Hundred Percent Free e Ali Fasir: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
fix
 
Riga 1:
{{S|calciatori maldiviani}}
{{F|gruppi musicali giapponesi|novembre 2011}}
{{Sportivo
{{Artista musicale
|Nome = Ali Fasir
|nome = Hundred Percent Free
|Immagine = Ali fasir.png
|tipo artista = gruppo
|Didascalia = Fasir con la [[Nazionale di calcio delle Maldive|nazionale maldiviana]] nel 2011
|nazione = Giappone
|genereSesso = M
|CodiceNazione = {{MDV}}
|anno inizio attività = 2003
|Altezza = 170
|anno fine attività = 2013
|etichettaPeso = 56
|Disciplina = Calcio
|immagine =
|Ruolo = [[ala (calcio)|Ala]], [[attaccante]]
|didascalia =
|Squadra = {{Calcio Club Eagles|G}}
|url =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|numero totale album pubblicati =
|2006-2008|{{Calcio Club Eagles|G}}| 10 (6)
|numero album studio =
|2008-2010|{{Calcio All Youth Linkage|G}}| 17 (6)
|numero album live =
|2010-2011|{{Calcio Club Valencia|G}}| 20 (6)
|numero raccolte =
|2011-2012|{{Calcio New Radiant|G}}| 18 (16)
|numero opere audiovisive =
|2012-2013|{{Calcio Victory|G}}| 6 (4)
|2013-2016|{{Calcio New Radiant|G}}| 47 (31)
|2016-2017|{{Calcio TC Sports|G}}| 10 (18)
|2017-2018|{{Calcio New Radiant|G}}| 58 (38)
|2018-2019|{{Calcio TC Sports|G}}| 11 (11)
|2019-|{{Calcio Club Eagles|G}}| 1 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2010-2016|{{Naz|CA|MDV||olimpica}}| 13 (4)
|2010-|{{Naz|CA|MDV}}| 49 (12)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Giochi dell'Asia meridonale}}
{{MedaglieBronzo|[[Giochi dell'Asia meridionale 2010|Bangladesh 2010]]}}
{{MedaglieCompetizione|Media Nusantara Citra Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[MNC Cup 2013|Indonesia 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|AFC Challenge Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[AFC Challenge Cup 2014|Maldive 2014]]}}
{{MedaglieCompetizione|SAFF Suzuki Cup}}
{{MedaglieOro|[[Coppa della federazione calcistica dell'Asia meridionale 2018|Bangladesh 2018]]}}
}}
 
{{Bio
Gli '''Hundred Percent Free''' sono stati un [[gruppo musicale]] [[giappone]]se.
|Nome = Ali
|Cognome = Fasir
|PostCognomeVirgola = soprannominato '''Sentey'''
|ForzaOrdinamento = Fasir, Ali
|PreData = in [[Maldive|maldiviano]]: {{IPA|[ޢަލީ ފާސިރު]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Atollo Baa
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 1988
|Attività = calciatore
|Nazionalità = maldiviano
|PostNazionalità = , [[ala (calcio)|ala]] o [[attaccante]] del {{Calcio Club Eagles|N}} e della [[Nazionale di calcio delle Maldive|nazionale maldiviana]]
}}
 
= Biografia =
==Storia==
Ali Fasir nasce a Eydhafushi (nella regione di [[Atollo Baa]]) il 4 settembre 1988, figlio di Aishath Ali e Ahmed Shaheem. Lui è il terzo figlio di di sei fratelli: Hussain Fasir, Mohamed Fasir, Ismail Fasir, Abdulla Fasir, Fathimath Fasir e Mohamed Fasir (ex calciatore che ha giocato con Ali nei suoi primi anni di carriera calcistica, fino a quando Mohamed ha subito un grave infortunio al ginocchio per la quale ha dovuto aspettare quattro anni prima di rientrare in campo). Alle elementari ha frequentato la scuola Baa Atoll Education Centre.
Il gruppo nasce ufficialmente nel luglio 2003 a [[Nagoya]], in [[Giappone]]. Nel 2006, la band pubblica e mette in vendita un primo CD autoprodotto. L'inizio del successo, tuttavia, arriva nel 2008: a settembre debutta il "mini-album" ''Hundred Percent Free'' (col nome della stessa band). Con questo lavoro, il gruppo entra nella classifica rock di [[iTunes]] giapponese (in quel periodo ci sono anche i [[Coldplay]] ed i [[Metallica]]). Finalmente, a fine del 2008, il gruppo ottiene le prime sponsorizzazioni. Il 2009 è scandito da due eventi importanti. A marzo un componente (MK-II, Makotsu) decide di lasciare la band. A maggio, invece, esce il secondo "mini-album": ''REBOOT''. Successivamente, inizia a circolare la notizia che la band sta lavorando a un nuovo album, questa volta completo. Ciò diventa realtà quando da gennaio 2010, nettamente in anteprima, una delle 15 canzoni che comporranno "''JET! JET! JET!''", viene costantemente usata in patria come sigla finale dell'anime [[Detective Conan]], seguito da tante persone. Il titolo del brano (probabilmente per ora il più celebre del gruppo) è "Hello Mr. My yesterday". "''JET! JET! JET!''" verrà poi pubblicato il 6 aprile [[2011]] per intero.
 
Cresciuto in un'isole delle [[Maldive]], Fasir era un giocatore impressionante fin da giovanissimo e ha continuato a impressionare gli spettatori di calcio a scuola e al livello dell'isola fino a quando non gli è stato offerto di fare un provino con le giovanili del {{Calcio Club Eagles|N}}.
Nel 2013 la band si scioglie.
 
Il 26 dicembre 2013 viene annunciato il matrimonio di Ali Fasir e l'ex [[Conduttore radiofonico|conduttrice radiofonica]], Aishath Aboobakuru. Il loro matrimonio è durato solo 3 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.eydhafushitimes.com/live/news/6509/|titolo=މަރުހަބާ ސެންޓޭ!|sito=Eydhafushi Times|data=2013-12-26|lingua=dv|accesso=2019-07-29}}</ref>
==Membri==
Il gruppo è formato ora da cinque componenti.
 
=== Impegno nel sociale ===
* Tack (Taku) - voce.
Nel 19 settembre 2017, l'azienda Litus Automobiles ha presentato Fasir come ambasciatore del marchio.<ref>{{Cita web|url=http://www.eydhafushitimes.com/live/news/36614/|titolo=Litus Automobiles ge ambassador akah Sentey|sito=Eydhafushi Times|data=2017-09-20|lingua=dv|accesso=2019-07-29}}</ref> Nell'ambito del programma di ambasciatori parteciperà alla pubblicità, che comprende spot televisivi, cartelloni pubblicitari, poster ed eventi condotti dalla Litus Automobiles.
* Ko-KI (Kouki) - voce.
* SIG (Shige) - chitarra e compositore.
* KAZ (Kaz) - batteria.
* B-BURG (Bibagu) - compositore.
 
= Caratteristiche tecniche =
Ex membro
Fasir ha buone capacità di finitura, andatura, dribbling, posizionamento e incrocio. È in grado di giocare sull'ala del garrese anche attraverso il centro del campo, rendendolo un attaccante versatile. Anche se Fasir ha il piede destro, è anche in grado di controllare la palla, attraversare e finire bene con il piede sinistro. Di tanto in tanto gioca come trequartista.
 
= Note =
* MK-II (Makotsu) - basso.
<references />
 
= Collegamenti esterni =
==Album==
* Hundred Percent Free (25 settembre 2008, "mini-album")
* REBOOT (20 maggio 2009, "mini-album")
* JET! JET! JET! (6 aprile 2011)
 
==Curiosità==
* Tutti, oltre al loro vero nome, si fanno chiamare con una "sigla", evidentemente usata come soprannome o abbreviazione.
* Hanno il loro sito ufficiale: ("https://web.archive.org/web/20120114170044/http://www.100pf.jp/").
* Le canzoni, i loro rispettivi testi e i titoli sono quasi sempre in [[lingua giapponese]].
* Inizialmente l'album "JET! JET! JET!" sarebbe dovuto uscire il 23 marzo [[2011]]. Tuttavia, a causa del [[terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011]], la pubblicazione è stata posticipata al 6 aprile.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}