Wang Jianlin e Santa patrona: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
correggo redirect
Etichetta: Destinazione redirect modificata
 
Riga 1:
#RINVIA [[Santo patrono]]
{{W|imprenditori|luglio 2013}}
{{S|imprenditori cinesi}}
{{Bio
|Nome = Jianlin
|Cognome = Wang
|CognomePrima = zh
|PostCognomeVirgola = {{cinese|s=王健林|p=Wáng jiànLín}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cāngxī Xiàn
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = imprenditore
|Nazionalità = cinese
|Immagine = Wang Jianlin - Annual Meeting of the New Champions Dalian 2009.jpg
}}
 
È il presidente della [[Dalian Wanda Group]], la più grande impresa immobiliare della Cina, e recentemente con l'acquisto della [[AMC Entertainment Holdings]] per 2,6 miliardi di dollari il più grande gestore di sale cinema al mondo.
 
Attualmente è il 18º uomo più ricco al mondo, e primo uomo più ricco della Cina,<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2019/01/21/news/i_26_piu_ricchi_del_mondo-217128987/|titolo=Chi sono i 26 supermiliardari ricchi quanto la metà più povera del pianeta|sito=Repubblica.it|data=2019-01-21|lingua=it|accesso=2019-01-22}}</ref> con una ricchezza totale di 33,5 [[Miliardo|miliardi]] di dollari all'ottobre 2016.<ref name="Forbes1">[https://www.forbes.com/profile/wang-jianlin/?list=china-billionaires], Profilo di Wang Jianlin su [[Forbes]], ottobre 2016.</ref>
 
== Biografia ==
Wang ha servito nel [[Esercito Popolare di Liberazione]] dal [[1970]] al [[1986]],<ref name="Libro1">[http://books.google.com.hk/books?id=BGhmd3LUw1wC&pg=PA55&dq=%22Wang+Jianlin%22&hl=en&ei=OvIQTseeD4W2tgfrtOn1DQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Wang%20Jianlin%22&f=false], Jie Chen, Bruce J. Dickson, Allies of the State: China's Private Entrepreneurs and Democratic Change, Boston, Massachusetts: Harvard University Press, 2010, p. 55.</ref> anno in cui si laureò alla [[Università di Liaoning]] e cominciò a lavorare nell'ufficio amministrativo del distretto di Xigang con carica di amministratore d'ufficio, nella città di [[Dalian]].
 
Cominciò la sua carriera nell'edilizia nel [[1989]] diventando il direttore generale della [[Xigang Residential Development Company]]. Nel [[1992]] divenne manager generale del Gruppo Edile Dalian Wanda, e nell'anno successivo presidente e direttore generale.<ref name="Worldeconomicforum">[https://www.weforum.org/contributors/wang-jianlin], Profilo sul sito della [[World Economic Forum]].</ref> Dal [[2009]] ha ricoperto la carica di manager generale e direttore della [[Jiangnan Water Co]]., una compagnia del [[Jiangsu]].<ref name="Reuters">[https://www.reuters.com/finance/stocks/officerProfile?symbol=601199.SS&officerId=1559900], Profilo di Wang Jianlin sulla Reuters.</ref>
 
Il 6 novembre [[2013]] ha acquistato all'asta un quadro di [[Pablo Picasso]] per 28,2 milioni di [[dollari]], una cifra tre volte superiore alla quotazione iniziale.
 
Attualmente è il presidente della [[Dalian Wanda Group]], la più grande impresa immobiliare della Cina e nel [[2012]] con l'acquisto della [[AMC Entertainment Holdings]] per 2,6 miliardi di dollari è diventato il più grande gestore di sale cinema al mondo.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/roma/2013/articoli/1018170/roma-wang-jianlin-tra-picasso-e-totti-un-comunista-collezionista-d-arte.shtml Roma, Wang Jianlin tra Picasso e Totti: un comunista collezionista d'arte] sportmediaset.it, 21 novembre 2013</ref> È inoltre membro dell'Associazione Imprenditoriale Cinese, della Associazione Direttori di Imprese Cinesi, della Camera di Commercio Generale Cinese e della Edilizia Cina.<ref name="Forbes2013">[https://www.forbes.com/profile/wang-jianlin/], Profilo di Wang Jianlin sulla Forbes, Marzo 2013.</ref>
 
Nel gennaio [[2015]] tramite Wanda è diventato un socio dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}} comprando il 20% delle quote per 45 milioni. Nello stesso periodo acquista [[Infront]], società svizzera che gestisce i contenuti sportivi e che ha interessi anche in Italia dove gestisce i diritti tv per la Lega Calcio nonché la gestione marketing e sponsoring di Milan, Lazio, Genoa, Sampdoria, Udinese, Cagliari e Palermo.
 
Ha un figlio, Wang Sicong nato nel [[1988]].<ref>[http://www.wantchinatimes.com/news-subclass-cnt.aspx?id=20140901000127&cid=1602 Wang Sicong, the son of China's richest man Wang Jianlin|WCT<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150221181529/http://www.wantchinatimes.com/news-subclass-cnt.aspx?id=20140901000127&cid=1602 |data=21 febbraio 2015 }}</ref>
 
=== Carriera politica ===
Wang si iscrisse al [[Partito Comunista Cinese]] nel [[1976]]. Ricoprì il ruolo di deputato nel diciassettesimo [[Congresso del Partito Comunista Cinese]].<ref name=autogenerato1>[https://www.weforum.org/contributors/wang-jianlin], Profilo sul sito della World Economic Forum.</ref><ref name=autogenerato2>[https://www.forbes.com/profile/wang-jianlin/], Profilo di Wang Jianlin sulla [[Forbes]], Marzo 2013.</ref> Attualmente ricopre la carica di vicepresidente della [[All-China Federation Industry and Commerce]], ed è stato membro dell'Assemblea Consultativa Politica del Popolo Cinese dal [[2008]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie}}