Italimpianti e Christopher Paolini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Saiyuki4ever (discussione | contributi)
Fondazione: Correggendo il testo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
fix note
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|aziende italiane|luglio 2010}}
|Nome = Christopher
{{Azienda
|Cognome = Paolini
|nome = Italimpianti
|logoSesso = M
|LuogoNascita = Southern California
|forma societaria = Società per azioni
|LuogoNascitaLink = California
|data fondazione = 6 agosto [[1951]]
|GiornoMeseNascita = 17 novembre
|forza cat anno = 1951
|AnnoNascita = 1983
|luogo fondazione = [[Genova]]
|LuogoMorte =
|data chiusura = [[1994]]
|GiornoMeseMorte =
|causa chiusura =
|nazioneAnnoMorte = ITA
|sedeEpoca = [[Genova]]2000
==|Attività == scrittore
|gruppo =
|Nazionalità = statunitense
|filiali =
|Cittadinanza = italiana
|persone chiave =
|Immagine = Christopher Paolini by Gage Skidmore.jpg
|settore =Metallurgico, siderurgico
|Didascalia = Christopher Paolini nel 2018
|prodotti = [[progettazione]], [[costruzione]] e [[manutenzione]] di opere civili ed industriali
|fatturato = 410 miliardi di [[lire]]
|anno fatturato = 1994
|slogan = Progetta a Genova, realizza nel mondo
|note =
}}
 
[[File:Christopher Paolini signature 2.png|thumb|L'autografo dello scrittore]]
'''Italimpianti - Società Italiana Impianti per Azioni S.p.A''' era una società del gruppo [[IRI]]-[[Iritecna SpA|IRITECNA]] (poi [[Fintecna]]) attiva nei settori dell'ingegneria impiantistica, nel [[metallurgia|settore metallurgico]] e [[siderurgia|siderurgico]].
 
==StoriaBiografia==
Figlio di due insegnanti di lettere che hanno abbandonato il lavoro per dedicarsi all'istruzione dei due figli (Angela Paolini, che ha ispirato l'omonimo personaggio dei suoi libri, e Christopher), è nato il 17 novembre del [[1983]] nel sud della California. Vive in Montana nella Paradise Valley, una zona selvaggia lungo il fiume Yellowstone,<ref name=autogenerato1>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/tour-a-casa-paolini-intervista-allautore-del-ciclo-delleredita/|titolo=Intervista all'autore del Ciclo dell'Eredità: Tour a Casa Paolini|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref> che ha ispirato lo stesso Paolini per i paesaggi descritti nei suoi libri. Non ha frequentato una scuola, ma sono stati i genitori a [[Istruzione domiciliare|istruirlo]]. Incoraggiato anche da loro, scrisse ''[[Eragon]]'', suo romanzo d'esordio, ad appena quindici anni nel 1999, spinto dalla sua grande passione per la [[letteratura]] [[fantasy]]. Ha impiegato un anno a terminare la prima stesura e un altro anno per rivederlo.
===Fondazione===
Italimpianti è stata fondata da [[Finsider]] il 6 agosto [[1951]] con il nome di ''Interessenze siderurgiche S.p.A.''.
 
Il libro fu pubblicato a spese dei genitori nel [[2002]]. [[Carl Hiaasen]], giallista americano, scoprì il libro in una piccola libreria del [[Montana]] e lo propose al suo [[editore]] Alfred A. Knopf. ''Eragon'' arrivò in vetta alle classifiche dei ''[[best seller]]'' pubblicata dal ''[[New York Times]]''. Ha venduto oltre un milione di copie in soli sei mesi nel [[2003]], è rimasto per 87 settimane consecutive nella classifica dei [[best seller]] del The New York Times e per 21 mesi consecutivi nella lista dei bestseller per giovani e adulti del Publisher's Weekly. Nel [[2005]] fu pubblicato il seguito di Eragon, ''[[Eldest]]''. Nel [[2008]] uscì il terzo libro del ciclo, ''[[Brisingr]]'', e l'8 novembre [[2011]] il quarto e ultimo libro, ''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf|titolo=BOOK FOUR IN THE INHERITANCE CYCLE WILL GO ON SALE NOVEMBER 8, 2011|accesso=28 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728143919/http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf |dataarchivio=28 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[1957]] diventa ''Consulenze progettazioni e costruzioni di impianti siderurgici SpA'', quindi nel [[1966]] ''Società italiana impianti SpA''.
 
Le opere di Paolini, nel [[2012]], sono state tradotte in quarantanove lingue ed hanno venduto più di 30 milioni di copie nel mondo per questo è entrato, nel gennaio [[2011]], nel [[Guinness dei primati]] come ''più giovane autore al mondo ad aver scritto una serie bestseller''.<ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/10000/youngest-author-of-a-bestselling-book-series.html|titolo=Record di Paolini|accesso=13 gennaio 2015|editore=Guinness World Record|urlmorto=sì}}</ref>
Acquisisce l'ultima denominazione nel [[1971]], dopo aver assorbito altre aziende di progettazione industriali, tra le quali ''Cosider''.
 
Paolini ha dichiarato di avere origini italiane, da parte del nonno paterno, e di aver ottenuta la doppia nazionalità insieme alla sorella e alla sua famiglia.<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-la-nostra-esclusiva-video-intervista/|titolo=ESCLUSIVA: Christopher Paolini, la nostra video-intervista!|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
===Privatizzazione===
Il processo di [[privatizzazione]] di Italimpianti si avvia l'11 settembre [[1995]].
Italimpianti venne venduta per 57,5 miliardi di lire<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/09/11/Economia/FINTECNA-ITALIMPIANTI-CEDUTA-A-TECHINT-E-MANNESMANN-DEMAG_205600.php adnkronos.com]</ref> a [[Fiat Impresit]], società del gruppo [[Fiat]], a ''Mannesmann Demag AG'', controllata dalla [[Germania|tedesca]] [[Mannesmann]] e al gruppo [[Techint]]. Ognuna di queste società aveva diritto ad usare il marchio "Italimpianti" a fianco della propria ragione sociale.
 
Tra le "muse" di Paolini figurano i lavori di [[J. R. R. Tolkien]], [[Terry Brooks]], [[Eric Rücker Eddison|E. R. Eddison]] e il poema epico ''[[Beowulf]]''. Paolini ha dichiarato che ''Eragon'' è stato ispirato dall'opera di [[Bruce Coville]]. Altre influenze letterarie includono [[David Eddings]], [[Andre Norton]], [[Brian Jacques]], [[Anne McCaffrey]], [[Raymond E. Feist]], [[Mervyn Peake]], [[Ursula K. Le Guin]] e [[Frank Herbert]].<ref>{{Cita web|autore=Talita Paolini|url=http://www.shurtugal.com/?id=series/christopher/qanda|titolo=Christopher Paolini Q&A}}</ref> Tra gli autori preferiti: [[Jane Yolen]], [[Philip Pullman]], [[Garth Nix]], [[Lev Tolstoj]], [[Octavia Butler]], [[Peter Høeg]] e [[Evangeline Walton]].<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-ci-svela-alcuni-dei-suoi-scrittori-preferiti/|titolo=Paolini parla di alcuni dei suoi scrittori preferiti|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
L'ultimo anno prima della privatizzazione vantava 813 miliardi di lire di valore della produzione, 9 miliardi di utile netto, 1.400 unità ed un portafoglio ordini pari a 1.294 miliardi<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/09/12/italimpianti-privata-sono-in-tre-guidare.html repubblica.it]</ref>.
 
Paolini al [[Lucca Comics]] del [[2012]] ha annunciato il nuovo attesissimo continuo del ''[[Ciclo dell'eredità]]'' su cui ha ammesso di essere già al lavoro oltre che su un romanzo di [[fantascienza]] indipendente dal ciclo<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/novita-sul-prossimo-progetto-fantascientifico-di-christopher-paolini/|titolo=Paolini parla del suo nuovo progetto|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>.
Le attività acquisite dalla società tedesca sono state raggruppate in ''Demag Italimpianti'', ex [[Innocenti Sant'Eustacchio]], che dal [[1999]] si scinde in ''SMS Demag S.p.A.'' ([[Genova]], tecnologie per la riduzione diretta) e ''SMS Demag INNSE S.p.A.'' ([[Milano]], componenti per la laminazione a caldo, tubifici e presse). Fiat Impresit, tramite [[Fisia]], ha rilevato le attività di impiantistica ambientale ([[Castalia (azienda)|Castalia]]) assumendo nel contempo la denominazione ''Fisia Italimpianti''. La ''Techint'' ha rilevato i sistemi di movimentazione, i forni elettrici e di riscaldo e le linee di trattamento dei nastri, costituendo al suo interno una nuova divisione denominata ''Techint Italimpianti'' (poi ''Techint Technologies'')<ref>[http://www.slaicobas.it/files/il_capital__parassitario%5B1%5D.pdf slaicobas.it]</ref>.
 
In data 10 ottobre 2018 Paolini annuncia l'uscita, prevista per il 31 dicembre 2018, di una raccolta di tre racconti le cui vicende andranno ad intersecarsi con alcuni avvenimenti presenti nel Ciclo dell'Eredità, ambientata quindi ad Alagaësia. Il nome della raccolta sarebbe ''The Fork, the Witch, and the Worm – Tales from Alagaësia (Volume 1: Eragon)''.<ref>{{Cita web|url=http://www.shurtugal.com/2018/10/10/new-alagaesia-book-announced-eragon-returns-in-the-fork-the-witch-and-the-worm/|titolo=New Alagaësia book announced! Eragon returns in ‘The Fork, the Witch, and the Worm’!|urlmorto=no}}</ref>
==Sedi storiche==
La sede storica dell'Italimpianti si trovava a [[Genova]], nella zona del centro denominata [[Piccapietra]]. Alla fine degli anni '80 la sede venne spostata al nuovo grattacielo del quartiere [[San Benigno (Genova)|San Benigno]], denominato ''matitone'' per la pianta ottagonale, mentre la vecchia sede venne occupata dal noto quotidiano locale [[Il Secolo XIX]].
 
== Opere ==
La ditta aveva anche una sede a [[Taranto]], presso lo stabilimento siderurgico, denominata '''Italimpianti SUD'''.
* ''[[Ciclo dell'eredità]]'':
**''[[Eragon]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2004]], ISBN 9788845102974
**''[[Eldest]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2006]], ISBN 9788848603324
**''[[Brisingr]]'', Milano, Rizzoli, [[2008]], ISBN 9788817026130
**''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]'', Milano, Rizzoli, [[2011]], ISBN 9788817051965
 
* ''Eragon's Guide to Alagaësia'' (2009)
==Attività==
Lo scopo della società era la [[progettazione]] e la [[costruzione]] di impianti ed opere ingegneristiche civili ed industriali comprese attività di [[manutenzione]] e [[consulenza]].
 
* ''[[Racconti di Alagaësia]]'':
Italimpianti ha realizzato e ammodernato numerosi impianti e opere civili in Italia ed all'estero, tra i quali: [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]], [[Taranto]], [[Cornigliano]], [[Terni]], [[Messico]], [[Brasile]] (Tubaron), [[Iran]] ([[Bandar Abbas]] prima e Mobarakeh - [[Esfahan]] poi), [[Unione Sovietica]] ([[Volžskij]] - [[Volgograd]]), [[Bahrein]], [[Danimarca]] (il ponte sullo [[Kattegat]]), [[Emirati Arabi Uniti]] ([[Dubai]] e [[Abu Dhabi]]), [[Argentina]] - [[Centrale nucleare di Embalse]]...
**''[[La forchetta, la strega e il drago]]'', Milano, Rizzoli, [[2019]], ISBN 9788817109796
 
Italimpianti aveva realizzato, nel [[1994]], un [[fatturato]] totale pari a circa 410 miliardi di [[lire]].
 
Italimpianti SpA è stata una delle società di ingegneria industriale più importanti in Italia.
 
==Curiosità==
Per la Cosider ha lavorato come impiegato, negli [[anni 1960|anni sessanta]], l'attore e scrittore [[Paolo Villaggio]]. Fu quasi certamente in quella circostanza che Villaggio maturò l'ispirazione per i suoi personaggi letterari (e cinematografici) di maggiore successo: il [[ragioniere|ragionier]] [[Ugo Fantozzi]] e l'impiegato ''semplice'' [[Giandomenico Fracchia]].
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|q}}
*{{cita web|url=http://www.anlagenovaexitalimpianti.it/default.aspx?pg=f02e194e-220a-438f-aa08-221adae772e9|titolo=anlagenovaexitalimpianti.it Impianti realizzati da Italimpianti S.p.A.|urlmorto=sì}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Inheriwiki|Christopher Paolini}}
 
{{Ciclo dell'Eredità}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Ciclo dell'Eredità|fantasy|letteratura}}
{{Portale|aziende}}
 
[[Categoria:AziendeCiclo siderurgiche italiane del passatodell'Eredità]]
[[Categoria:SocietàScrittori partecipate da Iritecnaitaloamericani]]
[[Categoria:SocietàAutori partecipate da Finsiderfantasy]]
[[Categoria:Società partecipate da Fintecna]]