Vettor Pisani (artista) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|pittori italiani}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|11:16, 30 lug 2019 (CEST)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Antares (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 29 }}
|Nome = Vettor
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Apoteosi (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 24 }}
|Cognome = Pisani
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Renault Super Goélette |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = automobili |temperatura = 7 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Xander Harris |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 31 }}
|LuogoNascita = Casamicciola Terme
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Caleb (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|LuogoNascitaLink =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Richard Wilkins |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
|GiornoMeseNascita = luglio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Kirby: Fright to the Finish |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = anime e manga |temperatura = 11 }}
|AnnoNascita = 1934
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Septima legio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 5 }}
|LuogoMorte = Roma
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|GiornoMeseMorte = 22 agosto
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|11:16, 30 lug 2019 (CEST)}}
|AnnoMorte = 2011
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Guglielmo del Pesso Ariotti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Epoca = 1900
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Epoca2 = 2000
|Attività = pittore
|Attività2 = architetto
|Attività3 = drammaturgo
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Nasce nel 1934 a [[Isola d'Ischia|Ischia]], nel comune di [[Casamicciola Terme]].<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/07/07/vettor-pisani-arte-nostalgia-di-ritorno.html|titolo=Vettor Pisani e l' arte nostalgia di ritorno|editore=la Repubblica|data=7 luglio 2005}}</ref> Nel [[1970]] si trasferisce a Roma e debutta alla galleria ''La Salita'' di [[Roma]] con la sua prima personale: il ciclio di opere ''Studi su Marcel Duchamp'' ([[1965]]), che gli valsero una certa notorietà. Proprio nel 1970 ottiene il [[Pino Pascali|Premio Pino Pascali]] attribuito dalla [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria Nazionale d'Arte Moderna]] e comincia la sua attività nel teatro realizzando alcune scenografie. Nel 1976 presenta alla [[Biennale di Venezia]] - sua prima volta - l'opera Theatrum<ref>{{Cita web|url=http://accademiaravenna.net/2011/08/il-theatrum-orbi-di-vettor-pisani/|titolo=Il Theatrum Orbi di Vettor Pisani – Bric–à–Brac|sito=accademiaravenna.net|accesso=18 aprile 2017}}</ref>, anticipatrice di una ricerca che si protrarrà lungo tutto il corso della sua carriera artistica. L'artista vede nel labirinto un analogo del reale, secondo una cultura ermetica ed esoterica che appartiene ai tre artisti ai quali dedica la propria opera - [[Marcel Duchamp|Duchamp]], [[Yves Klein|Klein]], [[Joseph Beuys|Beuys]] - che formano con lui un sistema basato sull'ermetico numero quattro. Il suo metodo consiste nell'appropriarsi di elementi desunti da altri artisti e dalla storia dell'arte, reinventandoli: crea mediante la citazione, mettendo sotto analisi non il mondo, ma il linguaggio.
 
Oltre alla Biennale di Venezia del 1976, Pisani partecipa a quelle del 1978, 1984, 1986, 1990 e 1995, alle [[Quadriennale di Roma|Quadriennali di Roma]] del 1973, 1986 e 1992 e, tra le molte, a mostre come ''Avanguardia/Transavanguardia'' a Roma e ''Italian Art Now: an american Perspective'' al [[Solomon R. Guggenheim Museum|Guggenheim Museum di New York]] nel 1982. In quell'anno il [[Museum Folkwang]] di [[Essen]] gli dedica una mostra antologica, seguita da quelle organizzate nel 1990 a [[Valencia]] e dalla [[Galleria civica di Trento|Galleria Civica d'Arte Contemporanea di Trento]] nel 1992. Nel 1997 è presente alla mostra "''Pittura italiana da Collezioni Italiane''" presso il [[Castello di Rivoli]]. Partecipa a "Minimalia. Da Giacomo Balla a..." (1997 - 2000, Venezia, Palazzo Querini Dubois; Roma, Palazzo delle Esposizioni; New York, P.S.1) a cura di [[Achille Bonito Oliva]].
 
Dopo un periodo di sosta, tornò a calcare le scene nel [[2005]] con ''Il bello e le bestie'' al [[MART]] di [[Rovereto]]. Nel 2007 con "''L'Isola interiore. Isolamenti e Follia''", a cura di Achille Bonito Oliva, partecipa come evento collaterale alla Biennale di Venezia. Nel 2009 partecipa con l'opera "''Concerto invisibile di Gino De Dominicis''" alla mostra di apertura della Fondazione Galleria Civica di Trento e con "''Venere di Cioccolato''<ref>{{Cita web|url=http://www.artribune.com/report/2014/03/vettor-pisani-deriva-mistica-di-un-immaginario/attachment/pisani_camera-di-eros-venere-di-cioccolato-cardelli-fontana/|titolo=Vettor Pisani, Camera di Eros (Venere di cioccolato), 1970 – Courtesy Cardelli & Fontana artecontemporanea, Sarzana {{!}} Artribune|autore=Marco Enrico Giacomelli|sito=www.artribune.com|accesso=18 aprile 2017}}</ref>" alla mostra ''Inganni ad arte. Meraviglie del trompe l'oeil dall'antichità al contemporaneo'' a [[Palazzo Strozzi]] di Firenze.
 
È morto [[suicidio|suicida]] tramite [[impiccagione]] nel [[2011]] nella sua abitazione nel quartiere [[Testaccio]] a Roma all'età di 77 anni<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2011/08/23/cultura/arte/vettor-pisani-tragica-performance-HrQMvElHxUqyAmAOUFRRlI/pagina.html|titolo=Vettor Pisani, tragica performance|sito=LaStampa.it|accesso=18 aprile 2017}}</ref><ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/08/22/news/arte_si_uccide_a_roma_vettor_pisani-20731740/ Si suicida Vettor Pisani pittore, architetto e commediografo] repubblica.it</ref>. Tra gli ultimi progetti nei quali l'artista era impegnato spicca quello a [[Serre di Rapolano]] presso Siena: l'obiettivo che si era prefisso era quello di trasformare una cava di travertino in un'opera abitabile e vivibile, luogo di contemplazione e scambio.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/pisani/|Articolo su Treccani.it}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Architettura|Biografie|Pittura}}
 
[[Categoria:Morti per suicidio]]
[[Categoria:Performance artist italiani]]