Giuseppe Paviglianiti e Discussioni utente:BresciaItaly: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
LiveRC : Avviso Benvenuto su Paolo Giaccio !
 
Riga 1:
{{quote|Certamente!|Tipica esclamazione di Paviglianiti, in risposta all'interlocutore fuori campo, negli ''[[sketch]]'' di ''[[Cinico TV]]''}}
 
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Paviglianiti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palermo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1941
|LuogoMorte = Palermo
|GiornoMeseMorte =maggio
|AnnoMorte = 2000
|Attività = personaggio televisivo
|Attività2 = attore
|Nazionalità = italiano
}}
 
{{Benvenuto}} [[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 10:09, 30 lug 2019 (CEST)
==Biografia==
Nato e vissuto a [[Palermo]], [[Dattilografia|dattilografo]] presso una copisteria gestita da due anziane signorine nonché aspirante cantautore dalla comicità involontaria star dell'omonima versione siciliana dello show lombardo di dilettanti allo sbaraglio ''[[Il Pomofiore]]'', in onda con grande successo sull'emittente locale [[TGS Tele Giornale di Sicilia|TGS]], si sposa con una donna in cattive condizioni di salute e va ad abitare in una via parallela a quella in cui, anch'egli fresco sposo, è andato ad abitare [[Franco Maresco]], che lo incontra spesso per strada e ne rimane molto incuriosito, senza però avere il coraggio di fermarlo e parlargli<ref name=":4" /><ref name=":5">{{Cita pubblicazione|cognome=Zè Do Caixão|data=2015-12-15|titolo=Il club - Intervista a Ciprì e Maresco|accesso=2017-02-12|url=https://www.youtube.com/watch?v=n7sJJJJ5qy0}}</ref>.
 
Rimasto Paviglianiti vedovo dopo soltanto circa tre anni di matrimonio<ref name=":4">{{Cita web|url=https://epruno.blogspot.it/2008/03/io-lo-conoscevo-benedal-pdf-25.html|titolo=Io lo Conoscevo Bene………(dal pdf 25)|sito=epruno.blogspot.it|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>, Franco Maresco, affiancato dall'amico e socio [[Daniele Ciprì]], vince il pudore e riesce finalmente ad avvicinarlo, proponendogli un progetto televisivo che accetta con entusiasmo<ref name=":5" />.
 
Paviglianiti viene portato alla ribalta nazionale nel [[1992]] da [[Ciprì e Maresco|Daniele Ciprì e Franco Maresco]]: a partire dallo stesso anno diviene uno dei protagonisti dei grotteschi ed [[Assurdo|assurdi]] [[sketch]] televisivi di ''[[Cinico TV]]''<ref>{{Cita news|url=http://www.storie.it/numero/terza-quarta-quinta-persona/cipri-e-maresco-le-facce-e-i-corpi-di-cinico-tv-per-noi-paviglianiti-e-bello-sicuramente-piu-bello-di-isabelle-adjani-guardalo-recitare-a-silvio/|titolo=Ciprì e Maresco: le facce e i corpi di Cinico TV. "Per noi Paviglianiti è bello, sicuramente più bello di Isabelle Adjani!". Guardalo recitare "A Silvio" – Storie|pubblicazione=Storie|accesso=6 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref>, in cui interpreta un personaggio affetto da [[meteorismo]] e [[flatulenza]], canterino, grezzo ma dai modi affabili, talvolta anche in versione ''[[en travesti]]''<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=brattemanu|data=5 novembre 2010|titolo=Paviglianiti - Io, tu e le rose|accesso=6 febbraio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=Nt_IJtHtz9U}}</ref>, spesso richiamato per il suo stesso vero cognome da una voce fuori campo, dello stesso Franco Maresco<ref name=":5" /><ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita pubblicazione|cognome=veraliberta|data=17 maggio 2011|titolo=A SILVIO - BREVE COMPONIMENTO DI GIUSEPPE PAVIGLIANITI IN METRICA LIBERA|accesso=6 febbraio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=Lqa-2tEY_HY}}</ref>.
 
Quasi sempre a torso nudo con espressione fissa, mammelle cascanti e [[Addome|pancia]] rigonfia in evidenza, surrealmente ripreso in un [[bianco e nero]] da [[cinema muto]] con tanto di [[Assolvenza|assolvenze]] a iris<ref>{{Cita web|url=http://www.alfafilm.it/wp-content/uploads/2015/06/7.-La-punteggiatura-cinematografica.pdf|titolo=LA "PUNTEGGIATURA" CINEMATOGRAFICA}}</ref> e di giochi di luci e ombre<ref name=":2">{{Cita web|url=https://buccirobertotinit.blogspot.it/|titolo=-Paviglianiti Giuseppe cinico tv-|sito=buccirobertotinit.blogspot.it|accesso=6 febbraio 2017}}</ref> in una [[Sicilia]] rurale, desolata e arcaica, Paviglianiti entra nell'[[immaginario collettivo]]<ref name=":1" /><ref name=":3">{{Cita pubblicazione|cognome=GiuseppePaviglianiti|data=17 maggio 2011|titolo=Cinico TV-Paviglianiti e i fagioli..|accesso=6 febbraio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=E9ldaW78amo}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.dailybest.it/tv/pietro-giordano-cinico-tv-morto/|titolo=È morto Pietro Giordano, uno dei protagonisti poetici e grotteschi di Cinico TV|pubblicazione=DAILYBEST|data=30 gennaio 2017|accesso=6 febbraio 2017}}</ref><ref name="CineBologna">[http://cinestore.cinetecadibologna.it/it/bookshop/dettaglio/45 ''Cinico TV 1989-1992'', volume primo]</ref>.
 
Nel [[1995]] è attore nel film ''[[Lo zio di Brooklyn]]'', anch'esso diretto dalla coppia di registi-autori palermitani, in cui interpreta la parte del guardiano dei cani.
 
Era soprannominato Il [[Buddha]] di Palermo, per la sua imponente stazza<ref name=":2" /><ref name=":3" />.
 
Morto nel [[2000]], viene sepolto nel [[Cimitero di Santa Maria dei Rotoli]] a Palermo.
 
Nel [[2006]], alcuni suoi sketch sono stati riproposti nel programma televisivo ''[[I migliori nani della nostra vita]],'' trasmesso su [[LA7]] e anch'esso curato da Ciprì e Maresco<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=madimmi|data=7 dicembre 2012|titolo=Sigla I Migliori Nani Della Nostra Vita|accesso=6 febbraio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=VRUm--d7mbk}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.close-up.it/i-migliori-nani-della-nostra-vita|titolo=I MIGLIORI NANI DELLA NOSTRA VITA - Close-Up.it - storie della visione|sito=www.close-up.it|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>.
 
==Filmografia==
*''[[Lo Zio di Brooklyn]]'' ([[1995]])
 
===Antologia===
Il 31 marzo [[2011]], a cura della [[Cineteca di Bologna]], è uscito il [[Cofanetto (imballaggio)|cofanetto]], [[DVD]] e booklet, dal titolo ''Cinico TV Volume primo 1989-1992,'' contenente tutti gli episodi, anche inediti, prodotti negli anni dal [[1989]] al [[1992]]<ref name="CineBologna"/>. Successivamente, nel [[2013]] viene pubblicato il ''Volume secondo 1993-1996'', e nel [[2017]] il conclusivo ''Volume terzo 1998-2007'', senza però la presenza di Paviglianiti<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/01/17/cinico-tv-il-libro-e-tre-dvd-made-in-cinetecaBologna12.html|titolo="Cinico Tv" il libro e tre dvd made in Cineteca - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema}}