Thinobadistes e Costantin (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{S|mammiferi|paleontologia}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=''Thinobadistes''
|statocons=fossile
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Xenarthra]]
|ordine=[[Pilosa]]
|sottordine=[[Phyllophaga]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Mylodontidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Thinobadistes'''
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''tinobadiste''' ([[genere (tassonomia)|gen.]] '''''Thinobadistes''''') è un [[Bradypus|bradipo]] [[estinzione|estinto]], appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei milodontidi ([[Mylodontidae]]). I suoi [[fossile|resti fossili]] sono stati ritrovati in [[America settentrionale|Nordamerica]] ([[Florida]] e [[Texas]]), in [[strato (geologia)|strati]] del [[Miocene|Miocene superiore]] (circa 8 milioni di anni fa).
 
== Aziende ==
==Significato dei fossili==
* [[Costantin]] – azienda di prodotti petroliferi
Questo animale, di corporatura robusta e di grosse dimensioni, è uno dei primi esempi di bradipo milodontide. Questi mammiferi si svilupparono in [[Sudamerica]] nel corso del Miocene, e già alla fine del periodo erano presenti anche in Nordamerica. La presenza di ''Thinobadistes'' nelle faune settentrionali rappresenta un notevole problema paleogeografico, dal momento che si ritiene che i due continenti a quell'epoca fossero ancora separati. La successiva scoperta di bradipi evidentemente marini (''[[Thalassocnus]]'') ha parzialmente risolto il problema: è possibile, infatti, che ''Thinobadistes'' (o un suo prossimo antenato) sia stato in grado di migrare in Nordamerica nuotando e raggiungendo una serie di isole che nel Miocene erano presenti tra i due continenti ([[island hopping]]). Lo stesso tipo di migrazione deve essere stato praticato anche da un altro bradipo, appartenente però ai [[megalonichidi]] (''[[Pliometanastes]]''), rinvenuto anch'esso nel Miocene nordamericano. Di ''Thinobadistes'' sono note due specie: '''''T. segnis''''' e '''''T. wetzeli'''''.
==Bibliografia==
* Hay, O. P. 1919. Descriptions of some mammalian and fish remains from Florida of probably Pleistocene age. Proceedings of the United States National Museum, 56: 103-112.
* Hay, O. P. 1921. Descriptions of species of Pleistocene vertebrata, types or specimens of most of which are preserved in the United States National Museum. Proceedings of the United States National Museum, 59: 599-642.
* Stock, C. 1948. Ground sloth Thinobadistes from the Pliocene of Florida. Bulletin of the Geological Society of America, 59(12): 1382.
* Webb, S. D. 1980. North American mammalian chronology and the Interamerican interchance. Abstracts with Programs - Geological Society of America, 12 (7): 546.
* Webb, S. D. 1989. Osteology and relationship of Thinobadistes segnis, the first mylodont sloth in North America; pp. 496-532 in K. H. Redford and J. F. Eisenberg (eds.), Advances in Neotropical Mammalogy, Sandhill Crane Press, Gainesville.
 
== Onomastica ==
{{Portale|mammiferi}}
* '''[[Costantino (nome)|Costantino]]''' – nome proprio di persona maschile italiano
 
== Persone ==
[[categoria:Pelosi fossili]]
* '''[[Costantino I]]''' – imperatore romano
* '''[[Julien Noël Costantin]]''' (1857-1936) – botanico e micologo francese