Anno e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Un '''anno''' indica un periodo di [[tempo]] pari approssimativamente a quello impiegato dalla [[Terra]] per completare la sua [[Orbita (astronomia)|orbita]] attorno al [[Sole]].<ref name=trecc>[http://www.treccani.it/vocabolario/anno/ Vocabolario Treccani - anno]</ref> Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 [[giorno|giorni]], 6 [[Ora|ore]], 9 [[Minuto|minuti]] e 9,54 [[Secondo|secondi]]: questo è quello che viene chiamato "[[anno siderale]]" o "anno astrale".<ref name=trecc/>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|11:16, 30 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Antares (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 29 }}
Per motivi pratici, nel tempo si sono utilizzate altre definizioni. In particolare, al fine di ricondurre l'anno ad un [[numero intero]] di giorni, nel [[calendario gregoriano]] (dove un anno è suddiviso in 12 [[mese|mesi]]<ref name=trecc/>) si definisce anzitutto un anno pari a 365 giorni (detto [[anno civile]] o anno comune<ref name=trecc/>), introducendo i cosiddetti "[[Anno bisestile|anni bisestili]]" della durata di 366 giorni,<ref name=trecc/> per correggere la discrepanza con l'anno siderale.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Apoteosi (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 24 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Renault Super Goélette |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = automobili |temperatura = 7 }}
L'anno è un'[[unità di misura]] del tempo non accettata dal sistema internazionale di unità di misura, dove si preferisce utilizzare i secondi,<ref>{{en}} [https://goldbook.iupac.org/html/S/S05513.html IUPAC Gold Book, second]</ref> proprio a causa del fatto che l'anno non è costante in valore oltre a non essere direttamente riconducibile al numero di giorni.<ref name=IUPAC>{{en}} [https://goldbook.iupac.org/html/Y/Y06723.html IUPAC Gold Book, year]</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Xander Harris |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 31 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Caleb (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
Per estensione, il termine "anno" si applica al periodo orbitale di qualsiasi [[pianeta]]; in tal caso "anno" viene fatto seguire da un aggettivo inerente il pianeta a cui si riferisce (ad esempio: "anno marziano" per riferirsi ad un anno del pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]]).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Richard Wilkins |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Kirby: Fright to the Finish |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = anime e manga |temperatura = 11 }}
== Cenni storici ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Septima legio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 5 }}
Già nel [[II secolo a.C.]] [[Ipparco di Nicea]], astronomo e matematico greco, calcolò che la durata dell'anno era di 365 giorni, 5 ore, 55 [[Minuto|minuti]] e 12 [[Secondo|secondi]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|11:16, 30 lug 2019 (CEST)}}
== Anno del calendario ==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Guglielmo del Pesso Ariotti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |durata = < un giorno |multipla = }}
{{Approfondimento|titolo=La durata dell'anno in giorni|contenuto=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
Sebbene comunemente si tenda a pensare che la durata dell'anno espressa in giorni sia pressoché costante (365 [[giorno|giorni]], 6 [[Ora|ore]], 9 [[Minuto|minuti]] e 9,54 [[Secondo|secondi]], secondo la definizione di [[anno siderale]]), in realtà il numero di giorni di cui è costituito un anno varia nel tempo, soprattutto se ci riferisce un arco di tempo molto lungo (ad esempio milioni di anni fa).
 
Bisogna notare comunque che, sebbene la durata di ciascun anno (cioè il tempo che impiega la Terra a compiere un giro completo attorno al Sole) si mantenga pressoché costante nel tempo (con variazioni stimate di circa ), la durata del giorno (cioè il tempo che impiega la Terra a compiere un giro completo su sé stessa) varia in maniera considerevole durante la storia della Terra, per cui il numero di giorni che compongono un anno non è costante.
 
Ad esempio, si stima che la durata del giorno nelle prime fasi di vita della Terra fosse di 3 ore e 30 minuti.<ref name=busins>[https://it.businessinsider.com/non-ci-sono-piu-i-giorni-di-una-volta-nel-giurassico-durava-24-minuti-in-meno-alla-nascita-della-terra-la-giornata-era-di-3-ore-e-mezza-ecco-perche/ Domani è il giorno più corto dell’anno… Ma nel Giurassico durava 24 minuti in meno e alla nascita della Terra la giornata era di 3 ore e mezza]</ref> Prima della nascita della Luna, avvenuta probabilmente in seguito all'impatto con la Terra di un enorme asteroide, chiamato [[Formazione_della_Luna#Teoria_dell'impatto_gigante|Theia]], la durata del giorno era quasi un quarto rispetto alla durata attuale (cioè 6 ore anziché 24).
 
Si è inoltre calcolato che nel [[Permiano]] (250-300 milioni di anni fa) un giorno durava 22 ore e 24 minuti (per cui un anno contava 385 giorni anziché i 365 attuali),<ref name=busins/> mentre nel [[Giurassico]] (145-200 milioni di anni fa) un giorno durava 23 ore e 36 minuti (per cui un anno contava 371 giorni),<ref name=busins/>
 
In definitiva, secondo gli studi svolti, negli ultimi 100&nbsp;000 anni la durata del giorno sarebbe aumenta di 1,1 secondi, mentre negli ultimi 2500 anni sarebbe aumentata di 5,75 centesimi di secondo,<ref name=busins/> per cui il numero di giorni che costituiscono un anno sarebbe diminuito di conseguenza. Ciò è dovuto al fatto che l'energia che assicura la rotazione della Terra si dissipa lentamente nel tempo,<ref name=busins/> anche a causa dell'effetto frenante delle [[marea|maree]].<ref name=busins/><ref>[https://www.focus.it/scienza/scienze/lanno-avra-sempre-la-stessa-durata L’anno avrà sempre la stessa durata?]</ref>
}}
Il [[calendario]] cerca di adeguarsi all'[[anno tropico]], poiché le stagioni sono determinate da questo tipo di anno.
Per ragioni pratiche l'anno del calendario è composto da un numero intero di giorni. Nel calendario attualmente in uso della società occidentale, il [[calendario gregoriano]], gli anni hanno 365 giorni. Allo scopo di tenerlo sincronizzato con l'anno tropico, ogni quattro anni il calendario conta 366 giorni.
 
La principale eccezione al calendario gregoriano è il [[calendario islamico]], un calendario lunare senza anni bisestili, nel quale le ricorrenze si spostano attraverso le stagioni.
 
== Anni astronomici ==
In astronomia, vengono definiti diversi tipi di anno:
 
=== Anno siderale ===
{{vedi anche|anno siderale}}
Definisce il periodo in cui la Terra completa una rivoluzione della propria orbita, misurata relativamente a un insieme di punti di riferimento (come le stelle fisse). La sua durata media è di 365,256363051 giorni (365 d 6 h 9 min 10 s). La reale durata dell'anno varia, in quanto il movimento della Terra è influenzato dalla gravità della [[Luna]] e degli altri pianeti.
 
[[File:Anno-sidereo-IT.png|thumb|upright=1.4|center|Schema dell'anno siderale]]
 
=== Anno tropico ===
{{vedi anche|anno tropico}}
Il periodo in cui la Terra completa una rivoluzione, con riferimento alla struttura formata dall'intersezione tra l'eclittica (il piano su cui orbita la Terra) e il piano dell'[[equatore]] (il piano perpendicolare all'asse di rotazione della Terra). A causa della [[precessione degli equinozi]], questa struttura arretra leggermente lungo l'eclittica, rispetto alle stelle fisse. Come conseguenza, l'anno tropico è leggermente più breve di quello siderale. La sua durata media corrisponde a 365,24218967 giorni (365 d 5 h 48 min 46,98 s<ref name=trecc/>).
 
[[File:Anno-tropico-IT.png|thumb|upright=1.4|center|Schema dell'anno tropico, che illustra il lieve cambio di direzione dell'[[asse terrestre]] dopo un giro attorno al Sole]]
 
=== Anno anomalistico ===
Il periodo in cui la Terra completa una rivoluzione della sua orbita rispetto ai suoi apsidi. L'orbita terrestre è ellittica; i punti estremi dell'ellisse, chiamati [[apside|apsidi]], sono:
# il [[perielio]], dove la Terra è più vicina al Sole (attorno al [[2 gennaio]])
# l'[[afelio]], quando la Terra è più lontana dal Sole (attorno al [[2 luglio]]).
A causa dell'interferenza gravitazionale degli altri pianeti, la forma e l'orientamento dell'orbita non sono fissi, e gli apsidi si spostano lentamente rispetto ai punti di riferimento. Per questo, l'anno anomalistico è leggermente più lungo dell'anno siderale. In media 365,259635864 giorni (365 d 6 h 13 min 52 s).
 
=== Anno eclittico ===
Il periodo impiegato dal Sole (come viene visto dalla Terra) per completare una rivoluzione con riferimento a un nodo lunare, dell'orbita della Luna (il punto in cui l'orbita lunare interseca l'eclittica). Questo periodo è associato con le eclissi: avviene solo quando sia il Sole che la Luna sono vicini a uno di questi nodi; quindi le eclissi avvengono entro circa un [[mese]] ogni mezzo anno eclittico. Ci sono quindi due stagioni eclittiche ogni anno. La durata media dell'anno eclittico è di 346,620&nbsp;075&nbsp;883 giorni.
 
=== Ciclo completo lunare ===
Similarmente all'anno eclittico, viene definito un periodo in cui il Sole (come viene visto dalla Terra) completa una rivoluzione con riferimento al [[perigeo]] dell'orbita lunare. Questo periodo, poco citato nella letteratura astronomica, è associato con la dimensione apparente della Luna piena, e anche con la durata variabile del [[mese sinodico]]. La durata di questo periodo è di 411,78443029 giorni (411 giorni 18 ore 49 min 34 s).
 
=== Anno gaussiano ===
{{vedi anche|anno gaussiano}}
Dura 365,2568983 giorni, ed è derivato dalla "costante gravitazionale gaussiana" che viene espressa in unità del sistema solare.
 
=== Anno giuliano ===
{{vedi anche|anno giuliano}}
Base del [[calendario gregoriano]], aveva una durata di 365,25 giorni.
 
=== Anno besseliano ===
L'anno besseliano: è un [[anno tropico]] che inizia quando il Sole raggiunge la longitudine eclittica di 280°. Tale longitudine viene sempre raggiunta attorno al [[1º gennaio]]. Prende il nome dall'astronomo e matematico del [[XIX secolo]] [[Friedrich Bessel]].
 
== Simbolo ==
 
Sebbene non esista un simbolo ufficiale nel [[Sistema internazionale di unità di misura]] (SI), essendo tale unità di misura non contemplata da tale sistema,<ref name=IUPAC/> gli standard [[National Institute of Standards and Technology|NIST]] SP811 e [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]] 80000-3:2006 propongono il simbolo '''a''', con i multipli ka, Ma, Ga, rispettivamente per 10<sup>3</sup>, 10<sup>6</sup>, 10<sup>9</sup> anni. Nel SI '''a''' è inoltre il simbolo per l'[[ara (unità di misura)|ara]] (un unità di misura dell'[[area]]), ma si ritiene che ci sia sufficiente [[distanza semantica]] per evitare confusione. In ogni caso, l'uso delle abbreviazioni inglesi ''kya'', ''mya'', ''gya'' è fortemente sconsigliato nella [[geofisica]] moderna.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Anno bisestile]]
* [[Anno gaussiano]]
* [[Anno lunare]]
* [[Anno platonico]]
* [[Anno galattico]]
* [[Anno luce]]
* [[Calendario]]
* [[Giorno]]
* [[Mese]]
* [[Ordini di grandezza (tempo)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=anno|wikt_etichetta=anno}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/A/VIT_III_A_005928.xml ''Anno''] in Treccani.it.
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/Y06723.html|IUPAC Gold Book, "year"|lingua=en}}
 
{{Tempo}}
{{Unità di misura}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|metrologia|sistema solare}}
 
[[Categoria:Unità di tempo]]
[[Categoria:Unità di misura astronomiche]]