Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Struttura = Rocca
|Nome= Rocca dei Conti Guidi (Modigliana)
|Immagine= Rocca dei Conti Guidi sotto la neve.jpg
|Didascalia= La "Roccaccia" sotto la neve
|Stato attuale= {{ITA}}
|Suddivisione= {{IT-EMR}}
|Provincia= {{IT-FC}}
|Città= [[Modigliana]]
|Coordinate geografiche=
|Tipologia= [[Castello]]
|Stile= [[Medievale]]
|Inizio costruzione= [[X secolo]]
|Termine costruzione=
|Termine funzione strategica= [[1500]]
|Costruttore=
|Primo proprietario=
|Condizione attuale= rudere
|Proprietario attuale = Comune di Modigliana
|Note=
|Sito web=
}}
 
La '''rocca dei Conti Guidi''', detta anche "Roccaccia" è una fortificazione dominante il paese di [[Modigliana]].
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
 
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
==Storia==
<div style="width:180px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|170px|border|link=]]
L'8 settembre 896 la contessa Ingelrada dona [[Modigliana]] al figlio Pietro, diacono di [[Ravenna]]. Nel 925 il castello di [[Modigliana]] è soggetto a Ingelrada II, figlia del duca Martino di [[Ravenna]]. Nel X secolo Guido, capostipite dei [[conti Guidi]], è fatto conte palatino dall'imperatore [[Ottone I di Sassonia]] e riceve da questi il contado di Modigliana in Romagna.
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
 
</div>
Il 28 settembre 1164 l'imperatore [[Federico I Barbarossa]] conferma il possesso del castello di Modigliana a [[Guido Guerra III Guidi|Guido Guerra]]. Nel 1166 il castello di Modigliana ospita l'imperatore Federico I Barbarossa con l'imperatrice, la quale vi partorisce un figlio chiamato [[Federico VI di Svevia|Corrado]]. Il 25 maggio 1191 l'imperatore [[Enrico VI di Svevia]] conferma il possesso del castello di Modigliana ai [[conti Guidi]]. Il 29 novembre 1220 l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] conferma il possesso del castello di Modigliana ai conti Guidi. Il 21 marzo 1230, per divisione patrimoniale sancita tra i conti Guidi, Modigliana viene assegnata a Guido e Tegrimo.
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
 
</div>
Nel 1278 Modigliana viene assediata dai Fiorentini. Il 14 giugno 1362 Fiore di Guido di Domestico dei conti Guidi da Modigliana si accomanda a Firenze con i suoi castelli, tra i quali c'è anche quello di Modigliana. Il 7 agosto 1377 Modigliana si sottomette a [[Firenze]]. Nel 1415 Modigliana è castellaneria di primo grado nel distretto fiorentino. Nel 1440 il castello di Modigliana viene preso dalle truppe di [[Guidantonio Manfredi]] che ne ottiene la donazione dalla famiglia [[Visconti]].
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su [[Wikipedia]]!</div>
 
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze <br /> puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
Nel 1445 Firenze rientra in possesso del castello di Modigliana. Nel 1502 [[Vitellozzo Vitelli]] espugna il castello di Modigliana e lo saccheggia. Successivamente la perdita della funzione militare, il terremoto del 1661, seguito da altre forti scosse nel 1773, ne determinarono l'abbandono. Nel 1918 avvenne il grande crollo di parte del mastio circolare, che ne risultò sezionato verticalmente.
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
 
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
==Galleria d'immagini==
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
<gallery>
</div>
Immagine:Paolo Monti - Servizio fotografico (Modigliana, 1971) - BEIC 6338888.jpg|Veduta del mastio della Rocca di Modigliana in una foto di [[Paolo Monti]] del 1971. Fondo Paolo Monti, [[BEIC]]
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
Immagine:Modigliana-Rocca-Porta.JPG|Porta di accesso della Rocca
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
</gallery>
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].
== Bibliografia ==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].}}
* Emanuele Repetti ''Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Volume 4''. Firenze, 1841.
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
* Domenico Berardi ''Rocche e castelli di Romagna, Volume 2''. Edizioni ALFA, 1970.
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
 
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
== Altri progetti ==
*Non sono consentite le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{interprogetto}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
 
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
==Collegamenti esterni==
*Se hai bisogno di un aiuto '''continuativo''', puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste&action=edit&section=new&preload=Template:FirmaAccoglienza&editintro=Progetto:Coordinamento/Accoglienza/BoxRichieste cliccando qui].}}</div>
*{{cita web|titolo=Castello di Modigliana|url=http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=7829|accesso=29 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181030035403/http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=7829|dataarchivio=30 ottobre 2018|urlmorto=sì}}
{{#if:||Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.}}
*{{cita web|titolo=Castello dei Conti Guidi (Modigliana)|url=http://www.mondimedievali.net/castelli/emilia/forli/modigliana.htm}}
<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 03:48, 27 ago 2011 (CEST)
 
<!-- fine template di benvenuto -->
{{Castelli della Romagna}}
{{Portale|Architettura|Guerra|Storia}}
 
[[Categoria:Castelli della provincia di Forlì-Cesena]]
[[Categoria:Guidi]]