San Secondo di Pinerolo e Ali Fasir: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto il numero degli abitanti. No 36.029 bensì 3.629.
 
fix
 
Riga 1:
{{S|calciatori maldiviani}}
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = San Secondo di Pinerolo
|Nome = Ali Fasir
|Panorama =
|Immagine = Ali fasir.png
|Didascalia =
|Didascalia = Fasir con la [[Nazionale di calcio delle Maldive|nazionale maldiviana]] nel 2011
|Bandiera = San Secondo di Pinerolo-Gonfalone.png
|Voce bandieraSesso = M
|CodiceNazione = {{MDV}}
|Stemma = San Secondo di Pinerolo-Stemma.png
|Voce stemmaAltezza = 170
|StatoPeso = ITA56
|Disciplina = Calcio
|Grado amministrativo = 3
|Ruolo = [[ala (calcio)|Ala]], [[attaccante]]
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Squadra = {{Calcio Club Eagles|G}}
|Divisione amm grado 2 = Torino
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Amministratore locale = Adriana Sadone
|2006-2008|{{Calcio Club Eagles|G}}| 10 (6)
|Partito = [[lista civica]] "Insieme"
|2008-2010|{{Calcio All Youth Linkage|G}}| 17 (6)
|Data elezione = 25/05/2014
|2010-2011|{{Calcio Club Valencia|G}}| 20 (6)
|Data istituzione =
|2011-2012|{{Calcio New Radiant|G}}| 18 (16)
|Altitudine =
|2012-2013|{{Calcio Victory|G}}| 6 (4)
|Abitanti = 3629
|2013-2016|{{Calcio New Radiant|G}}| 47 (31)
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2018.
|2016-2017|{{Calcio TC Sports|G}}| 10 (18)
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2018
|2017-2018|{{Calcio New Radiant|G}}| 58 (38)
|Sottodivisioni = [[Miradolo (San Secondo di Pinerolo)|Miradolo]], Airali
|2018-2019|{{Calcio TC Sports|G}}| 11 (11)
|Divisioni confinanti = [[Bricherasio]], [[Osasco ,Baudenasca (Italia)|Osasco]], [[Pinerolo]], [[Porte (Italia)|Porte]], [[Prarostino]], [[San Germano Chisone]]
|2019-|{{Calcio Club Eagles|G}}| 1 (1)
|Zona sismica = 3s
}}
|Gradi giorno = 2885
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|Nome abitanti = sansecondes
|2010-2016|{{Naz|CA|MDV||olimpica}}| 13 (4)
|Patrono = [[San Secondo]]
|2010-|{{Naz|CA|MDV}}| 49 (12)
|Festivo =
}}
|PIL =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Giochi dell'Asia meridonale}}
|PIL procapite =
{{MedaglieBronzo|[[Giochi dell'Asia meridionale 2010|Bangladesh 2010]]}}
|Mappa = Map - IT - Torino - Municipality code 1254.svg
{{MedaglieCompetizione|Media Nusantara Citra Cup}}
|Didascalia mappa = Localizzazione del Comune di San Secondo di Pinerolo nella Città metropolitana di Cuneo.
{{MedaglieBronzo|[[MNC Cup 2013|Indonesia 2013]]}}
|Diffusività =
{{MedaglieCompetizione|AFC Challenge Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[AFC Challenge Cup 2014|Maldive 2014]]}}
{{MedaglieCompetizione|SAFF Suzuki Cup}}
{{MedaglieOro|[[Coppa della federazione calcistica dell'Asia meridionale 2018|Bangladesh 2018]]}}
}}
 
{{Bio
'''San Secondo di Pinerolo''' (''San Scond'' in [[Lingua piemontese|piemontèis]], ''Seisound'' in [[lingua occitana|occitano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.629 abitanti della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]].
|Nome = Ali
 
|Cognome = Fasir
Si trova nella fascia pedemontana non lontano da (34m)[[Pinerolo]] e fa parte della [[Unione Montana del Pineroles]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.comune.sansecondodipinerolo.to.it/san-secondo-di-pinerolo.html|titolo=San Secondo - Comune di San Secondo di Pinerolo|autore=|sito=www.comune.sansecondodipinerolo.to.it|accesso=23 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202030725/http://www.comune.sansecondodipinerolo.to.it/san-secondo-di-pinerolo.html|dataarchivio=2 febbraio 2017}}</ref> Il comune oltre al capoluogo comprende le frazioni di Airali e Miradolo. Proprio nel [[castello di Miradolo]] morì nel [[1950]] la [[contessa]] - [[pittore|pittrice]] e [[filantropia|filantropa]] - [[Sofia di Bricherasio]] del [[famiglia|casato]] dei [[Cacherano di Bricherasio]].
|PostCognomeVirgola = soprannominato '''Sentey'''
 
|ForzaOrdinamento = Fasir, Ali
== Geografia fisica ==
|PreData = in [[Maldive|maldiviano]]: {{IPA|[ޢަލީ ފާސިރު]}}
 
|Sesso = M
=== Territorio ===
|LuogoNascita = Atollo Baa
Il comune di San Secondo di Pinerolo si trova all'imbocco della valle del torrente [[Chisone]]. Il capoluogo, posto ad un'altitudine di 413 [[M.s.l.m.|m.s.l.m]] sorge su di una collina posta a sud del torrente, l'altitudine minima del territorio comunale è di 314 [[Livello del mare|m.s.l.m]], mentre la massima è di 880 [[Livello del mare|m.s.l.m]].
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
 
|AnnoNascita = 1988
Il territorio comunale, la cui estensione complessiva è di 12,57&nbsp;km²,<ref name=:3>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/piemonte/95-san-secondo-di-pinerolo/|titolo=San Secondo di Pinerolo TO|sito=Tuttitalia.it|accesso=23 gennaio 2017}}</ref> confina a nord con i comuni di Porte e [[Pinerolo]], a sud con [[Bricherasio]] a est con [[Osasco (Italia)|Osasco]] e ad ovest con [[Prarostino]] e [[San Germano Chisone]].
|Attività = calciatore
 
|Nazionalità = maldiviano
=== Clima ===
|PostNazionalità = , [[ala (calcio)|ala]] o [[attaccante]] del {{Calcio Club Eagles|N}} e della [[Nazionale di calcio delle Maldive|nazionale maldiviana]]
Posto in posizione collinare, San Secondo di Pinerolo gode di un clima caldo e temperato. La temperatura media annua è di 11,9&nbsp;°C mentre le precipitazioni medie annue sono di 784&nbsp;mm.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://it.climate-data.org/___location/112682/|titolo=Clima: San Secondo di Pinerolo - Grafico climatico, Grafico della temperatura, Tabella climatica - Climate-Data.org|sito=it.climate-data.org|accesso=23 gennaio 2017}}</ref>
}}
 
Di seguito si riporta una tabella riassuntivi dei principali dati meteorologici:<ref name=":4" />{{ClimaAnnuale <!-- Usare ClimaAnnualeAustrale per località dell'emisfero australe -->|nome=<!-- Se non indicato, apparirà "Mese" --> <!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|tempmax01=5.7|tempmax02=7.8|tempmax03=12.2|tempmax04=16.5|tempmax05=20.9|tempmax06=24.3|tempmax07=27.3|tempmax08=26.2|tempmax09=22.8|tempmax10=16.9|tempmax11=10.5|tempmax12=6.8 <!-- Temperature medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|tempmedia01=2.0|tempmedia02=3.8|tempmedia03=7.6|tempmedia04=11.4|tempmedia05=15.5|tempmedia06=18.9|tempmedia07=21.6|tempmedia08=20.9|tempmedia09=17.9|tempmedia10=12.6|tempmedia11=6.9|tempmedia12=3.3 <!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|tempmin01=-1.6|tempmin02=-0.1|tempmin03=3.0|tempmin04=6.3|tempmin05=10.2|tempmin06=13.6|tempmin07=16.0|tempmin08=15.6|tempmin09=13.0|tempmin10=8.3|tempmin11=3.4|tempmin12=-0.2 <!-- Temperature massime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|tempassmax01=<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->|annotempassmax01=<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->|tempassmax02=|annotempassmax02=|tempassmax03=|annotempassmax03=|tempassmax04=|annotempassmax04=|tempassmax05=|annotempassmax05=|tempassmax06=|annotempassmax06=|tempassmax07=|annotempassmax07=|tempassmax08=|annotempassmax08=|tempassmax09=|annotempassmax09=|tempassmax10=|annotempassmax10=|tempassmax11=|annotempassmax11=|tempassmax12=|annotempassmax12=<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|tempassmin01=<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->|annotempassmin01=<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->|tempassmin02=|annotempassmin02=|tempassmin03=|annotempassmin03=|tempassmin04=|annotempassmin04=|tempassmin05=|annotempassmin05=|tempassmin06=|annotempassmin06=|tempassmin07=|annotempassmin07=|tempassmin08=|annotempassmin08=|tempassmin09=|annotempassmin09=|tempassmin10=|annotempassmin10=|tempassmin11=|annotempassmin11=|tempassmin12=|annotempassmin12=<!-- Le onde di calore (numero di giorni, anche con cifre decimali, con T.<small>max</small> ≥ 30°C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|warm01=<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->|warm02=|warm03=|warm04=|warm05=|warm06=|warm07=|warm08=|warm09=|warm10=|warm11=|warm12=<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|giornigelo01=<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->|giornigelo02=|giornigelo03=|giornigelo04=|giornigelo05=|giornigelo06=|giornigelo07=|giornigelo08=|giornigelo09=|giornigelo10=|giornigelo11=|giornigelo12=<!-- I giorni di ghiaccio (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|giornighiaccio01=<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->|giornighiaccio02=|giornighiaccio03=|giornighiaccio04=|giornighiaccio05=|giornighiaccio06=|giornighiaccio07=|giornighiaccio08=|giornighiaccio09=|giornighiaccio10=|giornighiaccio11=|giornighiaccio12=<!-- Nuvolosità giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in ottavi), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|nubi01=<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->|nubi02=|nubi03=|nubi04=|nubi05=|nubi06=|nubi07=|nubi08=|nubi09=|nubi10=|nubi11=|nubi12=<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|pioggia01=40|pioggia02=50|pioggia03=62|pioggia04=79|pioggia05=91|pioggia06=79|pioggia07=47|pioggia08=65|pioggia09=69|pioggia10=80|pioggia11=74|pioggia12=48}}
 
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona E''', 2885 [[Grado giorno|GG]]<ref name=":3" />
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 3S'''<ref name=":3" />
 
== Storia ==
Non vi sono notizie sull'origine del paese. Esso prende il nome da [[San Secondo]], martire della [[legione tebana]], che è anche patrono del paese.<ref name=:3 /><ref>{{Cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/001/254/|titolo=Comune di San Secondo di Pinerolo|sito=Comuni-Italiani.it|accesso=23 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://san-secondo-di-pinerolo.corriere.it/|titolo=Comune di San Secondo di Pinerolo,Corriere.it|sito=san-secondo-di-pinerolo.corriere.it|accesso=23 gennaio 2017}}</ref>
 
Le prime fonti scritte riguardano il [[basso Medioevo]], epoca nella quale compare il termine "Miradolium", riferito alla fortezza dipendente dall'[[abbazia di Santa Maria di Pinerolo]]. In quel periodo, infatti, era Miradolo il nucleo principale, e non il borgo di San Secondo.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.comune.sansecondodipinerolo.to.it/storia.html|titolo=Storia - Comune di San Secondo di Pinerolo|autore=|sito=www.comune.sansecondodipinerolo.to.it|accesso=23 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202030722/http://www.comune.sansecondodipinerolo.to.it/storia.html|dataarchivio=2 febbraio 2017}}</ref>
 
Quella fortezza fu teatro di violenti scontri armati, fino ad essere distrutta a fine Cinquecento durante i combattimenti fra le truppe francesi e quelle sabaudo-ispaniche. Nel corso dell'età moderna, invece, Miradolo iniziò la sua fase discendente, a vantaggio di San Secondo, che divenne sede di una contea infeudata ai conti Bianco.<ref name=":0" /> Nel Seicento venne toccata dalle guerre di religione tra cattolici e valdesi, mentre nel Settecento, quando gli scontri si placarono, San Secondo fu protagonista di un deciso sviluppo. La popolazione crebbe e si affermò la lavorazione del vasellame in terracotta (i "tupin"), che la resero famosa nel circondario. Durante l'Ottocento quest'attività crebbe ancora, sino a poter contare su 14 manifatture, che ricavavano l'argilla da apposite cave e che commerciavano i propri prodotti in tutto il Piemonte.<ref name=":0" />
 
Con il dopoguerra e l'introduzione di nuovi materiali per la realizzazione dei vasi, la principale industria del paese andò in crisi e il tessuto produttivo locale dovette riqualificarsi negli anni sessanta e settanta in nuove attività manifatturiere e commerciali che si concentrarono prevalentemente nella zona di Airali, la parte più pianeggiante del territorio comunale.<ref name=":0" />
 
Il paese ha quindi conosciuto un profondo sviluppo ed incremento demografico, con la costruzione di nuove zone residenziali unite ad alcune scelte discutibili come l'abbattimento nel centro di San Secondo del castello dei conti Bianco.<ref name=":0" />
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{dx|[[File:Castello di Miradolo - San Secondo di Pinerolo.jpg|thumb|upright=0.9|Il castello di Miradolo.]]}}
 
=== Architetture religiose ===
 
==== Chiesa di San Secondo ====
:La prima menzione documentaria con questo nome risale al [[1368]]. Fu gravemente danneggiata durante gli scontri armati fra cattolici e riformati, in particolare intorno alla metà del Seicento<ref name=":0" />. Proprio per i danni riportati, nonché per l'incuria da parte della comunità e per l'inadeguatezza degli spazi, nel 1710 si inizia a pensare a lavori di riparazione alla chiesa ed alla casa parrocchiale. Nel 1743 iniziano, a spese della comunità, i lavori di ricostruzione della nuova porta della chiesa e della facciata. Nuovi danneggiamenti, soprattutto alla copertura, si hanno nel 1749, a causa del forte vento. La chiesa venne ricostruita in stile barocco nel 1773 ad opera dell'architetto Giuseppe Girolamo Buniva.<ref name=":1" /> Per quel che riguarda l'interno, nel 1749, anno della visita del vescovo [[Giovanni Battista d'Orleans de Saint-Innocent]], risultano sette cappelle: sul lato sinistro rispetto all'ingresso quelle di S. Antonio abate "dei vasai", di S. Giovanni Battista, di S. Cristoforo, di S. Lucia; a destra quelle di S. Giuseppe, di S. Anna e del Rosario (spettante all'omonima compagnia). Nel 1768, nel corso di una successiva [[visita pastorale]], il vescovo d'Orlié denuncia l'incuria dell'edificio e l'inadeguatezza degli spazi.
 
=== Architetture militari ===
 
==== Castello di Miradolo ====
:L'edificio senz'altro più rilevante è il [[castello di Miradolo]], situato ne pressi del torrente [[Chisone]].Posto all'inizio della vallata, venne demolito a fine cinquecento nella guerra franco-sabauda, attualmente il castello è un edificio neogotico di tipo residenziale completato da un vasto parco.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.comune.sansecondodipinerolo.to.it/frazioni.html|titolo=Frazioni - Comune di San Secondo di Pinerolo|autore=|sito=www.comune.sansecondodipinerolo.to.it|accesso=23 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202030719/http://www.comune.sansecondodipinerolo.to.it/frazioni.html|dataarchivio=2 febbraio 2017}}</ref>
 
=== Altri edifici ===
:Nel centro storico sono presenti ancora edifici del XVIII secolo e un antico pozzo che nel tempo è diventato simbolo del paese. Degne di nota sono anche la chiesa settecentesca della confraternita della santissima Trinità e un tempio valdese inaugurato nel 1958.<ref name=":1" /> Sul territorio comunale sono poi presenti inoltre numerosi edifici di culto, nonché alcune cappelle e piloni devozionali.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
 
{{Demografia/San Secondo di Pinerolo}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2014 la popolazione straniera residente era di 88 persone, pari al 2,43% della popolazione comunale.<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2014/index.html|titolo=Statistiche demo istat}}</ref>; La comunità più numerosa era quella [[Romania|rumena]] con 42 cittadini residenti.
 
== Cultura ==
 
=== Scuole ===
Nel comune di San Secondo sono presenti una scuola materna privata parificata, le scuole elementari e le scuole medie.<ref name=":1" />
 
== Geografia antropica ==
 
=== Frazioni ===
 
==== Miradolo ====
La frazione è posta a nord del capoluogo, alle pendici della collina su cui sorge San Secondo. Menzionato già nell'XI secolo (1064), Miradolo era il centro abitato principale del territorio, sede dell'[[Castello di Miradolo|omonimo castello]] costruito in posizione tale da dominare la zona strategica di sbocco in pianura della [[val Chisone]].<ref name=":2" />
 
Degna di menzione è la chiesa parrocchiale di Santa Maria, risalente al settecento e la ottocentesca villa della poetessa Colombini,<ref name=":2" />
 
==== Airali ====
Sviluppatasi attorno a poche case sparse e alla chiesa di [[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]] databile al tardo XVII secolo, è la sede principale delle attività commerciali e industriali del comune. Essa sorge sulla parte pianeggiante del territorio comunale lungo la strada comunale che conduce in val [[Pellice]].<ref name=":2" />
 
== Amministrazione ==
[[File:San secondo di pinerolo municipio.jpg|thumb|Il municipio]]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giacomo Bruno |Inizio = 5 giugno 1985 |Fine = 7 giugno 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giorgio Ronco |Inizio = 7 giugno 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciano Martinat |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = centro |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciano Martinat |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Cozzo |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Cozzo |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Adriana Sadone |Inizio = 11 giugno 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: insieme |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune faceva parte della [[Comunità Montana Pinerolese Pedemontano]] ed in seguito è entrato nell'[[Unione Montana del Pinerolese]].<ref name=":1" />
 
=== GemellaggiBiografia ===
Ali Fasir nasce a Eydhafushi (nella regione di [[Atollo Baa]]) il 4 settembre 1988, figlio di Aishath Ali e Ahmed Shaheem. Lui è il terzo figlio di di sei fratelli: Hussain Fasir, Mohamed Fasir, Ismail Fasir, Abdulla Fasir, Fathimath Fasir e Mohamed Fasir (ex calciatore che ha giocato con Ali nei suoi primi anni di carriera calcistica, fino a quando Mohamed ha subito un grave infortunio al ginocchio per la quale ha dovuto aspettare quattro anni prima di rientrare in campo). Alle elementari ha frequentato la scuola Baa Atoll Education Centre.
San Secondo di Pinerolo è gemellato con
* {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Pellegrini (comune)|Carlos Pellegrini]], [[Argentina]]<ref name=":1" />
 
Cresciuto in un'isole delle [[Maldive]], Fasir era un giocatore impressionante fin da giovanissimo e ha continuato a impressionare gli spettatori di calcio a scuola e al livello dell'isola fino a quando non gli è stato offerto di fare un provino con le giovanili del {{Calcio Club Eagles|N}}.
== Infrastrutture e trasporti ==
Ormai servito unicamente dal trasporto stradale, fra il [[1882]] e il [[2012]] l'abitato era servito da una fermata posta posta lungo la [[ferrovia Pinerolo-Torre Pellice]].
 
Il 26 dicembre 2013 viene annunciato il matrimonio di Ali Fasir e l'ex [[Conduttore radiofonico|conduttrice radiofonica]], Aishath Aboobakuru. Il loro matrimonio è durato solo 3 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.eydhafushitimes.com/live/news/6509/|titolo=މަރުހަބާ ސެންޓޭ!|sito=Eydhafushi Times|data=2013-12-26|lingua=dv|accesso=2019-07-29}}</ref>
== Note ==
<references/>
 
=== Impegno nel sociale ===
== Bibliografia ==
Nel 19 settembre 2017, l'azienda Litus Automobiles ha presentato Fasir come ambasciatore del marchio.<ref>{{Cita web|url=http://www.eydhafushitimes.com/live/news/36614/|titolo=Litus Automobiles ge ambassador akah Sentey|sito=Eydhafushi Times|data=2017-09-20|lingua=dv|accesso=2019-07-29}}</ref> Nell'ambito del programma di ambasciatori parteciperà alla pubblicità, che comprende spot televisivi, cartelloni pubblicitari, poster ed eventi condotti dalla Litus Automobiles.
* San Secondo di Pinerolo'', Immagini e storia di un paese del Piemonte'', Cuneo 2002.
* E.Biaggi, ''Castellania di Miradolo e contea di San Secondo nella storia del vecchio Piemonte,'' Pinerolo 1988.
 
= Caratteristiche tecniche =
== Altri progetti ==
Fasir ha buone capacità di finitura, andatura, dribbling, posizionamento e incrocio. È in grado di giocare sull'ala del garrese anche attraverso il centro del campo, rendendolo un attaccante versatile. Anche se Fasir ha il piede destro, è anche in grado di controllare la palla, attraversare e finire bene con il piede sinistro. Di tanto in tanto gioca come trequartista.
{{interprogetto}}
 
= Note =
== Collegamenti esterni ==
<references />
* {{cita web|http://www.comune.sansecondodipinerolo.to.it/|Sito del comune}}
 
= Collegamenti esterni =
{{Comuni della città metropolitana di Torino}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:San Secondo di Pinerolo| ]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua occitana]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francese]]