Cinema in Sicilia e Peter Strohm: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LuckyLisp (discussione | contributi)
 
Collegamenti esterni: - sostituisco con template
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{S|cinema}}
|titolo italiano=Peter Strohm
La Sicilia è per sua natura un set cinematografico. Infatti sia i paesaggi, gli scenari, le genti ma anche i suoi scrittori hanno indissolubilmente legato il cinema all'isola.
|titolo originale=Peter Strohm
|titolo alfabetico=
|tipo fiction= serie TV
|immagine=
|didascalia=
|paese= Germania
|genere =thriller
|genere 2 = giallo
|anno prima visione=[[1989]]-[[1996]]
|durata= 45 min (episodio)
|lingua originale= [[Lingua tedesca|tedesco]]
|aspect ratio= 1,33 : 1
|ideatore=
|produttore= Thilo Kleine, Dieter Meichsner
|produttore esecutivo = Dieter Limbek
|sceneggiatore=
|casa produzione = [[Bayerischer Rundfunk]], [[Norddeutscher Rundfunk]], [[Sender Freies Berlin]]
|attori=
*[[Klaus Löwitsch]]: Peter Strohm
|doppiatori italiani=
|fotografo=
|montatore=
|musicista=[[Frank Luchs]], [[Jürgen Wolter]], [[Roland Baumgartner]], [[Martin Haas]], [[Robert Sattler]]
|inizio prima visione =4 gennaio 1989
|fine prima visione =2 aprile 1996
|rete TV =[[ARD]]
|opera originaria=
|precedenti=
|seguiti=
|remake=
|spin-off=
|altre opere=
}}
'''''Peter Strohm''''' è una [[serie televisiva]] [[Germania|tedesca]] in 63 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal [[1989]] al [[1996]].
 
È una serie del genere thriller incentrata sui casi affrontati da Peter Strohm, ex detective ad [[Amburgo]] poi diventato investigatore privato.
== I film girati ==
[[Immagine:angelo_musco_voluntas_dei.jpg|thumb|200px|Angelo Musco ne «''Lo smemorato''» (1936)]] I pionieri del cinema muto in Sicilia furono la compagnia dell'attore catanese [[Giovanni Grasso]], composta fra gli altri da [[Virginia Balistrieri]], [[Giacinta Pezzana]] e [[Totò Majorana]] e gli scrittori [[Nino Martoglio]] e [[Giovanni Verga]] che ad inizio [[XX secolo]] realizzarono una serie di corti e medio-metraggi. Luigi Pirandello invece, seguì con interesse l'evolversi della cinematografia partecipando solo alle sceneggiature di alcuni film intorno al 1933. I film in bianco e nero girati negli anni '30 da [[Angelo Musco]] e dal suo gruppo teatrale, probabilmente furono i primi [[lungometraggi]] girati in Sicilia e sono da considerarsi l'anello di congiunzione fra il [[teatro dialettale]] siciliano ed il cinema. Successivamente dopo la guerra fra i vari film girati sull'isola merita una mensione particolare la [[pellicola]] [[neorealismo|neo-realista]] ''[[la terra trema]]'' di [[Luchino Visconti]], un libera reiterpretazione del romanzo [[i Malavoglia]] di Verga del [[1947]]. Sul set Visconti scritturò gli stessi [[pesca|pescatori]] di [[Acitrezza]] (CT) invece di attori professionisti. Sempre Visconti negli anni sessanta girò ''[[Il Gattopardo]]'' (tratto dalla omonima opera di [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]]) con un cast d'eccezione per l'epoca: [[Claudia Cardinale]], [[Alain Delon]] e [[Burt Lancaster]]. La trasposizione sul grande schermo del ricchissimo patrimonio letterario siciliano interessò opere di molti scrittori. Vennero realizzati film tratti da opere di [[Leonardo Sciascia]], [[Luigi Capuana]], [[Federico De Roberto]], [[Ercole Patti]], [[Elio Vittorini]], [[Vitaliano Brancati]], [[Gesualdo Bufalino]] e [[Luigi Pirandello]]. Le maggiori trasposizioni sul grande schermo derivano da opere di Sciascia:''[[ A ciascuno il suo]]'', ''[[Il giorno della civetta]]'' ed il recente ''[[il consiglio d'Egitto]]'' solo per citarne alcuni. Da Pirandello nel 1984 i [[fratelli Taviani]] realizzarono il film [[Kaos (film)|Kaos]].
[[Immagine:il_gattopardo_visconti_lancaster.jpg|thumb|framed|center|800px|B.Lancaster e C.Cardinale ne «''Il Gattopardo''» (1963)]]
 
==Trama==
Secondo alcuni critici sono gli stessi siciliani a prestarsi alla finzione cinematografica e per molti versi rimarcano quelli che sono i tradizionali [[stereotipi]] con cui vengono identificati gli italiani in genere. Di sicuro alcuni tratti caratteriali degli isolani insieme ad alcune ambientazioni hanno fornito naturali sceneggiature di facile adattamento cinematografico e di sicuro successo come ''[[Divorzio all'italiana]]'' ed il film della Wertmuller ''[[Mimì metallurgico ferito nell'onore]]''.
{{...|fiction televisive}}
 
==Personaggi e interpreti==
Inoltre, vanno ricordati i numerosi ''«[[Spaghetti-Western]]»'' girati sia dal maestro del cinema [[Sergio Leone]] che dai dissacranti [[Franco e Ciccio]], che spesso preferivano i paesaggi aridi e rocciosi della Sicilia interna.
*Peter Strohm (63 episodi, 1989-1996), interpretato da [[Klaus Löwitsch]].
*Wegener (6 episodi, 1989-1996), interpretato da [[Ulrich von Dobschütz]].
*Maria Callari (3 episodi, 1991-1995), interpretato da [[Michèle Marian]].
*Empfangschef (3 episodi, 1989-1991), interpretato da [[Emilio De Marchi (attore)|Emilio De Marchi]].
*Hanna Kriebeck (2 episodi, 1989-1991), interpretata da [[Katrin Schaake]].
*dottor Hans Galm (2 episodi, 1991-1995), interpretato da [[Hans-Jörg Assmann]].
*Faber (2 episodi, 1989-1991), interpretato da [[Holger Mahlich]].
*Jean-Paul Brubeck (2 episodi, 1989-1991), interpretato da [[Matthias Ponnier]].
*Heike Jensen (2 episodi, 1989), interpretata da [[Angelika Bartsch]].
*Herta Meier (2 episodi, 1991-1996), interpretata da [[Constanze Engelbrecht]].
*Bechtler (2 episodi, 1991-1995), interpretato da [[Falk Schweikhardt]].
 
=== Mafia =Produzione]==
La serie fu prodotta da [[Bayerischer Rundfunk]], [[Norddeutscher Rundfunk]] e [[Sender Freies Berlin]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0094524/companycredits|titolo= Peter Strohm - Crediti compagnia|accesso=8 marzo 2012 }}</ref> Le musiche furono composte da [[Frank Luchs]], [[Jürgen Wolter]], [[Roland Baumgartner]], [[Martin Haas]] e [[Robert Sattler]].
Parlando del cinema in Sicilia vengono subito in mente la ''fiction'' [[la Piovra]], la saga de il Padrino ed i ''[[gangster]]''. L'italo-americano [[Mario Puzo]], autore de ''Il padrino'' (''The Godfather'') di [[Francis Ford Coppola]] ha fornito il soggetto per la famosa saga di ''don Corleone'', in realtà portata sullo schermo in maniera incompleta senza il quarto ed ultimo episodio finale.
[[Salvatore Giuliano]] è stato sicuramente il personaggio storico siciliano a cui il cinema ha dato maggiore risalto. Probabilmente il film di maggiore rigore fu ''[[Salvatore Giuliano (film)|Salvatore Giuliano]]'' (1963) di [[Francesco Rosi]], girato ed ambientato dove effettivamente visse il personaggio fra [[Montelepre]] (PA) e [[Castelvetrano]] (TP). La figura di Giuliano fu in altri casi romanzata come nel film ''[[Il Siciliano]]'' di [[Michael Cimino]], tratto sempre da un'opera di Puzo. Nel recente ''[[Segreti di Stato]]'' (2002), passato forse in sordina, la figura dell'uomo di Montelepre e le sue responsabilità nella triste strage di [[Portella della Ginestra]] viene analizzata in maniera inedita. Tuttavia un posto di rilievo lo merita anche la filmografia dedicata alla lotta alla mafia dove dalle biografie di [[Giovanni Falcone]], di [[Rosario Livatino]], [[Placido Rizzotto]] e [[Peppino Impastato]] sono stati tratti diversi ed importanti film.
 
===Registi===
===Il cinema degli italo-americano===
Tra i registi della serie sono accreditati:<ref name="fullcredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0094524/fullcredits|titolo=Peter Strohm - Cast e crediti completi |accesso=8 marzo 2012 }}</ref>
Un grosso contributo al cinema isolano deriva dalle opere svolte da figli di emigranti di origine italiana. [[Frank Capra]], [[Francis Ford Coppola]] e la figlia [[Sophia Coppola|Sophia]], [[Michael Cimino]], l'attore [[Vincent Schiavelli]] (ritornato negli ultimi anni in [[Sicilia]]) e lo scrittore [[Mario Puzo]] pur se di origine campana. Inoltre sono di origini siciliane: [[Steve Buscemi]],[[Nicholas Cage]] (in realtà Nicholas Coppola), [[Ray Liotta]], [[Susan Sarandon]] (il cui vero nome è Susan Abigail Tomalin).{{Vedi anche|Italo-americani celebri}}
 
*[[Pete Ariel]] (8 episodi, 1991-1992)
== Attori ==
*[[Sigi Rothemund]] (6 episodi, 1989-1991)
[[Immagine:Due mafiosi nel Far West.jpg|thumb|400px|Franco e Ciccio in «''Due mafiosi nel Far West''».]]
*[[Ilse Hofmann]] (5 episodi, 1989)
Franco Franchi e Ciccio Ingrassia sono oramai da definiti da larga parte della critica come un ''cult'' ed oggi la regione vanta numerosi altri artisti. Gli attori sono distinti da taluni in catanesi e palermitani a seconda delle scuole di provenienza. I primi, soprattutto furono legati alle figure di [[Turi Ferro]], [[Umberto Spadaro]] e [[Salvo Randone]] (quest'ultimo [[Siracusa|siracusano]]) veri e propri talenti teatrali, prima che cinematografici sino a ieri. Oggi da quella scuola provengono artisti affermati come [[Leo Gullotta]], [[Pippo Pattavina]], [[Tuccio Musumeci]] e [[Litterio Guarnieri]] ed emergenti come [[Donatella Finocchiaro]], [[Tiziana Lodato]], [[Francesco Giuffrida]] e [[David Coco]]. Fra i palermitani forse manca un caposcuola, ma oggi da quel filone provengono alcune importanti attori come [[Niccolò Accursio Di Leo]], [[Pino Caruso]], [[Lando Buzzanca]], [[Tony Sperandeo]], [[Luigi Burruano]], [[Luigi Lo Cascio]] ed [[Enrico Lo Verso]]. Artisti trasversali rispetto a queste due scuole sono oggi i messinesi [[Nino Frassica]] e [[Maria Grazia Cucinotta]], l'[[Augusta|augustano]] [[Giuseppe Fiorello]] e l'[[Acireale|acese]] [[Antonio Catania]].
*[[Martin Gies]] (3 episodi, 1991)
*[[Franz Novotny]] (3 episodi, 1995)
*[[Lutz Büscher]] (2 episodi, 1989-1991)
*[[Werner Woess]] (2 episodi, 1989-1991)
*[[Rainer Bär]] (2 episodi, 1991-1996)
*[[Sylvia Hoffmann]] (2 episodi, 1991-1995)
*[[Kurt W. Oehlschläger]] (2 episodi, 1991-1995)
*[[Peter Kahane]] (2 episodi, 1995-1996)
*[[Kai Wessel]] (2 episodi, 1995)
*[[Hans Noever]] (2 episodi, 1996)
 
==Distribuzione==
Ma il cinema in Sicilia fu anche fatto da artisti che partiti da modesti palcoscenici popolari (magari dialettali), con semplicità ed ironia arrivarono alla ribalta nazionale come Franco e Ciccio ieri e [[Ficarra e Picone]] oggi, e la compagnia teatrale di [[Angelo Musco]] e [[Rosina Anselmi]], del pioniere catanese [[Giovanni Grasso]] la cui attività forse merita una rivalutazione artistica.
La serie fu trasmessa in [[Germania]] dal 4 gennaio 1989 al 2 aprile 1996 sulla rete televisiva [[ARD]].<ref name="companycredits" /> In [[Italia]] ne sono stati trasmessi 27 episodi nel [[1998]] su [[Rete 4]]<ref name="mondo">{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/peterstrohm.htm|titolo=''Peter Strohm'' - Il mondo dei doppiatori |accesso=8 marzo 2012 }}</ref> con il titolo ''Peter Strohm''.<ref name="mymovies">{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=54201|titolo=''Peter Strohm'' - MYmovies |accesso=8 marzo 2012 }}</ref>
 
== Registi Episodi==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Oggi il cinema è affidato a registi affermati, come [[Giuseppe Tornatore]] e [[Pasquale Scimeca]] ma anche a registi alternativi come [[Ciprì e Maresco]] ed [[Aurelio Grimaldi]] ed a giovani leve come [[Roberta Torre]]. Ultimamente anche [[Franco Battiato]] si è dedicato al cinema. Fra i registi con esperienze televisive si ricordi [[Beppe Cino]].
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Germania
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (prima stagione)|Prima stagione]]
| 13
| 1989
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 13
| 1991
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (terza stagione)|Terza stagione]]
| 11
| 1991-1992
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 14
| 1995
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 11
| 1996
|}
 
==Note==
Il regista [[Pier Paolo Pasolini]] girò alcune scene di [[Il Vangelo secondo Matteo]], [[Teorema]], [[Porcile]] ed [[I racconti di Canterbury]] alle pendici dell'[[Etna]] ed a [[Catania]].
<references/>
 
== FictionCollegamenti e Soapesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Quando la odierna [[fiction]] veniva ancora chiamata più semplicemente ''sceneggiato'', il commissario [[Michele Placido]]/Corrado Cattani ne "[[la Piovra]]" faceva il pienone di telespettatori italiani ogni sera, indifferentemente che si trattasse di episodi in prima visione o di repliche. Tale successo renderà la Piovra la fiction più seguita di tutti i tempi. Oggi dalla mafia l'interesse si è spostato verso l'astuto "[[Commissario Montalbano]]" ed i suoi enigmi siciliani, mirabilmente tratti dall'omonima opera di [[Salvatore Camilleri]].
 
{{Portale|televisione}}
Per la ''telenovelas'' (oggi [[soap opera]]) viceversa la Sicilia è stato solo un mercato di consumo, dagli alti ascolti e senza produzioni locali. Solo di recente è stata costituita una società che attraverso la realizzazione di un centro di produzione cinematografico nei pressi di [[Termini Imerese]] (PA) (uno ''[[studios]]'') produrrà la ''soap'' «Agrodolce».
 
[[Categoria:Serie televisive ambientate ad Amburgo]]
[[Immagine:Festiva del Cinema di Frontiera.JPG|thumb|250px|''Festival del Cinema di Frontiera'' di Marzamemi (SR)]]
 
==Eventi cinematografici==
L'evento cinematografico internazionale maggiore è il ''Taormina Film Festival'' che annualmente si tiene nella città di [[Taormina]] (ME). Altri eventi si tengono in diverse località, fra questi il [[Festival del Cinema di Frontiera]] a [[Marzamemi]] di [[Pachino]] (SR) ed il festival Magma dedicato ai corti e che si svolge ad [[Acireale]].
 
== Elenco cronologico ==
''solo a titolo esemplificativo: da ampliare parecchio''
 
Si tratta di film ambientati totalmente o con alcune riprese in Sicilia. Palermo, il capoluogo isolano si conferma il ''set'' principale della Sicilia, però importanti film sono stati girati anche nel catanese e soprattutto fra Ragusa e provincia.
 
Legenda contrassegni:<br>(*) fiction<br>(**) documentario
===cinema muto===
[[Immagine:grasso_balistreri.jpg|thumb|300px|G.Grasso e V.Balistrieri in «''Sperduti nel buio''»]]
*[[Il Romanzo]] (1913) di [[Nino Martoglio]] con Giovanni Grasso.
*[[Capitan Blanco]] (1914) di Nino Martoglio con Giovanni Grasso.
*[[Sperduti nel buio (film 1914)|Sperduti nel buio]] (1914) di Nino Martoglio con [[Giovanni Grasso]].
*[[Teresa Raquin (film 1915)|Teresa Raquin]] (1915) di Nino Martoglio con [[Giacinta Pezzana]].
*[[Cavalleria rusticana (film 1924)]] di Mario Gargiulo, con Giovanni Grasso.
 
=== sino al 1960 ===
*''[[1860 - I mille di Garibaldi]]'' di [[Alessandro Blasetti]].
*Casta Diva
*Cavalleria Rusticana
*La bella addormentata
[[Immagine:la_terra_trema_visconti.jpg|thumb|400px|«''La Terra Trema''» (1948)]]
*[[Cinque a zero]] ([[1932]]) con Angelo Musco, Rosina Anselmi.
*[[L'eredità dello zio buonanima]] di [[Amleto Palermi]] (1934) con [[Angelo Musco]], [[Rosina Anselmi]].
*[[il paraninfo]] ([[1934]]) con Angelo Musco, Rosina Anselmi.
*[[L'aria del continente]] (1935) di [[Gennaro Righelli]] con Angelo Musco, Rosina Anselmi.
*[[Fiat Volutas Dei]] (1935) di Amleto Palermi, con Angelo Musco, Rosina Anselmi.
*[[Pensaci, Giacomino!]] (1935) di Angelo Musco.
*[[Lo smemorato]] ([[1936]]) con Angelo Musco.
*[[Il re di denari]] ([[1936]]) con Angelo Musco, Rosina Anselmi.
*[[Gatta ci cova]] ([[1937]]) con Angelo Musco, Rosina Anselmi.
*[[Il feroce saladino]] ([[1937]]) con Angelo Musco, Rosina Anselmi.
*''[[Carmela]]'' (1942) di [[Flavio Calvazara]] con [[Doris Duranti]].
*Gelosia
*Una campana per Adano
*''[[I cavalieri dalle maschere nere]]'' di [[Pino Mercanti]] (1947).
*''[[Anni difficili]]'' (1948) di [[Luigi Zampa]] con [[Milly Vitale]] ed [[Umberto Spadaro]]. Girato a [[Modica]] (Rg)
*Il principe ribelle
*Cagliostro
*[[La Terra Trema]] (1948) di [[Luchino Visconti]]. Ambientato e girato interamente ad Acitrezza (CT)
*[[In nome della Legge]] (1949) di [[Pietro Germi]] Girato a [[Sciacca]] (Ag)
[[Immagine:bergman_stromboli.jpg|thumb|350px|I.Bergman in «''Stromboli terra di Dio''» (1950)]]
*''[[Stromboli terra di Dio]]'' (1950) di [[Roberto Rossellini]] con [[Ingrid Bergman]]. Ambientato e girato interamente a [[Stromboli]] (ME).
*''[[Vulcano (film)|Vulcano]]'', con Anna Magnani. Ambientato a [[Vulcano]] (ME) ma girato a [[Lipari]].
*I fuorilegge
*Gli inesorabili
*E' primavera
*[[Il cammino della speranza]] di [[Pietro Germi]] con [[Raf Vallone]] (1950).
*La storia di una capinera
*Il segreto delle tre punte
*Gelosia
*Vacanze d'Amore
*[[La lupa]]
* [[C'era una volta Angelo Musco]] (1953) di [[Giorgio Walter Chili]] (**)
*[[Agguato sul mare]] (1956) di [[Pino Mercanti]] con [[Ettore Manni]], [[Maria Frau]] e [[Nadia Gray]]. Girato a [[Siracusa]] e provincia.
*I mafiosi
*[[Viaggio al centro della Terra]]
*[[Assicurasi Vergine]] (1967) di [[Giorgio Bianchi]] con [[Romina Power]]. Girato a [[Ragusa]].
*[[Tipi da spiaggia]]
*[[L'Avventura]] (1960) di [[Michelangelo Antonioni]] con [[Monica Vitti]], [[Gabriele Ferzetti]] e [[Lea Massari]]. Girato alle [[isole Eolie]] (ME).
 
=== dal 1961 al 1979 ===
*[[Intrigo a Taormina]]
*[[L'assedio di Siracusa]]
*[[L'onorata società]]
*[[Jessica]]
[[Immagine:magnani_vulcano.jpg|thumb|280px|<center>A.Magnani in «''Vulcano''» (1950)</center>]]
*[[I Nuovi Angeli]]
*''[[Salvatore Giuliano (film)|Salvatore Giuliano]]'' (1963) di [[Francesco Rosi]], con [[Salvo Randone]]. Girato ed ambientato fra [[Montelepre]], [[Montedoro]] (PA) e [[Castelvetrano]] (TP).
* ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' di [[Luchino Visconti]] (1963), con [[Burt Lancaster]], [[Alain Delon]], [[Claudia Cardinale]] e [[Giuliano Gemma]]. Girato ed ambientato fra [[Palermo]], [[Santa Margherita Belice]] (AG) e [[Palma di Montechiaro]].
*[[Un uomo da bruciare]]
*[[Tiranno di Siracusa]]
*[[Divorzio all'italiana]] di [[Pietro Germi]], con [[Marcello Mastroianni]], [[Stefania Sandrelli]] e [[Lando Buzzanca]]. Girato fra [[Catania]], [[Ispica]] e [[Ragusa Ibla]].
*[[Il mafioso]]
*[[Liolà (film 1963)|Liolà]] di [[Alessandro Blasetti]] (1963)
*[[Comizi d'amore]]
*[[Divorzio alla siciliana]]
*[[I due mafiosi]] con [[Franco e Ciccio]].
*''[[Sedotta e abbandonata]]'' con [[Stefania Sandrelli]] e [[Lando Buzzanca]]. Girato a [[Sciacca]](AG).
*[[Papà, ma che cosa hai fatto in guerra?]]
*[[Gente d'onore]]
*[[A ciascuno il suo]]
*''[[Don Giovanni in Sicilia]]'' di [[Alberto Lattuada]] con [[Lando Buzzanca]].
[[Immagine:bellantonio-mastroianni.jpg|thumb|280px|<center>M.Mastroianni ne «''Il bell'Antonio''» (1960)</center>]]
*[[I barbieri di Sicilia]] con Franco e Ciccio.
*''[[L'amante di Gramigna]]'' di [[Carlo Lizzani]] (1969) con [[Stefania Sandrelli]] e [[Gian Maria Volonté]].
*[[La fratellanza]]
*[[Il giorno della civetta]]
*[[Vendetta per il Santo]]
*[[La moglie più bella]]
*[[Rosolino Paternò, soldato]]
*[[Un caso di coscienza]]
*[[Il sasso in bocca]] con [[Franco Nero]]. Girato a [[Ragusa]].
*[[Il bell'Antonio]] (1960) di [[Mauro Bolognini]], con [[Marcello Mastroianni]]. Girato interamente a [[Catania]].
*[[Un bellissimo novembre]], di Mauro Bolognini. Girato interamente ad [[Acireale]] (CT).
*''[[La prima notte del dr. Danieli industriale col complesso del... giocattolo]]'' (1970) di [[Gianni Grimaldi]] con [[Lando Buzzanca]]. Girato ad [[Acireale]].
*[[Mimì metallurgico ferito nell'onore]], di [[Lina Wertmuller]], con [[Giancarlo Giannini]]. Ambientato e girato a [[Catania]].
*''[[Bronte:Cronaca di un massacro]]'' di [[Florestano Vancini]] (1972).Ambientato interamente a [[Bronte]] (CT).
*[[Il caso Pisciotta]]
*''[[Malizia]]'' (1973) di [[Salvatore Samperi]] con [[Laura Antonelli]] e [[Turi Ferro]]. Ambientato interamente e girato ad [[Acireale]] (CT).
* ''[[Baciamo le mani]]'' di Vittorio Schiraldi (1973)
*[[Cadaveri eccellenti]]
*[[Il prefetto di ferro]]
*[[Il caso Mattei]] (1972) di [[Francesco Rosi]] e con [[Gian Maria Volonté]]. Alcune scene a [[Gagliano Castelferrato]] (EN).
 
=== dal 1980 al 1994===
*Il turno
[[Immagine:kaos_taviani_franco_ciccio_1984.jpg|thumb|400px|Franco e Ciccio ne «''La Giara''» dal film ''Kaos'' (1984)]]
*[[Kaos (film)|Kaos]], dei [[fratelli Taviani]] con [[Franco e Ciccio]], [[Claudio Bigagli]], [[Massimo Bonetti]] ed altri. Girato in parte nella [[provincia di Ragusa]].
*[[La piovra (film 1984)|La Piovra]] (*) di [[Damiano Damiani]], con [[Michele Placido]], [[Barbara De Rossi]] e [[Massimo Bonetti]]. ''(la fiction giungerà a 8 serie)''
* ''[[Cento giorni a Palermo]] di [[Giuseppe Tornatore]] e [[Giuseppe Ferrara]]'' (1983). Ambientato interamente e girato a [[Palermo]].
*[[Il siciliano]], di [[Michael Cimino]] con [[Christopher Lambert]]. Girato a [[Sutera]] (CL).
*[[Nuovo Cinema Paradiso]], di Giuseppe Tornatore, con Philippe Noiret. Girato fra [[Palazzo Adriano]] e [[Cefalù]] (PA).
* ''[[Mery per sempre]]'' di [[Marco Risi]] (1988). Ambientato interamente e girato a [[Palermo]].
*[[Palombella Rossa]], di e con [[Nanni Moretti]]. Ambientato in parte e girato a [[Acireale]].
*Stanno tutti bene
[[Image:Francis Ford Coppola.jpg|thumb|150px|Francis Ford Coppola]]
*[[Il Padrino parte III]], di [[Francis Ford Coppola]], con [[Al Pacino]]. Ambientato fra [[Corleone]] e [[Bagheria]] (PA) ma girato in parte fra [[Acireale]], [[Taormina]], Castello di San Marco ([[Calatabiano]]), [[Savoca]], [[Etna]] e [[Palermo]].
* ''[[Ragazzi fuori]]'' di [[Marco Risi]] (1990).Ambientato interamente e girato a [[Palermo]].
* ''[[Dimenticare Palermo]]'' di [[Francesco Rosi]] (1990).Ambientato interamente e girato a [[Palermo]].
* ''[[Porte aperte]]'' di [[Gianni Amelio]] (1990).
 
[[Immagine:Benigni.jpg|150px|thumb|Roberto Benigni]]
*[[il Piccolo diavolo]], di e con [[Roberto Benigni]]. Ambientato in parte e girato a [[Taormina]].
*[[Una storia semplice]]
*[[Il ladro di bambini]], di [[Gianni Amelio]] con [[Enrico Lo Verso]]. Girato in parte nella [[provincia di Ragusa]].
*[[La discesa di Aclà a Floristella]] di [[Aurelio Grimaldi]] con [[Tony Sperandeo]], [[Francesco Cusimano]], [[Luigi Maria Burruano]], [[Lucia Sardo]]. Ambientato interamente e girato nella omonima miniera di [[Valguarnera Caropepe]] (EN).
*[[Il Giudice ragazzino]]. Ambientato interamente e girato fra [[Agrigento]] e [[Canicattì]].
*[[Caro diario]] di e con [[Nanni Moretti]]. Ambientato in parte e girato alle [[isole Eolie]].
*[[Storia di una Capinera]], di Franco Zeffirelli. Ambientato interamente e girato fra [[Catania]] e l'[[Etna]].
*''[[Sud]]'', di [[Gabriele Salvatores]]. Con [[Silvio Orlando]] e [[Francesca Neri]]. Girato a [[Marzamemi]] (SR).
*''[[Il giorno di San Sebastiano]]'' di [[Pasquale Scimeca]] (1993).
*[[La scorta]] di [[Ricky Tognazzi]]. Ambientato interamente e girato a [[Palermo]].
* ''[[Palermo-Milano: sola andata]]'' di [[Claudio Fragasso]] (1995) con [[Giancarlo Giannini]] e [[Raul Bova]]
*[[La Lupa]], di [[Gabriele Lavia]]. Girato a [[Vizzini]] (CT).
* ''[[Johnny Stecchino]]''(1991) di e con di e con [[Roberto Benigni]]. Ambientato in parte e girato a [[Palermo]].
*[[Giovanni Falcone]] con Michele Placido.
*[[Il postino]] di [[Michael Redford]], con [[Massimo Troisi]], [[Philippe Noiret]] e [[Maria Grazia Cucinotta]]. Girato a [[Salina]] (ME).
*[[L'uomo delle stelle]] di Giuseppe Tornatore, con [[Sergio Castellitto]] e [[Tiziana Lodato]]. Girato in parte in [[provincia di Ragusa]] (PA).
 
=== dal 1995 ===
* ''[[Lo zio di Brooklyn]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] (1995). Ambientato a Palermo.
*[[Il Commissario Montalbano]] con [[Luca Zingaretti]]. Girato nella [[provincia di Ragusa]].(*)
*[[Marianna Ucria]] (1997) di [[Roberto Faenza]]. Girato a [[Chiaramonte Gulfi]] (RG), [[Palazzolo Acreide]] (Sr), [[Vendicari]] (Sr).
*[[Vite blindate]] (*)(1997) con [[Giulio Scarpati]].
*''[[La stanza dello scirocco]]'' di [[Maurizio Sciarra]] con [[Francesco Benigno]], [[Tiziana Lodato]], [[Tony Sperandeo]] e [[Giancarlo Giannini]]. Girato fra il castello di Donnafugata ([[Ragusa]]) e [[Monterosso Almo]] (RG).
* ''[[Tano da morire]]'' di [[Roberta Torre]] (1997). Ambientato e girato nel popolare quartiere della Vucciria di [[Palermo]].
*[[i briganti di Zabùt]] (1996) di [[Pasquale Scimeca]].
*''[[Placido Rizzotto (film)|Placido Rizzotto]]'' (2000) di [[Pasquale Scimeca]]. Girato fra [[Isnello]] e [[Corleone]] (PA).
*Sicilia!
* ''[[Totò che visse due volte]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] (1998). Ambientato a Palermo.
*[[Gallo Cedrone]] di e con Carlo Verdone. Parte girata sull'[[Etna]].
[[Immagine:Monica Bellucci 2003.jpg|thumb|right|150px|Monica Bellucci]]
*[[Maléna]], di Giuseppe Tornatore con [[Monica Bellucci]]. Ambientato e girato a [[Siracusa]].
*[[Segreti di Stato]] (2003) di Paolo Benvenuti con [[Antonio Catania]], [[David Coco]] e [[Aldo Puglisi]].
*[[I Cento Passi]] di [[Marco Tullio Giordana]], con [[Luigi Lo Cascio]], [[Tony Sperandeo]], [[Luigi Burruano]]. Ambientato e girato a [[Cinisi]] (PA).
*[[Respiro]] di [[Emanuele Crialese]] con Valeria Golino. Ambientato e girato a [[Lampedusa]].
*[[Il consiglio d'Egitto]] di [[Emidio Greco]] con [[Silvio Orlando]].
*[[Nati Stanchi]] con Ficarra e Picone. Girato a [[Palazzolo Acreide]] (SR)
*[[Angela]] di Roberta Torre, con [[Donatella Finocchiaro]]. Ambientato e girato nel popolare quartiere della Vucciria di [[Palermo]].
*[[Cuore scatenato]] di [[Gianluca Sodaro]] con [[Luigi Burruano]].
*[[L'Isola]]. Girato ed ambientato ad [[Ustica]] (PA).
*[[Gli astronomi]] di [[Piero Ronsisvalle]]. Ambientato e girato fra [[Noto]], [[Acireale]] e [[Catania]].
* ''[[L'attentatuni]]'', di [[Claudio Bonivento]] (2001). Con [[Veronica Pivetti]] e [[Claudio Amendola]]. Girato e ambientato a [[Palermo]].
*[[My name is Tanino]] (2002) di [[Paolo Virzì]]. Girato fra [[Castellammare del Golfo]] e [[San Vito Lo Capo]] (TP).
*''[[Miracolo a Palermo!]]'' (2005) di [[Beppe Cino]] con [[Vincent Schiavelli]], [[Luigi Burruano]] e [[Tony Sperandeo]]. Ambientato e girato a [[Palermo]].
*[[Perduto Amor]] di Franco Battiato. Ambientato e girato in parte a [[Riposto]] (CT).
* ''[[Il ritorno di Cagliostro]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] (2003). Ambientato a Palermo.
* ''[[Gli angeli di Borsellino]]'' di [[Rocco Cesareo]] ([[2003]])
* ''[[Alla luce del sole]]'' di [[Roberto Faenza]] (2005) con Luca Zingaretti. Girato a Palermo.
*[[L'amore di Marja]]
*[[Come inguagliammo il cinema italiano]] di Ciprì e Maresco.
*[[Tre giorni d'anarchia]] di [[Vito Zagarrio]] con [[Enrico Lo Verso]],[[Nino Frassica]],[[David Coco]],[[Marica Coco]] e [[Tiziana Lodato]]. Girato fra [[Enna]] e [[Ragusa]].
*[[Giovanni Falcone (film 2005)]]
* ''[[La Mafia è bianca]]'' (2005)(**) di [[Michele Santoro]], [[Stefano Maria Bianchi]] e [[Alberto Morazzini]].
*[[Il regista di matrimoni]] di [[Marco Bellocchio]] con [[Sergio Castellitto]] e [[Donatella Finocchiaro]]. Girato a [[Cefalù]] (PA).
*[[I Vicerè]] di Roberto Faenza. Girato fra [[Acireale]] e [[Catania]].
*[[Nuovomondo]] di [[Emanuele Crialese]].
*[[Salvatore - Questa è la vita]] (2006) di [[Gian Paolo Cugno]] con Enrico Lo Verso. Girato fra [[Marzamemi]] e [[Pachino]] (Sr).
*[[Il sole nero]] (2006) di [[Krzysztof Zanussi]] con [[Valeria Golino]], [[Remo Girone]] ed [[Enrico Lo Verso]].
*[[Agente Matrimoniale]] (2006) di [[Christian Bisceglia]].
*[[L'uomo di vetro]] (2006) di [[Stefano Incerti]] con [[David Coco]] e [[Tony Sperandeo]]. Ambientato e girato fra [[Palermo]] e [[Catania]].
* ''[[In un altro paese]]'' di [[Marco Turco]] (2006)
*''[[The Golden Door]]'' ([[2006]]), di [[Emanuele Crialese]].
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.grifasi-sicilia.com/cinematografia.html#1930 Filmografia siciliana su Grifasi-Sicilia.com]
*[http://www.sicilycinema.it/cinemainsicilia.htm Sicily Cinema]
*[http://www.ragusaturismo.it/tematici_cinema.php Il cinema negli Iblei]
*[http://www.press.sicilia.it/attori_siciliani.cfm Attori siciliani da press.sicilia.it]
*[http://www.taorminafilmfest.it Sito ufficiale del Festival del Cinema di Taormina]
*[http://www.magmafestival.org Sito ufficiale del Festival Magma]
*[http://www.cinemadifrontiera.it Sito del Festival del Cinema di Frontiera]
{{NavSicilia}}
{{cinema/orizzontale}}
<br style="clear:both;">
[[categoria:Cinema in Sicilia| ]]
[[categoria:Storia della Sicilia]]