione puramente materiale e da oggetto della donna, tipica d'altronde della cosiddetta ''[[Milano da bere]]'' e dei suoi ambienti) e successivamente reclusa nel carcere femminile di Bergamo. L'introduzione strumentale era stata scritta parecchi anni prima sotto il nome di ''Odeon''. È cantato interamente da Roby, senza cori.
* ''Venti'': Un brano dedicato al ventennale con un titolo che viaggia su due letture: i venti che soffiano e i 20 anni di carriera del complesso. Brano musicato da Dodi e cantato da Dodi e Roby.
* ''Goodbye:'' Brano di chiusura in cui i quattro cantano a turno come in alcune canzoni precedenti; un ritornello molto orecchiabile e corale, usato alcune volte per concludere i concerti.
 
==Bibliografia==
Nel complesso si tratta di un album simile a diversi altri dei Pooh, ma piuttosto ricco di canzoni d'amore. Esso si distingue principalmente per il piacevole accompagnamento della sezione di fiati (che si esalta soprattutto in ''Amore e dintorni''), che accompagnerà anche l'album di studio successivo, e per la professionalità degli arrangiamenti di Zanotti.
*{{Cita libro|url=http://biblioteca.afa.org.ar/libros/libro_30/|titolo=Planillas de afiliación 1927|città=Buenos Aires|anno=1928|autore=[[Asociación del Fútbol Argentino]]|editore=|cid=AFA 1927|lingua=es}}
 
== Altri progetti ==
La prima stampa venne realizzata in vinile bianco. Successivamente è stata stampato in versione picture bianco/nero. L'ultima ristampa in vinile ha copertina a busta e vinile nero.
{{interprogetto}}
 
{{Portale|architettura|calcio}}
== Tracce ==
# ''Giorni infiniti'' ([[Roby Facchinetti|Facchinetti]]-[[Valerio Negrini|Negrini]]) - 4'46" - Voce principale: Roby
# ''L'altra parte del cielo'' ([[Roby Facchinetti|Facchinetti]]-[[Valerio Negrini|Negrini]]) - 4'59" - Voce principale: Roby
# ''I bambini ci guardano'' ([[Dodi Battaglia|Battaglia]]-[[Valerio Negrini|Negrini]]) - 4'34" - Voce principale: Dodi
# ''Più amo più ti amo'' ([[Roby Facchinetti|Facchinetti]]-[[Valerio Negrini|Negrini]]) - 4'55" - Voce principale: Roby
# ''Terry B.'' ([[Roby Facchinetti|Facchinetti]]-[[Valerio Negrini|Negrini]]) - 4'21" - Voce principale: Roby
# ''Amore e dintorni'' ([[Red Canzian|Canzian]]-[[Stefano D'Orazio|D'Orazio]]) - 5'10" - Voce principale: Red
# ''C'est difficile mais c'est la vie'' ([[Roby Facchinetti|Facchinetti]]-[[Valerio Negrini|Negrini]]) - 4'24" - Voce principale: Roby
# ''Venti'' ([[Dodi Battaglia|Battaglia]]-[[Valerio Negrini|Negrini]]) - 4'24" - Voci principali: Dodi, Roby
# ''Non si può rifare il mondo in due'' ([[Roby Facchinetti|Facchinetti]]-[[Valerio Negrini|Negrini]]) - 4'16" - Voce principale: Red
# ''Goodbye'' ([[Roby Facchinetti|Facchinetti]]-[[Stefano D'Orazio|D'Orazio]]) - 4'40" - Voci principali: Red, Dodi, Roby, Stefano
 
[[Categoria:C.A. River Plate]]
==Formazione==
[[Categoria:Impianti sportivi di Buenos Aires]]
* [[Roby Facchinetti]] - [[Canto|voce]], [[pianoforte]], [[tastiera elettronica|tastiera]]
* [[Dodi Battaglia]] - [[Canto|voce]], [[chitarra]]
* [[Stefano D'Orazio]] - [[Canto|voce]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]]
* [[Red Canzian]] - [[Canto|voce]], [[basso elettrico|basso]]
 
Altri musicisti
* [[Claudio Pascoli]] - [[sax]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Pooh}}
{{Portale|musica}}