Classe Thaon di Revel e Rocca dei Conti Guidi (Modigliana): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Infobox navestruttura militare
| CategoriaStruttura = Rocca
|Nome= Rocca dei Conti Guidi (Modigliana)
| Nome = Pattugliatori Polivalenti d'Altura
| Immagine = Rocca dei Conti Guidi sotto la neve.jpg
| Didascalia = La "Roccaccia" sotto la neve
|Stato Bandiera attuale= {{Insegna navale|ITA}}
|Suddivisione= {{IT-EMR}}
| Tipo = [[Pattugliatore]]<br />[[Fregata (nave)|Fregata]] multiruolo
|Provincia= {{IT-FC}}
| Numero_unità = 7 unità commissionate<br />
|Città= [[Modigliana]]
3 unità in opzione<br />
|Coordinate geografiche=
16 unità previste
|Tipologia= [[Castello]]
| In_servizio_con =
|Stile= [[Medievale]]
| Ordine =
|Inizio Costruttori costruzione= [[FincantieriX secolo]]
|Termine costruzione=
| Cantiere = [[Cantiere navale del Muggiano|Cantiere del Muggiano]]
|Termine funzione strategica= [[1500]]
| Costo_originale =
| Stato Costruttore=
|Primo proprietario=
| Dislocamento = 4.500 [[tonnellata|t]]
|Condizione attuale= rudere
| Dislocamento_tipo= standard
|Proprietario attuale = Comune di Modigliana
| Dislocamento2 =6.270 t
|Note=
| Dislocamento_tipo2 = a pieno carico
|Sito web=
| Lunghezza = 133
| Lunghezza_tipo = tra le perpendicolari
| Lunghezza2 = 143
| Lunghezza_tipo2 = fuori tutto
| Larghezza = 16,5
| Altezza = 10,5
| Pescaggio =
| Propulsione = [[CODAG]]:
* 1 turbina a gas da 32 MW (GE LM2500+G4)
* 2 motori diesel da 10 MW (MTU 20V 8000 M91L)
* 2 motori elettrici reversibili da 1.35 MW
* 4 diesel generatori da 1.6 MW generazione in bassa tensione: 690 V/60 Hz (**)
| Velocità = 32
| Autonomia_distanza = 5000
| Autonomia_velocità = 15
| Equipaggio = 173 (posti letto)
| Sensori =
| Sistemi_difensivi =
| Artiglieria = 1 cannone multiruolo [[Oto Melara]] da [[127/64 mm]] <br/>1 cannone multiruolo Oto Melara da [[76/62 mm]]<br />2 mitragliere remotizzate KBA da 25/80mm<br />4 mitragliatrici da 12,7 mm
| Siluri = PPA Full: 2 lanciatori trinati per siluri MU90 (FFBNW)
| Missili = PPA Full e Light+: 2 lanciatori a 8 celle [[DCNS SYLVER A50 VLS]] per 16 missili [[MBDA Aster|Aster]] 15, 30 e 30B1<br/>
PPA Full: 8 lanciatori per missili Teseo/Otomat Mk-2/E con gittata superiore ai 360 km e capacità di attacco a terra<ref>https://www.airpressonline.it/33516/33516/</ref><ref>http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2349.html</ref>
| Mezzi_aerei = 2 elicotteri [[SH90]] o 1 elicottero [[AW101]]
| Note = Rampa di poppa con bacino per 1 RHIB da 11 metri<br/>Capacità di carico fino a 8 container ISO 1C, per 120 t max complessive
| Ref = dati tratti da <ref>{{cita web|url=http://www.gsweek.it/wp-content/uploads/02_SIMONE-compressed.pdf|titolo=Approccio innovativo al progetto delle Navi del Programma di rinnovamento navale|accesso=7 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fincantieri.com/it/prodotti-servizi/navi-militari/pattugliatori-polivalenti-daltura-ppa/pattugliatori-polivalenti-daltura-ppa/|titolo=Pattugliatori Polivalenti d'Altura|accesso=7 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/nuovi_progetti_2/Pagine/pattugliatore_polivalente.aspx|titolo=PPA: Pattugliatori Polivalenti d'Altura|accesso=7 aprile 2018}}</ref>
}}
 
La '''rocca dei Conti Guidi''', detta anche "Roccaccia" è una fortificazione dominante il paese di [[Modigliana]].
I '''Pattugliatori Polivalenti d'Altura''' (PPA) sono una futura classe di [[pattugliatore]] o [[Fregata (nave)|fregate]] multiruolo della [[Marina Militare]] che sostituiranno la [[Classe Soldati (pattugliatore di squadra)|Classe Soldati]] e la [[Classe Minerva (corvetta)|Classe Minerva]].
 
==Storia==
La nuova classe fa parte della Legge Navale 2014-2015 che prevede la suddivisione delle unità nelle seguenti tre diverse versioni:
L'8 settembre 896 la contessa Ingelrada dona [[Modigliana]] al figlio Pietro, diacono di [[Ravenna]]. Nel 925 il castello di [[Modigliana]] è soggetto a Ingelrada II, figlia del duca Martino di [[Ravenna]]. Nel X secolo Guido, capostipite dei [[conti Guidi]], è fatto conte palatino dall'imperatore [[Ottone I di Sassonia]] e riceve da questi il contado di Modigliana in Romagna.
 
Il 28 settembre 1164 l'imperatore [[Federico I Barbarossa]] conferma il possesso del castello di Modigliana a [[Guido Guerra III Guidi|Guido Guerra]]. Nel 1166 il castello di Modigliana ospita l'imperatore Federico I Barbarossa con l'imperatrice, la quale vi partorisce un figlio chiamato [[Federico VI di Svevia|Corrado]]. Il 25 maggio 1191 l'imperatore [[Enrico VI di Svevia]] conferma il possesso del castello di Modigliana ai [[conti Guidi]]. Il 29 novembre 1220 l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] conferma il possesso del castello di Modigliana ai conti Guidi. Il 21 marzo 1230, per divisione patrimoniale sancita tra i conti Guidi, Modigliana viene assegnata a Guido e Tegrimo.
- '''PPA Light''': versione leggera, adatta al pattugliamento litoraneo ed al contrasto della criminalità in mare;
 
Nel 1278 Modigliana viene assediata dai Fiorentini. Il 14 giugno 1362 Fiore di Guido di Domestico dei conti Guidi da Modigliana si accomanda a Firenze con i suoi castelli, tra i quali c'è anche quello di Modigliana. Il 7 agosto 1377 Modigliana si sottomette a [[Firenze]]. Nel 1415 Modigliana è castellaneria di primo grado nel distretto fiorentino. Nel 1440 il castello di Modigliana viene preso dalle truppe di [[Guidantonio Manfredi]] che ne ottiene la donazione dalla famiglia [[Visconti]].
- '''PPA Light+''': versione media, adatta sia al pattugliamento litoraneo che al supporto ed al combattimento;
 
Nel 1445 Firenze rientra in possesso del castello di Modigliana. Nel 1502 [[Vitellozzo Vitelli]] espugna il castello di Modigliana e lo saccheggia. Successivamente la perdita della funzione militare, il terremoto del 1661, seguito da altre forti scosse nel 1773, ne determinarono l'abbandono. Nel 1918 avvenne il grande crollo di parte del mastio circolare, che ne risultò sezionato verticalmente.
- '''PPA Full''': versione pesante, adatta al combattimento di prima linea.
 
==Galleria d'immagini==
Il piano prevede 16 unità, 7 delle quali sono state già commissionate. Altre 3 sono in opzione, mentre ad ora è iniziata la costruzione delle prime tre unità.
<gallery>
Immagine:Paolo Monti - Servizio fotografico (Modigliana, 1971) - BEIC 6338888.jpg|Veduta del mastio della Rocca di Modigliana in una foto di [[Paolo Monti]] del 1971. Fondo Paolo Monti, [[BEIC]]
Immagine:Modigliana-Rocca-Porta.JPG|Porta di accesso della Rocca
</gallery>
 
== Bibliografia ==
L'ordine delle prime 7 unità è così suddiviso: 2 PPA Light, 3 PPA Light+ e 2 PPA Full.
* Emanuele Repetti ''Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Volume 4''. Firenze, 1841.
* Domenico Berardi ''Rocche e castelli di Romagna, Volume 2''. Edizioni ALFA, 1970.
 
== ClasseAltri progetti ==
{{interprogetto}}
{| class="wikitable sortable"
|+
!Nome
!Numero identificativo
!Versione
!Impostazione
!Varo
!Consegna
|-
| ''Paolo Thaon di Revel<ref>http://www.occar.int/ppa-contract-amendment-no-2-signed?redirect=/programmes/ppa%23news</ref>''
|6261
|Light
|9 Maggio 2017
|Maggio 2019
|Maggio 2021
|-
|''PPA 2''
|6262
|Light
|3 ottobre 2017
|Febbraio 2020
|Maggio 2022
|-
|''PPA 3''
|6263
|Light+
|8 novembre 2018
|
|Gennaio 2023
|-
|
 
==Collegamenti esterni==
''PPA 4''
*{{cita web|titolo=Castello di Modigliana|url=http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=7829|accesso=29 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181030035403/http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=7829|dataarchivio=30 ottobre 2018|urlmorto=sì}}
|6264
*{{cita web|titolo=Castello dei Conti Guidi (Modigliana)|url=http://www.mondimedievali.net/castelli/emilia/forli/modigliana.htm}}
|Full
|
|
|Aprile 2024
|-
|
 
{{Castelli della Romagna}}
''PPA 5''
{{Portale|Architettura|Guerra|Storia}}
|6265
|Light+
|
|
|Ottobre 2024
|-
|
 
[[Categoria:Castelli della provincia di Forlì-Cesena]]
''PPA 6''
[[Categoria:Guidi]]
|6266
|Light+
|
|
|Agosto 2025
|-
|
 
''PPA 7''
|6267
|Full
|
|
|Agosto 2026
|-
|
 
''PPA 8''
|
|Full
|
|
|In opzione
|-
|
 
''PPA 9''
|
|Light
|
|
|In opzione
|-
|
 
''PPA 10''
|
|Light+
|
|
|In opzione
|-
|}
== Progetto ==
Il Pattugliatore Polivalente d’Altura (PPA) rappresenta una tipologia di nave altamente flessibile con capacità di assolvere molteplici compiti che vanno dal pattugliamento al combattimento di prima linea. Sono perciò presenti tre versioni (Light, Light+ e Full).
 
Le prime due versioni, saranno velocemente convertibili nella versione più potente e pesantemente armata, grazie anche all'elevato grado di modularità delle unità.
 
Lo scafo presenta una forma innovativa, che insieme al nuovo rostro prodiero, punta ad ottimizzare la spinta idroninamica allo scopo di soddisfare requisiti prestazionali molto sfidanti, pur mantenendo un moderato impatto ambientale e garantendo l'economicità di gestione.
 
Le navi, presenteranno due zone ad alta modularità, una di centro nave e l'altra di poppa.
 
La prima, presenterà una gru Davit con 2 braccia, deployable, per il trasporto, il lancio ed il recupero di imbarcazioni fino a 11m x 10t e una gru Centrale per container fino a 20t. Questa zona infatti, presenterà una capacità di carico fino a 8 container ISO 1C, per 120t max complessive.
 
La seconda zona modulare invece, potrà fungere da bacino per mezzi delle Forze Speciali, da magazzino pallettizzato, da Compound sanitario, da Compound Alloggi (30 posti + igiene) o come zone USVs & ROVs + Shelter di Comando.
 
Adiacente a questa zona, sarà presente in modo predefinito, una rampa per il lancio ed il recupero di un veicolo anfibio di tipo RHIB di massimo 11 metri.
 
La zona Plancia, presenta una moderna ed innovativa forma, molto simile a quella di un elmo, assicurando un ampio raggio di visibilità nonché un elevatissimo grado tecnologico, essendo in questa riuniti tutti i sistemi di controllo, di autodifesa ed attacco, navigazione e propulsione.
 
== Armamento ==
L'armamento di base e comune a tutte e tre le versione, sarà costituito da un cannone (a prua) [[OTO Melara]] 127/64 mm munito del nuovissimo munizionamento [[Vulcano (munizione)|Vulcano]], un cannone (sull'Hangar di poppa) [[OTO Melara]] 76/62 mm, del tipo Sovraponte, munito di munizionamento Davide con predisposizione per il Vulcano. Sempre sull'Hangar di poppa, troveranno posto 2 mitragliere remotizzate 25/80 mm e 2 lanciarazzi ODLS-20 per le contromisure AAW e ASW.
 
Le versioni Light+ e Full, potranno vantare poi, un impianto missilistico di ultima generazione [[VLS Sylver]] per il lancio di 16 missili Aster 15, Aster 30 e Aster 30 B1NT.
Tutte le versioni avranno la predisposizione per un sistema di 4 lanciatori binati per il lancio di 8 missili anti-nave e land attack [[OTOMAT]] TESEO Mk-2E.
 
Per quanto riguarda la capacità silurante sarà presente la predisposizione per 2 lanciatori trinati per [[MU-90 Impact]] e siluri da 324mm.
 
Importante infine, la presenza di un Hangar e un ponte di volo per 2 elicotteri [[NHIndustries NH90|NH90]] o [[AgustaWestland AW101]].
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* http://www.gsweek.it/wp-content/uploads/02_SIMONE-compressed.pdf
* http://www.nsweek.com/wp-content/uploads/2016/07/10.-Parapetto_Presentazione-NAPOLI_30_06-compressed.pdf
* https://www.difesa.it/Content/Documents/DPP/DPP_2017_2019_Approvato_light.pdf
 
{{Portale|marina}}
 
[[Categoria:Classi di fregate della Marina Militare]]