CEV Champions League (maschile) e Peter Strohm: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grifone87 (discussione | contributi)
 
Collegamenti esterni: - sostituisco con template
 
Riga 1:
{{FictionTV
La '''European Champions League''' è la massima competizione [[Europa|europea]] per club di [[pallavolo]].
|titolo italiano=Peter Strohm
|titolo originale=Peter Strohm
|titolo alfabetico=
|tipo fiction= serie TV
|immagine=
|didascalia=
|paese= Germania
|genere =thriller
|genere 2 = giallo
|anno prima visione=[[1989]]-[[1996]]
|durata= 45 min (episodio)
|lingua originale= [[Lingua tedesca|tedesco]]
|aspect ratio= 1,33 : 1
|ideatore=
|produttore= Thilo Kleine, Dieter Meichsner
|produttore esecutivo = Dieter Limbek
|sceneggiatore=
|casa produzione = [[Bayerischer Rundfunk]], [[Norddeutscher Rundfunk]], [[Sender Freies Berlin]]
|attori=
*[[Klaus Löwitsch]]: Peter Strohm
|doppiatori italiani=
|fotografo=
|montatore=
|musicista=[[Frank Luchs]], [[Jürgen Wolter]], [[Roland Baumgartner]], [[Martin Haas]], [[Robert Sattler]]
|inizio prima visione =4 gennaio 1989
|fine prima visione =2 aprile 1996
|rete TV =[[ARD]]
|opera originaria=
|precedenti=
|seguiti=
|remake=
|spin-off=
|altre opere=
}}
'''''Peter Strohm''''' è una [[serie televisiva]] [[Germania|tedesca]] in 63 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal [[1989]] al [[1996]].
 
È una serie del genere thriller incentrata sui casi affrontati da Peter Strohm, ex detective ad [[Amburgo]] poi diventato investigatore privato.
Questa manifestazione è organizzata dalla [[Confédération Européenne de Volleyball]] (CEV) e partecipano alla prima fase 20 squadre divise in 4 gironi da 5. Ad ogni squadra vengono assegnati 2 punti per la vittoria e 1 per la sconfitta.
 
==Trama==
Passano alla seconda fase le prime 3 di ogni girone. Fra queste viene scelta la squadra organizzatrice della ''Final Four'', che quindi vi parteciperà di diritto, e sarà sostituita dalla miglior quarta. Queste 12 squadre si affrontano in due turni ad eliminazione diretta con partite di andata e ritorno i quali stabiliscono le altre tre squadre che giocheranno la ''Final Four''.
{{...|fiction televisive}}
 
==Personaggi e interpreti==
La ''Final Four'' si disputa, come tutte le finali delle competizioni della CEV, nel mese di [[marzo]] e consiste nelle due semifinali: le vincenti accedono alla finale per il 1° o per il 2° posto, mentre le sconfitte giocheranno la finalina per il 3° o per il 4° posto.
*Peter Strohm (63 episodi, 1989-1996), interpretato da [[Klaus Löwitsch]].
*Wegener (6 episodi, 1989-1996), interpretato da [[Ulrich von Dobschütz]].
*Maria Callari (3 episodi, 1991-1995), interpretato da [[Michèle Marian]].
*Empfangschef (3 episodi, 1989-1991), interpretato da [[Emilio De Marchi (attore)|Emilio De Marchi]].
*Hanna Kriebeck (2 episodi, 1989-1991), interpretata da [[Katrin Schaake]].
*dottor Hans Galm (2 episodi, 1991-1995), interpretato da [[Hans-Jörg Assmann]].
*Faber (2 episodi, 1989-1991), interpretato da [[Holger Mahlich]].
*Jean-Paul Brubeck (2 episodi, 1989-1991), interpretato da [[Matthias Ponnier]].
*Heike Jensen (2 episodi, 1989), interpretata da [[Angelika Bartsch]].
*Herta Meier (2 episodi, 1991-1996), interpretata da [[Constanze Engelbrecht]].
*Bechtler (2 episodi, 1991-1995), interpretato da [[Falk Schweikhardt]].
 
== Albo d'oro Produzione]==
La serie fu prodotta da [[Bayerischer Rundfunk]], [[Norddeutscher Rundfunk]] e [[Sender Freies Berlin]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0094524/companycredits|titolo= Peter Strohm - Crediti compagnia|accesso=8 marzo 2012 }}</ref> Le musiche furono composte da [[Frank Luchs]], [[Jürgen Wolter]], [[Roland Baumgartner]], [[Martin Haas]] e [[Robert Sattler]].
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
 
|- bgcolor=#ccccff
===Registi===
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Stagione'''
Tra i registi della serie sono accreditati:<ref name="fullcredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0094524/fullcredits|titolo=Peter Strohm - Cast e crediti completi |accesso=8 marzo 2012 }}</ref>
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Vincitore'''
 
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Finalista'''
*[[Pete Ariel]] (8 episodi, 1991-1992)
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Terzo'''
*[[Sigi Rothemund]] (6 episodi, 1989-1991)
|- bgcolor=#ffffff
*[[Ilse Hofmann]] (5 episodi, 1989)
| [[1959]]/60
*[[Martin Gies]] (3 episodi, 1991)
| [[Immagine:Flag of the Soviet Union.svg|20px]] [[CSKA Mosca]]
*[[Franz Novotny]] (3 episodi, 1995)
| [[Immagine:Flag of Romania.svg|20px]] [[Rapid Bucarest]]
*[[Lutz Büscher]] (2 episodi, 1989-1991)
| &nbsp;
*[[Werner Woess]] (2 episodi, 1989-1991)
|
*[[Rainer Bär]] (2 episodi, 1991-1996)
|- bgcolor=#edf3fe
*[[Sylvia Hoffmann]] (2 episodi, 1991-1995)
| [[1960]]/61
*[[Kurt W. Oehlschläger]] (2 episodi, 1991-1995)
| [[Immagine:Flag of Romania.svg|20px]] Rapid Bucarest
*[[Peter Kahane]] (2 episodi, 1995-1996)
| [[Immagine:Flag of the Soviet Union.svg|20px]] CSKA Mosca
*[[Kai Wessel]] (2 episodi, 1995)
| &nbsp;
*[[Hans Noever]] (2 episodi, 1996)
|
 
|- bgcolor=#ffffff
==Distribuzione==
| [[1961]]/62
La serie fu trasmessa in [[Germania]] dal 4 gennaio 1989 al 2 aprile 1996 sulla rete televisiva [[ARD]].<ref name="companycredits" /> In [[Italia]] ne sono stati trasmessi 27 episodi nel [[1998]] su [[Rete 4]]<ref name="mondo">{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/peterstrohm.htm|titolo=''Peter Strohm'' - Il mondo dei doppiatori |accesso=8 marzo 2012 }}</ref> con il titolo ''Peter Strohm''.<ref name="mymovies">{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=54201|titolo=''Peter Strohm'' - MYmovies |accesso=8 marzo 2012 }}</ref>
| [[Immagine:Flag of the Soviet Union.svg|20px]] CSKA Mosca
 
| [[Immagine:Flag of Romania.svg|20px]] Rapid Bucarest
==Episodi==
| &nbsp;
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|- bgcolor=#edf3fe
|-
| [[1962]]/63
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Germania
| [[Immagine:Flag of Romania.svg|20px]] Rapid Bucarest
|-
| [[Immagine:Flag of the Soviet Union.svg|20px]] CSKA Mosca
| [[Episodi di Peter Strohm (prima stagione)|Prima stagione]]
| &nbsp;
| 13
| 1989
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 13
| 1991
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (terza stagione)|Terza stagione]]
| 11
| 1991-1992
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 14
| 1995
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 11
| 1996
|}
* [[1980]] Robedikappa Torino
* [[1984]] Santal Parma
* [[1985]] Santal Parma
* [[1988]] [[CSKA Mosca]]
* [[1990]] [[Pallavolo Modena|Philips Modena]]
* [[1991]] CSKA Mosca
* [[1992]] Messaggero Ravenna
* [[1993]] Il Messaggero Ravenna
* [[1994]] Edilcuoghi Ravenna
* [[1995]] [[Sisley Volley Treviso|Sisley Treviso]]
* [[1996]] Las Daytona Modena
* [[1997]] Las Daytona Modena
* [[1998]] Casa Modena Unibon
* [[1999]] Sisley Treviso
* [[2000]] Sisley Treviso
* [[2002]] [[Associazione Sportiva Volley Lube|Lube Banca Marche Macerata]]
* [[2003]] Lokomotiv Belgorod
* [[2004]] Lokomotiv Belgorod
* [[2005]] Tours VB
* [[2006]]
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* [http://www.cev.lu Sito Ufficiale della CEV]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Pallavolo}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{NavigazioneSport|Sport=[[Pallavolo]]}}
{{Da aggiornare mese|anno=2006|mese=03}}
 
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Competizioni pallavolistiche]]
 
[[Categoria:Serie televisive ambientate ad Amburgo]]
[[de:Indesit European Champions League]]
[[fr:Ligue des Champions de volley-ball masculin]]