Amago Tsunehisa e Christopher Paolini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
fix note
 
Riga 1:
{{Bio
| Nome = TsunehisaChristopher
| Cognome = Amago Paolini
| CognomePrimaSesso = jaM
|LuogoNascita = Southern California
| PreData = {{nihongo2|尼子 経久}}
|LuogoNascitaLink = California
| Sesso = M
| GiornoMeseNascita = 2517 dicembrenovembre
| AnnoNascita = 14581983
|LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte = 30 novembre
|GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte = 1541
|AnnoMorte =
| Attività = militare
|Epoca = 2000
| Nazionalità = giapponese
|Attività = scrittore
| FineIncipit = è stato un potente [[daimyō]] [[giappone]]se del [[periodo Sengoku]], che portò il [[clan Amago]] all'egemonia sulla regione di [[Chūgoku]]. Inizialmente servitore del [[clan Rokkaku]], all'apice della sua carriera governava le province di [[Inaba (provincia)|Inaba]], [[Hōki (provincia)|Hōki]], [[Izumo (provincia)|Izumo]], [[Iwami (provincia)|Iwami]], [[Oki (provincia)|Oki]], [[Harima (provincia)|Harima]], [[Mimasaka (provincia)|Mimasaka]], [[Bizen (provincia)|Bizen]], [[Bitchū]], [[Bingo (provincia)|Bingo]] e [[Aki (provincia)|Aki]]
|Nazionalità = statunitense
| Immagine = Amago_Tsunehisa.JPG
|Cittadinanza = italiana
| Didascalia = Amago Tsunehisa
|Immagine = Christopher Paolini by Gage Skidmore.jpg
|Didascalia = Christopher Paolini nel 2018
}}
 
[[File:Christopher Paolini signature 2.png|thumb|L'autografo dello scrittore]]
== Biografia ==
Tsunehisa nacque nel marzo del 1458, figlio maggiore di [[Amago Kiyosada]] ({{nihongo2|尼子 清定}} morto nel 1478) il quale era custode del castello di Gassan-Toda attorno al 1467 e servitore di [[Kyōgoku Masatsune]]. Fu espulso assieme al padre da Gassan-Toda nel 1484 e fu costretto a vagare mentre ottenne il sostegno di [[Yamanaka Katsushige]] e di altri alleati degli Amago. Gassan-Toda nel frattempo entrò in possesso della famiglia Enya. Durante una festa di capodanno del 1486, Tsunehisa introdusse un piccolo gruppo di uomini a Gassan-Toda e uccise il signore del castello e la sua famiglia, rivendicandone il controllo. Sotto la guida di Tsunehisa il clan Amago divenne potente a Izumo ed entrò in conflitto con il [[clan Ōuchi]], e cercò di approfittare del coinvolgimento di quest'ultimo negli eventi a [[Kyoto]] per espandere il loro potere. Nell'ottobre del 1518 , mentre gli Amago si stavano muovendo contro la provincia di Hōki, il vassallo Amago, Sakurai Soteki, si ribellò e fu assediato da Tsunehisa accompagnato dal figlio maggiore, [[Amago Masahisa|Masahisa]], che fu colpito e ucciso da un arciere difensore. Tsunehisa fu sopraffatto dal dolore e pensò di ritirarsi in favore di suo fratello [[Amago Hisayuki|Hisayuki]], desistendo quando Hisayuki rifiutò la carica. Tsunehisa in seguito nominerà il figlio di Masahisa, [[Amago Akihisa|Akihisa]], come suo erede. Nel 1521 lo [[shōgun]] [[Ashikaga Yoshiharu]] constrinse Tsunehisa a pacificarsi con gli Ōuchi<ref>{{cita libro|autore=Edmond Papinot|titolo=Historical and geographical dictionary of Japan|data=1964|lingua=en|editore=F. Ungar Pub. Co.|p=10}}</ref>. Ma l'anno successivo [[Ōuchi Yoshioki]] invase la provincia di Aki e la guerra ricominciò. Anche entrò nella provincia di Aki e [[Mōri Motonari]] ne divenne un vassallo. Nel 1523 Tsunehisa tentò di conquistare il [[castello di Kagamiyama]] ([[Assedio di Kagamiyama]]), detenuto da [[Kurata Fusanobu]]. Fusanobu resistette con forza e fu solo tramite l'abile strategia di Motonari che fu ucciso e il castello conquistato. Tuttavia negli anni successivi gli Ōuchi ripresero il controllo di gran parte dellaprovincia di AKi e Motonari si alleò ad essi.
 
==Biografia==
Quando il grande rivale degli Amago, Ōuchi Yoshioki, morì nel 1528, Tsunehisa colse l'occasione per espandere l'influenza di Amako verso est e in Iwami, sempre un'area di contesa per le sue preziose miniere d'argento. Nel 1532 il suo terzo figlio [[Amago Okihisa|Okihisa]] fu incoraggiato dai suoi servitori a ribellarsi per la successione degli Amako. Le truppe di Okihisa furono sconfitte da un esercito guidato dal fratello di Tsunehisa, [[Amago Haruyuki|Haruyuki]]. In seguito Okihisa si suicidò. Poco dopo Tsunehisa si ritirò a favore di suo nipote Akihisa ([[Amago Haruhisa|Haruhisa]]), ma continuò a prendere le decisioni più importanti. Durante questo periodo, gli Amago catturarono le miniere d'argento di Iwami nel 1537 e poi le perse temporaneamente contro gli Ōuchi nel 1539 (l'Amako le avrebbe recuperate due anni dopo.)
Figlio di due insegnanti di lettere che hanno abbandonato il lavoro per dedicarsi all'istruzione dei due figli (Angela Paolini, che ha ispirato l'omonimo personaggio dei suoi libri, e Christopher), è nato il 17 novembre del [[1983]] nel sud della California. Vive in Montana nella Paradise Valley, una zona selvaggia lungo il fiume Yellowstone,<ref name=autogenerato1>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/tour-a-casa-paolini-intervista-allautore-del-ciclo-delleredita/|titolo=Intervista all'autore del Ciclo dell'Eredità: Tour a Casa Paolini|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref> che ha ispirato lo stesso Paolini per i paesaggi descritti nei suoi libri. Non ha frequentato una scuola, ma sono stati i genitori a [[Istruzione domiciliare|istruirlo]]. Incoraggiato anche da loro, scrisse ''[[Eragon]]'', suo romanzo d'esordio, ad appena quindici anni nel 1999, spinto dalla sua grande passione per la [[letteratura]] [[fantasy]]. Ha impiegato un anno a terminare la prima stesura e un altro anno per rivederlo.
 
Il libro fu pubblicato a spese dei genitori nel [[2002]]. [[Carl Hiaasen]], giallista americano, scoprì il libro in una piccola libreria del [[Montana]] e lo propose al suo [[editore]] Alfred A. Knopf. ''Eragon'' arrivò in vetta alle classifiche dei ''[[best seller]]'' pubblicata dal ''[[New York Times]]''. Ha venduto oltre un milione di copie in soli sei mesi nel [[2003]], è rimasto per 87 settimane consecutive nella classifica dei [[best seller]] del The New York Times e per 21 mesi consecutivi nella lista dei bestseller per giovani e adulti del Publisher's Weekly. Nel [[2005]] fu pubblicato il seguito di Eragon, ''[[Eldest]]''. Nel [[2008]] uscì il terzo libro del ciclo, ''[[Brisingr]]'', e l'8 novembre [[2011]] il quarto e ultimo libro, ''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf|titolo=BOOK FOUR IN THE INHERITANCE CYCLE WILL GO ON SALE NOVEMBER 8, 2011|accesso=28 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728143919/http://www.alagaesia.com/pdf/Inheritance_Announcement_PR_FINAL.pdf |dataarchivio=28 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Morì il 30 novembre 1541. Gli succedette il restante figlio [[Amago Kunihisa]].
 
Le opere di Paolini, nel [[2012]], sono state tradotte in quarantanove lingue ed hanno venduto più di 30 milioni di copie nel mondo per questo è entrato, nel gennaio [[2011]], nel [[Guinness dei primati]] come ''più giovane autore al mondo ad aver scritto una serie bestseller''.<ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/10000/youngest-author-of-a-bestselling-book-series.html|titolo=Record di Paolini|accesso=13 gennaio 2015|editore=Guinness World Record|urlmorto=sì}}</ref>
Noto stratega e daimyō di indubbia qualità , Tsunehisa lasciò come eredità il santuario di Kitsugi a Izumo, che aveva costruito nel 1530.
 
Paolini ha dichiarato di avere origini italiane, da parte del nonno paterno, e di aver ottenuta la doppia nazionalità insieme alla sorella e alla sua famiglia.<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-la-nostra-esclusiva-video-intervista/|titolo=ESCLUSIVA: Christopher Paolini, la nostra video-intervista!|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
== Note ==
<references />
 
Tra le "muse" di Paolini figurano i lavori di [[J. R. R. Tolkien]], [[Terry Brooks]], [[Eric Rücker Eddison|E. R. Eddison]] e il poema epico ''[[Beowulf]]''. Paolini ha dichiarato che ''Eragon'' è stato ispirato dall'opera di [[Bruce Coville]]. Altre influenze letterarie includono [[David Eddings]], [[Andre Norton]], [[Brian Jacques]], [[Anne McCaffrey]], [[Raymond E. Feist]], [[Mervyn Peake]], [[Ursula K. Le Guin]] e [[Frank Herbert]].<ref>{{Cita web|autore=Talita Paolini|url=http://www.shurtugal.com/?id=series/christopher/qanda|titolo=Christopher Paolini Q&A}}</ref> Tra gli autori preferiti: [[Jane Yolen]], [[Philip Pullman]], [[Garth Nix]], [[Lev Tolstoj]], [[Octavia Butler]], [[Peter Høeg]] e [[Evangeline Walton]].<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/christopher-paolini-ci-svela-alcuni-dei-suoi-scrittori-preferiti/|titolo=Paolini parla di alcuni dei suoi scrittori preferiti|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>
== Bibliografia ==
{{reflist}}
{{refbegin}}
*{{cite book
| last =Yonehara
| first =Masayoshi
| authorlink =
| title =Amako Tsunehisa
| publisher =
| year =1967
| ___location =
| pages =295 pages
| url =
| doi =
| id = }}
*{{cite book
| last1 =Shirane
| first1 =Haruo
| authorlink =
| last2 =Brandon
| first2 =James
| title =Early Modern Japanese Literature: An Anthology, 1600-1900
| publisher =Columbia University Press
| year =2002
| ___location =
| pages =575
| url =
| doi =
| isbn = 0-231-10990-3}}
*{{cite book
| last =Asiatic Society of Japan
| first =
| authorlink =
| title =Transactions of the Asiatic Society of Japan
| publisher =[[University of California]]
| year =1874
| ___location =
| pages =504
| url =
| doi =
| id = }}
*{{cite book
| last =Horton
| first =H. Mack
| authorlink =
| title =The Journal of Socho
| publisher =[[Stanford University Press]]
| year =2002
| ___location =
| pages =182
| url =
| doi =
| isbn = 0-8047-3506-9 }}
{{refend}}
 
Paolini al [[Lucca Comics]] del [[2012]] ha annunciato il nuovo attesissimo continuo del ''[[Ciclo dell'eredità]]'' su cui ha ammesso di essere già al lavoro oltre che su un romanzo di [[fantascienza]] indipendente dal ciclo<ref>{{Cita web|url=http://www.eragonitalia.it/novita-sul-prossimo-progetto-fantascientifico-di-christopher-paolini/|titolo=Paolini parla del suo nuovo progetto|editore=Eragon Italia - La Community dell'Eredità}}</ref>.
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://wiki.samurai-archives.com/index.php?title=Amako_Tsunehisa|titolo=Amako Tsunehisa|lingua=en}}
 
In data 10 ottobre 2018 Paolini annuncia l'uscita, prevista per il 31 dicembre 2018, di una raccolta di tre racconti le cui vicende andranno ad intersecarsi con alcuni avvenimenti presenti nel Ciclo dell'Eredità, ambientata quindi ad Alagaësia. Il nome della raccolta sarebbe ''The Fork, the Witch, and the Worm – Tales from Alagaësia (Volume 1: Eragon)''.<ref>{{Cita web|url=http://www.shurtugal.com/2018/10/10/new-alagaesia-book-announced-eragon-returns-in-the-fork-the-witch-and-the-worm/|titolo=New Alagaësia book announced! Eragon returns in ‘The Fork, the Witch, and the Worm’!|urlmorto=no}}</ref>
{{Portale|biografie|guerra|storia}}
 
[[Categoria:Daimyō]]
== Opere ==
* ''[[Ciclo dell'eredità]]'':
**''[[Eragon]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2004]], ISBN 9788845102974
**''[[Eldest]]'', Milano, Fabbri Editori, [[2006]], ISBN 9788848603324
**''[[Brisingr]]'', Milano, Rizzoli, [[2008]], ISBN 9788817026130
**''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]'', Milano, Rizzoli, [[2011]], ISBN 9788817051965
 
* ''Eragon's Guide to Alagaësia'' (2009)
 
* ''[[Racconti di Alagaësia]]'':
**''[[La forchetta, la strega e il drago]]'', Milano, Rizzoli, [[2019]], ISBN 9788817109796
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Inheriwiki|Christopher Paolini}}
 
{{Ciclo dell'Eredità}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Ciclo dell'Eredità|fantasy|letteratura}}
 
[[Categoria:Ciclo dell'Eredità]]
[[Categoria:Scrittori italoamericani]]
[[Categoria:Autori fantasy]]