Discussione:Federazione di Damanhur e Costantin (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Monitoraggio
|progetto=filosofia
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=
|immagini=
|note=
|utente=
|data=
}}
 
== Aziende ==
* [[Costantin]] – azienda di prodotti petroliferi
 
== Onomastica ==
* '''[[Costantino (nome)|Costantino]]''' – nome proprio di persona maschile italiano
 
== Persone ==
Incollo qui da inserimento errato su altra voce, per eventuale uso di alcune informazioni:
* '''[[Costantino I]]''' – imperatore romano
 
* '''[[Julien Noël Costantin]]''' (1857-1936) – botanico e micologo francese
"Fondata nel 1975, Damanhur è un’eco-società basata su valori etici e spirituali. La Federazione conta circa 1000 cittadini e si estende su un ampio territorio in Valchiusella, a 45 km da Torino. E’ costituita da una quarantina di piccole comunità, disposte a macchia di leopardo , il cui territorio complessivo è di più di 400 ettari di terreno. Vi sono compresi boschi, aree coltivate, abitazioni, laboratori artistici, aziende, fattorie. Vi è una scuola interna, dal nido fino alla terza media, un giornale quotidiano,un trimestrale, una casa editrice, una Libera Università aperta a ricercatori di tutto il mondo, e più di 60 attività economiche e di servizio. Dal 1998 Damanhur è membro a pieno titolo di GEN Europe: una ONG riconosciuta dalle Nazioni Unite come membro consultivo nella Commissione ECOSOC. La Federazione è stata premiata dalle Nazioni Unite come modello per un futuro sostenibile.
 
Damanhur ha centri in Italia, Europa e Giappone e collabora con gruppi spirituali in tutto il mondo. Circa 120 cittadini damanhuriani sono volontari nella Protezione Civile, oltre 100 nella Croce Rossa ed una ventina si prendono cura degli anziani nella valle.
 
Da alcuni anni ha fondato un movimento politico indipendente ‘Con te per il Paese’, attualmente collegato ai Verdi italiani.
 
A livello nazionale, i damanhuriani sono fra i membri fondatori del CONACREIS, l’organismo di coordinamento di tutte le associazioni di ricerca etica e spirituale riconosciute come Associazioni di Promozione Sociale dallo stato italiano."
 
--[[Utente:Pil56|pil56]] 11:57, 9 mar 2006 (CET)
 
Non ho capito perché si vuol togliere da questa voce ogni riferimento al neopaganesimo, quando si benissimo che al centro della pratica religiosa di Damanhur ci sono anche divinità "pagane" (ad esempio il culto di Pan è importante). --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 17:52, 24 ago 2006 (CEST)
 
== Voce: Oberto Airaudi ==
 
Ritengo utile inserire anche una parte relativa al fondatore di Damanhur, nelle voci correlate. Se qualcuno ritiene di no, invece, vorrei poterne capire i motivi e discuterne. Grazie.--[[Utente:Gufo Mandragora|Gufo Mandragora]] 09:37, 29 ago 2006 (CEST)
 
==Selfica e linee sincroniche==
integro qui lasciando i redirect. qui sotto riporto il contenuto delle pagine di discussione.--[[Utente:Ribbeck|Ribbeck]] 16:15, 1 set 2006 (CEST)
===Linee sincroniche===
====Frase dubbia====
''I punti nei quali le linee affiorano e sono quindi contattabili dagli esseri umani, sono sempre stati considerati importanti dalle grandi civiltà, che proprio in quei luoghi hanno costruito i loro templi e le loro città sacre.'' <br>
Non sono uno storico, però non mi sembra che i Fenici, gli Egiziani, i Greci, i Romani ed altre civiltà fondassero le loro città proprio sulle linee sincroniche (che non esistevano ancora, visto che sono state teorizzate nel 1975). Chiedo lumi. [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 18:02, 24 ago 2006 (CEST)
 
:Speriamo che la voce venga cancellata, così il problema è risolto. Aspettiamo. --[[Utente:Ribbeck|Ribbeck]] 18:10, 24 ago 2006 (CEST)
 
::Io ho numerose riserve sulle ''differenze climatiche'' misurate (????) lungo tali linee. Credo che tale affermazione andrebbe rimossa. --[[Utente:Gala.martin|gala.martin]] <Small>([[Discussioni utente:Gala.martin|<font color="#IF7777">dillo con parole tue</font>]])</Small> 12:16, 29 ago 2006 (CEST)
 
===Selfica===
"Ad una struttura meno complessa basata su metalli, particolari sostanze e combinazioni geometriche, la selfica permetterebbe di sovrapporre la complessità di energie "vive"."
 
Che vorrebbe dire questa frase? cosa sarebbe la struttura meno complessa? le spirali? è a queste che si sovrapporrebbe la complessità delle "energie vive"? e perché queste sarebbero più complesse? come forma? come principi? come composizione? --[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 01:03, 25 ago 2006 (CEST)
 
si, così come è stata rimaneggiata la frase non si capisce bene. Provo a riscriverla, per chiarirla. --[[Utente:Gufo Mandragora|Gufo Mandragora]] 10:26, 30 ago 2006 (CEST)
 
== attendibilità ==
 
Concordo con chi esprime dubbi sulla neutralità della voce.
Ritengo infatti che la descrizione di Damanhur corrisponda in buona parte al materiale pubblicitario che Damanhur diffonde (vedi sito Internet, ad esempio) e quindi sia più una sorta di 'propaganda' piuttosto che una descrizione neutra, effettuata da fonte autorevole.
Sulle singole voci 'selfica' e 'linee sincroniche', inoltre, non si trovano fonti attendibili e verificabili che ne attestino la veridicità o la fondatezza, quindi sono teorie non 'falsificabili' (vedi Popper) pertanto ritengo che siano frutto di credenze religiose e, come tali, andrebbero collocate.
- 14 gennaio 2009
--[[Utente:Clarity|Clarity]] ([[Discussioni utente:Clarity|msg]]) 00:07, 30 gen 2009 (CET)
 
 
== quale religione? ==
 
Non capisco perché la voce fosse inserita nel portale religioni; nella definizione non emerge questo. O basta costituire una comunità spirituale per fondare una religione? --[[Utente:Alessandrocustodia|Al_essandro]] ([[Discussioni utente:Alessandrocustodia|msg]]) 10:57, 20 mag 2009 (CEST)
 
:In realtà l'avviso {{Tl|P}} non inserisce la voce nel portale religioni, semplicemente la categorizza come voce POV in [[:Categoria:Segnalazioni NPOV religione]]. Non entrando nel merito se si tratti o no di una religione (anche se nell'incipit si cita che così viene definita "da alcuni"), se si decide che non è così, bisognerebbe provvedere alla creazione di [[:Categoria:Segnalazioni NPOV new age]]. --'''[[Utente:Basilero|Basilero]]''' ''<small>[[Discussioni utente:Basilero|(se hai qualcosa da dirmi...)]]</small>'' 13:46, 21 mag 2009 (CEST)
 
 
si, sappiamo che la voce è scritta male, ci si dilunga troppo su aspetti che secondo me non sono esattamente enciclopedici...molti condizionali, una voce enciclopedica dovrebbe avere delle affermazioni soprattutto, presentare dei dati importanti che rendono importante questa voce. Cmq nel sito ufficiale emergere soprattutto l'aspetto creativo, spirituale, filosofico. L'ONU ha premiato per aspetti legati alla sostenibilità ambientale, questo potrebbe essere un riferimento enciclopedico importante. Di religione ci vedo talmente poco che inserirla in quell'argomento mi sembra esagerato. La creazione di una categoria new age sarebbe l'ideale. O altrimenti pensiamo a qualcosa su sviluppo sostenibile, creatività...filosofia. Cosa ne pensi? --[[Utente:Alessandrocustodia|Al_essandro]] ([[Discussioni utente:Alessandrocustodia|msg]]) 21:19, 21 mag 2009 (CEST)
 
:Non avrei nessun problema a creare le categorie di [[Aiuto:Lavoro sporco|lavoro sporco]] per "new age", ma ho il sospetto che (in assenza di un progetto relativo) rimarrebbero perennemente vuote (non esiste nemmeno [[:Categoria:Stub new age]]). Personalmente propenderei per usare "filosofia". --'''[[Utente:Basilero|Basilero]]''' ''<small>[[Discussioni utente:Basilero|(se hai qualcosa da dirmi...)]]</small>'' 09:26, 22 mag 2009 (CEST)
 
::A dire il vero io la categorizzerei come religione. Tu Alessandro hai un modo di ragionare che mi piace molto, pero' in questo caso direi che la pagina di servizio [[:Categoria:Segnalazioni NPOV religione]] dovrebbe servire anche per tutti gli argomenti che non sono propriamente religiosi ma che ci si avvicinano molto. Altrimenti bisognerebbe creare troppe pagine di servizio. Comunque, se siete d'accordo a categorizzarla in filosofia come proposto da Basilero ignorate pure il mio commento. [[Discussioni utente:Nightbit|<span style="color:green;"><sup>N</sup></span><span style="color:red;">bit</span>]] 09:40, 22 mag 2009 (CEST)
 
Caro Nightbit ti ringrazio. Come sai l'argomento religione è molto delicato...finché c'è un chiaro orientamento a Dio non ci sono problemi, qualsiasi essi siano. Ma come è evidenziato dal sito si parla sicuramente più di un modo di vita e l'unico dato davvero enciclopedico della voce, ossia il premio dell'Onu, è stato di fatto assegnato all'ONG che regola gli affari della Federazione, come vita sostenibile etc. Anche il credito, è un argomento che di religione non ha nulla, ma serve per sostenere le attività della comunità e fece parlare di sé. Cmq credo che se ci lavoriamo un po' sistemiamo questa voce sulla neutralità, così da risolvere subito il problema. Così come è sistemata sarebbe da cancellazione perché non vedo dati enciclopedici. O dobbiamo considerare enciclopediche presunte doti del fondatore e le linee di energia etc? Filosofia va meglio, perché è un termine che loro usano anche sul sito ufficiale. Sono d'accordo che possiamo evitare di creare una pagina di servizio per una singola voce. Se vi va in pochi giorni la sistemiamo. --[[Utente:Alessandrocustodia|Al_essandro]] ([[Discussioni utente:Alessandrocustodia|msg]]) 10:34, 22 mag 2009 (CEST)
 
:A questo punto cambierei la categoria dell'avviso in "filosofia". --'''[[Utente:Basilero|Basilero]]''' ''<small>[[Discussioni utente:Basilero|(se hai qualcosa da dirmi...)]]</small>'' 10:58, 22 mag 2009 (CEST)
 
per me puoi procedere... --[[Utente:Alessandrocustodia|Al_essandro]] ([[Discussioni utente:Alessandrocustodia|msg]]) 12:59, 22 mag 2009 (CEST)
 
{{Fatto}}. --'''[[Utente:Basilero|Basilero]]''' ''<small>[[Discussioni utente:Basilero|(se hai qualcosa da dirmi...)]]</small>'' 13:25, 22 mag 2009 (CEST)
 
== Fonti ==
 
Vorrei sistemare questa voce che ho notato essere molto controversa. Anche su internet ci sono molte critiche, sul sito di focus, [http://www.focus.it/Community/cs/forums/thread/279505.aspx]. Potrebbe essere uno spunto interessante. Sembra quindi che ci siano da una parte coloro che ne fanno parte, dall'altra una critica molto forte, con toni pesanti. --[[Utente:Alessandrocustodia|Al_essandro]] ([[Discussioni utente:Alessandrocustodia|msg]]) 12:59, 22 mag 2009 (CEST)
 
 
Questo link [http://www.damanhur.info/index.php/component/content/article/42-carta-della-terra/1775-damanhur-riconosciuta-come-esempio-di-applicazione-della-carta-della-terra] parla del "premio" delle Nazioni Unite. Devo dire che non si capisce cosa ci sia di vero...ossia io ho letto ma non capisco dove sarebbe il premio. Mi sembra solo un accreditamento...o una lettera di complimenti da parte di persone fisiche, nulla di più. --[[Utente:Alessandrocustodia|Al_essandro]] ([[Discussioni utente:Alessandrocustodia|msg]]) 13:38, 22 mag 2009 (CEST)
 
== Collegamenti esterni ==
 
Ho inserito nuovamente dei collegamenti esterni che erano stati cancellati dai utenti non registrati. Credo che l'articolo vada posto sotto attenzione. --[[Speciale:Contributi/151.96.3.242|151.96.3.242]] ([[User talk:151.96.3.242|msg]]) 13:35, 11 gen 2010 (CET)
 
Edit: scusate, mi sono resto conto che ho fatto il mio intervento senza effettuare l'accesso, sono ERRI8013.
 
Ci sono diversi punti che, da indagine telematica, non hanno alcuna fonte certa. Tra l'altro sono segnalati da un pò come "senza fonte". Provvedo ad eliminarli. Se qualcuno trovasse le fonti relative potrà sempre ripristinare tramite cronologia. --[[Utente:ERRI8013|ERRI8013]] ([[Discussioni utente:ERRI8013|msg]]) 13:37, 11 gen 2010 (CET)
 
== POV ==
 
Avevo in automatico ripristinato l'avviso di POV, ma in effetti ora che è stato aggiunto un paragrafo sugli aspetti controversi il POV non ha più molto senso, almeno per le motivazioni riportate.
Ha senso invece un template F, perché a parte il paragrafo sulle controversie qui non c'è nemmeno una fonte.
--[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 08:56, 13 gen 2010 (CET)
 
Riguardo all'interento dei Nas, è inutile citare la stessa frase in due punti! Oltretutto i motivi della chiusura sono relativi a pratiche burocratiche, e non ad azioni compiute dai medici.
l'inserimento di questi dati risulta a mio parere tendenzioso e di parte.
per amore di equilibrio, occorrerebbe citare anche l'articolo di Introvigne, pubblicato sul giornale l'avvenire, e l'intervista fatta allo stesso studioso da parte di un giornale locale. lo spunto dell'articolo è il film avatar, ma le considerazioni fatte su damanhur sono comunque interessanti. e si tratta del massimo studioso italiano di nuove religioni, per di più di area cattolica, quindi al di sopra di ogni sospetto, direi...
allego qui il link,e appena possibile voglio inserire anche questa citazione.
p.s. non vorrei far diventare questa voce su Damanhur un dibattito partigiano! vorrei solo che si scrivessero le cose col dovuto equilibrio..
 
Ciao a tutti. Non ho capito chi l'abbia scritto- forse sono ancora troppo inesperta nel muovermi dentro Wikipedia-, ma secondo me il contenuto di questo paragrafo è completamente fuori equilibrio, rispetto alla serietà di Wikipedia stessa, che richiede fonti attendibili; ecco il testo:
"Secondo il Presidente dell'Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici, Patrizia Santovecchi, tra le caratteristiche di Damanhur, vi sono quelle tipiche delle sette, tra cui la mancanza di possibilità di uscire liberamente, senza nessun ricatto, anche a livello morale, la manipolazione attraverso la sindrome dell'assedio, per cui fuori dalla setta si collocano tutti i nemici, costituiti dalle energie negative, l'impossibilità di critica e la totale obbedienza imposta e l'allontanamento dai familiari, la completa spersonalizzazione nell'individuo, privato di ogni capacità decisionale e ormai assuefatto a chiedere al guru cosa debba fare.<ref>[http://www.infotdgeova.it/leggi/camera.php InfoTdGeova.it :: Analisi critica di un culto :: Leggi e sentenze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>"
Queste sono ipotesi e considerazioni personali, che posso sconfessare con assoluta sicurezza, visto che abito a Damanhur da molti anni. Se si vuole quindi essere obbiettivi e seri, limitiamoci ai fatti e non alle visioni personalistiche.
'''Si può non essere d'accordo su qualcosa, ma non è giusto infangare una realtà che non si conosce copiando o citando dei testi da blog anonimi. Non ritengo attendibili i blog.''' Voi cosa ne pensate? non mi lascereste scrivere che i damanhuriani sono tutti belli e bravi e hanno ragione, no?
Mi sono permessa di togliere quelle righe perchè le ritengo offensive non veritiere, al limite della querela.
Spero di essermi spiegata, e sono disponibile al confronto.
--[[Utente:Paola mandragora|Paola mandragora]] ([[Discussioni utente:Paola mandragora|msg]]) 20:42, 25 feb 2010 (CET)Mandragora
 
<references />
 
:Ciao Paola, scusa ma ho ripristinato il passaggio. Credo che tu non abbia colto la prospettiva: veniva citato qualcosa che è stato detto da qualcuno, dicendo chi è questo qualcuno e citando una fonte. Quindi il paragrafo esprime ''un fatto'' incontrovertibile: che la signora Tal dei Tali ha detto la tal cosa. Se tu vuoi citare una fonte che dice il contrario lo puoi fare, e anch'essa sarà accolta nella voce. Quello che i wikipediani non devono fare è esprimere le loro opinioni; ''riportare'' le opinioni (attestate da fonti) è assolutamente lecito e anzi contribuisce ad arricchire una voce. (Non c'è scritto da nessuna parte che quello che dice la signora Tal dei Tali è vero o che i wikipediani sono d'accordo). [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 09:32, 26 feb 2010 (CET)
 
Non sono molto d'accordo: sui blog tutti dicono qualsiasi cosa, e non forniscono nessuna prova. Secondo me, nel descrivere qualcosa, possiamo citare i fatti, le condizioni più oggettive, e invece lasciare che ognuno liberamente visiti tutti i siti che vuole a riguardo. Propongo quindi di lasciare i link esterni, e togliere le osservazioni "di parte" dal testo, così come tempo fa erano state tolte le osservazioni troppo favorevoli.
--[[Utente:Gufo Mandragora|Gufo Mandragora]] ([[Discussioni utente:Gufo Mandragora|msg]]) 15:08, 26 feb 2010 (CET)Mandragora
 
::Non ho capito: cosa c'entrano i blog? Il riferimento non è dei più attendibili, forse, ma si riportano le parole non di un blogger, bensì di un autorità... (e il sito non è comunque un blog, mi pare) [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 15:18, 26 feb 2010 (CET)
 
Senti, propongo allora di suddividere la voce in: cos'è (descrizione oggettiva) e "Riconoscimenti e critiche" (pareri opposti).
Messo così, è pieno di commenti anche il testo descrittivo, e mi sembra si corra il rischio di fare un dibattito. Che ne pensim Moongateclimber?
Vorrei aggiungere anche il link che mi hai tolto- nei collegamenti esterni.
La notizia comunque riportata dei Nas non è corretta, come ti dicevo. Si tratta di una chiusura dovuta solo a motivi burocratici. A Damanhur non ci sono 14 medici! se vuoi, aggiungo documentazione.--[[Utente:Gufo Mandragora|Gufo Mandragora]] ([[Discussioni utente:Gufo Mandragora|msg]]) 16:13, 26 feb 2010 (CET)Mandragora
 
Ho inserito un altro link, una pagina di You Tube con video su Damanhur.--[[Utente:Gufo Mandragora|Gufo Mandragora]] ([[Discussioni utente:Gufo Mandragora|msg]]) 18:09, 26 feb 2010 (CET)
 
Allora, ho spostato tutte le osservazioni critiche nella parte "Aspetti critici", laciando i riferimenti a siti esterni e togliendo quanto è senza riferimenti (ad esempio, sugli abusi edilizi di Damanhur occorre avere eventuali dati verificabili, altrimenti può essere un'affermazione azzardata e querelabile). Ho tolto le ripetizioni e l'affermazione sui 14 medici, che a Damanhur non esistono. E stata fatta confusione con un articolo di Repubblica che alludeva a 14 medici in tutto il Piemonte che avevano avuto controlli da parte dei Nas.
Infine, mi permetto di correggere, negli aspetti critici, la parola "selfica" erroneamente trascritt da qualcuno cone "elfica".
siete d'accordo? --[[Utente:Gufo Mandragora|Gufo Mandragora]] ([[Discussioni utente:Gufo Mandragora|msg]]) 12:43, 27 feb 2010 (CET)
 
Ecco, ho aggiunto anche il paragrafo "riconoscimenti" , così mi sembra più obbiettivo e nello spirito wikipedino, tenere divisi i dati oggettivi dai pareri controversi. se notate altre cose da modificare, ditemelo pure.
Grazie. --[[Utente:Gufo Mandragora|Gufo Mandragora]] ([[Discussioni utente:Gufo Mandragora|msg]]) 12:57, 27 feb 2010 (CET)
 
:il paragrafo "riconoscimenti" va mondato di tutto ciò che non ha fonti terze--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:10, 27 feb 2010 (CET)
 
Come già vi spiegavo, non possiamo scrivere che i NAs hanno accertato 14 casi di esercizio abusivo della professione sanitaria e che 4 strutture erano prive delle autorizzazioni previste dalla normativa italiana in vigore nella voce di Damanhur! Questi sono i dati di tutto il Piemonte! Mondoraro forse ha preso la notizia da fonti poco informate, oppure ha mescolato due notizie diverse pensando fossero la stessa. Tolgo quindi del tutto il riferimento, visto che , come scrivevo qualche intervento fa, è un'affermazione da querela, messa in questo modo.
--[[Utente:Gufo Mandragora|Gufo Mandragora]] ([[Discussioni utente:Gufo Mandragora|msg]]) 15:40, 2 mar 2010 (CET)
 
:come già scritto tolgo la sezione dei "riconoscimenti" sintanto che non ci sia un link diretto a fonte terza --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 16:41, 2 mar 2010 (CET)
 
Mi pare sia stata del tutto eliminato il riferimento a quanto fatto dai carabinieri del NAS. Me ne spiegate il motivo? --[[Speciale:Contributi/151.96.3.241|151.96.3.241]] ([[User talk:151.96.3.241|msg]]) 09:01, 4 mar 2010 (CET) (sono ERRI, ma vado di corsa, dopo entro con l'utente)... Eccomi, attendo ancora una risposta circa l'episodio dei NAS cancellato. --[[Utente:ERRI8013|ERRI8013]] ([[Discussioni utente:ERRI8013|msg]]) 14:11, 4 mar 2010 (CET)
 
:pare che tale notizia non si riferisca solo a Damanhur ma ha un operazione che ha riguardato tutto il piemonte, leggi la discussione --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 17:47, 4 mar 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Federazione di Damanhur".