Telemaco Signorini e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 23: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lingtft (discussione | contributi)
m port
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 23 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[Immagine:Telemaco Signorini, La sala delle agitate al San Bonifazio in Firenze, 1865, 66x59cm.jpg|thumb|right|250px|La sala delle agitate al San Bonifazio in Firenze]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:09, 30 lug 2019 (CEST)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Giorgio Crisafi |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = biografie, letteratura |temperatura = 41 }}
|Nome = Telemaco
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Premio Serantini |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 66 }}
|Cognome = Signorini
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Libérrimo Casas |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = biografie, cultura |temperatura = 14 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Template:Presidenti delle ex Repubbliche sovietiche |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = politica, template |temperatura = 100 }}
|LuogoNascita = Firenze
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Turok-Han |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|GiornoMeseNascita = 18 agosto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sinfonia della Semiramide |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = musica classica |temperatura = 100 }}
|AnnoNascita = 1835
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Il Consacrato |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|LuogoMorte = Firenze
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Luoghi de I Fantaeroi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = animazione, televisione |temperatura = 9 }}
|GiornoMeseMorte = 10 febbraio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = San Luca (Amaroni) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = Calabria |temperatura = 19 }}
|AnnoMorte = 1901
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Sistina (nome) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = antroponimi |temperatura = 58 }}
|Attività = pittore
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Sans (Undertale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 89 }}
|Epoca = 1800
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Carlo Zampa |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 33 }}
|Nazionalità = italiano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Associazione nazionale dei rangers d'Italia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = associazioni, ecologia |temperatura = 29 }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Lino Zio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
== Biografia ==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|04:09, 30 lug 2019 (CEST)}}
Telemaco Signorini appartiene alla corrente dei [[Macchiaioli]], interessandosi, però, anche di tematiche sociali, come testimoniato dal dipinto ''La sala delle agitate'', ambientato in un manicomio. Dopo aver studiato all'[[Accademia di Belle Arti (Firenze)|Accademia di Belle Arti]] di [[Firenze]], viaggiò in diverse località italiane ([[Venezia]], [[La Spezia]], le [[Cinque Terre]]), alla ricerca di soggetti da rappresentare. Nel 1859 partecipò tra le file dei [[garibaldini]] alla guerra; recandosi due anni dopo a [[Parigi]] e [[Castiglioncello]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Nazionale di calcio dell'Italia 1962-1963 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |durata = < un giorno |multipla = }}
Al [[1867]] risale la fondazione del "''Il Gazzettino delle Arti e del Disegno''" col quale collaborò a lungo.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = A.O.T 2 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |durata = < un giorno |multipla = }}
A partire dal 1871 Signorini viaggiò molto: dapprima [[Roma]] e [[Napoli]], assieme agli amici [[Adriano Cecioni]] e [[Giuseppe De Nittis]], poi [[Parigi]] e [[Londra]], nelle quali ritornerà frequentemente.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
Morì a Firenze il [[10 febbraio]] [[1901]].
 
== Opere ==
*Aspettando (1867)
*[[La sala delle agitate nell'ospizio di S. Bonifacio]] (1867)
*La toeletta del mattino (1898)
<!-- [[Immagine:toeletta del mattino.jpg]]
-->
== Bibliografia ==
*T. Panconi, Il Nuovo dopo la Macchia, origini e affermazione del Naturalismo toscano, Pisa, 2008
*F. Dini, ''I Macchiaioli''. Opere e protagonisti di una rivoluzione artistica 1861-1869, Firenze, 2002
*T. Panconi, Telemaco Signorini, il caso del pittore letterato, in: Antologia dei Macchiaioli, la trasformazione sociale e artistica nella Toscana di metà 800, Pisa, 1999
*F. Dini, ''Telemaco Signorini'', una retrospettiva, Catalogo della mostra, Firenze, 1997
*E. Spalletti, ''Telemaco Signorini'', Soncino, 1994
*''I Macchiaioli e la scuola di Castiglioncello'', Catalogo della mostra a cura di P. Dini, F. Dini, Castiglioncello, 1990
*E. Spalletti, ''Gli amici del Caffè Michelangelo'', Roma, 1985
*R. Monti, ''Signorini e il Naturalismo Europeo'', Roma, 1984
 
{{pittura}}
{{Portale|arte|biografie}}
 
[[Categoria:Artisti di scuola fiorentina|Signorini, Telemaco]]
[[Categoria:Personalità legate a Firenze|Signorini, Telemaco]]
[[Categoria:Personalità legate alla Spezia|Signorini, Telemaco]]
 
[[fr:Telemaco Signorini]]
[[sv:Telemaco Signorini]]
[[en:Telemaco Signorini]]