Bonaventura Peeters il Vecchio e Christopher Paolini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
fix note
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = BonaventuraChristopher
|Cognome = Peeters il VecchioPaolini
|Sesso = M
|LuogoNascita = AnversaSouthern California
|LuogoNascitaLink = California
|GiornoMeseNascita = 2317 luglionovembre
|AnnoNascita = 16141983
|LuogoMorte = Hoboken
|LuogoMorteLink = Hoboken (Anversa)
|GiornoMeseMorte = 25 luglio
|AnnoMorte = 1652
|Epoca = 2000
|Attività = pittorescrittore
|Attività2 = incisore
|Nazionalità = fiammingostatunitense
|Cittadinanza = italiana
|PostNazionalità =
|Immagine =Portrait ofChristopher BonaventuraPaolini Peetersby theGage ElderSkidmore.jpg
|Didascalia = RitrattoChristopher diPaolini Bonaventuranel Peeters, di [[Wenceslas Hollar]]2018
}}
 
Divenne uno dei più influenti pittori di dipinti a tema marinaresco dei [[Paesi Bassi]] nella prima metà del [[XVII secolo]], dipingendo battaglie marine, tempeste, naufragi e navi nei fiumi e nei porti.<ref name="vlieghe">Hans Vlieghe (1998). ''[https://books.google.com/books?id=AS_NXFoY0M4C&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Flemish Art and Architecture, 1585-1700]''. Pelican History of Art. New Haven: Yale University Press. {{ISBN|0-300-07038-1}}</ref> <ref name=rkd>[https://rkd.nl/explore/artists/62354 Bonaventura Peeters (I)] su Netherlands Institute for Art History {{nl}}</ref>
[[File:Christopher Paolini signature 2.png|thumb|L'autografo dello scrittore]]
 
==Biografia==
Figlio di due insegnanti di lettere che hanno abbandonato il lavoro per dedicarsi all'istruzione dei due figli (Angela Paolini, che ha ispirato l'omonimo personaggio dei suoi libri, e Christopher), è nato il 17 novembre del [[1983]] nel sud della California. Vive in Montana nella Paradise Valley, una zona selvaggia lungo il fiume Yellowstone,<ref name=autogenerato1>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/tour-a-casa-paolini-intervista-allautore-del-ciclo-delleredita/|titolo=Intervista all'autore del Ciclo dell'Eredità: Tour a Casa Paolini|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref> che ha ispirato lo stesso Paolini per i paesaggi descritti nei suoi libri. Non ha frequentato una scuola, ma sono stati i genitori a [[Istruzione domiciliare|istruirlo]]. Incoraggiato anche da loro, scrisse ''[[Eragon]]'', suo romanzo d'esordio, ad appena quindici anni nel 1999, spinto dalla sua grande passione per la [[letteratura]] [[fantasy]]. Ha impiegato un anno a terminare la prima stesura e un altro anno per rivederlo.
Era figlio di Cornelis Peeters e Catharina van Eelen.<ref name=bran>F. J. Van den Branden, 'Geschiedenis der Antwerpsche schilderschool', 2 vols (Antwerp, 1883), pp. 1046–1050 {{nl}}</ref> Venne battezzato nella chiesa di san Walpurga ad Anversa il 23 luglio 1614.<ref name=jan>[http://johnnyvanhaeften.com/media/blog/PEETERS%20Bonaventura%20VP4742%20shipping%20in%20choppy%20seas%20(2).pdf Bonaventura Peeters the Elder, ''Shipping in choppy Seas off Willemstad''] su Johnny van Haeften</ref> Era fratello del paesaggista marino [[Jan Peeters il Vecchio]], [[Gillis Peeters il Vecchio]] e [[Catharina Peeters]].<ref>[https://rkd.nl/explore/artists/373225 Catharina Peeters] su Netherlands Institute for Art History {{nl}}</ref>
[[File:Bonaventura Peeters (I) - Seascape with Sailors Sheltering from a Rainstorm.jpg|left|thumb|270px|Paesaggio marino con marinai che si riparano da un temporale.]]
 
Il libro fu pubblicato a spese dei genitori nel [[2002]]. [[Carl Hiaasen]], giallista americano, scoprì il libro in una piccola libreria del [[Montana]] e lo propose al suo [[editore]] Alfred A. Knopf. ''Eragon'' arrivò in vetta alle classifiche dei ''[[best seller]]'' pubblicata dal ''[[New York Times]]''. Ha venduto oltre un milione di copie in soli sei mesi nel [[2003]], è rimasto per 87 settimane consecutive nella classifica dei [[best seller]] del The New York Times e per 21 mesi consecutivi nella lista dei bestseller per giovani e adulti del Publisher's Weekly. Nel [[2005]] fu pubblicato il seguito di Eragon, ''[[Eldest]]''. Nel [[2008]] uscì il terzo libro del ciclo, ''[[Brisingr]]'', e l'8 novembre [[2011]] il quarto e ultimo libro, ''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf|titolo=BOOK FOUR IN THE INHERITANCE CYCLE WILL GO ON SALE NOVEMBER 8, 2011|accesso=28 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728143919/http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf |dataarchivio=28 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Non si sa nulla del suo primo apprendistato, anche se è possibile che [[Andries van Eertvelt]], uno specialista di tempestose pitture marine, sia stato il suo maestro. Bonaventura divenne un maestro nella [[Corporazione di San Luca]] di [[Anversa]] nel 1634.<ref name=rkd/> Il 5 luglio 1638 ricevette una commissione, dal pensionato di Anversa, per produrre mappe della [[Battaglia di Kallo]] e Verrebroek, avvenuta solo un mese prima e fu in grado di consegnare le mappe soltanto quindici giorni dopo. Ciò gli valse una successiva commissione da parte del pensionato per un grande dipinto dell'Assedio di Kallo, che venne completato in collaborazione con suo fratello Gillis.<ref name=bran/> Divenne uno dei pochi specialisti di pitture a tema marino attivi nei Paesi Bassi meridionali durante la metà del XVII secolo.<ref name=jan/>
 
Le opere di Paolini, nel [[2012]], sono state tradotte in quarantanove lingue ed hanno venduto più di 30 milioni di copie nel mondo per questo è entrato, nel gennaio [[2011]], nel [[Guinness dei primati]] come ''più giovane autore al mondo ad aver scritto una serie bestseller''.<ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/10000/youngest-author-of-a-bestselling-book-series.html|titolo=Record di Paolini|accesso=13 gennaio 2015|editore=Guinness World Record|urlmorto=sì}}</ref>
Inizialmente condivise una bottega ad Anversa con suo fratello maggiore Gillis. Tuttavia, nel 1641 si trasferì a [[Hoboken (Anversa)|Hoboken]], nei pressi di Anversa, dove visse in una spaziosa residenza e lavorò in uno studio con i suoi allievi Catharina e Jan Peeters il Giovane.<ref name=rkd/>
 
Paolini ha dichiarato di avere origini italiane, da parte del nonno paterno, e di aver ottenuta la doppia nazionalità insieme alla sorella e alla sua famiglia.<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-la-nostra-esclusiva-video-intervista/|titolo=ESCLUSIVA: Christopher Paolini, la nostra video-intervista!|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
Non si sposò mai e morì a Hoboken, all'età di 38 anni, dopo essersi ammalato negli ultimi anni della sua vita.<ref name=moust>[http://www.jeanmoust.com/index.cfm?page=artist-index&cat=4149&subcat=9207&aid=734403&artist=Peeters,%20Bonaventura%20I,%20Tangier Su Bonaventura Peeters il Vecchio] a Jean Moust</ref>
 
Tra le "muse" di Paolini figurano i lavori di [[J. R. R. Tolkien]], [[Terry Brooks]], [[Eric Rücker Eddison|E. R. Eddison]] e il poema epico ''[[Beowulf]]''. Paolini ha dichiarato che ''Eragon'' è stato ispirato dall'opera di [[Bruce Coville]]. Altre influenze letterarie includono [[David Eddings]], [[Andre Norton]], [[Brian Jacques]], [[Anne McCaffrey]], [[Raymond E. Feist]], [[Mervyn Peake]], [[Ursula K. Le Guin]] e [[Frank Herbert]].<ref>{{Cita web|autore=Talita Paolini|url=http://www.shurtugal.com/?id=series/christopher/qanda|titolo=Christopher Paolini Q&A}}</ref> Tra gli autori preferiti: [[Jane Yolen]], [[Philip Pullman]], [[Garth Nix]], [[Lev Tolstoj]], [[Octavia Butler]], [[Peter Høeg]] e [[Evangeline Walton]].<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-ci-svela-alcuni-dei-suoi-scrittori-preferiti/|titolo=Paolini parla di alcuni dei suoi scrittori preferiti|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
==Opere==
[[File:Bonaventura Peeters (I) - Icebear Hunt on the Coast of Norway (?).jpg|thumb|320px|Orso polare abbattute sulle coste della Norvegia.]]
 
Paolini al [[Lucca Comics]] del [[2012]] ha annunciato il nuovo attesissimo continuo del ''[[Ciclo dell'eredità]]'' su cui ha ammesso di essere già al lavoro oltre che su un romanzo di [[fantascienza]] indipendente dal ciclo<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/novita-sul-prossimo-progetto-fantascientifico-di-christopher-paolini/|titolo=Paolini parla del suo nuovo progetto|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>.
I suoi dipinti marini comprendono l'intera gamma di scene di battaglia, tempeste, naufragi, vedute di navi nei fiumi, acque costiere e porti, scene notturne, ed altro. I suoi primi dipinti marini sono vedute panoramiche. La sua conoscenza intima e accurata delle navi potrebbe suggerire una vita passata in mare. Prestò particolare attenzione alla rappresentazione dettagliata di nuvole e onde.<ref name=moust/>
 
In data 10 ottobre 2018 Paolini annuncia l'uscita, prevista per il 31 dicembre 2018, di una raccolta di tre racconti le cui vicende andranno ad intersecarsi con alcuni avvenimenti presenti nel Ciclo dell'Eredità, ambientata quindi ad Alagaësia. Il nome della raccolta sarebbe ''The Fork, the Witch, and the Worm – Tales from Alagaësia (Volume 1: Eragon)''.<ref>{{Cita web|url=http://www.shurtugal.com/2018/10/10/new-alagaesia-book-announced-eragon-returns-in-the-fork-the-witch-and-the-worm/|titolo=New Alagaësia book announced! Eragon returns in ‘The Fork, the Witch, and the Worm’!|urlmorto=no}}</ref>
Le sue prime opere mostrano una somiglianza con la fase tonale della pittura paesaggistica olandese. I dipinti successivi riflettono i colori più forti del classicismo italiano.<ref name="vlieghe" /> Questo cambiamento di stile fu conseguenza del cambiamento generale nello stile artistico in quel momento.<ref name=mar>Margarita Russell. "Peeters, Bonaventura, I." Grove Art Online. Oxford Art Online. Oxford University Press. Web. 18 Oct. 2014</ref> Drammatici naufragi con nuvole e onde scure formano una parte significativa della sua opera, così come porti sereni con navi alla fonda.<ref name="vlieghe" /><ref name=mar/><ref>[http://www.dbnl.org/tekst/houb005groo01_01/houb005groo01_01_0187.htm Bonaventuur Peeters biography] in: [[Arnold Houbraken]], ''De groote schouburgh der Nederlantsche konstschilders en schilderessen'', 1718 {{nl}}</ref>
[[Image:Bonaventura Peeters-Port in Orient mg 3001.jpg|thumb|left|280px|Un porto in Oriente]]
 
== Opere ==
Molti dei dipinti di Peeters raffigurano luoghi reali lungo il [[Mare del Nord]] e il fiume [[Schelda]] e questi soggetti costituiscono la maggior parte della sua produzione artistica. Potrebbe anche aver viaggiato lungo la costa della [[Scandinavia]] come mostra il suo punto di vista sul porto di [[Arcangelo (Russia) | Arcangelo]] nella [[Russia]] settentrionale, uno dei quali offre una scena di [[Rangifer tarandus|renne]] o [[Alces alces|alci]] che tirano le slitte. Le sue altre vedute di porti e scene scandinave portano a supporre che posa aver viaggiato in quei luoghi<ref name=moust/> Ritornò più volte a rappresentare dei porti marittimi con spedizioni in primo piano e sviluppò qualcosa di speciale in questa rappresentazione. La sua prima veduta del genere risale al 1634, anno in cui divenne un maestro nella Corporazione di Anversa. Raffigura [[:File:Bonaventura Peeters (I) - The 'Hercules' and 'Eenhorn' off the port of Hoorn.jpg|''Le navi ''Hercules'' e ''Eenhorn'' fuori dal porto di Hoorn'']] (1634, [[National Maritime Museum]], Londra). L'opera di Peeters comprende numerosi piccoli dipinti di questo genere, comprese tre vedute di Willemstad, prese da diverse angolazioni, e una veduta di Brouwershaven, a [[Rotterdam]].<ref name=jan/>
* ''[[Ciclo dell'eredità]]'':
**''[[Eragon]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2004]], ISBN 9788845102974
**''[[Eldest]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2006]], ISBN 9788848603324
**''[[Brisingr]]'', Milano, Rizzoli, [[2008]], ISBN 9788817026130
**''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]'', Milano, Rizzoli, [[2011]], ISBN 9788817051965
 
* ''Eragon's Guide to Alagaësia'' (2009)
Le sue numerose vedute di porti lontani del [[mar Mediterraneo]] e del [[Medio Oriente]] riflettono un gusto crescente per l'esotico e sono probabilmente completamente immaginate o derivati da stampe, comprese quelle del fratello minore Jan che aveva viaggiato nel Sud Europa.<ref name="vlieghe" /><ref name=mar/><ref name=moust/> Questa tradizione si sviluppò simultaneamente sia nella pittura fiamminga barocca che in quella del [[secolo d'oro olandese]], con molti artisti, compreso Peeters, operanti sia ad Anversa che nella [[Repubblica delle Sette Province Unite]].<ref name="vlieghe" /> Per le sue vedute del [[Brasile]] potrebbe aver preso spunto dalle descrizioni o raffigurazioni di suo fratello Gillis, che aveva viaggiato in Sud America.<ref name=moust/>
[[File:Bonaventura Peeters (I) - The 'Hercules' and 'Eenhorn' off the port of Hoorn.jpg|thumb|320px|Le navi ''Hercules'' e ''Eenhorn'' fuori dal porto di Hoorn]]
 
* ''[[Racconti di Alagaësia]]'':
Bonaventura Peeters è noto anche per i suoi disegni e incisioni con soggetti marini. Uno di essi, intitolato "Navi nella tempesta" ([[Plantin-Moretusmuseum|Museo Plantin-Moretus]] di Anversa) riporta un poema sul retro in cui confronta i pericoli in mare con i pericoli che l'uomo deve affrontare in tutta la vita.<ref name=moust/> I suoi disegni, così come quelli dei suoi familiari Jan Peeters il Giovane e Bonaventura Peeters il Giovane, sono stati utilizzati nella preparazione del ''Atlas Blaeu-Van der Hem'' di [[Laurens van der Hem]]<ref>[http://www.blaeuvanderhem.com/default.aspx?pageid=5 Atlas Blaeu-Van der Hem] su Brill</ref>
**''[[La forchetta, la strega e il drago]]'', Milano, Rizzoli, [[2019]], ISBN 9788817109796
 
Ad esempio collaborò con membri della sua famiglia e altri artisti ad Anversa. Collaborò con suo fratello Gillis nel dipinto della ''Battaglia di Kallo''. Dato che era un pittore di talento di persone e animali, gli fu chiesto da altri pittori di dipingere le figure nelle loro composizioni. La sua collaborazione con padre e figlio [[Pieter Neefs I|Pieter Neeffs il Vecchio]] e [[Pieter Neeffs il Giovane]], pittori di interni di chiese, è documentata negli esempi firmati presenti nella [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] di Londra e nel [[Kunsthistorisches Museum]] di Vienna.<ref name=moust/>
 
==Note==
<references />
[[File:Bonaventura Peeters (I) - Arrival of the Boat.jpg|thumb|320px|Arrivo di una imbarcazione]]
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
{{Commonscat|Bonaventura Peeters (I)}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Inheriwiki|Christopher Paolini}}
 
{{Ciclo dell'Eredità}}
{{controlloControllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Ciclo dell'Eredità|fantasy|letteratura}}
 
[[Categoria:Ciclo dell'Eredità]]
{{portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Scrittori italoamericani]]
[[Categoria:Autori fantasy]]