Meteomont e Discussioni utente:BresciaItaly: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
LiveRC : Avviso Benvenuto su Paolo Giaccio !
 
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Nome = Meteomont
|Immagine =
|Didascalia =
|Categoria =misto
|Attivo = 15 ottobre [[1972]] - oggi
|Nazione= {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
|Servizio= {{simbolo|Coat of arms of the Esercito Italiano.svg|25}} [[Comando truppe alpine]]<br />{{simbolo|CC forestali.jpg}} [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare|Comando Carabinieri per la tutela forestale e ambientale]] (<small>dal 1º gennaio 2017</small>)<br />{{simbolo|Coat of Arms of the State Forestry Corps.svg}} [[Corpo forestale dello Stato]] (<small>fino al 31 dicembre 2016</small>)
|Tipo = interforze
|Descrizione_ruolo =
|Ruolo = Meteorologia, previsione valanghe,
|Dimensione =
|Descrizione_guarnigione =
|Guarnigione =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Equipaggiamento = tecnologie per ricerca in valanga, di sopravvivenza, unità cinofile, elicotteri, sistemi di comunicazione avanzata, per rilievi meteonivometrici
|Soprannome =
|Patrono = [[San Maurizio martire]]<br />celebrato ogni 22 settembre
|Motto =
|Descrizione_colori =
|Colori = Verde o bianco
|Marcia =
|Mascotte = Cane lupo
|Battaglie =
|Peacekeeping =
|Anniversari = 15 ottobre 1972 (fondazione)
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet = www.meteomont.org
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo = [[File:Alam cfva.PNG|100px]]
|Ref =
}}
 
Il '''Meteomont''' è un servizio per la prevenzione e previsione del pericolo [[valanga|valanghe]]<ref>[http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/ servizio Meteomont]</ref>, svolto sull'intero territorio nazionale dal [[Comando truppe alpine]]<ref>[https://books.google.it/books?id=VV0sAAAAYAAJ&q=alpini+soccorso+meteomont&dq=alpini+soccorso+meteomont&hl=it&sa=X&ei=a3HfVIHyF5PWasTXgOAF&ved=0CDoQ6AEwBA] Storia degli alpini, Gianni Oliva, Rizzoli, 1985 - 252 pagine.</ref> e dal [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare|Comando Carabinieri per la tutela forestale e ambientale]], (fino al 31 dicembre 2016 dal [[Corpo forestale dello Stato]])<ref>[https://books.google.it/books?id=8i1jBAAAQBAJ&pg=PA156&dq=alpini+soccorso+meteomont&hl=it&sa=X&ei=a3HfVIHyF5PWasTXgOAF&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage&q=alpini%20soccorso%20meteomont&f=false] Manuale Ambiente 2014, pgg 156.</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=ptG0SVBvZkkC&pg=PA5&dq=alpini+soccorso+meteomont&hl=it&sa=X&ei=a3HfVIHyF5PWasTXgOAF&ved=0CCYQ6AEwAQ#v=onepage&q=alpini%20soccorso%20meteomont&f=false] "Allievo Agente del Corpo Forestale dello Stato di Massimo Drago, Massimiliano Bianchini, Giuseppe Vottari pgg 5.</ref>, in collaborazione con il [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare]] per compiere i rilevamenti [[Meteorologia|meteo]] in [[alta montagna]] e sulle analisi della [[neve]].
== Storia ==
Il Meteomont nasce nel [[1972]] all'interno del corpo nazionale degli [[Alpini]], con una propria rete di rilevamento creata da personale altamente specializzato dotato di un avanzato sistema computerizzato che garantisce un capillare monitoraggio meteonivometrico e dei fenomeni [[valanga|valanghivi]] e [[meteorologia|meteorologici]] lungo tutto l'arco alpino.
 
{{Benvenuto}} [[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 10:09, 30 lug 2019 (CEST)
Nel [[1978]] viene incrementato con il [[Corpo forestale dello Stato]]<ref>[http://www.corpoforestale.it/Sicurezza_Montagna Meteomont Corpo forestale ]</ref>, che dal 1º gennaio 2017 è stato incorporato nell'[[Arma dei Carabinieri]], che svolge il servizio tramite il [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare|CUTFAA]].
 
Sono complessivamente 368 le stazioni di rilevamento meteonivometrico sull'arco alpino e appenninico e 5 in Sicilia.
 
=== Il CFS e l'Arma dei Carabinieri ===
Il servizio Meteomont del [[Corpo forestale dello Stato]] nasce nel [[1978]] ed era svolto non solo sull'arco alpino ma anche su quello appenninico. Tra agenti, sottufficiali e ufficiali il Meteomont era formato da 950 unità del corpo tra uomini e donne qualificati<ref>{{cita web |url=http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/48 |titolo=Copia archiviata |accesso=13 novembre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160513203250/http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/48 |dataarchivio=13 maggio 2016 }}.</ref>. Emette 12 edizioni giornaliere del "Bollettino Nazionale della Neve e delle Valanghe", consultabili sul sito di Meteomont.
<ref>http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/495.</ref>.
 
Il [[decreto legislativo]] n. 177/2016, che sopprime il corpo forestale, all'art. 12 ha previsto che dal 1º gennaio [[2017]] il servizio e il personale territoriale transitano al [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare]] dell'[[Arma dei Carabinieri]]<ref name="www.carabinieri.it">[http://www.carabinieri.it/arma/oggi/reparti/organizzazione-per-la-tutela-forestale-ambientale/sicurezza-in-montagna www.carabinieri.it]</ref>, mentre il soccorso alpino-forestale (SAF) alla [[Guardia di Finanza]]<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2016-09-12&atto.codiceRedazionale=16G00193&elenco30giorni=false D.leg. 177/2016 in GURI 12-9-2016]</ref><ref>[http://www.sapaf.it/sites/default/files/files/bu/2016/16-11-07_suppl_dcc_dlvo177-16.pdf Decreto n. 81254/2016 del Capo del Corpo Forestale dello Stato]</ref>.
 
Il corpo forestale interveniva con il sottoelencato personale (dal 1º gennaio 2017 trasferito all'Arma):
* 950 osservatori meteonivometrici;
* 35 previsori neve e valanghe;
* 80 esperti neve e valanghe;
* 250 unità qualificate per il controllo e il soccorso sulle piste da sci
* 550 rilevatori [[Apparecchio di ricerca in valanga|ARVA]] per la ricerca dei travolti in valanga;
* 156 mezzi fuoristrada;
* 54 motoslitte;
* 22 elicotteri da ricognizione e rilevamento speditivi in quota ([[MD Helicopters MD 500|NH 500]] e [[Bell 412|AB 412]]);
* 30 unità cinofile per la ricerca dei dispersi in valanga;
* 180 stazioni di rilevamento meteonivometrico manuale;
* 88 stazioni meteonivologiche automatiche;
* 13 centri settore - uffici neve e valanghe - sala previsori.
 
Le competenze del CUTFAA vanno dal "monitoraggio del territorio innevato e dalla previsione dei pericoli fino alla vigilanza e al soccorso sulle piste da sci, passando attraverso le attività di prevenzione del rischio neve e valanghe, con l’aggiornamento della banca dati meteonivometrica e della cartografia".<ref name="www.carabinieri.it"/>.
 
In [[Sicilia]] il servizio continua a essere svolto dal [[Corpo forestale della Regione siciliana]]<ref>{{cita web |url=http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1968 |titolo=Copia archiviata |accesso=21 gennaio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304195927/http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1968 |dataarchivio=4 marzo 2016 }}.</ref>.
 
===Il Comando truppe alpine===
[[File:Caserma Ederle Airmen train with Alpini partners - 6719032737.jpg|thumb|Un istruttore Meteomont delle truppe alpine controlla un punto di rilevamento]]
All'interno del [[Comando truppe alpine]] è stato istituito il servizio Meteomont delle truppe alpine<ref>http://www.truppealpine.eu/</ref>, che fornisce il supporto informativo per il [[soccorso alpino]] e per le operazioni in alta quota del corpo<ref>[http://www.difesaonline.it/news-forze-armate/terra/addestramento-scialpinistico-ad-alta-quota-gli-alpini-della-julia dfesaonline]</ref>.
 
Opera attraverso:
* la Sezione Meteomont del CTA di Bolzano;
* i Centri Settore Meteomont (Bolzano, Aosta, Torino, L'Aquila, Udine, Belluno, Brunico);
* il Centro Raccolta Dati, distaccato presso il Centro Meteorologico dell'Aeronautica Militare di Milano-Linate;
* la rete di monitoraggio meteonivologico, costituita da 99 stazioni, 51 di rilevamento manuale e 48 automatico, oltre a nuclei di rilevamento mobili<ref>http://www.truppealpine.eu/meteomont/relazione_meteomont/parte1.pdf</ref>.
 
=== Il servizio dell'Aeronautica ===
L'[[Aeronautica Militare Italiana]], attraverso il suo [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare|servizio meteorologico]] emana un bollettino "Previsione Meteomont"<ref>http://www.meteoam.it/bollettini/meteomont</ref>; questo ha una validità di 24 ore e viene emesso tutti i giorni, alle 14.00.
 
Tale bollettino è stato predisposto fino al 2015 dal 1° Centro Meteorologico Regionale di Milano Linate, e da quella data dal "Centro Operativo per la Meteorologia" (COMET), reparto alle dipendenze della [[9ª Brigata aerea ISTAR-EW]].
 
==Formazione==
Questo personale viene addestrato secondo tre qualifiche:<ref>http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/jsp/mwablx807.jsp</ref>
* previsore Meteomont - si occupa della redazione del bollettino meteonivologico e annualmente frequenta un corso presso il centro meteorologico regionale dell'Aeronautica;
* esperto neve e valanghe - istruttore di sci qualificato presso il [[centro addestramento alpino]];
* tecnico di laboratorio, osservatore meteonivometrico - svolge i rilevamenti quotidiani e periodici (prova penetrometrica e stratigrafica) presso le stazioni manuali ed è qualificato presso il [[comando truppe alpine]] con corsi teorico pratici sul [[ghiacciaio Presena]] nei pressi del [[passo Tonale]].
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Gianni Oliva, ''Storia degli Alpini'', Rizzoli, 1985
* Mario Giuliacci, Gianluca Bertoni, Flavio Galbiati, ''La neve. Cos'è e come si prevede'', Alpha Test
 
== Voci correlate ==
* [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare]]
* [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare]]
* [[Soccorso piste]]
* [[Marronnage]]
* [[Soccorso alpino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.carabinieri.it/arma/oggi/organizzazione/organizzazione-per-la-tutela-forestale-ambientale-e-agroalimentare/sicurezza-in-montagna|Meteomont Carabinieri Forestale}}
* {{cita web|url=https://play.google.com/store/apps/details?id=it.misterwolfsrl.meteomont&hl=it|titolo=Meteomont Carabinieri App ufficiale}}
* {{cita web|http://www.meteomont.gov.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.meteoam.it/bollettini/meteomont|Bollettino Meteomont}}
* {{cita web|http://www.sian.it/infoMeteo/|Bollettino meteonivometrico italiano}}
* {{cita web|http://www.esercito.difesa.it/meteomont|Meteomont Esercito Italiano}}
* {{cita web | 1 = http://www.truppealpine.eu/l | 2 = Comando truppe alpine | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.meteoam.it/|Meteo dell'AMI}}
 
{{Arma dei Carabinieri}}
{{Alpini}}
{{Soccorso sanitario}}
{{Portale|guerra|meteorologia|primo soccorso}}
 
[[Categoria:Servizi meteorologici nazionali]]
[[Categoria:Soccorso alpino]]
[[Categoria:Alpini]]
[[Categoria:Corpo forestale dello Stato]]
[[Categoria:Carabinieri Forestale]]
[[Categoria:Valanghe]]