Sammontana (ciclismo 1973-1974) e Stadio Alvear e Tagle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{nota disambigua|l'omonima squadra Sammontana-Campagnolo|Sammontana-Campagnolo}}
|nomestadio = Estadio Alvear y Tagle
{{S|squadre ciclistiche}}
|soprannome =
{{Squadra di ciclismo
|immagine = Estadio Alvear y Tagle.jpg
|nomesquadra = Sammontana
|ubicazione = [[Buenos Aires]]
|immagine =
|didascalianazione = ARG
|codiceuso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|nazione = ITA
|annofondazione = [[1921]]
|fondata = 1973
|annoapertura = [[1923]]
|dismessa = 1974
|annochiusura= [[1937]]
|specialità = [[ciclismo su strada|Strada]], [[ciclismo su pista]]
|annodemolizione= [[1938]]
|status =
|ristrutturazione=
|biciclette =
|usufruttuario = {{Calcio River Plate}}
|sito =
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
<!--Staff tecnico -->
|materiale superficie = Erba
|manager =
|dimensioni terreno = {{Val|102|x|85|ul=m}}<ref>{{Cita|AFA 1927|p. 98}}.</ref>
|teammanager = [[Alfredo Martini]]
|dscosto =
|progetto = Bernardo Messina, Juan Vaggo<ref name=estadios>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.sitioriverplatense.com.ar/estadios-ant.htm|titolo=El cuarto estadio|editore=sitioriverplatense.com.ar|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
<!--Nomi precedenti e divisa -->
|struttura = rettangolare
|pattern_la1=
|copertura = Nessuna
|pattern_b1=
|proprietario= Ferrocarril Pacífico
|pattern_ra1=
|leftarm1=
|body1=
|rightarm1=
|pattern_sh1=
|shorts1=
|socks1=
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Estadio Alvear y Tagle''' è stadio uno [[stadio]] calcistico di [[Buenos Aires]], in [[Argentina]]; aveva una capacità massima di 40.000 persone.<ref name=cs29>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/29safull.html|titolo=Southamerican Championship 1929|editore=[[RSSSF]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
La '''Sammontana''' è stata una [[squadra ciclistica|squadra]] maschile italiana di [[ciclismo su strada]]. Nata dalle ceneri della Ferretti, fu attiva nel professionismo dal 1973 al 1974, ha partecipato a 2 edizioni del [[Giro d'Italia]], oltre alle classiche del panorama internazionale; ha avuto nelle sue file grandi corridori, come [[Franco Bitossi]], [[Walter Riccomi]] e [[Roberto Poggiali]].
 
== Cronistoria Storia==
Il terreno fu affittato al River dalla Ferrocarril Pacífico nel [[1922]], inizialmente con un contratto quinquennale da 500 [[peso argentino|pesos]] al mese.<ref name=estadios /> Lo stadio fu edificato a [[La Recoleta]] dal [[1921]] al [[1923]], anno della sua apertura al pubblico: l'inaugurazione si tenne il 20 maggio 1923.<ref name=estadios /> In precedenza, il River giocava i suoi incontri a La Boca, che fu il suo stadio di casa tra il [[1915]] e il [[1923]];<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesr/riverplate.html|titolo=Club Atlético River Plate|autore=Osvaldo Gorgazzi|editore=[[RSSSF]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref> all'epoca l'Alvear y Tagle era considerato uno stadio tra i più prestigiosi del Paese.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.buenosaires.gov.ar/areas/deportes/clubes/detalle.php?id=41|titolo=Institución: Club Atlético River Plate|editore=buenosaires.gov.ar|accesso=6 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120203020903/http://www.buenosaires.gov.ar/areas/deportes/clubes/detalle.php?id=41|dataarchivio=3 febbraio 2012}}</ref> Nel [[1928]] al complesso fu aggiunta una piscina, e vi si tennero anche incontri di [[pugilato]].<ref name=estadios /> Nel [[1929]] lo stadio fu teatro del [[Campeonato Sudamericano de Football]], e ospitò la gara d'apertura del torneo tra {{NazNB|CA|PRY}} e {{NazNB|CA|URY}}.<ref name=cs29 /> Insieme all'[[Estadio Gasómetro]], casa del [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]], e allo stadio dell'Independiente, fu tra le sedi degli incontri: l'unica altra gara disputata all'Alvear y Tagle fu Uruguay-{{NazNB|CA|PER}} dell'11 novembre.<ref name=cs29 /> Lo stadio fu demolito in seguito all'inaugurazione del [[Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti|Monumental]].<ref name=estadios />
=== Annuario ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%;text-align:center;"
|-
!Anno
!Codice
!Nome
!Cat.
!Biciclette
!Dirigenza
|-
|1973
| -
|align=left|{{Bandiera|ITA}} Sammontana
|Pro
|[[Masi (azienda)|Masi]]
|align=left|Dir. sportivi: [[Alfredo Martini]], [[Piero Bini]]
|-
|1974
| -
|align=left|{{Bandiera|ITA}} Sammontana
|Pro
|[[Masi (azienda)|Masi]]
|align=left|Dir. sportivi: [[Alfredo Martini]], [[Piero Bini]]
|}
 
== Palmarès Note==
<references />
=== Grandi Giri ===
{{Colonne}}
* '''[[Giro d'Italia]]'''
:Partecipazioni: 2 <small>([[Giro d'Italia 1973|1973]], [[Giro d'Italia 1974|1974]])</small>
:Vittorie di tappa: 1
::[[Giro d'Italia 1974|1974]]: 1 ([[Giuseppe Perletto]])
:Vittorie finali: 0
:Altre classifiche: 0
 
==Bibliografia==
{{Colonne spezza}}
*{{Cita libro|url=http://biblioteca.afa.org.ar/libros/libro_30/|titolo=Planillas de afiliación 1927|città=Buenos Aires|anno=1928|autore=[[Asociación del Fútbol Argentino]]|editore=|cid=AFA 1927|lingua=es}}
* '''[[Tour de France]]'''
:Partecipazioni: 0
 
{{Colonne spezza}}
* '''[[Vuelta a España]]'''
:Partecipazioni: 0
{{Colonne fine}}
 
== Organico ==
=== Rosa 1973 ===
{{Sportivo in rosa/inizio|anno=1}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Franco Bitossi]]|anno=[[1940]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Pietro di Caterina]]|anno=[[1945]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Sigfrido Fontanelli]]|anno=[[1947]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Rocco Gatta]]|anno=[[1950]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Renato Laghi]]|anno=[[1944]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Primo Mori (ciclista)|Primo Mori]]|anno=[[1944]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Marcello Osler]]|anno=[[1945]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Roberto Poggiali]]|anno=[[1941]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Walter Riccomi]]|anno=[[1950]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Antonio Salutini]]|anno=[[1947]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Mauro Simonetti]]|anno=[[1948]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Piero Spinelli]]|anno=[[1948]]}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
=== Rosa 1974 ===
{{Sportivo in rosa/inizio|anno=1}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Pietro Dallai]]|anno=[[1947]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Pietro Di Caterina]]|anno=[[1945]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Fabrizio Fabbri]]|anno=[[1948]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Sigfrido Fontanelli]]|anno=[[1947]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Wilmo Francioni]]|anno=[[1948]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Rocco Gatta]]|anno=[[1950]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Primo Mori (ciclista)|Primo Mori]]|anno=[[1944]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Marcello Osler]]|anno=[[1945]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Perletto]]|anno=[[1948]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Walter Riccomi]]|anno=[[1950]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Antonio Salutini]]|anno=[[1947]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|nome=[[Mauro Simonetti]]|anno=[[1948]]}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|architettura|calcio}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.sitodelciclismo.net/ploegfiche.php?id=4914|titolo=La squadra su ''Firstcycling.com''}}
* {{cita web|url=http://www.cyclebase.nl/?lang=en&page=ploeg&yr=1974&sex=m&id=986|titolo=La squadra su ''Cyclebase.nl''}}
* {{cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/pelotons/lexsponsors.php?l=Ferretti|titolo=La squadra su ''Memoire-du-cyclisme.eu''}}
 
{{portale|ciclismo}}
 
[[Categoria:SquadreC.A. ciclisticheRiver Plate]]
[[Categoria:Impianti sportivi di Buenos Aires]]