Detective Conan - Il mago del cielo d'argento e Christopher Paolini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo il template:Avvisounicode come da discussione
 
fix note
 
Riga 1:
{{Bio
<noinclude>{{protetta}}</noinclude>
|Nome = Christopher
{{Film
|Cognome = Paolini
|titolo italiano = Detective Conan: Il mago del cielo d'argento
|Sesso = M
|titolo originale = 名探偵コナン 銀翼の奇術師(マジシャン)
|LuogoNascita = Southern California
|lingua originale = giapponese
|LuogoNascitaLink = California
|paese = [[Giappone]]
|GiornoMeseNascita = 17 novembre
|anno uscita = [[2004]]
|AnnoNascita = 1983
|genere = animazione
|LuogoMorte =
|genere 2 = giallo
|GiornoMeseMorte =
|regista = [[Yasuichirō Yamamoto]]
|AnnoMorte =
|sceneggiatore = [[Kazunari Kōchi]]
|Epoca = 2000
|produttore = [[Michihiko Suwa]], [[Masahito Yoshioka]]
|Attività = scrittore
|produttore esecutivo =
|Nazionalità = statunitense
|casa produzione = [[TMS Entertainment]], [[Shogakukan]], [[Yomiuri TV]], [[Nippon Television]]<br />Distribuzione: [[Toho]]
|casaCittadinanza distribuzione= italiana = [[Mediaset]]
|Immagine = Christopher Paolini by Gage Skidmore.jpg
|storyboard = Yasuichirō Yamamoto, [[Masaharu Okuwaki]], [[Akira Nishimori]]
|Didascalia = Christopher Paolini nel 2018
|art director = [[Yukihiro Shibutani]]
|character design = [[Masatomo Sudō]]
|animatore = Masatomo Sudō
|fotografo = Takashi Nomura
|musicista = [[Katsuo Ōno]]
|immagine = Il mago del cielo d'argento.png
|didascalia = Conan e Kaito Kid
}}
{{nihongo|'''''Detective Conan: Il mago del cielo d'argento'''''|名探偵コナン 銀翼の奇術師(マジシャン)|Meitantei Konan - Gin'yoku no majishan|lett. "Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento"}}, conosciuto anche con il titolo internazionale ''Detective Conan: Magician of the Silver Sky'', è l'ottavo [[Film d'animazione|lungometraggio d'animazione]] dedicato alla serie [[anime]] ''[[Detective Conan]]'', uscito in [[Giappone]] il 17 aprile [[2004]].<ref>{{cita web|url=http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=319322|titolo=Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento|lingua=ja|accesso=25 settembre 2010}}</ref>
 
[[File:Christopher Paolini signature 2.png|thumb|L'autografo dello scrittore]]
== Trama ==
La famosa attrice Juri Maki, che ha ricevuto un avviso da Kaito Kid (chiamato "Ladro Kid" nel doppiaggio italiano), il quale dichiara di volerle rubare un prezioso anello di zaffiro, viene a chiedere aiuto a Kogoro. Kogoro, Conan, Ran, Sonoko, Agasa, Ai e i Detective Boys si recano al teatro dove è prevista la rappresentazione teatrale di Juri per scortarla. Kid si introduce nel teatro Sora travestendosi da Shinichi. Di fronte a Conan, che non allenta la guardia, Kid sembra rinunciare a mettere a segno il colpo, ma in realtà il furto dovrebbe avvenire il giorno dopo sul [[volo di linea]] per [[Hakodate]] preso all'[[Aeroporto Internazionale di Tokyo|aeroporto di Haneda]] da Juri al termine della rappresentazione teatrale.
 
==Biografia==
Durante il viaggio, la donna viene avvelenata e muore. Conan scopre la colpevole, ma accidentalmente addormenta Eri Kisaki al posto di Kogoro, riuscendo comunque a risolvere il caso. Si scopre che il veleno usato è [[cianuro di potassio]]: siccome la vittima era entrata in contatto con i due piloti dell'aereo, questi finiscono in coma. A questo punto, Conan prende in mano la situazione e pilota l'aereo con un ragazzo di nome Isao Shinjo, sotto il quale si cela Kaito Kid. Prima dell'atterraggio di fortuna, Kid riesce a scappare e, dopo il disastro sfiorato per un pelo, Conan chiama Ran con la voce di Shinichi, anche se lei pensa di aver parlato con Kid.
Figlio di due insegnanti di lettere che hanno abbandonato il lavoro per dedicarsi all'istruzione dei due figli (Angela Paolini, che ha ispirato l'omonimo personaggio dei suoi libri, e Christopher), è nato il 17 novembre del [[1983]] nel sud della California. Vive in Montana nella Paradise Valley, una zona selvaggia lungo il fiume Yellowstone,<ref name=autogenerato1>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/tour-a-casa-paolini-intervista-allautore-del-ciclo-delleredita/|titolo=Intervista all'autore del Ciclo dell'Eredità: Tour a Casa Paolini|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref> che ha ispirato lo stesso Paolini per i paesaggi descritti nei suoi libri. Non ha frequentato una scuola, ma sono stati i genitori a [[Istruzione domiciliare|istruirlo]]. Incoraggiato anche da loro, scrisse ''[[Eragon]]'', suo romanzo d'esordio, ad appena quindici anni nel 1999, spinto dalla sua grande passione per la [[letteratura]] [[fantasy]]. Ha impiegato un anno a terminare la prima stesura e un altro anno per rivederlo.
 
Il libro fu pubblicato a spese dei genitori nel [[2002]]. [[Carl Hiaasen]], giallista americano, scoprì il libro in una piccola libreria del [[Montana]] e lo propose al suo [[editore]] Alfred A. Knopf. ''Eragon'' arrivò in vetta alle classifiche dei ''[[best seller]]'' pubblicata dal ''[[New York Times]]''. Ha venduto oltre un milione di copie in soli sei mesi nel [[2003]], è rimasto per 87 settimane consecutive nella classifica dei [[best seller]] del The New York Times e per 21 mesi consecutivi nella lista dei bestseller per giovani e adulti del Publisher's Weekly. Nel [[2005]] fu pubblicato il seguito di Eragon, ''[[Eldest]]''. Nel [[2008]] uscì il terzo libro del ciclo, ''[[Brisingr]]'', e l'8 novembre [[2011]] il quarto e ultimo libro, ''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf|titolo=BOOK FOUR IN THE INHERITANCE CYCLE WILL GO ON SALE NOVEMBER 8, 2011|accesso=28 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728143919/http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf |dataarchivio=28 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable"
! '''Personaggio'''
! '''Doppiatore giapponese'''
! '''Doppiatore italiano'''
|-
| [[Conan Edogawa]] || [[Minami Takayama]] || [[Irene Scalzo]]
|-
| [[Conan Edogawa|Shinichi Kudo]] || [[Kappei Yamaguchi]] || [[Davide Garbolino]]
|-
| [[Ran Mori]] || [[Wakana Yamazaki]] || [[Debora Magnaghi]]
|-
| [[Kogoro Mori]] || [[Akira Kamiya]] || [[Oliviero Corbetta]]
|-
| [[Ai Haibara]] || [[Megumi Hayashibara]] || [[Tosawi Piovani]]
|-
| [[Ayumi Yoshida]] || [[Yukiko Iwai]] || [[Patrizia Scianca]]
|-
| [[Mitsuhiko Tsuburaya]] || [[Ikue Ōtani]] || [[Cinzia Massironi]]
|-
| [[Genta Kojima]] || [[Wataru Takagi]] || [[Luca Bottale]]
|-
| [[Hiroshi Agasa]] || [[Ken'ichi Ogata]] || [[Maurizio Scattorin]]
|-
| [[Sonoko Suzuki]] || [[Naoko Matsui]] || Laura Brambilla
|-
| [[Eri Kisaki]] || [[Gara Takashima]] || [[Alessandra Karpoff]]
|-
| [[Juzo Megure]] || [[Chafūrin]] || [[Riccardo Rovatti]]
|-
| [[Ninzaburo Shiratori]] || [[Kazuhiko Inoue]] || [[Claudio Moneta]]
|-
| [[Wataru Takagi (Detective Conan)|Wataru Takagi]] || Wataru Takagi || [[Francesco Orlando (doppiatore)|Francesco Orlando]]
|-
| [[Kaito Kuroba|Kaito Kid]] || Kappei Yamaguchi || [[Paolo Sesana]]
|-
| [[Ginzo Nakamori]] || [[Unshō Ishizuka]] || [[Marco Balzarotti]]
|-
| [[Konno (Detective Conan)|Konno]] || [[Yasunori Matsumoto]] ||
|-
| Reiko Shindo || [[Yumi Hikita]] || [[Paola Della Pasqua]]
|-
| Chiaki Misawa || [[Kazue Ikura]] || [[Lorella De Luca (doppiatrice)|Lorella De Luca]]
|-
| Yuki || [[Asako Dodo]] ||
|-
| Juri Maki || [[Keiko Toda]] || [[Maddalena Vadacca]]
|-
| Masayo Yaguchi || [[Aya Hisakawa]] || [[Loredana Nicosia]]
|-
| Natsuki Sakai || [[Kyōko Hikami]] || [[Marcella Silvestri]]
|-
| Bunjiro Narusawa || [[Katsuji Mori]] || [[Federico Zanandrea]]
|-
| Toru Ban || [[Hidekatsu Shibata]] || [[Francesco Orlando (doppiatore)|Francesco Orlando]]
|-
| Tenko Tajima || [[Saeko Shimazu]] || [[Renata Bertolas]]
|-
| Isao Shinjo || [[Shin'ichirō Miki]] || [[Lorenzo Scattorin]]
|-
| Okoshi || [[Keisuke Ihara]] ||
|-
| Nakaya || [[Daiki Nakamura]] ||
|-
| Ishida || [[Yūji Fujishiro]] || [[Riccardo Rovatti]]
|-
| Shimaoka || [[Masashi Sugawara]] || [[Paolo Sesana]]
|-
| Uesugi || [[Tetsuo Kanao]] || [[Claudio Moneta]]
|-
| Muraki || [[Osamu Hosoi]] ||
|}
 
Le opere di Paolini, nel [[2012]], sono state tradotte in quarantanove lingue ed hanno venduto più di 30 milioni di copie nel mondo per questo è entrato, nel gennaio [[2011]], nel [[Guinness dei primati]] come ''più giovane autore al mondo ad aver scritto una serie bestseller''.<ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/10000/youngest-author-of-a-bestselling-book-series.html|titolo=Record di Paolini|accesso=13 gennaio 2015|editore=Guinness World Record|urlmorto=sì}}</ref>
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|Colonne sonore di Detective Conan}}
Il musicista [[Katsuo Ōno]] ha composto quaranta nuove tracce, utilizzate poi anche nella serie televisiva. La sigla finale è ''Dream×Dream'', di [[Rina Aiuchi]].
 
Paolini ha dichiarato di avere origini italiane, da parte del nonno paterno, e di aver ottenuta la doppia nazionalità insieme alla sorella e alla sua famiglia.<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-la-nostra-esclusiva-video-intervista/|titolo=ESCLUSIVA: Christopher Paolini, la nostra video-intervista!|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
== Produzione ==
Il [[Detective Conan#Special televisivi animati|primo special]] è un [[prequel]] del film.
 
Tra le "muse" di Paolini figurano i lavori di [[J. R. R. Tolkien]], [[Terry Brooks]], [[Eric Rücker Eddison|E. R. Eddison]] e il poema epico ''[[Beowulf]]''. Paolini ha dichiarato che ''Eragon'' è stato ispirato dall'opera di [[Bruce Coville]]. Altre influenze letterarie includono [[David Eddings]], [[Andre Norton]], [[Brian Jacques]], [[Anne McCaffrey]], [[Raymond E. Feist]], [[Mervyn Peake]], [[Ursula K. Le Guin]] e [[Frank Herbert]].<ref>{{Cita web|autore=Talita Paolini|url=http://www.shurtugal.com/?id=series/christopher/qanda|titolo=Christopher Paolini Q&A}}</ref> Tra gli autori preferiti: [[Jane Yolen]], [[Philip Pullman]], [[Garth Nix]], [[Lev Tolstoj]], [[Octavia Butler]], [[Peter Høeg]] e [[Evangeline Walton]].<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-ci-svela-alcuni-dei-suoi-scrittori-preferiti/|titolo=Paolini parla di alcuni dei suoi scrittori preferiti|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
Lo SKY-J 865 è basato su [[Skymark Airlines]] BC865 / SKY865, volo di linea nazionale della tratta [[Aeroporto di Tokyo-Narita|Tokyo]]-[[Aeroporto di Asahikawa|Asahikawa]]. Compare anche il volo JA4121.
 
Paolini al [[Lucca Comics]] del [[2012]] ha annunciato il nuovo attesissimo continuo del ''[[Ciclo dell'eredità]]'' su cui ha ammesso di essere già al lavoro oltre che su un romanzo di [[fantascienza]] indipendente dal ciclo<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/novita-sul-prossimo-progetto-fantascientifico-di-christopher-paolini/|titolo=Paolini parla del suo nuovo progetto|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>.
La casa di Juri Maki ad Hakodate è basata sull'albergo "Crawford Inn Onuma".<ref>{{cita web|url=http://syunsukechin1.web.fc2.com/2004/2004.htm|titolo=名探偵コナン劇場版「銀翼の奇術師」の聖地一覧|accesso=16 marzo 2017|lingua=ja}}</ref>
 
In data 10 ottobre 2018 Paolini annuncia l'uscita, prevista per il 31 dicembre 2018, di una raccolta di tre racconti le cui vicende andranno ad intersecarsi con alcuni avvenimenti presenti nel Ciclo dell'Eredità, ambientata quindi ad Alagaësia. Il nome della raccolta sarebbe ''The Fork, the Witch, and the Worm – Tales from Alagaësia (Volume 1: Eragon)''.<ref>{{Cita web|url=http://www.shurtugal.com/2018/10/10/new-alagaesia-book-announced-eragon-returns-in-the-fork-the-witch-and-the-worm/|titolo=New Alagaësia book announced! Eragon returns in ‘The Fork, the Witch, and the Worm’!|urlmorto=no}}</ref>
Kaito Kid con il paracadute inseguito da Conan con il deltaplano appare in ''Koi no Jumyō'', sigla finale di ''[[Kaito Kid#Magic Kaito 1412|Magic Kaito 1412]]''.
 
== Versione italianaOpere ==
* ''[[Ciclo dell'eredità]]'':
In [[Italia]] il film è stato solo trasmesso in televisione, in una versione intera e in una divisa in cinque parti da venti minuti circa, entrambe senza censure video e con lo stesso doppiaggio non censurato.
**''[[Eragon]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2004]], ISBN 9788845102974
**''[[Eldest]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2006]], ISBN 9788848603324
**''[[Brisingr]]'', Milano, Rizzoli, [[2008]], ISBN 9788817026130
**''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]'', Milano, Rizzoli, [[2011]], ISBN 9788817051965
 
* ''Eragon's Guide to Alagaësia'' (2009)
La versione intera è stata trasmessa per la prima volta su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] il 12 ottobre [[2009]] e replicata per la prima volta in chiaro il 7 novembre [[2012]] su [[Italia 2]]. Questa versione mantiene la sigla finale originale con le relative immagini e l'introduzione che riassume l'inizio della storia del manga, presente in ogni film seppur con qualche differenza. L'epilogo è dopo la sigla finale come in originale. Alla trasmissione su Italia 2, finora l'unica in chiaro per questa versione, la sigla finale aveva l'audio delle parole abbassato, facendo sentire quasi solo la musica.
 
* ''[[Racconti di Alagaësia]]'':
La versione divisa in parti è stata trasmessa su Italia 2 dal 17 al 21 luglio 2012 (prima visione in chiaro del film). Per questa versione è stata utilizzata come sigla sia iniziale che finale di ogni parte la prima sigla italiana della serie televisiva, ''Detective Conan'' di [[Giorgio Vanni]], con le immagini della sigla di apertura dell'episodio speciale 479, in cui sono presenti quindi anche alcuni personaggi comparsi solo in quell'episodio. Per la prima parte della sigla finale, le immagini sono spostate sulla destra e i titoli internazionali in [[Lingua inglese|inglese]] scorrono su sfondo nero sulla parte sinistra dello schermo. La versione divisa in parti è priva dell'introduzione e ha l'epilogo collocato prima della sigla finale anziché dopo.
**''[[La forchetta, la strega e il drago]]'', Milano, Rizzoli, [[2019]], ISBN 9788817109796
 
== Incassi Note==
<references/>
Il film ha incassato 2 miliardi e 800 milioni [[yen]], ovvero circa 19 milioni di [[euro]], classificandosi al sesto posto dei film giapponesi con il maggior incasso in patria nel 2004.<ref>{{cita web|url=http://www.eiren.org/toukei/2004.html|titolo=Film con il maggior incasso nel 2004|lingua=ja|accesso=13 maggio 2008}}</ref>
 
==Altri Home video progetti==
{{interprogetto|q}}
In Giappone il film è stato pubblicato in [[DVD]] da [[Universal Music|Universal Music Japan]] il 15 dicembre [[2004]]<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.co.jp/%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3%E3%80%8C%E9%8A%80%E7%BF%BC%E3%81%AE%E5%A5%87%E8%A1%93%E5%B8%AB%E3%80%8D-DVD-%E9%AB%98%E5%B1%B1%E3%81%BF%E3%81%AA%E3%81%BF/dp/B000666UY8/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1396544339&sr=8-4&keywords=%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3+%E9%8A%80%E7%BF%BC%E3%81%AE%E5%A5%87%E8%A1%93%E5%B8%AB|titolo=Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento [DVD]|lingua=ja|accesso=3 aprile 2014}}</ref> e in [[VHS]] da [[Shogakukan]] il 6 aprile [[2005]].<ref>{{cita web|url=http://conan.aga-search.com/501-3-2-01-8video-movie.html|titolo = Videocassetta - Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento|lingua=ja|accesso=22 febbraio 2014}}</ref> Dopodiché, il film è stato pubblicato da [[Being]] con l'etichetta [[B-vision]] in [[Blu-ray Disc]] il 24 dicembre [[2010]]<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.co.jp/%E5%8A%87%E5%A0%B4%E7%89%88-%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3-%E9%8A%80%E7%BF%BC%E3%81%AE%E5%A5%87%E8%A1%93%E5%B8%AB-%E3%83%9E%E3%82%B8%E3%82%B7%E3%83%A3%E3%83%B3-Blu-ray/dp/B0045KBBEU/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1396544339&sr=8-7&keywords=%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3+%E9%8A%80%E7%BF%BC%E3%81%AE%E5%A5%87%E8%A1%93%E5%B8%AB|titolo=Film - Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento (Blu-ray)|lingua=ja|accesso=3 aprile 2014}}</ref> e in una nuova edizione in DVD il 25 febbraio [[2011]].<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.co.jp/%E5%8A%87%E5%A0%B4%E7%89%88-%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3-%E9%8A%80%E7%BF%BC%E3%81%AE%E5%A5%87%E8%A1%93%E5%B8%AB-%E3%83%9E%E3%82%B8%E3%82%B7%E3%83%A3%E3%83%B3-DVD/dp/B004H2YO72/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1396544339&sr=8-1&keywords=%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3+%E9%8A%80%E7%BF%BC%E3%81%AE%E5%A5%87%E8%A1%93%E5%B8%AB|titolo=Film - Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento [DVD]|lingua=ja|accesso=3 aprile 2014}}</ref> È l'ultimo film di ''Detective Conan'' uscito in VHS. In Italia non è mai stato pubblicato per l'[[home video]].
 
== Versione a fumetti ==
Con i fotogrammi del film è stato prodotto un [[anime comic]] in due volumi dal titolo {{nihongo|''Gekijōban Meitantei Conan - Gin'yoku no magician''|劇場版 名探偵コナン 銀翼の奇術師(マジシャン)|Gekijōban Meitantei Konan - Gin'yoku no majishan|"Detective Conan - Il film - Il mago dalle ali d'argento"}}. La {{nihongo|"prima parte"|上|jō}} è stata pubblicata da [[Shogakukan]] il 18 novembre 2004<ref name="Movie 8.1">{{cita web|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=4091277535|titolo=Detective Conan - Il film - Il mago delle ali d'argento - Prima parte|lingua=ja|accesso=21 febbraio 2010}}</ref> (ISBN 4-09-127753-5), la {{nihongo|"seconda parte"|下|ge}} il 17 dicembre dello stesso anno<ref name="Movie 8.2">{{cita web|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=4091277543|titolo=Detective Conan - Il film - Il mago delle ali d'argento - Seconda parte|lingua=ja|accesso=21 febbraio 2010}}</ref> (ISBN 4-09-127754-3). Un'edizione in volume unico è stata poi pubblicata sempre da Shogakukan il 15 aprile [[2006]]<ref>{{cita web|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=4091205151|titolo=Detective Conan - Il film - Il mago dalle ali d'argento|lingua=ja|accesso=22 febbraio 2014}}</ref> (ISBN 4-09-120515-1).
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.meitanteiconan.it/site/articles.php?article_id=277|titolo=Il mago del cielo d'argento}}
*{{Inheriwiki|Christopher Paolini}}
* {{dopp|3=Detective Conan}}
* {{Ann|anime}}
* {{Imdb}}
 
{{Ciclo dell'Eredità}}
{{Detective Conan}}
{{FilmControllo di Yasuichiro Yamamotoautorità}}
{{Portale|animeBiografie|Ciclo e manga|aviazionedell'Eredità|cinemafantasy|gialloletteratura}}
 
[[Categoria:FilmCiclo di Detective Conan|Mago del cielo ddell'argentoEredità]]
[[Categoria:FilmScrittori diretti da Yasuichiro Yamamotoitaloamericani]]
[[Categoria:KaitoAutori Kidfantasy]]
[[Categoria:Film ambientati nella prefettura di Hokkaidō]]
[[Categoria:Film ambientati a Tokyo]]