Francesco Celebrano e Discussione:'Ndrangheta in provincia di Catanzaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
[[File:Volta Palazzo Ungaro Cerreto.JPG|thumb|Ambiente affrescato da Francesco Celebrano in [[palazzo Ungaro]] a [[Cerreto Sannita]].]]
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Celebrano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 27 marzo
|AnnoNascita = 1729
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 22 giugno
|AnnoMorte = 1814
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = artista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , autorevole e poliedrico esponente del [[XVIII secolo|'700]] napoletano
}}
 
Gentili utenti,
== Biografia ==
Pittore, scultore, direttore dei "modellatori" della [[Porcellana di Capodimonte|Real Fabbrica di porcellane a Capodimonte]] (Napoli), fu anche "Maestro delle Reali Artiglierie e del Genio", nonché pittore di "famiglia" di Re Ferdinando IV di Borbone, educatore del Duca di Calabria e di altri principi di casa Reale.
Fu anche autore di una vasta [[Presepe napoletano|produzione presepiale]] tanto che Ferdinando IV inviò al fratello Carlo IV, re di Spagna, suoi "pastori" (un uomo e una donna per ciascuna provincia del [[Regno delle Due Sicilie]]) che indossavano gli abiti caratteristici. Tali "pastori" sono ancora oggi in possesso della "corona" spagnola che li ha, di recente, fatti pubblicare. Dal 1800, data la sua esperienza nel settore, divenne consulente della Casa reale per l'acquisto e la collezione di "pastori" presepiali, gran parte dei quali sono oggi conservati nel [[Museo di San Martino]] a Napoli.
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [['Ndrangheta in provincia di Catanzaro]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92421874 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{vedi anche|Cappella Sansevero}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924033757/http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/712443/Cosche-del-soveratese--12-condanne.html per http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/712443/Cosche-del-soveratese--12-condanne.html
Nel campo della scultura, alcune sue opere (sotto riportate) si trovano nella chiesa napoletana di "Santa Maria della Pietà", o "Pietatella", meglio nota come [[Cappella Sansevero]], il tempio gentilizio portato a compimento da [[Raimondo di Sangro]], VII Principe di Sansevero, tra il [[1744]] e il [[1771]]:
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.autonomiecalabria.it/lac/calabria/
# ''Monumento a Cecco de' Sangro'';
# ''La Deposizione'' e l'altare maggiore della Cappella;
# ''Il Dominio di se stessi'';
# ''Monumento a Giovan Francesco de' Sangro'';
# "Pentecoste", dipinto firmato e datato: "Fr. cus. CELEBRANO 1799", conservato presso la Chiesa dello Spirito Santo a [[Scilla (Italia)|Scilla]].
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Altri scultori che lavorarono presso la Cappella Sansevero: [[Antonio Corradini]], [[Francesco Queirolo]], [[Giuseppe Sanmartino]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:36, 6 nov 2017 (CET)
Nella metà del XVIII secolo Francesco Celebrano lavorò a [[Cerreto Sannita]] dove eseguì un dipinto nella [[Chiesa di Sant'Antonio (Cerreto Sannita)|Chiesa di Sant'Antonio]], due lunette nel [[Santuario della Madonna delle Grazie (Cerreto Sannita)|Santuario della Madonna delle Grazie]] e degli affreschi in [[palazzo Ungaro]].
 
*== {{Collegamenti esterni}} modificati ==
Al Celebrano è attribuita la statua di Sant'Onofrio, custodita nella Chiesa di Santa Maria degli Afflitti in [[Gesualdo (Italia)|Gesualdo (AV)]].
 
Gentili utenti,
== Bibliografia ==
* {{DBI
|nome = CELEBRANO, Francesco
|nomeurl =
|autore = Mario Rotili
|anno = 1979
|pagine =
|volume = 23
|accesso = 17 ottobre 2014
}}
* {{cita libro | cognome=AA.VV. | nome= | titolo=Cerreto Sannita: Testimonianze d'arte tra Settecento e Ottocento | editore=E.S.I. | città= | anno=1991 }}
* {{cita libro | cognome=Canelli | nome=Vincenzo | titolo=Il Convento e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Cerreto Sannita | editore=La Voce | città= | anno=1993 | cid=Canelli }}
* {{cita libro | cognome=Catello | nome=Elio | titolo=Francesco Celebrano e l'arte nel presepe napoletano del 700 | editore=A. Berisio |anno=1969 }}
* {{cita libro | cognome=Miccinelli | nome=Clara | titolo=Il Principe di Sansevero, verità e riabilitazione | editore=SEN | anno=1982 }}
* {{cita libro | cognome=Capecelatro | nome=Giuliano | titolo=Un sole nel labirinto, storia e leggenda di Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero | editore=il Saggiatore | anno=2000 }}
* {{cita libro | cognome=Gelb | nome=Nathan |wkautore=Nathan Gelb | titolo=Delitti sotto la cenere. Un nuovo caso per il Principe di Sansevero | editore=Sperling & Kupfer | anno=2008 }}
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina 'Ndrangheta in provincia di Catanzaro. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106121146 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Collegamenti esterni ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120824052330/http://soveratiamo.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=3105:%E2%80%9Cshowdown-2%E2%80%9D-i-particolari-dell%E2%80%99operazione&Itemid=54 per http://soveratiamo.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=3105:%E2%80%9Cshowdown-2%E2%80%9D-i-particolari-dell%E2%80%99operazione&Itemid=54
* {{Collegamenti esterni}}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:53, 28 giu 2019 (CEST)
[[Categoria:Pittori italiani del XVIII secolo]]
 
[[Categoria:Artisti di scuola napoletana]]
== errore sindaco di cortale ==
 
Scrivo in nome e per conto del mio assistito Dott. Scalfaro Francesco, sindaco del Comune di Cortale, in relazione al dato pubblicato nell'articolo in intestazione "'Ndrangheta in provincia di Catanzaro".
Nell'ambito dell'articolo predetto si menzione il Dott. Scalfaro tra le principi note della storia della mafia calabrese. Tale dato oltre che errato appare altresì abnorme e non veritiero.
Il Dott. Scalfaro, infatti, è stato stralciato dall'operazione Via col Vento, quasi nell'immediatezza dei fatti (luglio 2018!), per mancanza di gravi indizi di colpevolezza nei suoi confronti e la sua posizione, dopo già l'annullamento dell'ordinanza da parte del Tribunale del riesame, è stata poi archiviata dall'Autorità Giudiziaria. Tale dato, peraltro, è stato reso noto e pubblicato da quasi tutte le testate giornalistiche locali e regionali.
Non veritiero ed abnorme, come già detto, appare dunque il dato pubblicato. Se è vero infatti che il Dott. Scalfaro è stato indagato nell'operazione Via col Vento, è altrettanto vero che dopo poche settimane la sua posizione è stata definita positivamente dall'A.G. con un'archiviazione, quindi il dato pubblicato si mostra monco e pregiudizevole per il suo onore e dignità di uomo e professionista che si vede addirittura catalogato in un'enciclopedia tra i soggetti di spicco della storia della 'ndrangheta!
Vi prego pertanto di cancellare o di rettificare il dato afferente l'estraneità del Dott. Scalfaro, dal momento che i continui ed errati strascichi dell'operazione Via col Vento (ripeto, ormai risalente e soprattutto definita) continuano a danneggiare e pregiudicare il Dott. Scalfaro.
Certo di una vs collaborazione, porgo distinti saluti
Avv. Leopoldo Marchese