Miroslav Zajonc e Stadio Alvear e Tagle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{Sportivo
|nomestadio = Estadio Alvear y Tagle
|Nome = Miroslav Zajonc
|Immaginesoprannome =
|immagine = Estadio Alvear y Tagle.jpg
|Didascalia =
|ubicazione = [[Buenos Aires]]
|Sesso = M
|nazione = ARG
|CodiceNazione = {{CSK}}<br />{{CAN}} (dal 1983)<br />{{USA}} (dal 1985)
|Altezzauso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|Peso =
|annofondazione = [[1921]]
|Disciplina = Slittino
|annoapertura = [[1923]]
|Specialità = [[Slittino#Singolo|Singolo]], [[Slittino#Doppio|doppio]]
|annochiusura= [[1937]]
|Squadra =
|annodemolizione= [[1938]]
|TermineCarriera = 1988
|ristrutturazione=
|Palmares =
|usufruttuario = {{Calcio River Plate}}
{{MedaglieNazione|CAN}}
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
{{Palmarès
|materiale superficie = Erba
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di slittino|Mondiali]]
|dimensioni terreno = {{Val|102|x|85|ul=m}}<ref>{{Cita|AFA 1927|p. 98}}.</ref>
|oro 2 = 1
|argento 2costo = 0
|progetto = Bernardo Messina, Juan Vaggo<ref name=estadios>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.sitioriverplatense.com.ar/estadios-ant.htm|titolo=El cuarto estadio|editore=sitioriverplatense.com.ar|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
|bronzo 2 = 0
|struttura = rettangolare
|cat =
|copertura = Nessuna
}}
|proprietario= Ferrocarril Pacífico
|Aggiornato = 3 marzo 2013
}}
{{Bio
|Nome = Miroslav
|Cognome = Zajonc
|PostCognome = detto '''Miro''', il cui cognome viene anche indicato come '''Zayonc'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nový Smokovec
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex slittinista
|Nazionalità = cecoslovacco
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Estadio Alvear y Tagle''' è stadio uno [[stadio]] calcistico di [[Buenos Aires]], in [[Argentina]]; aveva una capacità massima di 40.000 persone.<ref name=cs29>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/29safull.html|titolo=Southamerican Championship 1929|editore=[[RSSSF]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
 
== Biografia Storia==
Il terreno fu affittato al River dalla Ferrocarril Pacífico nel [[1922]], inizialmente con un contratto quinquennale da 500 [[peso argentino|pesos]] al mese.<ref name=estadios /> Lo stadio fu edificato a [[La Recoleta]] dal [[1921]] al [[1923]], anno della sua apertura al pubblico: l'inaugurazione si tenne il 20 maggio 1923.<ref name=estadios /> In precedenza, il River giocava i suoi incontri a La Boca, che fu il suo stadio di casa tra il [[1915]] e il [[1923]];<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesr/riverplate.html|titolo=Club Atlético River Plate|autore=Osvaldo Gorgazzi|editore=[[RSSSF]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref> all'epoca l'Alvear y Tagle era considerato uno stadio tra i più prestigiosi del Paese.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.buenosaires.gov.ar/areas/deportes/clubes/detalle.php?id=41|titolo=Institución: Club Atlético River Plate|editore=buenosaires.gov.ar|accesso=6 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120203020903/http://www.buenosaires.gov.ar/areas/deportes/clubes/detalle.php?id=41|dataarchivio=3 febbraio 2012}}</ref> Nel [[1928]] al complesso fu aggiunta una piscina, e vi si tennero anche incontri di [[pugilato]].<ref name=estadios /> Nel [[1929]] lo stadio fu teatro del [[Campeonato Sudamericano de Football]], e ospitò la gara d'apertura del torneo tra {{NazNB|CA|PRY}} e {{NazNB|CA|URY}}.<ref name=cs29 /> Insieme all'[[Estadio Gasómetro]], casa del [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]], e allo stadio dell'Independiente, fu tra le sedi degli incontri: l'unica altra gara disputata all'Alvear y Tagle fu Uruguay-{{NazNB|CA|PER}} dell'11 novembre.<ref name=cs29 /> Lo stadio fu demolito in seguito all'inaugurazione del [[Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti|Monumental]].<ref name=estadios />
Iniziò a gareggiare a livello giovanile per la [[Nazionale di slittino della Cecoslovacchia|nazionale cecoslovacca]], ma, a causa del clima politico dell'epoca nella sua nazione, nell'agosto del 1981, mentre si trovava in vacanza in [[Austria]], si recò presso una stazione di polizia per chiedere [[asilo politico]]. Dopo aver passato un breve periodo in un campo per [[rifugiati]] austriaco, si trasferì negli [[Stati Uniti d'America]], con la speranza di poter entrare a far parte della [[Nazionale di slittino degli Stati Uniti d'America|nazionale a stelle e strisce]], ma il regolamento dell'[[Associazione di Slittino degli Stati Uniti]] (USLA) non prevedeva la possibilità di accettare atleti che entro il 1984 non fossero stati in possesso della cittadinanza americana e che conseguentemente non avrebbero potuto prendere parte ai Giochi di {{OI||1984}}<ref name=si1>{{cita news|lingua=en|autore=Jack Falla|url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1064560/1/index.htm|titolo=The U.S. Is On The Fast Track At Last|pubblicazione=[[Sports Illustrated]]|data=3 marzo 1986|accesso=3 marzo 2013{{collegamento interrotto}}|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130407230904/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1064560/1/index.htm|dataarchivio=7 aprile 2013}}</ref>.
 
== Note ==
Per questo motivo non poté gareggiare nella [[Coppa del Mondo di slittino 1982|stagione 1981/82]], ma già in quella successiva tornò sulle piste sotto i [[Nazionale di slittino del Canada|colori del Canada]], la cui federazione non prevedeva vincoli restrittivi come quella statunitense, conquistando la medaglia d'oro nel singolo ai [[Campionati mondiali di slittino|campionati mondiali]] di [[Campionati mondiali di slittino 1983|Lake Placid 1983]]. Questa fu la prima volta che una nazione non europea trionfò in una competizione tra Giochi olimpici, campionati mondiali o anche solo in una tappa di Coppa del Mondo. Non possedendo la cittadinanza canadese e stante le disposizioni del [[CIO]], nonostante fosse il detentore del titolo iridato, non poté gareggiare alle Olimpiadi del 1984. Nel 1985 richiese la cittadinanza statunitense ed iniziò quindi a gareggiare sotto quei colori, lasciando la squadra canadese<ref name=si1/>.
<references />
 
==Bibliografia==
In [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] conquistò il primo podio, il 30 gennaio 1983 nel singolo a [[Lake Placid]] (2°). In classifica generale come miglior risultato si piazzò al quarto posto [[Coppa del Mondo di slittino 1987|nel 1986/87]] nel doppio in coppia con [[Timothy Nardiello]].
*{{Cita libro|url=http://biblioteca.afa.org.ar/libros/libro_30/|titolo=Planillas de afiliación 1927|città=Buenos Aires|anno=1928|autore=[[Asociación del Fútbol Argentino]]|editore=|cid=AFA 1927|lingua=es}}
 
Prese parte ad una sola edizione dei [[Giochi olimpici invernali]], anche se la sua presenza fu in dubbio fino all'ultimo per ben due motivi: il primo di natura burocratica, poiché il nullaosta da parte del [[Comitato Olimpico Cecoslovacco]] affinché Zajonc potesse gareggiare con un'altra nazionale arrivò solo poche ore prima del termine ultimo dato dal CIO per nominare i propri atleti<ref>{{cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.highbeam.com/doc/1P2-1238019.html|titolo=Zajonc Named to Olympic Team|pubblicazione=[[The Washington Post]]|data=5 febbraio 1988|accesso=3 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110516165431/http://www.highbeam.com/doc/1P2-1238019.html|dataarchivio=16 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=John Powers|url=http://www.highbeam.com/doc/1P2-8049020.html|titolo=Zajonc makes the long run czech defector finally got the clearance he needed to take a stab at the US Team|pubblicazione=[[The Boston Globe]]|data=12 febbraio 1988|accesso=11 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121109020940/http://www.highbeam.com/doc/1P2-8049020.html|dataarchivio=9 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>; il secondo invece fu di natura fisica, infatti qualche settimana prima dei Giochi, nel corso dei ''trials'' statunitensi che qualificavano per le olimpiadi, ebbe un incidente in gara e si ruppe il tallone destro<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Robert Sullivan|url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1066968/1/index.htm|titolo=Sometimes You Just Can't Luge|pubblicazione=[[Sports Illustrated]]|data=25 gennaio 1988|accesso=3 marzo 2013{{collegamento interrotto}}|urlmorto=sì}}</ref>. A {{OI|slittino|1988}} dovette quindi rinunciare a disputare il singolo, ma riuscì comunque a prendere il via nel doppio sempre in coppia Nardiello, grazie ad uno speciale tutore alla gamba che era ingessata dal ginocchio in giù e concludendo all'undicesimo posto quella che fu la sua ultima gara a livello internazionale.
 
Dopo il ritiro dalle competizioni divenne allenatore e dal 1990 entrò a far parte del dello staff tecnico della [[Nazionale di slittino degli Stati Uniti d'America|nazionale statunitense]], incarico che ricopre ancora oggi<ref>{{cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.fil-luge.org/index.php?id=424&tx_ttnews%5Btt_news%5D=11501&cHash=5ca770787bda30085f19a4020e952135|titolo=Miroslav Zajonc captured Canadas’s sole luge medal|pubblicazione=www.fil-luge.org|data=17 novembre 2009|accesso=3 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.usaluge.org/coaches|titolo=Staff della nazionale statunitense di slittino|pubblicazione=www.usaluge.org|data=|accesso=3 marzo 2013}}</ref>.
 
==Palmarès==
=== Mondiali ===
* 1 medaglia:
** 1 oro (singolo a [[Campionati mondiali di slittino 1983|Lake Placid 1983]]).
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale nel doppio: 4° [[Coppa del Mondo di slittino 1987|nel 1986/87]].
* 3 podi (2 nel singolo e 1 nel doppio):
** 2 secondi posti (1 nel singolo e 1 nel doppio);
** 1 terzo posto (nel singolo).
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|architettura|calcio}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|autore=|url=https://www.teamusa.org/usa-luge/athletes/Miro-Zayonc|titolo=Miro Zayonc|editore=[[Comitato Olimpico degli Stati Uniti]]|sito=teamusa.org|accesso=2 marzo 2018}}
 
{{Vincitori mondiali slittino - singolo uomini}}
{{Portale|biografie|sport invernali}}
 
[[Categoria:SlittinistiC.A. canadesiRiver Plate]]
[[Categoria:Impianti sportivi di Buenos Aires]]