Pompeo Sarnelli e Christopher Paolini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RemoRivelli (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: aggiunto collegamento Elea #1lib1ref
 
fix note
 
Riga 1:
{{Vescovo
|chiesa = cattolica
|nome = Pompeo Sarnelli
|immagine = Pompeo_Sarnelli_1.jpg
|didascalia =
|stemma = Template-Bishop.svg
|motto =
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Bisceglie|Bisceglie]]
|nato = 16 gennaio [[1649]] a [[Polignano a Mare]]
|ordinato = 14 marzo [[1672]]
|nomvescovo = 24 marzo [[1692]]
|consacrato = 18 maggio [[1692]]
|deceduto = 7 luglio [[1724]] a [[Bisceglie]]
}}
{{Bio
|Nome = PompeoChristopher
|Cognome = SarnelliPaolini
|Sesso = M
|LuogoNascita = PolignanoSouthern a MareCalifornia
|LuogoNascitaLink = California
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
|GiornoMeseNascita = 17 novembre
|AnnoNascita = 1649
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte = Bisceglie
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 7 luglio
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1724
|EpocaAnnoMorte = 1600
|Epoca2Epoca = 17002000
|Attività = vescovo cattolicoscrittore
|Nazionalità = statunitense
|Attività2 = storico
|Cittadinanza = italiana
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Christopher Paolini by Gage Skidmore.jpg
|Didascalia = Christopher Paolini nel 2018
}}
 
[[File:Christopher Paolini signature 2.png|thumb|L'autografo dello scrittore]]
 
==Biografia==
Figlio di due insegnanti di lettere che hanno abbandonato il lavoro per dedicarsi all'istruzione dei due figli (Angela Paolini, che ha ispirato l'omonimo personaggio dei suoi libri, e Christopher), è nato il 17 novembre del [[1983]] nel sud della California. Vive in Montana nella Paradise Valley, una zona selvaggia lungo il fiume Yellowstone,<ref name=autogenerato1>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/tour-a-casa-paolini-intervista-allautore-del-ciclo-delleredita/|titolo=Intervista all'autore del Ciclo dell'Eredità: Tour a Casa Paolini|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref> che ha ispirato lo stesso Paolini per i paesaggi descritti nei suoi libri. Non ha frequentato una scuola, ma sono stati i genitori a [[Istruzione domiciliare|istruirlo]]. Incoraggiato anche da loro, scrisse ''[[Eragon]]'', suo romanzo d'esordio, ad appena quindici anni nel 1999, spinto dalla sua grande passione per la [[letteratura]] [[fantasy]]. Ha impiegato un anno a terminare la prima stesura e un altro anno per rivederlo.
===La formazione===
[[File:Memorie cronologiche de Vescovi ed Arcivescovi della S. Chiesa di Benevento 1691 005.jpg|upright=0.7|thumb|Memorie cronologiche de Vescovi ed Arcivescovi della S. Chiesa di Benevento, 1691]]
Nacque a [[Polignano a Mare]] in via dei Mulini, il 16 gennaio [[1649]], da Francesco “militiate cataphractae neapolitani regni eques”, probabilmente originario della città di Sarno, e da Maddalena Lepore.
Dal libro dei battezzati dell'anno 1649 risulta che al neonato furono imposti i nomi di Luca, Vito, Pompeo<ref>così Ignazio Galizia in Figure e ricordi del mio paese, Putignano,1933, http://www.ucastarillpolignanoamare.it/polignanesi/Sarnelli_Pompeo_77.pdf</ref>.<br />
All'età di quattordici anni, il forte interesse verso gli studi ne provocò la fuga di casa verso la [[Napoli|capitale partenopea]], dove proseguì gli studi sotto la guida di autorevoli maestri.<br />
Venne [[Sacerdozio|ordinato]] [[Presbitero|sacerdote]] il 14 marzo [[1672]].<br />
Ottenuto il sacerdozio, e avendo già dimostrato acume ed ingegno, non ancora trentenne, fu insignito del titolo di [[Protonotario Apostolico]] ed aggregato all'Accademia degli “[[Spensierati]]” di [[Rossano (Italia)|Rossano]]. In questo periodo il cardinale [[Papa Benedetto XIII|Pietro Francesco Maria Orsini]], [[Ordine dei Frati Predicatori|frate predicatore domenicano]] col nome di Vincenzo Maria, già [[Arcivescovo di Manfredonia]] e futuro [[Benedetto XIII]], ebbe modo di conoscere le doti intellettuali del Sarnelli nelle discipline ecclesiastiche, e apprezzandone l'acume e l'ingegno lo nominò suo aiutante di studio. Il Sarnelli seguì il cardinale Orsini sia quando venne trasferito nel [[1680]] alla cattedra Arcivescovile di [[Cesena]], e sia quando [[Papa Innocenzo XI]] lo inviò nel [[1685]] all'Arcivescovado di [[Benevento]]. A [[Cesena]] il Sarnelli non si lasciò sfuggire l'opportunità di addottorarsi in giurisprudenza presso quella università e in teologia alla Sapienza di Roma.<br />
A [[Benevento]] i governanti municipali ascrissero il Sarnelli al patriziato della città. Con bolla arcivescovile del 6 aprile [[1688]] il Sarnelli fu nominato abate dell'insigne Collegio di S. Spirito. Il 5 giugno del [[1688]] venne sottratto vivo da sotto le macerie del terremoto che si abbatté sul Beneventano.<br />
Nel [[1689]] il Sarnelli è assistente dell'Orsini durante il conclave che elesse [[Papa Alessandro VIII]], e da quest'ultimo ebbe il titolo di conte Palatino.<br />
Venuto nel [[1691]] al pontificato lo spinazzolano Antonio Pignatelli col nome di [[Innocenzo XII]], su proposta dello stesso Orsini, Pompeo Sarnelli fu eletto vescovo di [[Diocesi di Bisceglie|Bisceglie]], facendovi solenne ingresso il 18 maggio del [[1692]].
 
Il libro fu pubblicato a spese dei genitori nel [[2002]]. [[Carl Hiaasen]], giallista americano, scoprì il libro in una piccola libreria del [[Montana]] e lo propose al suo [[editore]] Alfred A. Knopf. ''Eragon'' arrivò in vetta alle classifiche dei ''[[best seller]]'' pubblicata dal ''[[New York Times]]''. Ha venduto oltre un milione di copie in soli sei mesi nel [[2003]], è rimasto per 87 settimane consecutive nella classifica dei [[best seller]] del The New York Times e per 21 mesi consecutivi nella lista dei bestseller per giovani e adulti del Publisher's Weekly. Nel [[2005]] fu pubblicato il seguito di Eragon, ''[[Eldest]]''. Nel [[2008]] uscì il terzo libro del ciclo, ''[[Brisingr]]'', e l'8 novembre [[2011]] il quarto e ultimo libro, ''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf|titolo=BOOK FOUR IN THE INHERITANCE CYCLE WILL GO ON SALE NOVEMBER 8, 2011|accesso=28 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728143919/http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf |dataarchivio=28 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
===Il vescovado di Bisceglie (1692 - 1724)===
[[File:Memorie de vescovi di Biseglia.jpg|upright=0.7|thumb|Memorie de' Vescovi di Biseglia]]
Entrato in possesso della diocesi di [[Bisceglie]] fu anche delegato apostolico della [[Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi|diocesi di Molfetta]].<br />
Durante l'episcopato, avendo ereditato la tutela spirituale di circa 6000 anime, egli divise il suo tempo fra la zelante amministrazione della diocesi e l'indefessa cultura delle lettere: oggi viene ritenuto tra i maggiori scrittori del suo tempo<ref>Cit. Mario Cosmai, STORIA DI BISCEGLIE, pag. 76, Molfetta, Ed. Il Palazzuolo, 1960</ref>.<br />
Implacabile nel combattere la dilagante rilassatezza dei costumi laici ed ecclesiastici nella città di cui era vescovo<ref>Il Sarnelli emanò severi editti sul comportamento e sulla moralità della sua diocesi, [... le disposizioni del Sarnelli sono talora di un rigore e di una asprezza medioevale. Quando il vescovo teneva messa, la domenica, i negozi e le botteghe dovevano restar chiusi; nessun libro poteva essere venduto in paese senza il permesso della Curia; chi intendeva insegnare doveva farne domanda al vescovo che s'informava circa la moralità, la capacità e la fede del richiedente; in periodi di astinenza gli osti non potevano vendere cibi proibiti, neppure ai forestieri, pena la scomunica; chi intendeva sposarsi per nessun motivo doveva frequentare la casa della futura sposa dal giorno della pubblicazione matrimoniale al giorno delle nozze; chi bestemmiava era punito con pene pecuniarie fino all'esilio: se non poteva pagare era punito con lo stare un giorno intero davanti ad una chiesa a mani legate; se era recidivo, doveva essere frustato; se incorreva nella bestemmia per la terza volta aveva la lingua forata e finiva in carcere. Erano i tempi dell'Inquisizione e dell'Indice che suggerivano tanta severità...] così Mario Cosmai in STORIA DI BISCEGLIE, pag. 77, Molfetta, ed. Il Palazzuolo, 1960</ref>, si attivò alla ricerca delle origini della stessa, intensificò l'istruzione religiosa, curò il decoro delle sue chiese.<br />
Scrittore di vasta erudizione, nella sua vita scrisse e diede alle stampe ben oltre 59 opere che ebbero vasta diffusione e ristampate in diverse edizioni nei secoli successivi.<br />
Egli dedicò alla città di cui era vescovo il libro "Memorie de' Vescovi di Biseglia e della stessa città", stampato a [[Napoli]] presso il tipografo Giuseppe Roselli nel [[1693]]. Grazie a quest'opera, nonostante alcune incongruenze sulla esposizione di alcuni fatti storici<ref>[... Lo stesso Sarnelli, - tanto per non allontanarci dal campo di questa indagine storica - fa sbarcare a Bisceglie Federico Barbarossa dopo la sua crociata in Oriente, dalla quale non tornò perché morì annegato nel fiume Salef, e gli fa addirittura costruire il Castello del Monte, che fu invece fatto erigere dal nipote Federico II. Ancora: chiama Lucrezia Borgia nipote del papa Alessandro VI, del quale invece era figlia. Del passaggio di San Francesco da Bisceglie si è già detto che è pura invenzione. Anche altre notizie forniteci dal Sarnelli ci lasciano dubbiosi, specie quelle che riguardano fatti miracolosi o leggendari, nel riferire i quali egli si affida supinamente a fonti anteriori, chiaramente apocrife, a proposito delle quali Benedetto Croce ammonisce: «La messe più abbondante (di «documenti falsi e false cronache e storie») venne raccolta negli archivi ecclesiastici e conventuali, perché falsari pari alla gente di chiesa, priva di scrupoli, fortificata nel suo fare dal concetto della pia fraus, non si trovano nella società laica; né senza ragione uno dei primi classici esempi di scoperta e dimostrazione di falsità storica fu la dissertazione di Lorenzo Valla: De falso credita et ementita Constantini donatione»...] così Alberto Simone in "L'ANTICO BORGO DI BISCEGLIE E LE SUE CHIESE", in Rassegna Storica dei Comuni, anno II, 1970, Studi Atelliani http://www.giuseppesimone.it/prof_Alberto_Simone/L'antico%20_borgo_%20di%20Bisceglie%20e%20le%20sue%20chiese.pdf</ref>, oggi il Sarnelli è considerato come lo storico più antico della città di [[Bisceglie]].
 
Le opere di Paolini, nel [[2012]], sono state tradotte in quarantanove lingue ed hanno venduto più di 30 milioni di copie nel mondo per questo è entrato, nel gennaio [[2011]], nel [[Guinness dei primati]] come ''più giovane autore al mondo ad aver scritto una serie bestseller''.<ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/10000/youngest-author-of-a-bestselling-book-series.html|titolo=Record di Paolini|accesso=13 gennaio 2015|editore=Guinness World Record|urlmorto=sì}}</ref>
L'attività del Sarnelli fu rivolta anche verso il recupero del Seminario e del vetusto Palazzo Vescovile di [[Bisceglie]]. Con i lavori di recupero del palazzo, oggi sede del [[Museo diocesano (Bisceglie)|Museo Diocesano]], avviati nel [[1693]], venne addossato alla facciata principale un loggiato con archi a tutto sesto poggianti su due ordini di colonne e con volte a crociera.<br />
Egli attuò una rigida riforma nell'amministrazione delle confraternite.
 
Paolini ha dichiarato di avere origini italiane, da parte del nonno paterno, e di aver ottenuta la doppia nazionalità insieme alla sorella e alla sua famiglia.<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-la-nostra-esclusiva-video-intervista/|titolo=ESCLUSIVA: Christopher Paolini, la nostra video-intervista!|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
Nel 1710 Sarnelli pubblicò in lingua italiana le ''Annotazioni sopra il libro degli Egregori del s. profeta Henoch'' (Venezia: Antonio Bortoli, 1710), un'opera fondamentale per gli studi sugli [[Apocrifi dell'Antico Testamento]] in quanto si tratta del primo commentario in Europa sul [[Libro di Enoch]] basato sui frammenti di [[Giorgio Sincello]], secondo l'edizione del 1703 di [[Scipione Sgambati]].<ref>[http://books.google.com/books?id=optBnxIqoQQC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Google Books (testo completo)]. Cf. [http://www.4enoch.org/wiki4/index.php?title=Category:Enochic_Studies--1700s ''4 Enoch: The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism'']</ref>
 
Tra le "muse" di Paolini figurano i lavori di [[J. R. R. Tolkien]], [[Terry Brooks]], [[Eric Rücker Eddison|E. R. Eddison]] e il poema epico ''[[Beowulf]]''. Paolini ha dichiarato che ''Eragon'' è stato ispirato dall'opera di [[Bruce Coville]]. Altre influenze letterarie includono [[David Eddings]], [[Andre Norton]], [[Brian Jacques]], [[Anne McCaffrey]], [[Raymond E. Feist]], [[Mervyn Peake]], [[Ursula K. Le Guin]] e [[Frank Herbert]].<ref>{{Cita web|autore=Talita Paolini|url=http://www.shurtugal.com/?id=series/christopher/qanda|titolo=Christopher Paolini Q&A}}</ref> Tra gli autori preferiti: [[Jane Yolen]], [[Philip Pullman]], [[Garth Nix]], [[Lev Tolstoj]], [[Octavia Butler]], [[Peter Høeg]] e [[Evangeline Walton]].<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-ci-svela-alcuni-dei-suoi-scrittori-preferiti/|titolo=Paolini parla di alcuni dei suoi scrittori preferiti|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
Si spense il 7 luglio [[1724]].
 
Paolini al [[Lucca Comics]] del [[2012]] ha annunciato il nuovo attesissimo continuo del ''[[Ciclo dell'eredità]]'' su cui ha ammesso di essere già al lavoro oltre che su un romanzo di [[fantascienza]] indipendente dal ciclo<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/novita-sul-prossimo-progetto-fantascientifico-di-christopher-paolini/|titolo=Paolini parla del suo nuovo progetto|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>.
Riposa nella [[cripta]] della [[Concattedrale di San Pietro Apostolo (Bisceglie)|cattedrale]], nel sepolcro che aveva fatto preparare per se stesso e per i suoi successori. Due mesi prima, il cardinale Orsini, che era stato suo mecenate, venne assunto al pontificato con il nome di [[Benedetto XIII]].
 
In data 10 ottobre 2018 Paolini annuncia l'uscita, prevista per il 31 dicembre 2018, di una raccolta di tre racconti le cui vicende andranno ad intersecarsi con alcuni avvenimenti presenti nel Ciclo dell'Eredità, ambientata quindi ad Alagaësia. Il nome della raccolta sarebbe ''The Fork, the Witch, and the Worm – Tales from Alagaësia (Volume 1: Eragon)''.<ref>{{Cita web|url=http://www.shurtugal.com/2018/10/10/new-alagaesia-book-announced-eragon-returns-in-the-fork-the-witch-and-the-worm/|titolo=New Alagaësia book announced! Eragon returns in ‘The Fork, the Witch, and the Worm’!|urlmorto=no}}</ref>
 
== Opere ==
* ''[[Ciclo dell'eredità]]'':
* ''[[La Posillecheata]]'', un'imitazione in dialetto napoletano del "Cunto de li cunti" di Basile
**''[[Eragon]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2004]], ISBN 9788845102974
* '' Memorie cronologiche de Vescovi ed Arcivescovi della S. Chiesa di Benevento''
**''[[Eldest]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2006]], ISBN 9788848603324
* '' Memorie de' Vescovi di Biseglia''
**''[[Brisingr]]'', Milano, Rizzoli, [[2008]], ISBN 9788817026130
* ''Nuova Guida de'Forestieri, e dell'Istoria di Napoli''
**''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]'', Milano, Rizzoli, [[2011]], ISBN 9788817051965
* ''Annotazioni sopra il libro degli Egregori del s. profeta Henoch, apocrifo per la troppa antichità. Opera antichissima, e novissima, senza autorità; ma non senza utilità degli studiosi.'' (Venezia: Antonio Bortoli, 1710)
 
* ''Eragon's Guide to Alagaësia'' (2009)
===Riconoscimenti===
Al vescovo Sarnelli, il Comune di [[Bisceglie]] ha dedicato la Biblioteca comunale, attualmente ubicata nell'antico monastero di Santa Croce in via Frisari.
 
* ''[[Racconti di Alagaësia]]'':
Inoltre, annualmente presso la città di [[Bisceglie]], si svolge il Premio Internazionale "Mons. Pompeo Sarnelli", giunta alla XIV edizione, che prevede la premiazione di cittadini distintisi nei settori: ecclesiastico, istituzionale, giuridico-istituzionale, militare, archeologico-artistico-letterario, medico-scientifico.
**''[[La forchetta, la strega e il drago]]'', Milano, Rizzoli, [[2019]], ISBN 9788817109796
 
==Note==
L'Amministrazione Comunale di Bisceglie in persona del '''Sindaco Avv. Francesco Carlo SPINA''', in collaborazione con l'Associazione Culturale "Mons. Pompeo Sarnelli" presieduta dall' '''Uff. Francesco MASSIMILIANO''' ha istituito nel 2004 il '''PREMIO INTERNAZIONALE “MONS. POMPEO SARNELLI”''' ispirato alla figura e all'opera dell'omonimo Prelato, Vescovo e letterato di grande levatura morale e dottrinale che ha retto, conferendovi grande lustro, alla Diocesi di Bisceglie dal 1692 al 1724.
 
L'idea del Premio, giunto alla XIV edizione è nata dalla esigenza di tributare un giusto e meritato riconoscimento all’insigne Presule umanista Polignanese, che fu stretto collaboratore del cardinal Vincenzo Maria Orsini, il futuro Papa Benedetto XIII e Vescovo dell'antica Diocesi di Bisceglie dal 1692 al 1724, la cui poliedrica personalità manifestatasi nei campi più disparati, ha informato di sé la storia cittadina sia attraverso una fervente attività pastorale, sia mediante la realizzazione di opere e scritti di particolare pregio, frutto di curiosità intellettuale, ingegno e capacità assolutamente fuori dal comune.
 
Il Premio, raffigurante un busto bronzeo del Sarnelli, forte del Riconoscimento dell'allora Presidente della Repubblica Italiana e del Patrocinio della Regione Puglia e della Provincia di Bari e che il prossimo luglio celebrerà la sua XIV Edizione è annualmente assegnato ad Illustri Personaggi che si sono distinti nei campi in cui spaziò l'opera Pastorale del Sarnelli: Ecclesiastico, Letterario, Scientifico, Archeologico, Medico, dell'Architettura, della Comunicazione, dell'Attività artistica, della Giustizia, Politico-Istituzionale e Sociale. Il 6 giugno del 2007, il Premio Speciale "Mons. Pompeo Sarnelli", una statuetta argentea raffigurante il Presule Polignanese, è stato consegnato, in un momento privato durante l'Udienza Pubblica del mercoledì all'emerito Santo Padre Benedetto XVI e il 25 settembre del 2013 fu consegnata in udienza privata all'attuale Papa Francesco.
 
== Note ==
<references/>
 
==Fonti bibliografiche ed iconografiche ==
* Mario Cosmai, ''Storia di Bisceglie'', Molfetta, editrice Il Palazzuolo, 1960
* Luigi Palmiotti, ''Nuovi contributi allo studio dell'attività pastorale di mons. Pompeo Sarnelli e delle confraternite della città di Bisceglie 1692 - 1724'', Quaderni del Centro Studi Biscegliese, Bisceglie, litostampa Cortese, 1995
* Pompeo Sarnelli, ''Memorie de' Vescovi di Biseglia'', Napoli, tipografia Giuseppe Roselli, 1693
 
==Voci correlate==
* [[Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie]]
* Premio Internazionale "Mons. Pompeo Sarnelli" - (BT) - Bisceglie
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bsarn.html|Catholic-Hierarchy.org|lingua=en}}
*{{Inheriwiki|Christopher Paolini}}
* {{treccani|pompeo-sarnelli}}
* [http://catalogo.share-cat.unina.it/sharecat/searchNames?n_cluster_id=37272 ''Pompeo Sarnelli''] in [http://catalogo.share-cat.unina.it/sharecat/clusters SHARE Catalogue]
* [http://elea.unisa.it/handle/10556/506 ''Memorie cronologiche de’ vescovi ed arcivescovi della S. Chiesa di Benevento''] in [http://elea.unisa.it/ EleA - Archivio aperto dell’Università degli Studi di Salerno]
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Bisceglie|Vescovo di Bisceglie]]
|periodo = 24 marzo [[1692]] - 7 luglio [[1724]]
|precedente = [[Giuseppe Crispini]]
|successivo = [[Antonio Pacecco]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
 
{{Ciclo dell'Eredità}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografieBiografie|CattolicesimoCiclo dell'Eredità|fantasy|letteratura}}
 
[[Categoria:VescoviCiclo di Biscegliedell'Eredità]]
[[Categoria:Scrittori italoamericani]]
[[Categoria:Autori fantasy]]