Teatro Giuseppe Verdi (Fiorenzuola d'Arda) e Discussione:'Ndrangheta in provincia di Catanzaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Teatro
|NomeTeatro = Teatro Giuseppe Verdi
|Immagine = Teatro Giuseppe Verdi di Fiorenzuola d'Arda.jpg
|Didascalia = Interno del teatro
|Paese=ITA
|Città =Fiorenzuola d'Arda
|Indirizzo = piazza San Francesco
|Latitudine =
|Longitudine =
|Tipologia = [[teatro all'italiana]]
|Fossa =
|Capienza =
|Periodo =
|Inaugurazione = 8 ottobre 1853
|Progettista =Giannantonio Perreau
|Ingegnere =
|Proprietario = Comune di Fiorenzuola d'Arda
|Sito =
}}
Il '''Teatro Giuseppe Verdi''' è un [[teatro]] situato a [[Fiorenzuola d'Arda]], in [[provincia di Piacenza]].<ref name=Bortolotti>{{cita web|autore=Caterina Spada|autore2=Lidia Bortolotti|titolo=Teatro Giuseppe Verdi di Fiorenzuola d'Arda|sito=dati.beniculturali.it|url=http://dati.beniculturali.it/lodview/mibact/luoghi/resource/CulturalInstituteOrSite/108012.html}}</ref>
 
Gentili utenti,
==Storia==
[[File:Teatro Verdi 1.JPG|miniatura|sinistra|Esterno del teatro]]
Tra le attuali via Alberoni e via San Fiorenzo stava un tempo un'abbazia di proprietà del capitolo di Piacenza. Nel 1841 il Comune di Fiorenzuola d'Arda decise di ristrutturare il grande edificio per ospitare servizi destinati ai cittadini: un teatro pubblico, il mercato "dei grani", le scuole maschili e femminili e una scuola di musica. All'architetto Giannantonio Perreau fu chiesto di presentare una relazione dei lavori. Il suo primo progetto, assai ambizioso, dimostra che Perreau era aggiornato sulla contemporanea trattatistica teatrale, sulle più moderne tecniche di scena e sulle più recenti teorie relative alla propagazione del suono. Il consiglio, però, probabilmente sollevò dubbi sulla effettiva necessità di tale impresa, consigliando il riutilizzo, meno impegnativo, di spazi più consoni: «qualcuno propose di restaurare l'antico teatrino del palazzo Grossi [...] altri invece insisteva per farlo nel luogo ove risiede l'attuale Municipio».<ref name=Ottolenghi_279>{{cita|Ottolenghi|p. 279}}.</ref> Perreau presentò allora nel 1846 un secondo progetto assai più semplificato per ciò che riguardava sia il prospetto interno che quello esterno, ma "a danno dell'estetica e dell'arte".<ref name=Ottolenghi_279/> Il secondo progetto del "teatro Comunitativo" fu finalmente approvato con decreto della duchessa [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena]] del 4 maggio 1847, accogliendo la deliberazione dell'Anzianato.
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [['Ndrangheta in provincia di Catanzaro]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92421874 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Fu la Reale [[Accademia di Belle Arti di Parma]] che scelse invece il progetto decorativo del pittore Bertolotti, che venne in seguito affiancato dagli scenografi Giacobelli e Gelati<ref>Atti del Comune, 1853</ref>. In teatro si conservano ancora i bozzetti firmati con le tinte originali oggi scomparse, del palco reale e del sipario, realizzato solo dopo due anni dall'apertura.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924033757/http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/712443/Cosche-del-soveratese--12-condanne.html per http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/712443/Cosche-del-soveratese--12-condanne.html
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.autonomiecalabria.it/lac/calabria/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
L'inaugurazione avvenne il giorno 8 ottobre 1853 con la rappresentazione dell{{'}}''[[Attila (opera)|Attila]]'' di [[Giuseppe Verdi]], davanti ad un pubblico che gremiva la platea e i tre ordini di palchi. Dirigeva l'orchestra, formata dai migliori professori del [[Teatro Regio (Parma)|teatro Ducale di Parma]] e da orchestrali del [[Teatro Municipale (Piacenza)|teatro municipale di Piacenza]], il primo violino [[Ferdinando Squassoni]] curatore anche dell'allestimento dello spettacolo in qualità di impresario. Il teatro "elegante, sonoro, capace di contenere un seicento persone",<ref name=Ottolenghi_279/> fu intitolato al duca consorte [[Charles-René de Bombelles|Carlo III]], ma con l'annessione di Fiorenzuola al [[Regno Sabaudo]], fu cambiato nel 1859 semplicemente in Teatro Municipale, mentre dal 1901 si è voluto dedicarlo a [[Giuseppe Verdi]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:36, 6 nov 2017 (CET)
[[File:Teatro Verdi 3.JPG|miniatura|destra|Il palcoscenico]]
Dall'atrio a pianta rettangolare si accede alla platea con pianta a ferro di cavallo e con tre ordini di palchi e un [[loggione (architettura)|loggione]]. Il primo ordine è suddiviso in quattordici palchi, mentre il secondo e il terzo in tredici palchi.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Nel 1914 il teatro subì una pesante ristrutturazione sul progetto dell'ingegnere Giuseppe Frignani, che però preservò in parte l'originale tipologia ottocentesca. L'anno successivo tuttavia furono completamente rifatte le decorazioni dal pittore Paolo Vanoli, che dipinse effigi di autori celebri e medaglioni con figure mitologiche nelle balconate dei palchi e nel soffitto della platea, datato 1915, le tre muse della musica, della poesia e della pittura. Nel 1923 il teatro subì un nuovo restauro, diretto dall'ingegnere Frignani.
 
Gentili utenti,
Nel 1962 il teatro è stato chiuso per inagibilità, all'inizio degli [[anni 1980]] è stato effettuato un intervento di emergenza al tetto atto a scongiurare ulteriori danni. Alla fine degli [[anni 1990]] è stato avviato un lungo e complesso intervento di recupero che, condotto per successivi stralci, ha consentito la riapertura definitiva del teatro nella primavera del 2006.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina 'Ndrangheta in provincia di Catanzaro. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106121146 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Un parziale utilizzo della parte anteriore dell'edificio è stata possibile fin dal giugno 2002, quando l'assessorato alla cultura del Comune di Fiorenzuola ha promosso un'intensa attività espositiva di opere d'arte contemporanea. L'iniziativa coglieva un duplice obiettivo, da un lato portava la cittadinanza a riappropriarsi di un luogo chiuso alla pubblica fruizione da lungo tempo, dall'altro avvicinava un pubblico assai eterogeneo al contemporaneo, proposto in forme e stili diversi.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120824052330/http://soveratiamo.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=3105:%E2%80%9Cshowdown-2%E2%80%9D-i-particolari-dell%E2%80%99operazione&Itemid=54 per http://soveratiamo.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=3105:%E2%80%9Cshowdown-2%E2%80%9D-i-particolari-dell%E2%80%99operazione&Itemid=54
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Nel 2013 è stato inaugurato al suo interno il museo del teatro, visitabile su prenotazione rivolgendosi all'ufficio cultura del Comune. Sono numerosi i riferimenti al maestro Giuseppe Verdi, che era abituato a partire dalla [[stazione di Fiorenzuola|stazione ferroviaria di Fiorenzuola]], dove è stata posta un'epigrafe.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:53, 28 giu 2019 (CEST)
==Note==
<references/>
 
== errore sindaco di cortale ==
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=G. Bassi|titolo=Origini e attività del Teatro Verdi|numero=numero unico|città=Piacenza|anno=1933}}
*{{cita libro|curatore=Simonetta M. Bondoni|titolo=Teatri storici in Emilia Romagna|editore=Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna|città=Bologna|anno=1982|cid=Bondoni}}
*{{cita libro|curatore=Lidia Bortolotti|titolo=Le stagioni del teatro. Le sedi storiche dello spettacolo in Emilia-Romagna|città=Bologna|anno=1995}}
*{{cita libro|autore=L. Mensi|titolo=Dizionario Biografico Piacentino|città=Piacenza|anno=1899}}
*{{cita libro|autore=A. Nicelli|titolo=Le vicende della riforma del Teatro G. Verdi di Fiorenzuola|città=Piacenza|anno=1915}}
*{{cita libro|autore=E. Ottolenghi|titolo=Fiorenzuola e dintorni. Notizie storiche|città=Fiorenzuola d'Arda|anno=1903|pp=278-279|cid=Ottolenghi}}
*{{cita libro|autore=M. Spigaroli|autore2=G. Zilli|titolo=Recupero funzionale e restauro scientifico del teatro G. Verdi|numero=s.n.t.|anno=1988}}
 
Scrivo in nome e per conto del mio assistito Dott. Scalfaro Francesco, sindaco del Comune di Cortale, in relazione al dato pubblicato nell'articolo in intestazione "'Ndrangheta in provincia di Catanzaro".
==Voci correlate==
Nell'ambito dell'articolo predetto si menzione il Dott. Scalfaro tra le principi note della storia della mafia calabrese. Tale dato oltre che errato appare altresì abnorme e non veritiero.
*[[Fiorenzuola d'Arda]]
Il Dott. Scalfaro, infatti, è stato stralciato dall'operazione Via col Vento, quasi nell'immediatezza dei fatti (luglio 2018!), per mancanza di gravi indizi di colpevolezza nei suoi confronti e la sua posizione, dopo già l'annullamento dell'ordinanza da parte del Tribunale del riesame, è stata poi archiviata dall'Autorità Giudiziaria. Tale dato, peraltro, è stato reso noto e pubblicato da quasi tutte le testate giornalistiche locali e regionali.
 
Non veritiero ed abnorme, come già detto, appare dunque il dato pubblicato. Se è vero infatti che il Dott. Scalfaro è stato indagato nell'operazione Via col Vento, è altrettanto vero che dopo poche settimane la sua posizione è stata definita positivamente dall'A.G. con un'archiviazione, quindi il dato pubblicato si mostra monco e pregiudizevole per il suo onore e dignità di uomo e professionista che si vede addirittura catalogato in un'enciclopedia tra i soggetti di spicco della storia della 'ndrangheta!
==Altri progetti==
Vi prego pertanto di cancellare o di rettificare il dato afferente l'estraneità del Dott. Scalfaro, dal momento che i continui ed errati strascichi dell'operazione Via col Vento (ripeto, ormai risalente e soprattutto definita) continuano a danneggiare e pregiudicare il Dott. Scalfaro.
{{interprogetto}}
Certo di una vs collaborazione, porgo distinti saluti
 
Avv. Leopoldo Marchese
{{Portale|architettura|Emilia|teatro}}