Tredici (serie televisiva) e Discussioni utente:BresciaItaly: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LiveRC : Avviso Benvenuto su Paolo Giaccio !
 
Riga 1:
{{FictionTV
|titolo italiano = Tredici
|immagine = Tredici serie TV.jpg
|didascalia = Logo della serie
|titolo originale = 13 Reasons Why
|paese = Stati Uniti d'America
|anno prima visione = [[2017]] - in produzione
|tipo fiction = serie TV
|genere = giallo
|genere 2 = thriller
|genere 3 = dramma adolescenziale
|puntate = 26
|durata = 49-70 min (episodio)
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|aspect ratio = [[16:9]] (st. 1)<br />[[2:1]] (st. 2)
|ideatore = Brian Yorkey
|soggetto = ''[[13 (romanzo)|13]]'' di [[Jay Asher]]
|attori = * [[Dylan Minnette]]: [[Clay Jensen]]
* [[Katherine Langford]]: [[Hannah Baker]]
* [[Alisha Boe]]: Jessica Davis
* [[Brandon Flynn]]: Justin Foley
* [[Justin Prentice]]: Bryce Walker
* [[Miles Heizer]]: Alex Standall
* [[Christian Navarro]]: Tony Padilla
* [[Ross Butler]]: Zach Dempsey
* [[Devin Druid]]: Tyler Down
* [[Amy Hargreaves]]: Lainie Jensen
* [[Derek Luke]]: Kevin Porter
* [[Kate Walsh]]: Olivia Baker
* [[Brian d'Arcy James]]: Andy Baker
|doppiatori italiani = * [[Renato Novara]]: Clay Jensen
* [[Martina Felli]]: Hannah Baker
* [[Deborah Morese]]: Jessica Davis
* [[Mattia Bressan]]: Justin Foley
* [[Marco Benedetti]]: Bryce Walker
* [[Tommaso Zalone]]: Alex Standall
* [[Alessandro Capra (doppiatore)|Alessandro Capra]]: Tony Padilla
* [[Paolo De Santis]]: Zach Dempsey
* [[Andrea Oldani]]: Tyler Down
* [[Elisabetta Spinelli]]: Lainie Jensen
* [[Lorenzo Scattorin]]: Kevin Porter
* [[Maddalena Vadacca]]: Olivia Baker
* [[Alessandro Maria D'Errico]]: Andy Baker
|produttore esecutivo = [[Steve Golin]], [[Selena Gomez]], [[Kristel Laiblin]], [[Tom McCarthy (regista)|Tom McCarthy]], [[Diana Son]], [[Michael Sugar]], [[Mandy Teefey]], [[Joy Gorman Wettels]], [[Brian Yorkey]]
|casa produzione = July Moon Productions, Kicked to the Curb Productions, Anonymous Content, Paramount Television
|inizio prima visione = 31 marzo 2017
|fine prima visione =
 
|rete TV = [[Netflix]]|rete TV
|distributore = *[[Netflix]]
|inizio prima visione in italiano = 31 marzo 2017
|fine prima visione in italiano =
 
{{Benvenuto}} [[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 10:09, 30 lug 2019 (CEST)
|distributore italiano = [[Netflix]]
}}
'''''Tredici''''' (''13 Reasons Why'', reso graficamente ''TH1RTEEN R3ASONS WHY'') è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] creata da [[Brian Yorkey]] basata sul romanzo ''[[13 (romanzo)|13]]'' di [[Jay Asher]]. La storia ruota attorno alle vicende che seguono il [[suicidio]] dell'adolescente [[Hannah Baker]], la quale ha registrato i tredici motivi che l'hanno spinta a darsi la morte.
 
Le prime due stagioni sono state pubblicate rispettivamente il 31 marzo 2017 e il 18 maggio 2018 sul servizio di [[video on demand]] [[Netflix]], in tutti i Paesi in cui il servizio è disponibile. La prima serie è stata acclamata dalla critica, che ha lodato l'interpretazione del cast e l'approccio a temi delicati come il suicidio, la [[violenza sessuale]], l'[[omosessualità]], le violenze domestiche e il [[bullismo]]<ref name="RottenTomatoes"/>, anche se la rappresentazione esplicita di tali temi ha generato dibattiti e controversie in numerosi Paesi.
La seconda serie, invece, è stata accolta negativamente dalla critica, perché alcuni hanno criticato la scena violenta di Monty che stupra Tyler, hanno criticato pure Hannah Baker, i problemi e anche il bullismo, eppure il doppiaggio italiano è stato criticato dai critici italiani.
Nel 2018 ha vinto il Premio Media Young ai Diversity Media Awards.
 
A luglio 2019 [[Netflix]], dopo aver parlato con dei medici, ha deciso di tagliare la scena del finale della prima stagione che mostrava in modo molto crudo il suicidio di Hannah Baker.
 
== Trama ==
La Liberty High School, liceo di una piccola cittadina americana, è sconvolta dal recente suicidio della studentessa [[Hannah Baker]], tagliatasi le vene qualche settimana prima. [[Clay Jensen]], anch'esso studente della Liberty High, tornando a casa trova una scatola sulla veranda al cui interno ci sono sette cassette registrate dalla stessa Hannah, in cui spiega le tredici ragioni che l'hanno spinta a togliersi la vita. Clay capisce così di avere a che fare con questa storia e inizia l'ascolto dei nastri.
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Pubblicazione Italia
|-
| [[Episodi di Tredici (prima stagione)|Prima stagione]]
| 13
| 2017
| 2017
|-
| [[Episodi di Tredici (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 13
| 2018
| 2018
|-
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
=== Personaggi principali ===
* [[Clay Jensen]] (stagione 1-in corso) interpretato da [[Dylan Minnette]], doppiato da [[Renato Novara]].<br />Amico di Hannah, cerca di scoprire il ruolo che ha avuto nel suicidio della ragazza e di portare a galla le ragioni che l'hanno spinta a uccidersi. Tecnicamente lui non è uno dei motivi per cui Hannah si è suicidata ma appare comunque in uno dei nastri per non aver avuto il coraggio di amare Hannah abbastanza e per non essersi fatto avanti con lei. È spesso chiuso in se stesso e si sente colpevole e incapace di agire. Hannah gli dedica la cassetta 6 lato A. Nella seconda stagione farà il possibile per aiutare Olivia Baker nel processo contro la scuola e per incastrare Bryce Walker. Crea un legame speciale e inaspettato con Justin Foley al punto che la sua famiglia prenderà la decisione di adottarlo.
* [[Hannah Baker]] (stagione 1-2), interpretata da [[Katherine Langford]], doppiata da [[Martina Felli]].<br />La ragazza suicidatasi prima dell'inizio della serie tagliandosi le vene nella vasca da bagno di casa sua a causa dei ripetuti atti di bullismo e violenze subite da parte di vari compagni di scuola. Prima di morire, registra su sette cassette (per un totale di 13 racconti) i motivi che l'hanno spinta al suicidio, ognuno dei quali è associato ad una persona in particolare. Nella seconda stagione appare a Clay e si scoprono nuovi elementi del suo passato. Durante il processo, una compagna della scuola che frequentava prima di trasferirsi spiegherà come Hannah commise atti di bullismo nei suoi confronti.
* Jessica Davis (stagione 1-in corso ), interpretata da [[Alisha Boe]], doppiata da [[Deborah Morese]].<br />Un'ex amica di Hannah e ex fidanzata di Alex, durante la serie invece sta con Justin. Inizia a bere alcolici, sia di sera che a scuola, per placare la sua irrequietezza dovuta, si scoprirà poi, alla violenza sessuale subita da parte di Bryce. Hannah le dedica la cassetta 1 lato B. Nella seconda stagione non riuscirà inizialmente a parlare della violenza subita, poi si farà avanti e denuncerà Bryce Walker.
* Justin Foley (stagione 1-in corso), interpretato da [[Brandon Flynn]], doppiato da [[Mattia Bressan]].<br />È una star del basket e fidanzato di Jessica. È stato il primo bacio di Hannah, ma ha poi messo in giro una falsa voce su di lei (definendola una "facile") che darà inizio alle vessazioni. È spesso testardo, sconsiderato e fin troppo geloso, maniacale e possessivo. Viene spesso maltrattato dai fidanzati violenti di sua madre. Ha assistito alla violenza che Bryce, suo migliore amico, ha compiuto su Jessica. Hannah gli dedica la cassetta 1 lato A e la cassetta 5 lato A. Nella seconda stagione viene aiutato da Clay a disintossicarsi dall'eroina e, una volta ripulito, aiuta Jessica nel processo contro Bryce. Viene adottato dai Jensen per tirarlo fuori dalla prigione. Nel finale di stagione si rimette con Jessica. Si droga ancora, ovviamente di nascosto.
* Bryce Walker (stagione 1-in corso), interpretato da [[Justin Prentice]], doppiato da [[Marco Benedetti (doppiatore)|Marco Benedetti]].<br />Amico di Justin e spacciatore di droghe, si scoprirà essere lo stupratore di alcune ragazze. È uno dei ragazzi più popolari della scuola, gioca a baseball, basket e football e gode di una certa considerazione fra gli insegnanti per via della sua ricchezza. Hannah gli dedica la cassetta 6 lato B. Nella seconda stagione verrà a più riprese accusato di essere uno stupratore ma sarà sempre protetto dalla ricchezza e dalla famiglia, ricevendo così una pena di soli 3 mesi. Cambierà scuola.
* Alex Standall (stagione 1-in corso), interpretato da [[Miles Heizer]], doppiato da [[Tommaso Zalone]].<br />Ex amico di Hannah e Jessica ed anche suo ex ragazzo. Dopo il suicidio di Hannah, sentendosi responsabile, mostrerà i primi segni della depressione. Inizierà ad essere strano e andare in paranoia per cose inutili, per poi tentare il suicidio. Hannah gli dedica la cassetta 2 lato A. La sopravvivenza al tentativo di suicidio gli causerà sia problemi fisici, che riscontrerà nella parte sinistra del suo corpo, sia problemi di memoria. Nonostante ciò, farà il possibile per ricordare e aiutare Jessica durante il processo. Instaura un legame di amicizia con Zach.
* Tony Padilla (stagione 1-in corso), interpretato da [[Christian Navarro]], doppiato da [[Alessandro Capra (doppiatore)|Alessandro Capra]].<br />Amico di Clay e Hannah, molto onesto e leale. Ha il compito di assicurarsi che tutti i destinatari delle cassette le ricevano e ascoltino, per fare ciò deve essere spesso strano e misterioso. Ha assistito al ritrovamento del corpo di Hannah. Nella seconda stagione vengono narrati i problemi legali che ha (è in libertà vigilata), dovuti alla mancanza di controllo della rabbia.
* Zach Dempsey (stagione 1-in corso ), interpretato da [[Ross Butler]], doppiato da [[Paolo De Santis]].<br />Uno dei migliori giocatori di baseball della scuola. Rubava ad Hannah dei biglietti consegnateli da Clay, dopo essere stato respinto dalla ragazza. Hannah gli dedica la cassetta 4 lato A. Dopo il suicidio di Hannah farà di tutto per redimersi stando dalla parte dei Baker nel processo e in particolare aiutando Alex nella riabilitazione. Si scopre che ha avuto una relazione molto importante con Hannah e che il suo atteggiamento vigliacco sia in realtà la motivazione per la quale si trova nelle cassette. Lascerà la squadra sportiva. All'inizio in forma anonima (si rivelerà in seguito), consegna a Clay le tre polaroid che daranno il via alla ricerca della Clubhouse e alla scoperta di ciò che accade all'interno.
* Tyler Down (stagione 1-in corso), interpretato da [[Devin Druid]], doppiato da [[Andrea Oldani]].<br />È il fotografo della scuola, nonché del giornalino e dell'annuario scolastico, spesso bullizzato dai compagni, soprattutto da Montgomery de la Cruz. Si scopre che è stato uno [[Stalking|stalker]] di Hannah, togliendole la sensazione di sicurezza nella propria casa. Fotografa il bacio tra lei e Courtney e lo invia a tutta la scuola, dopo essere stato deriso da Hannah per averle chiesto di uscire. Clay manda una foto di lui nudo per tutta la scuola, come vendetta per quello che ha fatto ad Hannah. Hannah gli dedica la cassetta 2 lato B. Nella seconda stagione è vittima di gravi atti di bullismo e del totale abbandono da parte degli altri. Ciò lo deprimerà in modo profondo e per questo mediterà di fare una strage al ballo della scuola; Clay riesce però ad impedirglielo.
* Lainie Jensen (stagione 1-in corso), interpretata da [[Amy Hargreaves]], doppiata da [[Elisabetta Spinelli]].<br />La madre di Clay, avvocato. Vuole bene al figlio nonostante non capisca appieno i suoi problemi. Dovrà difendere la scuola di Clay dalle accuse del bullismo lanciate da Olivia Baker. Alla fine della seconda stagione lascerà lo studio per il quale lavora per associarsi a Dennis Vasquez.
* Kevin Porter (stagione 1-in corso), interpretato da [[Derek Luke]], doppiato da [[Lorenzo Scattorin]].<br />Il [[counseling|counselor]] della scuola. È nell'ultima cassetta, poiché non ha saputo aiutare Hannah quando lei ha raccontato di essere stata stuprata. Si pentirà della sua decisione e ammetterà tutto durante il processo di Olivia Baker contro la scuola<sub>;</sub> in seguito a ciò verrà licenziato.
* Olivia Baker (stagioni 1-2), interpretata da [[Kate Walsh]], doppiata da [[Maddalena Vadacca]].<br />La madre di Hannah. Distrutta dalla morte della figlia, darà il via a un processo legale contro la scuola, avendo capito che la figlia era vittima di bullismo, diffuso in tutto l'ambito scolastico. Aveva un bel rapporto con Hannah, anche se la ragazza quando è ancora in vita non riesce a parlare dei suoi problemi in modo diretto con i propri genitori. Fu lei a trovare Hannah morta nella vasca. I suoi genitori avevano da prima problemi, che hanno influenzato Hannah. Lascia la città per andare a New York, come avrebbe voluto fare Hannah.
* Andy Baker (stagione 2, ricorrente stagione 1), interpretato da [[Brian d'Arcy James]], doppiato da [[Alessandro Maria D'Errico]].<br />Il padre di Hannah Baker. Aiuta Olivia, ora sua ex-moglie, nel processo contro la scuola, durante la seconda stagione.
* Montgomery de la Cruz (ricorrente stagioni 1-in corso), interpretato da Timothy Granaderos, doppiato da [[Stefano Pozzi (doppiatore)|Stefano Pozzi]]. Bullo e giocatore di baseball della scuola, si scopre essere responsabile di atti intimidatori nei confronti dei compagni testimoni nel processo di Hannah. Alla fine della seconda stagione violenterà Tyler con uno scopettone perché lo ritiene responsabile per aver perso tutto.
* Nora Walker (ricorrente stagione 2), interpretata da [[Brenda Strong]], doppiata da [[Patrizia Scianca]].<br />Madre di Bryce e moglie di Barry. Riesce a capire le intenzioni del figlio.
 
=== Personaggi ricorrenti ===
 
* Skye Miller (stagioni 1-2), interpretata da [[Sosie Bacon]], doppiata da [[Gea Riva]].<br />La barista del Monet's. Ragazza problematica, si infligge danni fisici. Nella seconda stagione è la ragazza di Clay e verrà ricoverata in una struttura psichiatrica dopo uno dei suoi ripetuti attacchi. Quando Clay ha il permesso di andarla a trovare, lei gli spiegherà che soffre di bipolarismo e che quando uscirà andrà a vivere dagli zii. Lascerà Clay con ritrovata serenità.
* Marcus Cole (stagione 1-in corso ), interpretato da [[Steven Silver]], doppiato da [[Federico Zanandrea]].<br />Uno dei ragazzi più popolari della scuola, tenta di abbordare Hannah, a San Valentino, solo per la sua fama di "ragazza facile". Hannah gli dedica la cassetta 3 lato B. Nella seconda stagione, messo sotto pressione e ricattato, dichiarerà pubblicamente le responsabilità di Bryce.
* Ryan Shaver (stagione 1-in corso ), interpretato da [[Tommy Dorfman]], doppiato da [[Simone Lupinacci]].<br />Un ragazzo amante della poesia, pubblicherà una poesia di Hannah senza il suo consenso, rendendola bersaglio di critiche. Hannah gli dedica la cassetta 4 lato B. Nella seconda stagione si darà da fare per rimediare e sarà insieme ai suoi compagni a supportare Jessica.
* Sheri Holland (stagione 1-in corso ), interpretata da [[Ajiona Alexus]], doppiata da [[Katia Sorrentino]].<br />Compagna di Hannah, causa involontariamente un incidente in cui muore Jeff Atkins. Alla fine della prima stagione deciderà di consegnarsi alla polizia. Hannah le dedica la cassetta 5 lato B. Ha una cotta per Clay. Nella seconda stagione aiuta Clay a disintossicare Justin ed è lei a scoprire il Clubhouse.
* Courtney Crimsen (stagione 1-in corso ), interpretata da [[Michele Selene Ang]], doppiata da [[Francesca Bielli]].<br />Figlia di due omosessuali e anch'essa lesbica, diventa per breve tempo amica di Hannah, ma la userà come capro espiatorio della sua omosessualità. Hannah le dedica la cassetta 3 lato A. Nella seconda stagione è ormai libera di vivere la propria sessualità.
* Matt Jensen (stagione 1-in corso ), interpretato da [[Josh Hamilton (attore)|Josh Hamilton]], doppiato da [[Donato Sbodio]].<br />Il padre di Clay. Ha buoni rapporti con il figlio. Clay è nell'undicesima cassetta
* Brad (stagione 1), interpretato da [[Henry Zaga]].<br />È l'ex ragazzo di Tony. Nell'ultima puntata della prima stagione si vede insieme a Skye, Clay e Tony nella macchina di Tony.
* Jeff Atkins (stagione 1, guest star stagione 2), interpretato da [[Brandon Larracuente.]]<br />Amico di Clay, perde la vita in un incidente stradale causato involontariamente da Sheri, la quale in stato di ebrezza, ha rotto il palo dello stop.
* Todd Crimsen (stagioni 1-2), interpretato da [[Robert Gant]], doppiato da [[Gabriele Calindri]].<br />È uno dei due padri gay di Courtney.
* Pam Bradley (stagioni 1-2), interpretata da [[Keiko Agena]], doppiata da [[Marcella Silvestri]].<br />L'insegnante di comunicazione di Hannah.
* Gary Bolan (stagione 1-in corso ), interpretato da [[Steven Weber]], doppiato da [[Claudio Moneta]].<br />Il preside della scuola frequentata da Clay e Hannah.
* Agente Bill Standall (stagione 1-in corso ), interpretato da [[Mark Pellegrino]], doppiato da [[Stefano Albertini]] (S.1) e [[Andrea Zalone]] (S.2).<br />Un poliziotto, padre di Alex Standall.
* Chloe Rice (stagione 2-in corso ), interpretata da [[Anne Winters]], doppiata da [[Tiziana Martello]].<br />Nuova capo cheerleader al Liberty High e fidanzata di Bryce. Si scopre che è stata anche lei stuprata da Bryce, ma durante il processo non ha il coraggio di ammetterlo. Confessa a Jessica di essere incinta di Bryce.
* Cyrus (stagione 2-in corso ), interpretato da [[Bryce Cass]], doppiato da [[Davide Fumagalli]].<br />Un po' vandalo e un po' teppista, diventa amico di Tyler.
* Mackenzie (stagioni 2-in corso ), interpretata da [[Chelsea Alden]].<br />Sorella di Cyrus, acuta appassionata d'arte senza peli sulla lingua. Si innamora di Tyler.
* Nina Jones (stagioni 2), interpretata da [[Samantha Logan]], doppiata da [[Elisa Giorgio]].<br />Atleta rispettata con un segreto alle spalle: anche lei compare nelle Polaroid. Amica di Jessica. Nell'ultima puntata della seconda serie si scopre che è stata lei a rubare la scatola contente le polaroid dall'auto di Clay.
* Scott Reed (stagione 2-in corso ), interpretato da [[Brandon Butler]].<br />Membro della squadra di baseball, è in realtà estraneo ai casi di bullismo e di stupro e in seguito si rivolta contro il suo gruppo.
* Dennis Vasquez (stagioni 2, guest star stagione 1), interpretato da [[Wilson Cruz]], doppiato da [[Valerio Amoruso]].<br />Avvocato della famiglia Baker durante il processo.
* Jackie (stagione 2), interpretata da [[Kelli O'Hara]], doppiata da [[Cristina Giolitti]].<br />Sostiene la signora Baker durante il processo. La figlia Tess ha subito atti di bullismo. Quando scopre che Hannah è stata una bulla, abbandona Olivia e se ne va.
* Sonya Struhl (stagioni 2), interpretata da [[Allison Miller]], doppiata da [[Debora Magnaghi]].<br />Giovane ed ambiziosa avvocato civilista.
* Rick Wlodimierz (stagioni 2), interpretato da [[Ben Lawson]], doppiato da [[Patrizio Prata]].<br />Coach della squadra di baseball del Liberty High.
* Barry Walker (stagioni 2), interpretato da [[Jake Weber (attore)|Jake Weber]], doppiato da [[Federico Danti]].<br />Padre di Bryce, ricco e potente.
* Carolyn Standall (stagioni 2), interpretata da [[Meredith Monroe]], doppiata da [[Cristiana Rossi]].<br />Madre di Alex molto devota, lavora come infermiera.
* Caleb (stagione 2-in corso ), interpretato da [[R.J. Brown]], doppiato da [[Ruggero Andreozzi]].<br />Allenatore di box di Tony, competitore feroce e bravo allenatore, sebbene fuori dal ring si dimostri come una persona solare e con un gran senso dell'umorismo. Diventa il ragazzo di Tony e si inserisce benissimo nel gruppo dei ragazzi.
 
== Produzione ==
Nel febbraio 2011 gli [[Universal Studios]] acquistarono i diritti cinematografici del romanzo di Jay Asher con l'intenzione di realizzare un film interpretato da [[Selena Gomez]] nel ruolo di Hannah Baker.<ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2011/02/universal-acquires-13-reasons-why-as-selena-gomez-vehicle-104814/|titolo= Universal Acquires '13 Reasons Why' As Selena Gomez Vehicle|autore=Mike Fleming, Jr.|data=8 febbraio 2011|accesso=2 marzo 2017|lingua=en|sito=Deadline.com}}</ref> Nell'ottobre 2015 venne annunciato che il romanzo sarebbe stato adattato in una serie televisiva per Netflix e che Gomez sarebbe stata produttrice esecutiva della serie.<ref name="Netflix">{{cita web|url=http://ew.com/article/2015/10/29/selena-gomez-13-reasons-why-netflix/|titolo= Selena Gomez's '13 Reasons Why' gets straight-to-series order from Netflix|autore=Megan Daley|data=29 ottobre 2015|accesso=2 marzo 2017|lingua=en|sito=Entertainment Weekly}}</ref> La serie è prodotta da Anonymous Content e Paramount Television; [[Steve Golin]], [[Tom McCarthy (regista)|Tom McCarthy]], [[Kristel Laiblin]], [[Diana Son]] e [[Michael Sugar]] figurano tra i produttori esecutivi insieme a Selena Gomez.<ref name="Netflix"/><ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2016/02/spotlight-tom-mccarthy-direct-selena-gomez-13-reasons-why-netflix-1201708767/|titolo=‘Spotlight’s Tom McCarthy To Direct & Produce Selena Gomez’s Netflix Series ‘13 Reasons Why’ From Paramount TV|autore=Nellie Andreeva|data=25 febbraio 2016|accesso=2 marzo 2017|lingua=en|sito=Deadline.com}}</ref>
 
Il 7 maggio 2017 la serie è stata rinnovata per una seconda stagione, pubblicata il 18 maggio 2018.<ref name="RinnovoStagione2">{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/live-feed/13-reasons-why-renewed-season-2-at-netflix-1000888|titolo='13 Reasons Why' Officially Renewed for Season 2 at Netflix|autore=Lesley Goldberg|data=7 maggio 2017|accesso=7 maggio 2017|lingua=en|sito=The Hollywood Reporter}}</ref>
Il 6 giugno 2018, la serie è stata rinnovata per una terza stagione, che andrá in onda a partire da Ottobre del 2019.
 
=== Casting ===
Nel giugno 2016 venne annunciato che [[Dylan Minnette]] e [[Katherine Langford]] sarebbero stati i protagonisti della serie nei ruoli di Clay Jensen e Hannah Baker.<ref name="MinetteLangford">{{cita web|url=https://deadline.com/2016/06/13-reasons-why-netflix-series-dylan-minnette-katherine-langford-star-1201769566/|titolo=‘13 Reasons Why’ Netflix Series: Dylan Minnette & Katherine Langford Lead Cast|autore=Nellie Andreeva|data=8 giugno 2016|accesso=2 marzo 2017|lingua=en|sito=Deadline.com}}</ref> Inoltre venne annunciato il resto del cast principale, composto da Brandon Flynn, Christian Navarro, Alisha Boe, Justin Prentice, Devin Druid, Miles Heizer e Ross Butler. Nello stesso mese entrarono nel cast [[Kate Walsh]] e [[Derek Luke]] nel ruolo della madre di Hannah e Mr. Porter.<ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2016/06/13-reasons-why-kate-walsh-cast-derek-luke-netflix-series-1201770261/|titolo=’13 Reasons Why’: Kate Walsh To Co-Star In Netflix Series, Derek Luke Also Cast|autore=Nellie Andreeva|data=10 giugno 2016|accesso=2 marzo 2017|lingua=en|sito=Deadline.com}}</ref> A fine mese si aggiunse al cast Amy Hargreaves nel ruolo della madre di Clay.<ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2016/06/13-reasons-why-cast-amy-hargreaves-frances-conroy-the-mist-1201778251/|titolo=‘13 Reasons Why’ Casts Amy Hargreaves; Frances Conroy In ‘The Mist’|autore=Denise Petski|data=23 giugno 2016|accesso=2 marzo 2017|lingua=en|sito=Deadline.com}}</ref>
 
=== Riprese ===
La riprese della prima stagione si tennero nella [[contea di Marin|contea di Marin, California]], nell'estate del 2016.<ref>{{cita web|url=http://www.mercurynews.com/2016/06/24/selena-gomez-produced-netflix-series-shooting-in-marin-brings-economic-benefits/|titolo= Selena Gomez-produced Netflix series shooting in Marin brings economic benefits|autore=Janis Mara|data=24 giugno 2016|accesso=2 marzo 2017|lingua=en|sito=Mercury News}}</ref> le riprese della seconda stagione sono iniziate il 12 giugno 2017.
 
== Distribuzione ==
La prima stagione di ''Tredici'' è stata interamente distribuita il 31 marzo 2017 su [[Netflix]], in tutti i territori in cui il servizio è disponibile.<ref name="comingsoon.net">{{cita web|url=http://www.comingsoon.net/tv/trailers/806921-netflixs-13-reasons-why-premiere-date-announced|titolo=Netflix’s 13 Reasons Why premiere date announced|autore=Spencer Perry|data=25 gennaio 2017|accesso=2 marzo 2017|lingua=en|sito=ComingSoon.net}}</ref> Nello stesso giorno è stato distribuito anche il documentario ''Tredici: oltre i perché'', in cui i produttori, il cast della serie e alcuni psicologi discutono dei temi trattati nella serie come depressione, bullismo e violenza sessuale.
La seconda stagione invece è stata interamente distribuita il 18 maggio 2018 su [[Netflix]], in tutti i territori in cui il servizio è disponibile.<ref name="comingsoon.net"/> Nello stesso giorno è stata distribuita anche la seconda stagione del documentario ''Tredici: oltre i perché''.
 
== Accoglienza ==
=== Critica ===
La serie è stata accolta positivamente da parte della critica televisiva. Sull'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] ha un indice di gradimento del 85% basato su 39 recensioni, con un voto medio di 7.4 su 10 e un giudizio riassuntivo che recita: «''Tredici'' completa il suo materiale d'origine con un avvincente sguardo al dolore adolescenziale la cui maturità narrativa contraddice la sua natura da ''young adult''».<ref name="RottenTomatoes">{{cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/tv/13_reasons_why/s01|titolo=13 Reasons Why: Season 1|sito=[[Rotten Tomatoes]]|lingua=en|accesso=1º maggio 2017}}</ref>
 
=== Controversie ===
La serie ha generato numerose controversie a causa della rappresentazione esplicita del suicidio. Numerosi psicologi e consulenti scolastici hanno discusso riguardo ai rischi di emulazione da parte dei giovani. Tali professionisti hanno criticato la serie affermando che "romanticizza il suicidio" e ispira gli adolescenti a immaginare cosa potrebbe accadere dopo la loro morte.<ref name="WashingtonPost"/> Il ''[[The Washington Post|Washington Post]]'' ha riportato che numerose scuole in Florida hanno osservato un aumento nei suicidi e nei comportamenti autolesionisti da parte degli studenti e che alcuni di questi studenti hanno associato tali azioni a quanto visto in ''Tredici''.<ref name="WashingtonPost">{{cita web|url=https://www.washingtonpost.com/local/education/educators-and-school-psychologists-raise-alarms-about-13-reasons-why/2017/05/01/bb534ec6-2c2b-11e7-a616-d7c8a68c1a66_story.html?nid&utm_term=.61fca4268cd4|titolo=Educators and school psychologists raise alarms about ‘13 Reasons Why’|autore=Moriah Balingit|data=2 maggio 2017|accesso=5 maggio 2017|lingua=en|sito=The Washington Post}}</ref> In seguito alla pubblicazione della serie, la National Association of School Psychologists (NASP) inviò ai suoi membri in tutto il paese delle linee guida su come parlare delle immagini rappresentate dalla serie.<ref name="WashingtonPost"/> In risposta alle critiche ricevute, Netflix decise di aggiungere un ulteriore avviso all'inizio del primo episodio, in aggiunta ai tre avvisi già presenti negli episodi contenenti forti immagini grafiche.<ref>{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/live-feed/netflix-adds-warnings-13-reasons-why-998955|titolo= Netflix Adds Warnings to '13 Reasons Why' Following Criticism|autore=Brian Porreca|data=1º maggio 2017|accesso=5 maggio 2017|lingua=en|sito=The Hollywood Reporter}}</ref> Ha inoltre aggiunto il visto VM14 nella scheda ufficiale della serie TV<ref>{{Cita web|url=https://www.netflix.com/it/title/80117470|titolo=13 Reasons Why {{!}} Netflix Official Site|sito=www.netflix.com|accesso=6 novembre 2017}}</ref>.
 
In Australia headspace, un servizio di assistenza per la salute mentale per i giovani tra i 12 e i 25 anni, diramò nell'aprile 2017 un comunicato riguardante i contenuti grafici di ''Tredici'' dopo l'aumento di chiamate ricevute in seguito alla pubblicazione della serie.<ref>{{cita web|url=http://www.communitynews.com.au/cockburn-gazette/news/13-reasons-headspace-issues-warning-new-netflix-show/|titolo=13 Reasons Why: Headspace issues warning over new Netflix show|data=18 aprile 2017|accesso=5 maggio 2017|lingua=en|sito=Cockburn Gazette}}</ref> In Canada una scuola elementare di Edmonton mandò un avviso ai genitori degli alunni dell'ultimo anno affinché consigliassero ai figli di non parlare della serie a scuola, citando preoccupazione per i temi trattati dalla serie come il suicidio, la violenza sessuale, lo spargimento di sangue, la volgarità e l'abuso di alcol e droga.<ref>{{cita web|url=http://www.cbc.ca/news/canada/edmonton/edmonton-education-13-reasons-why-netflix-1.4089238|titolo= Principal orders Edmonton students not to talk about 13 Reasons Why at school |autore=Michelle Bellefontaine|data=28 aprile 2017|accesso=5 maggio 2017|lingua=en|sito=CBC News}}</ref> In Nuova Zelanda, uno dei paesi con il più alto tasso di suicidi tra gli adolescenti, l'Office of Film & Literature Classification creò un divieto ad-hoc per la serie, "RP18", vietando la visione di ''Tredici'' ai minori senza la supervisione di un adulto.<ref>{{cita web|url=http://www.badtv.it/2017/04/tredici-nuova-zelanda-serie-netflix-vietata-minori-18-anni/|titolo= Tredici: in Nuova Zelanda la serie di Netflix sarà vietata ai minori di 18 anni|autore=Beatrice Pagan|data=29 aprile 2017|accesso=5 maggio 2017|lingua=en|sito=BadTV.it}}</ref>
 
In risposta alle critiche Selena Gomez, produttrice esecutiva della serie, affermò: "Siamo rimasti fedeli al libro e a quanto creato da Jay Asher, una storia tremendamente tragica, complicata e ricca di suspense. Non è un argomento facile da affrontare, ma sono felice della risonanza avuta dallo show".<ref>{{cita web|url=http://www.elle.com/culture/news/a44902/selena-gomez-responds-to-the-13-reasons-why-backlash/|titolo=Selena Gomez Responds to '13 Reasons Why' Backlash|autore=Kayleigh Roberts|data=29 aprile 2017|accesso=5 maggio 2017|lingua=en|sito=Elle}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{portale|televisione}}
 
[[Categoria:Film sul suicidio]]