The Great Complotto e Ali Fasir: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
fix
 
Riga 1:
{{S|calciatori maldiviani}}
{{Nota disambigua|la compilation omonima|[[Pordenone/The Great Complotto]]}}
{{Sportivo
'''The Great Complotto''' è stato un movimento artistico, espresso per lo più in campo musicale, che vide la luce alla fine del [[1976]] a [[Pordenone]] sotto la spinta del punk inglese ed americano. È noto per la sua assoluta indipendenza dalle altre scene [[punk rock|punk]] e [[New wave (musica)|new wave]] esistenti in [[Italia]] nello stesso periodo.
|Nome = Ali Fasir
|Immagine = Ali fasir.png
|Didascalia = Fasir con la [[Nazionale di calcio delle Maldive|nazionale maldiviana]] nel 2011
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{MDV}}
|Altezza = 170
|Peso = 56
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[ala (calcio)|Ala]], [[attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Club Eagles|G}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2006-2008|{{Calcio Club Eagles|G}}| 10 (6)
|2008-2010|{{Calcio All Youth Linkage|G}}| 17 (6)
|2010-2011|{{Calcio Club Valencia|G}}| 20 (6)
|2011-2012|{{Calcio New Radiant|G}}| 18 (16)
|2012-2013|{{Calcio Victory|G}}| 6 (4)
|2013-2016|{{Calcio New Radiant|G}}| 47 (31)
|2016-2017|{{Calcio TC Sports|G}}| 10 (18)
|2017-2018|{{Calcio New Radiant|G}}| 58 (38)
|2018-2019|{{Calcio TC Sports|G}}| 11 (11)
|2019-|{{Calcio Club Eagles|G}}| 1 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2010-2016|{{Naz|CA|MDV||olimpica}}| 13 (4)
|2010-|{{Naz|CA|MDV}}| 49 (12)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Giochi dell'Asia meridonale}}
{{MedaglieBronzo|[[Giochi dell'Asia meridionale 2010|Bangladesh 2010]]}}
{{MedaglieCompetizione|Media Nusantara Citra Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[MNC Cup 2013|Indonesia 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|AFC Challenge Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[AFC Challenge Cup 2014|Maldive 2014]]}}
{{MedaglieCompetizione|SAFF Suzuki Cup}}
{{MedaglieOro|[[Coppa della federazione calcistica dell'Asia meridionale 2018|Bangladesh 2018]]}}
}}
 
{{Bio
== Storia del Great Complotto==
|Nome = Ali
===Premesse e contesto===
|Cognome = Fasir
Sin dagli anni sessanta la musica [[Regno Unito|anglosassone]] si era diffusa tra i giovani pordenonesi, favorita dalla presenza dei soldati americani di stanza ad [[Aviano]] nelle cui radio venivano diffuse le ultime tendenze musicali prima che si diffondessero in altre zone d'Italia. Alla fine degli anni settanta la rivista alternativa ''[[Re Nudo]]'' citava Pordenone come "l'avamposto della controcultura ''freak'' nel nord-est d'Italia"<ref name="Zappetti">{{cita web|url=https://franzmagazine.com/2011/07/22/3-allegri-ragazzi-morti-intervista-a-davide-toffolo/|titolo=3 Allegri Ragazzi Morti: intervista a Davide Toffolo|autore=Vanja Zappetti|data=22 Giugno 2011}}</ref>.
|PostCognomeVirgola = soprannominato '''Sentey'''
|ForzaOrdinamento = Fasir, Ali
|PreData = in [[Maldive|maldiviano]]: {{IPA|[ޢަލީ ފާސިރު]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Atollo Baa
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 1988
|Attività = calciatore
|Nazionalità = maldiviano
|PostNazionalità = , [[ala (calcio)|ala]] o [[attaccante]] del {{Calcio Club Eagles|N}} e della [[Nazionale di calcio delle Maldive|nazionale maldiviana]]
}}
 
= Biografia =
===1976-1979: I primi vagiti del Great Complotto===
Ali Fasir nasce a Eydhafushi (nella regione di [[Atollo Baa]]) il 4 settembre 1988, figlio di Aishath Ali e Ahmed Shaheem. Lui è il terzo figlio di di sei fratelli: Hussain Fasir, Mohamed Fasir, Ismail Fasir, Abdulla Fasir, Fathimath Fasir e Mohamed Fasir (ex calciatore che ha giocato con Ali nei suoi primi anni di carriera calcistica, fino a quando Mohamed ha subito un grave infortunio al ginocchio per la quale ha dovuto aspettare quattro anni prima di rientrare in campo). Alle elementari ha frequentato la scuola Baa Atoll Education Centre.
{{Citazione|Pordenone può essere Londra ma Londra non può essere Pordenone|Lettera di [[Miss Xox]] degli [[HitlerSS]] a [[Red Ronnie]]<ref name="Stefanel"/>}}
 
Cresciuto in un'isole delle [[Maldive]], Fasir era un giocatore impressionante fin da giovanissimo e ha continuato a impressionare gli spettatori di calcio a scuola e al livello dell'isola fino a quando non gli è stato offerto di fare un provino con le giovanili del {{Calcio Club Eagles|N}}.
Se le prime avvisaglie del punk rock si videro a Pordenone nel 1976 quando Ado Scaini conduceva il programma radiofonico Tequila presso una [[Radio libera]] locale<ref>{{Youtube |https://www.youtube.com/watch?v=UE4k45ywk8Q&t=193s|titolo= The Great Complotto Interviste 1tempo|data=|minuto= 1|secondo = 25|accesso=8 Luglio 2019}}</ref>, furono il 1977 ed il 1978 che videro la formazione delle band "prime movers" del movimento The Great Complotto: i [[Tampax (gruppo musicale)|Tampax]] (precedentemente conosciuti come Bung Pam Bing Tilt<ref name="rubini"/>) e gli [[HitlerSS]]<ref name="Guglielmi">{{cita news|autore=Federico Guglielmi|url=https://lultimathule.wordpress.com/2015/03/25/the-great-complotto/|titolo=The Great Complotto|pubblicazione=[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Il Mucchio]]|data=#330 - Dicembre 1998|editore = Stemax Coop}}</ref>. E furono proprio Ado Scaini, Willy Gibson dei Tampax e Fabio Zigante degli HitlerSS che poi furono tra i massimi promotori del movimento. Tra le band attive in questo primissimo periodo vi furono poi gli Scurfs, embrione dei futuri Clockwork Orange<ref name="rubini"/>. Il 9 dicembre 1978 gli HitlesSS parteciparono alla [[Festa de l'Unità]] di Pordenone, dove, nel contesto politico-sociale italiano di allora privo di ogni possibilità di ironia su questi argomenti, scatenarono le ire dei compagni del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] sfiorando il linciaggio a causa del loro nome<ref name="Stefanel">{{cita web|autore=Renzo Stefanel|url=https://www.rockit.it/articolo/the-great-complotto-pordenone|titolo=The Great Complotto|data=24 Maggio 2006|accesso=8 Luglio 2019}}</ref>.
 
Il 26 dicembre 2013 viene annunciato il matrimonio di Ali Fasir e l'ex [[Conduttore radiofonico|conduttrice radiofonica]], Aishath Aboobakuru. Il loro matrimonio è durato solo 3 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.eydhafushitimes.com/live/news/6509/|titolo=މަރުހަބާ ސެންޓޭ!|sito=Eydhafushi Times|data=2013-12-26|lingua=dv|accesso=2019-07-29}}</ref>
Fu del 1979 il primo split album di questi due gruppi, edito per la ''Compact Cassette Records'' di Pordenone con il titolo omonimo ''[[Hitler SS / Tampax]]'' (poi divenuto un prezioso oggetto per collezionisti)<ref name="Guglielmi" />. Fu in questo periodo che le due band decidono di recanrsi a Londra per divulgare il 7", realizzando la celebre [[Performance art|performance]] sotto il ponte di Aklam a [[Portobello Road]] in cui i musicisti suonavano con strumenti di cartone (il concerto prese appunto il nome di "Cartoon Concert") dopo aver visto le copie del 7" sequestrate in frontiera per via del verso ''"Queen Elizabeth I wanna fuck you"''<ref name="Stefanel"/>. [[Red Ronnie]] che da tempo aveva intrapreso uno scambio epistolare con Miss Xox ed era presente alla performance, scrisse: ''"HitlerSS e Tampax li ho visti a Londra dove hanno organizzato un concerto sotto il ponte di Aklam, alla fine di Poretobello Rd. Sono riusciti a mettere la notizia su "[[Time Out (rivista)|Time Out]]" e si sono presentati più poliziotti che pubblico. Tutti gli strumenti ed amplificatori erano di cartone disegnato. Il concerto è iniziato e finito subito con la distruzione di questa "attrezzatura""''<ref name="Red">Red Ronnie, ''L'unica vera realtà punk in Italia'' contenuto in "Rubini, 2009" pg. 7</ref>.
 
=== Impegno nel sociale ===
Fu in questo periodo del 1979 che il fenomeno crebbe notevolmente e vide il fiorire di molte altre band di ispirazione [[punk rock]] e [[post-punk]], che avevano il loro punto di ritrovo al Tequila, il locale e sala prove che divenne in quegli anni il punto di ritrovo del movimento. La realtà di questi gruppi era fatta di quella promiscuità e mescolanza in cui nascevano spesso microgruppi che duravano il tempo di un concerto o di una registrazione, tanto che [[Luca Frazzi]] in un articolo su [[Rumore (rivista)|Rumore]] dei primi 2000 sostiene: "''e chi se ne frega se il suono della città ti sfuggiva di mano ([[Devo]], [[Sex Pistols|Pistols]], un organetto [[Bontempi (azienda)|Bontempi]], [[Pere Ubu]], elettronica preistorica, il rumore, la sigla del [[Carosello]]) e se i gruppi quando li scoprivi non esistevano già più (o non erano mai esistiti), scomparsi e ricomparsi sotto nuove sembianze e con nomi ancor più improbabili. Punk, punk, e ancora punk..."''<ref name="Frazzi">{{cita news|autore=Luca Frazzi|titolo=L'adolescenza al potere|pubblicazione=[[Rumore (rivista)|Rumore]]}} contenuto in "Rubini, 2009" pg. 6</ref>. Nacque così un sodalizio tra queste band i cui membri si davano nomi d'arte, spesso di origine anglofona<ref name="Stefanel"/>, cooperando con spirito [[DIY (punk)|DIY]] ad attività artistiche, [[Performance art|performative]] e divulgative<ref name="Guglielmi" />. Nel fermeto del 1979 si formarono così i [[Mess (gruppo musicale italiano)|Mess]], i Fhedolts, i Waalt Diisneey, i Sexy Angels<ref name="rubini">{{Cita|Oderso Rubini, 2009.}} pg. 5</ref> e gli Ice & the Iced che di li a poco aprirono il concerto di Pordenone dei [[Gaznevada]], proponendo oltre ai brani originali, interpretazioni personali di canzoni degli [[The Who|Who]] e dei [[Ramones]]<ref name="Nozza" >{{Cita|Diego Nozza, 2011}}</ref>
Nel 19 settembre 2017, l'azienda Litus Automobiles ha presentato Fasir come ambasciatore del marchio.<ref>{{Cita web|url=http://www.eydhafushitimes.com/live/news/36614/|titolo=Litus Automobiles ge ambassador akah Sentey|sito=Eydhafushi Times|data=2017-09-20|lingua=dv|accesso=2019-07-29}}</ref> Nell'ambito del programma di ambasciatori parteciperà alla pubblicità, che comprende spot televisivi, cartelloni pubblicitari, poster ed eventi condotti dalla Litus Automobiles.
 
= Caratteristiche tecniche =
===1980-1982: Lo Stato di Naon e la conquista della Italian Records===
Fasir ha buone capacità di finitura, andatura, dribbling, posizionamento e incrocio. È in grado di giocare sull'ala del garrese anche attraverso il centro del campo, rendendolo un attaccante versatile. Anche se Fasir ha il piede destro, è anche in grado di controllare la palla, attraversare e finire bene con il piede sinistro. Di tanto in tanto gioca come trequartista.
{{Citazione|Heil! Ciao [[Red Ronnie]]. Io sono Miss Xox. Sono il primo dei fantasmi metropolitani, il primo industrialista spudorato, il primo nazi, il primo [[dada]], il primo indiano…|Lettera di Miss Xox degli [[HitlerSS]] a Red Ronnie<ref name="Stefanel"/>}}
 
= Note =
Nel 1980 il Tequila chiuse i battenti, ed il Great Complotto, con spirito [[Situazionismo|situazionista]] e [[neo-Dada]] fondò la immaginaria [[micronazione]] dello Stato di Naon dal quale tutte le band dicevano di provenire<ref name="Guglielmi" />. Una delle performance inaugurali dello Stato di Noan fu il portare nella notte un mattone con su scritto ''"Stato di Noan"'' da Pordenone a [[Pieve di Cento]] e lasciarlo davanti alla casa di Red Ronnie<ref name="Red"/>. L'organo di diffusione del Great Complotto era una [[fanzine]] segreta chiamata ''Musique Mecanique'' che raddoppiava il suo prezzo ad ogni nuovo numero<ref name="Red"/>. L'inno dello Stato di Naon era poi il brano ''Atoms for energy'' (dei Musique Mecanique), al suono del quale si dichiarava apertamente la volontà di conquistare il mondo<ref name="Stefanel"/>. Fu in questi anni che il movimento prese sempre più le sonorità della musica [[New wave (musica)|new wave]] e del nuovo post-punk declinandole in modo personalissimo, e nel nuovo contesto i Tampax vararono il progetto parallelo denominato 01001101010111001010 (Cancer), mentre membri degli HitlerSS fondarono gli [[Andy Warhol Banana Technicolor]]<ref name="rubini"/>.
<references />
 
= Collegamenti esterni =
Negli anni precedenti Ago Scaini e Miss Xox, complice anche la temporanea frequentazione del [[DAMS]] di [[Bologna]] di quest'ultimo, erano entrati in contatto con [[Oderso Rubini]] e Red Ronnie: ''"Per noi Oderso rappresentava la figura dello zio onnicomprensivo. Red Ronnie aveva invece un atteggiamento diverso. Se Oderso rassicurava, Red era ultracurioso, era l'incarnazione del giornalista perfetto"''<ref name="rubinitinti">Oderso Rubini, Andrea Tinti, 2009</ref>. L'interesse dei due verso il movimento naoniano portò finalmente alla compilazione ''[[Pordenone/The Great Complotto]]'' ([[Italian Records]]) nel 1981, una compilazione di gruppi e brani curata da [[Oderso Rubini]], Red Ronnie ed Ado Scaini<ref name="Complotto">{{Cita web |url=http://www.thegreatcomplotto.it/reviews.htm |titolo=Reviews page |sito=The Great Complotto Pordenone |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120620164238/http://www.thegreatcomplotto.it/reviews.htm |dataarchivio=20 giugno 2012}}</ref><ref name="Compagnoni">{{Cita|Arturo Compagnoni, 2004}}</ref>. L'album comprendeva brani dei [[Mess (gruppo musicale italiano)|Mess]], Sexy Angels, Fhedolts, Andy Warhol Banana Technicolor, Mind Invaders, Cancer, Musique Mecanique, Tampax, Hitler SS, W.K.W., Little Chemists e Waalt Diisneey Production, producendo un'immediato interessamento della stampa musicale sul fenomeno. Se la risonanza, in precedenza aveva coinvolto soprattutto [[Popster]], ora interviste e recensioni toccavano [[Rockerilla]], [[Musica 80]], [[Ciao 2001]], [[Il Mucchio selvaggio (rivista)|Il Mucchio selvaggio]]<ref name="Frazzi"/>. Fu poi [[Red Ronnie]], già collaboratore di [[Carlo Massarini]] a Popster, che caldeggiò un servizio televisivo su ''[[Mister Fantasy]]'', trasmissione televisiva di [[RAI 2]] ideata e condotta dallo stesso Massarini. Il programma dedicò ai naoniani un servizio dai toni surreali nell'estate del 1981 con l'inviato [[Roberto D'Agostino]] che tentava di inseguire e scoprire i segreti del Grande Complotto, passando tra brani e performance dei Mess, Cancer, Sexy Angels, Fhedolts e Waalt Diisneey Prod<ref>{{Youtube |id=1agLz8O8pZo&t=491s|autore= Carlo Massarini|titolo= Mister Fantasy - The Great Complotto. Pordenone|data=1981|minuto= 0|secondo = 00|accesso=6 Luglio 2019}}</ref>. È poi da ricordare il servizio realizzato dal rotocalco televisivo di [[Rai 2]] ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]'' di [[Giovanni Minoli]].
 
Sempre nel 1981 uscì, in allegato all'omonima fanzine di [[Udine]], la compilazione dedicata ai gruppi di Pordenone dal titolo ''Onda 400'', recensita fra l'altro da riviste come ''[[New Musical Express]]'' e ''[[Rockerilla]]''<ref>{{Cita news |autore=Claudio Sorge |pubblicazione=Rockerilla |data=marzo 1981}}</ref>. Nel 1981 esce l'omonimo EP degli Ice & the Iced, frutto della coproduzione della ''Hideaway Musik'' e della ''TRUX Records'' e con la copertina realizzata da [[Vittore Baroni]].
 
===1983-1989: Le ultime compilazioni===
Tra i gruppi protagonisti più conosciuti, oltre a quelli già citati, si ricordano, i [[Futuritmi]] (in cui militarono i leader dei futuri [[Prozac+]] e [[Tre Allegri Ragazzi Morti]]), XX Century Zorro, Dam'Place e nella seconda generazione i Sexy Angels (poi ridenominatisi Ex), gruppo di Pordenone attivo nel decennio 1979-1989 e poi riunitosi dal 2006 al 2011.
 
Il movimento vide la sua fine, mai ufficializzata, alla fine degli anni ottanta, anche se alcuni artisti della vecchia scena continuano a calcare i palcoscenici.
 
== Componenti (parziale) ==
=== Artisti singoli ===
* [[Miss Xox]]
 
=== Gruppi ===
* Andy Warhol Banana Technicolor
* Cancer
* Dam'Place
* Danx-A
* Fhedolts
* [[Futuritmi]]
* Gigolo' Look
* HitlerSS
* Ice & the Iced
* Little Chemists
* [[Mess (gruppo musicale italiano)|Mess]]
* Mind Invaders
* Musique Mecanique
* Reflex d'Epoque
* Rendez-Vous Ravage
* Sexy Angels
* [[Tampax (gruppo musicale)|Tampax]]
* W.K.W.
* Waalt Diisneey Production
* XX Century Zorro
 
== Discografia (parziale) ==
=== Album ===
* 1981 - Pordenone For Holidays ''Pordenone For Holidays''
* 1982 - XX Century Zorro ''Danceolero''
* 1983 - XX Century Zorro ''La volpe du XX siècle''
* 1988 - Ex - ''Cuori a gas''
* 1988 - [[Tampax (gruppo musicale)|Tampax]] ''Sorry Not Tonight''
* 1989 - [[Futuritmi]] ''Il bambino che baciava... e marameo alla morte''
* 1995 - Tampax ''Let It Shit''
* 1999 - XX Century Zorro ''La côte d'azur''
* 2007 - HitlerSS ''Skate Like Elvis''
 
=== Singoli, EP, Split ===
* 1979 - HitlerSS/Tampax ''U.F.O. Dictator/Tampax in the Cunt''
* 1984 - Danx-A ''Danx-A''
* 1984 - Futuritmi ''Colour Of Fight/The End Of My Day''
* 1984 - Tampax ''Police In The Car/Give Me In Your Eye''
* 1985 - Tampax ''O'Dio''
* 1987 - Sexy Angels ''Substitute''
* 2005 - Tampax ''Bastard-Day/Police In The Cars''
* 2015 - Tampax ''Suck my cock/Snivell''
 
=== Compilazioni ===
* 1980 - AA.VV. ''[[Pordenone/The Great Complotto]]''
* 1981 - AA.VV. ''Onda 400''
* 1983 - AA.VV. ''iV3SCR''
* 1984 - AA.VV. ''Pordenone/Taranto''
* 1984 - AA.VV. ''Un inverno a Pordenone''
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Arturo Compagnoni |titolo=Italia '80. Il Rock indipendente italiano negli anni Ottanta |editore=Edizioni Apache |anno=2004 |cid=Arturo Compagnoni, 2004}}
* {{Cita libro |autore=Mauro Mazzocut |titolo=The Great Complotto Pordenone |editore=Biblioteca Civica |città=Pordenone |anno=2005}}
* {{Cita libro |autore=Diego Nozza |titolo=Hardcore. Introduzione al punk italiano degli anni ottanta |editore=Crac edizioni |città=Fano |anno=2011 |isbn=978-88-97389-02-6 |cid=Diego Nozza, 2011}}
* {{cita libro|curatore=Cesare Rizzi |titolo=Enciclopedia del rock italiano |editore=[[Arcana Editore|Arcana]] |città=Milano | anno= 1993 |cid=Cesare Rizzi, 1993 |p=472 |ISBN=88-7966-022-5 }}
* {{Cita libro |curatore=Oderso Rubini |curatore2=Andrea Tinti |titolo=Non disperdetevi. 1977-1982 San Francisco, New York, Bologna. Le città libere del mondo |editore=Shake Edizioni |città=Milano |anno=2009 |isbn=978-88-88865-89-8 |cid=Oderso Rubini e Andrea Tinti, 2009}}
* {{Cita libro |curatore=Oderso Rubini |titolo=The Great Complotto. L'antologia definitiva della straordinaria scena punk di Pordenone |url=https://books.google.it/books?id=kIph5XIX-AUC&printsec=frontcover&dq=The+Great+Complotto&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj2ufTS1KXjAhWho4sKHSGYA5AQ6AEIKTAA#v=onepage&q=The%20Great%20Complotto&f=false|collana=Torrent |editore=[[Shake Edizioni]] |anno=2009 |isbn=978-88-88865-77-5}}
* {{Cita libro |autore=Livia Satriano |titolo=Gli altri Ottanta. Racconti dalla galassia post-punk italiana |editore=Agenzia X |anno=2014 |isbn=978-88-95029-99-3}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=http://www.thegreatcomplotto.it/ |titolo=The Great Complotto Pordenone |sito=thegreatcomplotto.it |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131206152832/http://www.thegreatcomplotto.it/ |dataarchivio=6 dicembre 2013}}
 
{{Portale|punk}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:The Great Complotto| ]]