Samantha Cristoforetti e Discussioni utente:BresciaItaly: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 213.136.157.210 (discussione), riportata alla versione precedente di Pulciazzo
Etichetta: Rollback
 
LiveRC : Avviso Benvenuto su Paolo Giaccio !
 
Riga 1:
{{Astronauta
|nome = Samantha Cristoforetti
|foto = Samantha Cristoforetti portrait.jpg
|tipo = Astronauta dell'[[European Space Agency|ESA]]/[[Agenzia Spaziale Italiana|ASI]]
|nazionalita = {{ITA}}
|status = in attività
|morte =
|scelta = 2009 (gruppo ESA)
|primo_lancio = 23 novembre 2014 22:01
|ultimo_atterraggio = 11 giugno 2015
|altra_occupazione = Ufficiale pilota dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
|missioni = * {{simbolo|Soyuz-TMA-15M-Mission-Patch.png}} [[Sojuz TMA-15M]]
* {{simbolo|ISS Expedition 42 Patch.png}} [[Expedition 42]]
* {{simbolo|ISS Expedition 43 Patch.png}} [[Expedition 43]]
|ritiro=
}}
{{Infobox militare
|Nome = Samantha Cristoforetti
|Immagine = Samantha Cristoforetti official portrait in an EMU spacesuit.jpg
|Data_di_nascita = 26 aprile 1977
|Nato_a = Milano
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_del_decesso
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{ITA}}
|Forza_armata = [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
|Specialità = [[Astronauta]]<br />[[Pilota militare]]
|Anni_di_servizio = 2001-
|Grado = [[Capitano]]
|Studi_militari = {{sp}}
* [[Accademia Aeronautica]], corso ''Borea V''
* [[Sheppard Air Force Base|Euro-Nato Joint Jet Pilot Training]]
|Ref = <ref name="asi" />
}}
{{Bio
|Nome = Samantha
|Cognome = Cristoforetti
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 26 aprile
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = militare
|Attività2 = aviatrice
|Attività3 = astronauta
|AttivitàAltre = e [[ingegnera]]
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , prima donna italiana negli equipaggi dell'[[Agenzia Spaziale Europea]]
}}
 
Con la missione ISS [[Expedition 42]]/[[Expedition 43]] Futura del 2014-2015 ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (199 giorni),<ref name="Bettini">{{Cita web |url = http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Tutti-i-record-stabiliti-da-Samantha-Cristoforetti-c6b83568-502a-45ef-b7d1-7a310c86f983.html |titolo = Tutti i record stabiliti da Samantha Cristoforetti |autore = Andrea Bettini |editore = Rai - Radiotelevisione Italiana Spa |data = 9 giugno 2015 |accesso = 14 marzo 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170628063615/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Tutti-i-record-stabiliti-da-Samantha-Cristoforetti-c6b83568-502a-45ef-b7d1-7a310c86f983.html |dataarchivio = 28 giugno 2017 |urlmorto = no }}</ref> quest'ultimo superato nel settembre 2017 dalla [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Peggy Whitson]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/scienze/2017/09/03/news/tornata_sulla_terra_peggy_whitson_l_astronauta_dei_record-174514081/ |titolo=Tornata sulla Terra Peggy Whitson, l'astronauta dei record|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=3 settembre 2017|accesso=26 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190208074557/https://www.repubblica.it/scienze/2017/09/03/news/tornata_sulla_terra_peggy_whitson_l_astronauta_dei_record-174514081/|dataarchivio=8 febbraio 2019|urlmorto=no}}</ref>.
 
{{Benvenuto}} [[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 10:09, 30 lug 2019 (CEST)
== Biografia ==
Nata a [[Milano]] nel 1977<ref name="Esa">{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131003014938/http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/Samantha_Cristoforetti | url = http://www.esa.int/esaCP/SEMZ3LKPO8G_Italy_0.html ESA | data = 7 maggio 2010 | dataarchivio = 3 ottobre 2013 | accesso = 8 aprile 2014 | editore = [[Agenzia Spaziale Europea]] | titolo = Samantha Cristoforetti — Astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea}}</ref>, è originaria di [[Malé (Italia)|Malé]] ([[Provincia autonoma di Trento|Trento]]), dove è cresciuta<ref name="Intrentino">{{Cita news | url = http://www.intrentino.to/interne/articoli.aspx?ID=3851&IDA=4636 | titolo = Dalla Val di Sole allo spazio | data = 2 agosto 2012 | accesso = 8 aprile 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140408074712/http://www.intrentino.to/interne/articoli.aspx?ID=3851&IDA=4636 | dataarchivio = 8 aprile 2014 | pubblicazione = in Trentino }}</ref>. Nel 1994 decide di approfondire il proprio percorso scolastico trasferendosi negli [[Stati Uniti d'America]] dove, grazie al programma [[American Field Service|Intercultura]], frequenta per un anno la [[Saint Paul Central High School]] di [[Saint Paul]], [[Minnesota]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/scuola/15_gennaio_30/terra-chiama-spazio-100-studenti-collegamento-astrosamantha-81906ac6-a89c-11e4-9642-12dc4405020e.shtml|titolo=Samantha: «Il viaggio nello spazio? È cominciato con un anno all'estero»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 gennaio 2015|accesso=19 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190526173912/https://www.corriere.it/scuola/15_gennaio_30/terra-chiama-spazio-100-studenti-collegamento-astrosamantha-81906ac6-a89c-11e4-9642-12dc4405020e.shtml?refresh_ce-cp|dataarchivio=26 maggio 2019|urlmorto=no}}</ref> Compie gli studi superiori dapprima a [[Bolzano]] e poi a [[Trento]]<ref>{{Cita web|url=http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/samantha-cristoforetti-si-addestra-per-la-missione-spaziale-di-novembre-1.29396|titolo=Samantha Cristoforetti si addestra per la missione spaziale di novembre|autore=Marco Marangoni|editore=[[Alto Adige (quotidiano)|Alto Adige]]|data=17 febbraio 2014|accesso=24 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402153010/http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/samantha-cristoforetti-si-addestra-per-la-missione-spaziale-di-novembre-1.29396
|dataarchivio=2 aprile 2019}}</ref>, laureandosi quindi in [[ingegneria aerospaziale]] all'[[Università tecnica di Monaco]] di [[Baviera]], in [[Germania]].<ref>{{Cita web |url = https://www.ilpost.it/2015/02/12/samantha-cristoforetti/ |titolo = Samantha Cristoforetti e le sue foto spaziali |editore = [[il Post]] |data = 12 febbraio 2015 |accesso = 16 marzo 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170423002726/https://www.ilpost.it/2015/02/12/samantha-cristoforetti/ |dataarchivio = 23 aprile 2017 |urlmorto = no }}</ref>
 
Nel 2001 è ammessa all'[[Accademia Aeronautica]] di [[Pozzuoli]], uscendone nel 2005 come [[categoria ufficiali|ufficiale]] del [[Aeronautica Militare (Italia)#Ruoli|ruolo navigante normale]] e con la laurea in Scienze aeronautiche presso l'Università [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Federico II]] a [[Napoli]]<ref name="asi">{{Cita web|url=https://www.asi.it/it/attivita/abitare-lo-spazio/gli-astronauti/samantha-cristoforetti|titolo=Samantha Cristoforetti|editore=[[Agenzia Spaziale Italiana]]|accesso=26 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402195727/https://www.asi.it/it/attivita/abitare-lo-spazio/gli-astronauti/samantha-cristoforetti|lingua=en|dataarchivio=2 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref><ref name=Aeronautica.M>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/IlCapCristoforettisullaStazioneSpazialeInternazionalenel2014_030712.aspx|titolo=Il Capitano Cristoforetti sull'ISS nel 2014|editore=Aeronautica Militare|accesso=26 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120730003529/http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/IlCapCristoforettisullaStazioneSpazialeInternazionalenel2014_030712.aspx|dataarchivio=30 luglio 2012|urlmorto=si}}</ref>. Successivamente si specializza negli Stati Uniti d'America presso la [[Sheppard Air Force Base|Euro-Nato Joint Jet Pilot Training]] di [[Wichita Falls]] in [[Texas]]<ref name=Aeronautica.M/>.
 
Nel suo curriculum operativo figura il servizio presso il 61º Stormo di [[Galatina]], il [[32º Stormo]] ([[Aeroporto di Amendola]]) e il [[51º Stormo]] di [[Istrana]], prima nell'ambito della [[651ª Squadriglia|Squadriglia Collegamenti]] (2007-2008) e poi del [[132º Gruppo|132º Gruppo Cacciabombardieri]] (2009), e l'abilitazione al pilotaggio degli aeromobili [[Aermacchi SF-260]], [[Cessna T-37 Tweet]], [[Northrop T-38 Talon]], [[Aermacchi MB-339]]A, [[Aermacchi MB-339#Evoluzione|Aermacchi MB-339CD]] e [[AMX International AMX]]<ref name=Aeronautica.M/>.
 
A maggio 2009 è selezionata come astronauta dall'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) come prima donna italiana e terza europea in assoluto dopo la [[Regno Unito|britannica]] [[Helen Sharman]] (1991) e la [[Francia|francese]] [[Claudie Haigneré]] (2001)<ref name="Gravitazero">{{Cita news|autore=|url=http://www.gravita-zero.org/2011/02/come-si-diventa-astronauta-lo-spiega.html|titolo=Come si diventa astronauta? Lo spiega Samantha Cristoforetti|pubblicazione=Gravità zero|data=10 febbraio 2011|accesso=8 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110216162130/http://www.gravita-zero.org/2011/02/come-si-diventa-astronauta-lo-spiega.html|dataarchivio=16 febbraio 2011}}</ref>, risultando tra i sei migliori di una selezione alla quale avevano preso parte 8&nbsp;500 candidati<ref name="Gravitazero" />.
 
La prima missione cui Cristoforetti prende parte, della durata di circa 6-7 mesi, è denominata [[Expedition 42|ISS Expedition 42/43 ''Futura'']]<ref>{{Cita web | url = http://www.asi.it/it/news/disegna_la_missione_di_samantha_cristoforetti | titolo = Disegna la missione di Samantha Cristoforetti | editore = Agenzia Spaziale Italiana | data = 4 dicembre 2013 | accesso = 9 aprile 2014 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160314112212/https://www.asi.it/it/news/disegna-la-missione-di-samantha-cristoforetti |dataarchivio = 14 marzo 2016 |urlmorto = no }}</ref> e prevede, il 23 novembre 2014, il raggiungimento della [[Stazione Spaziale Internazionale]] a bordo di un [[Sojuz (veicolo spaziale)|veicolo Sojuz]]<ref name="Esa2">{{Cita web
|url =http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/L_astronauta_dell_ESA_Samantha_Cristoforetti_volera_sulla_Stazione_Spaziale_nel_2014 |titolo =L'astronauta dell'ESA Samantha Cristoforetti volerà sulla Stazione Spaziale nel 2014|editore = [[Agenzia Spaziale Europea]]|data =3 luglio 2012|accesso =27 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190402152651/http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/L_astronauta_dell_ESA_Samantha_Cristoforetti_volera_sulla_Stazione_Spaziale_nel_2014 |dataarchivio =2 aprile 2019|urlmorto =no}}</ref>; si tratta della prima missione di una donna italiana nello spazio<ref>{{Cita web | url = http://www.asi.it/it/news/astronauti_esa_due_italiani_per_la_prima_volta_una_donna_ | titolo = Astronauti ESA: due italiani, per la prima volta una donna | editore = [[Agenzia Spaziale Italiana]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100414021643/http://www.asi.it/it/news/astronauti_esa_due_italiani_per_la_prima_volta_una_donna_ | data = 20 maggio 2009 | dataarchivio = 14 aprile 2010 | accesso = 8 aprile 2014 }}</ref><ref>{{Cita news | titolo = La prima donna italiana nello spazio andrà in orbita nel 2014 | data = 3 luglio 2012 | url = http://www3.lastampa.it/scienza/sezioni/news/articolo/lstp/461037/ | pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso = 8 aprile 2014
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190504000516/https://www.lastampa.it/2012/07/03/scienza/la-prima-donna-italiana-nello-spazio-andra-in-orbita-nel-Foc7wqwqdXM1JDt7X9FTiJ/pagina.html |dataarchivio=4 maggio 2019|urlmorto=no}}</ref> e del settimo astronauta italiano, preceduta sulla [[Stazione Spaziale Internazionale]] (ISS) da [[Umberto Guidoni]], [[Paolo Nespoli]], [[Roberto Vittori]] e [[Luca Parmitano]].
 
Nel programma della missione vi sono esperimenti sulla fisiologia umana, analisi biologiche e la [[stampa 3D]] in assenza di peso in modo da sperimentare anche la possibilità di stampare pezzi di ricambio per la stazione stessa senza dover dipendere dagli invii da terra<ref name="Libero" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2014/11/21/pronta-la-soyuz-per-il-lancio-della-prima-astronauta-italiana-_0f0619c3-3ccc-4aec-b00a-e71805170182.html|titolo='Sam' apre l'Osteria ai confini dell'universo|editore=[[ANSA]]|data=28 novembre 2014|accesso=27 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402161015/http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2014/11/21/pronta-la-soyuz-per-il-lancio-della-prima-astronauta-italiana-_0f0619c3-3ccc-4aec-b00a-e71805170182.html|dataarchivio=2 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>.
 
Il 12 febbraio [[2015]], durante la terza serata del [[Festival di Sanremo 2015|Festival di Sanremo]], è stata presentata un'intervista che [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] le aveva rivolto poche ore prima in collegamento con la Stazione Spaziale Internazionale.
 
L'11 giugno 2015 dopo 199 giorni e qualche ora sulla Stazione Spaziale Internazionale è avvenuto il rientro sulla [[Terra]], in [[Kazakistan]], alle 15:44 ora italiana.<ref>{{Cita news| url=http://www.esa.int/Our_Activities/Human_Spaceflight/Futura/ESA_astronaut_Samantha_Cristoforetti_back_on_Earth|titolo=ESA astronaut Samantha Cristoforetti back on Earth|editore=[[Agenzia Spaziale Europea]]|data=11 giugno 2015|lingua = en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402180931/http://www.esa.int/Our_Activities/Human_and_Robotic_Exploration/Futura/ESA_astronaut_Samantha_Cristoforetti_back_on_Earth|dataarchivio=2 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
Parla [[lingua italiana|italiano]] (madrelingua), [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua inglese|inglese]], [[lingua francese|francese]]<ref name="Libero">{{Cita news | url=http://www.liberoquotidiano.it/news/11586935/Samantha-Cristoforetti--la-prima-italiana.html | pubblicazione = [[Libero (quotidiano)|Libero]] | titolo = Samantha Cristoforetti, la prima italiana nello spazio: "Basta saper fare un po' di tutto" |data = 4 aprile 2014 | accesso = 9 aprile 2014 | autore = Tommaso Lorenzini |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402180823/https://www.liberoquotidiano.it/news/11586935/Samantha-Cristoforetti--la-prima-italiana.html
|dataarchivio=2 aprile 2019}}</ref>, nonché il [[lingua russa|russo]], utilizzato nelle comunicazioni tra la stazione spaziale e il centro di controllo a terra presso il [[Cosmodromo di Bayqoñyr|cosmodromo di Bajkonur]]<ref name="Libero" />.
 
Nel settembre 2015 è stata nominata ambasciatrice [[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]] durante un evento organizzato dall'Aeronautica Militare.<ref>{{Cita web|url = http://www.agi.it/cronaca/notizie/spazio_samantha_cristoforetti_nominata_ambasciatore_unicef-201509061122-cro-rt10023|titolo = Samantha Cristoforetti nominata ambasciatore Unicef|accesso = 7 settembre 2015|sito = AGI.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150911014217/http://www.agi.it/cronaca/notizie/spazio_samantha_cristoforetti_nominata_ambasciatore_unicef-201509061122-cro-rt10023|dataarchivio = 11 settembre 2015}}</ref>
 
Ha una figlia, cui ha dedicato il libro ''Diario di un'apprendista astronauta'', nata nel novembre 2016 dall'unione con il compagno Lionel, anch'egli ingegnere.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/scienze/2017/01/03/news/astrosamantha_e_diventata_mamma_e_nata_kelsey_amal-155323981/|titolo=AstroSamantha è diventata mamma|accesso= 18 gennaio 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180201051033/http://www.repubblica.it/scienze/2017/01/03/news/astrosamantha_e_diventata_mamma_e_nata_kelsey_amal-155323981/ |dataarchivio = 1º febbraio 2018 |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/01/03/societa/astrosam-diventata-mamma-nata-la-figlia-kelsey-amal-Aq7l0PucfMIIvLsebX2nrM/pagina.html|titolo=AstroSam è diventata mamma: è nata la figlia Kelsey Amal|sito=LaStampa.it|accesso=2017-04-26 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170103141747/http://www.lastampa.it/2017/01/03/societa/astrosam-diventata-mamma-nata-la-figlia-kelsey-amal-Aq7l0PucfMIIvLsebX2nrM/pagina.html|dataarchivio = 3 gennaio 2017 |urlmorto = no }}</ref>
 
== Onorificenze e riconoscimenti ==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 GC BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo = 20 luglio [[2015]]<ref name= quirinale >{{Cita web
|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/328391
|titolo=Cristoforetti Cap. Samantha - Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana (16 luglio 2015) - Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana (6 marzo 2013)
|editore=Presidenza della Repubblica
|data=16 luglio 2015
|accesso=27 maggio 2019
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190322201557/https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/328391
|dataarchivio=22 marzo 2019
|urlmorto=no
}}.</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA_OMRI_2001_Com_BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo = 6 marzo [[2013]]<ref name= quirinale />
}}
 
Le è stato dedicato un [[asteroide]], [[15006 Samcristoforetti]].
 
Il 5 aprile 2016 le viene dedicato un nuovo ibrido di orchidea spontanea scoperto in Salento e denominato Ophrys ×montalciniae nothosubsp. cristoforettiae, ibrido tra O. incubacea subsp. brutia e O. sphegodes subsp. classica. L'ibrido in questione è stato pubblicato sulla rivista nazionale G.I.R.O.S. (Gruppo Italiano per la Ricerca di Orchidee Spontanee).<ref>{{Cita libro|nome=Roberto|cognome=Gennaio|nome2=Marco|cognome2=Gargiulo|nome3=Piero|cognome3=Medagli|titolo=Ophrys ×montalciniae nothosubsp. cristoforettiae (O. incubacea subsp. brutia × O. sphegodes subsp. classica), nuovo ibrido naturale del Salento (Puglia)|url=https://www.researchgate.net/publication/321756946_Ophrys_montalciniae_nothosubsp_cristoforettiae_O_incubacea_subsp_brutia_O_sphegodes_subsp_classica_nuovo_ibrido_naturale_del_Salento_Puglia|accesso=2018-02-06|data=2016-04-05|volume=60 (2017:2)}}</ref>
 
Il 9 novembre 2017 le viene conferita una [[laurea honoris causa]] in [[Ingegneria biomedica|bioingegneria]] presso l'[[Università degli Studi di Pavia]].<ref>{{Cita web|url=http://news.unipv.it/?p=25547|titolo=9 novembre – Conferimento laurea magistrale honoris causa in Bioingegneria a Samantha Cristoforetti|sito=unipv.it|data=9 novembre 2017|accesso=11 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402153720/http://news.unipv.it/?p=25547
|dataarchivio=2 aprile 2019
|urlmorto=no}}</ref>
 
La Mattel ha dedicato una bambola [[Barbie]] a Samantha Cristoforetti, nella tradizione del dare alle bambine un modello femminile positivo a cui ispirarsi.<ref>{{Cita web |url=https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/mattel-dedica-barbie-samantha-cristoforetti/ |titolo=Mattel dedica una Barbie a Samantha Cristoforetti |sito=notizie.tiscali.it |data=12 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402154043/https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/mattel-dedica-barbie-samantha-cristoforetti/ |dataarchivio=2 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
== Filmografia ==
*''[[Astrosamantha - La donna dei record nello spazio]]'' (2016) di [[Gianluca Cerasola]], film documentario.<ref>{{Cita web|url=http://www.alespazio.it/samantha-cristoforetti/|titolo=Samantha Cristoforetti: vita ed esperienze dell’Astronauta Italiana|editore=Alespazio|accesso=28 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402193509/http://www.alespazio.it/samantha-cristoforetti/|dataarchivio=2 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
== Opere ==
* {{Cita libro|autore1=Samantha Cristoforetti|autore2=Stefano Sandrelli|titolo=Nello spazio con Samantha|editore=[[Feltrinelli]]|illustratore=[[Alessandro Baronciani]]|collana=Feltrinelli Kids|città=Milano|anno=2016|ISBN=978-8807922718}} Anteprima limitata:{{Cita libro
|titolo = Nello spazio con Samantha
|autore =Stefano Sandrelli, Samantha Cristoforetti
|url = https://books.google.it/books?id=hs8wDQAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Samantha+Cristoforetti+e+Stefano+Sandrelli,+Nello+spazio+con+Samantha&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiZ4OWP2bviAhWDC-wKHY33DTkQ6AEIKTAA#v=onepage&q=Samantha%20Cristoforetti%20e%20Stefano%20Sandrelli%2C%20Nello%20spazio%20con%20Samantha&f=false
|editore = [[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Feltrinelli]]
|ISBN =8858825462
|accesso =27 maggio 2019
}}
*{{Cita libro|autore=Samantha Cristoforetti|titolo=Diario di un'apprendista astronauta|collana=Le polene|data=|anno=2018|editore=[[La nave di Teseo]]|ISBN=978-8893445757}} Anteprima limitata:{{Cita libro
|titolo =Diario di un'apprendista astronauta
|autore =Samantha Cristoforetti
|url = https://books.google.it/books?id=28xwDwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Samantha+Cristoforetti,+Diario+di+un%27apprendista+astronauta&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_n4ns3rviAhUlsKQKHbiiDn8Q6AEIKTAA#v=onepage&q=Samantha%20Cristoforetti%2C%20Diario%20di%20un'apprendista%20astronauta&f=false
|editore = La nave di Teseo - Volume 6 di Le polene
|ISBN = 8893445751
|accesso =27 maggio 2019
}}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Samantha Cristoforetti}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita pubblicazione|titolo=Nello spazio con Samantha Cristoforetti|editore=[[Agenzia Spaziale Europea]]|città=Noordwijk|anno=2014|url=http://esamultimedia.esa.int/multimedia/publications/Futura_IT/offline/download.pdf||urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181021053624/http://esamultimedia.esa.int/multimedia/publications/Futura_IT/offline/download.pdf
|dataarchivio=21 ottobre 2018
|urlmorto=no}}
*La [https://vimeo.com/130153135 Fiaba che ha per protagonista Samantha Cristoforetti] ha vinto il concorso del Paese delle Rose [https://vimeo.com/130153135]
 
{{astronauti italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica|aviazione|biografie}}
 
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Piloti dell'Aeronautica Militare]]
[[Categoria:Studenti dell'Università tecnica di Monaco]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Insigniti con l'Ambrogino d'oro]]