Contrade di Siena e Stadio Alvear e Tagle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
Nella città [[toscana]] di [[Siena]], si chiama '''[[Contrada (geografia)|contrada]]''' ognuna delle diciassette [[Suddivisione amministrativa|suddivisioni]] storiche della città all'interno delle [[Mura di Siena|mura medievali]].
|nomestadio = Estadio Alvear y Tagle
|soprannome =
|immagine = Estadio Alvear y Tagle.jpg
|ubicazione = [[Buenos Aires]]
|nazione = ARG
|uso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|annofondazione = [[1921]]
|annoapertura = [[1923]]
|annochiusura= [[1937]]
|annodemolizione= [[1938]]
|ristrutturazione=
|usufruttuario = {{Calcio River Plate}}
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno = {{Val|102|x|85|ul=m}}<ref>{{Cita|AFA 1927|p. 98}}.</ref>
|costo =
|progetto = Bernardo Messina, Juan Vaggo<ref name=estadios>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.sitioriverplatense.com.ar/estadios-ant.htm|titolo=El cuarto estadio|editore=sitioriverplatense.com.ar|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
|struttura = rettangolare
|copertura = Nessuna
|proprietario= Ferrocarril Pacífico
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Estadio Alvear y Tagle''' è stadio uno [[stadio]] calcistico di [[Buenos Aires]], in [[Argentina]]; aveva una capacità massima di 40.000 persone.<ref name=cs29>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/29safull.html|titolo=Southamerican Championship 1929|editore=[[RSSSF]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
 
==Storia==
== Suddivisione amministrativa ==
Il terreno fu affittato al River dalla Ferrocarril Pacífico nel [[1922]], inizialmente con un contratto quinquennale da 500 [[peso argentino|pesos]] al mese.<ref name=estadios /> Lo stadio fu edificato a [[La Recoleta]] dal [[1921]] al [[1923]], anno della sua apertura al pubblico: l'inaugurazione si tenne il 20 maggio 1923.<ref name=estadios /> In precedenza, il River giocava i suoi incontri a La Boca, che fu il suo stadio di casa tra il [[1915]] e il [[1923]];<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesr/riverplate.html|titolo=Club Atlético River Plate|autore=Osvaldo Gorgazzi|editore=[[RSSSF]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref> all'epoca l'Alvear y Tagle era considerato uno stadio tra i più prestigiosi del Paese.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.buenosaires.gov.ar/areas/deportes/clubes/detalle.php?id=41|titolo=Institución: Club Atlético River Plate|editore=buenosaires.gov.ar|accesso=6 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120203020903/http://www.buenosaires.gov.ar/areas/deportes/clubes/detalle.php?id=41|dataarchivio=3 febbraio 2012}}</ref> Nel [[1928]] al complesso fu aggiunta una piscina, e vi si tennero anche incontri di [[pugilato]].<ref name=estadios /> Nel [[1929]] lo stadio fu teatro del [[Campeonato Sudamericano de Football]], e ospitò la gara d'apertura del torneo tra {{NazNB|CA|PRY}} e {{NazNB|CA|URY}}.<ref name=cs29 /> Insieme all'[[Estadio Gasómetro]], casa del [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]], e allo stadio dell'Independiente, fu tra le sedi degli incontri: l'unica altra gara disputata all'Alvear y Tagle fu Uruguay-{{NazNB|CA|PER}} dell'11 novembre.<ref name=cs29 /> Lo stadio fu demolito in seguito all'inaugurazione del [[Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti|Monumental]].<ref name=estadios />
Esistono 17 [[Contrada (geografia)|contrade]] nella città di Siena e ognuna di esse mantiene da secoli i propri organismi rappresentativi eletti [[Democrazia|democraticamente]] in forma autonoma e indipendente. Le contrade sono [[Organizzazione non a scopo di lucro|enti senza fine di lucro]] e sono considerate legalmente [[persona giuridica|persone giuridiche]]<ref>{{cita web|url=http://palio.comune.siena.it/main.asp?id=3562|titolo=Consorzio Tutela Palio di Siena (Storia)|editore=Sito ufficiale del Comune di Siena|accesso=6 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100828081416/http://palio.comune.siena.it/main.asp?id=3562|dataarchivio=28 agosto 2010}}</ref>.
 
Le contrade sono:
 
{{Colonne}}
* [[Nobile Contrada dell'Aquila|Aquila]]
* [[Nobile Contrada del Bruco|Bruco]]
* [[Contrada della Chiocciola|Chiocciola]]
* [[Contrada Priora della Civetta|Civetta]]
* [[Contrada del Drago|Drago]]
* [[Imperiale Contrada della Giraffa|Giraffa]]
{{Colonne spezza}}
* [[Contrada Sovrana dell'Istrice|Istrice]]
* [[Contrada del Leocorno|Leocorno]]
* [[Contrada della Lupa|Lupa]]
* [[Nobile Contrada del Nicchio|Nicchio]]
* [[Nobile Contrada dell'Oca|Oca]]
* [[Contrada Capitana dell'Onda|Onda]]
{{Colonne spezza}}
* [[Contrada della Pantera|Pantera]]
* [[Contrada della Selva|Selva]]
* [[Contrada della Tartuca|Tartuca]]
* [[Contrada della Torre|Torre]]
* [[Contrada di Valdimontone|Valdimontone]]
{{Colonne fine}}
 
=== Le contrade ''soppresse'' ===
{{Vedi anche|Contrade di Siena soppresse}}
[[File:Contrade soppresse.JPG|thumb|I cavalieri delle Contrade soppresse con Palafreniere]]
Anticamente ci si riferiva alle ''contrade'' nell'accezione di ''[[Rione|rioni]]'' e questo ha causato differenti interpretazioni del numero delle Contrade intese come enti. È certo che "''contrate''" esistessero anche nel [[XIII secolo]], ma con funzioni ben diverse da quelle attuali e conviventi con altri organismi (ad esempio, le [[Compagnie militari di Siena|Compagnie militari]]) che in seguito sarebbero in qualche modo "confluite" nelle Contrade.
 
Il numero delle Contrade moderne è stato, secondo le cronache, al massimo di 23. In aggiunta alle Contrade ancora esistenti, si ha notizia storica di altre sei, chiamate oggi "[[Contrade di Siena soppresse|contrade soppresse]]": [[Contrada del Gallo|Gallo]], [[Contrada del Leone|Leone]], [[Contrada dell'Orso|Orso]], [[Contrada della Quercia|Quercia]], [[Contrada della Spadaforte|Spadaforte]], [[Contrada della Vipera|Vipera]].
 
Nel [[XVII secolo]] queste andarono lentamente estinguendosi per carenze organizzative, non partecipando alla vita pubblica e così via. Il loro territorio fu inglobato dalle Contrade confinanti e di loro rimane traccia negli stemmi di alcune Contrade attuali.
 
La leggenda secondo la quale queste fossero state sciolte per legge a causa dei disordini causati in un Palio del [[1675]] è priva di fondamento documentale<ref>{{cita web|http://www.ilpalio.org/contrade_soppresse.htm|Le contrade soppresse - da ilpalio.org|05-07-2009}}</ref>. La stessa [[Nobile Contrada dell'Aquila|Aquila]] mancò dalla vita pubblica per quasi un secolo rischiando l'estinzione; quando fu riammessa alla partecipazione alle feste nel [[1719]] (tra le proteste delle contrade confinanti che, nel frattempo, se ne erano spartite il territorio), venne stabilito il principio secondo il quale da quel momento non era più possibile costituire nuove Contrade. Nel [[1929]] la richiesta di costituzione di una nuova Contrada da parte degli abitanti di uno dei primi quartieri fuori le [[Mura di Siena|mura storiche]] di Siena, nella zona di San Prospero, fu respinta proprio in base a questo principio.
 
== Appartenenza ==
Appartengono ad una Contrada:
*i nativi del territorio stabilito dalla [[Nuova divisione dei confini delle Contrade]] di [[Violante Beatrice di Baviera]];
*gli abitanti;
*i discendenti degli appartenenti ad una Contrada.
 
In alcuni casi, la partecipazione alla vita della Contrada è estesa per ''Statuto'' ai simpatizzanti o ''contradaioli elettivi'' che, pur non essendo nativi della Contrada, per legami diversi partecipano alle attività della Contrada.
 
I ''Protettori'' sono coloro che, avendone titolo in quanto appartenenti, sostengono la Contrada economicamente.
 
=== Battesimo contradaiolo ===
A partire dal secondo dopoguerra si è sviluppata l'usanza del ''battesimo contradaiolo''. Non si tratta di un [[battesimo|battesimo religioso]] bensì di un [[battesimo laico]], che ha lo scopo di "sacralizzare" l'appartenenza perpetua alla propria contrada. È un'usanza relativamente recente ([[1947]]) che ha trovato terreno fertile ed ha assunto piena cittadinanza tra le tradizioni senesi. I giovani e gli adulti mai battezzati in precedenza sono ammessi al rito. Ogni contrada ha creato, nella seconda metà del [[XX secolo]] una "fontanina battesimale" nel territorio del rione.
 
Questa forma di appartenenza è stata introdotta all'interno delle Contrade per via dello spostamento della popolazione dal centro storico alla periferia, e della costruzione dell'ospedale fuori dalle mura cittadine e quindi al di fuori dal territorio di qualsiasi contrada.
 
Infatti, anticamente era contradaiolo chi nasceva nel territorio di una contrada. Tutti a quel tempo nascevano in casa e le case si trovavano nel centro storico. Il problema sorgeva quando un contradaiolo, per vari motivi, abitava in un rione diverso dal suo. In quel caso la donna veniva portata a partorire in casa di amici o parenti residenti nel territorio della contrada in cui si voleva far nascere il figlio. Se la donna non si poteva spostare per diversi fattori, si raccoglieva addirittura la terra della contrada e si spargeva sotto il letto dove doveva avvenire il parto. Così facendo il nascituro veniva al mondo proprio sulla terra della sua contrada.
 
Oggi, con il ''battesimo contradaiolo'' i bambini, nati quasi sempre fuori dalle mura, possono appartenere alla contrada dei genitori senza problemi.
 
I battesimi contradaioli si tengono una volta all'anno, in corrispondenza con i festeggiamenti del patrono della contrada, durante la "Festa titolare della Contrada". Si occupa dei battesimi il Priore della contrada, che bagna leggermente la fronte del bambino con l'acqua della fontanina battesimale della contrada in questione e gli consegna il ''fazzoletto''.
 
=== Il ''fazzoletto'' ===
Il ''fazzoletto'' è un quadrato di stoffa (in origine di cotone, spesso di poliestere, ma anche della più pregiata seta) con i colori ed i simboli di una Contrada. Introdotto nel secolo XX, prima ancora dell'introduzione del "battesimo contradaiolo", non è inusuale trovare contradaioli con bellissimi fazzoletti cuciti, ricamati e dipinti a mano.
Il fazzoletto, per un senese, è uno scampolo di Contrada. Lo segue nel corso della vita, dalla nascita fino alla morte. È un chiaro simbolo di appartenenza e di legame al proprio territorio e, per estensione, alla Città stessa. Si tiene generalmente legato intorno al collo, ma si può vederlo indossare in altro modo.
 
Le antenate dei fazzoletti erano grandi [[Coccarda|coccarde]], in uso già nel [[XIX secolo]], formate da nastri dei colori delle Contrade, che si appuntavano solitamente a camicie o cappelli. Le coccarde esistono ancora oggi, ma sono più inusuali e piccole. Un esempio molto simile alle coccarde ottocentesche è quella indossata sul cappello dal [[Barbaresco (Siena)|barbaresco]].
 
== Organizzazione interna ==
Ogni Contrada è organizzata in modo analogo. Tutte hanno le proprie ''Costituzioni'' o ''Statuti'' che stabiliscono le finalità e gli ambiti di intervento della Contrada nella comunità di riferimento (il ''rione'' e chi lo abita), indicano le responsabilità di ogni organismo, regolano i meccanismi elettivi.
 
La struttura è democratica, più riferita al Rinascimento che all'età contemporanea<ref name=contrada>{{cita web|url=http://palio.comune.siena.it/main.asp?id=3429|titolo=Tempi moderni|editore=Sito ufficiale del Palio di Siena|accesso=6 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722053706/http://palio.comune.siena.it/main.asp?id=3429|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>.
 
=== Organizzazione amministrativa ===
[[File:Leone De Grolée Virville.jpg|thumb|Leone De Grolée Virville, Capitano storico e plurivittorioso della [[Contrada della Chiocciola|Chiocciola]]]]
Il ''Priore'' (detto ''Governatore'' nell'[[Nobile Contrada dell'Oca|Oca]] e ''Rettore'' nel [[Nobile Contrada del Bruco|Bruco]]) gestisce la vita amministrativa della Contrada durante tutto l'anno, decide insieme ai consiglieri su iniziative sia amministrative che di svago, rappresenta la Contrada nelle manifestazioni ufficiali intra-contradaiole, mantiene i rapporti ufficiali con le altre Contrade e ne decide la loro direzione. Secondo quanto stabilito dal Regolamento del Palio di Siena<ref>{{cita web|url=http://www.ilpalio.org/regolamento2.htm|titolo=Regolamento del Palio di Siena|editore=ilpalio.org|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>: {{Citazione|L'Amministrazione Comunale riconosce nel Priore il Capo ed il legittimo rappresentante della Contrada.}}
 
Il nome ''Priore'' è una reminiscenza dell'organizzazione ecclesiale (le compagnie laicali) a cui la Contrada si appoggiava nel [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]].
 
Alla base di tutto esiste l'''Assemblea Generale'' del popolo. Il principio-guida è che ''l'Assemblea è sovrana''. L'assemblea si svolge in media con periodicità bimensile ma, in momenti di particolare attività, può essere convocata anche più volte in un mese. La convocazione avviene tramite affissione di avvisi alla sede della Contrada. Nel giorno dell'assemblea la bandiera della Contrada viene esposta alla sede e la campana della chiesa chiama il popolo all'ora prestabilita. In alcune Contrade l'assemblea si svolge ancora nella Chiesa di Contrada.
 
I dirigenti si scelgono di regola ogni due anni su proposta di una Commissione Elettorale votata in Assemblea Generale<ref name=contrada/>. Esiste un ''Consiglio Generale'' (o ''Consiglio di Seggio'' in alcune Contrade), molto numeroso e non operativo, e un ''Seggio'' (o ''Deputazione'') formato da un numero ristretto di membri: il vero Governo della Contrada con incarichi che, oltre al già citato ''Priore'', vanno dal ''Vicario'', al ''Camerlengo'' (antica dizione per il cassiere) agli addetti ai beni mobili e immobili<ref name=contrada/>.
 
Il ''Consiglio'' approva o rigetta l'operato del ''Seggio'', lo indirizza e viene chiamato a pronunciarsi su questioni che, per importanza, richiedono una discussione più ampia nella Contrada.
 
=== Altri gruppi interni ===
All'interno dell'organizzazione civile della Contrada esistono altri gruppi e consigli interni dedicati ad attività specifiche: il ''Gruppo Donne'', il ''Gruppo Giovani'', il ''Gruppo Piccoli'', il ''Consiglio di Società''. I primi tre si occupano di organizzare svaghi e avvicinare alla Contrada i rispettivi gruppi destinatari; l'ultimo è una sorta di ''[[consiglio d'amministrazione]]'' della ''Società di Contrada'', che è una sorta di ''club'' privato, con sale, giardini, spazi comuni, bar frequentato durante tutto l'anno dai contradaioli e dagli abitanti del rione come punto di ritrovo.
 
Nate con lo scopo di rinsaldare maggiormente il vincolo di consanguineità dei Contradaioli, tutte le Contrade di Siena hanno in varie epoche fondato un autonomo ''Gruppo Donatori di Sangue'' che si vanno a sommare ai normali gruppi donatori presenti in tutte le altre città. Per questo motivo, Siena ha spesso la possibilità di fornire sangue ed emoderivati a molti ospedali della Toscana e dell'intero territorio nazionale.
 
=== Organizzazione ''paliesca'' ===
Accanto all'organizzazione "civile" della Contrada, esiste un'organizzazione legata più nello specifico all'organizzazione riguardante il [[Palio di Siena|Palio]].
 
Il ''Capitano'' è il responsabile della conduzione della Contrada per gli affari di Palio<ref name=contrada/>. Anche lui una volta scelto può essere criticato, ma di eventuale sfiduciamento si parla sempre e soltanto ''dal 17'', intendendo il giorno successivo al secondo Palio dell'anno, il 17 agosto, quando la stagione ''paliesca'' è passata e la Contrada ritorna alla vita civile. Il ''Capitano'' è affiancato da uno o più collaboratori detti ''Mangini'' o ''Tenenti''<ref name=contrada/>, di sua esclusiva nomina, e, talvolta, da un ''Mangino del Popolo'' nominato dall'Assemblea; esso ha due compiti principali: quello di controllare l'operato del ''Capitano'' a nome del Popolo, e quello di coadiuvare fattivamente il ''Capitano'' stesso.
 
Il ''Capitano'' nomina personalmente e sotto la sua responsabilità tutte le persone dedicate alla gestione del Palio: [[barbaresco (Siena)|barbaresco]], addetti di stalla, [[veterinario]], [[maniscalco]].
 
Esiste inoltre la figura del ''Correttore'' (un [[sacerdote]]) che cura la parte religiosa, oltre a benedire il cavallo prima di ogni Palio<ref name=contrada/>.
 
=== Meccanismi elettivi ===
Anche per i meccanismi elettivi, tutte le Contrade si basano sugli stessi principi. Esistono comunque differenze formali evidenti ma che non cambiano il principio [[Democrazia|democratico]].
 
Tutte le cariche sono elettive e soggette a votazione in media ogni due anni. La carica di ''Capitano'' è spesso soggetta a riconferma annuale. Le votazioni avvengono su lista unica compilata da una commissione elettorale votata allo scopo in Assemblea. L'elettore può approvare il nome proposto per ogni carica o cancellarlo, cassarlo; in quest'ultimo caso può indicare un nome alternativo.
 
Prima delle elezioni in molte Contrade è possibile proporre una lista di minoranza, alternativa a quella proposta dalla commissione elettorale. In questo caso gli elettori potranno scegliere una delle due liste o proporre nomi alternativi. Questa situazione è estrema e delinea una profonda spaccatura interna; si verifica molto di rado.
 
Risultano eletti tutti coloro che raggiungono il 50%+1 dei voti. La nomina è personale, non ''di lista'' e gli eventuali candidati non eletti non invalidano l'elezione degli altri componenti della lista.
 
== I rapporti esterni ==
La Contrada intrattiene rapporti ufficiali sia con lo stesso [[Comune di Siena]] che con altri enti locali, senesi e non.
 
=== Il ''Magistrato delle Contrade'' ===
{{Vedi anche|Magistrato delle Contrade}}
I ''Priori'' delle Contrade sono riuniti in un organismo chiamato ''[[Magistrato delle Contrade]]'', che si riunì per la prima volta nel [[1905]] nella [[Chiesa di San Cristoforo (Siena)|Chiesa di San Cristoforo]], nella [[Contrada Priora della Civetta]] che deve il ''titolo di Priora'' proprio da questo evento.
 
Uno dei documenti prodotti negli ultimi anni da questo organismo ha avuto una notevole rilevanza sia nella vita contradaiola interna sia in alcuni aspetti esteriori del Palio. Si tratta del ''Rituale Contradaiolo''<ref>{{cita web|url=http://palio.comune.siena.it/main.asp?id=3579|titolo=Rituale Contradaiolo|editore=Sito ufficiale del Palio di Siena|accesso=6 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110808224324/http://palio.comune.siena.it/main.asp?id=3579|dataarchivio=8 agosto 2011}}</ref> che stabilisce una serie di norme (come i tempi e luoghi di esposizione della bandiera della propria Contrada alla propria abitazione) che sono state adottate dalla popolazione contradaiola.
 
=== Il ''Consorzio per la tutela del Palio di Siena'' ===
Il ''Consorzio per la tutela del Palio di Siena'' è un altro organismo intercontradaiolo. Si tratta in questo caso di una [[Società cooperativa]] costituita tra le Contrade di Siena per<ref>{{cita web|url=http://www.ctps.it|titolo=Sito ufficiale|editore=Consorzio per la tutela del Palio di Siena|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>:
 
{{Citazione|... la tutela e la protezione dell'immagine, delle insegne, degli stemmi, degli emblemi, delle armi e armature, di bandiere, gonfaloni, costumi, vestiario, gualdrappe e colori e quant'altro fa parte del patrimonio delle Contrade e del Palio di Siena e viene utilizzato dalle Contrade e dal Comune di Siena.}}
 
L'attività del ''Consorzio'' consiste nella tutela legale dei diritti di ''copyright'' su tutto quello che è l'iconografia storica delle Contrade e in quella dell'immagine del Palio e delle Contrade stesse, intervenendo nei casi in cui se ne ravvisino "distorsioni" o addirittura plagi e diffamazioni.
 
=== I gemellaggi ===
Ogni Contrada, in quanto organismo autonomo, intrattiene anche rapporti ufficiali con altre comunità italiane, in alcuni casi formalizzate da [[gemellaggio|gemellaggi]] ufficiali. Essi sono:
 
* [[Nobile Contrada dell'Aquila|Aquila]]: {{Bandiera|ITA}} [[L'Aquila]], {{Bandiera|MLT}} [[La Valletta]]
* [[Contrada della Chiocciola|Chiocciola]]: {{Bandiera|ITA}} [[Venezia]], {{Bandiera|ITA}} [[Campione d'Italia]]
* [[Imperiale Contrada della Giraffa|Giraffa]]: {{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]]
* [[Contrada Sovrana dell'Istrice|Istrice]]: {{Bandiera|ITA}} [[Perugia]]
* [[Contrada della Lupa|Lupa]]: {{Bandiera|ITA}} [[Roma]]
* [[Nobile Contrada del Nicchio|Nicchio]]: {{Bandiera|ITA}} [[Asciano]]
* [[Nobile Contrada dell'Oca|Oca]]: {{Bandiera|ITA}} [[Trieste]]
* [[Contrada Capitana dell'Onda|Onda]]: {{Bandiera|ITA}} [[Talamone]]
* [[Contrada della Pantera|Pantera]]: {{Bandiera|ITA}} [[Lucca]]
* [[Contrada della Selva|Selva]]: {{Bandiera|ITA}} [[Cuneo]]
* [[Contrada della Tartuca|Tartuca]]: {{Bandiera|ITA}} [[Trento]]
 
== Privilegi fiscali delle Contrade ==
Le Contrade di Siena sono esentate dal pagamento del tributo per lo smaltimento dei rifiuti urbani (TARI), anche svolgendo attività di ristorazione, secondo il Regolamento Comunale per la disciplina della Tassa sui rifiuti, art.7, comma 2, punto b della Delibera cel Consiglio Comunale n.151 del 22/05/2014<ref>[http://eng.comune.siena.it/Il-Comune/Servizi/Pagare-tasse-e-tributi/TARI-Tassa-Rifiuti-in-vigore-dal-01-01-2014/Regolamento-e-Tariffe Regolamento e Tariffe - TARI - Tassa Rifiuti - (in vigore dal 01/01/2014) - Pagare tasse e tributi - Servizi - Il Comune - Comune di Siena<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: l'articolo concede l'“esenzione dalla tariffa per i locali destinati alle Sedi storiche, ai Musei delle Contrade del Palio ivi compresi i magazzini ed i locali comunque utilizzati per le finalità istituzionali della Contrada”. Il comma 2 del regolamento richiama la norma dell'art. 1, comma 660, della Legge 147/2013<ref>che recita: “Il comune può deliberare, con regolamento di cui all'articolo 52 del citato decreto legislativo n. 446 del 1997, ulteriori riduzioni ed esenzioni rispetto a quelle previste alle lettere da a) ad e) del comma 659. La relativa copertura può essere disposta attraverso apposite autorizzazioni di spesa che non possono eccedere il limite del 7 per cento del costo complessivo del servizio. In questo caso, la copertura deve essere assicurata attraverso il ricorso a risorse derivanti dalla fiscalità generale del comune stesso”</ref>. La copertura finanziaria dell'esenzione è quindi coperta dalla fiscalità generale del Comune.
 
Le Contrade di Siena sono escluse inoltre dal pagamento del canone (COSAP) per l'occupazione di suolo pubblico, anche temporanea, secondo il Regolamento del Consiglio Cominale di Siena, pubblicato con delibera n.245 del 22/07/2014. L'art. 27, comma 1, punto o, recita: “Sono escluse dal pagamento del canone le seguenti occupazioni di spazi e aree pubbliche: [...]le occupazioni realizzate dalle storiche contrade connesse alla loro attività istituzionale e tradizionale<ref>[http://www.comune.siena.it/La-Citta/Territorio/Mobilita-e-trasporti/Occupazioni-Temporanee-Suolo-Pubblico Occupazioni Temporanee Suolo Pubblico - Mobilità e trasporti - Territorio - La Città - Comune di Siena<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923210126/http://www.comune.siena.it/La-Citta/Territorio/Mobilita-e-trasporti/Occupazioni-Temporanee-Suolo-Pubblico |data=23 settembre 2015 }}</ref>.
 
== Le attività ricorrenti ==
=== La ''Festa Titolare'' ===
La Festa Titolare, come già accennato, è la celebrazione del [[Santo patrono]] della Contrada. In ognuna, lo schema tradizionale è lo stesso.
 
La festività viene spostata alla domenica ''infraottava'' (la domenica successiva) al giorno dedicato al Santo patrono. Oggi solo la [[Contrada della Chiocciola|Chiocciola]] mantiene la festa nel giorno di Santi Pietro e Paolo (29 giugno), facilitata in questo dalla concomitanza con l'inizio delle festività del Palio.
[[File:Siena-Chiocciola.JPG|thumb|upright=1.4|La fontanina battesimale della Contrada della Chiocciola]]
La sera precedente nella chiesa della Contrada viene celebrato il [[mattutino]]. Nelle strade del rione si svolgono giochi, fiere e intrattenimenti che attirano numerosi visitatori nelle strade.
 
Nel giorno della celebrazione, la "comparsa" (un numeroso gruppo di alfieri e tamburini vestiti con i costumi della Contrada) lascia il rione di primo mattino per il "giro". Durante tutta la giornata si visitano tutte le altre "consorelle", eccetto le contrade avversarie. Alcune contrade mantengono la tradizione di visitare uno per uno i propri "protettori" residenti all'interno delle mura per effettuare sotto le loro finestre la "sbandierata" di omaggio. Nelle Contrade alleate e presso alcuni protettori viene offerto un rinfresco.
 
Nello stesso giorno, di norma, il Priore della contrada battezza i nati durante l'anno.
 
A fine giornata, il popolo della Contrada e la comparsa terminano il "giro" ritrovandosi di norma in [[Piazza del Campo]] per effettuare il "rientro" nel rione, una sfilata finale che conclude le celebrazioni.
 
È da tempo usanza di organizzare un'intera settimana di festeggiamenti, subito prima o subito dopo il giorno della celebrazione, con cene (di solito nelle strade del rione), ritrovi per i più piccoli e divertimenti più svariati.
 
=== Partecipazione al Palio ===
{{Vedi anche|Palio di Siena}}
[[File:Piccoli contradaioli.jpg|thumb|Piccoli contradaioli della Torre, sui palchi per seguire una prova, salutano l'accoppiata che difende i loro colori]]
Le Contrade competono due volte all'anno nella corsa del [[Palio di Siena|Palio]]. Pur non essendo l'unica finalità dell'ente-Contrada, il Palio è il momento più pubblico e appariscente della vita annuale delle Contrade e del loro popolo.
 
In base al Regolamento del Palio, la Contrada è tenuta a partecipare al Palio se non vi ha fatto rinuncia. Nei secoli passati il meccanismo era opposto: la Contrada si doveva iscrivere per partecipare.
 
La partecipazione al Palio è definita da una sequenza di operazioni ufficiali (l'estrazione a sorte delle Contrade, la ''tratta'' ovvero l'assegnazione a sorte dei cavalli, le prove, la segnatura dei fantini, ovvero la loro ufficializzazione da parte delle Contrade il giorno della corsa) guidate e gestite dall'Amministrazione Comunale. Tali operazioni sono accompagnate da celebrazioni (il trasporto del Palio nella [[Chiesa di Santa Maria di Provenzano|Chiesa di Provenzano]] per il Palio del 2 luglio, o in [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Siena)|Duomo]] per il Palio del 16 agosto, la messa del fantino), rituali ufficiali e non, che culminano nella corsa del Palio al termine del [[Corteo storico (Palio di Siena)|corteo storico]] in [[Piazza del Campo]].
 
==== Il ''Masgalano'' ====
{{vedi anche|Masgalano}}
Il ''[[Masgalano]]'' è il premio che viene assegnato alla Contrada i cui rappresentanti effettuano la migliore ''comparsa'' durante il [[Corteo storico (Palio di Siena)|corteo]] che in [[Piazza del Campo]] precede la corsa del Palio.
 
=== La festa della vittoria ===
Le contrade che vincono il Palio di luglio e quello di agosto festeggiano in modo fastoso le vittorie verso la fine di settembre e agli inizi di ottobre. Nei rari casi in cui la stessa contrada partecipi e vinca entrambi i Palii di un anno, si dice che questa abbia fatto "''[[Cappotto (Palio di Siena)|cappotto]]''" e in questo caso i festeggiamenti saranno ancora più sfarzosi. Questo evento si è verificato l'ultima volta nel [[2016]] ad opera della [[Contrada della Lupa]]. Nel caso di Palii straordinari nel mese di settembre, la contrada vittoriosa festeggia di solito nella primavera dell'anno successivo.
[[File:Ocaioli sfilata.jpg|thumb|Ocaioli sfilano per le strade di Siena dopo la vittoria del Palio del 2 luglio [[2007]]]]
In ogni caso, dopo la vittoria, la contrada organizza un numero di cene pari al numero di vittorie conseguite fino ad allora, senza soluzione di continuità. Queste cene sono, come tutte le attività contradaiole, autogestite e gli appartenenti alla contrada si alternano nell'organizzazione di questi ritrovi. Alle cene partecipano sia i contradaioli che gli ospiti, invitati sia a livello ufficiale che a livello personale. In questo periodo di festeggiamenti, i contradaioli colgono l'occasione per ritrovarsi e organizzare i festeggiamenti finali, composti dalla ''cena della vittoria'' e da una successiva settimana di ulteriori festeggiamenti. Nei primissimi giorni successivi alla conquista del [[Palio di Siena|Palio]], questo viene portato trionfalmente in giro attraverso la città, con tamburi e bandiere, per sottolineare la gioia e continuare gli sfottò ai danni dell'avversaria e dei perdenti.
 
Alla cena della vittoria partecipano tra i circa duemila commensali, nei casi delle contrade meno numerose, e i cinquemila ed oltre, nei casi di contrade popolose. Dati i numeri, in questi casi l'organizzazione viene spesso affidata a società di ''[[catering]]'', anche perché tutti i contradaioli desiderano godersi la giornata di celebrazioni. La cena si svolge ovviamente nella piazza più grande del rione, e gli addobbi sono particolarmente curati. Ovunque spiccano i colori della contrada, dalle ''decorazioni urbane'' all'apparecchiatura dei tavoli. Durante la giornata di celebrazioni, vengono consegnati regali e ricordi ai principali artefici della vittoria, dal Capitano al fantino.
 
Alla cena, in posizione d'onore, partecipa anche il [[cavallo]] vittorioso.
 
Durante la cena, che si protrae a lungo, le contrade alleate e amiche intervengono con figuranti in ''montura'' che portano un regalo in segno di amicizia. Ad esempio, bandiere della contrada celebrante cucite a mano, damigiane di vino che verranno usate nei giorni successivi, vassoi in argento cesellato.
 
Nei giorni successivi alla cena della vittoria, e di solito fino al sabato successivo, si svolgono i "cenini" a tema: cena delle donne, cena dei bambini, cena degli uomini, cena degli avanzi (il lunedì successivo) ecc.
 
Durante tutto l'inverno, vengono organizzate cene nella ricorrenza mensile della vittoria (il 2 o il 16 del mese).
 
Prima di riconsegnare il piatto che sovrasta il Palio, nel mese di maggio, la contrada celebra la chiusura ufficiale dei festeggiamenti, con un pranzo durante il quale tutti i commensali mangiano del riso servito da tale piatto.
 
=== La chiusura dell'Anno Contradaiolo ===
A Siena esiste un "capodanno" particolare, quello contradaiolo. È solo una data simbolica e cade il 1º dicembre, per il [[Santo patrono]] di Siena, [[Sant'Ansano]]. In questa data le contrade organizzano di solito un "Banchetto annuale", spesso in qualche località nei dintorni della città. È un ritrovo molto privato, in cui il numero dei partecipanti rappresenta il "nucleo" della comunità contradaiola.
 
=== Santa Lucia ===
Il 13 dicembre di ogni anno viene ricordata [[Lucia da Siracusa|Santa Lucia]]: si tratta di una delle ricorrenze più sentite dai senesi<ref name=lucia/><ref>{{cita web|url=http://www.comune.siena.it/main.asp?id=3584|titolo=Santa Lucia - 13 dicembre|editore=Sito ufficiale del Comhune di Siena|accesso=5 gennaio 2011}}</ref>. In questa occasione vengono realizzate le cosiddette ''campanine''<ref>La ''campanina'', oltre ad essere un oggetto della festa di Santa Lucia, è - nel gergo contradaiolo - la campanella posta nell'oratorio della Contrada; essa viene suonata senza sosta in occasione della vittoria contradaiola nel [[Palio di Siena|Palio]] (cfr.: {{cita web|url=http://palio.comune.siena.it/main.asp?id=3384|titolo=Glossario del Palio di Siena|editore=Sito ufficiale del Palio di Siena|accesso=5 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722054148/http://palio.comune.siena.it/main.asp?id=3384|dataarchivio=22 luglio 2011}}).</ref>: delle piccole [[Campana|campane]] in [[terracotta]] che riprendono i colori delle 17 [[Contrade di Siena]]; esse vengono esposte sulle bancarelle della "Fiera di Santa Lucia"<ref name=lucia>{{cita web|url=http://www.comune.siena.it/news.asp?id=12950|titolo=Santa Lucia, una fiera ricca di antichi sapori e tradizioni di un temp|editore=Sito ufficiale del Comune di Siena|accesso=5 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111210035547/http://www.comune.siena.it/news.asp?id=12950|dataarchivio=10 dicembre 2011}}</ref>.
 
== Rapporti tra le Contrade ==
Nel corso dei secoli, i rapporti tra le Contrade di Siena sono sempre stati estremamente complessi. Esistono tre tipi di relazioni: alleanza (detta anche "aggregazione"), rivalità e quella che viene chiamata "mancanza di rapporti formali"<ref name=rivale>{{cita libro|autore= Roberto Filiani, Natale Zaffaroni| titolo= Con la Rivale in Campo, 1990-1999| anno= 2002| editore= Il Leccio| isbn= 88-86507-78-X|url=http://www.ilpalio.org/rivali_INTRODUZIONE.htm}}</ref>.
 
Il rapporto di alleanza è sancito da un accordo formale, da cui derivano una serie di obblighi reciproci quali lo scambio di visite e onoranze, così come un certo trattamento di riguardo all'interno delle dinamiche riguardanti gli accordi per vincere il Palio. Nella plurisecolare storia del Palio, solo una volta si è realizzata una alleanza tra più contrade: si tratta del "T.O.N.O.", acronimo di [[Tartuca]], [[Nobile Contrada dell'Oca|Oca]], [[Nobile Contrada del Nicchio|Nicchio]] e [[Contrada dell'Onda|Onda]]; nacque nel 1930 e rimase in vita fino al 1934, garantendo alle quattro Contrade ben 8 vittorie su 10 corse (tre per la Tartuca, due per Oca e Onda, una per il Nicchio)<ref name=rivale/>.
 
Le rivalità hanno avuto, nel corso della storia, carattere più duraturo rispetto alle alleanze. Ad oggi esse sono:
 
*{{Aquila}} - {{Pantera}}
*{{Chiocciola}} - {{Tartuca}}
*{{Civetta}} - {{Leocorno}}
*{{Istrice}} - {{Lupa}}
*{{Nicchio}} - {{Valdimontone}}
*{{Oca}} - {{Torre}}
*{{Onda}} - {{Torre}}
 
Le più durature sono quella tra Onda e Torre, dal 1559 circa, e quelle tra Oca e Torre e tra Chiocciola e Tartuca, nate entrambe alla fine del Seicento (quest’ultima interrotta e ripresa più volte). Le altre risalgono tutte al XX secolo.
 
La "mancanza di rapporti formali" è una caratterizzazione negativa: si tratta di una forma di rivalità più sfumata e non sancita ufficialmente<ref name=rivale/>.
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|url=http://biblioteca.afa.org.ar/libros/libro_30/|titolo=Planillas de afiliación 1927|città=Buenos Aires|anno=1928|autore=[[Asociación del Fútbol Argentino]]|editore=|cid=AFA 1927|lingua=es}}
* Alan Dundes, Alessandro Falassi, ''La terra in Piazza (Un'interpretazione del Palio)'', Siena, Nuova Immagine Editrice, 1994.
* Alessandro Falassi, Giuliano Catoni, foto di [[Pepi Merisio]], ''Palio'', Siena, Electa-[[Monte dei Paschi]], 1982
* Giovanni Cecchini, ''Palio e Contrade nella loro evoluzione storica'', riedizione in ''Palio'', Siena, Electa-Monte dei Paschi, 1982
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{wikilibro|Palio di Siena}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.valdimontone.it/images/PDF/NuovoRitualeContradaiolo.pdf|titolo=Il rituale contradaiolo (PDF)|http://www.valdimontone.it/misc/NuovoRitualeContradaiolo.pdf|Il rituale contradaiolo (PDF)}}
*{{cita web|http://www.ctps.it|Consorzio per la tutela del Palio di Siena}}
<!--*{{cita web|http://www.explore.it/maps/palio_contrade_siena.html|mappa zoomabile con dettagli territoriali delle 17 contrade}}-->
 
{{Portale|architettura|calcio}}
{{portale|toscana}}
{{Palio di Siena}}
{{Repubblica di Siena}}
 
[[Categoria:ContradeC.A. di Siena|River Plate]]
[[Categoria:PalioImpianti sportivi di SienaBuenos Aires]]