Palude Brabbia e Rocca dei Conti Guidi (Modigliana): differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
|||
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Struttura = Rocca
|Nome= Rocca dei Conti Guidi (Modigliana)
|Immagine= Rocca dei Conti Guidi sotto la neve.jpg
|Didascalia= La "Roccaccia" sotto la neve
|Stato attuale= {{ITA}}
|
|
|Città= [[Modigliana]]
|Coordinate geografiche=
|Tipologia= [[Castello]]
|Stile= [[Medievale]]
|Inizio costruzione= [[X secolo]]
|Termine costruzione=
|Termine funzione strategica= [[1500]]
|Costruttore=
|Primo proprietario=
|Condizione attuale= rudere
|Proprietario attuale = Comune di Modigliana
|
|
}}
La '''rocca dei Conti Guidi''', detta anche "Roccaccia" è una fortificazione dominante il paese di [[Modigliana]].
==Storia==
L'8 settembre 896 la contessa Ingelrada dona [[Modigliana]] al figlio Pietro, diacono di [[Ravenna]]. Nel 925 il castello di [[Modigliana]] è soggetto a Ingelrada II, figlia del duca Martino di [[Ravenna]]. Nel X secolo Guido, capostipite dei [[conti Guidi]], è fatto conte palatino dall'imperatore [[Ottone I di Sassonia]] e riceve da questi il contado di Modigliana in Romagna.
Il 28 settembre 1164 l'imperatore [[Federico I Barbarossa]] conferma il possesso del castello di Modigliana a [[Guido Guerra III Guidi|Guido Guerra]]. Nel 1166 il castello di Modigliana ospita l'imperatore Federico I Barbarossa con l'imperatrice, la quale vi partorisce un figlio chiamato [[Federico VI di Svevia|Corrado]]. Il 25 maggio 1191 l'imperatore [[Enrico VI di Svevia]] conferma il possesso del castello di Modigliana ai [[conti Guidi]]. Il 29 novembre 1220 l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] conferma il possesso del castello di Modigliana ai conti Guidi. Il 21 marzo 1230, per divisione patrimoniale sancita tra i conti Guidi, Modigliana viene assegnata a Guido e Tegrimo.
Nel 1278 Modigliana viene assediata dai Fiorentini. Il 14 giugno 1362 Fiore di Guido di Domestico dei conti Guidi da Modigliana si accomanda a Firenze con i suoi castelli, tra i quali c'è anche quello di Modigliana. Il 7 agosto 1377 Modigliana si sottomette a [[Firenze]]. Nel 1415 Modigliana è castellaneria di primo grado nel distretto fiorentino. Nel 1440 il castello di Modigliana viene preso dalle truppe di [[Guidantonio Manfredi]] che ne ottiene la donazione dalla famiglia [[Visconti]].
Nel 1445 Firenze rientra in possesso del castello di Modigliana. Nel 1502 [[Vitellozzo Vitelli]] espugna il castello di Modigliana e lo saccheggia. Successivamente la perdita della funzione militare, il terremoto del 1661, seguito da altre forti scosse nel 1773, ne determinarono l'abbandono. Nel 1918 avvenne il grande crollo di parte del mastio circolare, che ne risultò sezionato verticalmente.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Paolo Monti - Servizio fotografico (Modigliana, 1971) - BEIC 6338888.jpg|Veduta del mastio della Rocca di Modigliana in una foto di [[Paolo Monti]] del 1971. Fondo Paolo Monti, [[BEIC]]
Immagine:Modigliana-Rocca-Porta.JPG|Porta di accesso della Rocca
</gallery>
== Bibliografia ==
* Emanuele Repetti ''Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Volume 4''. Firenze, 1841.
* Domenico Berardi ''Rocche e castelli di Romagna, Volume 2''. Edizioni ALFA, 1970.
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto}}
==Collegamenti
*{{cita web|titolo=Castello di Modigliana|url=http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=7829|accesso=29 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181030035403/http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=7829|dataarchivio=30 ottobre 2018|urlmorto=sì}}
*{{cita web|titolo=Castello dei Conti Guidi (Modigliana)|url=http://www.mondimedievali.net/castelli/emilia/forli/modigliana.htm}}
{{Castelli della Romagna}}
▲==Altri progetti==
{{Portale|Architettura|Guerra|Storia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Guidi]]
|