NATO Rapid Deployable Corps - Italy e Christopher Paolini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TizStriz (discussione | contributi)
 
fix note
 
Riga 1:
{{Bio
{{Infobox unità militare
|Nome = Christopher
|Categoria = misto
|Cognome = Paolini
|Nome = NATO Rapid Deployable Corps - Italy
|Sesso = M
|Immagine = [[File:Distintivo del NATO Rapid Deployable Corps – Italy.png]]
|LuogoNascita = Southern California
|Didascalia = Stemma del NRDC - ITA.
|LuogoNascitaLink = California
|Attiva = dal [[2001]]
|GiornoMeseNascita = 17 novembre
|Attivo =
|AnnoNascita = 1983
|Nazione = {{ITA}}
|LuogoMorte =
|Servizio ={{simbolo|Coat of arms of the Esercito Italiano.svg}} [[Esercito Italiano]]
|TipoGiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Descrizione_ruolo =
|RuoloEpoca = 2000
|Attività = scrittore
|Dimensione = [[Corpo d'Armata]]
|Nazionalità = statunitense
|Descrizione_guarnigione =
|Cittadinanza = italiana
|Guarnigione = [[Solbiate Olona]] [[Provincia di Varese|(VA)]]
|Immagine = Christopher Paolini by Gage Skidmore.jpg
|Descrizione_equipaggiamento =
|Didascalia = Christopher Paolini nel 2018
|Equipaggiamento =
|Soprannome =
|Patrono =
|Motto = "{{maiuscoletto|UBIQUE CELERE}}"
|Descrizione_colori =
|Colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie =
|Peacekeeping = [[International Security Assistance Force|ISAF]]
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =http://www.nrdc-ita.nato.int/
http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/NRDC-ITA/
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando = [[Allied Land Command]] (Landcom)<br />
[[Esercito Italiano]] - [[capo di Stato Maggiore dell'Esercito]]
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti = [[NATO Rapid Deployable Corps - Italy#Brigata di supporto|Brigata di Supporto al NRDC - ITA]]
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
|Comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =Gen. C.A. Roberto Perretti
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo2 =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo3 =
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo4 =
|Simbolo4 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario =
|Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario1 =
|Testo_vario1 =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = <ref>[http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/NRDC-ITA/ NATO Rapid Deployable Corps - Italy ]</ref>
}}
 
[[File:Christopher Paolini signature 2.png|thumb|L'autografo dello scrittore]]
Il '''NATO Rapid Deployable Corps – Italy''' (Corpo d'Armata di Reazione Rapida NATO, '''NRDC-ITA''') è un Comando multinazionale di [[Corpo d'Armata]] ad alta prontezza operativa della [[NATO]] costituito nel 2001, il cui quartier generale è a [[Solbiate Olona]], in [[provincia di Varese]].
 
==Biografia==
Il Comando è disponibile per essere impiegato in tempi rapidi per interventi in aree di crisi in base a quanto stabilito dal [[Consiglio del Nord Atlantico]] (NAC-North Atlantic Council).
Figlio di due insegnanti di lettere che hanno abbandonato il lavoro per dedicarsi all'istruzione dei due figli (Angela Paolini, che ha ispirato l'omonimo personaggio dei suoi libri, e Christopher), è nato il 17 novembre del [[1983]] nel sud della California. Vive in Montana nella Paradise Valley, una zona selvaggia lungo il fiume Yellowstone,<ref name=autogenerato1>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/tour-a-casa-paolini-intervista-allautore-del-ciclo-delleredita/|titolo=Intervista all'autore del Ciclo dell'Eredità: Tour a Casa Paolini|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref> che ha ispirato lo stesso Paolini per i paesaggi descritti nei suoi libri. Non ha frequentato una scuola, ma sono stati i genitori a [[Istruzione domiciliare|istruirlo]]. Incoraggiato anche da loro, scrisse ''[[Eragon]]'', suo romanzo d'esordio, ad appena quindici anni nel 1999, spinto dalla sua grande passione per la [[letteratura]] [[fantasy]]. Ha impiegato un anno a terminare la prima stesura e un altro anno per rivederlo.
 
Il libro fu pubblicato a spese dei genitori nel [[2002]]. [[Carl Hiaasen]], giallista americano, scoprì il libro in una piccola libreria del [[Montana]] e lo propose al suo [[editore]] Alfred A. Knopf. ''Eragon'' arrivò in vetta alle classifiche dei ''[[best seller]]'' pubblicata dal ''[[New York Times]]''. Ha venduto oltre un milione di copie in soli sei mesi nel [[2003]], è rimasto per 87 settimane consecutive nella classifica dei [[best seller]] del The New York Times e per 21 mesi consecutivi nella lista dei bestseller per giovani e adulti del Publisher's Weekly. Nel [[2005]] fu pubblicato il seguito di Eragon, ''[[Eldest]]''. Nel [[2008]] uscì il terzo libro del ciclo, ''[[Brisingr]]'', e l'8 novembre [[2011]] il quarto e ultimo libro, ''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf|titolo=BOOK FOUR IN THE INHERITANCE CYCLE WILL GO ON SALE NOVEMBER 8, 2011|accesso=28 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728143919/http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf |dataarchivio=28 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
== Storia ==
Il Comando si costituisce nel gennaio 2001 sulla base del preesistente Comando delle Forze di Proiezione, a sua volta erede del 3° Corpo d'Armata.
 
Le opere di Paolini, nel [[2012]], sono state tradotte in quarantanove lingue ed hanno venduto più di 30 milioni di copie nel mondo per questo è entrato, nel gennaio [[2011]], nel [[Guinness dei primati]] come ''più giovane autore al mondo ad aver scritto una serie bestseller''.<ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/10000/youngest-author-of-a-bestselling-book-series.html|titolo=Record di Paolini|accesso=13 gennaio 2015|editore=Guinness World Record|urlmorto=sì}}</ref>
La storia del Terzo si riallaccia al 3° Grande Comando Militare che si costituisce a Parma il 1° aprile 1860 nel quadro della riorganizzazione dell'Esercito prevista dal decreto 25 marzo. Ha funzioni prevalentemente territoriali, ma in caso di guerra è in grado di trasformarsi in comando di corpo d'armata. Sotto la sua giurisdizione viene posto il territorio dell'Emilia delimitato dal corso dei fiumi Trebbia e Panaro.
 
Paolini ha dichiarato di avere origini italiane, da parte del nonno paterno, e di aver ottenuta la doppia nazionalità insieme alla sorella e alla sua famiglia.<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-la-nostra-esclusiva-video-intervista/|titolo=ESCLUSIVA: Christopher Paolini, la nostra video-intervista!|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
Soppresso il 1° settembre 1865, in attuazione del decreto 25 giugno, si mobilita quale III Corpo d'Armata nel giugno 1866 per la terza guerra d'indipendenza, terminata la quale rimane ancora in vita fino all'agosto 1867. Il 14 giugno 1869 è costituito in Napoli il Comando Generale del III Corpo d'Esercito che si trasforma nel 1873 in 3° Comando Generale e, a partire dal 22 marzo 1877, in III Corpo d'Armata. Assolve i compiti territoriali con l'esclusione dei periodi di mobilitazione relativi alle campagne di guerra. Nel settembre 1943, a seguito degli eventi successivi alla proclamazione dell'armistizio, si scioglie. Il 15 giugno 1945, a Milano, si forma il III Comando Militare Territoriale che si trasforma dal 1° luglio 1957 in Comando III Corpo d'Armata. Con la ristrutturazione del 1975 muta ancora denominazione in Comando 3° Corpo d'Armata.
 
Tra le "muse" di Paolini figurano i lavori di [[J. R. R. Tolkien]], [[Terry Brooks]], [[Eric Rücker Eddison|E. R. Eddison]] e il poema epico ''[[Beowulf]]''. Paolini ha dichiarato che ''Eragon'' è stato ispirato dall'opera di [[Bruce Coville]]. Altre influenze letterarie includono [[David Eddings]], [[Andre Norton]], [[Brian Jacques]], [[Anne McCaffrey]], [[Raymond E. Feist]], [[Mervyn Peake]], [[Ursula K. Le Guin]] e [[Frank Herbert]].<ref>{{Cita web|autore=Talita Paolini|url=http://www.shurtugal.com/?id=series/christopher/qanda|titolo=Christopher Paolini Q&A}}</ref> Tra gli autori preferiti: [[Jane Yolen]], [[Philip Pullman]], [[Garth Nix]], [[Lev Tolstoj]], [[Octavia Butler]], [[Peter Høeg]] e [[Evangeline Walton]].<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-ci-svela-alcuni-dei-suoi-scrittori-preferiti/|titolo=Paolini parla di alcuni dei suoi scrittori preferiti|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
Nell'ambito dei provvedimenti connessi con l'attuazione del Nuovo Modello di Difesa varia compiti e organico e dal 1° ottobre 1997 incomincia la trasformazione per divenire COMANDO FORZE DI PROIEZIONE e assume alle dipendenze la Brigata Meccanizzata "Friuli", la Brigata bersaglieri "Garibaldi", la Brigata paracadutisti "Folgore" con i supporti 10° reggimento genio guastatori, 3° reggimento Cavalleria dell'Aria "Aldebaran", 33° reggimento logistico di manovra "Ambrosiano", reggimento lagunari "Serenissima", 26° reggimento "Bergamo", 121° reggimento "Macerata".
 
Paolini al [[Lucca Comics]] del [[2012]] ha annunciato il nuovo attesissimo continuo del ''[[Ciclo dell'eredità]]'' su cui ha ammesso di essere già al lavoro oltre che su un romanzo di [[fantascienza]] indipendente dal ciclo<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/novita-sul-prossimo-progetto-fantascientifico-di-christopher-paolini/|titolo=Paolini parla del suo nuovo progetto|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>.
Dal 1° dicembre 2000 si riconfigura in comando di pianificazione cedendo le sue pedine operative al 1° e al 2° FOD. Nel 2001, a seguito della richiesta della NATO di dotarsi di Comandi a elevata prontezza operativa, il Comando Forze di Proiezione, già 3° Corpo d'Armata, viene riordinato in Corpo d'Armata di Reazione Rapida, che sostiene una intensa attività addestrativa e di esercitazioni nell'ambito di un lungo processo di Certificazione che lo porta ad acquisire la Full Operational Capability nel dicembre del 2002 con il nominativo di NATO Rapid Deployable Corps (NRDC-Italy).
 
In data 10 ottobre 2018 Paolini annuncia l'uscita, prevista per il 31 dicembre 2018, di una raccolta di tre racconti le cui vicende andranno ad intersecarsi con alcuni avvenimenti presenti nel Ciclo dell'Eredità, ambientata quindi ad Alagaësia. Il nome della raccolta sarebbe ''The Fork, the Witch, and the Worm – Tales from Alagaësia (Volume 1: Eragon)''.<ref>{{Cita web|url=http://www.shurtugal.com/2018/10/10/new-alagaesia-book-announced-eragon-returns-in-the-fork-the-witch-and-the-worm/|titolo=New Alagaësia book announced! Eragon returns in ‘The Fork, the Witch, and the Worm’!|urlmorto=no}}</ref>
Al comando del [[generale di corpo d'armata]] [[Mauro Del Vecchio]], dal 5 agosto [[2005]] al 4 maggio [[2006]], il NATO Rapid Deployable Corps - Italy ha guidato la [[International Security Assistance Force]] (ISAF) in [[Afghanistan]].
 
== Opere ==
Nel 2013, NRDC-ITA è stato nuovamente dispiegato in Afghanistan nell'ambito della missione ISAF.
* ''[[Ciclo dell'eredità]]'':
**''[[Eragon]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2004]], ISBN 9788845102974
**''[[Eldest]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2006]], ISBN 9788848603324
**''[[Brisingr]]'', Milano, Rizzoli, [[2008]], ISBN 9788817026130
**''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]'', Milano, Rizzoli, [[2011]], ISBN 9788817051965
 
* ''Eragon's Guide to Alagaësia'' (2009)
Durante il 2013, NRDC-ITA ha incominciato una riconfigurazione tesa ad assumere il ruolo di HQ di una Joint Task Force (JTF), raggiungendo la piena capacità operativa nel 2014 e la successiva certificazione da parte della NATO - nell’aprile del 2015 - ottenuta a seguito di esercitazioni nazionali (Eagle Joker 14) e di livello internazionale (Trident Jaguar 15) con il supporto di HQ ARRC e NRDC-ESP. Nel 2015 e 2016 NRDC - ITA ha mantenuto la prontezza come HQ di JTF per ''Small Joint Operations'' (Land Heavy) fino al 30 giugno 2017.
 
* ''[[Racconti di Alagaësia]]'':
All'inizio del 2016 è incominciato il processo di transizione di NRDC-ITA come ''Land Component Command'' (LCC) in ambito NRF18, sebbene ancora in S''tand-by'' come JTF HQ. Peraltro, NRDC-ITA ha ricevuto per la prima volta l'autorità per coordinare tutte le entità italiane coinvolte e le Nazioni contributrici per la preparazione della Brigata NRF 2018, una Task Force ad altissima prontezza (VJTF), a guida italiana.
**''[[La forchetta, la strega e il drago]]'', Milano, Rizzoli, [[2019]], ISBN 9788817109796
 
==Note==
Con il superamento della CREVAL, nel corso dell’esercitazione Brilliant Ledger 17, svoltasi a ottobre 2017, il NRDC-ITA è stato validato e quindi considerato pronto ad assumere il ruolo di HQ di attesa (''Stand-by'') come NRF18-LCC, ruolo che ha assunto a partire dal 1° gennaio 2018 e che detiene tuttora.
<references/>
 
==Altri La sede progetti==
{{interprogetto|q}}
Il Comando NRDC-ITA è stanziato presso la Caserma "Ugo Mara" di [[Solbiate Olona]], in [[provincia di Varese]], a circa 5 km da [[Busto Arsizio]]. Presso la stessa caserma hanno sede il [[NATO Rapid Deployable Corps - Italy#Brigata di supporto|Comando Brigata Supporto Tattico Logistico all'NRDC-ITA]] e il [[RESTAL - Reggimento supporto tattico e logistico|Reggimento Supporto Tattico Logistico di Corpo d'Armata]]. La stessa caserma, nata durante la [[prima guerra mondiale]] come campo di prigionia per prigionieri [[cecoslovacchi]], è stata sede, tra il 1976 e il 2002, del [[67º Battaglione meccanizzato "Montelungo"]], del [[10º Battaglione bersaglieri "Bezzecca"]], del [[4º Battaglione carri "M.O.Passalacqua"|4º Battaglione carri "M.O. Passalacqua"]] e del [[33º Reggimento logistico di manovra "Ambrosiano"]].
 
== Lo stemma<ref>{{Cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/NRDC-ITA/Pagine/NRDC-ITA-Lo-Stemma.aspx|titolo=NRDC - ITA - Lo Stemma|sito=www.esercito.difesa.it|accesso=2016-10-11}}</ref> ==
L'emblema adottato è quello di: "uno scudo diviso in due sormontato da un gladio ed una testa d'aquila.
Il gladio si basa storicamente su quello adottato dalle Divisioni CELERE durante il secondo conflitto mondiale.
La testa d'aquila rappresenta l'elevata capacità di schieramento del Comando.
I colori sono gli stessi adottati dal Comando Forze di Proiezione (FOP).
Lo scudo è inserito su uno scudo verde su cui è riportato l'acronimo internazionale, NRDC-ITA, e il motto in latino "UBIQUE CELERE".
 
== Compiti ==
Il NATO Rapid Deployment Corps - Italy (NRDC-ITA) è un Comando NATO alle dipendenze del Comandante Supremo delle Forze Alleate in Europa (SACEUR), presso SHAPE (Supreme Headquarters Allied Powers Europe) situato in Belgio. Lo NRDC-ITA è stato costituito per fare fronte, in caso di necessità immediata, allo schieramento di una forza multinazionale in un'area di crisi. Deve essere pronto a condurre operazioni difensive, offensive, in supporto della pace, di supporto umanitario e altre operazioni sia dentro sia fuori l'area di responsabilità dell'Allenza Atlantica, in base a quanto stabilito dal comandante NATO della missione.
 
La "multinazionalizzazione" del HQ NRDC-ITA, incominciando dall'uso costante della lingua inglese quale prima lingua di servizio all'interno del Comando, diventa allora "fattore di forza" predominante in quanto dimostra la capacità di coesione e di risposta collettiva che le Nazioni partecipanti vogliono esprimere all'interno di un progetto comune di più ampio respiro.
 
NRDC-ITA è in grado di esercitare il Comando e Controllo delle Operazioni militari e interagire, tramite esperti professionisti, con attori non militari in ogni scenario di crisi (organizzazioni governative, organizzazioni non-governative, agenzie di aiuto umanitario, ecc. ) secondo il concetto NATO di Comprehensive Approach.
 
== Struttura ==
===Comando===
Il Comando viene diretto operativamente dall'[[Allied Joint Force Command Naples|Allied Joint Force Command]] di [[Napoli]] o di [[Allied Joint Force Command Brunssum|Brunssum]]. Del Comando fanno parte oltre 400 militari provenienti dai seguenti stati membri dell'Alleanza Atlantica e non:
*{{ITA}}
*{{ALB}}
*{{BGR}}
*{{CAN}}
*{{FRA}}
*{{DEU}}
*{{GRC}}
*{{LET}}
*{{LIT}}
*{{NLD}}
*{{POL}}
*{{GBR}}
*{{ROM}}
*{{SVN}}
*{{ESP}}
*{{USA}}
*{{TUR}}
*{{HUN}}
 
La [[Croazia]] ha anticipato la volontà di farne parte.
 
Il Comando in tempo di pace dispone unicamente di forze di supporto garantite dall'Esercito Italiano e non ha alle sue dipendenze forze permanentemente assegnate, ma unità cosiddette "affiliate" a cui il Comandante del NRDC-Italy può emanare direttive con particolare riferimento all'addestramento, in base a quanto stabilito dal [[Memorandum d'intesa|"Memorandum of Understanding" (MoU)]] stipulato dall'Italia con le altre Nazioni che contribuiscono alla costituzione del Comando, che attualmente ha due Divisioni affiliate: una italiana e una [[Royal Army|britannica]];<ref name="compito">[http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/aree-di-vertice/comando-delle-forze-operative-terrestri/NRDC-ITA/Pagine/NRDC-ITA-Il-Compito.aspx NRDC - ITA - Il Compito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141218040419/http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/aree-di-vertice/comando-delle-forze-operative-terrestri/NRDC-ITA/Pagine/NRDC-ITA-Il-Compito.aspx|data=18 dicembre 2014}}</ref>
L'[[Italia]] fornisce il 70% del personale tra Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e militari di truppa, mentre il rimanente 30% è costituito da militari provenienti da altre nazioni.
 
====Comandanti====
 
NRDC-ITA è retto da un [[generale di corpo d'armata]] dell'[[Esercito Italiano]]; l'attuale comandante è il Generale di Corpo d'Armata Roberto Perretti, che ha assunto il comando del corpo il 30 settembre [[2016]].
 
; Elenco dei comandanti del NATO Rapid Deployable Corps - Italy<ref>{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/NRDC-ITA/Pagine/NRDC-ITA-I-Comandanti.aspx|titolo=NRDC - ITA - I Comandanti |accesso=30 novembre 2017}}</ref>:
{| class="wikitable"
!rowspan="2"| Grado
!rowspan="2"| Nome e cognome
!colspan="2"| Estremi temporali
|-
! Inizio
! Fine
|-
| [[Tenente Generale]]
| [[Fabrizio Castagnetti]]
| 19 marzo [[2002]]
| 20 febbraio [[2004]]
|-
| [[Generale di Corpo d'Armata]]
| [[Mauro Del Vecchio]]
| 20 febbraio 2004
| 4 settembre [[2007]]
|-
| Generale di Corpo d'Armata
| [[Giuseppe Emilio Gay]]
| 4 settembre 2007
| 27 agosto [[2008]]
|-
| Generale di Corpo d'Armata
| [[Gian Marco Chiarini]]
| 27 agosto 2008
| 30 giugno [[2011]]
|-
| Generale di Corpo d'Armata
| [[Giorgio Battisti]]
| 30 giugno 2011
| 24 novembre [[2014]]
|-
| Generale di Corpo d'Armata
| [[Riccardo Marchiò]]
| 24 novembre 2014
| 30 settembre 2016
|-
|Generale di Corpo d'Armata
| [[Roberto Perretti]]
| 30 settembre 2016
| in carica
|}
 
==Reparti==
Ad assicurare il funzionamento del Comando del NATO Rapid Deployable Corps - Italy è una [[Brigata|brigata di supporto]]<ref name = supporto>[http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/NRDC-ITA/Brigata-di-Supporto-NRDC-ITA]</ref> dell'Esercito<ref name = supporto/>.
 
=== Brigata di supporto ===
La Brigata di Supporto al Comando del Corpo d'Armata di Reazione Rapida in Italia (NRDC - ITA), composta esclusivamente da personale italiano,<ref name = brigata>{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/NRDC-ITA/Brigata-di-Supporto-NRDC-ITA/Pagine/default.aspx|titolo=Brigata di Supporto al NRDC - ITA|accesso=30 novembre 2017}}</ref> unica brigata di supporto dell'[[Esercito Italiano]]<ref name = supporto/> è stata costituita il 1º ottobre 2001<ref name = supporto/> con la denominazione iniziale di Brigata Trasmissioni,<ref name = brigata/> assumendo l'attuale denominazione il 1º ottobre [[2007]].<ref name = brigata/> La brigata, dislocata in [[Lombardia]], è composta dal [[1º Reggimento trasmissioni]] e dal [[RESTAL - Reggimento supporto tattico e logistico|Reggimento di supporto tattico logistico]].<ref name = supporto/>
 
La brigata ha fornito materiali e personale alla Missione delle [[Nazioni Unite]] [[International Security Assistance Force|ISAF VIII]] in [[Afghanistan]] per la costituzione del Comando Missione nel [[2006]]<ref name = Missioni>{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/NRDC-ITA/Brigata-di-Supporto-NRDC-ITA/Pagine/Le-Missioni.aspx|titolo=Le Missioni |accesso=30 novembre 2017}}</ref> e ha successivamente fornito personale per il Comando Missione ISAF nel [[2009]], nel [[2013]] e nel [[2014]].<ref name = Missioni/>
====Comandanti di brigata====
;Elenco dei comandanti<ref>{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/NRDC-ITA/Brigata-di-Supporto-NRDC-ITA/Pagine/I-Comandanti.aspx|titolo=I Comandanti |accesso=30 novembre}}</ref>:
* [[Brigadier generale|Brigadier Generale]] Giovanni Fantasia
* Brigadier Generale Mario Righele
* [[Generale di brigata|Generale di Brigata]] Sergio Giordano
* Generale di Brigata Ruggero D'osualdo
* Generale di Brigata Raffaele De Feo
* Generale di Brigata Bruno Bucci
* Generale di Brigata Antonio Pennino
* Generale di Brigata Alessandro Guarisco
* Generale di Brigata Michele Cittadella
* Generale di Brigata Giuseppe Poccia
* [[Colonnello|Generale di Brigata]] Domenico Ridella
 
==== 1º Reggimento Trasmissioni ====
{{vedi anche|1º Reggimento trasmissioni}}
il [[1º Reggimento trasmissioni]], di stanza a [[Milano]], è organizzato per gestire le trasmissioni di un alto comando con elevata prontezza e proiettabilità.<ref name=trasmissioni>[http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/aree-di-vertice/comando-delle-forze-operative-terrestri/NRDC-ITA/Brigata-di-Supporto-NRDC-ITA/1-Reggimento-Trasmissioni/ 1º Reggimento Trasmissioni] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141222072618/http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/aree-di-vertice/comando-delle-forze-operative-terrestri/NRDC-ITA/Brigata-di-Supporto-NRDC-ITA/1-Reggimento-Trasmissioni |data=22 dicembre 2014 }}</ref> Nel reggimento sono inquadrati i [[battaglione|battaglioni]] trasmissioni "Spluga" e "Sempione".
 
==== Reggimento Supporto Tattico e Logistico ====
{{vedi anche|RESTAL - Reggimento supporto tattico e logistico}}
Il Reggimento di supporto tattico logistico, di stanza a [[Solbiate Olona]] ha il compito di assicurare il sostegno logistico al NATO Rapid Deployable Corps. Nel Reggimento sono inquadrati una compagnia comando e un Battaglione formato da quattro compagnie: compagnia trasporti, commissariato, bersaglieri e supporto allo schieramento.
L'unità che ha partecipato a numerose missioni di pace e a emergenze in aiuto alle popolazioni sul territorio Italiano e all'estero, è erede del [[33º Reggimento logistico di manovra "Ambrosiano"]] dal quale ha avuto in eredità la [[bandiera di guerra]]. Madrina del conferimento, avvenuto a Solbiate Olona il 27 ottobre [[2006]] è stata la signora Berta Crainz, moglie del generale [[Alberto Ficuciello]] e madre del capitano Massimo Ficuciello caduto a [[Nassirya]], in [[Iraq]], il 12 novembre [[2003]].<ref>[http://www.paginedidifesa.it/2006/pdd_061059.html Bandiera di guerra al reggimento tattico-logistico di Solbiate Olona] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150214184703/http://www.paginedidifesa.it/2006/pdd_061059.html |data=14 febbraio 2015 }}</ref>
 
===Forze a Disposizione===
====Brigata Pozzuolo del Friuli====
*[[Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli"]]. È il reparto che l'Esercito Italiano mette a disposizione del Corpo di Reazione Rapida della NATO ed è composta da personale volontario.<ref>[http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/aree-di-vertice/comando-delle-forze-operative-terrestri/Comando-Forze-di-Difesa-Interregionale-Nord/Divisione-Friuli/brigata-pozzuolo-del-friuli/Pagine/default.aspx da sito Esercito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924034109/http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/aree-di-vertice/comando-delle-forze-operative-terrestri/Comando-Forze-di-Difesa-Interregionale-Nord/Divisione-Friuli/brigata-pozzuolo-del-friuli/Pagine/default.aspx |data=24 settembre 2015 }}</ref>.
 
'''Reparti dipendenti''':
{| border="1" cellpadding="2" class="toccolours" style="border-collapse: collapse"
|+
|style="background-color:#ddd;text-align:center" colspan="6"|'''{{simbolo|CoA mil ITA cav bde Pozzuolo del Friuli.png|25}} [[Brigata]] di cavalleria "Pozzuolo del Friuli" - GORIZIA'''
|- style="background-color:#eee;"
! Reparto
! Sede
! Arma/Corpo
|-
 
| [[File:CoA mil ITA rgt Lagunari.png|20px|Stemma Reggimento Lagunari]] [[Reggimento lagunari "Serenissima"]]
| [[Mestre]] ([[Venezia|VE]])
| [[Fanteria]] (Anfibia)
|-
| [[File:CoA mil ITA rgt cavalleria 04.png|20px|Stemma 4º Cavalleria]] [[4º Reggimento "Genova Cavalleria"|Reggimento "Genova Cavalleria" (4º)]]
| [[Palmanova]] ([[Udine|UD]])
| [[cavalleria italiana|cavalleria]]
 
|-
| {{simbolo|CoA mil ITA rgt artiglieria cav.png}} [[Reggimento artiglieria a cavallo "Voloire"|Reggimento Artiglieria Terrestre "a Cavallo"]]
| [[Vercelli]]
| [[Arma di Artiglieria|artiglieria]]
|-
| {{simbolo|CoA mil ITA rgt genio 03.png}} [[3º Reggimento genio guastatori]]
| [[Udine]]
| [[Arma del Genio|genio]]
|-
| [[Reggimento Logistico "Pozzuolo del Friuli"]]
| [[Remanzacco]]
| [[Arma dei trasporti e materiali|tramat]]
|-
| {{simbolo|CoA mil ITA btg logistico pozzuolo.png}} [[Reparto Comando e Supporti Tattici "Pozzuolo del Friuli"]]
| [[Gorizia]]
| [[Arma delle trasmissioni|cavalleria, trasmissioni]]
|}
 
====Comando Divisione Acqui====
*[[Divisione "Acqui"|Comando Divisione "Acqui"]]. È il comando di proiezione senza forze assegnate in tempo di pace che, all'esigenza, può essere ridislocato anche al di fuori del territorio nazionale nel quadro di operazioni internazionali e affiliato al Corpo di reazione rapida<ref>[http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/aree-di-vertice/comando-delle-forze-operative-terrestri/2-Comando-delle-Forze-di-Difesa/Divisione-Acqui/Pagine/La-storia.aspx da sito Esercito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924034053/http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/aree-di-vertice/comando-delle-forze-operative-terrestri/2-Comando-delle-Forze-di-Difesa/Divisione-Acqui/Pagine/La-storia.aspx |data=24 settembre 2015 }}</ref>.
 
== Esercitazioni ==
Dalla sua istituzione NRDC-ITA ha preso parte a numerose esercitazioni, tra le più importanti:
 
* Eagle Flight (dal 2 settembre al 15 ottobre 2002, [[Civitavecchia]], Italia)
* Light Ship (dal 3 al 13 dicembre 2002, Civitavecchia, Italia)
* Sharp Dagger (dal 21 aprile al 2 maggio [[2003]], [[Wildflecken]], Germania)
* Northern Light (dal 15 al 26 settembre 2003, [[Luce Bay]], Scozia)
* Roman Warrior (dal 10 al 27 novembre 2003, Solbiate Olona, [[Varese]], Italia)
* Eagle Landing (dal 15 marzo al 2 aprile [[2004]], [[Legnano]], [[Novara]], Solbiate Olona, Italia)
* Allied Action (dal 1° maggio all'8 giugno 2004, Civitavecchia e [[Poligono di Monte Romano|Monte Romano]], Italia)
* Destined Glory (28 settembre al 15 ottobre 2004, [[Cagliari]] e [[Capo Teulada]], Italia)
* Ready to Move (dal 25 ottobre al 26 novembre 2004, Solbiate Olona, Italia)
* Eagle Focus 1-2-3 (dal 25 gennaio al 28 febbraio [[2005]], Solbiate Olona, Italia)
* Eagle Thunder (dal 7 al 23 giugno 2005, [[Stavanger]], Norvegia)
*Eagle Roster III (ottobre 2011) Civitavecchia,Italia)
*EAGLE JOKER (settembre 2014, Lecce, Italia)
*TRIDENT JAGUAR (aprile 2015, Stavanger, Norvegia)
*SUMMER TEMPEST (novembre 2016, Solbiate Olona, Italia)
*BRILLIANT LEDGER (ottobre 2017, Solbiate Olona, Italia)
*TRIDENT JAVELIN (novembre 2017, Stavanger, Norvegia)
*BRILLIANT JOUST (marzo 2018, Bydgoszcz, Polonia)
*EAGLE OVERLAND (luglio 2018, Bucarest, Romania)
*BRILLIANT JUMP I e II (aprile/ottobre 2018, Solbiate Olona/Dombas, Italia/Norvegia).
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Allied Rapid Reactions Corps]]
*{{Inheriwiki|Christopher Paolini}}
*[[NATO Rapid Deployable Corps - Greece]]
*[[NATO Rapid Deployable Corps - Spain]]
*[[NATO Rapid Deployable Corps - Turkey]]
 
{{Ciclo dell'Eredità}}
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
*{{cita web|url=http://www.nrdc-ita.nato.int/home|titolo=NRDC-ITA Built multinationally, Reacting Jointly|accesso=30 nevembre 2017}}
{{Portale|Biografie|Ciclo dell'Eredità|fantasy|letteratura}}
*{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/NRDC-ITA|titolo=NATO Rapid Deployable Corps - Italy|accesso=30 nevembre 2017}}
{{Esercito Italiano}}
{{forze armate italiane}}
{{portale|guerra|Italia|NATO}}
 
[[Categoria:UnitàCiclo militari della NATOdell'Eredità]]
[[Categoria:EsercitoScrittori italianoitaloamericani]]
[[Categoria:Autori fantasy]]