Enrico I di Francia e Rocca dei Conti Guidi (Modigliana): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Monarca
|Struttura = Rocca
|nome = Enrico I
|Nome= Rocca dei Conti Guidi (Modigliana)
|immagine = Blondel - Henry I of France.jpg|200px
|Immagine= Rocca dei Conti Guidi sotto la neve.jpg
|legenda = Enrico I di [[Blondel]]
|Didascalia= La "Roccaccia" sotto la neve
|stemma = [[File:Arms of the Kingdom of France (Ancien).svg|100px]]
|Stato attuale= {{ITA}}
|titolo =[[Sovrani di Francia#Re dei Franchi (987-1226)|Re dei Franchi]]<ref name=RobertoI>Sino al [[1031]], fu co-regnante col padre [[Roberto II di Francia]]</ref>
|Suddivisione= {{IT-EMR}}
|inizio regno = [[1027]]
|Provincia= {{IT-FC}}
|fine regno = [[1060]]
|Città= [[Modigliana]]
|inizio reggenza =
|Coordinate geografiche=
|fine reggenza =
|Tipologia= [[Castello]]
|incoronazione =
|Stile= [[Medievale]]
|investitura =
|Inizio costruzione= [[X secolo]]
|predecessore = [[Roberto II di Francia|Roberto II]]<ref name=RobertoII>Nel [[1027]], come co-regnante succedette al fratello [[Ugo II di Francia|Ugo detto Magnus o il Grande]]</ref>
|Termine costruzione=
|erede =
|Termine funzione strategica= [[1500]]
|successore = [[Filippo I di Francia|Filippo I]]
|Costruttore=
|titolo2 = [[duca di Borgogna]]
|Primo proprietario=
|inizio regno2 = [[1016]]
|Condizione attuale= rudere
|fine regno2 = [[1032]]
|Proprietario attuale = Comune di Modigliana
|incoronazione2 =
|Note=
|investitura2 =
|Sito web=
|predecessore2 = [[Roberto II di Francia|Roberto II]]
|successore2 = [[Roberto I, Duca di Borgogna|Roberto I]]
|nome completo = '''Enrico Capeto I di Francia'''
|data di nascita = tra il [[1008]]<ref name=Henri>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/capet/capet4.html#H1 #ES Genealogy : Capet 4 - HENRI I of France]</ref> ed il [[1110]]<ref name=HENRI>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CAPET.htm#HedwigeAvoiediedafter1063 #ES Foundation for Medieval Genealogy : Re di Francia - HENRI de France]</ref>
|luogo di nascita = [[Reims]]
|data di morte = 4 agosto [[1060]]
|luogo di morte = [[Vitry-aux-Loges]]
|sepoltura = [[Basilica di Saint-Denis]], [[Francia]].
|casa reale =
|dinastia = [[Capetingi]]
|padre = [[Roberto II di Francia|Roberto II]]
|madre = [[Costanza d'Arles]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = [[Matilda di Frisia]]
|coniuge 2 = [[Anna di Kiev]]
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = una figlia, di primo letto<br />[[Filippo I di Francia|Filippo I]]<br />[[Ugo I di Vermandois|Ugo]]<br />Roberto e<br />Emma, di secondo letto
|religione = cattolica
|motto reale =
|motto =
|firma =
}}
{{Casa dei Capetingi}}
{{Bio
|Nome = Enrico I
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Enrico 01 di Francia
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reims
|GiornoMeseNascita =4 maggio
|AnnoNascita = 1008
|LuogoMorte = Vitry-aux-Loges
|GiornoMeseMorte = 4 agosto
|AnnoMorte = 1060
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[duca di Borgogna]] dal [[1016]] al [[1032]] e [[re di Francia]] dal [[1027]] alla sua morte
}}
 
La '''rocca dei Conti Guidi''', detta anche "Roccaccia" è una fortificazione dominante il paese di [[Modigliana]].
== Origine ==
Come ci conferma l'Actus 9 del ''Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet'', era il figlio maschio secondogenito del [[re di Francia]] e [[duca di Borgogna]], [[Roberto II di Francia|Roberto II]] e della sua terza moglie, [[Costanza d'Arles]]<ref name=Floriacensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_00394.html?sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, Actus 9, Pagg 385 e 386 e nota addizionale *** di pag. 385]</ref>, che ancora secondo ''Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9'', era figlia del [[conte d'Avignone]], [[conte di Provenza]] e [[marchese di Provenza]], [[Guglielmo I di Provenza|Guglielmo I]] e di [[Adelaide d'Angiò]]<ref name=Floriacensis/> ([[947]] - [[1026]]), figlia del [[Conte d'Angiò]] e poi, conte di [[Nantes]] e [[Sovrani di Bretagna|duca di Bretagna]], [[Folco II d'Angiò|Folco II]] (sempre secondo ''Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9'', Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, [[Goffredo I d'Angiò|Goffredo detto Grisegonelle]]<ref name=Floriacensis/>, figlio di Folco II secondo la ''Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou''<ref name=Andegavorum>{{la}} [http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, pagina 75]</ref>) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).<br />Roberto II di Francia, come ci conferma la ''Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis'', era l'unico figlio maschio del [[duca]] dei [[Franchi]] e [[conte di Parigi]] poi incoronato [[Lista dei monarchi francesi|re di Francia]], [[Ugo Capeto]]<ref name=Fusniacensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000875.html?pageNo=252&sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII, Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, par. 2, Pag 252]</ref> e, come conferma la ''Vita Roberti Regis'', di [[Adelaide d'Aquitania]]<ref name=Roberti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50128n/f270.item.zoom#ES Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 10, Vita Roberti Regis, Pag 99]</ref>, di nobile stirpe aquitana<ref name=Roberti/>, che, secondo la ''Acta Sanctorum'', era figlia del [[conte di Poitiers]], conte d'[[Alvernia]] e [[duca d'Aquitania]] (''Adelaide…filia Pictavorum comitis, de progenie Caroli Magni'' moglie di ''Hugone, Francorum duce''<ref name=Translatio>{{la}} [https://books.google.co.uk/books?id=D9c-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Acta Sanctorum, October, Tome X, Translatio S. Maglorii et aliorum, 4 and 5, p. 792]</ref>), [[Guglielmo III di Aquitania|Guglielmo III]] e di Gerloc ([[917]]-[[962]], ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del [[duca di Normandia]], [[Rollone]] ([[870]]-[[927]]) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.<br />Fu il fratello maggiore del duca di [[Borgogna]] [[Roberto I, Duca di Borgogna|Roberto I]].
 
== Biografia Storia==
L'8 settembre 896 la contessa Ingelrada dona [[Modigliana]] al figlio Pietro, diacono di [[Ravenna]]. Nel 925 il castello di [[Modigliana]] è soggetto a Ingelrada II, figlia del duca Martino di [[Ravenna]]. Nel X secolo Guido, capostipite dei [[conti Guidi]], è fatto conte palatino dall'imperatore [[Ottone I di Sassonia]] e riceve da questi il contado di Modigliana in Romagna.
Nel [[1016]], Enrico venne investito del titolo di [[duca di Borgogna]], come ci riporta, nelle sue cronache, il [[monachesimo|monaco]] [[cluniacense]] e [[cronaca (genere letterario)|cronista]], [[Rodolfo il Glabro]]<ref name=Rodulf>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES#ES Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque, liber III, caput II, pagina 665]</ref>, anche se il ducato, per la giovane età di Enrico, continuava ad essere governato dalla corona; mentre l'anno dopo ([[1017]]), il fratello primogenito [[Ugo II di Francia|Ugo detto Magnus o il Grande]], ancora secondo Rodolfo il Glabro, veniva associato al trono dal padre, Roberto II il Pio<ref name=Rodul>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES#ES Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque, liber III, caput II, pagina 664]</ref>.<br />Ugo, spinto dalla madre, Costanza, tra il [[1024]] ed il [[1025]], sempre secondo Rodolfo il Glabro, si era ribellato al padre, Roberto II<ref name=Rodul/>; ma, dopo essere stato sconfitto, si era sottomesso ed aveva ottenuto di avere un reale potere, che esercitò molto bene tanto che fu chiamato Ugo il Grande<ref name=Rodulf/>. Però, dopo pochi mesi, era morto; Ugo morì il 28 agosto [[1025]], sia secondo gli ''Obituaires de Sens Tome I.1, Abbaye de Saint-Germain-des-Prés'' (''Obiit Hugo iuvenis rex Francorum'') (''V Kal Sep'')<ref name=Saint-Germain>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033/f385.item.zoom#ES }Obituaires de Sens Tome I.1, Abbaye de Saint-Germain-des-Prés, pagina 270]</ref>, che secondo gli ''Obituaires de Sens Tome I.1, Prieuré d'Argenteuil'' (''Hugo iuvenis rex'') (''V Kal Sep'')<ref name=Argenteuil>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033/f463.item.zoom#ES Obituaires de Sens Tome I.1, Prieuré d'Argenteuil, pagina 348]</ref>.
 
Il 28 settembre 1164 l'imperatore [[Federico I Barbarossa]] conferma il possesso del castello di Modigliana a [[Guido Guerra III Guidi|Guido Guerra]]. Nel 1166 il castello di Modigliana ospita l'imperatore Federico I Barbarossa con l'imperatrice, la quale vi partorisce un figlio chiamato [[Federico VI di Svevia|Corrado]]. Il 25 maggio 1191 l'imperatore [[Enrico VI di Svevia]] conferma il possesso del castello di Modigliana ai [[conti Guidi]]. Il 29 novembre 1220 l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] conferma il possesso del castello di Modigliana ai conti Guidi. Il 21 marzo 1230, per divisione patrimoniale sancita tra i conti Guidi, Modigliana viene assegnata a Guido e Tegrimo.
Dopo la morte, di Ugo, Roberto II il Pio, avrebbe voluto associare al trono Enrico, il figlio maschio secondogenito, mentre Costanza d'Arles avrebbe preferito incoronare il fratello minore, [[Roberto I di Borgogna|Roberto]], in quanto Enrico era già duca di [[Borgogna]]<ref name=Rodulf/>. Alla fine prevalse la volontà del padre ed Enrico venne incoronato re di Francia nella [[cattedrale di Reims]] il 14 maggio [[1027]]<ref name=Rodulf/>.
 
Nel 1278 Modigliana viene assediata dai Fiorentini. Il 14 giugno 1362 Fiore di Guido di Domestico dei conti Guidi da Modigliana si accomanda a Firenze con i suoi castelli, tra i quali c'è anche quello di Modigliana. Il 7 agosto 1377 Modigliana si sottomette a [[Firenze]]. Nel 1415 Modigliana è castellaneria di primo grado nel distretto fiorentino. Nel 1440 il castello di Modigliana viene preso dalle truppe di [[Guidantonio Manfredi]] che ne ottiene la donazione dalla famiglia [[Visconti]].
Nel [[1030]], Enrico ed il fratello Roberto, sempre spinti da Costanza, si ribellarono al loro padre, il re Roberto II, conquistando alcuni castelli<ref name=Rodulf/>; Roberto II reagì, raccolse un esercito e andò in Borgogna, dove ne seguì una guerra civile, che arrecò grandi devastazioni<ref name=Rodu>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES#ES Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque, liber III, caput II, pagina 666]</ref>; dopo aver consultato [[Guglielmo da Volpiano]], che gli ricordò le sue ribellioni contro il padre, re Roberto ammise le sue colpe e i tre fecero la pace<ref name=Rodu/>.
 
Nel 1445 Firenze rientra in possesso del castello di Modigliana. Nel 1502 [[Vitellozzo Vitelli]] espugna il castello di Modigliana e lo saccheggia. Successivamente la perdita della funzione militare, il terremoto del 1661, seguito da altre forti scosse nel 1773, ne determinarono l'abbandono. Nel 1918 avvenne il grande crollo di parte del mastio circolare, che ne risultò sezionato verticalmente.
Il re Roberto II morì nel [[1031]], come ci viene confermato dalla ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'', che ce lo ricorda come uomo dedito alle opere di carità<ref name= Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=783&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1031, Pag 783]</ref>.<br />Dopo la morte del padre, sempre nel [[1031]], la regina madre Costanza, spalleggiata dal conte [[Oddone II di Blois]], capeggiò una rivolta per poter mettere sul trono il terzogenito, Roberto al posto di Enrico, già incoronato quattro anni prima. La regina madre si impossessò di [[Senlis (Oise)|Senlis]], [[Dammartin-en-Goële|Dammartin]], [[Le Puiset]], [[Poissy]] e [[Sens]], donata per metà a Oddone II (come compenso per l'appoggio ricevuto)<ref name=Halphe>Louis Halphen, "La Francia dell'XI secolo", pag. 778</ref>. Enrico, con il sostegno decisivo del [[duca di Normandia]], [[Roberto I di Normandia|Roberto I il Magnifico]]<ref>William John Corbett, "L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra", pag. 16</ref>, si difese con vigore, riprese alcune città, costrinse la madre e il fratello alla pace (secondo Rodolfo il Glabro il merito degli accordi di pace andò soprattutto al [[conte d'Angiò]], [[Folco III d'Angiò|Folco III Nerra]], che redarguì la cugina e la condusse a più miti consigli<ref name=Rodu/>) e mantenne il trono, cedendo però al fratello, Roberto, il [[ducato di Borgogna]], che ormai, da quasi trent'anni, era legato alla corona di Francia<ref name=Halphe/>. Nel [[1032]], Roberto divenne il [[Duca di Borgogna]] Roberto I<ref name=Halphe/>.
 
==Galleria d'immagini==
Oddone II però si rifiutò di deporre le armi e fu assediato in Sens, ma senza successo. L'anno dopo Enrico assediò nuovamente Oddone II nella città di Sens, ma incontrò ancora una fiera resistenza che lo costrinse a ritirarsi. Allora, nella primavera del [[1033]], a [[Deville (Francia)|Deville]] sulla [[Mosa (fiume)|Mosa]], Enrico si incontrò con l'[[imperatore del Sacro Romano Impero]], [[Corrado II il Salico|Corrado II di Franconia]], per stipulare un patto di alleanza contro il conte di [[Champagne (regione)|Champagne]] e [[conte di Blois]] [[Oddone II di Blois]]<ref name=Poole>Austin Lane Poole, "L'imperatore Corrado II", pag. 176</ref>([[983]]-[[1037]]), che, oltre che combattere il [[re di Francia]] attaccava anche la [[Lotaringia]], ducato vassallo dell'imperatore, nei pressi di [[Toul]]<ref name=Poole/>. Oddone II tenne testa ai due sovrani per circa due anni, e, nel [[1034]], dovette sottomettersi.
<gallery>
 
Immagine:Paolo Monti - Servizio fotografico (Modigliana, 1971) - BEIC 6338888.jpg|Veduta del mastio della Rocca di Modigliana in una foto di [[Paolo Monti]] del 1971. Fondo Paolo Monti, [[BEIC]]
A seguito del patto di alleanza con Corrado II, nel [[1033]] Enrico I stipulò un fidanzamento (impegno di matrimonio) con la figlia dell'imperatore, Matilde (ca. [[1027]] - [[1034]]), come ci conferma la ''Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris''<ref name=Wiponis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000942.html?pageNo=271&sortIndex=010%3A050%3A0011%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XI, Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris, par. 32, Pag 271]</ref>, figlia di [[Corrado II il Salico|Corrado II di Franconia]] e della moglie, [[Gisella di Svevia]]<ref name=Wiponis/>, che però l'anno dopo morì a [[Worms]], dove fu sepolta<ref name=Wiponis/>.
Immagine:Modigliana-Rocca-Porta.JPG|Porta di accesso della Rocca
 
</gallery>
Dopo la morte della principessa imperiale Enrico, nello stesso anno, sposò [[Matilda di Frisia|Matilda]] (ca. [[1025]] - [[1044]]), che Rodolfo il Glabro definisce di nobiltà germanica e di ottimi costumi<ref name=Rod>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES#ES Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque, liber IV, caput VIII, pagina 683]</ref>, mentre la citano come nipote dell'[[imperatore del Sacro Romano Impero]], [[Enrico III il Nero|Enrico III]] sia la ''Ex continuatione Historiæ Aimoni Monachi Floriacensis''<ref name=Aimoni>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501290/f633.item.zoom#ES Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 11, Ex continuatione Historiæ Aimoni Monachi Floriacensis, pagina 276]</ref>, che il ''Excerptum Historicum''<ref name=Historicum>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501290/f514.item.zoom#ES Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 11, Excerptum Historicum, pagina 157]</ref>, che ad Enrico I diede una figlia, che visse circa cinque anni<ref name=Historicum/> e morì poco prima della madre<ref name=Historicum/>. Secondo lo storico Szabolcs de Vajay, nel suo ''Mathilde, Reine de France inconnue'', Matilda era [[Matilda di Frisia]], figlia del marchese di [[Frisia]], [[Liudolfo di Brunswick|Liudolfo]] (fratellastro uterino di Enrico il Nero: entrambi figli di [[Gisella di Svevia]]), della famiglia dei [[Brunoni]] e della moglie, Gertrude di Egisheim<ref name=HENR>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CAPET.htm#HenriIdied1060B #ES Foundation for Medieval Genealogy : Re di Francia - HENRI de France]</ref>. Secondo la ''Ex Historiæ Francicæ Fragmento'', Matilda morì nel [[1044]]<ref name=Fragmento>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501290/f518.item.zoom#ES Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 11, Ex Historiæ Francicæ Fragmento, pagina 1161]</ref>; secondo il ''Miracula Sancti Bernardi'' (non consultato), la regina Matilda morì a [[Parigi]]<ref name=HENR/>.
 
Dopo la morte di [[Oddone II di Blois]], nel [[1037]], i suoi possedimenti furono divisi tra i suoi due figli, [[Tebaldo III di Blois]] e [[Stefano II di Troyes]]. Enrico I allora tentò di impadronirsi di parte dell'eredità<ref name=Halph>Louis Halphen, "La Francia dell'XI secolo", pag. 779</ref>, ma i due figli di Oddone II, Tebaldo e Stefano, verso il [[1040]], ordirono un complotto con il fratello più giovane di Enrico I, Oddone o Eudes ([[1013]]-[[1056]] circa) forse malato di mente<ref name=Eudes>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/capet/capet4.html#RB #ES Genealogy : Capet 4 - Eudes]</ref>, che avrebbe dovuto prendere il posto di Enrico sul trono<ref name=Halph/>. Enrico I ebbe la meglio e riuscì ad assediare il fratello in un castello, lo catturò e lo fece imprigionare (la porta della prigione venne murata<ref name=Halph/>) a [[Orléans]]<ref name=Halph/>, da dove sarà poi liberato (dopo essere stato liberato, collaborò con il fratello Enrico, partecipando alla guerra contro il [[duca di Normandia]]. [[Guglielmo il Conquistatore]], come ci conferma il [[monachesimo|monaco]] e [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[inglesi|inglese]], [[Orderico Vitale]] (''Henricum regem......Odonem fratrem suum'')<ref name=Saeculum>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f51.item.r=Orderic+Vital.langFR.zoom#ES Saeculum XII. Orderici Vitalis,... Historia ecclesiastica, liber I, pagina 97]</ref>).
 
All'inizio del [[1043]], a [[Carignan|Ivois]], incontrò il nuovo re di Germania, [[Enrico III il Nero|Enrico III]]. Non si conoscono gli argomenti trattati, ma si presume che l'argomento principale fu l'imminente matrimonio di Enrico III con [[Agnese di Poitou]]<ref>Caroline. M. Ryley, "L'imperatore Enrico III", pag. 203</ref>.
 
Nel [[1044]], Enrico I, però diede il suo appoggio al [[Duchi di Lorena#Duchi dell'Alta Lorena (poi semplicemente Lorena)|Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia)]], [[Goffredo il Barbuto]]<ref name=Ryley/>, che si era ribellato ad Enrico III, in quanto pretendeva anche il [[Duchi di Lorena#Duchi della Bassa Lorena (poi Duchi di Brabante)|Ducato della Bassa Lorena (Lotaringia)]], entrambi governati dal padre, [[Gothelo I di Lorena|Gothelo o Gozzelone I]]; Goffredo il Barbuto, dopo che il Ducato della Bassa Lorena era stato assegnato al fratello, [[Gothelo II della Bassa Lorena|Gothelo o Gozzelone II]], si ribellò nuovamente al Re, rifiutando di partecipare alla campagna di [[Ungheria]]<ref name=Ryley>Caroline M. Ryley, ''L'imperatore Enrico III'', pag. 210</ref> e, all'assemblea di [[Aquisgrana]], fu condannato alla perdita sia del ducato dell'Alta Lorena che della contea di Verdun, ricevuta in feudo dal re<ref name=Ryley/>.
 
Due anni dopo, approfittando che Enrico III era in [[Italia]], Enrico I tentò di conquistare i ducati in cui la Lorena era stata divisa, probabilmente istigato da Goffredo il Barbuto<ref name=Ryle>Caroline M. Ryley, ''L'imperatore Enrico III'', pag. 217</ref>; ma, dopo aver ricevuto una lettera dal [[vescovo di Liegi]], [[Wazone di Liegi|Wazone]], che lo rimproverava di voler compiere un'azione indegna (comportarsi come un ladro), Enrico I rinunciò<ref name=Ryle/>, per andare a reprimere una delle ribellioni del [[conte d'Angiò]], [[Goffredo II d'Angiò|Goffredo II Martello]]<ref name=Ryle/>.
 
Nel [[1047]], i due sovrani, Enrico I di Francia ed Enrico III di Germania si incontrarono a [[Metz]] ed Enrico I promise di rimanere neutrale nelle dispute in Lorena<ref>Caroline M. Ryley, ''L'imperatore Enrico III'', pag. 219</ref> (dopo un'ulteriore ribellione a Enrico III, il ducato dell'Alta Lorena era stato tolto a Goffredo il Barbuto e assegnato ad [[Adalberto di Lorena|Adalberto]], conte di [[Metz]]<ref>Caroline M. Ryley, ''L'imperatore Enrico III'', pagg. 217 - 220</ref>).
 
Sempre nel [[1047]], Enrico I dovette intervenire in Normandia in aiuto del giovane [[duca di Normandia]], [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Bastardo]]<ref name=corbett>William John Corbett, "L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra", cap. I, vol. VI, pag. 20</ref>, il futuro re d'Inghilterra, conosciuto come Guglielmo il Conquistatore, dando modo a Enrico di sdebitarsi dell'aiuto ricevuto a suo tempo dal padre di Guglielmo il Conquistatore, [[Roberto I di Normandia|Roberto I il Magnifico]]: era stata ordita una congiura da parte dei feudatari del [[Calvados|Bessin]] e del [[Cotentin]], per catturare Guglielmo il Bastardo a [[Valognes]]<ref name=corbett/> e sostituirlo (proprio per il fatto che era figlio illegittimo del duca Roberto<ref name=corbett/>) nel governo del ducato con un suo cugino borgognone, Guido di Brionne o Guido di Borgogna<ref name=corbett/>, essendo figlio del conte [[Rinaldo I di Borgogna]] e di [[Alice di Normandia]], zia di Guglielmo. Guglielmo avvertito in tempo, era riuscito ad evitare la cattura e attraversata la Normandia si era diretto verso Parigi per chiedere l'aiuto del re di Francia<ref name=corbett/>. Un esercito franco-normanno guidato da re Enrico e da Guglielmo sconfisse i ribelli nella piana di Val-ès-Dunes, situata a 12&nbsp;km a sud-est di [[Caen]], permettendo a Guglielmo di mantenere il titolo ed i territori del ducato<ref name=corbett/>.
 
L'anno dopo Enrico I ricevette l'aiuto di Guglielmo il Conquistatore che compì una spedizione in [[Angiò]], dove si distinse per valore e abilità strategica, in sostegno di Enrico che combatteva contro il [[conte d'Angiò]], [[Goffredo II d'Angiò|Goffredo II Martello]]<ref name=corbett/>.
 
Durante il regno di Enrico I le nomine vescovili, in [[Francia]], erano controllate dai grandi feudatari o dal re medesimo, per cui [[papa Leone IX]], che era nato Brunone dei Conti di Egisheim-Dagsburg (Eguisheim, 21 giugno [[1002]] – Roma, 19 aprile [[1054]]), indisse un concilio a Reims (3 ottobre [[1049]]), a cui partecipò personalmente<ref name=Whitney>J.P. Whitney, "La riforma della chiesa", pag. 326</ref>. La presenza del papa che era tedesco, in territorio francese non era molto gradita ed Enrico I, con incredibile tempismo, chiamò alle armi i vescovi suoi vassalli, rendendo difficile la loro presenza al sinodo<ref>J.P. Whitney, "La riforma della chiesa", pag. 327</ref>. Il concilio si concluse con un pesante attacco alla [[simonia]] e tutti i vescovi ad uno ad uno furono chiamati a dichiarare la propria innocenza ed i colpevoli furono chiamati a [[Roma]] dove venne garantito che le nuove elezioni sarebbero state libere dall'influenza del re<ref name=Whitney/>, Enrico I, che nelle elezioni che si tennero [[Sens]] (1049) e a [[Diocesi di Le Puy-en-Velay|Puy]] (1053), fu abbastanza compiacente<ref name=Whitney/>.
 
Il 19 maggio [[1051]] a [[Reims]], Enrico, vedovo di Matilde, come ci conferma l'Actus 10 del ''Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet'', sposò, in seconde nozze, [[Anna di Kiev|Anna Jaroslavna]]<ref name=Floriacensi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=388&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, Actus 10, Pagg 388]</ref>([[1024]] - 5 settembre [[1075]]), figlia di [[Jaroslav I di Kiev|Jaroslav I il Saggio]] sovrano della [[Rus' di Kiev]]<ref name=Floriacensi/> e di [[Ingegerd Olofsdotter]] di [[Svezia]]; anche la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' conferma il matrimonio di Enrico con Anna, definendola Anna figlia di Giorgio, re degli Slavi (''Anna filia Georgii regis Sclavonum'')<ref name=Albric>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=789&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Anno 1052, Pagg 789]</ref>; anche Orderico Vitale conferma questo matrimonio, pur denominando Anna Bertrada (Henricus autem, Francorum rex, Bertradam, Julii Claudii regis Russiæ filiam, uxorem duxit)<ref>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f260.item.r=Orderic+Vital.langFR.zoom#ES Saeculum XII. Orderici Vitalis,... Historia ecclesiastica, liber III, cap.II, pagina 515]</ref>.
 
Dopo aver soggiornato in [[Inghilterra]], nel [[1051]], Guglielmo il Bastardo (Guglielmo, al ritorno dall'Inghilterra, era sicuro di aver ricevuto una sorta di promessa di successione al trono dal cugino, il re [[Edoardo il Confessore]]<ref>William John Corbett, ''L'Inghilterra dal 954 alla morte di Edoardo il Confessore'', cap. X, vol. IV, pag. 282</ref>), nel [[1052]], sposò [[Matilde delle Fiandre]]<ref name=corbet>William John Corbett, "L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra", cap. I, vol. VI, pag. 21</ref> ([[1032]] - [[1083]]), figlia di [[Baldovino V delle Fiandre|Baldovino V]], [[Conti delle Fiandre|conte delle Fiandre]], e di Adele di Francia, sorella di Enrico I, il quale temendo questa alleanza tra Normandia e Fiandre mutò la sua politica nei confronti di Guglielmo<ref name=corbet/>, fece pace col conte d'Angiò, Goffredo II Martello ed insieme invasero la Normandia due volte, nel [[1054]] e ancora nel [[1058]], ma in entrambe le occasioni Enrico subì delle cocenti sconfitte<ref name=corbe>William John Corbett, "L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra", cap. I, vol. VI, pag. 22</ref>: la prima volta a [[Mortemer]] non lontano da [[Aumale]] (in questa occasione, secondo Orderico Vitale le truppe francesi guidate dal fratello di re Enrico, Oddone furono sconfitte e Oddone dovette darsi alla fuga<ref>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f260.item.r=Orderic+Vital.langFR.zoom#ES Saeculum XII. Orderici Vitalis,... Historia ecclesiastica, liber III, cap.II, pagine 515 e 516]</ref>); la seconda a [[Varaville]], presso la foce del [[Dives (fiume)|Dives]]<ref name=corbe/>.
 
L'ultimo incontro tra i due sovrani, Enrico I di Francia ed Enrico III di Germania (pochi mesi prima di morire), avvenne a [[Carignan|Ivois]], nel [[1056]], sempre a causa della Lorena, e fu molto burrascoso<ref>Caroline M. Ryley, ''L'imperatore Enrico III, pag. 226</ref>, ma infruttuoso per il re di Francia, in quanto l'anno precedente Goffredo il Barbuto aveva fatto atto di sottomissione<ref name=RYL>Caroline M. Ryley, ''L'imperatore Enrico III'', pag. 222</ref>.
 
Il regno di Enrico I, come quello dei suoi predecessori, venne segnato dalle lotte territoriali tra monarchia e feudatari e nonostante i suoi sforzi, durante i suoi trent'anni di regno il potere feudale in [[Francia]] raggiunse il suo apice.
 
Re Enrico I morì il 4 agosto [[1060]] (''2 Non Aug''), come ci confermano gli ''Annales Nivernenses''<ref name=Nivernenses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000875.html?pageNo=90&sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII, Annales Nivernenses, anno 1060, Pag 90]</ref>, a [[Vitry-aux-Loges]], come confermano sia il ''Ex Chronico S. Petri Vivi Senonensi auctore Clario monacho''<ref name=Senonensi>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501290/f554.item.zoom#ES Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 11, Ex Chronico S. Petri Vivi Senonensi auctore Clario monacho, pagina 197]</ref>, che il ''Ex Historiæ Francicæ Fragmento'', che come anno cita il [[1059]]<ref name=Fragment>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501290/f518.item.zoom#ES Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 11, Ex Historiæ Francicæ Fragmento, pagina 161]</ref>, e venne sepolto, vicino al padre, nella [[basilica di Saint Denis]], come ci conferma la ''Historia Regum Francorum Monasterii Sancti Dionysii''<ref name=Dionysii>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=404&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Historia Regum Francorum Monasterii Sancti Dionysii, Cap. 32, Pag 404]</ref>; la morte di Enrico I viene riportata anche negli ''Obituaires de Sens Tome I.1'', nella ''Eglise Cathédrale de Paris''<ref name=Cathédrale>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033/f278.item.zoom#ES Obituaires de Sens Tome I.1, Eglise Cathédrale de Paris, pagina 163]</ref> e nella ''Abbaye de Saint-Denis''<ref name=Saint-Denis>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033/f438.item.zoom#ES Obituaires de Sens Tome I.1, Abbaye de Saint-Denis, pagina 323]</ref>.<br />Gli succedette il figlio, [[Filippo I di Francia|Filippo I]]<ref name=Fragment/>, che aveva 7 anni quando lui morì. Per sei anni, la moglie di Enrico, [[Anna di Kiev]], regnò come reggente, assieme al cognato, il [[Conti di Hainaut|Conte di Hainaut]], [[conti di Fiandra|conte di Fiandra]] e d' [[Conti d'Artois|Artois]], [[Baldovino V di Fiandra|Baldovino V]], come confermano sia il [[monachesimo|monaco]] e [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[inglesi|inglese]], [[Orderico Vitale]]<ref name=Ecclesiastic>{{Cita web|url=http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES|titolo= Historia Ecclesiastica, vol. II, liber III, cap. V, pagg. 79 e 80|sito=books.google.it|lingua=la}}</ref> che la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium''<ref name=Albri>{{Cita web|url=http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=792&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00|titolo= #ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores,tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1060, pag 792|sito=www.dmgh.de|lingua=la}}</ref>.
 
== Discendenza ==
* Da [[Matilda di Frisia]] Enrico ebbe una figlia:
** una figlia<ref name=Historicum/> (? - prima del [[1044]])
*Da [[Anna di Kiev]], Enrico ebbe quattro figli:
** [[Filippo I di Francia|Filippo]]<ref name=Floriacens>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=388&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, Actus 10, Pagg 388 e nota addizionale ***]</ref> (23 maggio [[1052]] - 30 luglio [[1108]]), [[re di Francia]]
** [[Ugo I di Vermandois|Ugo il Grande]]<ref name=Floriacens/> ([[1057]] - [[1102]]) sposò l'erede della contea di [[Vermandois]]
** Roberto<ref name=Floriacens/> (prima del giugno [[1054]] - ca. [[1060]])
** Emma<ref name=Floriacens/> (data sconosciuta)
 
== Ascendenza ==
*
 
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Enrico I di Francia'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Roberto II di Francia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Ugo Capeto]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ugo il Grande]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Roberto I di Francia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Beatrice di Vermandois]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Edvige di Sassonia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Enrico I di Sassonia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Matilde di Ringelheim]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Adelaide d'Aquitania]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Guglielmo III di Aquitania]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ebalus di Aquitania]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Emilienne
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Gerloc
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Rollone]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Poppa di Bayeux
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Costanza d'Arles]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Guglielmo I di Provenza]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Bosone II di Provenza]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Rotbald I d'Agel
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Costanza di Vienna
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Carlo Costantino di Vienna
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Thiberge de Troyes
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Adelaide d'Angiò]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Folco II d'Angiò]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Folco I d'Angiò]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Rosalie de Loches
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Gerberga d'Orleans
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Geoffrey, Visconte d'Orléans
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Ada d'Auvergne
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Emanuele Repetti ''Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Volume 4''. Firenze, 1841.
=== Fonti primarie ===
* Domenico Berardi ''Rocche e castelli di Romagna, Volume 2''. Edizioni ALFA, 1970.
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_meta:titlePage.html?zoom=0.50&sortIndex=010:050:0009:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000942_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0011:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XI].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000875_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=III&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII].
* {{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50128n Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 10].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501290 Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 11].
* {{la}} [https://books.google.co.uk/books?id=D9c-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Acta Sanctorum, October, volume 58].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033 Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1].
* {{la}} [https://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r#v=onepage&q&f=false Chroniques des comtes d'Anjou].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f11.image.r=Orderic+Vital.langFR Saeculum XII. Orderici Vitalis,... Historia ecclesiastica].
=== Letteratura storiografica ===
* Louis Halphen, "La Francia dell'XI secolo", cap. XXIV, vol. II (''L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1979, pp.&nbsp;770–806.
* Louis Halphen, "Il regno di Borgogna", cap. XXV, vol. II (''L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1979, pp.&nbsp;807–821.
* Austin Lane Poole, "L'imperatore Corrado II", cap. VII, vol. IV (''La riforma della chiesa e la lotta fra papi e imperatori'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1979, pp.&nbsp;170–192.
* Caroline. M. Ryley, "L'imperatore Enrico III", cap. VIII, vol. IV (''La riforma della chiesa e la lotta fra papi e imperatori'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1979, pp.&nbsp;193–236.
* J.P. Whitney, "La riforma della chiesa", cap. XI, vol. IV (''La riforma della chiesa e la lotta fra papi e imperatori'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1979, pp.&nbsp;299–352.
* William John Corbett, "L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra", cap. I, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1980, pp.&nbsp;5–55.
 
==Voci correlate==
*[[Elenco di duchi di Borgogna]]
*[[Imperatori del Sacro Romano Impero]]
*[[Elenco di re di Borgogna]]
*[[Elenco di monarchi francesi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|titolo=Castello di Modigliana|url=http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=7829|accesso=29 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181030035403/http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=7829|dataarchivio=30 ottobre 2018|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/CAPET.htm#HedwigeAvoiediedafter1063|Foundation for Medieval Genealogy: Re di Francia - HENRI de France|lingua=en|accesso=09 novembre 2016}}
*{{cita web|titolo=Castello dei Conti Guidi (Modigliana)|url=http://www.mondimedievali.net/castelli/emilia/forli/modigliana.htm}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY.htm#HenriIFrancedied1060|Foundation for Medieval Genealogy: duchi di Borgogna - HENRI|lingua=en|accesso=09 novembre 2016}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/CAPET.htm#HenriIdied1060B|Foundation for Medieval Genealogy: Re di Francia - HENRI de France|lingua=en|accesso=09 novembre 2016}}
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/capet/capet4.html#H1|Genealogy: Capet 4 - HENRI I of France|lingua=en|accesso=06 novembre 2016}}
* {{cita web|http://www.heraldica.org/topics/france/frroyal.htm#sacre|The French Royal Family: Titles and Customs: sacre Heraldica - Henri I|lingua=en|accesso=09 novembre 2016}}
 
{{Castelli della Romagna}}
{{Box successione|precedente=[[Roberto II di Francia|Roberto II]]|carica=[[Re di Francia]] |immagine = Arms of the Kings of France (France Ancien).svg|periodo=1031–1060 |successivo= [[Filippo I di Francia|Filippo I]]}}
{{Portale|Architettura|Guerra|Storia}}
{{Box successione|precedente=[[Roberto II di Francia|Roberto II]]|carica=[[Duca di Borgogna]]|immagine=Blason Ducs Bourgogne (ancien).svg|periodo=1016–1032 |successivo=[[Roberto I, Duca di Borgogna|Roberto I]] }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
 
[[Categoria:CapetingiCastelli della provincia di Forlì-Cesena]]
[[Categoria:Duchi di BorgognaGuidi]]
[[Categoria:Re di Francia]]
[[Categoria:Sepolti nella Basilica di Saint-Denis]]