Organo della Sala accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma e SMS Novara (1850): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Club2birre (discussione | contributi)
m ortografia
 
Ale P67 (discussione | contributi)
riordino voce
 
Riga 1:
{{Infobox nave
{{citazione|Il buon mastodonte.|[[Ferruccio Vignanelli]]<ref name=pdf>{{cita web|url=http://www.mascioni-organs.com/download/PIMS.pdf|titolo=Il grande organo del Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma|sito=mascioni-organs.com|accesso=23 dicembre 2014}}</ref>}}
|Categoria=nave a vela militare
 
|Nome = SMS ''Novara''
L<nowiki>'</nowiki>'''organo della Sala accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra''' è il [[Mascioni]] ''opus 438'', costruito tra il [[1931]] e il [[1932]]; esso dispone di 110 [[registro (organo)|registri]] e una consolle con cinque [[tastiera (musica)|tastiere]] e [[pedaliera]], per un totale di 6752 [[canna (organo)|canne]].<ref>{{cita|C. Moretti (1955)|p. 144.}}</ref>
|Immagine = Novara-expedition-report-book-cover-1865.jpg
||Didascalia = Immagine della fregata ''Novara'', dal diario di viaggio della ''Spedizione della fregata austriaca Novara attorno alla Terra'' (1861-1876), pubblicato in 21 volumi nel corso di oltre 15 anni
|Bandiera = Flag of Archduchy of Austria (1894 - 1918).svg
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Tipo = [[Fregata (nave)|Fregata]] leggera
|Classe =
|Costruttori =
|Cantiere = [[Arsenale di Venezia]] [[Venezia]]
|Matricola =
|Ordine =
|Impostazione = 20 settembre 1843
|Varo = 4 novembre 1850
|Completamento = 1851
|Entrata_in_servizio =
|Proprietario =[[k.u.k. Kriegsmarine]]
|Radiazione =
|Destino_finale = [[dismessa]], 1899
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento = 2.615 t
|Stazza_lorda =
|Portata_lorda =
|Lunghezza = 76,79
|Larghezza = 14,32
|Altezza =
|Pescaggio = 5,8
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 1 albero, 1 [[motore a vapore|motore marino a vapore]] da 1,200 cavalli
|Velocità = 12
|Velocità_km = 22
|Autonomia = {{converti|3300|nmi|km|1|lk=on}} a {{converti|10|nodo|km/h|1}}
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|Equipaggio = 550
|Passeggeri =
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Artiglieria =4 cannoni lisci Paixhans da 60 libbre<br />28 cannoni Novara da 30 libbre<br />2 cannoni a retrocarica da 24 libbre
|Veicoli_aerei =
<!-- Sezione note -->
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref =fonti citate nel corpo del testo
}}
La '''[[Seiner Majestät Schiff|SMS]] ''Novara''''' è stata una [[fregata (nave)|fregata]] a propulsione mista vela-vapore della [[k.u.k. Kriegsmarine]], nota per aver compiuto la "Spedizione Novara" attorno al mondo tra il 1857 e il 1859 e successivamente per aver trasportato l'[[Massimiliano I del Messico|arciduca Massimiliano]] e la moglie [[Carlotta del Belgio|Carlotta]] a [[Veracruz]], nel maggio 1864, per essere incoronati [[imperatore del Messico|imperatore e imperatrice del Messico]].
 
== Storia ==
===Servizio===
La SMS ''Novara''<ref>In tedesco per i nomi delle navi, "SMS" significa {{lang|de|''Seiner Majestät Schiff''}} ("Nave di Sua Maestà").</ref> fu la prima delle [[SMS Novara (1912)|due navi]] della marina austriaca a portare questo nome e utilizzata per la spedizione scientifica [[Impero austriaco|imperiale]] del 1857-1859, sotto il regno di [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe I]].<ref name=expedNM>"The Crustacean Collection of the Museum of Natural History in Vienna" (history), Peter C. Dworschak & Verena Stagl, 3rd Zoological Dept., ''[[Naturhistorisches Museum]]'', [[Vienna]], webpage (@www.nhm-wien.ac.at): [http://www.nhm-wien.ac.at/nhm/3Zoo/Posterv2.pdf. NHM-Wien-Crustacean-PDF]</ref><ref name=NovaraKHM/>
Era una fregata a vela con tre [[alberi]] di vele e sei ponti, dotata di 42 [[cannoni]] e aveva un [[dislocamento]] di quasi 2&nbsp;107 [[tonnellata|tonnellate]].<ref name=NovaraKHM/>
 
La SMS ''Novara'' tra il 1843 e il 1899 ebbe diversi nomi e configurazioni:<ref name=ShipMO>Michael Organ, "The [[Austrian Empire|Austrian Imperial]] Frigate SMS Novara" (storia ed illustrazioni), 25 ottobre 2006, (MichaelOrgan.org.au)[http://www.michaelorgan.org.au/novara1.htm MOrgan-Novara1] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050615111055/http://www.michaelorgan.org.au/novara1.htm |data=15 june 2005 }}.</ref> originariamente chiamata ''Minerva'' all'inizio della costruzione presso i cantieri dell'[[Arsenale di Venezia]] nel 1843, venne quindi parzialmente completata e poi ribattezzata ''Italia'' dagli [[Repubblica di San Marco|insorti veneziani]] del 1848, per essere finalmente varata con il nome ''Novara'' nel 1850 e convertita in incrociatore a vapore tra il 1861 e il 1865.
La ''Scuola Superiore di Musica Sacra'' venne fondata a [[Roma]] nel [[1910]] da [[papa Pio X]], grazie all'interesse di vari musicisti e religiosi dell'epoca, tra i quali [[Lorenzo Perosi]] e [[Ildefonso Schuster]]; i corsi iniziarono il 3 gennaio [[1911]] e nel [[1914]] all'istituto venne concesso il diritto di rilasciare titoli accademici e gli venne conferito l'appellativo di "Pontificio". Dall'ottobre dello stesso anno, per volere di [[papa Benedetto XV]], la scuola si spostò dalla sua vecchia sede, che era situata in via del Mascherone, nel palazzo annesso alla [[Basilica di Sant'Apollinare (Roma)|basilica di Sant'Apollinare]].<ref>{{cita web|url=http://www.musicasacra.va/content/musicasacra/it/note-storiche.html|titolo=Note storiche|sito=musicasacra.va|accesso=23 dicembre 2014}}</ref>
 
Il nome definitivo fu assegnato in memoria della [[Battaglia di Novara (1849)|battaglia di Novara]], in seguito alla quale gli austriaci riconquistarono [[Venezia]]; al feldmaresciallo [[Radetzky]] in visita al cantiere, gli ufficiali austriaci consegnarono una petizione per ribattezzare l'ormai quasi completata ''Italia'' con il nome della città italiana dove era stata ottenuta la definitiva vittoria su [[Carlo Alberto di Sardegna|re Carlo Alberto]].<ref name=ShipMO/> Nel 1849 la costruzione riprese sotto il controllo austriaco e lo scafo fu varato l'anno successivo, nel novembre 1850.<ref Name=ShipMO/>
=== L'organo Schimicci ===
 
Successivamente al trasferimento, fu deciso di dotare la sala accademica di un [[organo a canne]] di notevoli dimensioni, il cui progetto venne stilato dal monaco [[ordine benedettino|benedettino]] e insegnante dell'istituto Mariano Jaccarino, il quale interprellò per la costruzione gli organari [[Atina|atinati]] Gaspare e Michele Schimicci; lo strumento venne completato entro il [[1919]], anno dell'inaugurazione, e probabilmente al suo interno vi era materiale fonico proveniente da altri organi.
 
===La spedizione Novara===
L'organo Schimicci era a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione pneumatica]] e disponeva di 46 registri, per un totale di circa 2400 [[canna (organo)|canne]]; la sua consolle aveva tre tastiere di 58 note ciascuna e [[pedaliera]] di 30 note, con i registri azionati da placchette a bilico disposte su più file ai lati e al di sopra dei manuali; la mostra poggiava su un alto basamento in legno, disegnato nel [[1921]] da Filippo Sneider, ed era composta da 51 [[canna (organo)|canne]] di ''Principale'' disposte in tre cuspidi.<ref name=Schimicci>{{cita web|url=http://www.sangiuseppe.net/Storiasantuario.htm|titolo=Storia della Confraternita del Sacro Cuore di Maria e di San Giuseppe|sito=sangiuseppe.net|accesso=23 dicembre 2014}}</ref>
[[File:Koeh-204.jpg|thumb|upright=1.4|Piante di [[coca]] rinvenute e classificate durante la spedizione Novara.]]
 
La [[Spedizione Novara]] (1857–1859)<ref name=NovaraKHM>"Novara-Expedition" (descrizione di ciascun porto incluso nel viaggio),
La disposizione fonica era la seguente:<ref>{{cita|G. Fronzuto|p. 514.}}</ref>
''[[Kunsthistorisches Museum]] Wien'', 2005, www.KHM.at webpage:
{{collegamento interrotto|1=[http://www.khm.at/entdeckungen/nova/nova_st15.htm KHM-Novara-Expedition] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref> fu la prima spedizione scientifica su scala planetaria della marina imperiale [[Austria Ungheria|austro-ungarica]].
 
Autorizzato dall'[[Massimiliano I del Messico|arciduca Massimiliano]], il viaggio durò 2 anni e 3 mesi, dal 30 aprile 1857 sino al 30 agosto 1859.<ref name=NovaraKHM/>
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Grand'Organo'''''
----
|-
| Principale || 16'
|-
| Principale dolce || 8'
|-
| Principale forte || 8'
|-
| Flauto traverso || 8'
|-
| Dulciana || 8'
|-
| Voce umana || 8'
|-
| Flauto a camino || 4'
|-
| Ottava || 4'
|-
| Decimaquinta || 2'
|-
| Ripieno || 6 file
|-
| Tromba
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Seconda tastiera - ''Espressivo'''''
----
|-
| Principalino || 8'
|-
| Eufonio || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Salicionale || 8'
|-
| Gamba || 8'
|-
| Voce celeste || 8'
|-
| Concerto viole || 8'
|-
| Flauto armonico || 4'
|-
| Flauto in XII || 2.2/3'
|-
| Flauto || 2'
|-
| Terza || 1.3/5'
|-
| Ripienino || 3 file
|-
| Oboe || 8'
|-
| Voci corali || 8'
|-
| Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Terza tastiera - ''Espressivo'''''<ref group="S">la seconda e la terza tastiera avevano gli stessi registri in comune, con somiere a doppio scompartimento.</ref>
----
|-
| Principalino || 8'
|-
| Eufonio || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Salicionale || 8'
|-
| Gamba || 8'
|-
| Voce celeste || 8'
|-
| Concerto viole || 8'
|-
| Flauto armonico || 4'
|-
| Flauto in XII || 2.2/3'
|-
| Flauto || 2'
|-
| Terza || 1.3/5'
|-
| Ripienino || 3 file
|-
| Oboe || 8'
|-
| Voci corali || 8'
|-
| Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
| Contrabbasso || 16'
|-
| Bordone || 16'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Basso || 8'
|-
| Violoncello || 8'
|-
| Ottava || 4'
|-
|}
|}
 
La spedizione fu compiuta sotto il comando del commodoro [[Bernhard von Wüllerstorf-Urbair]], con 345 uomini tra ufficiali ed equipaggio, più sette scienziati a bordo.<ref name = NovaraKHM/> La preparazione per il viaggio di ricerca fu affidata all'"Imperiale Accademia delle Scienze di Vienna" e a studiosi specialisti, sotto la direzione del [[geologo]] [[Ferdinand von Hochstetter]] e dello [[zoologo]] [[Georg von Frauenfeld]]. Numerose novità in materia di sanità e igiene dell'equipaggio furono testate tra cui l'installazione di docce, l'utilizzo di piatti smaltati e di verdure disidratate per prevenire le malattie tropicali indotte dalle forniture occasionali. <ref>http://www.novara-expedition.org/en/e_geschichte.html</ref> Vennero inoltre testate nuove apparecchiature tra cui l'antesignano dei [[sonar]].
<references group="S"/>
 
Poiché nel 1859 Austria e Francia erano in stato di [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|guerra]], l'imperatore francese Napoleone III emise un ordine che vietava alle navi francesi di attaccare la Novara se incontrata in mare "perché la spedizione aveva un valore universale per tutta l'umanità".
Agli inizi degli [[anni 1930]], si volle sostituire l'organo Schimicci con uno strumento più grande. L'organo venne quindi venduto nel [[1932]] alla [[Sant'Agnello#Chiesa di San Giuseppe|chiesa di San Giuseppe]] a [[Sant'Agnello]], nella [[penisola sorrentina]], per un prezzo inferiore rispetto al suo valore stimato, il quale si aggirava intorno alle 110.00 [[lira italiana|lire]];<ref name=Schimicci/> lo strumento venne trasferito nella nuova sede nel [[1933]] dove, a partire dal [[1980]], a causa del crollo di una struttura sovrastante, rimase muto fino al restauro del [[2006]]-[[2007]], eseguito dalla ditta Bevilacqua di [[Torre dei Nolfi]], durante il quale, pur rimanendo invariato nelle caratteristiche foniche, è stato dotato di [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione]] elettrica con dotazione di una seconda consolle.<ref>{{cita web|url=http://www.sangiuseppe.net/Organo/Brochure_Organo_SanGiuseppe.pdf|titolo=Santuario San Giuseppe - Benedizione e Concerto Inaugurale del maestoso Organo polifonico restaurato|sito=sangiuseppe.net|accesso=25 dicembre 2014}}</ref>
 
La circumnavigazione della Terra, da aprile 1857 ad agosto 1859,<ref name=ShipMO/> del ''Novara'' fu, secondo il ''[[Naturhistorisches Museum]]'' di [[Vienna]], uno dei viaggi più importanti mai compiuti dall'uomo.<ref name=expedNM/>[[File:Cajetan von Felder.jpg|thumb|left|Il barone austriaco [[Cajetan von Felder]], politico ed entomologo, partecipò alla spedizione 1857-1859.]]
=== Organo Mascioni ===
Diversi eminenti [[scienziati]], [[biologi]] e [[naturalisti]] parteciparono alla spedizione, tra essi vi era [[Georg Ritter von Frauenfeld]], curatore del dipartimento di studi sugli organismi invertebrati dei musei imperiali.<ref Name=expedNM/> Il materiale raccolto durante la spedizione era voluminoso e oltre a essere esaminato dagli studiosi di tutto il mondo per decenni,<ref name=expedNM/> fu pubblicato in un'edizione enciclopedica di ventuno volumi la cui prima edizione di cinquemila copie andò immediatamente esaurita.<ref>http://www.novara-expedition.org/en/e_geschichte.html</ref> Oltre duecento nuove specie di piante e animali furono classificate e catalogate.
 
=== Servizio successivo ===
Il progetto del nuovo organo venne affidato a [[Raffaele Manari]], docente presso l'istituto, il quale aveva avuto un importante ruolo nel XIV Congresso dell'Associazione Italiana di Santa Cecilia (svoltosi a Roma nell'aprile [[1928]]), e nel successivo Convegno di Trento del 25-29 luglio [[1930]], del quale fu l'organizzatore insieme a Renato Lunelli e durante il quale venne formulata una dichiarazione che dettava le caratteristiche proprie dell'organo italiano moderno:<ref>{{cita|C. Moretti (1987)|p. 143.}}</ref> questo doveva racchiudere in sé i timbri e i registri tipici dell'organo italiano, senza ricorrere a nuovi, ma sviluppando quelli trasmessi dalla tradizione italiana; in particolare si dava importanza al [[Ripieno (organo)|ripieno]], che doveva avere un'intonazione dolce, al [[Principale]], ai [[Flauto (registro d'organo)|flauti]], a registri di derivazione classica come la [[Voce umana (registro d'organo)|Voce umana]], e si raccomandava un uso moderato ed intelligente dei [[registri ad ancia]].<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Deliberazioni e voti della I Adunanza Organistica Italiana|periodico=Bollettino Ceciliano|anno=1930|numero=n° 9-10}}</ref>
Nel 1862 la nave fu modificata presso il [[Cantiere navale "San Rocco"]] di [[Muggia]] con l'allungamento di 15 metri per inserire una macchina a vapore da 294 kW per la propulsione a elica.
Nominato Imperatore del Messico nel 1864, Massimiliano fu trasportato dalla Novara nel paese dove fu fucilato dai rivoluzionari nel 1867. La Novara ritornò per raccoglierne le spoglie, nel frattempo imbalsamate ed esposte, e trasportarle a Trieste da dove raggiunsero in treno Vienna per la sepoltura definitiva nella [[Cripta Imperiale|Cripta dei Cappuccini]].
 
=== Battaglia di Lissa ===
In particolare, [[Raffaele Manari]] scrisse nel [[1931]] ''L'arte della registrazione'', ad uso interno di alcuni corsi d'organo del [[Pontificio Istituto di Musica Sacra]]. Al suo interno, redasse una serie di disposizioni foniche modello da applicarsi ad ipotetici organi di varie dimensioni, da molto piccoli a molto grandi. Tutti i progetti erano caratterizzati dalla presenza fondamentale dei registri di tipo [[Principale]], e del [[Ripieno (organo)|ripieno]] sempre a file unite fin dalla XIX (o in alcuni casi dalla XV), dalla scarsità di [[registri di mutazione]], e dalla preferenza delle caratteristiche proprie dell'organo romantico-orchestrale ai dettami del Convegno di Trento.<ref>{{cita|C. Moretti (1987)|p. 149.}}</ref>
La SMS ''Novara'' intraprese il servizio attivo durante la [[Battaglia di Lissa (1866)|Battaglia di Lissa]] il 20 luglio 1866 nel mar Adriatico vicino all'[[Lissa (isola)|isola di Lissa]]. La ''Novara'' apparteneva alla 2<sup>a</sup> Divisione marina dell'ammiraglio [[Wilhelm von Tegetthoff]], che constava principalmente di navi da guerra a vapore in legno. La battaglia fu una vittoria decisiva per una flotta dell'Impero austriaco, inferiore in numero, su una forza superiore italiana indebolita dalle divisioni tra comandanti provenienti dalle marine pre-unitarie. Fu il primo scontro marittimo tra corazzate e uno degli ultimi a registrare manovre di speronamento intenzionale. Durante lo scontro, fu colpita 47 volte dal tiro nemico provocando la morte del comandante Erich (talvolta scritto Errik) Von Klint.<ref>http://www.agenziabozzo.it/navi_da_guerra/c-navi%20da%20guerra/C-1325_NOVARA_1850_fregata_mista_KuK_Austria-Ungheria_navigazione_a_vela_1859.htm</ref>
 
=== Ultimi anni in servizio ===
Per la costruzione del nuovo organo, venne scelto l'organaro [[Mascioni|Vincenzo Mascioni]], che aveva la sua ditta a [[Cuvio]], in [[provincia di Varese]]. La prima fase dei lavori si svolse in fabbrica, dove vennero costruite le varie parti; queste, poi, vennero assemblate in sede tra la fine del [[1932]] e gli inizi del [[1933]]. Il nuovo strumento aveva 110 [[registro (organo)|registri]] per un totale di 6752 [[canna (organo)|canne]], con una monumentale [[consolle (organo)|consolle]] a cinque tastiere e pedaliera, progettata da [[Alessandro Limongelli]].<ref name=pdf/>
Nel 1871 la Novara ricevette un ulteriore ammodernamento con aumento dell'armamento e dell'equipaggio che salì a 447 membri. Partì quindi per il suo ultimo viaggio importante, la visita della costa est degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Fu l'unica volta in cui una nave della marina imperiale austriaca stazionò in un porto americano. Le cronache del tempo registrarono divertite l'estrema eterogeneità dell'equipaggio, figlia delle molte nazionalità presenti nell'impero, e i numerosi eventi mondani a bordo complice la buona padronanza della lingua inglese da parte dell'equipaggio. Nondimeno, mentre era alla fonda nel porto di [[New York]] fu celebrata una funzione in memoria dell'ammiraglio Tegetthof deceduto in quei giorni.<ref>https://documents.uow.edu.au/~morgan/novara1.htm</ref>
 
Divenuta obsoleta, nel 1881 fu privata dei motori, riconvertita in [[pontone]] e adibita a nave scuola d'artiglieria. Dopo essere stata pesantemente danneggiata, fu radiata nel 1898 e demolita l'anno successivo.
Il collaudo venne fatto nel [[1933]] da Ernesto Boezi, Luigi Ferrari-Trecate, [[Fernando Germani]], [[Oreste Ravanello]], [[Ferruccio Vignanelli]], Alberto Camilloni ed Eduardo Dagnino.<ref>{{cita web|url=http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Cerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+organo+istituto+musica+sacra+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522organo%2Bistituto%2Bmusica%2Bsacra%2522&&fname=none&from=7|titolo=Atto di collaudo del grande organo costruito dalla ditta cav. Vincenzo Mascioni di Cuvio (Varese) per la Sala Gregorio XIII del Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma|sito=sbn.it|accesso=25 dicembre 2014}}</ref> Il concerto inaugurale venne tenuto da [[Raffaele Manari]] mercoledì 22 marzo [[1933]], con musiche di [[Gerolamo Frescobaldi]], [[Bernardo Pasquini]], [[Johann Sebastian Bach]], [[César Franck]], [[Sigfrid Karg-Elert]] e del progettista stesso.<ref name=pdf/>
 
===Eredità===
L'organo, rimasto integro nelle sue caratteristiche foniche, è stato oggetto di un restauro conservativo ad opera della casa costruttrice nel [[2001]] e nel [[2005]]-[[2006]]; esso viene utilizzato regolarmente per concerti e per le lezioni.<ref>{{cita web|url=http://www.mascioni-organs.com/restauridemo/roma-pims.htm|titolo=Roma - Pontificio Istituto di Musica Sacra|sito=mascioni-organs.com|accesso=25 dicembre 2014}}</ref>
La SMS ''Novara'' è stata scelta come figura principale per una moneta commemorativa molto recente: i 20 euro coniati nel 16 giugno 2004. Il dritto mostra la fregata durante la sua [[Circumnavigazione|circumnavigazione del globo]] a vela nel 1857-1859. La ''Novara'' è stata la prima nave austriaca a circumnavigare il mondo. Sullo sfondo, è rappresentata la costa cinese.
 
Nel [[2009]] le [[Österreichische Post|Poste Austriache]] hanno celebrato il 150° anniversario della spedizione con l'emissione di un [[francobollo]] dedicato.
== Descrizione ==
[[File:SMS NOVARA - Weltumseglung 1857-1859 - 150 Jahre Astronavigation auf See.jpg|miniatura|Francobollo emesso per il 150° anniversario della spedizione scientifica]]
 
La nave è citata nella famosa poesia di Giosue Carducci ''Miramar'' (da ''Odi Barbare''), vv. 49-50: "― Ahi! mal tu sali sopra il mare nostro, / figlio d’Absburgo, la fatal ''Novara''".
L'organo [[Mascioni]] ''opus 438'' è situato nella Sala accademica del [[Pontificio Istituto di Musica Sacra]], che si trova all'interno della sede storica dello stesso, il palazzo annesso alla [[Basilica di Sant'Apollinare (Roma)|basilica di Sant'Apollinare]] (già sede del [[Seminario romano]] e, dal [[1984]], dell<nowiki>'</nowiki>''Istituto Superiore di Scienze Religiose all'Apollinare'' dell'[[Pontificia Università della Santa Croce|Università della Santa Croce]]<ref>{{cita web|url=http://www.pusc.it/issra/home|titolo=Istituto Superiore di Scienze Religiose all'Apollinare|sito=pusc.it|accesso=25 dicembre 2014}}</ref>), nel [[centro storico di Roma]], con accesso da piazza Sant'Agostino.<ref>{{cita web|url=http://www.musicasacra.va/content/musicasacra/it/sala-accademica.html|titolo=Sala accademica|sito=musicasacra.va|accesso=25 dicembre 2014}}</ref>
 
Lo strumento è posto sopra il [[palcoscenico|palco]], in posizione sopraelevata, con il materiale fonico in parte alloggiato all'interno di ambienti retrostanti la parete di fondo. La mostra è formata da 59 [[canna (organo)|canne]] con bocche ''a mitria'', disposte secondo il seguente ordine: alle due estremità vi sono due cuspidi di 7 ciascuna, con bocche che seguono l'andamento superiore delle canne; le canne centrali sono disposte in cuspide unica con piccole ali laterali, con bocche allineate orizzontalmente, ad eccezione delle 9 centrali, disposte ad arco seguendo l'andamento dei piedi; le canne della mostra appartengono ai registri ''Principale 16<nowiki>'</nowiki>'', ''Principale 8<nowiki>'</nowiki>'' e ''Gran quinta 10.2/3<small>'</small>'', con quella centrale relativa alla nota ''Do<small>1</small>'' del registro di 16'.<ref name=pdf/> La cassa è limitata al basamento, decorato con intagli e dorature, che fu realizzato nel [[1921]] per l'organo Schimicci su disegno di Filippo Sneider e ampliato in occasione della realizzazione dell'organo Mascioni.<ref name=Schimicci/>
 
La [[consolle (organo)|consolle]], mobile indipendente, è anch'essa situata sul palco. Essa venne disegnata esternamente dall'architetto [[Alessandro Limongelli]] ed è decorata con [[bassorilievo|bassorilievi]] in legno, realizzati da Volterrano Volterrani, raffiguranti: sui pilastrini, due teste di leoni; sulle fiancate i volti di [[Gerolamo Frescobaldi]] e [[Johann Sebastian Bach]]; sul retro, lo stemma del [[Pontificio Istituto di Musica Sacra]]. La consolle dispone di 5 tastiere di 61 note ciascuna e [[pedaliera|pedaliera concavo-radiale]] di 32 note; i registri, le unioni, gli accoppiamenti e gli annullatori sono azionati da placchette a bilico, con nomi incisi, poste su più file ai lati dei manuali e al di sopra della quinta tastiera.<ref name=pdf/>
 
Il [[sistema di trasmissione (organo)|sistema di trasmissione]] è integralmente quello originale elettrico. Tra le innovazioni introdotte da [[Mascioni]] all'interno di questo strumento vi è l'elevato numero di combinazioni, sia fisse (14 generali e 42 particolari), sia aggiustabili (12), la particolare sensibilità tanto delle tastiere e della pedaliera, tanto delle staffe, la possibilità di fissare una o più note a piacimento e il ''Tenore al Pedale'', che permette di dividere la pedaliera in due sezioni: la prima, da ''Do<small>1</small>'' a ''Si<small>1</small>'', utilizza i registri del Pedale; la seconda, da ''Do<small>2</small>'' a ''Sol<small>3</small>'', utilizza i registri dell<nowiki>'</nowiki>''Espressivo''.<ref name=pdf/>
 
Dal punto di vista fonico, lo strumento presenta un notevole numero di registri di 16' (6), di 8' (22) e di 4' (13), con la presenza del [[Ripieno (organo)|ripieno]] nelle prime tre tastiere (rispettivamente ''Positivo espressivo'', ''Grand'Organo'' ed ''Espressivo'') e uno scarso numero di altre mutazioni, in particolare composte. In generale, la tavolozza timbrica riassume sia registri della tradizione italiana (particolarmente nel ''Positivo espressivo'' e anche nell<nowiki>'</nowiki>''Eco espressivo'', seppure, in quest'ultimo caso, con sonorità più tenui), sia moderni (nell<nowiki>'</nowiki>''Espressivo''); inoltre il ''Solo espressivo'' (quarta tastiera) è ispirato sia al ''Solo'' inglese, sia al ''Clavier de bombarde'' francese.<ref name=pdf/> L'intonazione dell'organo è estremamente flebile, dovuta anche alle ridotte dimensioni della sala in cui esso è contenuto, la quale è caratterizzata da un'acustica secca, priva di riverbero.<ref>{{cita|G. Fronzuto|p. 514.}}</ref>
 
Di seguito la sua disposizione fonica:<ref>{{cita web|url=http://www.organnews.eu/dborgan.html|titolo=Database degli organi|sito=organnews.eu|accesso=25 dicembre 2014}}</ref><ref group="M">tra parentesi quadre, i nomi dei manuali dai quali sono derivati i registri.</ref>
 
{| border="0" cellspacing="24" cellpadding="18" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=16 | '''Prima tastiera - ''Positivo espressivo'''''
----
|-
| Bordone <small>[III]</small> || 16'
|-
| Principale || 8'
|-
| Flauto a cuspide || 8'
|-
| Bordoncino || 8'
|-
| Dolce || 8'
|-
| Viola d'amore || 8'
|-
| Flauto dolce || 4'
|-
| Nazardo || 2.2/3'
|-
| Flagioletto || 2'
|-
| Decimino || 1.3/5'
|-
| Piccolo || 1'
|-
| Ripieno || 5 file
|-
| Unda maris || 8'
|-
| Clarinetto || 8'
|-
| Tromba dolce || 8'
|-
| Tremolo
|-
| Arpa-celesta <small>[V]</small>
|-
| Campane <small>[IV]</small>
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=16 | '''Seconda tastiera - ''Grand'Organo'''
----
|-
| Principale || 16'
|-
| Principale I || 8'
|-
| Principale II || 8'
|-
| Flauto traverso || 8'
|-
| Dulciana || 8'
|-
| Ottava || 4'
|-
| Flauto camino || 4'
|-
| Violetta || 4'
|-
| Duodecima || 2.2/3'
|-
| XV || 2'
|-
| Sesquialtera || 2 file
|-
| Ripieno || 4 file
|-
| Ripieno || 5 file
|-
| Voce umana || 8'
|-
| Controfagotto <small>[III]</small> || 16'
|-
| Tromba || 8'
|-
| Tromba armonica <small>[III]</small> || 8'
|-
| Chiarina armonica <small>[III]</small> || 4'
|-
| Arpa-celesta <small>[V]</small>
|-
| Campane <small>[IV]</small>
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=16 | '''Terza tastiera - ''Espressivo'''''
----
|-
| Bordone || 16'
|-
| Principalino || 8'
|-
| Eufonio || 8'
|-
| Bordone dolce || 8'
|-
| Salicionale || 8'
|-
| Viola da gamba || 8'
|-
| Flauto armonico || 4'
|-
| Flautino || 2'
|-
| Ripieno || 5 file
|-
| Voce celeste || 8'
|-
| Concerto viole || 8'
|-
| Controfagotto || 16'
|-
| Oboe || 8'
|-
| Tromba armonica || 8'
|-
| Chiarina armonica || 4'
|-
| Voce corale || 8'
|-
| Tremolo
|-
| Arpa-celesta <small>[V]</small>
|-
| Campane <small>[IV]</small>
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=16 | '''Quarta tastiera - ''Solo Espressivo'''''
----
|-
| Dulciana || 16'
|-
| Principale forte || 8'
|-
| Flauto aperto || 8'
|-
| Clarabella || 8'
|-
| Viola d'orchestra || 8'
|-
| Corno camoscio || 4'
|-
| Corno dolce || 4'
|-
| Ottavino || 2'
|-
| Cromorno || 8'
|-
| Corno inglese || 8'
|-
| Corno d'orchestra || 8'
|-
| Tuba mirabilis || 8'
|-
| Tuba || 4'
|-
| Tremolo
|-
| Arpa-celesta <small>[V]</small>
|-
| Campane<ref group="M">da ''Sol<small>2</small>'' a ''Mi<small>4</small>''.</ref>
|-
| Tremolo
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=16 | '''Quinta tastiera - ''Eco Espressivo'''''
----
|-
| Dulciana || 16'
|-
| Dulciana || 8'
|-
| Eolina || 8'
|-
| Corno di notte || 8'
|-
| Quintadena || 8'
|-
| Flauto d'eco || 4'
|-
| Eolina || 4'
|-
| Salicetto || 2'
|-
| Cornettino || 3 file
|-
| Armonia eterea || 3 file
|-
| Voce eterea || 8'
|-
| Cornamusa || 8'
|-
| Voce angelica || 8'
|-
| Tremolo
|-
| Arpa-celesta<ref group="M">da ''Do<small>2</small>'' a ''Do<small>5</small>''.</ref>
|-
| Campane <small>[IV]</small>
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=16 | '''Pedale'''
----
|-
| Contrabbasso acustico || 32'
|-
| Contrabbasso || 16'
|-
| Violone || 16'
|-
| Subbasso || 16'
|-
| Bordone <small>[III]</small> || 16'
|-
| Dulciana <small>[V]</small> || 16'
|-
| Gran quinta || 10.2/3'
|-
| Basso || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Bordone <small>[III]</small> || 8'
|-
| Armonica <small>[V]</small> || 8'
|-
| Basso di viola || 8'
|-
| Violoncello || 8'
|-
| Quinta || 5.1/3'
|-
| Ottava || 4'
|-
| Flauto || 4'
|-
| Decima || 3.1/5'
|-
| Silvestre || 2'
|-
| Controfagotto <small>[III]</small> || 16'
|-
| Bombarda || 16'
|-
| Fagotto <small>[III]</small> || 8'
|-
| Tromba <small>[II]</small> || 8'
|-
| Chiarina <small>[II]</small> || 4'
|-
| Campane <small>[IV]</small>
|-
|}
|}
 
<references group="M"/>
 
== Note ==
<references/>
 
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* "Embarkation of the Body of the Late Emperor Maximillian at Vera Cruz, Mexico", ''The Illustrated London News'', 11 gennaio 1868, p.&nbsp;32 (con stampe a incisione della SMS Novara e della HMS Niger).
* G. Treffer (a cura di), ''Die Weltumseglung der Novara, 1857-1859'' ("The Round-the-World viaggio del Novara"), Molden, Vienna, 1973, p.&nbsp;224
* Brian Turner, ''Novara: Austria's Ship of Fate'' da "Heligoland Bight - Wooden Ship's Last Sea Battle (9 May 1864)" in "Military History", febbraio 1997, pp.&nbsp;54–61.
* Carl Kraus, ''L' orizzonte libero e sconfinato - la circumnavigazione della Novara e il sogno messicano di Massimiliano; una mostra del Museo Storico di Castel Tirolo 10.7. - 14.11.2004'', Castel Tirolo, 2004.
* Leone Veronese, Imbarcà sulla Viribus Unitis, Luglioeditore, Trieste, 2015, pp.&nbsp;34–49.
*
== Voci correlate ==
* [[SMS Novara (1912)]]
* [[Naturhistorisches Museum]]
 
== Altri progetti ==
* {{cita libro|autore=Renato Lunelli|titolo=Il grande organo del Pontificio Istituto di Musica Sacra|città=Roma|editore=Tipografia P. Feroce|anno=1933|isbn=no}}
{{interprogetto}}
* {{cita libro|autore=Corrado Moretti|titolo=L'organo italiano|città=Cuneo|editore=S.A.S.T.E.|anno=1955|cid=C. Moretti (1955)}}
* {{cita libro|url=http://www.patriziobarbieri.it/pdf/regesto.pdf|autore=Patrizio Barbieri|coautori=Arnaldo Morelli|titolo=Regesto degli organi della città di Roma|città=in ''L'organo - Rivista di cultura organaria e organistica'', anno XIX (1981), Bologna|editore=Patron|anno=1985|cid=P. Barbieri, A. Morelli}}
* {{cita libro|autore=Corrado Moretti|titolo=L'organo italiano|città=Monza|editore=Eco|anno=1987|isbn=978-88-605-3030-1|cid=C. Moretti (1987)}}
* {{cita libro|cognome=Fronzuto|nome=Graziano|titolo=Organi di Roma. Guida pratica orientativa agli organi storici e moderni|editore=Leo S. Olschki Editore|città=Firenze|anno=2007|isbn=978-88-222-5674-4|cid=G. Fronzuto}}
 
== Voci correlate ==
 
== Collegamenti esterni ==
* [[Mascioni]]
* {{cita web|http://www.michaelorgan.org.au/novara1.htm|Storia dettagliata della fregata Novara}}
* [[Organo a canne]]
* {{cita web|http://www.novara-expedition.org/de/geschichte.html|La "Spedizione Novara"}}
* [[Pontificio Istituto di Musica Sacra]]
* [[Raffaele Manari]]
 
{{Portale|musicaAustria|RomaGuerra|Marina|Ungheria}}
 
{{DEFAULTSORT:Novara (1850), SMS}}
[[Categoria:Organi a canne a Roma|Pontificio Istituto di Musica Sacra]]
[[Categoria:Unità della k.u.k. Kriegsmarine]]
[[Categoria:Fregate a vela]]