Protocollo di tunneling e Peter Strohm: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Migliorata descrizione di un fatto
 
Collegamenti esterni: - sostituisco con template
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Nota disambigua|l'effetto tunnel|Effetto tunnel}}
|titolo italiano=Peter Strohm
{{F|telecomunicazioni|maggio 2012|Mancano del tutto le sezioni Note/Bibliografia/Collegamenti esterni}}
|titolo originale=Peter Strohm
Nell'ambito delle [[Rete di computer|reti di computers]], un '''protocollo tunnel''' permette ad un utente di fornire o accedere ad un servizio non supportato o non fornito direttamente dalla rete. Un uso importate del tunneling è permettere ad un [[Protocollo_di_comunicazione|protocollo]] straniero di essere usato su una rete che non lo supporta; per esempio, usare [[IPv6]] su una rete compatibile solo con [[IPv4]]. Un altro uso importante è fornire servizi che sono di norma impraticabili o insicuri se offerti attraverso la rete originaria; per esempio, fornire un [[Indirizzo_IP|indirizzo di rete]] aziendale ad un utente remoto la quale rete fisica non è parte del network aziendale. Siccome il tunneling comporta il reincapsulamento dei traffico di rete in una forma differente, usualmente usando uno standard crittografico, un terzo uso è quello di nascondere la natura dei dati che sono trasmessi mediante tunneling.
|titolo alfabetico=
|tipo fiction= serie TV
|immagine=
|didascalia=
|paese= Germania
|genere =thriller
|genere 2 = giallo
|anno prima visione=[[1989]]-[[1996]]
|durata= 45 min (episodio)
|lingua originale= [[Lingua tedesca|tedesco]]
|aspect ratio= 1,33 : 1
|ideatore=
|produttore= Thilo Kleine, Dieter Meichsner
|produttore esecutivo = Dieter Limbek
|sceneggiatore=
|casa produzione = [[Bayerischer Rundfunk]], [[Norddeutscher Rundfunk]], [[Sender Freies Berlin]]
|attori=
*[[Klaus Löwitsch]]: Peter Strohm
|doppiatori italiani=
|fotografo=
|montatore=
|musicista=[[Frank Luchs]], [[Jürgen Wolter]], [[Roland Baumgartner]], [[Martin Haas]], [[Robert Sattler]]
|inizio prima visione =4 gennaio 1989
|fine prima visione =2 aprile 1996
|rete TV =[[ARD]]
|opera originaria=
|precedenti=
|seguiti=
|remake=
|spin-off=
|altre opere=
}}
'''''Peter Strohm''''' è una [[serie televisiva]] [[Germania|tedesca]] in 63 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal [[1989]] al [[1996]].
 
È una serie del genere thriller incentrata sui casi affrontati da Peter Strohm, ex detective ad [[Amburgo]] poi diventato investigatore privato.
Il protocollo di tunneling funziona usando la porzione riservata ai dati di un normale [[Pacchetto (reti)|pacchetto IP]] detto payload, in esso sono memorizzati i reali pacchetti forniti dal servizio. Il tunneling usa un modello di protocollo a livelli, come i protocolli [[Modello_OSI|OSI]] o [[TCP/IP]], ma frequentemente viola questa caratteristica quando usa il payload per trasportare un servizio non normalmente previsto dalla rete sottostante. Usualmente, nel modello a strati, il protocollo di ricezione opera ad un livello uguale o maggiore rispetto al protocollo di invio (detto di payload).
 
==DescrizioneTrama==
{{...|fiction televisive}}
Nelle configurazioni normali, un protocollo viene incapsulato in un altro protocollo di livello inferiore. Ad esempio, [[Internet Protocol|IP]] viene incapsulato in [[ethernet]].
 
==Personaggi e interpreti==
* Un insieme importante delle tecniche di tunneling sono quelle usate per realizzare [[Virtual Private Network|VPN]], in cui IP viene incapsulato in IP, [[TCP]] o [[UDP]], inserendo uno strato di [[crittografia]]. In queste tecniche, due reti IP, o due parti della stessa rete IP, entrambe connesse ad [[Internet]], vengono interconnesse facendo passare il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] all'interno di una [[connessione (informatica)|connessione]] che viene trasmessa su Internet.
*Peter Strohm (63 episodi, 1989-1996), interpretato da [[Klaus Löwitsch]].
* La funzionalità di [[port forwarding]] di [[Secure shell|SSH]] consente di inoltrare connessioni TCP tra [[host]] arbitrari all'interno di una connessione SSH, che a sua volta viaggia su TCP. In questo modo si riesce facilmente a proteggere un protocollo applicativo insicuro per farlo transitare su una rete non fidata, oppure ad aggirare limitazioni realizzate attraverso [[firewall]] o configurazioni di [[routing]] che non permetterebbero a due host di comunicare direttamente.
*Wegener (6 episodi, 1989-1996), interpretato da [[Ulrich von Dobschütz]].
* L'utilizzo di protocolli di [[livello di rete]] per trasportare IP, che a sua volta è un protocollo di livello rete, è a sua volta una forma di tunneling. L'esempio tipico è la connessione di due reti IP attraverso una galleria [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]]: in tal caso, il [[pacchetto (reti)|pacchetto]] [[Internet Protocol|IP]] viene inserito (e opportunamente frammentato) all'interno del campo dati della cella ATM, trasmesso attraverso la rete e quindi spacchettato e ricomposto all'arrivo. In questo modo, gli switch ATM non si renderanno conto di cosa stanno trasmettendo, perché il campo dati è trasmesso così com'è, senza dover essere interpretato. Ai capi della galleria è necessario inserire router multiprotocollo, che siano in grado di compiere le operazioni di impacchettamento dei dati.
*Maria Callari (3 episodi, 1991-1995), interpretato da [[Michèle Marian]].
* Per trasportare il protocollo [[IPv6]] all'interno di IPv4, o viceversa, si usano delle gallerie. Un insieme di tecniche di tunneling sono state previste per gestire la transizione da IPv4 a IPv6.
*Empfangschef (3 episodi, 1989-1991), interpretato da [[Emilio De Marchi (attore)|Emilio De Marchi]].
*Hanna Kriebeck (2 episodi, 1989-1991), interpretata da [[Katrin Schaake]].
*dottor Hans Galm (2 episodi, 1991-1995), interpretato da [[Hans-Jörg Assmann]].
*Faber (2 episodi, 1989-1991), interpretato da [[Holger Mahlich]].
*Jean-Paul Brubeck (2 episodi, 1989-1991), interpretato da [[Matthias Ponnier]].
*Heike Jensen (2 episodi, 1989), interpretata da [[Angelika Bartsch]].
*Herta Meier (2 episodi, 1991-1996), interpretata da [[Constanze Engelbrecht]].
*Bechtler (2 episodi, 1991-1995), interpretato da [[Falk Schweikhardt]].
 
==Voci correlateProduzione]==
La serie fu prodotta da [[Bayerischer Rundfunk]], [[Norddeutscher Rundfunk]] e [[Sender Freies Berlin]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0094524/companycredits|titolo= Peter Strohm - Crediti compagnia|accesso=8 marzo 2012 }}</ref> Le musiche furono composte da [[Frank Luchs]], [[Jürgen Wolter]], [[Roland Baumgartner]], [[Martin Haas]] e [[Robert Sattler]].
* [[IPsec]]
* [[PPTP]]
* [[L2TP]]
 
===Registi===
{{portale|informatica|telematica}}
Tra i registi della serie sono accreditati:<ref name="fullcredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0094524/fullcredits|titolo=Peter Strohm - Cast e crediti completi |accesso=8 marzo 2012 }}</ref>
 
*[[Pete Ariel]] (8 episodi, 1991-1992)
[[Categoria:Teorie di rete]]
*[[Sigi Rothemund]] (6 episodi, 1989-1991)
*[[Ilse Hofmann]] (5 episodi, 1989)
*[[Martin Gies]] (3 episodi, 1991)
*[[Franz Novotny]] (3 episodi, 1995)
*[[Lutz Büscher]] (2 episodi, 1989-1991)
*[[Werner Woess]] (2 episodi, 1989-1991)
*[[Rainer Bär]] (2 episodi, 1991-1996)
*[[Sylvia Hoffmann]] (2 episodi, 1991-1995)
*[[Kurt W. Oehlschläger]] (2 episodi, 1991-1995)
*[[Peter Kahane]] (2 episodi, 1995-1996)
*[[Kai Wessel]] (2 episodi, 1995)
*[[Hans Noever]] (2 episodi, 1996)
 
==Distribuzione==
La serie fu trasmessa in [[Germania]] dal 4 gennaio 1989 al 2 aprile 1996 sulla rete televisiva [[ARD]].<ref name="companycredits" /> In [[Italia]] ne sono stati trasmessi 27 episodi nel [[1998]] su [[Rete 4]]<ref name="mondo">{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/peterstrohm.htm|titolo=''Peter Strohm'' - Il mondo dei doppiatori |accesso=8 marzo 2012 }}</ref> con il titolo ''Peter Strohm''.<ref name="mymovies">{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=54201|titolo=''Peter Strohm'' - MYmovies |accesso=8 marzo 2012 }}</ref>
 
==Episodi==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Germania
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (prima stagione)|Prima stagione]]
| 13
| 1989
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 13
| 1991
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (terza stagione)|Terza stagione]]
| 11
| 1991-1992
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 14
| 1995
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 11
| 1996
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Serie televisive ambientate ad Amburgo]]