Paola Severini e Christopher Paolini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
fix note
 
Riga 1:
{{Correggere|biografie|febbraio 2019|lungo testo con italiano stentato, composta in gran parte da frasi singole, senza collegamenti, e composizioni in paragrafi organici, quasi da elenco puntato per bozza di CV}}
[[File:Paola Severini Melograni.jpg|alt=|miniatura|Paola Severini Melograni]]
{{Bio
|Nome = PaolaChristopher
|Cognome = Severini MelograniPaolini
|Sesso = FM
|LuogoNascita = RomaSouthern California
|LuogoNascitaLink = California
|GiornoMeseNascita = 19 giugno
|GiornoMeseNascita = 17 novembre
|AnnoNascita = 1956
|AnnoNascita = 1983
|NoteNascita = <ref>Servizio di verifica codice fiscale sul sito dell'[[Agenzia delle entrate]]</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = giornalista
|Attività = scrittore
|Attività2 = saggista
|Nazionalità = statunitense
|Attività3 = conduttrice radiofonica
|Cittadinanza = italiana
|AttivitàAltre = e [[produttrice televisiva]]
|Immagine = Christopher Paolini by Gage Skidmore.jpg
|Epoca = 1900
|Didascalia = Christopher Paolini nel 2018
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiana
}}
 
[[File:Christopher Paolini signature 2.png|thumb|L'autografo dello scrittore]]
== Biografia ==
Nata a Roma nel 1956, giornalista professionista, scrittrice, conduttrice radiofonica e produttrice televisiva, lavora da anni al servizio delle minoranze e riesce, grazie al suo impegno e professionalità, a far emergere temi e personaggi, scomodi al giornalismo tradizionale e alle elite finanziarie. Fonda la Cooperativa Superangeli, punto di riferimento, fino dal 1996, sul mondo del volontariato. Attualmente è Direttrice Responsabile dell’Agenzia Angelipress <ref>{{Cita web|url=www.angelipress.it|titolo=Angelipress}}</ref> , nata nel 2000; Segretario Generale del Comitato Internazionale Viva Toscanini, <ref>{{Cita web|url=http://www.vivatoscanini.org/|titolo=Comitato Internazionale Viva Toscanini|sito=www.vivatoscanini.org|accesso=2019-04-04}}</ref> e Presidente dell’Archivio Storico [[Piero Melograni]] <ref>{{Cita web|url=http://www.archiviomelograni.it/|titolo=Archivio Storico Piero Melograni {{!}} Archivio Storico Piero Melograni|lingua=it-IT|accesso=2019-04-04}}</ref>. Grazie al suo continuo impegno, alle attività svolte nei confronti delle Onlus e alla sua lunga esperienza nel mondo cattolico, è considerata una dei massimi esponenti del Terzo Settore in Italia, una delle prime giornaliste in Italia esperta in comunicazione sociale.
 
==Biografia==
== Attività giornalistica e di comunicazione ==
Figlio di due insegnanti di lettere che hanno abbandonato il lavoro per dedicarsi all'istruzione dei due figli (Angela Paolini, che ha ispirato l'omonimo personaggio dei suoi libri, e Christopher), è nato il 17 novembre del [[1983]] nel sud della California. Vive in Montana nella Paradise Valley, una zona selvaggia lungo il fiume Yellowstone,<ref name=autogenerato1>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/tour-a-casa-paolini-intervista-allautore-del-ciclo-delleredita/|titolo=Intervista all'autore del Ciclo dell'Eredità: Tour a Casa Paolini|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref> che ha ispirato lo stesso Paolini per i paesaggi descritti nei suoi libri. Non ha frequentato una scuola, ma sono stati i genitori a [[Istruzione domiciliare|istruirlo]]. Incoraggiato anche da loro, scrisse ''[[Eragon]]'', suo romanzo d'esordio, ad appena quindici anni nel 1999, spinto dalla sua grande passione per la [[letteratura]] [[fantasy]]. Ha impiegato un anno a terminare la prima stesura e un altro anno per rivederlo.
Giornalista prima, poi pubblicista, e, dal 1999, professionista. Attualmente è editorialista per diversi quotidiani nazionali: [[QN Quotidiano Nazionale|QN]], [[Avvenire]], il [[Corriere della Sera]], [[Il Sole 24 ORE|Il Sole 24Ore]] e un blog sull'[[Huffington Post]] <ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/author/paola-severini/|titolo=Blog di Paola Severini sull'Huffington Post}}</ref>
 
Il libro fu pubblicato a spese dei genitori nel [[2002]]. [[Carl Hiaasen]], giallista americano, scoprì il libro in una piccola libreria del [[Montana]] e lo propose al suo [[editore]] Alfred A. Knopf. ''Eragon'' arrivò in vetta alle classifiche dei ''[[best seller]]'' pubblicata dal ''[[New York Times]]''. Ha venduto oltre un milione di copie in soli sei mesi nel [[2003]], è rimasto per 87 settimane consecutive nella classifica dei [[best seller]] del The New York Times e per 21 mesi consecutivi nella lista dei bestseller per giovani e adulti del Publisher's Weekly. Nel [[2005]] fu pubblicato il seguito di Eragon, ''[[Eldest]]''. Nel [[2008]] uscì il terzo libro del ciclo, ''[[Brisingr]]'', e l'8 novembre [[2011]] il quarto e ultimo libro, ''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf|titolo=BOOK FOUR IN THE INHERITANCE CYCLE WILL GO ON SALE NOVEMBER 8, 2011|accesso=28 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728143919/http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf |dataarchivio=28 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
In [[Rai]], sulle frequenze di [[Rai Gr Parlamento|Gr Parlamento]] conduce due programmi radiofonici di successo: ''La sfida del federalismo solidale'', <ref>{{Cita web|url=http://www.grparlamento.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-b00d4bd3-e1c7-4b53-8238-750bf0b2e753.html|titolo=La sfida del federalismo solidale}}</ref> giunta all’ottavo anno di programmazione, in onda il giovedì alle 7.30 e il venerdì alle 20.30 e ''No Profit'', <ref>{{Cita web|url=http://www.grparlamento.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-2b3c72c2-5d39-4026-b42e-b71343f08608.html|titolo=No Profit}}</ref> in onda dal 2011 ogni martedì e venerdì alle 07.30 e moltissimi “speciali” nella stessa rete.
 
Le opere di Paolini, nel [[2012]], sono state tradotte in quarantanove lingue ed hanno venduto più di 30 milioni di copie nel mondo per questo è entrato, nel gennaio [[2011]], nel [[Guinness dei primati]] come ''più giovane autore al mondo ad aver scritto una serie bestseller''.<ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/10000/youngest-author-of-a-bestselling-book-series.html|titolo=Record di Paolini|accesso=13 gennaio 2015|editore=Guinness World Record|urlmorto=sì}}</ref>
La sua attività giornalistica e redazionale inizia presto, a soli 18 anni, lavora infatti per la neonata prima televisione privata italiana, dal 1975 al 1976. Si laurea in [[Sociologia]] con il massimo dei voti. Dal 1981 al 1983 ha scritto e condotto in RAI, la rubrica radiofonica, ''Punto d'incontro'', dedicata alla comunicazione e all'handicap vincendo anche il premio, ''Microfono d'argento''. È stata per dodici anni editorialista de, ''l'Eco di San Gabriele''”, rivista dei ''padri Passionisti,'' da qui il libro “care famiglie vi scrivo” per le edizioni Eco S.Gabriele.
 
Paolini ha dichiarato di avere origini italiane, da parte del nonno paterno, e di aver ottenuta la doppia nazionalità insieme alla sorella e alla sua famiglia.<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-la-nostra-esclusiva-video-intervista/|titolo=ESCLUSIVA: Christopher Paolini, la nostra video-intervista!|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
Nel 1990, fonda ''Paneuropa'', agenzia di [[comunicazione sociale]], consulente di numerose Regioni italiane, curando tra l’altro la campagna nazionale per il [[Referendum|Referendum contro la caccia e contro l’uso dei pesticidi in agricoltura]] del 1990.
 
Tra le "muse" di Paolini figurano i lavori di [[J. R. R. Tolkien]], [[Terry Brooks]], [[Eric Rücker Eddison|E. R. Eddison]] e il poema epico ''[[Beowulf]]''. Paolini ha dichiarato che ''Eragon'' è stato ispirato dall'opera di [[Bruce Coville]]. Altre influenze letterarie includono [[David Eddings]], [[Andre Norton]], [[Brian Jacques]], [[Anne McCaffrey]], [[Raymond E. Feist]], [[Mervyn Peake]], [[Ursula K. Le Guin]] e [[Frank Herbert]].<ref>{{Cita web|autore=Talita Paolini|url=http://www.shurtugal.com/?id=series/christopher/qanda|titolo=Christopher Paolini Q&A}}</ref> Tra gli autori preferiti: [[Jane Yolen]], [[Philip Pullman]], [[Garth Nix]], [[Lev Tolstoj]], [[Octavia Butler]], [[Peter Høeg]] e [[Evangeline Walton]].<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-ci-svela-alcuni-dei-suoi-scrittori-preferiti/|titolo=Paolini parla di alcuni dei suoi scrittori preferiti|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
Nel 2003 è stata insignita del ''Premio Saint Vincent di Giornalismo'', dal Capo dello Stato, [[Carlo Azeglio Ciampi]], per la direzione giornalistica dei portali internet sul sociale, angelionlus.net, angelipress.com.
 
Paolini al [[Lucca Comics]] del [[2012]] ha annunciato il nuovo attesissimo continuo del ''[[Ciclo dell'eredità]]'' su cui ha ammesso di essere già al lavoro oltre che su un romanzo di [[fantascienza]] indipendente dal ciclo<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/novita-sul-prossimo-progetto-fantascientifico-di-christopher-paolini/|titolo=Paolini parla del suo nuovo progetto|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>.
Intervista donne importanti che vivono, nel bene e nel male, a fianco di esponenti politici di spicco, compagne dei Presidenti della Repubblica, dei primi ministri, dei Presidenti del Senato e della Camera: Livia Andreotti, Linda D’Alema, Anna Maria De Mita, [[Maria Pia Fanfani]], Eugenia Goria, Luisa Morlino, Clio Napolitano, [[Carla Pertini]], Flavia Prodi, Giulia Violante, Lella Bertinotti, Luisa Marini. Le loro storie sono raccolte nel libro edito da [[Baldini&Castoldi|Baldini & Castoldi]], ''Le mogli della Repubblica.''
 
In data 10 ottobre 2018 Paolini annuncia l'uscita, prevista per il 31 dicembre 2018, di una raccolta di tre racconti le cui vicende andranno ad intersecarsi con alcuni avvenimenti presenti nel Ciclo dell'Eredità, ambientata quindi ad Alagaësia. Il nome della raccolta sarebbe ''The Fork, the Witch, and the Worm – Tales from Alagaësia (Volume 1: Eragon)''.<ref>{{Cita web|url=http://www.shurtugal.com/2018/10/10/new-alagaesia-book-announced-eragon-returns-in-the-fork-the-witch-and-the-worm/|titolo=New Alagaësia book announced! Eragon returns in ‘The Fork, the Witch, and the Worm’!|urlmorto=no}}</ref>
Dopo aver ideato e condotto, insieme con [[Piero Melograni]], il programma radiofonico, ''Lettere d’amore,'' in onda dal mese di agosto del 2008 su [[Radio 24]] nell'agosto 2008, è tornata a [[Rai Radio|Radio Rai]].
 
== Opere ==
Da luglio 2013 ogni domenica scrive la rubrica, ''Nonne d’Italia'', per Il Giorno, Gruppo QN. Da settembre 2014 fino al 2017 ha curato la rubrica settimanale, ''Diritti desiderabili'', per ''[[Sette (rivista)|Sette]]'', Magazine del [[Corriere della Sera]], ispirata dal suo libro, ''Manuale dei diritti fondamentali'', dove ha riunito personaggi eterogenei come, [[Gianfranco Ravasi]], [[Giulio Andreotti]], [[Giuseppe Guzzetti]], [[Antonio Catricalà]], [[Antonio Ricci]], Bruno Cucinelli, [[Georges Cottier]], [[Ilaria Borletti Buitoni]], [[Franco Marini]], Maria Pia Bonanate, [[Giuliano Cazzola]], [[Arnoldo Foà]], [[Cesare Romiti]], [[Davide Rondoni]], [[Stefano Zamagni]], [[Arturo Schwarz]], [[Cesare De Michelis]], Filippo La Mantia e [[Antonio Iavarone]], [[Giuliano Amato]], [[Gianluigi Gelmetti]].
* ''[[Ciclo dell'eredità]]'':
**''[[Eragon]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2004]], ISBN 9788845102974
**''[[Eldest]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2006]], ISBN 9788848603324
**''[[Brisingr]]'', Milano, Rizzoli, [[2008]], ISBN 9788817026130
**''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]'', Milano, Rizzoli, [[2011]], ISBN 9788817051965
 
* ''Eragon's Guide to Alagaësia'' (2009)
Paola è anche un’abile moderatrice. Ha moderato centinaia di dibattiti su vari temi, in sedi istituzionali.
 
* ''[[Racconti di Alagaësia]]'':
== L'agenzia giornalistica Angelipress ==
**''[[La forchetta, la strega e il drago]]'', Milano, Rizzoli, [[2019]], ISBN 9788817109796
Attualmente dirige l’Agenzia giornalistica Angelipress, <ref>{{Cita web|url=httpː\\www.angelipress.com|titolo=Angelipress}}</ref>, che dal 2000 ad oggi fornisce, senza interruzioni, le sedute del Parlamento Italiano, collegata con migliaia di realtà del Terzo Settore. L’agenzia, il 26 gennaio 2011, compiuti i 10 anni di servizio ininterrotto al mondo della politica e del no-profit, ha ricevuto la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica, e, su decisione della stessa Severini, ha scelto di rendere accessibile tutto il suo archivio in internet. Angelipress è il primo portale di cultura e informazione sociale, edito dalla ''Superangeli 2 s.r.l''., avente le sue radici nel mensile Angeli, pubblicato dal 1996 al 2003.
 
==Note==
Il lavoro dell’agenzia è reso possibile dal sostegno del Parlamento. Grazie al servizio di [[newsletter]] e fornitura di notizie, attivo da diciannove anni, vengono inviati aggiornamenti ai parlamentari italiani sui temi riguardanti il Sociale. L’agenzia è in condizione di mettere a disposizione gratuita per i navigatori il proprio archivio, archivio che rappresenta un prezioso strumento per conoscere, sia la storia del [[Terzo settore|Terzo Settore]], che per valutare l'impatto dello stesso sulla politica.
<references/>
 
==Altri progetti==
== Il suo impegno nel Terzo Settore ==
{{interprogetto|q}}
Con passione e abnegazione sensibilizza l'opinione pubblica sull'importanza del Terzo Settore, fino a diventarne uno dei leader riconosciuti a livello internazionale. Il suo impegno nel sociale è proceduto di pari passo insieme con quello universitario e giornalistico: subito dopo aver conseguito la laurea, ha eseguito ricerche sul tema dei media e in particolar modo della comunicazione sociale presso l'[[Università di Bologna]] e l'Università di Calabria.
 
==Collegamenti esterni==
Dal 1974 al 1979 partecipa all’esperienza di [[Psichiatria Democratica]] a [[Parma]] e nelle [[Marche]], frequentando e lavorando con tutti i protagonisti di quella che fu una vera e propria rivoluzione sociale, a partire da [[Franco Basaglia]].
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Inheriwiki|Christopher Paolini}}
 
{{Ciclo dell'Eredità}}
Dal 1981 al 1983 ha condotto e redatto la rubrica radiofonica su Rai, Radio1, ''Punto d’incontro.'' La trasmissione trattava temi di comunicazione, [[disabilità]] e [[legalità]], rappresentando uno dei primi esempi di trasmissione radio al servizio delle disabilità e uno dei modelli della Rai dell’accessibilità.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Ciclo dell'Eredità|fantasy|letteratura}}
 
[[Categoria:Ciclo dell'Eredità]]
Nel 1989 ha realizzato, insieme con i [[Sindacato|Sindacati]] Italiani, la mostra fotografica, ''Oltre la differenza'': ''appunti per immagini su handicap ed emarginazione in Italia,'' dalla ''Marcia del Dolore'' del 1964 alla manifestazione per la [[Legge 194]] nel 1989, con le foto di ''Andrea Nemiz''.
[[Categoria:Scrittori italoamericani]]
 
[[Categoria:Autori fantasy]]
Nel 1990 riceve il ''premio [[Marisa Bellisario]]'', per il lavoro svolto sulla ''salute della donna italiana in gravidanza''.
 
Nel 1994 fornisce al Presidente della Rai una consulenza per la costruzione del ''Segretariato Sociale della televisione pubblica'', oggi denominato, ''Responsabilità Sociale'', realizzato subito dopo.
 
Dal dicembre 1996 si è occupata della promozione d’immagine e del coordinamento redazionale di ''Angeli'', rivista della cultura sociale che ha fondato allora unica in Italia prodotta da ragazzi disabili. La rivista ''Angeli'', nata con l’obiettivo di coordinare le battaglie per i diritti, tutto il Terzo Settore in Italia, vivrà fino al 2003, per poi trasformarsi in www.angelipress.com, agenzia web sulla cultura sociale.
 
Sempre nel 1996 ha ideato e realizzato in collaborazione con la [[Comunità europea|Comunità Europea]], al [[Ministero del lavoro e delle politiche sociali|Ministero del Lavoro]] e alla [[Regione Lombardia]] il primo corso di formazione per operatori della comunicazione sociale e dell'editoria [[No-profit|no profit]], rivolto esclusivamente a disabili.
 
Nell'estate 2000 ha condotto su [[Isoradio]], una rubrica settimanale sul [[Terzo settore|Terzo Settore]] con la partecipazione di personalità politiche, giornalisti e responsabili delle associazioni di volontariato raggiungendo moltissimi ascoltatori e sensibilizzandoli sui temi dei diritti civili.
 
Il 19 dicembre 2000 ha organizzato e diretto a Roma, assieme alla RAI e all’UPA, il I° ''Meeting Italiano sulle Imprese e la Solidarietà''. Nel marzo 2001 ha partecipato come relatore al ''Terzo Global Forum di Napoli, I° Convegno Mondiale sull’E-Governement,'' con una relazione su Internet e sociale.
 
Nel 2001 è stata insignita del premio [[Diego Fabbri]] durante il festival del ''Tertio Millennio'' promosso dall'''Ente dello Spettacolo'', per la sua prima serie di biografie, ''Passioni d'amore'', realizzata per [[Rai Internazionale|Rai International]], serie replicata numerose volte. Tra i protagonisti i Fondatori del volontariato cattolico e del mondo sociosanitario in Italia <ref>[[Oreste Benzi|Don Oreste Benzi]], [[Andrea Riccardi]], [[Ernesto Olivero]], Don [[Pierino Gelmini]], [[Luigi Maria Verzé|Don Luigi Verzè]].</ref> e nel mondo. Nel febbraio dello stesso anno, ha diretto l’indagine nazionale sull'[[antisemitismo]] e i giovani italiani “''Chi non conosce la storia è condannato a riviverla''”, insieme con l’UCEI.
 
Dal 2001 al 2004, in qualità di consulente dell’allora [[Ministero per i beni e le attività culturali|Ministro dei Beni Culturali]], ha realizzato il progetto, ''Musei aperti per tutti'', guidando il gruppo di lavoro interministeriale formato all'uopo, adeguando alle reali necessità della popolazione disabile, in toto o in parte, ben 700 musei e luoghi d’arte statali. E ancora dal 30 maggio 2012 al 30 novembre 2013 è stata nominata dal [[Ministero per i beni e le attività culturali|MIBACT]] Consigliere nell’assistenza alla Direzione Generale per potenziare l’accessibilità, la fruibilità e la valorizzazione dell’intero patrimonio culturale statale.
 
Dal 2003, sino al dicembre 2008 è stata Consigliere dell’Agenzia Nazionale per le [[Organizzazione non lucrativa di utilità sociale|Onlus]], organismo della [[Presidenza del Consiglio dei ministri|Presidenza del Consiglio dei Ministri]], in qualità di unico componente tecnico espresso in modo ''bipartisan'' dalle Regioni italiane.
 
È stata membro, durante gli anni della Presidenza italiana, della task force per la cooperazione internazionale sull'educazione, il ricordo e la ricerca sull'[[olocausto]] <ref>Task Force for International Cooperation on Holocaust Education, Remembrance and Research.</ref>. Membro del comitato scientifico di ''Venezia capitale della cultura.''
 
Dal 2007 si occupa, in qualità di Segretario Generale del ''Comitato Internazionale Viva Toscanini'' <ref>{{Cita web|url=http://vivatoscanini.org|titolo=Vivatoscanini}}</ref>, che è stato presieduto da Donna Emanuela di Castelbarco, figlia di ''Wally Toscanini'', scomparsa nel dicembre 2018. Il Comitato si occupa di mantenere la memoria del grande Maestro e valorizza il rapporto tra cultura e sociale non solo in Italia ma nel mondo. Con questo incarico è riuscita ad intitolare a Toscanini l’[[Auditorium]] della Rai di Torino, intitolazione attesa da ben 50 anni, ed ha per la prima volta portato l’opera in diretta e in contemporanea nei cinema italiani , attraverso [[La traviata|La Traviata]] del 2007, realizzata al Costanzi di Roma con la regia di [[Franco Zeffirelli]] e la direzione musicale di [[Gianluigi Gelmetti]]. Dopo di allora questa formula è stata ripresa dalla Rai e da tv private.
 
Nell'agosto 2009, su incarico del [[Consiglio regionale della Valle d'Aosta|Consiglio Regionale della Valle d’Aosta]] ha ideato, curato e condotto la prima edizione della settimana nazionale del federalismo solidale dal titolo, ''Valle d’Aosta solidale'', in collaborazione con le principali istituzioni del Terzo Settore, con la Rai e con il supporto delle Istituzioni del nostro Paese, e, nel 2013 ha replicato con la seconda edizione delle, ''Settimane del federalismo solidale'' in [[Friuli-Venezia Giulia|Friuli Venezia Giulia]].
 
Poi Paola ha sostenuto con il suo impegno quotidiano tutte le più importanti comunità di accoglienza italiane come: [[Comunità di Sant'Egidio|Sant’Egidio]], [[Sermig]], [[San Patrignano|San Patrigniano]], Comunità Incontro, [[Comunità Papa Giovanni XXIII]], biografando per la Rai i suoi fondatori: [[Andrea Riccardi]], [[Ernesto Olivero]], [[Oreste Benzi|Don Oreste Benzi]] e [[Pierino Gelmini|Don Pierino Gelmini]].
 
== Attività accademica ==
Dopo gli [[studi classici]] e [[Sociologia|sociologici]], ha svolto attività di ricerca sui media, della [[pedagogia]], della [[comunicazione sociale]], dell’economia presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’[[Università di Bologna]], poi presso l’Istituto di Studi Musicali e Teatrali della stessa università, e, infine, presso il Dipartimento di Pedagogia Speciale dell’Università di Calabria, collaborando anche a diverse riviste scientifiche e universitarie.
 
Tra il 1977 ed il 1978 ha diretto il primo corso italiano di formazione professionale per operatori audio visuali nel sociale, e, nella primavera di quell'anno, ha organizzato e diretto il Convegno Internazionale, ''Mass media e terrorismo'', durante il [[sequestro Moro]]. In collaborazione con i maggiori atenei italiani ha realizzato la ricerca statistica. ''Staccare la Spina ?'' sullo stesso argomento.
 
Per undici anni, dal 1984 al 1995, ha collaborato alla Cattedra di [[Sociologia dell'arte e della cultura|Sociologia dell’Arte]] e della Letteratura dell’[[Università di Urbino]], alla guida di un gruppo di ricerca nell'analisi di campioni di utenti televisivi e radiofonici.
 
==Produzioni televisive e radiofoniche==
Il suo ultimo impegno radiofonico e giornalistico copre un arco temporale decennale. Registra le puntate delle sue trasmissioni quattro volte alla settimana, una media di duecento all’anno, per un totale di circa duemila trasmissioni sui temi del Sociale, dei [[Diritti umani|Diritti dell’uomo]], della [[Disabilità]], delle Minoranze religiose ed etniche. Cura approfondimenti su le [[Guerra del Kosovo|Guerre del Kosovo]], del [[Rwanda]] e [[Libano]],conflitti che ha vissuto recandosi durante le guerre in quei territori.
 
Sue le produzioni per la Rai, ''Allo Specchio,'' un'Italia quale paese fondato sulle nonne, Storia del fascismo, Raitrade, nel 2004, quale co-produttrice, e La Storia della Seconda Guerra Mondiale, co-produttrice, nel 2007.
 
Altre Produzioni e attività radiofoniche:
 
Passioni d'amore - RAI International - 2001
 
Un popolo di Poeti - RAI - 1995
 
Testimoni del nostro secolo - RAI - 1996-1998
 
Le Bugie della Storia - Rete 4 [co-produttrice, 2005]
 
La Sfida del Federalismo Solidale - in onda dal 2010 su Radio RAI GR Parlamento
 
No Profit - in onda dal 2011 su Radio RAI GR Parlamento
 
==Premi e Riconoscimenti==
Nel 1989 riceve il premio "Marisa Bellisario" per il lavoro sulla "salute della donna italiana in gravidanza".
 
Nel 2001 riceve il premio "Diego Fabbri" durante il festival del Tertio Millennio promosso dall'Ente dello Spettacolo, avendo realizzato la prima serie di biografie “Passioni d'amore” per Rai International.
 
Nel 2003 viene insignita del “Premio Saint Vincent di giornalismo” dal Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, per la direzione giornalistica del portale Internet sul sociale www.angelionlus.net (attualmente www.angelipress.com).
 
Nel 2009 viene insignita della “Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana” dal Presidente Giorgio Napolitano per Le settimane del Federalismo Solidale
 
Nel giugno 2010 ha curato la II Edizione della rassegna sul Federalismo Solidale attraverso una serie di appuntamenti internazionali in Friuli Venezia Giulia su Federalismo, Autonomie, Europa, Legislazioni a confronto, Legalità e Solidarietà. La manifestazione ha ricevuto la “Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica”.
 
Nel 2011 viene insignita della “Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana” dal Presidente Giorgio Napolitano per i primi dieci anni di Angelipress.
 
Nel 2011 il suo Curriculum Vitae viene inserito tra i mille curriculum eccellenti selezionati dalla Fondazione Bellisario per l'inserimento di donne nei consigli di amministrazione.
 
Dal 25 maggio 2012 al 31 dicembre 2013 è stata Consigliere dell’Accademia Chigiana nominata dal MIBACT.
 
Inoltre dal 26 novembre 2013, riprendendo così il suo lavoro di consulenza iniziato nel 2001, è stata nominata Consigliere del Sottosegretario di Stato ai beni e alle attività culturali e al turismo per approfondire i temi relativi all'accessibilità e alla fruibilità dei percorsi dedicati alle disabilità e alle minoranze, anche sulle percezioni alternative dei beni culturali e paesaggistici. Tutti gli incarichi nell'ambito del Mibact sono stati svolti a titolo gratuito.
 
Nel 2013 viene insignita del Premio Attilio d'Amico 2013, Pescara per il suo impegno nella salvaguardia delle minoranze romani’, sinti, camminanti e rom.
 
L’8 febbraio 2014 ha ricevuto il Premio Formica d’Oro promosso dal Forum del Terzo Settore.
 
Il 19 settembre 2014 ha ricevuto nell'ambito della manifestazione "Percorsi al Femminile" promossa dal Centro Italiano Femminile di Cimitile, in provincia di Napoli, un premio per essersi distinta in ambito scientifico sociale.
 
Tra molti altri riconoscimenti ricevuti: il Premio Formica d'Oro, dal Forum del Terzo Settore Lazio, il premio Cassiodoro ricevuto ad agosto 2017.
 
== Cinema ==
Nel 1984 a Pesaro ha organizzato e diretto il Primo Festival Internazionale Cinematografico “Oltre la Norma”, dedicato alla cinematografia sulla disabilità fisica, psichica, sensoriale, ambientale; il Festival era presieduto da [[Cesare Zavattini]]. La seconda edizione si è svolta sette anni dopo a Firenze, sempre con la sua direzione e con la presidenza di [[Sergio Zavoli]].
 
Nel 1994 ha acquistato i diritti per l’Italia del film “Arresti domiciliari” di [[Jean-Jacques Beineix]]. Ha poi rielaborato film e testi per sensibilizzare la popolazione italiana sul tema della “Locked-in Syndrome” gravissima malattia rara. Ben dieci anni dopo, da questo lavoro è stato tratto il film “Lo scafandro e la farfalla” sulla condizione dei malati che sono impossibilitati a comunicare, realizzato da J. Schnabel.
 
Nel 2018 produce “Miss Sarajevo”, il primo di una serie di docu-film che raccontano il lavoro delle Forze Armate “di pace” italiane nel mondo. Militari e civili. Il “Sistema Paese” che si è attivato per fornire sostegno concreto alle popolazioni disagiate ottenendo risultati incredibili.
 
Ha promosso, realizzato e prodotto, insieme all’Istituto Luce, il film sulla disabilità “Carrozzelle felici”, con la regia di Walter Garibaldi.
 
== Cultura ed eventi ==
All'interno del Festival dei Due Mondi di Spoleto, Paola ha curato i “Dialoghi a Spoleto″, un confronto aperto tra le grandi donne dello scenario internazionale, uno spazio aperto di incontro e di confronto interamente dedicato alle donne, ai loro racconti e alle loro esperienze legate al cambiamento, alla conquista, alla difesa e alla salvezza del mondo. Ospiti dei Dialoghi condotti da Paola Severini nell’edizione 2017: [[Maria Pia Ammirati]]; [[Ambra Angiolini]]; [[Maria Elena Boschi]]; [[Emma Bonino]]; Patrizia Paterlini Bréchot; [[Sveva Casati Modignani|Bice Cairati]]; [[Susanna Camusso]]; [[Sabina Ciuffini]]; Hevi Dilara; [[Valeria Fedeli]]; [[Lella Golfo]]; Isabella Guanzini; [[Giorgia Meloni]]; Antonella Nonino; [[Livia Pomodoro]]; [[Sonia Raule]]; [[Linda Laura Sabbadini]].
 
Ospiti nell’edizione 2018: Nessrin Abdalla; [[Irene Bignardi]]; Suor Gabriella Bottani; Anna Grassellino; Shoshan Haran; Stephanie Okereke Linus; [[Luigi Manconi]], [[Marcelle Padovani]]; [[Nicoletta Mantovani|Nicoletta Mantovani Pavarotti]]; Marina Pendes; Clelia Piperno; Anna Querci; Patrizia Sandretto Re Rebaudengo; [[Linda Laura Sabbadini]]; Alka Sadat; Luigi Scordamaglia; Olga Urbani. (vedi sito<ref>{{Cita web|url=http://www.dialoghiaspoleto.it/|titolo=Sito dialoghiaspoleto.it|sito=www.dialoghiaspoleto.it|accesso=2019-04-04}}</ref>)
 
== Musica ==
La passione per la musica classica di Paola si è amplificata nel momento in cui ha incontrato [[Piero Melograni]], storico e musicologo, autore tra l’altro del libro: “Toscanini. La vita, le passioni, la musica”.
 
Nel 2008 viene nominata Segretario Generale del Comitato Internazionale Viva Toscanini (già Comitato internazionale delle Celebrazioni per i cinquant’anni dalla morte del Maestro [[Arturo Toscanini]]) per la promozione e diffusione della Cultura Italiana nel mondo e del suo rapporto con il sociale, rivolgendosi, anche grazie alle nuove tecnologie, a tutto il pubblico di riferimento.
 
Nel 2012 è stata nominata Consigliere in rappresentanza del Ministero dei Beni Culturali presso l'Accademia Musicale Chigiana, una delle più prestigiose istituzioni musicali italiane.
 
== Sanremo ==
Ha fortemente voluto e sostenuto la presenza del Maestro [[Ezio Bosso]] a Sanremo 2016 ottenendo il 10% in più di share negli ascolti, dimostrando come attraverso i temi sociali si può conquistare il pubblico, e nel 2017 i Ladri di Carrozzelle, sempre all’Ariston, rivoluzionando le due edizioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.articolo21.org/2016/02/la-sorpresa-del-festival-di-sanremo-la-rai-sa-ancora-fare-servizio-pubblico/|titolo=La sorpresa del Festival di Sanremo. La Rai sa ancora fare servizio pubblico – Articolo21|lingua=it-IT|accesso=2019-04-04}}</ref>
 
== Poesia ==
Nel 1995 ha ideato e condotto il primo programma tematico sulla poesia contemporanea mai realizzato nel nostro Paese: “Un popolo di poeti” per Video-Sapere RAI (oggi Rai Educational), andato in onda sulla terza rete della televisione di Stato e replicato per due decenni. Ha avuto ospiti i più importanti poeti italiani, tra questi: Umberto Piersanti, Attilio Bertolucci, Alda Merini, Dario Bellezza, Valeria Rosselli, Valerio Magrelli.
 
== Pubblicità ==
Dal 1983 fino a maggio 1994, in qualità di amministratore delegato, ha fondato e seguito l’agenzia di pubblicità a servizio completo Paneuropa, la prima in Italia specializzata in “pubblicità di servizio” che ha lavorato, tra gli altri, per l’immagine in Europa dell’ex candidato alla Presidenza degli Stati Uniti Gary Hart.
 
== Pubblicazioni ==
“Pubblicità investire per lo sviluppo” Rusconi editore 1987. (comunicazione)
 
“Manuale d’informazione sull’handicap” editore “temi di vita italiana” 1992 (Presidenza del Consiglio dei Ministri) . (disabilità)
 
“Ersilio Tonini Il grande comunicatore”, biografia del Cardinale Tonini edizioni San Paolo – Collana Primo Piano. (comunicazione e mondo cattolico)
 
“Enciclopedia casa mia” Ed. S. Paolo, sezione dedicata ai mass-media, volumi 4, 5, 6 (aggiornamenti e rivisitazioni). (comunicazione)
 
65 numeri monografici di "Angeli", la rivista della cultura sociale (40 sotto la sua direzione)
 
“L’amministratore di sostegno” (ed. Agenzia per le Onlus, con un’introduzione del Cardinale Angelo Bagnasco). (disabilità)
 
"Lettere al Parlamento"(cura) Herald 2005 (comunicazione)
 
"Le mogli della Repubblica", 2006 Baldini&Castoldi Dalai. Nuova edizione 2008 Marsilio. (cultura e famiglia)
 
“Care famiglie vi scrivo. Dodici anni con L’Eco di San Gabriele”, Edizioni Eco di San Gabriele, maggio 2012 (famiglia)
 
"Manuale dei Diritti Fondamentali e Desiderabili" (Oscar Mondadori), a cura di Paola Severini, settembre 2013 (diritti e comunicazione)
 
“Ersilio Tonini”, nuova edizione della biografia del Cardinal Tonini, edita da Minerva Edizioni, non soltanto in libreria ma anche allegata ai tre quotidiani del gruppo QN, agosto 2013. (mondo cattolico)
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Produttori televisivi italiani]]
[[Categoria:Fondatori di riviste italiane]]
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]