Nuova architettura classica e Ali Fasir: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
fix
 
Riga 1:
{{S|calciatori maldiviani}}
{{Artestoria contemporanea}}
{{Sportivo
La '''nuova architettura classica''', o '''nuovo classicismo''', è un movimento architettonico moderno che continua la pratica dell'architettura classica, [[architettura revivalista|storicista]] e [[architettura spontanea|tradizionale]], mai cessata nel corso del XX secolo, ma posta in secondo piano dagli stili modernisti diventati dominanti.
|Nome = Ali Fasir
|Immagine = Ali fasir.png
|Didascalia = Fasir con la [[Nazionale di calcio delle Maldive|nazionale maldiviana]] nel 2011
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{MDV}}
|Altezza = 170
|Peso = 56
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[ala (calcio)|Ala]], [[attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Club Eagles|G}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2006-2008|{{Calcio Club Eagles|G}}| 10 (6)
|2008-2010|{{Calcio All Youth Linkage|G}}| 17 (6)
|2010-2011|{{Calcio Club Valencia|G}}| 20 (6)
|2011-2012|{{Calcio New Radiant|G}}| 18 (16)
|2012-2013|{{Calcio Victory|G}}| 6 (4)
|2013-2016|{{Calcio New Radiant|G}}| 47 (31)
|2016-2017|{{Calcio TC Sports|G}}| 10 (18)
|2017-2018|{{Calcio New Radiant|G}}| 58 (38)
|2018-2019|{{Calcio TC Sports|G}}| 11 (11)
|2019-|{{Calcio Club Eagles|G}}| 1 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2010-2016|{{Naz|CA|MDV||olimpica}}| 13 (4)
|2010-|{{Naz|CA|MDV}}| 49 (12)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Giochi dell'Asia meridonale}}
{{MedaglieBronzo|[[Giochi dell'Asia meridionale 2010|Bangladesh 2010]]}}
{{MedaglieCompetizione|Media Nusantara Citra Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[MNC Cup 2013|Indonesia 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|AFC Challenge Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[AFC Challenge Cup 2014|Maldive 2014]]}}
{{MedaglieCompetizione|SAFF Suzuki Cup}}
{{MedaglieOro|[[Coppa della federazione calcistica dell'Asia meridionale 2018|Bangladesh 2018]]}}
}}
 
{{Bio
Dal momento che non è un omogeneo stile architettonico e può apparire in varie forme, edifici classici contemporanei possono essere descritti anche con i termini [[nuovo storicismo]] (o storicismo/revivalismo), tradizionalismo o semplicemente "[[architettura neoclassica]]" quale una vera e propria continuazione dello stile storico.
|Nome = Ali
Viene percepito da alcuni anche quale parte del [[architettura postmoderna|postmodernismo]] o del [[neourbanesimo]].
|Cognome = Fasir
|PostCognomeVirgola = soprannominato '''Sentey'''
|ForzaOrdinamento = Fasir, Ali
|PreData = in [[Maldive|maldiviano]]: {{IPA|[ޢަލީ ފާސިރު]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Atollo Baa
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 1988
|Attività = calciatore
|Nazionalità = maldiviano
|PostNazionalità = , [[ala (calcio)|ala]] o [[attaccante]] del {{Calcio Club Eagles|N}} e della [[Nazionale di calcio delle Maldive|nazionale maldiviana]]
}}
 
= Biografia =
Edifici contemporanei che continuano il linguaggio dei primi movimenti moderni, quali [[Art Nouveau]], [[Art déco]], [[Streamline Moderno]] ed [[Espressionismo]], possono essere descritti come facenti parte del movimento della nuova architettura classica.
Ali Fasir nasce a Eydhafushi (nella regione di [[Atollo Baa]]) il 4 settembre 1988, figlio di Aishath Ali e Ahmed Shaheem. Lui è il terzo figlio di di sei fratelli: Hussain Fasir, Mohamed Fasir, Ismail Fasir, Abdulla Fasir, Fathimath Fasir e Mohamed Fasir (ex calciatore che ha giocato con Ali nei suoi primi anni di carriera calcistica, fino a quando Mohamed ha subito un grave infortunio al ginocchio per la quale ha dovuto aspettare quattro anni prima di rientrare in campo). Alle elementari ha frequentato la scuola Baa Atoll Education Centre.
 
Cresciuto in un'isole delle [[Maldive]], Fasir era un giocatore impressionante fin da giovanissimo e ha continuato a impressionare gli spettatori di calcio a scuola e al livello dell'isola fino a quando non gli è stato offerto di fare un provino con le giovanili del {{Calcio Club Eagles|N}}.
== Storia ==
All'inizio del XX secolo, [[Storicismo (arte)|Storicismo]] e [[Art Nouveau]] erano ancora gli stili dominanti in Germania. L'architetto austriaco [[Adolf Loos]] ha criticato l'architettura del suo tempo come troppo "magniloquente" e "opulenta", e teorizzava un completo abbandono dell'architettura ornamentale nel suo saggio del [[1910]] ''[[Ornamento e delitto]]''. Nel frattempo gli aderenti del movimento inglese "[[Arts and Crafts]]" teorizzavano un importante scontro tra le visioni architettoniche "modernista" e "tradizionale".
 
Il 26 dicembre 2013 viene annunciato il matrimonio di Ali Fasir e l'ex [[Conduttore radiofonico|conduttrice radiofonica]], Aishath Aboobakuru. Il loro matrimonio è durato solo 3 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.eydhafushitimes.com/live/news/6509/|titolo=މަރުހަބާ ސެންޓޭ!|sito=Eydhafushi Times|data=2013-12-26|lingua=dv|accesso=2019-07-29}}</ref>
Già tra i primi appartenenti ai grandi più grandi movimenti modernisti quali il "[[Deutscher Werkbund]]" e il "[[Bauhaus]]" si manifestava il desiderio di continuare e sviluppare stili classici.
 
=== Impegno nel sociale ===
Dal [[1904]] fino a circa il [[1955]] lo stile [[Heimatschutzarchitektur]] prosperò in Germania, che si concentra su "architettura nativa". Esempi di questo nuovo stile classico precoce sono il [[Museo di storia d'Amburgo|Museo di Amburgo]], la [[Prinzipalmarkt]] di [[Münster]] e la piazza del mercato di [[Freudenstadt]].
Nel 19 settembre 2017, l'azienda Litus Automobiles ha presentato Fasir come ambasciatore del marchio.<ref>{{Cita web|url=http://www.eydhafushitimes.com/live/news/36614/|titolo=Litus Automobiles ge ambassador akah Sentey|sito=Eydhafushi Times|data=2017-09-20|lingua=dv|accesso=2019-07-29}}</ref> Nell'ambito del programma di ambasciatori parteciperà alla pubblicità, che comprende spot televisivi, cartelloni pubblicitari, poster ed eventi condotti dalla Litus Automobiles.
 
= Caratteristiche tecniche =
Altro esempio e la conversione tra il [[1922]]-[[1931]] a via-museo della [[Böttcherstraße (Brema)|Böttcherstrasse]] (via dei bottai) di [[Brema]] una via interamente realizzata in stile [[gotico baltico]].
Fasir ha buone capacità di finitura, andatura, dribbling, posizionamento e incrocio. È in grado di giocare sull'ala del garrese anche attraverso il centro del campo, rendendolo un attaccante versatile. Anche se Fasir ha il piede destro, è anche in grado di controllare la palla, attraversare e finire bene con il piede sinistro. Di tanto in tanto gioca come trequartista.
 
= Note =
[[File:Richmond Riverside, London - Sept 2008.jpg|thumb|left|"Richmond Riverside", [[Londra]], [[Quinlan Terry]] (1984–87).]]
Tra la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] e primi [[anni 1970|dei settanta]] l'architetto [[Raymond Erith]] continuò a progettare case classiche in [[Inghilterra]], nonostante il dilagare del movimento modernista. Altro famoso architetto neoclassico è [[Quinlan Terry]], dipendente, poi un partner e ora il successore del defunto [[Raymond Erith]].
 
Alla fine del [[1970]] vari architetti in Europa cominciarono a fare proposte che andavano in direzioni diverse da quelle proposte dal modernismo. Per comunicare fra di loro e diffonderne le idee [[Léon Krier]] e [[Maurice Culot]] fondarono a Bruxelles l'"Archives d'Architecture Moderne" a e diedero inizio alla pubblicazione di testi e controprogetti alle proposte modernista in campo architettonico e pianificazione.
 
Il lavoro di Krier e quella di altri architetti è stato introdotto in America attraverso i testi "Architectural Design" e "Academy Editions" editi da Andreas Papadakis.
 
== Premio Driehaus ==
Nel 2003 il filantropo Richard H. Driehaus ha istituito un premio annuale da assegnare all'architetto «Il cui lavoro incarna i principi dell'architettura e dell'urbanistica classica e tradizionale creando un impatto positivo e di lunga durata».
Premiato dalla Scuola di Architettura dell'[[Università di Notre Dame]] il [[Premio Driehaus]] è reputato l'alternativa al premio solo modernista [[Premio Pritzker]].
Il Premio Driehaus è dato in combinazione con il [[Reed Award]] premio per i progetti al di fuori della pratica dell'architettura che ha sostengono le città tradizionali, l'architettura e l'arte attraverso la scrittura, la pianificazione o la promozione.<ref>[http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/nomination-process/ Premio Driehaus - Linee guida per la nomination] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130329102201/http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/nomination-process/ |data=29 marzo 2013 }}, Università di Notre Dame - Facoltà di Architettura.</ref>
 
Altri premi di alto profilo nell'architettura classica sono il [[Palladio Award]], l'[[Edmund N. Bacone Prize]] e il Premio [[Rieger Graham]] dell'Institute of Classical Architecture and Art.
 
=== Premiati ===
Gli architetti Premiati con il Premio Driehaus per la nuova architettura classica, dal 2003 sono:
{| align="center" class="wikitable sortable"
|-
!width=1%| Anno !! Architetto !! Nazionalità !!class="unsortable" style:text-align=center|Foto !!class="unsortable" colspan=2|Costruzioni (anni costruito)!!Sito Web !!class="unsortable" style:text-align=center width=1%|Ref.
|-
| 2003 || {{sortname|Léon|Krier}} || [[Lussemburgo]] || [[File:Leon krier.jpg|100px|alt=The inaugural laureate Léon Krier in Frankfurt, 2007]] || [[File:WINDSOR-VILLAGE HALL 1997.tiff|100px|Village Hall, Windsor]] ||''Village Hall'', [[Windsor (Florida)|Windsor]], [[Contea di Indian River]], USA (1997)|| <ref>[http://zeta.math.utsa.edu/~yxk833/KRIER/index.html Su Krier]</ref> ||<ref>{{Cita web|url=http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/leon-krier/|titolo=Driehaus Prize 2003|editore=NDSA|accesso=29 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140306143013/http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/leon-krier/|dataarchivio=6 marzo 2014}}</ref>
|-
| 2004 || {{sortname|Demetri|Porphyrios}} || [[Grecia]] || || [[File:Princeton University Whitman College.JPG|100px|Whitman College]] || ''Whitman College'', [[Università di Princeton]], [[Princeton]], USA (2002)|| <ref>[http://www.porphyrios.co.uk/ Porphyrios Associates]</ref> ||<ref>{{Cita web|url=http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/demetri-porphyrios/|titolo=Driehaus Prize 2004|editore=NDSA|accesso=29 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330004716/http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/demetri-porphyrios/|dataarchivio=30 marzo 2014}}</ref>
|-
| 2005 || {{sortname|Quinlan|Terry}} || [[Inghilterra]]
|| || [[File:Riverside Richmond - geograph.org.uk - 507486.jpg|100px|Richmond Riverside]] || ''[[Borgo londinese di Richmond upon Thames|Richmond]] Riverside'' (sul fiume), [[Londra]], Regno Unito (1984–87)|| <ref>[http://www.qftarchitects.com/ Quinlan and Francis Terry Architects]</ref> ||<ref>{{Cita web|url=http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/quinlan-terry/|titolo=Driehaus Prize 2005|editore=NDSA|accesso=29 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330004850/http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/quinlan-terry/|dataarchivio=30 marzo 2014}}</ref>
|-
| 2006 || {{sortname|Allan|Greenberg}} || [[Stati Uniti]] || || [[File:UD Fall Time 2010.jpg|100px|Dupont Hall]] || ''Dupont Hall'', [[Università del Delaware]], [[Newark (Delaware)|Newark]], USA (1998–2002) || <ref>[http://www.allangreenberg.com/ Allan Greenberg LLC]</ref> ||<ref>{{Cita web|url=http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/allan-greenberg/|titolo=Driehaus Prize 2006|editore=NDSA|accesso=29 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330004928/http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/allan-greenberg/|dataarchivio=30 marzo 2014}}</ref>
|-
| 2007 || {{sortname|Jaquelin T.|Robertson}} || [[Stati Uniti]] || || [[File:022306-CelebrationFL11.jpg|100px|Celebration Town Square]] || [[Celebration (Florida)]] piano generale, [[Contea di Osceola (Florida)|Osceola]], USA (2000) || <ref>[http://www.cooperrobertson.com/ Cooper, Robertson & Partners]</ref> ||<ref>{{Cita web|url=http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/jaquelin-t-robertson/|titolo=Driehaus Prize 2007|editore=NDSA|accesso=29 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330004757/http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/jaquelin-t-robertson/|dataarchivio=30 marzo 2014}}</ref>
|-
| 2008 || {{sortname|Andrés|Duany}} and [[Elizabeth Plater-Zyberk]] || [[Stati Uniti]] || [[File:Andrés Duany 2005.jpg|100px|alt=Andrés Duany in Biloxi, 2005]] || [[File:Seaside Florida architecture.jpg|100px|Seaside (Florida)]] || [[Seaside (Florida)]] piano generale, [[Contea di Walton (Florida)|Walton]], USA (1980) || <ref>[http://www.dpz.com/ Duany Plater-Zyberk & Company]</ref> ||<ref>{{Cita web|url=http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/andres-duany-and-elizabeth-plater-zyberk/|titolo=Driehaus Prize 2008|editore=NDSA|accesso=29 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140306145241/http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/andres-duany-and-elizabeth-plater-zyberk/|dataarchivio=6 marzo 2014}}</ref>
|-
| 2009 || {{sortname|Abdel-Wahed|El-Wakil}} || [[Egitto]] || || [[File:Masjid al-Qiblatain.jpg|100px|Moschea Qiblas]] || [[Moschea al-Qiblatain]] estensione, [[Medina]], Arabia Saudita (1980) || <ref>[http://awwakil.com/ Awwakil] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140322014933/http://awwakil.com/ |data=22 marzo 2014 }}</ref> ||<ref>{{Cita web|url=http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/abdel-wahed-el-wakil/|titolo=Driehaus Prize 2009|editore=NDSA|accesso=29 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330004718/http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/abdel-wahed-el-wakil/|dataarchivio=30 marzo 2014}}</ref>
|-
| 2010 || {{sortname|Rafael Manzano|Martos}} || [[Spagna]] || || [[File:Museo Nacional del Prado 08032013 1594.JPG|100px|Prado Museum]] || [[Museo del Prado]] estensione, [[Madrid]], Spain (1990) || <ref>[http://www.estudiomanzano.com/ Estudio Manzano]</ref> ||<ref>{{Cita web|url=http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/rafael-manzano-martos/|titolo=Driehaus Prize 2010|editore=NDSA|accesso=29 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330022010/http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/rafael-manzano-martos/|dataarchivio=30 marzo 2014}}</ref>
|-
| 2011 || {{sortname|Robert A. M.|Stern}} || [[Stati Uniti]] || || [[File:Brooklyn Law School Fell Hall.jpg|100px|Fell Hall at Brooklyn Law School]] || ''Fell Hall'', [[Brooklyn Law School]], [[New York]], USA (1994) || <ref>[http://www.ramsa.com Robert A. M. Stern Architects]</ref> ||<ref>{{Cita web|url=http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/robert-a-m-stern/|titolo=Driehaus Prize 2011|editore=NDSA|accesso=29 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140321144650/http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/robert-a-m-stern/|dataarchivio=21 marzo 2014}}</ref>
|-
| 2012 || {{sortname|Michael|Graves}} || [[Stati Uniti]] || [[File:Michael Graves Drawing.jpg|100px|alt=Michael Graves]] || [[File:McNairHall 1.jpg|100px|McNair Hall, Jesse Jones Business School]] || ''McNair Hall'', [[Jesse H. Jones Graduate School of Business|Jesse Jones Business School]], [[Houston]], USA (1999) || <ref>[http://www.michaelgraves.com/ Michael Graves & Associates]</ref> ||<ref>{{Cita web|url=http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/michael-graves/|titolo=Driehaus Prize 2012|editore=NDSA|accesso=29 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330112048/http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/michael-graves/|dataarchivio=30 marzo 2014}}</ref>
|-
| 2013 || {{sortname|Thomas H.|Beeby}} || [[Stati Uniti]] || || [[File:Dallas Meadows Museum 1.jpg|100px|Meadows Museum in Dallas]] || ''[[Meadows Museum]]'', [[Dallas]], USA || <ref>[http://www.hbra-arch.com HBRA Architects]</ref> ||<ref>{{Cita web|url=http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/thomas-beeby/|titolo=Driehaus Prize 2013|editore=NDSA|accesso=29 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140320005303/http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/thomas-beeby/|dataarchivio=20 marzo 2014}}</ref>
|-
| 2014 || {{sortname|Pier Carlo|Bontempi}} || [[Italia]] || [[File:Pier Carlo Bontempi architect Italy Driehaus Architecture Prize winner 2014.jpg|100px|alt=Pier Carlo Bontempi in 2014]] || [[File:Serrisplacetoscaneserris.jpg|100px|Place de Toscane, Serris]] || ''Place de Toscane'', [[Serris]], Francia || <ref>[http://www.piercarlobontempi.it/ Studio Pier Carlo Bontempi]</ref> ||<ref>{{Cita web|url=http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/pier-carlo-bontempi/|titolo=Driehaus Prize 2014|editore=NDSA|accesso=29 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140329095624/http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/pier-carlo-bontempi/|dataarchivio=29 marzo 2014}}</ref>
|-
| 2015 || {{sortname|David M.|Schwarz}} || [[Stati Uniti]] || || [[File:The Palladium.jpg|100px|The Palladium, Carmel, USA]] || ''The Palladium'', [[Carmel (Indiana)]], USA || <ref>[http://www.dmsas.com David M. Schwarz Architects]</ref> ||<ref name=2015winner>{{Cita web|titolo=Architect David M. Schwarz to Receive the 2015 Richard H. Driehaus Prize|url=http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/david-m-schwarz/|sito=Notre Dame School of Architecture|accesso=21 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150121115349/http://architecture.nd.edu/about/driehaus-prize/recipients/david-m-schwarz/|dataarchivio=21 gennaio 2015}}</ref>
|-
| 2016 || {{sortname|Scott|Merrill}} || [[Stati Uniti]] || || [[File:Seaside Chaple BW.jpg|100px|Seaside Chapel in Seaside Florida]] || ''Seaside Chapel'', progettata nel 2001 || <ref>[http://www.merrillpastor.com/ Merril Pastor & Colgan Architects]</ref> ||<ref name=2016winner>{{Cita web|titolo=Architect Scott Merrill Wins University of Notre Dame's 2016 Richard H. Driehaus Prize|url=http://www.architectmagazine.com/practice/architect-scott-merrill-wins-university-of-notre-dames-2016-richard-driehaus-prize_o|sito=Architect Magazine|accesso=8 maggio 2016}}</ref>
|}
 
== Note ==
<references />
 
= Collegamenti esterni =
== Bibliografia ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = [[Reyner Banham]] |titolo = Theory and Design in the First Machine Age: Characteristic Attitudes and Themes of European Artists and Architects, 1900-1930 |edizione = 2 |città = Boston |editore = [[MIT Press]] |annooriginale = 1960 |anno = 1980 |isbn = 0-262-52058-3}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = |curatore = Demetri Porphyrios |titolo = Classicism is Not a Style |città = Londra |editore = St. Martin's Press |anno = 1982 |isbn = 0-312-14266-8}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = Léon Krier (prefazione) |curatore = Andreas Papadakis |curatore2 = Harriet Watson |titolo = New Classicism: Omnibus Volume |città = New York |editore = Rizzoli |anno = 1990 |isbn = 0-8478-1296-0}}
* {{Cita libro |autore = [[Robert Venturi]] |autore2 = Raffaele Gorijux |autore3 = Margherita Rossi Paulis |titolo = [[Complessità e contraddizioni nell'architettura]] |edizione = 6 |città = Bari |editore = [[Edizioni Dedalo|Dedalo]] |anno = 1993 |isbn = 88-220-0811-1}}
* {{Cita libro |autore = [[John Summerson]] |autore2 = Livia Moscone Bargilli |titolo = [[Il linguaggio classico dell'architettura]] |città = Torino |editore = [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] |anno = 2000 |isbn = 88-06-15452-4}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = Ariane Archambault |autore2 = Jean Claude Corbeil |autore3 = Emmanual Blanc |capitolo = [[Tempio greco|Greek Temple]] |curatore = John Michel |titolo = The Macmillan Visual Dictionary |serie = Unabridged Compact Edition |città = Londra |editore = [[Macmillan Publishers|Macmillan General Reference]] |anno = 1995 |isbn = 0-02-860810-0}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = Ian Sutton |titolo = Western Architecture: A Survey from Ancient Greece to the Present |serie = World of Art |città = Londra |editore = Thames & Hudson |anno = 2000 |isbn = 0-500-20316-4}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = Georges Gromort |autore2 = Henry Hope Reed |autore3 = Richard Sammons (saggio introduttivo) |titolo = The Elements of Classical Architecture |serie = Classical America Series in Art and Architecture |città = New York |editore = W. W. Norton & Co. |anno = 2001 |isbn = 0-393-73051-4}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = James Stevens Curl |titolo = Classical Architecture: An Introduction to Its Vocabulary and Essentials, With a Select Glossary of Terms |città = New York |editore = W. W. Norton & Co. |anno = 2003 |isbn = 0-393-73119-7}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = Elizabeth Meredith Dowling |titolo = New Classicism: The Rebirth of Traditional Architecture |città = New York |editore = Rizzoli |anno = 2004 |isbn = 0-8478-2660-0}}
* {{Cita libro |autore = [[Nikolaus Pevsner]] |autore2 = John Fleming |autore3 = [[Hugh Honour]] |titolo = Dizionario di architettura |città = Torino |editore = Einaudi |anno = 2005 |isbn = 978-88-06-18055-3}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = [[David Watkin (storico dell'architettura)|David Watkin]] |titolo = Radical Classicism: The Architecture of Quinlan Terry |città = New York |editore = Rizzoli |anno = 2006 |isbn = 0-8478-2806-9}}
* {{Cita libro |autore = David Watkin |titolo = Storia dell'architettura occidentale |edizione = 4 |città = Bologna |editore = [[Zanichelli]] |anno = 2012 |isbn = 978-88-08-19862-4}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = |curatore = Phillip Dodd |titolo = The Art of Classical Details: Theory, Design & Craftsmanship |città = Mulgrave (Victoria) |editore = Images Publishing Dist Ac |anno = 2013 |isbn = 1-86470-203-6}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = Elizabeth Meredith Dowling |autore2 = David Watkin |autore3 = Carol A. Hrvol Flores |autore4 = Richard Sammons |titolo = Classical Interiors: Historical and Contemporary |città = New York |editore = Rizzoli |anno = 2013 |isbn = 0-8478-4099-9}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = Alireza Sagharchi |autore2 = Lucien Steil |autore3 = Léon Krier |autore4 = il [[Carlo, principe di Galles|principe Carlo del Galles]] (prefazione) |titolo = Traditional Architecture: Timeless Building for the Twenty-First Century |città = New York |editore = Rizzoli |anno = 2014 |isbn = 0-8478-4080-8}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
{{Stili di revival nell'architettura e nelle arti decorative occidentali}}
{{Portale|architettura}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Architettura modernista| ]]
[[Categoria:Movimenti artistici]]
[[Categoria:Storia dell'architettura]]