Dave Piontek e Hwajeon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
 
Nuova pagina: {{Gastronomia |nome = Hwajeon |immagine = Hwajeon Cooking 10.jpg |didascalia = ''Hwajeon'' al rododendro (2016) |IPA = |paese altro = Corea |regione = |settore = |ri...
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{S|cestisti statunitensi}}
|nome = Hwajeon
{{Sportivo
|immagine = Hwajeon Cooking 10.jpg
|Nome = Dave Piontek
|didascalia = ''Hwajeon'' al rododendro (2016)
|Immagine = Dave Piontek.jpeg
|IPA =
|Didascalia = Piontek con la maglia dei [[Chicago Packers]]
|paese altro = Corea
|Sesso = M
|regione =
|CodiceNazione = {{USA}}
|Pesosettore = 104
|riconoscimento =
|Disciplina = Pallacanestro
|diffusione =
|Ruolo = [[Ala grande]] / [[Centro (pallacanestro)|centro]]
|categoria = dolce
|TermineCarriera = 1963
|ingredienti = {{lista|fiori commestibili|farina di riso glutinoso|miele}}
|SquadreGiovanili =
|varianti =
{{Carriera sportivo
|calorie =
||Bethel Park High School|
|altro =
|1952-1956|{{Basket Xavier University (Cincinnati)|G}}|
|altri nomi =
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1956-1957|{{Basket Rochester Royals|G}}|71 (636)
|1957-1960|{{Basket Cincinnati Royals|G}}|195 (1679)
|1960-1961|{{Basket St. Louis Hawks|G}}|54 (305)
|1961-1962|{{Basket Chicago Packers|G}}|45 (205)
|1962-1963|{{Basket Cincinnati Royals|G}}|48 (130)
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = David Vincent "Dave"
|Cognome = Piontek
|ForzaOrdinamento = Piontek ,Dave
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bethel Park
|GiornoMeseNascita = 27 agosto
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Scottsdale
|LuogoMorteLink = Scottsdale (Arizona)
|GiornoMeseMorte = 12 maggio
|AnnoMorte = 2004
|NoteMorte = <ref>[http://www.enquirer.com/xavier/2004/05/14/XU14DavePiontek.html Former XU, Royals star Piontek dies] ''The Cincinnati Enquirer'', ''14 maggio 2004''</ref>
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]]
}}
Il '''''hwajeon''''' ({{coreano|화전}}; {{cinese|花 煎}}, ovvero "fiore fritto") è un [[dolce]] [[Corea|coreano]]. Ha le fattezze di una piccola torta e viene preparato usando [[farina di riso]] [[riso glutinoso|glutinoso]], [[miele]] e [[petalo|petali]] di [[fiori commestibili]] come, ad esempio, il [[Rhododendron mucronulatum|rododendro coreano]].<ref name=HW>{{cita web|url=http://encykorea.aks.ac.kr/Contents/Index?contents_id=E0064862|titolo=화전(花煎)|accesso=30 luglio 2019|lingua=ko}}</ref><ref name=CS>{{cita web|url=
http://raskb.com/udenlibrary/disk1/25.pdf|titolo= Annual Customs of Korea: Notes on the Rites and Ceremonies of the Year|accesso=30 luglio 2019|lingua=en}}</ref><ref name=RC>{{cita web|url=http://www.foodinkorea.org/eng_food/korfood/korfood8_2.jsp|titolo=Kinds of Rice Cakes|accesso=30 luglio 2019|lingua=en}}</ref> Per tradizione viene consumato durante le celebrazioni coreane del ''[[samjinnal]]'', del [[compleanno di Buddha]] o del ''hwajeon nori''.<ref name=>{{cita libro|titolo=Mapping Leisure: Studies from Australia, Asia and Africa|autore=Autori vari|editore=Springer|anno=2018|pagine=163|lingua=en}}</ref>
 
== Etimologia ==
La parola ''hwajeon'' è un sostantivo composto dalle parole [[sino-coreano|sino-coreane]] ''hwa'' ({{coreano|화}}; {{cinese|花}}), che significa "fiore", e ''jeon'' ({{coreano|전}}; {{cinese|煎}}), che significa "fritto in padella". I sinonimi ''kkot-bukkumi'' ({{coreano|꽃 부꾸미}}) e ''kkot-jijimi'' ({{coreano|꽃 지지미}}) sono anche essi dei composti e sono ottenuti rispettivamente dall'unione delle parole ''kkot'' ({{coreano|꽃}}), che significa "fiore", e ''bukkumi'' ({{coreano|부꾸미}}), che significa "torta di riso saltata in padella", o ''jijimi'' ({{coreano|지지미}}), ovvero "frittella".<ref name=KM>{{cita libro|titolo=Encyclopedia of Korean Seasonal Customs: Encyclopedia of Korean Folklore and Traditional Culture Vol. 1|autore=Autori vari|editore=The National Folk Museum of Korea (South Korea)|anno=2014|pagine=132|lingua=en}}</ref>
 
== Preparazione ==
Esistono due metodi per preparare il ''hwajeon'':
* La farina di riso glutinoso viene condita con sale e impastata con acqua bollente.<ref name=HW/> L'[[impasto (cucina)|impasto]] così ottenuto viene modellato a piacere e fritto nell'[[olio di sesamo]]. Durante la cottura, i petali dei fiori vengono pressati delicatamente sulla frittella.<ref name=HW/><ref name=CS/>
* Viene creato un denso impasto di farina di riso glutinoso da cui si ricavano fogli dello spessore di circa 5 mm.<ref name=HW/> Successivamente, dopo essere stato guarnito con dei petali commestibili, i fogli vengono tagliati con un apposito [[tagliabiscotti]] chiamato ''hwajeon-tong'' del diametro di 5 cm.<ref name=HW/> I tortini vengono infine fritti nell'olio di sesamo.<ref name=HW/> Questo metodo culinario è stato utilizzato nella [[cucina della corte reale coreana]].<ref name=HW/>
 
Dopo la loro cottura, le torte vengono addolcite con il miele e cosparse di polvere di [[Cinnamomum verum|cannella]].<ref name=HW/>
 
== Varianti ==
[[File:Korean pancake-Jindallae hwajeon-01.jpg|thumb|upright|200px|right|Tortine ''hwajeon'' durante la frittura (2008)]]
Esistono molte varianti di ''hwajeon'' e ciascuna di esse si differenzia in base ai petali utilizzati. Solitamente, per la preparazione del piatto si utilizzano fiori di stagione: se in primavera vengono cucinati ''hwajeon'' a base di rododendro ({{coreano|진달래 화전}} {{cinese|杜鵑花煎}}, ovvero ''Jindallae-hwajeon''), [[Pyrus pyrifolia|fiore di pera]] ({{coreano|이화 전}} {{cinese|梨花煎}}, ovvero ''Ihwa-jeon'', oppure {{배꽃화전|Baekkot-hwajeon}}), [[Forsythia koreana|gaenari]] ({{coreano|개나리 화전|Gaenari-hwajeon}}), [[fiore di ciliegio]] ({{coreano|벚꽃 화전|Beotkkot-hwajeon}}) e [[Viola mandshurica|viola coreana]] ({{coreano|제비꽃화전|Jebikkot-hwajeon|Jangmi-hwajeon}}, in estate vengono preparati dolcetti a base di [[rosa (botanica)|rosa]] ({{coreano|장미 화전}} {{cinese|薔薇花煎}}, ovvero ''Jangmi-hwajeon'') mentre in autunno vanno per la maggiore quelli a base di [[Chrysanthemum indicum|crisantemo indiano]] ({{coreano|국화전}} {{cinese|菊花煎}} ovvero ''Gukhwa-jeon'') o quelli con la [[Celosia argentea var. cristata|cresta di gallo]] ({{coreano|맨드라미 화전|Maendeurami-hwajeon}}).<ref name=HW/><ref name=RC/> In inverno, stagione in cui i fiori scarseggiano in Corea, vengono preparati dolci a base di foglie di [[Artemisia princeps|artemisia coreana]], [[Oenanthe javanica|prezzemolo giapponese]], ''[[Umbilicaria esculenta|seogi]]'' o [[Ziziphus jujuba|giuggiolo]] modellati a mo di fiore.<ref name=HW/>
 
== ''Hwajeon nori'' ==
Il ''hwajeon nori'', che si traduce letteralmente in "gioco delle torte di fiori", è una tradizione che consiste in un [[picnic]] in montagna durante il quale si osservano i fiori di stagione. Durante la celebrazione, che avviene durante la primavera e l'autunno,<ref name=KM/> i partecipanti portano con sé una padella e vari ingredienti e cucinano dei ''hwajeon''.<ref name=HW/> Questa usanza risale all'era dei [[Tre Regni di Corea]] (57 a.C. - 668 d.C.) e nacque a [[Silla (Corea)|Silla]].<ref name=KM/>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Hwachae]]
*{{Collegamenti esterni}}
* [[Tteok]]
*{{cita web|url=https://www.thedraftreview.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3299|titolo=Scheda su thedraftreview.com|lingua=en}}
 
{{portale|Corea|Cucina}}
{{Draft NBA 1956}}
[[Categoria:Piatti a base di fiori]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Dolci a base di riso glutinoso]]