Hank Mobley e Christopher Paolini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
fix note
 
Riga 1:
{{F|musicisti statunitensi|ottobre 2010}}
{{Artista musicale
|nome = Hank Mobley
|tipo artista = Sassofonista
|immagine =
|didascalia =
|nazione = Stati Uniti d'America
|genere = Jazz
|genere2 = Hard Bop
|nota genere =
|anno inizio attività = 1955
|anno fine attività = 1986
|etichetta =
|strumento = [[Sassofono tenore]]
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
|logo=
}}
{{Bio
|Nome = HankChristopher
|Cognome = MobleyPaolini
|PostCognome = (all'anagrafe '''Henry Mobley''')
|Sesso = M
|LuogoNascita = EastmanSouthern California
|LuogoNascitaLink = Eastman (Georgia)California
|GiornoMeseNascita = 717 luglionovembre
|AnnoNascita = 19301983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 30 maggio
|AnnoMorte = 1986
|Epoca = 2000
|Attività = sassofonista
|Attività = scrittore
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = statunitense
|Cittadinanza = italiana
|PostNazionalità = , di musica [[jazz]]
|Immagine = Christopher Paolini by Gage Skidmore.jpg
|Didascalia = Christopher Paolini nel 2018
}}
 
[[File:Christopher Paolini signature 2.png|thumb|L'autografo dello scrittore]]
 
==Biografia==
Figlio di due insegnanti di lettere che hanno abbandonato il lavoro per dedicarsi all'istruzione dei due figli (Angela Paolini, che ha ispirato l'omonimo personaggio dei suoi libri, e Christopher), è nato il 17 novembre del [[1983]] nel sud della California. Vive in Montana nella Paradise Valley, una zona selvaggia lungo il fiume Yellowstone,<ref name=autogenerato1>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/tour-a-casa-paolini-intervista-allautore-del-ciclo-delleredita/|titolo=Intervista all'autore del Ciclo dell'Eredità: Tour a Casa Paolini|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref> che ha ispirato lo stesso Paolini per i paesaggi descritti nei suoi libri. Non ha frequentato una scuola, ma sono stati i genitori a [[Istruzione domiciliare|istruirlo]]. Incoraggiato anche da loro, scrisse ''[[Eragon]]'', suo romanzo d'esordio, ad appena quindici anni nel 1999, spinto dalla sua grande passione per la [[letteratura]] [[fantasy]]. Ha impiegato un anno a terminare la prima stesura e un altro anno per rivederlo.
Mobley fu descritto dal critico musicale [[Leonard Feather]] come "il campione dei pesi medi del sax tenore", per indicare la qualità del suo suono, a metà strada tra l'aggressività di [[John Coltrane]] e la dolcezza di [[Stan Getz]]. Questa descrizione fu però spesso ingiustamente fraintesa come una supposta indicazione di mediocrità. Il suo stile rilassato, raffinato e melodico, in netto contrasto con quello di capiscuola come Coltrane e [[Sonny Rollins]], e il fatto di aver rimpiazzato lo stesso Coltrane subito dopo che questi abbandonò il gruppo di [[Miles Davis]] - il che sollecitò ulteriori e non pienamente giustificati confronti - fecero sì che il suo talento venisse pienamente apprezzato solo dopo la sua morte. Ma l'influenza maggiore su Mobley resta quella di [[Lester Young]].
 
Il libro fu pubblicato a spese dei genitori nel [[2002]]. [[Carl Hiaasen]], giallista americano, scoprì il libro in una piccola libreria del [[Montana]] e lo propose al suo [[editore]] Alfred A. Knopf. ''Eragon'' arrivò in vetta alle classifiche dei ''[[best seller]]'' pubblicata dal ''[[New York Times]]''. Ha venduto oltre un milione di copie in soli sei mesi nel [[2003]], è rimasto per 87 settimane consecutive nella classifica dei [[best seller]] del The New York Times e per 21 mesi consecutivi nella lista dei bestseller per giovani e adulti del Publisher's Weekly. Nel [[2005]] fu pubblicato il seguito di Eragon, ''[[Eldest]]''. Nel [[2008]] uscì il terzo libro del ciclo, ''[[Brisingr]]'', e l'8 novembre [[2011]] il quarto e ultimo libro, ''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf|titolo=BOOK FOUR IN THE INHERITANCE CYCLE WILL GO ON SALE NOVEMBER 8, 2011|accesso=28 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728143919/http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf |dataarchivio=28 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Mobley nacque in Georgia, ma si spostò subito con la famiglia nel [[New Jersey]]. Cominciò a lavorare subito con i grandi della musica jazz: fra i primi con cui collaborò ci furono [[Dizzy Gillespie]] e [[Max Roach]]. Prese parte ad alcune delle prime registrazioni hard-bop, insieme ad [[Art Blakey]], [[Horace Silver]] e [[Kenny Dorham]], partecipando allo storico album ''Horace Silver and the Jazz Messengers''.
 
Le opere di Paolini, nel [[2012]], sono state tradotte in quarantanove lingue ed hanno venduto più di 30 milioni di copie nel mondo per questo è entrato, nel gennaio [[2011]], nel [[Guinness dei primati]] come ''più giovane autore al mondo ad aver scritto una serie bestseller''.<ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/10000/youngest-author-of-a-bestselling-book-series.html|titolo=Record di Paolini|accesso=13 gennaio 2015|editore=Guinness World Record|urlmorto=sì}}</ref>
Durante gli anni '60 lavorò principalmente come leader, registrando 25 album per la Blue Note, compresi ''Soul Station'' e ''Roll Call'', pietre miliari nella storia del jazz del dopoguerra, e tutti fra il [[1955]] e il [[1970]]. Durante la sua carriera suonò con i più grandi jazzisti hard-bop della sua generazione: [[Grant Green]], [[Freddie Hubbard]], [[Sonny Clark]], [[Wynton Kelly]], [[Philly Joe Jones]] e [[Lee Morgan]]. Fu anche membro del quintetto di [[Miles Davis]], incidendo tra gli altri il famoso album ''[[Someday My Prince Will Come (album)|Someday My Prince Will Come]]''.
 
Paolini ha dichiarato di avere origini italiane, da parte del nonno paterno, e di aver ottenuta la doppia nazionalità insieme alla sorella e alla sua famiglia.<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-la-nostra-esclusiva-video-intervista/|titolo=ESCLUSIVA: Christopher Paolini, la nostra video-intervista!|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
Dopo qualche anno di carcere per detenzione e uso di stupefacenti, Mobley soggiornò tra il [[1966]] e il [[1970]] in Europa, facendo base a [[Parigi]] e incidendo, tra gli altri, con [[Archie Shepp]]. Si esibì anche in Italia col pianista [[Franco D'Andrea]] e il batterista [[Franco Mondini]].
 
Tra le "muse" di Paolini figurano i lavori di [[J. R. R. Tolkien]], [[Terry Brooks]], [[Eric Rücker Eddison|E. R. Eddison]] e il poema epico ''[[Beowulf]]''. Paolini ha dichiarato che ''Eragon'' è stato ispirato dall'opera di [[Bruce Coville]]. Altre influenze letterarie includono [[David Eddings]], [[Andre Norton]], [[Brian Jacques]], [[Anne McCaffrey]], [[Raymond E. Feist]], [[Mervyn Peake]], [[Ursula K. Le Guin]] e [[Frank Herbert]].<ref>{{Cita web|autore=Talita Paolini|url=http://www.shurtugal.com/?id=series/christopher/qanda|titolo=Christopher Paolini Q&A}}</ref> Tra gli autori preferiti: [[Jane Yolen]], [[Philip Pullman]], [[Garth Nix]], [[Lev Tolstoj]], [[Octavia Butler]], [[Peter Høeg]] e [[Evangeline Walton]].<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-ci-svela-alcuni-dei-suoi-scrittori-preferiti/|titolo=Paolini parla di alcuni dei suoi scrittori preferiti|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
Costretto a ritirarsi parzialmente dalla musica verso la metà degli anni '70, a causa di forti problemi economici, il furto del sassofono (che lo costrinse, per qualche tempo, a suonare il sax baritono) e un grave enfisema polmonare, Mobley è scomparso nel [[1986]]. Le ultime sue apparizioni dal vivo lo hanno visto assieme al pianista [[Duke Jordan]].
 
Paolini al [[Lucca Comics]] del [[2012]] ha annunciato il nuovo attesissimo continuo del ''[[Ciclo dell'eredità]]'' su cui ha ammesso di essere già al lavoro oltre che su un romanzo di [[fantascienza]] indipendente dal ciclo<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/novita-sul-prossimo-progetto-fantascientifico-di-christopher-paolini/|titolo=Paolini parla del suo nuovo progetto|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>.
Della vita extramusicale di Mobley non si sa assolutamente niente: il sassofonista ha rilasciato solo due brevi interviste in tutta la sua carriera (una al giornalista e critico [[John Litweiler]]) mantenendo sempre però un estremo riserbo sulle sue vicende private. Anche la biografia di [[Derek Ansell]] uscita nel 2008 è costretta a basarsi solo sulla documentazione discografica del musicista, tale è l'assoluta mancanza di qualsiasi altra notizia di carattere personale.
 
In data 10 ottobre 2018 Paolini annuncia l'uscita, prevista per il 31 dicembre 2018, di una raccolta di tre racconti le cui vicende andranno ad intersecarsi con alcuni avvenimenti presenti nel Ciclo dell'Eredità, ambientata quindi ad Alagaësia. Il nome della raccolta sarebbe ''The Fork, the Witch, and the Worm – Tales from Alagaësia (Volume 1: Eragon)''.<ref>{{Cita web|url=http://www.shurtugal.com/2018/10/10/new-alagaesia-book-announced-eragon-returns-in-the-fork-the-witch-and-the-worm/|titolo=New Alagaësia book announced! Eragon returns in ‘The Fork, the Witch, and the Worm’!|urlmorto=no}}</ref>
==Discografia==
 
* 1953 - ''[[The Max Roach Quartet Featuring Hank Mobley]]'' (Debut DLP 13) pubblicato nel 1954
== Opere ==
* 1955 - ''[[Hank Mobley Quartet]]'' (Blue Note Records, BLP 5066)
* ''[[Ciclo dell'eredità]]'':
* 1956 - ''[[The Jazz Message of Hank Mobley]]'' (Savoy Records, MG 12064)
**''[[Eragon]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2004]], ISBN 9788845102974
* 1956 - ''[[Mobley's Message]]'' (Prestige Records, PRLP 7061)
**''[[Eldest]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2006]], ISBN 9788848603324
* 1956 - ''[[The Jazz Message of Hank Mobley №2]]'' (Savoy Records, MG 12092)
**''[[Brisingr]]'', Milano, Rizzoli, [[2008]], ISBN 9788817026130
* 1956 - ''[[Mobley's 2nd Message]]'' (Prestige Records, PRLP 7082) pubblicato nel 1957
**''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]'', Milano, Rizzoli, [[2011]], ISBN 9788817051965
* 1956 - ''[[Tenor Conclave]]'' (Prestige Records, PRLP 7074) con [[John Coltrane]], [[Zoot Sims]] e [[Al Cohn]], pubblicato nel 1957
 
* 1956 - ''[[Hank Mobley with Donald Byrd and Lee Morgan]]'' (Blue Note Records, BLP 1540) pubblicato nel 1957
* ''Eragon's Guide to Alagaësia'' (2009)
* 1957 - ''[[Hank Mobley and His All Stars]]'' (Blue Note Records, BLP 1544)
 
* 1957 - ''[[Hank Mobley Quintet]]'' (Blue Note Records, BLP 1550)
* ''[[Racconti di Alagaësia]]'':
* 1957 - ''[[Hank (album)|Hank]]'' (Blue Note Records, BLP 1560)
**''[[La forchetta, la strega e il drago]]'', Milano, Rizzoli, [[2019]], ISBN 9788817109796
* 1957 - ''[[Hank Mobley (album)|Hank Mobley]]'' (Blue Note Records, BLP 1568) pubblicato nel 1958
* 1957 - ''[[Hank Mobley Quintet Featuring Sonny Clark]]'' (Blue Note Records, BNJ 61006) pubblicato nel 1984
* 1957 - ''[[Poppin']]'' (Blue Note Records, GXF 3066) pubblicato nel 1980
* 1958 - ''[[Peckin' Time]]'' (Blue Note Records, BLP 1574) con Lee Morgan, pubblicato nel 1959
* 1958 - ''[[The Complete Blue Note Hank Mobley Fifties Sessions]]'' (Mosaic Records, MQ10-181) pubbl. nel 1998
* 1960 - ''[[Soul Station]]'' (Blue Note Records, BLP 4031)
* 1960 - ''[[Roll Call]]'' (Blue Note Records, BLP 4058) pubblicato nel 1961
* 1961 - ''[[Workout (Hank Mobley)|Workout]]'' (Blue Note Records, BLP 4080) pubblicato nel 1962
* 1961 - ''[[Another Workout]]'' (Blue Note Records, BST 84431) pubblicato nel 1985
* 1963 - ''[[No Room for Squares]]'' (Blue Note Records, BLP 4149) pubblicato nel 1964
* 1963 - ''[[The Feelin's Good]]'' (Blue Note Records, ST 84401) pubblicato nel 2013
* 1963 - ''[[Straight No Filter]]'' (Blue Note Records, BST 84435) pubblicato nel 1985
* 1965 - ''[[The Turnaround!]]'' (Blue Note Records, BLP 4186)
* 1965 - ''[[Dippin']]'' (Blue Note Records, BLP 4209) pubblicato nel 1966
* 1965 - ''[[A Caddy for Daddy]]'' (Blue Note Records, BLP 4230) pubblicato nel 1967
* 1966 - ''[[A Slice of the Top]]'' (Blue Note Records, LT 995) pubblicato nel 1979
* 1967 - ''[[Third Season (Hank Mobley)|Third Season]]'' (Blue Note Records, LT 1081) pubblicato nel 1980
* 1967 - ''[[Far Away Lands]]'' (Blue Note Records, BST 84425) pubblicato nel 1984
* 1967 - ''[[Hi Voltage]]'' (Blue Note Records, BST 84273) pubblicato nel 1968
* 1968 - ''[[Reach Out!]]'' (Blue Note Records, BST 84288)
* 1969 - ''[[The Flip]]'' (Blue Note Records, BST 84329)
* 1970 - ''[[Thinking of Home]]'' (Blue Note Records, LT 1045)
* 1972 - ''[[Breakthrought!]]'' (Cobblestone Records, CST 9011) con Cedar Walton<ref>{{cita web|url=http://www.jazzdisco.org/hank-mobley/catalog/album-index/|titolo=Hank Mobley Catalog-album index|editore=jazzdisco.org|lingua=en|accesso=30 dicembre 2013}}</ref>
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
Derek Ansell, ''Workout: The Music of Hank Mobley''. Londra, Northway Publications, 2008. ISBN 978-09550908-8-2
*{{Inheriwiki|Christopher Paolini}}
 
{{Ciclo dell'Eredità}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://medien.zeit.de/medialinks/mobley_dip.mov | 2 = Sample: ''The Dip'' | accesso = 1 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120204213956/http://medien.zeit.de/medialinks/mobley_dip.mov | dataarchivio = 4 febbraio 2012 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://www.jazzdisco.org/hank-mobley/catalog/album-index/|titolo=Hank Mobley Catalog-album index|editore=jazzdisco.org|lingua=en|accesso=30 dicembre 2013}}
{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Ciclo dell'Eredità|fantasy|letteratura}}
{{Portale|jazz}}
 
[[Categoria:SassofonistiCiclo statunitensi|Mobley, Hankdell'Eredità]]
[[Categoria:SassofonistiScrittori jazz|Mobley, Hankitaloamericani]]
[[Categoria:Autori fantasy]]