Graduation (album) e Temptation Island (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FABRI9559 (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Programma
{{Album
|titolo italiano = GraduationTemptation Island
|titolo originale =
|artista = Kanye West
|altri titoli = ''Vero amore'' (2005)
|tipo album = Studio
|immagine = TemptationIsland.jpg
|giornomese = 11 settembre
|anno prima visione = [[2005]], [[2014]] – in produzione
|anno = 2007
|postdatapaese = Italia
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|etichetta = [[Roc-A-Fella Records|Roc-A-Fella]], [[Def Jam Recordings|Def Jam]]
|genere = reality show
|produttore = Kanye West (anche [[Produttore esecutivo|esecutivo]]), Brian Miller, Eric Hudson, Gee Robertson (anche esec.), Jon Brion, Mike Dean, Nottz, Patrick Reynolds, Timbaland, DJ Toomp, Warryn Campbell, Kyambo "Hip Hop" Joshua (esec.)
|edizioni = 7
|durata = 51 [[minuto|min]] : 16 [[secondo|s]]
|generepuntate = Hip Hop32
|durata = 160 min
|registrato = 2005-2007<br />Chung King Studios, Sony Music Studios <br /><small>([[New York|New York City]], [[New York (stato)|New York]])</small> <br />Chalice Recording Studios, Record Plant <br /><small>([[Los Angeles]], [[California]])</small>
|conduttore = [[Maria De Filippi]] <small>(2005)</small><br />[[Filippo Bisciglia]] <small>(2014 - in corso)
|numero di dischi = 1
|regista = [[Andrea Vicario]]
|numero di tracce = 13
|casa produzione = [[Fascino PGT]] ed Ambra Banijay Italia
|note =
|rete TV = [[Canale 5]]
|numero dischi di platino = {{CAN}} (2)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cria.ca/gold/0108_g.php|titolo= Certificazioni Canada - Gennaio 2008|editore=CRIA|accesso=26 novembre 2013}}</ref><br /><small>(Vendite: 200.000+)</small><br />
{{IRL}}<ref>{{cita web|url=http://www.irishcharts.ie/awards/platinum07.htm|lingua=en|editore=IRMA|accesso= 26 novembre 2013|titolo= 2007 Certification Awards}}</ref><br /><small>(Vendite: 15.000+)</small><br />
{{UK}}<ref>{{cita web|url=http://www.bpi.co.uk/certified-awards.aspx|titolo = Certified Awards Search|lingua=en|editore= [[British Phonographic Industry|BPI]]|accesso = 26 novembre 2013}}</ref><br /><small>(Vendite: 300.000+)</small><br />
{{USA}} (2)<ref>{{cita web|url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=&artist=kanye&format=ALBUM&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2009&sort=Artist&perPage=25|lingua=en|editore=RIAA|titolo=Certificazioni RIAA - Kanye|accesso=26 novembre 2013}}</ref><br /><small>(Vendite: 2.000.000+)</small>
|numero dischi d'oro = {{AUS}}<ref>{{cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2007Albums.htm|titolo= ARIA Charts - Accreditations - 2007 Albums|lingua=en|editore=ARIA|accesso= 26 novembre 2013}}</ref><br /><small>(Vendite: 35.000+)</small><br />
{{JPN}}<ref>{{cita web|url=http://www.riaj.or.jp/data/others/gold/200710.html|titolo= ゴールドディスク認定作品一覧 2007年10月|lingua=ja|accesso= 26 novembre 2013|editore=RIAJ}}</ref><br /><small>(Vendite: 100.000+)</small><br />
{{NZL}}<ref>{{cita web|url=http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=1457|titolo=NZ Top 40 Albums Chart - The Official New Zealand Music Chart|accesso= 26 novembre 2013|lingua=en|editore=RIANZ}}</ref><br /><small>(Vendite: 7.500+)</small><br />
{{RUS}}<br /><small>(Vendite: 5.000+)</small><br />
{{SWI}}<ref>{{cita web|url=http://swisscharts.com/awards.asp?year=2008|lingua=de|titolo= The Official Swiss Charts and Music Community - AWARDS 2008|accesso= 26 novembre 2013}}</ref><br /><small>(Vendite: 15.000+)</small>
|precedente = [[Late Registration]]
|anno precedente = 2005
|successivo = [[808s & Heartbreak]]
|anno successivo = 2008
|singolo1 =[[Can't Tell Me Nothing]]
|data singolo1 = 15 maggio 2007
|singolo2 =[[Stronger (Kanye West)|Stronger]]
|data singolo2 = 31 luglio 2007
|singolo3 =[[Good Life (Kanye West)|Good Life]]
|data singolo3 = 2 ottobre 2007
|singolo4 =[[Flashing Lights (Kanye West)|Flashing Lights]]
|data singolo4 = 12 novembre 2007
|data singolo5 = 18 febbraio 2008
|singolo5 = [[Homecoming (Kanye West)|Homecoming]]
}}
'''''Graduation''''' è il terzo album dell'artista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] hip-hop [[Kanye West]], il quale è stato pubblicato l'11 settembre [[2007]] dall'etichetta [[Roc-A-Fella Records|Roc-A-Fella]]. Le sessioni di registrazione per l'album si sono svolte prevalentemente presso il Chung King Studios a New York e al Chalice Studios a Los Angeles tra il 2005 e 2007. È stato prodotto principalmente da West e da DJ Toomp, e presenta contributi musicali provenienti da molti artisti, tra cui [[Mos Def]], Dwele, [[T-Pain]], [[Lil Wayne]] e [[Chris Martin]] dei [[Coldplay]]. La copertina è stata interamente disegnata dall'artista contemporaneo giapponese [[Takashi Murakami]].
 
'''''Temptation Island''''' è un [[programma televisivo]] prodotto da Fascino PGT e Ambra Banijay Italia, trasmesso da [[Canale 5]] nel [[2005]] e poi dal [[2014]]. Il programma è legato a filo doppio con [[Maria De Filippi]] perché spesso i protagonisti di questo reality sono volti già visti in altre trasmissioni da lei condotte (su tutti [[Uomini e donne|Uomini e Donne]]).
Ispirato dal gruppo irlandese degli [[U2]] e da altri gruppi musicali per rendere più ispiratrice e perfetta per un inno la musica hip-hop, West incorporò suoni da sintetizzatore nella sua produzione dilettandosi con la musica elettronica e campionando da una più ampia gamma di generi musicali. Dal punto di vista dei testi, ''Graduation'' è più introspettivo rispetto ai suoi predecessori, con West che analizza se stesso trasmettendo la propria visione ambivalente sulla sua fama ritrovata. Inoltre segue il tema scolastico già presente nei due precedenti album, ''The College Dropout'' e ''Late Registration''.
 
La [[Temptation Island (prima edizione)|prima edizione]] (intitolata ''Vero amore'') è andata in onda nel 2005 con la conduzione di Maria De Filippi.
L'album ha debuttato al numero uno della classifica statunitense ''[[Billboard 200]]'', vendendo 957.000 copie nella prima settimana. Sono stati pubblicati cinque singoli a sostegno dell'album, tra i quali successi internazionali come "[[Can't Tell Me Nothing]]", "[[Stronger (Kanye West)|Stronger]]" e "[[Good Life (Kanye West)|Good Life]]". La coincidenza della stessa data di uscita con quella dell'album ''[[Curtis (50 Cent)|Curtis]]'' di [[50 Cent]] ha generato molta pubblicità sui due progetti per vedere quali dei due avrebbe venduto di più. Permettendo che tutti e due gli album vendettero bene. ''Graduation'' ha ricevuto recensioni positive dalla maggior parte dei critici musicali e ha fatto guadagnare a Kanye numerosi riconoscimenti, tra i quali un [[Grammy Award al miglior album rap]].
 
Dopo nove anni, viene prodotta la [[Temptation Island (seconda edizione)|seconda edizione]] (la prima con il nome ''Temptation Island'') che è andata in onda nel 2014 con la conduzione di [[Filippo Bisciglia]]; negli anni sono seguite altre edizioni e Bisciglia è il conduttore rimasto in carica.
== Antefatto ==
''Graduation'' è il terzo capitolo della prevista [[tetralogia]] di album a tema scolastico dell'artista, successivamente interrotta a causa della concezione diversa avuta per il suo quarto album in studio, [[808s & Heartbreak]].<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1472302/kanye-west-readying-debut-lp.jhtml|lingua=en|editore=MTV.com|accesso= 7 dicembre 2013|titolo=Producer Kanye West's Debut LP Features Jay-Z, ODB, Mos Def|data= 5 giugno 2003|autore=Joseph Patel}}</ref> L'album mostra l'ennesima evoluzione distintiva nello stile musicale di West e del suo approccio produttivo. Dopo aver trascorso l'anno precedente in giro per il mondo con gli [[U2]] nel loro [[Vertigo Tour]], West si sentì ispirato nell'osservare [[Bono (cantante)|Bono]] aprire i propri concerti negli stadi ogni sera e alle ovazioni che riceveva e cercò di comporre inni rap che avrebbero potuto funzionare meglio in questi contesti.<ref name='MTV1'>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1568459/inside-listening-party-kanyes-comeback-album.jhtml|titolo=Kanye's Graduation: Inside The NYC Listening Party For West's So-Called 'Comeback'|lingua=en|editore=MTV.com|accesso=7 dicembre 2013|autore=Shaheem Reid|data=29 agosto 2007}}</ref> Nel suo tentativo di raggiungere questo status da stadio, West inserì l'utilizzo dei [[Sintetizzatore|sintetizzatori]] nella sua [[Instrumental hip hop|produzione hip-hop]], il che dimostra come egli ebbia sperimentato con la [[musica elettronica]] e come sia stato influenzato dalla musica degli [[Anni 1980#Musica|anni '80]].<ref name='stylus'>{{cita web|url=http://www.stylusmagazine.com/reviews/kanye-west/graduation.htm|lingua=en|editore=Stylus|accesso=7 dicembre 2013|titolo=Kanye West - Graduation - Review|autore=Jayson Greene|data=10 settembre 2007}}</ref><ref name='cl'>{{cita web|url=http://concreteloop.com/interviews-kanyewest|lingua=en|editore=Concrete Loop|titolo=EXCLUSIVE INTERVIEW W/ KANYE WEST|autore=Angel Laws|data=5 ottobre 2007|accesso=7 dicembre 2013}}</ref> West è stato particolarmente influenzato dalla [[musica house]], un sottogenere di [[Electronic dance music|musica EDM]] originario di [[Chicago]].<ref name='Clash'>{{cita web|url=http://www.clashmusic.com/feature/kanye-west|lingua=en|editore=Clash|titolo=Kanye West "God Just Brings Collaborations Together"|autore=Adam Park|data=2 luglio 2007|accesso=7 dicembre 2013}}</ref> In passato, West dichiarò che nella propria infanzia, ascoltava musica hip-hop a casa o in macchina, ma se voleva ballare frequentava discoteche house.<ref>{{cita web|url=http://www.clashmusic.com/feature/kanye-west-interviewed|data=4 dicembre 2008|titolo=Kanye West Interviewed|lingua=en|accesso=7 dicembre 2013|editore=CLASH}}</ref>
 
La sigla del programma è la canzone ''[[Love the Way You Lie]]'' di [[Eminem]] e [[Rihanna]].
West ha inoltre esteso le sue possibilità musicali non limitandosi ai suoi consueti campionamenti R&B e Soul, ma campionando da una varietà più eclettica di generi musicali tra i quali il [[pop rock]], l'[[elettronica]], il [[rock progressivo]], il [[synth pop]], l'[[electro]], il [[reggae]] e la [[Dub|musica dub]].<ref name='stylus'/><ref name='ECA'>{{cita web|url=http://exclaim.ca/Reviews/HipHop/kanye_west-graduation|titolo=Kanye West - Graduation • Hip-Hop Reviews|lingua=en|editore=exclaim.ca|autore=Del F. Cowie|data=ottobre 2007|accesso=7 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.timeoutchicago.com/music-nightlife/clubs/56476/new-mutants|lingua=en|accesso=7 dicembre 2013|titolo=New mutants|data=14 maggio 2008|autore=John Dugan|editore=Time Out Chicago}}</ref> Per gran parte dell'album, West ha adottato uno stile rap esuberante e dilatorio emulando la vocalità di Bono.<ref name='MTV1'/> Oltre agli U2, West ha tratto ispirazione da gruppi rock come i [[The Rolling Stones|Rolling Stones]] e [[Led Zeppelin]] per la realizzazione della melodia e della progressione degli accordi.<ref name='cl'/><ref name='TO'>{{cita web|url=http://www.timeout.com/newyork/music/kanye-west-1|lingua=en|editore=Time Out NY|titolo=Kanye West|accesso=7 dicembre 2013|autore=Jesse Serwer|data=13 agosto 2013}}</ref> In termini di poetica, West cercò di semplificare alcune delle sue rime, poiché dopo il tour con i Rolling Stones ([[A Bigger Bang]] tour) scoprì che non poteva elettrificare bene il pubblico con le sue complesse liriche.<ref name='MTV1'/><ref>{{cita web|url=http://consequenceofsound.net/2010/11/album-review-kanye-west-my-beautiful-dark-twisted-fantasy/|titolo=Album Review: Kanye West – My Beautiful Dark Twisted Fantasy|lingua=en|accesso=7 dicembre 2013|autore=Michael Denslow|data=15 novembre 2010|editore=Consequence of Sound}}</ref>
 
Un mese dopo ogni edizione del reality viene fatto il punto della situazione sentimentale dei concorrenti mandando in onda su [[Canale 5]] ''Temptation Island e poi''<ref>{{Cita web|url=http://www.leichic.it/eventi/tv-chic/temptation-island-e-poi-ecco-cosa-si-nasconde-dietro-la-partecipazione-di-cristian-e-tara-57459.html|titolo=Temptation Island e poi}}</ref> chiamato anche ''Temptation Island - Qualche mese dopo'' trasmesso nel dicembre del [[2014]].<ref>{{Cita web|url=http://www.panorama.it/televisione/temptation-island-coppie-che-fine-hanno-fatto/|titolo=Temptation Island - Qualche mese dopo}}</ref> Invece una settimana dopo l'ultima puntata di Temptation island 2018 ci fu una sesta puntata speciale intitolata ''Il viaggio nei sentimenti,'' in onda lunedì 6 agosto.
== Registrazione ==
[[File:U2 brussels fly 2005-10-06.jpg|thumb|left|250px|L'esperienza di Kanye al tour degli U2, ''[[Vertigo Tour]]'' (nella foto) ha ispirato la direzione dell'album.]]
 
Dal 18 settembre 2018 va in onda [[Temptation Island VIP|la versione VIP]] del programma la cui prima edizione viene condotta da [[Simona Ventura]] per poi passare nelle mani di [[Alessia Marcuzzi]], composta da coppie celebri.
Kanye West ha iniziato a lavorare su ''Graduation'' immediatamente dopo l'uscita del suo secondo album ''[[Late Registration]]''. Verso la fine del settembre 2005, West aveva già completato tre canzoni per l'album, che avrebbe dovuto contenere 12 pezzi.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1510287/record-kanye-r-kelly-britney-more.jhtml|lingua=en|editore=MTV.com|accesso=14 dicembre 2013|titolo=For The Record: Quick News On Kanye West, R. Kelly, Britney Spears, Mariah Carey, Spoon, Elvis Costello & More|data=23 settembre 2005}}</ref> Durante la registrazione dell'album, West ascoltò canzoni scritte da cantautori folk e country come [[Bob Dylan]] e [[Johnny Cash]] nella speranza di migliorare il proprio gioco di parole e la propria capacità di narrare. Il primo dei cantautori fu consigliato a West da più suoi amici, tra cui la DJ inglese [[Samantha Ronson]], i quali affermarono che la sua musica e il modo in cui affronta la stampa li ricordavano Dylan. Inoltre l'artista ascoltò anche le sue band preferite di [[Alternative rock|rock alternativo]], tra cui i [[The Killers|Killers]], i [[Radiohead]], i [[Modest Mouse]], e i [[Keane (gruppo musicale)|Keane]], al fine di ottenere idee su come rendere la sua musica più accessibile agli stadi.<ref name='RS'>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/news/kanye-west-a-genius-in-praise-of-himself-20070920?page=2|lingua=en|editore=RollingStone|accesso=14 dicembre 2013|titolo=Kanye West: A Genius in Praise of Himself|autore=Austin Scaggs|data=20 settembre 2007}}</ref>
 
== Il programma ==
Rispetto agli album precedenti, ''Graduation'' offre un minor numero di collaborazioni musicali. Kanye spiegò questa scelta di ridurre i featuring affermando che: "Quando sento le registrazioni dei miei gruppi preferiti - i Killers e i [[Coldplay]] - si sente una sola voce, dall'inizio alla fine".<ref>{{cita web|url=http://www.reuters.com/article/2007/08/06/us-kanye-idUSN0635786520070806|lingua=en|editore=reuters.com|accesso=14 dicembre 2013|titolo="Graduation" day nears for Kanye West|data=6 agosto 2007|autore=Hillary Crosley}}</ref> I cantanti [[Contemporary R&B|R&B]] [[T-Pain]] e Dwele, i rapper di New York [[Mos Def]] e ALBe. Back e il famoso produttore discografico di hip-hop [[DJ Premier]] sono presenti all'interno delle singole tracce principalmente per fornire hooks e cori.<ref name='AVC'>{{cita web|url=http://www.avclub.com/review/kanye-west-emgraduationem-7568|lingua=en|editore=The A.V. Club|accesso=14 dicembre 2013|titolo=Kanye West: Graduation - Review|autore=Nathan Rabin|data=11 settembre 2007}}</ref> Tuttavia, anche se originariamente l'album non avrebbe dovuto avere apparizioni rappate di altri artisti, West successivamente decise di invitare [[Lil Wayne]] sul brano "Barry Bonds".<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1567104/kanye-west-lil-wayne-have-barry-bonds-on-deck.jhtml|titolo=Kanye West And Lil Wayne Counting On 'Barry Bonds' For A Hit Single|editore=MTV.com|accesso=14 dicembre 2013|lingua=en|autore=Shaheem Reid|data=14 agosto 2007}}</ref> In seguito West ricambiò il favore contribuendo alla produzione del sesto album di Lil Wayne, [[Tha Carter III]].<ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/pictures/photos-kanye-wests-career-highs-and-lows-20101210/2008-1292002126|lingua=en|editore=RollingStone|accesso=14 dicembre 2013|titolo=Photos: Kanye West's Career Highs — and Lows|autore=Amos Barshad|data=10 dicembre 2010}}</ref>
Basato sul format statunitense dal titolo ''Temptation Island''<ref>[http://www.publiweb.com/service/vero_amore_de_filippi.html ''Vero amore'' - Il reality di Maria De Filippi]</ref>, la trasmissione racconta la storia, gli avvenimenti, i sentimenti e il destino di sei [[Coppia (sociologia)|coppie]] (cinque nelle precedenti edizioni) non sposate e senza figli chiuse per cinque (tre nelle prime due edizioni) [[settimana|settimane]] in un villaggio. Le coppie, sistemate in gruppi separati (uomini da una parte, donne dall'altra), vengono ''tentate'' rispettivamente da dodici donne e dodici uomini single (tredici nelle precedenti edizioni).
 
Successivamente, ogni settimana i membri delle rispettive coppie vengono chiamati nel falò per far vedere dei filmati sul rispettivo partner e farsi un'idea sulle decisioni da prendere nell'ultimo falò dove al termine dei '''21''' '''giorni''' essi decideranno se continuare o interrompere la loro storia d'amore.
Molti brani dell'album contengono voci di coro da Connie Mitchell del gruppo dance australiano [[Sneaky Sound System]].<ref name='liner'>{{cita album|titolo=Graduation|formatonote=note di produzione|etichetta=Roc-A-Fella|anno=2007|artista=Kanye West}}</ref> La collaborazione è nata quando West incontrò i compagni di band Angus McDonald e Daimon Downey in un ristorante a Sydney durante il tour in quel paese con gli U2 nel novembre 2006.<ref name='Her'>{{cita web|url=http://www.heraldsun.com.au/news/sneaking-their-way-to-the-top/story-e6frf7jo-1111117093286|lingua=en|editore=Herald Sun|accesso=20 dicembre 2013|titolo=Sneaky Sound System sneaking their way to the top|data= 3 agosto 2008|autore=Nui Te Koha}}</ref><ref name='te'>{{cita web|url=http://www.dailytelegraph.com.au/entertainment/sydney-confidential/connie-hits-hip-hop/story-e6frewz0-1111113127162|lingua=en|editore=The Telegraph.au|accesso=20 dicembre 2013|titolo=Connie hits hip-hop|data=10 marzo 2007}}</ref> Cercando ispirazione musicale, West chiese a McDonald dell'idee, il quale suggerì la collaborazione con la Mitchell.<ref name='te'/> Subito dopo la Mitchell arrivò ai 301 Studios, dove lui stava registrando musica e la fece cantare su una traccia e rapidamente gli piacque la sua voce.<ref name='Her'/><ref name='te'/> Tempo dopo, la cantante ha ricevuto una chiamata da West, che le chiedeva di recarsi al The Record Plant di Los Angeles per iniziare a registrare per il suo terzo album.<ref name='te'/> La Mitchell, più tardi, ammise che prima non sapeva nemmeno chi fosse Kanye West e non le interessava la musica hip-hop, e che da questa collaborazione cambiò opinione.<ref name='Her'/>
 
=== Location ===
In un'intervista con ''[[Billboard]]'', West rivelò di aver lavorato con [[Chris Martin]], frontman dei Coldplay, su una canzone intitolata "[[Homecoming]]", e che sarebbe potuta essere eventualmente pubblicata come primo singolo dell'album.<ref name='bii'>{{cita web|url=http://www.billboard.com/articles/news/1055858/kanye-rolling-with-chris-martin-on-new-album|lingua=en|editore=Billboard.com|accesso=24 dicembre 2013|titolo=Kanye Rolling With Chris Martin On New Album|data=19 gennaio 2007|autore=Hillary Crosley}}</ref> La collaborazione avvenne l'anno prima, quando Kanye West e Chris Martin si incontrarono l'un l'altro durante una sessione improvvisata agli [[Abbey Road Studios]] di [[Londra]].<ref name='NME'>{{cita web|url=http://www.nme.com/reviews/kanye-west/8950|lingua=en|editore=NME|accesso=24 dicembre 2013|titolo=NME Album Reviews - Kanye West - Graduation|autore=Louis Pattison|data=13 settembre 2007}}</ref> Kanye ebbe appena finito di esibirsi lì per un concerto mentre la band stava registrando la propria musica nello stesso istante, e così ci fù l'incontro.<ref name='Clash'/> La canzone in sé, è una rivisitazione di "Home", un brano presente quattro anni prima nel mixtape di Kanye, ''Get Well Soon ...''.<ref name='soul'>{{cita web|url=http://www.boston.com/ae/music/cd_reviews/articles/2007/09/11/after_the_hip_hop_hype/|lingua=en|editore=the Boston Globe|titolo=After the hip-hop hype|autore=Julian Benbow|data=11 settembre 2007|accesso=24 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://cdn.best.complex.com/music/2011/09/clinton-sparks-30-favorite-mixtapes/get-well-soon|lingua=en|editore=COMPLEX|accesso=24 dicembre 2013|titolo=Clinton Sparks' 30 Favorite Mixtapes|data=21 settembre 2011}}</ref> La versione originaria possedeva, un tempo, il marchio di fabbrica di West, cioè una campionatura velocizzata di una voce [[soul]], e la presenza del cantante neo-soul [[John Legend]] sul ritornello.<ref name='soul'/> Ampiamente considerato dagli ascoltatori e dai critici il brano più radio-friendly dell'album, il terzo singolo "[[Good Life (Kanye West)|Good Life]]" venne definito dal rapper come la canzone più "palesemente commerciale".<ref name='NYT'>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2007/08/26/arts/music/26cara.html?pagewanted=2&_r=1&|lingua=en|editore=the New York Times|accesso=24 dicembre 2013|titolo=The Education of Kanye West|autore=Jon Caramanica|data=26 agosto 2007}}</ref> West ammise che in realtà non gli interessava granché del singolo, ma fu stato pressato per pubblicarlo dalla sua etichetta discografica, la [[Def Jam Recordings|Def Jam]]. Tuttavia, Kanye ha riferito che non tiene rancore verso la propria etichetta per questo fatto.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! Edizione !! Location
|-
| [[Temptation Island (prima edizione)|1ª]] || Un villaggio turistico a [[Castellaneta Marina]] - [[provincia di Taranto]]
|-
| [[Temptation Island (seconda edizione)|2ª]] || Resort ''Aeneas Landing'' nel [[Golfo di Gaeta]]
|-
| [[Temptation Island (terza edizione)|3ª]] || rowspan="6" | Resort ''Is Morus Relais'' a [[Santa Margherita di Pula]] - [[città metropolitana di Cagliari]]
|-
| [[Temptation Island (quarta edizione)|4ª]]
|-
| [[Temptation Island (quinta edizione)|5ª]]
|-
| [[Temptation Island (sesta edizione) |6ª]]
|-
| [[Temptation Island (settima edizione) |7ª]]
|-
|}
 
== Edizioni e ascolti ==
Più di qualsiasi altra canzone dell'album, la canzone rap manifesto da stadio "I Wonder" è stata la più influenzata dagli U2.<ref name='MTV1'/> Kanye la considera una delle tre sue canzoni preferite presenti nell'album.<ref name='cl'/> Kanye disse che aveva cercato di fare l'equivalente hip-hop di "[[City of Blinding Lights]]" del gruppo sopracitato.<ref name='MTV1'/> Egli affermò di aver sentito il [[rullante]] utilizzato in strada durante lo shopping in un Moss e trascorse, poi, settimane a lavorare su di esso.<ref name='NYT'/><ref name='guk'>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/music/2007/aug/12/urban.kanyewest|lingua=en|editore=the Guardian.uk|accesso=3 gennaio 2014|titolo=It's Kanye's world|autore=Luke Bainbridge|data=12 agosto 2007}}</ref> Il rapper disse inoltre che la scrisse pensando di eseguirla davanti ad un pubblico di oltre 50.000 persone. Con questo in mente, si è concentrato nel parlare più basso e offrendo inizialmente il suo rap in un intenso [[staccato]] vocale, scandendo e sottolineando ogni singola sillaba di ogni parola prima di passare ad una parte più veloce, più fluida durante la seconda strofa.<ref name='MTV1'/><ref name='LST'>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/2007/sep/10/entertainment/et-west10|lingua=en|editore=Los Angeles Times|accesso=3 gennaio 2014|autore=Ann Powers|titolo=Hip-hop's man of two minds|data=10 settembre 2007}}</ref> Kanye stava considerando "I Wonder" come quarto singolo dell'album ma, infine scelse "[[Flashing Lights (Kanye West)|Flashing Lights]]", indicandola come la canzone più "cool" dell'album.<ref name='cl'/><ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/articles/news/1049156/jay-z-la-reid-weigh-in-on-kanye50-sales-battle|lingua=en|editore=Billboard|accesso=3 gennaio 2014|titolo=Jay-Z, L.A. Reid Weigh In On Kanye/50 Sales Battle|autore=Hillary Crosley|data=19 settembre 2007}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Edizione
!Inizio
!Fine
!Conduzione
!Giorno di programmazione
!Numero puntate
!Telespettatori
!Share
|-
|[[Temptation Island (prima edizione)|1ª]]|| 19 maggio [[2005]] ||9 giugno [[2005]]
| rowspan="1" |[[Maria De Filippi]]|| rowspan="2" | giovedì || rowspan="2" | 4 ||style="background:#00FF00"|4.742.000
|style="background:#00FF00"|23,48%
|-
|[[Temptation Island (seconda edizione)|2ª]]|| 3 luglio [[2014]] || 24 luglio [[2014]]
| rowspan="6" |[[Filippo Bisciglia]]||3.057.000
|bgcolor="#ffaaaa| 16,11%
|-
|[[Temptation Island (terza edizione)|3ª]]|| 25 giugno [[2015]] || 28 luglio [[2015]] || giovedì, martedì || rowspan="4" | 6 ||3.333.000
|17,61%
|-
|[[Temptation Island (quarta edizione)|4ª]]|| 28 giugno [[2016]] || 27 luglio [[2016]] || martedì, mercoledì ||bgcolor="#ffaaaa| 3.051.000
|16,53%
|-
|[[Temptation Island (quinta edizione)|5ª]]|| 26 giugno [[2017]] || 31 luglio [[2017]] || lunedì || 3.551.000
|19,41%
|-
|[[Temptation Island (sesta edizione)|6ª]]|| 9 luglio [[2018]] || 6 agosto [[2018]]|| lunedì, mercoledì || 3.874.000
|22,63%
|-
|[[Temptation Island (settima edizione)|7ª]]
|24 giugno [[2019]]|| 30 luglio [[2019]]
|lunedì
|7
|3.733.000
| 23,23%
|-
|}
 
== Coppie, tentatrici e tentatori ==
''Graduation'' ha iniziato a prendere forma intorno al periodo delle riprese del video musicale per il secondo singolo "[[Stronger]]", mentre prima Kanye stava "facendo ancora canzoni senza meta".<ref name='MTV2'>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1562919/kanye-premieres-stronger-video-nyc.jhtml|lingua=en|editore=MTV.com|accesso=3 gennaio 2014|titolo=Kanye West's 'Stronger' Video: Japanese Motorcycle Gangs, Mad Scientists — And Cassie|data=20 giugno 2007|autore=Shaheem Reid}}</ref> L'immaginario [[Fantascienza|sci-fi]] del video diretto da [[Hype Williams]] ispirò West per far prendere alla sua musica una direzione più futuristica.<ref name='MTV2'/> Dopo le riprese del video, iniziate prima ancora che Kanye avesse finito di scrivere la canzone, è tornato in studio per rifare alcune parti di "Stronger" e vari altri brani dell'album, guardando film come ''[[Atto di forza|Total Recall]]'' per avere altre idee.<ref name='MTV2'/> Kanye ha mixato la canzone settantacinque volte, finché non sarebbe riuscito ad ottenere il suono preciso che la [[grancassa]] avrebbe dovuto avere.<ref name='JZ'>{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20057568_2,00.html|lingua=en|editore=Entertainment Weekly|autore=Simon Vozick-Levinson|data=20 settembre 2007|titolo=Jay-Z's Brotherly Love|accesso=3 gennaio 2014}}</ref> Ci ha lavorato con otto diversi [[Ingegneria acustica|tecnici del suono]] di tutto il mondo registrando oltre cinquanta versioni del brano.<ref name='guk'/> Sentendosi ancora insoddisfatto dopo averla ascoltata in un club dopo "[[The Way I Are]]" di [[Timbaland]], West arruolò allora quel produttore per aiutarlo a [[Programmatore (musica)|riprogrammare]] il suono del tamburo.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1567552/kanye-enjoys-much-hyped-rivalry-with-50-cent.jhtml|lingua=en|editore=MTV.com|accesso=3 gennaio 2014|titolo=Kanye West Thanks 50 Cent For Much-Hyped Rivalry: 'We Push Each Other'|data=21 agosto 2007|autore=Shaheem Reid}}</ref> ''Graduation'' vede anche il ritorno del compositore e polistrumentista [[Jon Brion]] — che aveva svolto un ruolo chiave come co-produttore esecutivo su ''Late Registration'' — per il brano "Drunk and Hot Girls".<ref name='bii'/>
'''N.B. :''' In grassetto è riportato chi ha richiesto il falò di confronto anticipato. Il colore rosa indica l'abbandono delle coppie uscite separate dal programma, mentre il colore verde indica le coppie uscite insieme.
 
=== ''Vero Amore'' ===
[[File:DJ Premier 2008.jpg|thumb|left|180px|Il brano "Everything I Am" contiene screcth di [[DJ Premier]].]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;font-size:80%;width: 100%;"
Il beat di "The Glory" è stato originariamente concepito per l'amico e collega di Chicago [[Common]], il cui settimo album, ''[[Finding Forever]]'', era prodotto e registrato da West contemporaneamente a ''Graduation''.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1559402/kanye-ready-take-over-world-once-again.jhtml|lingua=en|editore=MTV.com|accesso=3 gennaio 2014|titolo=Kanye West Says He's 'Ready To Take Over The World Once Again'|data=11 maggio 2007|autore=Shaheem Reid}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/news/common-preps-new-album-finding-forever-with-help-from-kanye-lily-allen-20070608|lingua=en|editore=RollingStone.com|accesso=3 gennaio 2014|titolo=Common Preps New Album "Finding Forever" With Help From Kanye, Lily Allen|data=8 giugno 2007|autore=Nicole Frehsee}}</ref> Come era avvenuto con i loro precedenti lavori, alcuni brani che West realizzò per Finding Forever scartati da Common furono messi nell'album di Kanye.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1532320/common-kanye-going-glory.jhtml|lingua=en|editore=MTV.com|accesso=3 gennaio 2014|titolo=Common, Kanye Going For 'Glory' On Raw, Soulful New Songs|data=24 maggio 2006|autore=Shaheem Reid}}</ref> "Everything I Am" è un'altra canzone fatta su misura per Common che è stata presa da Kanye, fatto che il rapper cita nell'incipit della canzone.<ref>{{cita web|url=http://www.nowtoronto.com/news/story.cfm?content=159846|lingua=en|editore=NOW|accesso=3 gennaio 2014|titolo=How not to be Common|data=27 settembre 2007|autore=Jason Richards}}</ref> Il brano presenta degli [[scratch]] forniti dal famoso produttore discografico hip-hop [[DJ Premier]].<ref name='LST'/> Dopo che West fece ascoltare la [[Demo#In musica|demo]] di "Everything I Am" al telefono a Premier, gli chiese cosa ne pensasse e il DJ rispose che aveva apprezzato i testi e il ritmo innovativo offrendosi di scratchare sulla traccia.<ref name='MTV3'>{{cita web|url=http://rapfix.mtv.com/2010/11/30/dj-premier-kanye-west-my-beautiful-dark-twisted-fantasy-mamas-boyfriend/|lingua=en|editore=Rapfix.com|accesso=3 gennaio 2014|titolo=DJ Premier Talks Kanye West's 'Mama's Boyfriend'|autore=Hillary Crosley|data=30 novembre 2010}}</ref> A lavoro sulla canzone, seguendo numerose istruzioni dategli da West, DJ Premier selezionò sette diversi scratch, compreso un [[Break|break di tamburi]], e li sparpagliò in tutto il brano, offrendo a West diverse opzioni.<ref name='MTV3'/>
! width="8%" |Edizione
 
! width="23%" | Tentatrici
Mentre è stata scritto da West, che immaginava il concept e il ritornello in ascensore, la dedica a Jay-Z "Big Brother" si pone come l'unica canzone dell'album non prodotta da West.<ref name='liner'/><ref>{{cita web|url=http://www.urb.com/2008/03/17/a-trak-links-with-nike-jay-z/|lingua=en|editore=URB|accesso=3 gennaio 2014|titolo=A-Trak links with Nike, Jay-Z|data=17 marzo 2008}}</ref> La produzione del brano è, invece, gestita esclusivamente dal produttore discografico di [[Atlanta]] [[DJ Toomp]].<ref name='liner'/> Secondo il cugino di West, il cantante soul Tony Williams, Jay-Z si è emozionato dopo che Kanye gli ha fatto sentire la canzone in studio per la prima volta.<ref>{{cita web|url=http://www.hiphopdx.com/index/news/id.18262/title.tony-williams-recalls-kanye-west-showing-jay-z-big-brother|lingua=en|editore=HipHopDX|titolo=Tony Williams Recalls Kanye West Showing Jay-Z "Big Brother"|autore=Sean Ryon|data=11 gennaio 2012|accesso=3 gennaio 2014}}</ref> In un'intervista a ''[[Rolling Stone]]'', West si è ricordato che era "un momento molto serio".<ref name='RS'/> Quando è stato chiesto il suo parere, Jay-Z ha risposto che egli considerava "Big Brother" una buona rappresentazione dal punto di vista del "fratellino" affermando che era "brillantemente scritta" e considerandola la miglior canzone di Kanye da "[[Jesus Walks]]" per quanto riguarda la struttura e l'emotività.<ref name='JZ'/><ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/biz/articles/news/1319341/50-cent-kanye-west-continue-rivalry-on-106-park|lingua=en|editore=BIllboard.com|accesso=3 gennaio 2014|titolo=50 Cent, Kanye West Continue Rivalry On 106 & Park|data=12 settembre 2007|autore=Hillary Crosley}}</ref> Anche se "Bittersweet Poetry" appare come [[Bonus track|traccia bonus]] su [[iTunes]], fu in realtà uno dei primissimi brani realizzati per ''Late Registration''.<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/articles/news/63168/west-shows-off-diamonds-with-jay-z|lingua=en|editore=Billboard.com|accesso=3 gennaio 2014|titolo=West Shows Off 'Diamonds' With Jay-Z|data=22 aprile 2005|autore=Jonathan Cohen}}</ref> Dopo aver visto insieme il film biografico ''[[Ray (film)|Ray]]'', Kanye e il musicista [[Blues rock|blues-rock]] [[John Mayer]] decisero di collaborare su un disco e subito dopo furono in studio di registrazione per comporre la canzone "Bittersweet".<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=n_z-shZL1KU|lingua=en|editore=Youtube.com|accesso=3 gennaio 2014|titolo=Kanye West and John Mayer recording Bittersweet|data=9 aprile 2006}}</ref> I due avevano già lavorato insieme su "[[Go! (Common)|Go!]]", il terzo singolo estratto dal sesto album di Comune ''[[Be#Musica|Be]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1493950/kanye-west-john-mayer-hit-studio-together.jhtml|lingua=en|editore=MTV.com|accesso=3 gennaio 2014|titolo=Kanye West And John Mayer Collaborate But Won't Elaborate|data=18 novembre 2004|autore=Corey Moss}}</ref> Alla fine, poiché West sentiva che la loro canzone non si amalgamasse bene con le sonorità del suo secondo album, è stata scartata.<ref name='soul'/>
! colspan="2" width="46%" href="Temptation Island (terza edizione)" |Coppie!! width="23%" | Tentatori
 
|-
== Il disco ==
| rowspan="5" |[[Temptation Island (prima edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">1</span>''']]|| rowspan="5" |Erminia Castriota - Valentina Riccardi
=== Musica e stile ===
| style="background:#00FF00" |Edoardo
Con ''Graduation'', West partito dai caldi campionamenti soul di ''The College Dropout'' e dal lussureggiante [[Baroque pop|chamber pop]] orchestrale di ''Late Registration'' si mosse verso un sound più atmosferico, [[rock]] ed [[Musica elettronica|elettronico]].<ref name='stylus'/> L'evoluzione musicale avvenne attraverso l'ascolto di generi musicali come il [[Britpop]], l'[[Italo disco|Euro-disco]], la [[Alternative rock|musica alternativa]] e [[Indie rock|indie-rock]] americano, e la [[Chicago house|musica house di Chicago]].<ref name='Clash'/><ref name='Pfk'>{{cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/10658-graduation/|lingua=en|editore=Pitchfork|accesso=4 gennaio 2014|titolo=Kanye West: Graduation - Album Reviews|autore=Mark Pytlik|data=11 settembre 2007}}</ref> Seguendo questa direzione, West abbandonò gran parte della strumentazione dal vivo che caratterizzava il suo album precedente e sostituendola con pesanti [[Sintetizzatore|synth]] [[Gothic rock|gotici]].<ref name='gr'>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/music/2007/sep/07/urban.shopping|lingua=en|editore=the Guardian.uk|accesso=4 gennaio 2014|titolo=CD: Kanye West, Graduation|autore=Dorian Lynskey|data=7 settembre 2007}}</ref> West inserì quindi dei synth-riff distorti, ritmi [[Musica house|house]], ritmi [[Electro|elettro]]-[[Disco music|disco]] e una serie di effetti sonori elettronici [[Modulazione (musica)|modulati]] nella sua produzione hip-hop.<ref name='Pfk'/><ref>{{cita web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/09/10/AR2007091001600.html|lingua=en|editore=the Washington Post|accesso=4 gennaio 2014|titolo=Review: New CDs From 50 Cent, Kanye West|data=10 settembre 2007|autore=Brett Johnson}}</ref>
| style="background:#00FF00" |Bianca Baier
 
| rowspan="5" |Cristiano Angelucci - Salvatore Angelucci - Alessandro Genova - Raffaello Zanieri - Franklin Santana
Nonostante gli attributi sintetici dominanti, l'enfasi sugli arrangiamenti organici che aveva accentuato ''Late Registration'' è rimasta un fattore significativo anche su ''Graduation''.<ref name='TO'/><ref name='RS'/> Inoltre, come il suo predecessore, l'album non ha seguito le tecniche di [[Loop (musica)|loop]] convenzionali tipiche dell'hip-hop contemporaneo e invece ha proseguito aggiungendo improvvisi mutamenti musicali all'interno delle strutture delle canzoni a più strati introducendo complicati introduzioni, [[Bridge (musica)|bridge]] e [[Coda (musica)|code]]. Convinto che il suo precedente album era troppo indulgente e mal organizzato, West rese lo stile di ''Graduation'' meno ornato, eliminando gli skit, e [[Sequencer|sequenziandolo]] in modo tale che l'album fosse più coeso.<ref name='RS'/><ref name='RSR'>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/albumreviews/graduation-20070904|lingua=en|editore=RollingStone|accesso=4 gennaio 2014|titolo=Graduation-Album Reviews-Rolling Stone|autore=Nathan Brackett|data=20 settembre 2007}}</ref>
|-
 
| style="background:#00FF00" |Emanuele Archimio
=== Produzione ===
| style="background:#00FF00" |Karina Cascella
''Graduation'' apre su una nota sparsa di "Good Morning", che inizia con un riecheggiante battito di un [[campanaccio]] e una linea di basso martellante fuse con un semplice, [[Abbellimento#Arpeggio|arpeggiante]] [[Bordone (musica)|bordone]].<ref name='CT'>{{cita web|url=http://archive.is/ejpT|lingua=en|editore=Chicago Tribune|accesso=7 gennaio 2014|titolo='Graduation' day arrives: Kanye West exploits his growing pains|autore=Greg Kot|data=31 agosto 2007}}</ref><ref name='IGN'>{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2007/09/12/kanye-west-graduation-review|lingua=en|editore=IGN|accesso=7 gennaio 2014|titolo=Kanye West - Graduation Review|data=12 settembre 2007|autore=Spence D.}}</ref> Il bordone è soffocato dalla musica che arriva al ritornello, fusione di synth [[ambient]] e di un [[Coro (musica)|coro]] realizzato da un campionamento strumentale di "[[Someone Saved My Life Tonight]]" di [[Elton John]].<ref name='guk'/> "Good Morning" si conclude con la voce di Jay-Z che ribadisce il testo di "The Ruler's Back", la traccia di apertura del suo sesto album, ''[[The Blueprint]]''.<ref name='RSR'/> La produzione di "Champion" presenta drop a intermittenza e battiti di mani del [[Roland TR-808|808]], esprimendo una leggera influenza [[Fusion|jazz-rock]], evitando le chitarre e le trombe a favore di sintetizzatori vivaci.<ref name='IGN'/><ref>{{cita web|url=http://blogs.villagevoice.com/statusainthood/2007/06/kanye_west_prem.php|lingua=en|editore=the Village Voice|titolo=Kanye West Premiers the "Stronger" Video|accesso=7 gennaio 2014|autore=Tom Breihan|data=20 giugno 2007}}</ref> Nel testo, West rappa su un ciclo costante delle parole "their eyes" (i loro occhi), mentre il ritornello è formato dalla domanda: "Did you realize, that you were a champion?" (Hai capito, che eri un campione?).<ref name='MTV1'/> Entrambe le frasi sono prese dal testo di [[Steely Dan]], "Kid Charlemagne".<ref>{{cita web|url=http://archive.is/tQqQ8|lingua=en|editore=Chicago Tribune|accesso=7 gennaio 2014|titolo=The many moods of Kanye West prevail as he unveils new songs at charity concert|data=25 agosto 2007|autore=Greg Kot}}</ref> La canzone mette in mostra anche un bridge quasi reggae cantato da Connie Mitchell nello stile vocale [[Toasting#Toasting|toasting]].<ref>{{cita web|url=http://blogs.villagevoice.com/statusainthood/2007/09/ten_favorite_mo.php|lingua=en|editore=the Village Voice|accesso=7 gennaio 2014|titolo=Ten Favorite Moments on Kanye West's Graduation|data=11 settembre 2007|autore=Tom Breihan}}</ref> "I Wonder" è la canzone più influenzato dagli U2, già del pretesto dell'autore di farne l'equivalente hip-hop di "[[City of Blinding Lights]]".<ref name='MTV1'/> Descritto dai critici musicali come "rap da stadio", il brano con anima soul inizia con un [[ritornello]] di pianoforte, contente campionamenti da "My Song" del poeta inglese [[Labi Siffre]].<ref name='CT'/> Continua, poi, a trasformarsi in una miriade di synth intrecciati interessati da distorti colpi di rullante e da eteree [[Tastiera elettronica|tastiere elettroniche]].<ref name='Pfk'/> Durante il bridge, la [[Progressione armonica|progressione degli accordi]] cambia e la canzone adotta una sezione d'archi pesante che emula la melodia dei suoi synth. La composizione entra quindi in un momento strumentale finendo con un arrangiamento d'archi travolgente.<ref name='Pfk'/>
|-
| style="background:pink" |Giuseppe Lago
| style="background:pink" |Francesca Morana
|-
| style="background:pink" |Igor Cetrangolo
| style="background:pink" |Nunzia Sammarco
|-
| style="background:#00FF00" |Andrea
| style="background:#00FF00" |Michela
|}
 
=== ''Temptation Island'' ===
"Good Life" utilizza più sezioni musicali, inserendo cori che si armonizzano con la voce piena di [[Auto-Tune|autotune]] di T-Pain. La melodia della canzone si basa su un campionamento di tastiere da [[P.Y.T. (Pretty Young Thing)|P.Y.T.]] di [[Michael Jackson]], con il [[Tempo (musica)|tempo]] leggermente diminuito e l'[[Altezza (suono)|altezza]] del suono elevata al punto tale di assomigliare a delle grida.<ref name='stylus'/> "Barry Bonds" si basa su una linea di basso lamentoso e di un organo gotico, mentre è scandita da lamenti provenienti da "Long Red" dei [[Mountain (gruppo musicale)|Mountain]].<ref name='RSR'/><ref name='PMs'>{{cita web|url=http://www.popmatters.com/review/kanye-west-graduation/|lingua=en|editore=PopMatters|accesso=7 gennaio 2014|titolo=Kanye West: Graduation - Review|autore=Dave Heaton |data=9 settembre 2007}}</ref> "Drunk and Hot Girls" espone un [[valzer]] lento lanciato dal [[ritmo]] di una canzone sul bere dell'[[Europa orientale]].<ref name='NME'/> Il brano contiene un mix di orchestrazione [[Gothic rock|dark]] ed elettronica pura con elementi di "Sing Swan Song" della band tedesca di [[Rock progressivo|rock progressive]] [[Can]].<ref name='Pfk'/> Invece di rappare, West e l'artista ospite Mos Def cantano sopra la melodia della canzone.<ref name='PMs'/> Aprendo con un graduale crescendo di archi sinfonici, "Flashing Lights" emette synth potenti prima di calmarsi in un ritmo più moderato. Dopo l'introduzione, in cui la voce elaborata della Mitchell ripetere l'hook quattro volte, West rappa due strofe, ognuna seguita dal ritornello cantato da Dwele in accoppiata con l'hook. Dopo un [[break]], la canzone entra in un momento dove il suo hook pesantemente manipolato risuona dentro e fuori prima che la coda lo richiami per la conclusione.<ref name='liner'/> "Stronger", invece, è costruita intorno al campionamento di "[[Harder, Better, Faster, Stronger]]" dei [[Daft Punk]].<ref name='liner'/>
{| class="wikitable" style="text-align:center;font-size:80%;width: 100%;"
 
! width="8%" |Edizione
Essendo composta utilizzando nient'altro che un pianoforte [[Fender Rhodes|Rhodes]], un campionamento vocale, e alcuni scratch, "Everything I Am" rappresenta la produzione più [[Musica minimalista|minimalista]] dell'album.<ref>{{cita web|url=http://www.slantmagazine.com/house/2007/01/indie-500-kanye-west-swizz-beatz-joy-division-and-pale-young-gentlemen|lingua=en|editore=Slant Magazine|accesso=7 gennaio 2014|titolo="Indie 500": Kanye West, Swizz Beatz, Joy Division and Pale Young Gentlemen|data=1 novembre 2007|autore=Vadim Rizov}}</ref> West sposa un ritmo [[Downtempo|down-tempo]] per addolcire gli accordi di pianoforte accentuati dalla tuba piena di sentimento campionata da "If We Can't Be Lovers" di Prince Phillip Mitchell.<ref name='liner'/> La canzone presenta un hook fatto da DJ Premier costituito dal campionamento vocale contente le parole "Damn, here we go again" prese da "[[Bring the Noise]]" dei [[Public Enemy]].<ref name='CT'/> Con la sua velocità della [[grancassa]], "The Glory" è un up-tempo, che rivisita il "chipmunk-soul", il precoce stile produttivo di Kanye.<ref name='TO'/> La canzone utilizza il campione vocale accelerato da "Save The Country" di [[Laura Nyro]], accompagnato da archi edificanti e una sinfonia da coro [[gospel]].<ref name='All'>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/graduation-mw0000484496|lingua=en|editore=All Music|accesso=7 gennaio 2014|titolo=Review: Graduation|autore=Andy Kellman}}</ref> Il cantante dei Coldplay Chris Martin canta il ritornello e fornisce un pianoforte dal gusto gospel, mentre Kanye rappa ancora più pesantemente sul suono dei tamburi in "Homecoming".<ref name='soul'/><ref name='RS'/> Le chiacchiere di un ambiente rumoroso e il tifo di una folla si sente in sottofondo per tutta la canzone.<ref>{{cita web|url=http://www.prefixmag.com/reviews/kanye-west/graduation/16182/|lingua=en|editore=Prefix Mag|accesso=7 gennaio 2014|titolo=Album Review: Kanye West - Graduation|autore=Jesse Mann|data=5 marzo 2008}}</ref> L'ode a Jay-Z "Big Brother" inizia con la voce di Kanye che pronuncia le parole: "Stadium status ...", sostenuto da una sezione d'archi,una batteria martellante, un riff distorto di chitarra e dei tasti soffici del pianoforte.<ref name='liner'/> A metà strofa, la traccia adotta dei synth che replicano la melodia delle corde in tensione. Prima della seconda strofa, la canzone è ornata con più elementi musicali, tra cui una linea di basso, delle [[Strumento a percussione|percussioni]] metalliche e dei battimani. Il brano finale dell'album "Good Night" presenta le caratteristiche di produzione della prossima evoluzione di West. Poiché sovrappone il [[Glitch (stile musicale)|glitchy]], suono meccanico di un [[Chiptune|8-Bit]] con l'elegante, tradizionale suono di un pianoforte classico.<ref name='NME'/>
! width="23%" | Tentatrici
 
! colspan="2" width="46%" href="Temptation Island (terza edizione)" |Coppie!! width="23%" | Tentatori
=== Testi ===
Rispetto agli album precedenti, che sono stati in gran parte animati dal commento sulle tematiche relative al benessere sociale, ''Graduation'' è più introspettivo affrontando temi molto personali.<ref name='EW!'>{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20055056,00.html|lingua=en|editore=Entertainment Weekly|accesso=11 gennaio 2014|titolo=MUSIC REVIEW - Graduation (2007)|autore=Neil Drumming|data=7 settembre 2007}}</ref><ref name='Slant'>{{cita web|url=http://www.slantmagazine.com/music/review/kanye-west-graduation/1170|lingua=en|editore=SLANT|accesso=11 gennaio 2014|titolo=Kanye West: Graduation - Music Review|autore=Eric Henderson|data=6 settembre 2007}}</ref> West ha dichiarato che avrebbe voluto fare musica ispiratrice e quindi mise maggiore attenzione alla prospettiva individuale e all'esperienza che avrebbe dovuto connettersi di più con la gente, nel tentativo di creare "canzoni composte per le persone".<ref name='MTV1'/> Spaventato che i messaggi dietro i suoi testi complessi venivano spesso persi sugli ascoltatori e non andavano bene durante le performance live, West tentò di semplificare i suoi testi utilizzando una metrica più scheletrica per versi più semplici.<ref name='MTV1'/> Grazie alla notevole quantità di tempo utilizzato per elevare la sua capacità di narrazione con l'ascolto di musicisti folk, West riesce a formare una narrazione lirica all'interno di quasi ogni canzone dell'album.<ref name='RS'/> Kanye ha dedicato la maggior parte del disco verso un'analisi introspettiva su se stesso trasmettendo la sua visione ambivalente per la sua ricchezza e fama. Quindi i testi scritti da West oscillano una giocosa auto-esaltazione e una critica ai propri dubbi e insicurezze.<ref name='ECA'/> Anche se fiducioso, estroverso e celebrativo di facciata, i temi di molte canzoni dell'album sono stati distanziati e trattenuti dal sottotesto [[Malinconia|malinconico]].<ref name='All'/> Alcuni critici musicali hanno rilevato che è stato composto con molta urgenza e che attraverso lo stile rap emotivo del rapper, il disco suonava come se stesse vivendo una crisi esistenziale.<ref name='TTR'>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/music/cdreviews/3670092/Pop-CDs-of-the-year-When-the-bard-of-Wimbledon-triumphed.html|lingua=en|editore=Telegraph.uk|accesso=11 gennaio 2014|titolo=Pop CDs of the year: When the bard of Wimbledon triumphed|data=22 dicembre 2007}}</ref>
 
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi e musiche =
|Autore testi =
|Autore musiche =
|Edizioni =
|Visualizza durata totale = si
 
|Interprete1 =
|Titolo1 = [[Good Morning]]
|Featuring1 =
|Note1 =
|Autore testo e musica1 =
|Autore testo1 = West, [[Elton John]], [[Bernie Taupin]]
|Autore musica1 = [[Kanye West]]
|Edizioni1 =
|Minuti1 = 3
|Secondi1 = 15
|Extra1 =
|ListaMedley1 =
 
|Interprete2 =
|Titolo2 = Champion
|Featuring2 =
|Note2 =
|Autore testo e musica2 =
|Autore testo2 = [[Walter Becker (musicista)|Walter Becker]], [[Donald Fagen]]
|Autore musica2 = West, Brian Miller
|Edizioni2 =
|Minuti2 = 2
|Secondi2 = 47
|Extra2 =
|ListaMedley2 =
 
|Interprete3 =
|Titolo3 = [[Stronger (Kanye West)|Stronger]]
|Featuring3 =
|Note3 =
|Autore testo e musica3 =
|Autore testo3 = West, Edwin Birdsong, [[Guy-Manuel de Homem-Christo]], [[Thomas Bangalter]]
|Autore musica3 = West, Mike Dean*
|Edizioni3 =
|Minuti3 = 5
|Secondi3 = 11
|Extra3 =
|ListaMedley3 =
 
|Interprete4 =
|Titolo4 = I Wonder
|Featuring4 =
|Note4 =
|Autore testo e musica4 =
|Autore testo4 = West, Labi Siffre
|Autore musica4 = West
|Edizioni4 =
|Minuti4 = 4
|Secondi4 = 03
|Extra4 =
|ListaMedley4 =
 
|Interprete5 =
|Titolo5 = [[Good Life (Kanye West)|Good Life]]
|Featuring5 = [[T-Pain]]
|Note5 =
|Autore testo e musica5 =
|Autore testo5 = West, [[DJ Toomp|Aldrin Davis]], [[T-Pain|Faheem Najm]], [[Quincy Jones]], [[James Ingram]]
|Autore musica5 = Kanye West, [[DJ Toomp]], Mike Dean**
|Edizioni5 =
|Minuti5 = 3
|Secondi5 = 27
|Extra5 =
|ListaMedley5 =
 
|Interprete6 =
|Titolo6 = [[Can't Tell Me Nothing]]
|Featuring6 =
|Note6 =
|Autore testo e musica6 =
|Autore testo6 = West, Davis
|Autore musica6 = West, Toomp
|Edizioni6 =
|Minuti6 = 4
|Secondi6 = 30
|Extra6 =
|ListaMedley6 =
 
|Interprete7 =
|Titolo7 = Barry Bonds
|Featuring7 = [[Lil Wayne]]
|Note7 =
|Autore testo e musica7 =
|Autore testo7 = West, [[Nottz|Dominick Lamb]], [[Lil Wayne|Dwayne Carter]], [[Felix Pappalardi]], John Ventura, [[Leslie West|Leslie Weinstein]], Norman Landsberg
|Autore musica7 = Nottz, West*
|Edizioni7 =
|Minuti7 = 3
|Secondi7 = 24
|Extra7 =
|ListaMedley7 =
 
|Interprete8 =
|Titolo8 = Drunk and Hot Girls
|Featuring8 = [[Mos Def]]
|Note8 =
|Autore testo e musica8 =
|Autore testo8 = West, [[Damo Suzuki|Kenji Suzuki]], [[Holger Czukay|Holger Schüring]], [[Irmin Schmidt]], [[Jaki Liebezeit]], [[Michael Karoli]]
|Autore musica8 = West, [[Jon Brion]]**
|Edizioni8 =
|Minuti8 = 5
|Secondi8 = 13
|Extra8 =
|ListaMedley8 =
 
|Interprete9 =
|Titolo9 = [[Flashing Lights (Kanye West)|Flashing Lights]]
|Featuring9 = Dwele
|Note9 =
|Autore testo e musica9 = Kanye West, Eric Hudson
|Autore testo9 =
|Autore musica9 =
|Edizioni9 =
|Minuti9 = 3
|Secondi9 = 57
|Extra9 =
|ListaMedley9 =
 
|Interprete10 =
|Titolo10 = Everything I Am
|Featuring10 = [[DJ Premier]]
|Note10 =
|Autore testo e musica10 =
|Autore testo10 = West, [[Chuck D|Carlton Ridenhour]], Eric Sadler, [[George Clinton (musicista)|George Clinton Jr.]], Hank Shocklee, Phillip Mitchell
|Autore musica10 = West
|Edizioni10 =
|Minuti10 = 3
|Secondi10 = 47
|Extra10 =
|ListaMedley10 =
 
|Interprete11 =
|Titolo11 = The Glory
|Featuring11 =
|Note11 =
|Autore testo e musica11 =
|Autore testo11 = West, [[Mos Def|D. Smith]], Pappalardi, Ventura, [[Laura Nyro]], Weinstein, Landsberg
|Autore musica11 = Kanye West, Gee Robertson*, Patrick "Plain Pat" Reynolds*
|Edizioni11 =
|Minuti11 = 3
|Secondi11 = 32
|Extra11 =
|ListaMedley11 =
 
|Interprete12 =
|Titolo12 = [[Homecoming (Kanye West)|Homecoming]]
|Featuring12 =
|Note12 =
|Autore testo e musica12 =
|Autore testo12 = West, [[Chris Martin]], Warryn Campbell
|Autore musica12 = West, Warryn Campbell
|Edizioni12 =
|Minuti12 = 3
|Secondi12 = 23
|Extra12 =
|ListaMedley12 =
 
|Interprete13 =
|Titolo13 = Big Brother
|Featuring13 =
|Note13 =
|Autore testo e musica13 =
|Autore testo13 = West, Davis
|Autore musica13 = DJ Toomp
|Edizioni13 =
|Minuti13 = 4
|Secondi13 = 47
|Extra13 =
|ListaMedley13 =
}}
 
;'''Traccia Bonus [[iTunes]]'''
{{Tracce
|Autore testi e musiche =
|Autore testi =
|Autore musiche =
|Edizioni =
|Visualizza durata totale =
 
|Interprete14 =
|Titolo14 = Good Night
|Featuring14 = Al Be Back e [[Mos Def]]
|Note14 =
|Autore testo e musica14 =
|Autore testo14 = West, Albert 'Al Be Back' Daniels, [[Duke Reid|Arthur Reid]], [[U-Roy|Ewart Beckford]], Jason T. Miller, [[Super Cat|William Maragh]]
|Autore musica14 = West, Albert 'Al Be Back' Daniels, Jason T. Miller
|Edizioni14 =
|Minuti14 = 3
|Secondi14 = 05
|Extra14 =
|ListaMedley14 =
 
}}
 
(*) Co-produttore
(**) Produzione aggiuntiva
 
=== Campionature ===
* ''Good Morning'' contiene campionature ds ''[[Someone Saved My Life Tonight]]'' di [[Elton John]].
* ''Champion'' contiene elementi di ''Kid Charlemagne'' degli [[Steely Dan]].
* ''Stronger'' contiene un campionamento di ''[[Harder, Better, Faster, Stronger]]'' dei [[Daft Punk]].
* ''I Wonder'' contiene campionature da ''My Song'' di Labi Siffre.
* ''Good Life'' contiene un campionamento di ''[[P.Y.T. (Pretty Young Thing)]]'' di [[Michael Jackson]].
* ''Barry Bonds'' contiene campionature da ''Long Red'' dei [[Mountain (gruppo musicale)|Mountain]].
* ''Drunk and Hot Girls'' contiene campionature da ''Sing Swan Song'' cantata dai [[Can]].
* ''Everything I Am'' contiene elementi provenienti da ''If We Can't Be Lovers'' di Prince Phillip Mitchell e da ''[[Bring the Noise]]'' dei [[Public Enemy]].
* ''The Glory'' contiene campionature da ''Save the Country'' di [[Laura Nyro]] e da ''Long Red'' dei Mountain.
* ''Good Night'' contiene campionature da ''Nuff Man a Dead'' di [[Super Cat]] e da ''Wake The Town'' di [[U-Roy]].
 
Crediti: <ref name='liner'/><ref>{{cita web|url=http://www.discogs.com/kanYeWest-Graduation/release/2502181|lingua=en|editore=Discogs.com|accesso=4 gennaio 2014|titolo=kanYeWest* ‎– Graduation}}</ref>
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
{|class = "wikitable sortable"
|-
| rowspan="5" |[[Temptation Island (seconda edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">1</span>''']]
!Classifica (2007)
| rowspan="5" |Agata Alonzo - Natalia Angelini - [[Laura Forgia]] - Chiara Valentini - Teresa Cilia - Chiara Giorgianni - Desireè Ferlito - Germana Meli - Benedetta "Benny" Pastore Falghera - Veronica Valà - Romina Pierdomenico
!Posizione<br />massima
| style="background:pink" | Andrea Pietroni
| style="background:pink" | Vittoria Magagnini
| rowspan="5" |Mattia Morelli - Attilio Barletta - Simone Ravanelli - Pietro Guida - Giuseppe Valletti - Filippo Tizzani - Nicolò Raniolo - Alessandro Muriglio - Andrea Damante - Salvatore Di Carlo - Andrea (Pablo Andreis Romeo)
|-
| style="background:#00FF00"| Cristian Gallella
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Kanye+West&titel=Graduation&cat=a|lingua=en|editore=australiancharts.com|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Andamento di Graduation in Australia}}</ref>
| style="background:#00FF00" | Tara Gabrieletto
|align="center"|2
|-
| style="background:#00FF00" | Emanuele Cirilli
|[[International Federation of the Phonographic Industry|Austria]]<ref>{{cita web|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Kanye+West&titel=Graduation&cat=a|lingua=de|editore=austriancharts.at|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Andamento di Graduation in Austria}}</ref>
| style="background:#00FF00" | Debora Onorato
|align="center"|26
|-
| style="background:pink" | Manfredi Ferlicchia
|[[Ultratop|Belgio]] (Fiandre)<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=Kanye+West&titel=Graduation&cat=a|lingua=nl|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Andamento di Graduation nelle Fiandre|editore=ultratop.be}}</ref>
| style="background:pink" | Giorgia Lucini
|align="center"|11
|-
| style="background:pink" | Gabriele Caiazzo
|[[Ultratop|Belgio]] (Vallonia)<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=Kanye+West&titel=Graduation&cat=a|lingua=fr|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Andamento di Graduation in Vallonia|editore=ultratop.be}}</ref>
| style="background:pink" | Sonia Carbone
|align="center"|49
|-
| rowspan="6" |[[Temptation Island (terza edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">2</span>''']]
|[[Canadian Albums Chart|Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/276709/kanye-west/chart?f=309|lingua=en|editore=Billboard.com|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Kanye West nella Canadian Albums}}</ref>
| rowspan="6" |Roberta Festa - Emilia Tamburrino - Chiara Napoli - Laura Cafiso - Fabiola Cimminella - Valeria Ancona - Martina Latini - Marinella Rusnaciuc - Rossana Vasta - Marta Krevsun - Marina Cela
|align="center"|1
| style="background:#00FF00" | '''Salvatore Di Carlo'''
| style="background:#00FF00" | Teresa Cilia
| rowspan="6" |Giorgio Nehme - Fabio La Notte - Pietro Tagliaferri - Andrea Zolli - Massimo Ferranti - Federico Michele - Nicolò Giuseppe - Emiliano De Cesaris - Riccardo Saracà - Marco Adamo - Davide Farina - Alessandro Cisternino
|-
| style="background:pink" | '''Gianmarco Valenza'''
|[[Tracklisten|Danimarca]]<ref>{{cita web|url=http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Kanye+West&titel=Graduation&cat=a|lingua=en|editore=danishcharts.com|titolo=Andamento di Graduation in Danimarca|accesso=6 gennaio 2014}}</ref>
| style="background:pink" | Aurora Betti
|align="center"|10
|-
| style="background:#00FF00" | Mauro Donà
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{cita web|url=http://finnishcharts.com/showitem.asp?interpret=Kanye+West&titel=Graduation&cat=a|lingua=en|editore=finnishcharts.com|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Andamento di Graduation in Finlandia}}</ref>
| style="background:#00FF00" | Isabella Falasconi
|align="center"|16
|-
| style="background:#00FF00" | Dario Loda
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{cita web|url=http://www.chartsinfrance.net/Kanye-West/Graduation-a102816294.html|lingua=fr|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Andamento di Graduation in Francia|editore=SNEP}}</ref>
| style="background:#00FF00" | Claudia Merli
|align="center"|9
|-
| style="background:#00FF00" | Amedeo Andreozzi
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref>{{cita web|url=http://www.charts.de/album.asp?artist=Kanye+West&title=Graduation&cat=a&country=de|lingua=de|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Andamento di Graduation in Germania|editore=Media Control}}</ref>
| style="background:#00FF00" | Alessia Messina
|align="center"|10
|-
| style="background:#00FF00" | Emanuele D'Avanzo
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{cita web|url=http://www.oricon.co.jp/rank/ja/w/2007-09-17/more/3/|lingua=jp|editore=Oricon|accesso=6 gennaio 2014|titolo=2007年09月03日~2007年09月09日のCDアルバム週間ランキング(2007年09月17日付) - Classifica giapponese degli album più venduti, settimana del 17 settembre 2007}}</ref>
| style="background:#00FF00" | '''Alessandra De Angelis'''
|align="center"|12
|-
| rowspan="6" |[[Temptation Island (quarta edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">3</span>''']]
|[[Irish Recorded Music Association|Irlanda]]<ref>{{cita web|url=http://acharts.us/ireland_albums_top_100/2007/37|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Ireland Albums Top 100 - Thursday September 13, 2007|editore=acharts.us|lingua=en}}</ref>
| rowspan="6" |Irene Casartelli - Melissa Castagnoli - Diana Danilescu - Barbara Francesca Ovieni - Alessia Messina - Francesca Serra - Silvia Coluccia - Monica Liccardo - Marianna Palmiotto - Karyna Bondar - Luli Hitche - Indiana Santander
|align="center"|2
| style="background:#00FF00" | Luca Lantieri
| style="background:#00FF00" |'''Mariarita Salino'''
| rowspan="6" |Luca Onestini - Claudio D'Angelo - Michele Grimaldi - Leonardo Silvestri - Simone Cipolloni - Andrea Franchini - Riccardo Friso - Edoardo Boscolo Nata - Francesco Marinelli - Gabriele Pompei
|-
| style="background:pink" |'''Ernesto Carnevale'''
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.fimi.it/main/chart_id/41|editore=FIMI|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Classifica settimanale WK 37 (dal 03-09-2007 al 09-09-2007)}}</ref>
| style="background:pink" | Gabriella Teodosio
|align="center"|33
|-
| style="background:#00FF00" | Flavio Zerella
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref>{{cita web|url=http://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=Kanye+West&titel=Graduation&cat=a|lingua=en|editore=norwegiancharts.com|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Andamento di Graduation in Norvegia}}</ref>
| style="background:#00FF00" |'''Roberta Mercurio'''
|align="center"|2
|-
| style="background:pink" | Roberto Ranieri
|[[Recording Industry Association of New Zealand|Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Kanye+West&titel=Graduation&cat=a|lingua=en|editore=charts.nz|titolo=Andamento di Graduation in Nuova Zelanda|accesso=6 gennaio 2014}}</ref>
| style="background:pink" | Valeria Vassallo
|align="center"|2
|-
| style="background:#00FF00" | Davide Tresse
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Kanye+West&titel=Graduation&cat=a|lingua=nl|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Andamento di Graduation nei Paesi Bassi|editore=dutchcharts.nl}}</ref>
| style="background:#00FF00" | Georgette Polizzi
|align="center"|11
|-
| style="background:#00FF00" | Fabio Ferrara
|[[Associação Fonográfica Portuguesa|Portogallo]]<ref>{{cita web|url=http://portuguesecharts.com/showitem.asp?interpret=Kanye+West&titel=Graduation&cat=a|lingua=en|editore=portuguesecharts.com|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Andamento di Graduation in Portogallo}}</ref>
| style="background:#00FF00" | Ludovica Valli
|align="center"|30
|-
| rowspan="6" |[[Temptation Island (quinta edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">4</span>''']]
|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/artist/_/kanye%20west/|lingua=en|editore=Official Charts Company|titolo=Kanye West nella UK Albums Chart|accesso=6 gennaio 2014}}</ref>
| rowspan="6" |Elisa Scheffler - Antonella Fiordelisi - Celeste Rigo - Mila Suarez - Desirée Maldera - Roberta Carluccio - Carmen Rimauro - Simona Solimeno - Jessica Guazzotti - Irene Giovani - Annet Lee - Giulia Risari - Melissa Turone
|align="center"|1
| style="background:#00FF00" |'''Riccardo Gismondi'''
| style="background:#00FF00" | Camilla Mangiapelo
| rowspan="6" |Andrea Melchiorre - Riccardo Ciappesoni - Andrea Luceri - Mauro Cutolo - Paolo Crivellin - Gianfranco Fresegna - Gian Marco Guido - Nicolò Fabbri - Luca Bardella - Diego Sechi - Daniele Bonazzi
|-
| style="background:pink" | Ruben Invernizzi
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/276709/kanye-west/chart?f=305|lingua=en|editore=Billboard.com|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Kanye West nella Billboard 200}}</ref>
| style="background:pink" |'''Francesca Baroni'''
|align="center"|1
|-
| style="background:pink" | Nicola Panico
|[[Top R&B/Hip-Hop Albums|Stati Uniti]] (R&B/Hip-Hop)<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/276709/kanye-west/chart?f=333|lingua=en|editore=Billboard.com|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Kanye West nella Top R&B/Hip-Hop Albums}}</ref>
| style="background:pink" |'''Sara Affi Fella'''
|align="center"|1
|-
| style="background:#00FF00" | Alessio Bruno
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{cita web|url=http://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=Kanye+West&titel=Graduation&cat=a|lingua=en|editore=swedishcharts.com|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Andamento di Graduation in Svezia}}</ref>
| style="background:#00FF00" | Valeria Bigella
|align="center"|6
|-
| style="background:#00FF00" | Antonio Lenti
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=Kanye+West&titel=Graduation&cat=a|lingua=de|editore=hitparade.ch|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Andamento di Graduation in Svizzera}}</ref>
| style="background:#00FF00" | Veronica Bagnoli
|align="center"|3
|-
| style="background:#00FF00" | Francesco Chiofalo
|}
| style="background:#00FF00" | Selvaggia Roma
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class = "wikitable sortable"
|-
| rowspan="6" |[[Temptation Island (sesta edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">5</span>''']]
!Classifica (2007)
| rowspan="6" |Teresa Langella - Valentina Lenzo - Afef Sommur - Carolina Schiavi - Nikita Pelizon - Rita Cardinale - Stefanì Nobile - Emanuela Bosio - Vanessa Dangeli - Federica Vesce - Margherita Badami
!Posizione
| style="background:#00FF00" |'''Oronzo Carinola'''
| style="background:#00FF00" | Valentina De Biasi
| rowspan="6" |Michael Terlizzi - Gianmarco Onestini - Andrea Dal Corso - Giuseppe Santamaria - Luca Daffrè - Giovanni Longobardi - Manuel Galiano - Antonio Moriconi - Luca Petris - Davide Evangelista - [[Davide Matteini]] - Marco Di Micco
|-
| style="background:#00FF00" |'''Riccardo Maria Guarnieri'''
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/charts/year-end/2007/the-billboard-200?page=1|lingua=en|editore=Billboard.com|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Year-End top-selling albums across all genres in 2007}}</ref>
| style="background:#00FF00" | Ida Platano
|align="center"|12
|-
| style="background:#00FF00" |Francesco Branco
|[[Top R&B/Hip-Hop Albums|Stati Uniti]] (R&B/Hip-Hop)<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/charts/year-end/2007/top-r-b-hip-hop-albums|lingua=en|editore=Billboard.com|accesso=6 gennaio 2014|titolo=Year-End top-selling R&B/Hip-Hop albums in 2007}}</ref>
| style="background:#00FF00" |'''Giada Giovanelli'''
|align="center"|4
|-
| style="background:pink" |Gianpaolo Quarta
| style="background:pink" |'''Martina Sebastiani'''
|-
| style="background:#00FF00" |Andrea Celentano
| style="background:#00FF00" |Raffaela Giudice
|-
| style="background:pink" |Michael De Giorgio
| style="background:pink" |Lara Zorzetto
|-
| rowspan="6" |[[Temptation Island (settima edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">6</span>''']]
| rowspan="6" |Federica Lepanto - Alessia Calierno - Annalisa Torbilio - Cristina Rescigni - Marianna Vertola - Elena Cianni - Maddalena Vasselli - Federica Mazza - Noemi Malizia - Vanessa Cinelli - Sabina Bakanaci - Sonia Onelli - Sara Tozzi
| style="background:pink" |Arcangelo Bianco
| style="background:pink" |'''Nunzia Sansone'''
| rowspan="6" |Giulio Raselli - Rodolfo Salemi - Alessandro Cannataro - Nicolas Bovi - Alessandro Zarino - Giovanni Arrigoni - Jacopo Poncini - Gaetano Martelli - Javier Martinez - Mattia Birro - Moreno Merlo - Sammy Hassan - Marco Mazza
|-
| style="background:pink" |'''Andrea Filomena'''
| style="background:pink" |Jessica Battistello
|-
| style="background:#00FF00" |'''David Scarantino'''
| style="background:#00FF00" |Cristina Incorvaia
|-
| style="background:pink" |Massimo Colantoni
| style="background:pink" |Ilaria Teolis
|-
|style="background:pink" |Nicola Tedde
|style="background:pink" |Sabrina Martinengo
|-
|style="background:pink" |Vittorio Collina
|style="background:pink" |Katia Fanelli
|}
{{colonne fine}}
 
==Collegamenti esterni==
{{references|2}}
 
{{Kanye West}}
 
== ''Temptation Island VIP'' ==
{{portale|hip hop|musica}}
{{vedi anche|Temptation Island VIP}}
Oltre alla versione classica, da martedì 18 settembre 2018 va in onda anche la [[Temptation Island VIP (prima edizione)|prima edizione VIP]], condotta da [[Simona Ventura]] per quattro puntate nella prima edizione. La seconda edizione sarà condotta invece da [[Alessia Marcuzzi]].
 
== Note ==
[[Categoria:100 migliori album degli anni 2000 secondo Rolling Stone]]
<references />
{{Temptation Island}}
{{portale|televisione}}
 
[[Categoria:Temptation Island| ]]
{{Link VdQ|en}}