Museo della frutta di Torino e Santa patrona: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1619 su Wikidata)
 
correggo redirect
Etichetta: Destinazione redirect modificata
 
Riga 1:
#RINVIA [[Santo patrono]]
{{F|musei d'Italia|ottobre 2016}}
{{Museo
|Nome = Museo della frutta "Francesco Garnier Valletti"
|Nome originale =
|Logo =
|Immagine =
|Larghezza =
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Località = Torino
|Indirizzo = Via Pietro Giuria, 15
|Latitudine =
|Longitudine =
|Tipologia =
|Collezioni =
|Periodo storico =
|Superficie espositiva =
|Data di fondazione =
|Fondatori =
|Data di chiusura =
|Proprietà =
|Gestione =
|Direttore =
|Visitatori =
|Note visitatori =
|Anno visitatori =
|Sito =
|Wikidata =
|Zoom mappa =
}}
Il '''Museo della frutta di Torino''' è stato inaugurato il 12 febbraio 2007 e presenta una collezione di oltre mille frutti artificiali, realizzati da [[Francesco Garnier Valletti]] (Giaveno 1808 - Torino 1889), a cui è titolato, a fine Ottocento. Inoltre, propone la storia dell'Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, dalla sua fondazione nel 1871.
 
La città di Torino si è assunta il compito di dare collocazione non solo alla collezione, ma anche alla biblioteca ed agli atri beni storici della Stazione di Chimica Agraria. La collaborazione con l’Università ha consentito di trovare la sede nel quartiere San Salvario, in un’ala lasciata libera dalla Facoltà di Agraria, nel Palazzo degli Studi anatomici.<ref>{{cita web|titolo=Museo della frutta "Francesco Garnier Valletti"|url=http://dati.beniculturali.it/mibact/luoghi/resource/CulturalInstituteOrSite/104918}}</ref>
 
==La collezione pomologica==
Il cuore del museo è rappresentato dalla collezione pomologica, nella quale sono raccolte in diverse teche centinaia di varietà di frutti (tra questi [[mela|mele]], [[pera|pere]], [[uva]] ecc.), realizzate in una particolare tecnica artificiale, non interamente tramandata dal Garnier Valletti. Fu anche un abile modellatore di fiori ornamentali in [[ceroplastica]].
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|musei|Torino}}
 
[[Categoria:Musei di Torino]]