Sindicatu di i travagliadori corsi e Stadio Alvear e Tagle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{Sindacato
|nomestadio = Estadio Alvear y Tagle
|nome =STC<br />Sindicatu di i travagliadori corsi<br />Syndicat des travailleurs corses
|logosoprannome =
|immagine = Estadio Alvear y Tagle.jpg
|definizione =
|ubicazione = [[Buenos Aires]]
|stato =FRA <!-- es. ITA -->
|categorianazione = ARG
|leaderuso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|segretario =[[Jean Brignole]]
|annofondazione = [[1921]]
|presidente =
|annoapertura = [[1923]]
|coordinatore =
|fondazione annochiusura=1º marzo [[19841937]]
|annodemolizione= [[1938]]
|dissoluzione =
|ristrutturazione=
|sede =Route d'Alata - 20090 [[Ajaccio]]
|usufruttuario = {{Calcio River Plate}}
|basi confederali =
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
|iscritti =5.000 ([[2002]])
|materiale superficie = Erba
|internazionale = [[Confederazione Europea dei Sindacati|CES]]
|dimensioni terreno = {{Val|102|x|85|ul=m}}<ref>{{Cita|AFA 1927|p. 98}}.</ref>
|organo =Avvene - Liberazione suciale
|costo =
|sito web =https://stcorsica.wordpress.com/
|progetto = Bernardo Messina, Juan Vaggo<ref name=estadios>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.sitioriverplatense.com.ar/estadios-ant.htm|titolo=El cuarto estadio|editore=sitioriverplatense.com.ar|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
|colore =red
|struttura = rettangolare
|copertura = Nessuna
|proprietario= Ferrocarril Pacífico
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Estadio Alvear y Tagle''' è stadio uno [[stadio]] calcistico di [[Buenos Aires]], in [[Argentina]]; aveva una capacità massima di 40.000 persone.<ref name=cs29>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/29safull.html|titolo=Southamerican Championship 1929|editore=[[RSSSF]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
Il '''Sindicatu di i travagliadori corsi - Syndicat des travailleurs corses''' ('''STC''') è un sindacato regionale francese che agisce in [[Corsica]].<br />
 
Il sindacato è nato il 1º marzo [[1984]] durante la rinascita del [[nazionalismo corso]].
==Storia==
Il sindacato nel [[2002]] ha raggiunto il 35% dei suffagi, superando la [[Confédération générale du travail]] ferma al 33% ed è diventato il sindacato più presente in [[Corsica]] e nel [[2002]] rivendicava 5.000 iscritti.
Il terreno fu affittato al River dalla Ferrocarril Pacífico nel [[1922]], inizialmente con un contratto quinquennale da 500 [[peso argentino|pesos]] al mese.<ref name=estadios /> Lo stadio fu edificato a [[La Recoleta]] dal [[1921]] al [[1923]], anno della sua apertura al pubblico: l'inaugurazione si tenne il 20 maggio 1923.<ref name=estadios /> In precedenza, il River giocava i suoi incontri a La Boca, che fu il suo stadio di casa tra il [[1915]] e il [[1923]];<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesr/riverplate.html|titolo=Club Atlético River Plate|autore=Osvaldo Gorgazzi|editore=[[RSSSF]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref> all'epoca l'Alvear y Tagle era considerato uno stadio tra i più prestigiosi del Paese.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.buenosaires.gov.ar/areas/deportes/clubes/detalle.php?id=41|titolo=Institución: Club Atlético River Plate|editore=buenosaires.gov.ar|accesso=6 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120203020903/http://www.buenosaires.gov.ar/areas/deportes/clubes/detalle.php?id=41|dataarchivio=3 febbraio 2012}}</ref> Nel [[1928]] al complesso fu aggiunta una piscina, e vi si tennero anche incontri di [[pugilato]].<ref name=estadios /> Nel [[1929]] lo stadio fu teatro del [[Campeonato Sudamericano de Football]], e ospitò la gara d'apertura del torneo tra {{NazNB|CA|PRY}} e {{NazNB|CA|URY}}.<ref name=cs29 /> Insieme all'[[Estadio Gasómetro]], casa del [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]], e allo stadio dell'Independiente, fu tra le sedi degli incontri: l'unica altra gara disputata all'Alvear y Tagle fu Uruguay-{{NazNB|CA|PER}} dell'11 novembre.<ref name=cs29 /> Lo stadio fu demolito in seguito all'inaugurazione del [[Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti|Monumental]].<ref name=estadios />
I punti ufficiali del suo programma sono:
 
*[[gabbie salariali]] (chiamato nel suo programma "corsizzazione" del lavoro)
*priorità del lavoro ai nati e ai residenti in [[Corsica]]
*rifiuto di ogni violenza
*riconoscimento ufficiale della [[lingua corsa]]
*rifiuto di ogni razzismo e ogni discriminazione
Il STC è organizzato in 4 divisioni locali:
*[[Ajaccio]] (''Aiacciu'') con sede ad [[Ajaccio]]
*[[Balagna]] (''Balagna'') con sede a [[Calvi (Francia)|Calvi]]
*[[Bastia]] (''Bastia'') con sede a [[Bastia]]
*[[Corte (Francia)|Corte]] (''Corti'') con sede a [[Corte (Francia)|Corte]]
L'attuale segretario è [[Jean Brignole]], che ha sostituito [[Étienne Santucci]] il 14 giugno [[2010]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://corse.france3.fr/info/jean-brignole-elu-secretaire-general-du-stc-63580213.html Jean Brignole élu sécrétaire général du STC] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
==Bibliografia==
*[[Alain Mosconi]]
*{{Cita libro|url=http://biblioteca.afa.org.ar/libros/libro_30/|titolo=Planillas de afiliación 1927|città=Buenos Aires|anno=1928|autore=[[Asociación del Fútbol Argentino]]|editore=|cid=AFA 1927|lingua=es}}
*[[Jean Brignole]]
 
*[[Étienne Santucci]]
== Altri progetti ==
*[[Sindicat de Treballadors de l'Ensenyament]]
{{interprogetto}}
*[[Syndicat Autonome Valdôtain des Travailleurs]] (SAVT)
 
*[[Autonomer Südtiroler Gewerkschaftsbund]] (ASGB)
{{Portale|architettura|calcio}}
 
[[Categoria:CorsicaC.A. River Plate]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Impianti sportivi di Buenos Aires]]
*{{cita web|https://stcorsica.wordpress.com/|Sito del STC|lingua=fr}}
*{{cita web|http://ghjuvanpetru.free.fr/menu/statutsstc2010.pdf|Statuto del 2010|lingua=fr}}
{{portale|Corsica}}
[[Categoria:Sindacati francesi]]
[[Categoria:Corsica]]
[[Categoria:Nazionalismo corso]]