<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sportivo
|Nome = Fabio Cannavaro
|Immagine = Fabio_Cannavaro_in_Tehran's_IKA_Airport (cropped).jpg
|Didascalia = Cannavaro nel 2015
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] (ex [[Difensore (calcio)|difensore]])
|Squadra= {{Calcio Guangzhou Evergrande}}
|TermineCarriera = 9 luglio 2011 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1988-1992 |{{Calcio Napoli|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1992-1995 |{{Calcio Napoli|G}} |58 (1)
|1995-2002 |{{Calcio Parma|G}} |212 (4)<ref>213 (4) includendo lo spareggio del [[Serie A 1999-2000|campionato 1999-00]].</ref>
|2002-2004 |{{Calcio Inter|G}} |50 (2)
|2004-2006 |{{Calcio Juventus|G}} |74 (6)
|2006-2009 |{{Calcio Real Madrid|G}} |94 (0)
|2009-2010 |{{Calcio Juventus|G}} |27 (0)
|2010-2011 |{{Calcio Al Ahli Dubai|G}} |16 (2)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1994-1996 |{{NazU|CA|ITA||21}} |21 (0)
|1996 |{{Naz|CA|ITA||olimpica}} |3 (0)
|1997-2010 |{{Naz|CA|ITA}} |136 (2)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2013-2014|{{Calcio Al Ahli Dubai|A}} |<small>Vice</small>
|2014-2015|{{Calcio Guangzhou Evergrande|A}} |<ref>Fino al 26 febbraio 2015 al fianco del [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]] [[Marcello Lippi]].</ref>
|2015-2016|{{Calcio Al Nassr|A}} |
|2016-2017|{{Calcio Tianjin Quanjian|A}} |
|2017-|{{Calcio Guangzhou Evergrande|A}} |
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
|Aggiornato = 9 novembre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Fabio
|Cognome = Cannavaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 13 settembre
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], tecnico del [[Guangzhou Hengda Taobao Zuqiu Julebu|Guangzhou Evergrande]]
}}
Considerato uno dei migliori difensori della propria generazione,<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/09/cannavaro-il-raccattapalle-che-ha-stupito-il.html|titolo=Cannavaro, il raccattapalle che ha stupito il mondo|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=|data=9 luglio 2006}}</ref> nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] è stato campione del mondo con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], della quale ha detenuto il record di presenze dal 2009 fino al 2013 (136, superato poi da [[Gianluigi Buffon]]),<ref>{{cita web|http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2013/10/11/4326953/in-danimarca-%C3%A8-festa-per-gigi-buffon-record-di-presenze-in|In Danimarca è festa per Gigi Buffon: record di presenze in azzurro, 137, una in più di Cannavaro|sito=Goal.com}}</ref> e della quale è stato il [[Capitano (calcio)|capitano]] dal 2002 al 2010; è inoltre il secondo giocatore con più presenze da capitano in Nazionale (79, ancora dietro Buffon).
Ha vinto l'edizione [[Pallone d'oro 2006|2006]] del [[Pallone d'oro]] (quinto italiano vincitore del premio, dopo l'oriundo [[Omar Sívori]], [[Gianni Rivera]], [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Roberto Baggio]]), riconoscimento istituito dalla rivista francese [[France Football]] e attribuito al miglior calciatore militante in una squadra iscritta all'[[Union of European Football Associations|UEFA]], in seguito ai voti di una giuria composta da giornalisti specializzati<ref name=pallonedoro>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2006/11_Novembre/17/cannavaro.shtml|Cannavaro mister Pallone d'Oro|27-09-2008|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Luigi Garlando|data=17 novembre 2006}}</ref><ref name=pallonedoro2>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/sport/calcio/cannavaro-vince/cannavaro-vince/cannavaro-vince.html|titolo=Cannavaro vince il Pallone d'Oro, un plebiscito per il capitano azzurro|autore=|data=|accesso=}}</ref><ref name=pallonedoro3>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2006/11/md271106profilo_cannavaro_PRN.shtml|titolo=Pallone d'Oro a Cannavaro: «Lo dedico ai ragazzi di Napoli»|autore=Massimo Donaddio|editore=[[Il Sole 24 ORE]]|data=27 novembre 2006|accesso=14 maggio 2016}}</ref>. Nel dicembre dello stesso anno è stato eletto [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]] come miglior calciatore dell'anno in assoluto, scelto in base ai voti dei [[Commissario tecnico|Commissari Tecnici]] e dei [[Capitano (calcio)|Capitani]] delle [[Nazionale di calcio|Nazionali di calcio]]<ref name=fifaworldplayer>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/sport/calcio/cannavaro-world-player/cannavaro-world-player/cannavaro-world-player.html|autore=|titolo=Cannavaro, c'è un altro trofeo all'italiano il Fifa World Player|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=17 dicembre 2006|accesso=}}</ref>.
Inserito nella ''squadra ideale del decennio'' dal [[The Sun (quotidiano britannico)|Sun]] nel 2009,<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo29025.shtml|pubblicazione=Sport Mediaset|titolo=Gli italiani piacciono agli inglesi|data=31 dicembre 2009|accesso=21 novembre 2012}}</ref> nel 2014 entrò a far parte della ''[[Hall of Fame del calcio italiano]]'' tra i calciatori.<ref name=hof>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/27-10-2015/hall-of-fame-vialli-mancini-facchetti-ronaldo-herrera-agnelli-tardelli-ferlaino-130676725232.shtml|titolo=Hall of fame, 10 new entry: con Vialli e Mancini anche Facchetti e Ronaldo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=27 ottobre 2005}}</ref>
== Biografia ==
Fratello maggiore di [[Paolo Cannavaro]], anch'egli calciatore, nasce nel [[rione La Loggetta]] (quartiere [[Fuorigrotta]]).<ref>Manuel Parlato, ''Fabio Cannavaro, lo scugnizzo d'oro'', Lìmina, 2007</ref> Sposato dal 1996, ha tre figli.<ref>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CANNAVARO+Fabio|titolo=Biografia di Fabio Cannavaro|autore=Giorgio Dell'Arti|autore2=Stefano Bellentani|data=4 aprile 2014}}</ref>
Nel 1999 si fa sponsor dell'apertura del primo locale [[Rossopomodoro]] fuori [[Napoli]], a [[Parma]], la città dove milita calcisticamente in quell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.rossopomodoro.com/client/default.aspx?content=0&root=684&lang=it&docs=1|titolo=Dal Sito ufficiale di Rossopomodoro|urlmorto=sì}}</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/05/rossopomodoro.html Repubblica, 5 dicembre 2007]</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/19/mangia-napoli-con-cannavaro.html|titolo=Mangia Napoli con Cannavaro|editore=la Repubblica|data=19 settembre 2003}}</ref>
Nel 2002 compare, insieme a [[Vincenzo Montella]] e [[Ciro Ferrara]], in ''[[Volesse il cielo!]]'', film di [[Vincenzo Salemme]].
Nel maggio 2005, assieme a Ferrara, ha dato vita alla ''Fondazione Cannavaro-Ferrara'', associazione di volontariato che si occupa dei bambini disagiati dei quartieri napoletani.
Nel 2009 pubblica la sua autobiografia, intitolata ''La mia storia - dai vicoli di Napoli al tetto del mondo''. Sempre nello stesso anno, riceve al [[Teatro San Carlo]], insieme a [[Gianluigi Aponte]], [[Ambra Vallo]] ed altri ''napoletani eccellenti nel mondo'' il relativo premio dell'Unione industriali di [[Napoli]] dalle mani del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Silvio Berlusconi]].
Dal 10 agosto 2014 è opinionista per [[Premium Calcio]].<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=37809 Colpo Mediaset Premium: arrivano Fabio Cannavaro, Tacchinardi, Di Gennaro e De Marco] digital-sat.it</ref>
=== Controversie ===
Nel 2004, come emerse dalle intercettazioni solo molto tempo dopo, Luciano Moggi da mesi tempestava di telefonate Cannavaro per convincerlo a trasferirsi a Torino. Ottenuto il suo assenso, bisognava però convincere anche l'Inter e Moggi insisteva sul fatto che il difensore comunicasse artificiosamente ai nerazzurri di non essere a posto fisicamente.[http://www.affaritaliani.it/milano/heroes-idoli/il-caso-cannavaro-carini-tra-inter-juve-moggi-intercettazioni-479849.html]
Nel 2007, quando giocava nel [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], durante i festeggiamenti per la vittoria del campionato sventolò un [[Bandiera d'Italia|tricolore]] con [[fascio littorio]] al centro. Dell'episodio si scusò pubblicamente, dichiarando di aver ricevuto quella bandiera da alcuni tifosi a fine partita e di essersi accorto solo in seguito del simbolo [[Fascismo|fascista]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/06_Giugno/17/emerson.shtml|titolo=Cannavaro "fascista" ignaro - "Chiedo scusa a tutti"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18 giugno 2007|accesso=18 dicembre 2012}}</ref>
Il 22 ottobre 2014 gli vengono sequestrati beni per 900.000 euro nell'ambito di un'indagine per frode fiscale legata alla ''FD Service srl'', società di noleggio di lussuose imbarcazioni che gestisce con la moglie: 3 di queste barche intestate alla società sarebbero state utilizzate in realtà dalla coppia stessa. Oltre che per aver evaso [[Irap]], [[Imposta sul reddito delle società|Ires]] e [[Iva]] nel periodo 2005-2010 per 1 milione di euro, Cannavaro viene denunciato anche per ''"dichiarazione fraudolenta tramite artifici"'' per alcune annualità.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/sport/11710947/Fabio-Cannavaro-nei-guai-con-il.html Fabio Cannavaro nei guai con il fisco: sequestrati 900mila euro]</ref><ref>[http://www.calcioweb.eu/2014/10/frode-fiscale-maxi-sequestro-fabio-cannavaro-guai/138778/ Frode fiscale e maxi sequestro: Fabio Cannavaro nei guai!]</ref>
Il 24 febbraio 2015 viene condannato in primo grado a 10 mesi per aver violato i sigilli della sua villa di [[Posillipo]] insieme al fratello e alla moglie, condannati rispettivamente a 6 e 4 mesi.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/rullo/11760094/Fabio-e-Paolo-Cannavaro--condannati.html Fabio e Paolo Cannavaro, condannati in primo grado a Napoli]</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Serie A 1996-97 - Juventus vs Parma - Fabio Cannavaro e Zinédine Zidane.jpg|thumb|upright=0.8|Cannavaro al Parma nel 1997, mentre difende la palla dall'intervento dello juventino [[Zinédine Zidane|Zidane]].]]
Dava il meglio di sé come [[Difensore (calcio)|difensore centrale]], ma all'occorrenza poteva giocare anche da [[terzino]], ruolo occasionalmente ricoperto all'inizio della carriera<ref>{{cita libro|cognome=Perrone|nome=Roberto|wkautore=Roberto Perrone|titolo=[[Numero 1 (libro)|Numero 1]]|annooriginale=2008|editore=Rizzoli|pagine=85}}</ref> e, in seguito, nell'{{Calcio Inter|N}}, sotto la direzione di [[Héctor Cúper]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/16/Cannavaro_nuova_carriera_terzino_destro_co_0_02091610008.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121112105/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/16/Cannavaro_nuova_carriera_terzino_destro_co_0_02091610008.shtml|titolo=Cannavaro e la nuova carriera da terzino destro «Se Cuper me lo chiede, gioco anche di punta»|accesso=25 agosto 2015|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Fabio Monti|data=16 settembre 2002|p=38|urlmorto=sì|dataarchivio=21 novembre 2015}}</ref> Eccellente marcatore,<ref name="gazzetta">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/07/MAGNIFICI20.shtml|titolo=Chi è il più forte del mondo?|autore=Riccardo Pratesi|data=7 febbraio 2007|accesso=28 ottobre 2016}}</ref><ref name="euro2000-BBC">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/teams/italy/squad/742306.stm|titolo=Fabio Cannavaro|editore=[[BBC Sport]]|lingua=en|accesso=30 maggio 2016}}</ref> abile anche nel gioco a zona,<ref name="gazzetta" /> le sue doti principali erano la velocità,<ref name="sconcerti">{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/calcio/serie-a/2016-2017/cards/volo-bonucci-classifica-8-migliori-difensori-italiani-sempre/sesto-cannavaro.shtml|titolo=Il volo di Bonucci e la classifica degli 8 migliori difensori italiani di sempre|sito=corriere.it|data=23 novembre 2016|autore=Mario Sconcerti|accesso=24 novembre 2016}}</ref> la capacità di anticipo,<ref name="pallonedoro" /> la ''leadership''<ref>{{Cita web|url=http://www.panorama.it/sport/calcio/italia-ritiro-cannavaro-come-vincere-mondiali-brasile-2014/|titolo=Fabio Cannavaro: "Così si vincono i Mondiali"|autore=Teobaldo Semoli|data=20 maggio 2014}}</ref> e la precisione negli interventi in scivolata;<ref name="pallonedoro" /><ref name="pallonedoro3" /> notevole anche il suo stacco di testa,<ref name="sconcerti" /><ref name="empoli">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/21giornata/juventusempoli/juventusempoli.html|titolo=L'Empoli ci prova e quasi ci riesce poi Cannavaro prende per mano la Juve|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 gennaio 2006}}</ref> nonostante la non eccelsa statura.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/06-83137/Juve,+il+gol+arriva+dall%E2%80%99alto|titolo=Juve, il gol arriva dall’alto|autore=Marina Salvetti|data=6 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100909104919/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/06-83137/Juve,+il+gol+arriva+dall%E2%80%99alto|dataarchivio=9 settembre 2010}}</ref> Difensore di grande temperamento,<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2010/06/02/news/cannavaro_a_dubai-4514000/|titolo=Addio Italia Cannavaro sceglie Dubai - Repubblica.it|pubblicazione=La Repubblica|autore=Timothy Ormezzano|data=2 giugno 2010|accesso=6 marzo 2017}}</ref> abile nel dirigere la retroguardia,<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/presentazione-cannavaro/presentazione-cannavaro/presentazione-cannavaro.html|titolo=Cannavaro conquista il Real Madrid "Avere il 5 di Zidane non mi fa paura"|sito=Repubblica.it|data=25 luglio 2006|accesso=6 marzo 2017}}</ref> si faceva apprezzare anche tecnicamente, tatticamente e in fase d'impostazione.<ref name="gazzetta" /><ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/02/Paolo_racconta_Fabio_casa_Cannavaro_ga_0_9911021911.shtml|titolo=Paolo racconta Fabio: «A casa Cannavaro si ride sempre»|autore=Andrea Schianchi|data=2 novembre 1999|accesso=3 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.nytimes.com/iht/2006/07/08/sports/IHT-08wcplayers.html|titolo=France and Italy - Settled and Similar|pubblicazione=The New York Times|lingua=Inglese|nome=Peter|cognome=Berlin|data=8 luglio 2006|accesso=3 marzo 2017}}</ref>
== Carriera ==
===Giocatore===
==== Club ====
===== Gli esordi nel Napoli =====
[[File:Fabio Cannavaro Napoli 1990.jpg|thumb|upright=0.8|left|Un diciassettenne Cannavaro nelle giovanili del Napoli, nel 1990.]]
Cannavaro iniziò la sua esperienza calcistica nel settore giovanile del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], la squadra della sua città. Esordì in [[Serie A]] il 7 marzo 1993, a 19 anni, nella sconfitta per 3-4 a [[Torino]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]]<ref name=Pallone>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2006/11/md271106profilo_cannavaro_PRN.shtml|titolo=Pallone d'Oro a Cannavaro: «Lo dedico ai ragazzi di Napoli»|editore=[[Il Sole24Ore]]|autore=Massimo Donaddio|data=27 novembre 2006}}</ref>. Nell'annata [[Società Sportiva Calcio Napoli 1993-1994|1993-1994]] il tecnico [[Marcello Lippi]] lo utilizzò più frequentemente, spesso schierandolo in coppia con il più esperto [[Ciro Ferrara]] nel ruolo di difensore centrale; tale stagione fu anche quella dell'esordio in [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA]] e del primo gol in carriera, in occasione di [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-Napoli (1-1) dell'8 gennaio 1995<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/09/Sbaglia_Rossi_Milan_saluta_scudetto_co_0_9501094081.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929224127/http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/09/Sbaglia_Rossi_Milan_saluta_scudetto_co_0_9501094081.shtml|titolo=Sbaglia Rossi, il Milan saluta lo scudetto|editore=[[Corriere dello Sport]]|autore=Fabio Monti, Giancarla Ghisi|data=9 gennaio 1995|urlmorto=sì|dataarchivio=29 settembre 2015}}</ref>.
===== Parma =====
Sebbene nell'estate 1995 avesse dichiarato di voler rimanere al Napoli, venne ceduto per 13 miliardi di lire al [[Parma Calcio 1913|Parma]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/07/13/primo-verdetto-inter-incompiuta.html|titolo=Primo verdetto Inter incompiuta|autore=Benedetto Ferrara|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=13 luglio 1995|p=43}}</ref> L'operazione fu compiuta per sanare la situazione finanziaria del club partenopeo.<ref name=Panini>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=La Gazzetta dello Sport|data=23 luglio 2012|p=10|volume=vol. 12 (1995-1996)}}</ref> Nella formazione ducale compose, con il portiere [[Gianluigi Buffon|Buffon]] e l'altro centrale [[Lilian Thuram|Thuram]], una delle retroguardie più importanti del panorama calcistico dell'epoca; nella stagione 1996-97 gli emiliani chiusero il [[Serie A 1996-1997|campionato]] alle spalle della Juventus, dopo aver seriamente insidiato i bianconeri.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/20/Parma_rilegge_suo_campionato_Udine_ga_0_9705207308.shtml|titolo=Il Parma rilegge il suo campionato Da Udine a Torino tra incubi e sogni|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 maggio 1997}}</ref>
Durante le stagioni seguenti, i gialloblu arricchirono comunque la propria bacheca: nel 1999 vinsero infatti la [[Coppa Italia]], la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] e la [[Supercoppa italiana]].<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199905/05/37309ff7041bb/|titolo=Parma, regina d'Italia|data=5 maggio 1999}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199905/12/3739ced806268/|titolo=Uefa gialloblù|data=12 maggio 1999}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199908/21/37bf145b02352/|titolo=Supercoppa al Parma|data=21 agosto 1999}}</ref> Nel 2001, dopo la partenza dei suoi compagni di squadra verso la Juventus, ricevette la fascia di capitano.<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200107/23/3b5c68d104c74/|titolo=Il sogno Fabio Cannavaro|data=23 luglio 2001}}</ref> Al contempo, declinò l'offerta della Lazio.<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/200108/17/3b7d68eb0123b/|titolo=Lazio e Cannavaro?|data=17 agosto 2001}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/24/cannavaro-assalto-finale-vogliamo-il-migliore.html|titolo=Cannavaro, assalto finale "Vogliamo il migliore"|autore=Giulio Cardone|pubblicazione=la Repubblica|data=24 agosto 2001|p=9}}</ref> Lasciò il Parma al termine della stagione<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio_partite/parmavenezia/parmavenezia/parmavenezia.html|titolo=Il Parma batte il Venezia nell'addio di Cannavaro|data=5 maggio 2002}}</ref>, congedandosi dai tifosi con un'altra Coppa Italia.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio/coppaitalia/coppaitalia/coppaitalia.html|titolo=La Juventus non fa il bis Coppa Italia al Parma|data=10 maggio 2002}}</ref>
[[File:Fabio Cannavaro - Parma 1995-1996.jpg|thumb|upright=0.8|Cannavaro al debutto nel Parma, nell'estate 1995.]]
===== Inter =====
Dopo l'addio ai parmensi, nell'estate 2002 il difensore fu conteso da entrambe le milanesi.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2002/07/23/SS201.html|titolo=Il Milan stringe su Fabio Cannavaro La società rossonera punta anche sul fuoriclasse brasiliano Rivaldo|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|data=23 luglio 2002}}</ref> A spuntarla fu l'Inter, che si assicurò le sue prestazioni per 23 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato2002/cannavaro/cannavaro/cannavaro.html|titolo=L'Inter piazza il colpo Preso Cannavaro|data=7 agosto 2002}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/agosto/08/Ore_Cannavaro_all_Inter_ga_0_0208081553.shtml|titolo=Ore 16.30: Cannavaro all'Inter|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 agosto 2002}}</ref> In nerazzurro ebbe un avvio difficile, poiché l'allenatore [[Héctor Cúper]] lo schierava spesso come terzino destro.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/settembre/15/Inter_posa_prima_pietra_ga_0_0209153434.shtml|titolo=L'Inter posa la prima pietra|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 settembre 2002}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/settembre/23/ultimo_respiro_dell_Inter_ga_0_0209234867.shtml|titolo=L'ultimo respiro è dell'Inter|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 settembre 2002}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/11498/cuper-per-attaccare-serve-il-pressing-alto-un-rischio-che-linter-domani-deve-correre|titolo=Cuper: "Per attaccare serve il pressing alto: un rischio che l'Inter domani deve correre"|data=24 settembre 2002}}</ref> Al debutto in Champions League con la nuova squadra venne anche espulso<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/18/inter-quanta-fatica-in-norvegia-solo-crespo.html|titolo=Inter, quanta fatica in Norvegia solo Crespo evita la sconfitta|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=18 settembre 2002|p=46}}</ref>, segnando poi un gol nella partita successiva.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/ottobre/03/Inter_scende_dal_treno_ga_0_0210032445.shtml|titolo=L'Inter scende dal treno|autore=Nicola Cecere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 ottobre 2002}}</ref> Conquistato il posto da titolare<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/13588/cannavaro-il-2002-la-coppa-italia-la-fascia-di-capitano-della-nazionale-e-linter-wow|titolo=Cannavaro: "Il 2002? La Coppa Italia, la fascia di capitano della Nazionale e l'Inter... wow!"|data=28 dicembre 2002}}</ref>, contribuì al raggiungimento della seconda piazza in [[Serie A 2002-2003|campionato]].<ref>{{cita libro|titolo=INTER Dalla nascita allo scudetto del centenario|autore1=Filippo Grassia|autore2=Gianpiero Lotito|editore=[[Vallardi|Vallardi editore]]|città=Milano|anno=2008|pagina=237}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 2004|editore=[[Panini (azienda)|Panini]]|anno=2003|città=Modena}}</ref> In Europa ottenne il suo miglior risultato, con l'Inter che approdò alle semifinali della massima competizione continentale: ad eliminarla fu il Milan, dopo due pareggi.<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/16160/cannavaro-ancora-qualche-fastidio-ma-la-semifinale-di-champions-league-fa-passare-tutto|titolo=Cannavaro: "Ancora qualche fastidio, ma la semifinale di Champions League fa passare tutto"|data=3 maggio 2003}}</ref>
Nell'autunno 2003, Cúper fu esonerato a favore di [[Alberto Zaccheroni]] che impiegò il difensore campano nel modulo [[3-4-3]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2003/pp_1.0.235676092.shtml|titolo="Con Zaccheroni si ride di più"|autore=Gaetano De Stefano|data=2 dicembre 2003}}</ref> Alcuni problemi fisici impedirono a Cannavaro di scendere in campo con continuità, ma il giocatore realizzò comunque 2 reti.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/novembre/23/Alla_sesta_rete_Inter_riposo_ga_0_0311238710.shtml|titolo=Alla sesta rete l'Inter si riposò|autore=Lodovico Maradei|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 novembre 2003}}</ref> Successivamente, lo stesso Cannavaro definì il biennio interista come il periodo più sofferto della propria carriera pur ammettendo di essersi trovato bene nella squadra.<ref>{{cita web|url=https://www.panorama.it/sport/calcio/fabio-cannavaro-travagliata-storia-inter/|titolo=Fabio Cannavaro e la sua travagliata storia con l'Inter|autore=Filippo Nassetti|data=26 settembre 2016}}</ref>
===== Juventus =====
Il 30 agosto 2004 Cannavaro fu ingaggiato dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] di [[Fabio Capello]] scambiandolo con il portiere [[Fabian Carini|Fabián Carini]];<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/31/Cannavaro_alla_Juve_Cesar_all_co_9_040831112.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150704223457/http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/31/Cannavaro_alla_Juve_Cesar_all_co_9_040831112.shtml|titolo=Cannavaro alla Juve, Cesar all'Inter|editore=corrieredellasera.it|data=31 agosto 2004|urlmorto=sì|dataarchivio=4 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/calciomercato/cannavinter/cannavinter/cannavinter.html|titolo= Cannavaro alla Juve, è fatta Jorgensen e Chiellini in viola |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 agosto 2004|accesso=}}</ref> successivamente, vennero rese note dai media intercettazioni relative a un colloquio telefonico intercorso tra l'allora difensore nerazzurro e il direttore generale bianconero [[Luciano Moggi]], nel quale il dirigente bianconero effettuava pressioni su Cannavaro al fine di indurlo a rompere con la società di appartenenza, rendendo contestualmente più agevole la sua cessione<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNTIxNDg|titolo=Anche Fabio Cannavaro ha difeso Facchetti. Ma quella telefonata...|pubblicazione=Tuttomercatoweb.com|data=11 luglio 2011|accesso=21 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://video.repubblica.it/copertina/calciopoli-le-intercettazioni-potere-juve-moggi-a-giraudo-cannavaro-all-inter-rifiuta-tutto/9131/10948|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|titolo=Calciopoli, le intercettazioni - Potere Juve - Moggi a Giraudo: Cannavaro all'Inter rifiuta tutto|accesso=21 novembre 2012}}</ref>.
Il 12 settembre fece il suo esordio assoluto con la maglia bianconera giocando dal primo minuto la prima partita di campionato vinta 0-3 contro il [[Brescia Calcio|Brescia]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata1/bresciajuve/bresciajuve.html|titolo=Juve, ordinaria amministrazione tre gol al Brescia post-Baggio|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=12 settembre 2004|accesso=|autore=}}</ref>. Il 5 marzo 2005, in Roma-Juventus (1-2) valido per la 27ª giornata, sbloccò il risultato con un colpo di testa e realizzò così il suo primo gol con la maglia bianconera. Quella vittoria permise alla Juventus di agguantare il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in testa alla classifica<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/sport/calcio/serie_a/27giornata/romajuventus1/romajuventus1.html|titolo=Juve spietata all'Olimpico alla Roma crollano i nervi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 marzo 2005|accesso=|autore=}}</ref>. Un mese più tardi, il 5 aprile, realizzò, sempre di testa, il gol del definitivo 2-1 in [[Liverpool Football Club|Liverpool]]-Juventus, quarto di finale di andata della [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League 2004-2005]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/champions_league/livjuvmatch/livjuvmatch/livjuvmatch.html|titolo=La Juve va sotto di due gol Cannavaro la tiene in corsa|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 aprile 2005|accesso=|autore=}}</ref>. La rete del difensore partenopeo alimentò le speranze bianconere di vittoria per la partita di ritorno a [[Torino]]. Tuttavia, il 13 aprile seguente, la Juventus non andò oltre lo 0-0 contro gli inglesi, venendo dunque eliminata dalla manifestazione<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/champions_league/juvefuori/juvefuori/juvefuori.html|titolo=La Juve non batte il Liverpool è fuori dalla Champions League|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=13 aprile 2005|accesso=|autore=}}</ref>. In quella stagione, Cannavaro si impose ad alti livelli<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/5giornata/udinesejuventus1/udinesejuventus1.html|titolo=Difesa insuperabile e Zalayeta la Juventus batte l'Udinese|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=3 ottobre 2004}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/21/le-pagelle-dell-anno.html|titolo= le pagelle dell'anno|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 maggio 2005|accesso=3 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/25/Capello_uomo_che_rinascere_campioni_co_9_040925113.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151223033216/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/25/Capello_uomo_che_rinascere_campioni_co_9_040925113.shtml|titolo=Capello, l'uomo che fa rinascere i campioni|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=25 settembre 2004|accesso=|urlmorto=sì|dataarchivio=23 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/25/Capello_uomo_che_rinascere_campioni_co_9_040925113.shtml|urlarchivio=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/serie_a/34giornata/juventusbologna1/juventusbologna1.html|titolo= Cannavaro lancia la Juve verso lo scontro diretto con il Milan|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=1º maggio 2005|accesso=}}</ref> e contribuì a riportare lo scudetto sulle maglie del club piemontese,<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/38giornata/juventuscagliari1/juventuscagliari1.html|titolo=La Juve festeggia lo scudetto Poker al Cagliari di Zola|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=29 maggio 2005}}</ref> poi successivamente revocato per la vicenda ''[[Calciopoli]]''<ref>{{cita web |url=http://www.panorama.it/sport/calcio/juve-capello-bella-senza-anima/|titolo= La Juve di Capello? Bella senz'anima|editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=18 febbraio 2014|accesso=}}</ref>.
Aprì la [[Juventus Football Club 2005-2006|stagione 2005-2006]], la seconda a Torino, perdendo la [[Supercoppa italiana 2005]] contro l'Inter<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/agosto/21/Veron_fulmina_Juve_Inter_gia_co_9_050821094.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151119054212/http://archiviostorico.corriere.it/2005/agosto/21/Veron_fulmina_Juve_Inter_gia_co_9_050821094.shtml|titolo=Veron fulmina la Juve - L'Inter già in paradiso|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=46|autore=Fabio Monti|coautori=Alessandro Pasini|città=Torino|data=21 agosto 2005|accesso=2 gennaio 2016|urlmorto=sì|dataarchivio=19 novembre 2015}}</ref>. Realizzò il primo gol della nuova stagione il 21 dicembre 2005, nella partita casalinga contro il {{Calcio Siena|N}}, sbloccando il risultato nella vittoria per 2-0 che regalò alla Juventus il titolo simbolico di campione d'inverno<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/17giornata/juventussiena/juventussiena.html|titolo=Juve, pratica, cinica, inarrestabile per Capello vittoria numero 15|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 dicembre 2005}}</ref>. Il 22 gennaio 2006 realizzò la sua prima doppietta in carriera contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]], partita vinta 2-1 in rimonta dalla Juventus<ref name=empoli/>. Nel prosieguo di stagione si confermò sui livelli espressi l'anno precedente, contribuendo alla vittoria del secondo scudetto consecutivo della Juventus, poi revocato ai bianconeri e assegnato ai rivali nerazzurri. Dopo lo scandalo [[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]] nel quale fu coinvolta la Juventus, Cannavaro decise di lasciare i bianconeri per evitare di giocare in [[Serie B]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/mercato-juve/mercato-juve/mercato-juve.html|titolo= Ibra, Vieira, Trezeguet e gli altri tutti i big della Juve sul mercato|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 luglio 2006|accesso=2 gennaio 2016}}</ref>.
===== Real Madrid =====
[[File:Fabio Cannavaro Real Madrid.jpg|thumb|upright=0.8|left|Cannavaro al Real Madrid durante il ''[[El Clásico|Clásico]]'' del 2 maggio 2009.]]
Il 19 giugno 2006, a seguito delle vicende giudiziarie che coinvolsero la Juventus relegandola nel campionato di [[Serie B 2006-2007|Serie B]], Cannavaro lasciò la squadra torinese e fu acquistato dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] del neo-allenatore [[Fabio Capello]] per 7 milioni di euro. A [[Madrid]] Cannavaro ritrovò il compagno di squadra alla Juve [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]]<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=438166.html|titolo=Doppio colpo Real in casa Juve|editore=uefa.it|data=20 luglio 2006}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/20/cannavaro-ed-emerson-al-real-thuram-zambrotta.html|titolo= Cannavaro ed Emerson al Real Thuram e Zambrotta al Barca|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 luglio 2006|accesso=|autore=}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2006/07_Luglio/19/nedved.shtml|titolo=I gioielli della Juve in Spagna|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=19 luglio 2006}}</ref> e scelse di indossare la maglia numero 5 lasciata libera da [[Zinédine Zidane]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/presentazione-cannavaro/presentazione-cannavaro/presentazione-cannavaro.html|titolo= Cannavaro conquista il Real Madrid "Avere il 5 di Zidane non mi fa paura"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=25 luglio 2006|accesso=|autore=}}</ref>.
Il 27 agosto fece il suo esordio assoluto con la maglia dei ''Blancos'' giocando dal primo minuto la prima partita di campionato pareggiata 0-0 contro il [[Villareal Club de Futbol|Villareal]]<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo324985.shtml|titolo= Liga: Capello stecca la prima|editore=tgcom.mediaset.it|data=27 agosto 2006|accesso=|autore=}}</ref>. Il 27 novembre venne premiato con il [[Pallone d'oro]], diventando il quinto italiano a vincere il trofeo individuale (dopo [[Gianni Rivera]], [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], [[Roberto Baggio]] e [[Omar Sívori]])<ref>Il quinto se si considera [[Omar Sívori]], che vinse il [[Pallone d'oro]] quando aveva già acquisito la cittadinanza italiana.</ref> e il terzo nel ruolo di difensore (succedendo a [[Franz Beckenbauer]] e [[Matthias Sammer]]). Cannavaro precedette nella scelta del giocatore dell'anno l'ex compagno di squadra [[Gianluigi Buffon]] e il francese [[Thierry Henry]] e dedicò alla città di [[Napoli]] l'assegnazione del premio<ref name=pallonedoro/><ref name=pallonedoro2/><ref name=pallonedoro3/><ref name=Pallone/>. Il 18 dicembre, inoltre, ricevette anche il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]], secondo italiano, dopo [[Roberto Baggio]], ad aggiudicarsi questo riconoscimento<ref name=fifaworldplayer/>.
Con la squadra di Madrid vinse due campionati di [[Primera División spagnola|Primera División]] consecutivi, nel [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/sport/calcio/campionato-spagnolo/campionato-spagnolo/campionato-spagnolo.html|titolo=Capello campione con il Real Madrid dopo tante liti e un finale thrilling|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=17 giugno 2007|accesso=}}</ref> e nel [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]],<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/05_Maggio/01/realcampione.shtml|titolo=La Liga è del Real Madrid|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=4 maggio 2008}}</ref> pur giocando tre stagioni complessivamente al di sotto delle aspettative<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/cannavaro-perdono-cassano/cannavaro-perdono-cassano/cannavaro-perdono-cassano.html|titolo= Cannavaro, appello per Cassano "Va perdonato, torni con noi"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=12 febbraio 2007|accesso=|autore=}}</ref><ref name=salutoreal>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/25-05-2009/cannavaro-saluta-bernabeu-50446344542.shtml|titolo=Cannavaro saluta il Bernabeu fra applausi e standing ovation|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Luigi Garlando|data=25 maggio 2009|accesso=}}</ref>. Il 24 maggio 2009 disputò la sua ultima partita in campionato con la maglia del Real, contro il [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]] al [[Bernabéu]]; il difensore partenopeo uscì dal campo al 55', acclamato da tutti i tifosi madrileni<ref name=salutoreal/>.
===== Ritorno alla Juventus =====
Il 19 maggio 2009, Cannavaro, in scadenza di contratto con il Real Madrid, ritornò alla [[Juventus Football Club|Juventus]], legandosi ai bianconeri per mezzo di un contratto annuale con opzione per il secondo anno<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/19-05-2009/juve-cannavaro-c-firma-50423003267.shtml|titolo=Juve-Cannavaro, c'è la firma "Convincerò gli scettici"|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=19 maggio 2009}}</ref>. Allenato da [[Ciro Ferrara]], suo ex compagno di squadra, il 23 agosto fece il suo secondo esordio con la maglia bianconera giocando dal primo minuto la prima partita di campionato vinta 1-0 contro il [[Chievo Calcio|Chievo]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/juventus/juventus-chievo-24-agosto/juventus-chievo-24-agosto.html|titolo=Alla Juve basta la partenza in Iaquinta|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 agosto 2009|accesso=}}</ref>. Il 29 agosto 2009 risultò positivo a un test antidoping a causa dell'assunzione di un farmaco a base di cortisone necessario per prevenire uno shock anafilattico dovuto alla puntura di una vespa mentre si allenava a [[Juventus Training Center (Vinovo)|Vinovo]]. Il caso burocratico, venuto a galla il 7 ottobre, venne chiuso nel giro di pochi giorni con l'archiviazione dell'inchiesta da parte della procura antidoping del Coni dopo che il capo procuratore, [[Ettore Torri]], confermò in tutto e per tutto la versione del giocatore e della Juventus, la quale aveva ampiamente annunciato la positività prima del controllo, ma non inviò il supplemento di documentazione richiesto dal Coni nei giorni successivi<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/juventus/nnavaro-giallo-doping/nnavaro-giallo-doping.html|titolo=Cannavaro-doping: Il caso si sgonfia|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 ottobre 2009|accesso=25 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita news|autore=Marco Ansaldo|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200910articoli/23062girata.asp|titolo=Cannavaro, il Coni archivia il caso|pubblicazione=lastampa.it|data=11 ottobre 2009|accesso=25 luglio 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091012161107/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200910articoli/23062girata.asp|dataarchivio=12 ottobre 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/pasticcio-sul-doping-juve-e-cannavaro.html|titolo=Pasticcio sul doping tra Juve e Cannavaro|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=9 ottobre 2009|accesso=25 luglio 2018}}</ref>.
Nonostante il confortante inizio (quattro vittorie consecutive in campionato)<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/juventus/juventus-livorno-diretta/juventus-livorno-diretta.html|titolo=Da Iaquinta a Buffon: la Juve va|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=19 settembre 2009|accesso=}}</ref>, la stagione si rivelò molto deludente per la Juventus e per lo stesso Cannavaro. I bianconeri, pur avvicendando Ferrara al più esperto [[Alberto Zaccheroni]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2010/04/15/news/zaccheroni_verso_inter_juventus-3372701/|titolo=Il ritornello di Zaccheroni "Voglio una Juve tosta"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=15 aprile 2010|accesso=}}</ref> conclusero il campionato al settimo posto,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/09-05-2010/juve-tonfo-7-posto-603918211995.shtml|titolo=Juve, tonfo e 7º posto Sconfitta e fischiata|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=9 maggio 2010}}</ref> mentre in [[UEFA Champions League 2009-2010|UEFA Champions League]] vennero eliminati nella fase a gironi<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/08-12-2009/crollo-juve-ciao-champions-602256361298.shtml|titolo=Crollo Juve: ciao Champions Il Bayern dilaga a Torino: 4-1|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=8 dicembre 2009}}</ref>. Sempre criticato dai tifosi, che non gli perdonarono di aver lasciato la Juventus dopo le vicende di Calciopoli,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/06/11/tifosi_juve_contro_cannavaro.html|titolo=I tifosi della Juve: "Boicotteremo Cannavaro"|pubblicazione=[[Sky Sport]]|data=11 giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/14-07-2009/cannavaro-ferrara-ragazzi-scampia-50761829716.shtml|autore=|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Cannavaro porta Scampia in un cartoon E tende la mano ai tifosi juventini|data=14 giugno 2009|accesso=}}</ref> Cannavaro collezionò solo pessime prestazioni e nel finale di stagione la Juventus decise di non rinnovargli il contratto, lasciandolo svincolato<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/24-05-2010/cannavaro-parla-capitano-604102351041.shtml|titolo=Cannavaro parla da capitano "Ma sono senza contratto"|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=24 maggio 2010}}</ref>.
===== Al-Ahli =====
Il 2 giugno 2010 firmò un contratto biennale con l'[[Al-Ahli Club|Al-Ahli]], squadra di [[Dubai]] negli [[Emirati Arabi Uniti]], di cui è stato capitano.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/02-06-2010/cannavaro-firma-l-al-ahli-704224387395.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Cannavaro firma per l'Al Ahli Sarà in Dubai per 2 stagioni|data=2 giugno 2010|accesso=2 giugno 2010}}</ref> Dopo 16 presenze e 2 gol, il 9 luglio 2011, all'età di 37 anni e a cinque anni esatti dalla conquista della [[Campionato mondiale di calcio 2006|Coppa del Mondo]] con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], annunciò il suo ritiro dal calcio giocato a causa di alcuni problemi al ginocchio. D'accordo coi proprietari del club degli [[Emirati Arabi Uniti]] decise di rimanere per tre anni come dirigente della squadra<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/09-07-2011/cannavaro-si-ritira-801931997075.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Cannavaro si ritira, Una carriera favolosa|data=9 luglio 2011|accesso=9 luglio 2011}}</ref>.
Il 14 gennaio 2012, a sei mesi dal ritiro, annunciò il suo ritorno nel mondo del calcio per partecipare alla [[Campionato di calcio indiano|Premier League indiana]]<ref>{{cita news|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-02fd9061-57bc-4b47-b468-ad685e8f556a.html|titolo=Cannavaro: torno a giocare in India|editore=raisport.rai.it|data=14 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/2012/01/14-215496/Il+ritorno+di+Cannavaro%3A+%C2%ABGiocher%C3%B2+in+India%C2%BB|titolo=Il ritorno di Cannavaro: «Giocherò in India» - Il difensore di nuovo in campo: sarà protagonista della neonata Premier league indiana insieme con Crespo|editore=corrieredellosport.it|data=14 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150627032922/http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/2012/01/14-215496/Il+ritorno+di+Cannavaro%3A+%C2%ABGiocher%C3%B2+in+India%C2%BB|dataarchivio=27 giugno 2015}}</ref> tra le fila del Bengal Tuskers<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2012/30-gennaio-2012/fabio-cannavaro-principe-bengalariceve-offerta-piu-alta-giocare-india-1903070675367.shtml|editore=[[Corriere del Mezzogiorno]]|autore=|titolo=Fabio Cannavaro «principe» del Bengala: riceve l'offerta più alta per giocare in India|giorno=30 gennaio 2012|accesso=12 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/30-01-2012/india-asta-giocatori-cannavaro-piu-costoso-81187051528.shtml|autore=|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=India, asta per i giocatori Cannavaro il più conteso|data=30 gennaio 2012|accesso=12 febbraio 2012}}</ref> ma il campionato non ebbe mai inizio.
==== Nazionale ====
===== Nazionali giovanili =====
[[File:Fabio Cannavaro - Under 21 1995-96.JPG|thumb|upright=0.8|Cannavaro in azione con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] nel 1995.]]
Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] guidata da [[Cesare Maldini]] ha vinto due [[Campionato europeo di calcio Under-21|campionati d'Europa U-21]] consecutivi, nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|1994]] e nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]]. Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Olimpica|Nazionale Olimpica]] ha partecipato alle [[Calcio ai Giochi olimpici|Olimpiadi 1996]], dove l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Olimpica|Italia]] venne eliminata al primo turno.
===== Nazionale maggiore =====
====== 1996-2006 ======
Dopo una prima convocazione nel 1996, esordì in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] il 22 gennaio 1997, a 23 anni, entrando nel secondo tempo della partita amichevole Italia-[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]] (2-0), disputata a [[Palermo]]. Il C.T. [[Cesare Maldini]] lo impiegò subito con continuità e lo convocò al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale 1998]] in [[Francia]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/21/Nazionale_torna_Robi_Baggio_Maldini_co_0_9805216354.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=Nazionale, torna Robi Baggio Maldini boccia Zola e Chiesa|data=21 maggio 1998}}</ref>. All'inizio del torneo, Cannavaro non offrì prestazioni convincenti e contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] fu il principale responsabile sulla doppietta di [[Marcelo Salas|Salas]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/pagelle/pagelle/pagelle.html?ref=search|titolo= Cannavaro e Nesta la difesa soffre|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=12 giugno 1998|accesso=|autore=Corrado Sanucci}}</ref>. Migliorò notevolmente il suo rendimento nelle partite successive<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/cannav/cannav/cannav.html?ref=search|titolo= Cannavaro: "Col Camerun ci siamo sbloccati"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=19 giugno 1998|accesso=|autore=}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/itanor/itanor/itanor.html|titolo= Zampata di Vieri L'Italia è nei quarti|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=27 giugno 1998|accesso=|autore=}}</ref> e contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], nei quarti di finale, fu il migliore in campo dell'Italia nonostante una ferita allo [[zigomo]] causata da una gomitata proditoria di [[Stéphane Guivarc'h|Guivarc'h]] ad inizio ripresa<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.storiedicalcio.altervista.org/mondiali_1998_italia_francia.html|titolo = Francia avanti, ancora rigori stregati|pubblicazione=storiedicalcio.alteravista.org|accesso = |data = }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/itanor/itanor/itanor.html|titolo= L'Italia è fuori ancora ai rigori|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=27 giugno 1998|accesso=|autore=}}</ref><ref>{{cita news|autore=Goffredo Buccini, Alberto Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Biagio_ultima_vittima_della_maledizione_co_0_9807043237.shtml|titolo=Di Biagio, l'ultima vittima della maledizione del dischetto|pubblicazione=Corriere della Sera|data=4 luglio 1998|pagina=3}}</ref>.
[[File:Italia vs Russia (Napoli, 1997).jpg|thumb|left|Cannavaro (n. 5) in nazionale nel 1997, nei ''play-off'' UEFA per la qualificazione al {{WC|1998}}.]]
Due anni più tardi fu convocato da [[Dino Zoff]] per l'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]] in [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/radu/zoff/zoff.html|titolo=Zoff definisce la rosa Tagliati Fuser e Baggio|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=28 maggio 2000|accesso=}}</ref>. Alla fine del torneo, chiuso dall'Italia al secondo posto,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/finale/finale/finale.html|titolo=La beffa più amara K.o. al golden gol|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 luglio 2000|accesso=}}</ref> venne inserito dalla commissione tecnica dell'[[UEFA]] nella lista dei migliori giocatori dell'edizione<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2000/index.html|titolo=Squadra del Torneo|editore=it.uefa.com|accesso=3 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/pagellone2/pagellone2/pagellone2.html?ref=search|titolo=Toldo e Nesta i migliori Ma c'è il boom di Totti|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=3 luglio 2000|accesso=}}</ref>
Ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]] in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]], Cannavaro ripeté le buone prestazioni di cui era stato autore in precedenza all'Europeo<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/itacrpag/itacrpag/itacrpag.html|titolo=Male Materazzi e Maldini Non brilla Totti, bene Vieri|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=8 giugno 2002|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/pagelloneita/pagelloneita/pagelloneita.html|titolo=Vieri la star Maldini il peggiore|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=19 giugno 2002|accesso=}}</ref>. Purtroppo fu costretto a saltare il decisivo ottavo di finale contro la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]], perso dall'Italia al [[golden gol]], a causa di una squalifica per due ammonizioni ricevute nel corso della fase a gironi<ref>{{Cita news|autore=Enrico Currò|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/19/la-gara-choc.html|titolo=La gara choc|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=19 giugno 2002|pagina=2}}</ref>. Dopo l'abbandono di [[Paolo Maldini]], Cannavaro ereditò la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] e guidò la Nazionale, allora allenata da [[Giovanni Trapattoni]], all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]] in [[Portogallo]]. Delle tre partite giocate dall'Italia, eliminata al primo turno per [[differenza reti]], Cannavaro ne giocò solo due, in quanto saltò per squalifica la terza partita del girone vinta contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]].
Nell'estate 2006, sebbene coinvolto indirettamente nella vicenda dei presunti falsi in bilancio della {{Calcio Juventus|N}} e rischiasse di perdere la fascia di capitano,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/nazionale/cannavaro-capitano-discusso/cannavaro-capitano-discusso/cannavaro-capitano-discusso.html|titolo=Cannavaro in difesa di Moggi "Hanno intercettato solo lui"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 maggio 2006|accesso=}}</ref> Cannavaro fu confermato dal C.T. [[Marcello Lippi]] nei 23 convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] in [[Germania]]<ref>{{Cita news|autore=Enrico Currò|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2006/05_Maggio/15/convocati.shtml|titolo=Mondiali, Buffon c'è|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=15 maggio 2006}}</ref>.
[[File:Napolitano e Cannavaro.jpg|thumb|upright=0.8|Cannavaro in Nazionale, insieme al Presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]], dopo la vittoria azzurra al {{WC|2006}}.]]
Nel corso del torneo raggiunse i suoi massimi livelli di prestazione e guidò una difesa capace di subire appena due gol su sette partite totali. Nella finale disputata all'[[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]] di [[Berlino]], a 32 anni, il difensore partenopeo si laureò campione del mondo grazie alla vittoria dell'Italia sulla Francia ai calci di rigore<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/finale-mondiale/finale-mondiale.html|autore=|titolo=L'Italia è Campione del mondo Francia ko dopo i calci di rigore|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=9 luglio 2006|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/ITALIA-FRANCIA.shtml|titolo=Ci incoronano i rigori|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data= 9 luglio 2006|accesso=|autore=Gaetano De Stefano}}</ref>. In quell'occasione, oltre ad avere l'onore di alzare la [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|coppa]] al cielo, toccò quota 100 presenze in maglia azzurra (terzo giocatore a riuscirci dopo Zoff e Maldini)<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/pagelle.shtml|titolo=Le pagelle: strepitoso Cannavaro|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data= 9 luglio 2006|accesso=|autore=}}</ref>.
Le sue ottime prestazioni durante tutto l'arco del torneo, inoltre, gli valsero prima il ''Pallone d'argento Adidas'', onorificenza attribuita dalla [[FIFA]] al secondo miglior giocatore della manifestazione, e qualche mese dopo il [[Pallone d'Oro]]<ref name=pallonedoro/><ref name=pallonedoro2/> e il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]]<ref name=fifaworldplayer/>.
====== 2006-2010 ======
Dopo la vittoria del Mondiale fu protagonista delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni europee]] con il nuovo C.T. [[Roberto Donadoni]], che lo convoca per l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]] in [[Austria]] e [[Svizzera]]. Tuttavia, il 2 giugno 2008, durante il primo allenamento in Austria, il difensore si infortunò ai legamenti della caviglia sinistra in uno scontro con [[Giorgio Chiellini|Chiellini]] e fu costretto a saltare l'imminente manifestazione. Il suo posto venne preso da [[Alessandro Gamberini]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/02/donadoni.shtml|titolo=Cannavaro, caviglia k.o. Per lui niente Europeo |editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data= 2 giugno 2008|accesso=|autore=}}</ref>. Rimase, comunque, al fianco dei suoi compagni per tutto l'Europeo,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/03/cannavaro03.shtml|titolo=Cannavaro: "Resto qui Chiellini, segna per me"|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data= 3 giugno 2008|accesso=|autore=}}</ref> che per l'Italia si concluse ai quarti di finale.
Con il ritorno di Lippi sulla panchina azzurra, Cannavaro partecipò alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] in [[Sudafrica]]. Dopo aver saltato la gara inaugurale contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/calcio/nazionale/italia-confederations-2009/cannavaro-no-usa/cannavaro-no-usa.html|autore=|titolo=Cannavaro salta gli Usa|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=13 giugno 2009|accesso=}}</ref>, il difensore tornò a disposizione per le successive due partite, perse rispettivamente contro [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/calcio/nazionale/italia-confederations-2009/italia-p-ost-egitto/italia-p-ost-egitto.html|autore=|titolo=Italia brutta e senza anima|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=19 giugno 2009|accesso=}}</ref> e [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], che condannarono l'Italia all'eliminazione al primo turno.
[[File:FIFA World Cup 2010 Italy Paraguay5.jpg|thumb|left|Cannavaro (primo da destra) all'esordio al {{WC|2010}} contro il {{NazNB|CA|PRY}}]]
Il 12 agosto 2009, nell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] (0-0) disputata al [[St. Jakob-Park]] di [[Basilea]], Cannavaro stabilì a quota 127 partite il record di presenze con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], superando [[Paolo Maldini]] fermo a 126.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/08/sport/calcio/nazionale/italia-svizzera/svizzera-italia-diretta/svizzera-italia-diretta.html|titolo=È ancora un'Italia a metà|autore=Luigi Panella|data=12 agosto 2009}}</ref>
L'anno seguente, all'età di 36 anni, venne convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]] in Sudafrica. Nel corso del torneo, Cannavaro non ripeté le buone prestazioni di cui era stato autore al Mondiale in Germania e venne indicato dalla stampa come uno dei principali responsabili della fallimentare spedizione dell'Italia<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/sudafrica2010/squadre/italia/2010/06/25/news/cannavaro-5148523/|autore=Emanuele Gamba|titolo=La tristezza di Cannavaro ''Un sistema da cambiare''|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=25 giugno 2010|accesso=}}</ref>, eliminata al primo turno dopo due pareggi contro [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]] e [[Nazionale di calcio della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]] e una sconfitta contro la [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]]. Contro gli slovacchi, il difensore partenopeo giocò la sua ultima partita con la maglia azzurra e fissò il record di presenze a 136<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/24-06-2010/umiliati-slovacchia-71207123469.shtml|titolo=Umiliati dalla Slovacchia, torniamo a casa|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data= 24 giugno 2010|accesso=|autore=}}</ref>.
=== Direttore ===
Dopo il ritiro avvenuto il 9 luglio 2011 entra a far parte della dirigenza dell’[[Al-Ahli Club|Al-Ahli]] come rappresentante del club e consulente strategico.
=== Allenatore ===
Il 13 maggio 2012 inizia il corso di allenatore,<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/firenze/sport/calcio/2012/05/14/712527-italia-prandelli-coverciano-ritiro-europei-calcio-azzurri-nazionale.shtml|titolo=Firenze capitale del calcio italiano: Gattuso e Cannavaro allenatori, il ritiro del gruppone-Europei, "Cassani non aiutato dai viola"|editore=lanazione.it|data=14 maggio 2012}}</ref> dopo aver preso il patentino da allenatore il 14 settembre inizia il corso da direttore sportivo.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttonapoli.net/notizie/fabio-cannavaro-ha-deciso-fara-il-direttore-sportivo-113963|titolo=Fabio Cannavaro ha deciso: farà il direttore sportivo|editore=tuttonapoli.it|data=14 settembre 2012}}</ref> Il 10 dicembre inizia a frequentare a [[Coverciano]] il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-Uefa Pro.<ref>[http://www.calciomercato.com/news/master-uefa-a-coverciano-iscritti-anche-stramaccioni-e-inzaghi-731932 Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi] calciomercato.com, 5 dicembre 2012</ref>
L'8 luglio 2013 viene nominato vice allenatore del nuovo tecnico [[Cosmin Olăroiu]] all'[[Al-Ahli Club|Al-Ahli]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/al-ahli-cannavaro-sara-il-vice-allenatore-463682|titolo=Al Ahli, Cannavaro sarà il vice allenatore|editore=tuttomercatoweb.com|data=8 luglio 2013}}</ref> A fine stagione, la squadra vincerà il [[UAE Arabian Gulf League 2013-2014|campionato]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/10-04-2014/fabio-cannavaro-vince-al-alhi-sogna-triplete-80423289678.shtml Calcio, Fabio Cannavaro vince ancora: "E l'Al Alhi sogna il triplete"]</ref>
Al termine della stagione lascia il suo incarico di vice allenatore del club.<ref>[http://sport.ilmattino.it/SSCNAPOLI/cannavaro-napoli-scudetto/871075.shtml La carica di Cannavaro: «Adesso lo scudetto Napoli ha fame di vittoria»] ilmattino.it</ref>
Il 5 novembre 2014 diventa allenatore del [[Guangzhou Evergrande Football Club|Guangzhou Evergrande]], su richiesta di [[Marcello Lippi]] passato nel ruolo di direttore tecnico del club.<ref>{{cita web|url=http://mobile.sportmediaset.it/checkexistpage.shtml?/calcio/calcioestero/2014/articoli/1050495/cina-ora-e-ufficiale-fabio-cannavaro-e-il-nuovo-allenatore-del-guangzhou-evergrande.shtml|titolo=Cina, ora è ufficiale: Fabio Cannavaro è il nuovo allenatore del Guangzhou Evergrande|editore=sportmediaset.it|data=5 novembre 2014}}</ref> Il 4 giugno 2015, con la squadra al primo posto in campionato e ai quarti di [[AFC Champions League 2015|Champions]], viene esonerato e sostituito da [[Luiz Felipe Scolari]]. In totale su 23 partite ne ha vinte 11, pareggiate 7 e perse 5.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-guangzhou-via-cannavaro-scolari-il-nuovo-allenatore-688244|titolo=UFFICIALE: Guangzhou, via Cannavaro. Scolari il nuovo allenatore|editore=tuttomercatoweb.com|data=4 giugno 2015}}</ref>
Il 26 ottobre dello stesso anno viene ingaggiato dai sauditi dell'[[Al-Nassr Athletic, Social and Cultural Club|Al-Nassr]], fresco campione in carica, con cui firma un contratto di otto mesi fino a fine stagione.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/24-10-2015/cannavaro-d-arabia-allenera-al-nassr-tramonta-ipotesi-nazionale-130632491360.shtml Cannavaro d'Arabia: allenerà l'Al Nassr. ]</ref><ref>{{cita web|url=http://m.sky.it/sport/calcio_estero/2015/10/26/fabio-cannavaro-nuovo-allenatore-al-nassr|titolo=Cannavaro resta in Asia, è il nuovo allenatore dell'Al-Nassr|editore=sky.it|data=26 ottobre 2015}}</ref> Il 12 febbraio 2016 viene esonerato. Lascia il club al sesto posto con 22 punti e con 18 punti di distacco dalla capolista [[Al-Hilal Club|Al-Hilal]].<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-al-nassr-risoluzione-consensuale-con-cannavaro-792607|titolo=Ufficiale: Al Nassr, risoluzione consensuale con Cannavaro|editore=tuttomercatoweb.com|data=12 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/12-02-2016/cannavaro-lascia-al-nassr-giocatori-non-vengono-pagati-un-anno-140640847068.shtml|titolo=Cannavaro lascia l'Al Nassr: i giocatori non vengono pagati da un anno|editore=gazzetta.it|data=12 febbraio 2016}}</ref>
Il 9 giugno seguente viene nominato come nuovo allenatore del [[Tianjin Quanjian Zuqiu Julebu|Tianjin Quanjian]], club militante nella [[China League One|seconda divisione cinese]], al posto dell'esonerato [[Vanderlei Luxemburgo]]. Viene eliminato ai quarti di finale della [[Coppa di Cina]] dal [[Shanghai Lüdi Shenhua Zuqiu Julebu|Shanghai Shenhua]]. A fine stagione, la squadra centra la prima storica promozione in [[Chinese Super League]], coronando un'incredibile rimonta iniziata proprio con l'arrivo del tecnico italiano (al momento del suo ingaggio, la squadra era dodicesimo in classifica con soli 16 punti raccolti).<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/tianjin-songjiang-cannavaro-prendera-il-posto-di-luxemburgo-in-panchina-838672|titolo=Tianjin Songjiang, Cannavaro prenderà il posto di Luxemburgo in panchina|editore=tuttomercatoweb.com|data=7 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/esclusiva-tmw-tianjin-nello-staff-di-cannavaro-anche-cotugno-e-rogazzo-839130|titolo=Esclusiva TMW - Tianjin, nello staff di Cannavaro anche Cotugno e Rogazzo|editore=tuttomercatoweb.com|data=8 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/ufficiale-tianjin-quanjian-cannavaro-allenatore-_1102637-201602a.shtml|titolo=Ufficiale Tianjin Quanjian: "Cannavaro allenatore"|editore=sportmediaset.it|data=9 giugno 2016}}</ref> L'anno seguente, viene eliminato al quinto turno della [[Coppa di Cina]] dal [[Shanghai Shanggang Jituan Zuqiu Julebu|Shanghai SIPG]] e termina il [[Chinese Super League 2017|campionato]] al terzo posto con ammissione alla [[AFC Champions League|Champions League asiatica]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/cina-missione-compiuta-per-cannavaro-3a-posto-e-champions-1038639|titolo=Cina, missione compiuta per Cannavaro: 3º posto e Champions|editore=tuttomercatoweb.com|data=4 novembre 2017}}</ref> Il 6 novembre [[2017]] si dimette con la risoluzione consensuale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/472971/fabio-cannavaro-si-dimette.html|titolo=Fabio Cannavaro si dimette|gazzettadiparma.it|data=6 novembre 2017}}</ref>
Dopo tre giorni, il 9 novembre ritorna alla guida del [[Guangzhou Hengda Taobao Zuqiu Julebu|Guangzhou Evergrande]] in sostituzione del dimissionario [[Luiz Felipe Scolari]] (il tecnico che l’aveva in precedenza sostituito sulla panchina dello stesso club cinese).<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-guangzhou-evergrande-cannavaro-a-il-nuovo-allenatore-1040225|titolo=Ufficiale: Guangzhou Evergrande, Cannavaro è il nuovo allenatore|editore=tuttomercatoweb.com|data=9 novembre 2017}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 28 maggio 2011.''
{| classstyle="wikitablewidth:100%; center" style="text-alignbackground:centertransparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>WLeo~tennisW</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
!rowspan="2"|Stagione
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
!rowspan="2"|Squadra
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1992-1993|1992-1993]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 1992-1993|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 0
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 36 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 58 || 1 |||| 7 || 0 |||| 3 || 0 |||| - || - || 68 || 1
|-
| [[Parma Football Club 1995-1996|1995-1996]] || rowspan="7"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 1995-1996|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1995-1996|CC]] || 6 || 0 || - || - || - || 36 || 1
|-
| [[Parma Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 30 || 0
|-
| [[Parma Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 31 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 7<ref>2 presenze nel terzo turno preliminare.</ref> || 0 || - || - || - || 44 || 0
|-
| [[Parma Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 8 || 0 || - || - || - || 45 || 1
|-
| [[Parma Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 31+1<ref>Spareggio per il quarto posto.</ref> || 2 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 9<ref name="presenza">1 presenza nel terzo turno preliminare.</ref> || 1 || [[Supercoppa italiana 1999|SI]] || 1 || 0 || 45 || 3
|-
| [[Parma Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 5 || 0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 5 || 0 || - || - || - || 43 || 0
|-
| [[Parma Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 31 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 5 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 9 || 0 || - || - || - || 45 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Parma || 212+1 || 4 |||| 28 || 0 |||| 46 || 1 |||| 1 || 0 || 288 || 5
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2002-2003|2002-2003]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2002-2003|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 12<ref name="presenza"/> || 1 || - || - || - || 40 || 1
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 22 || 2 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 34 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 50 || 2 |||| 3 || 0 |||| 21 || 1 |||| - || - || 74 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 38 || 2 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 9 || 1 || - || - || - || 47 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 36 || 4 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa italiana 2005|SI]] || 1 || 0 || 48 || 4
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|2006-2007]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}} || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 32 || 0 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 39 || 0
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 33 || 0 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercopa de España|SS]] || 2 || 1 || 42 || 1
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 29 || 0 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 37 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 94 || 0 |||| 3 || 0 |||| 19 || 0 |||| 2 || 1 || 118 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 3+2 || 0 || - || - || - || 33 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 101 || 6 |||| 3 || 0 |||| 23 || 1 |||| 1 || 0 || 128 || 7
|-
| 2010-2011 || {{Bandiera|ARE}} {{Calcio Al Ahli Dubai|N}} || [[UAE Pro-League 2010-2011|AL]] || 16 || 2 || [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti|CEA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 531+1 || 15 |||| 44 || 0 |||| 112 || 3 |||| 4 || 1 || 692 || 19
|}
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
Con 136 presenze in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], di cui 79 da [[capitano (calcio)|capitano]], Fabio Cannavaro è secondo come [[Nazionale di calcio dell'Italia#Record individuali|numero di presenze nella storia della Nazionale italiana]], alle spalle di Gianluigi Buffon.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Secondo questi dati risulta al 2013:
* 2º per numero di presenze.
* 2º per numero di presenze da capitano.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|22-1-1997|Palermo|ITA|2|0|NIR||Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|12-2-1997|Londra|ENG|0|1|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29-3-1997|Trieste|ITA|3|0|MDA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|2-4-1997|Chorzów|POL|0|0|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|30-4-1997|Napoli|ITA|3|0|POL||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|4-6-1997|Nantes|ITA|0|2|ENG||Torneo di Francia}}
{{Cronopar|8-6-1997|Lione|ITA|3|3|BRA||Torneo di Francia}}
{{Cronopar|11-6-1997|Parigi|ITA|2|2|FRA||Torneo di Francia}}
{{Cronopar|10-9-1997|Tbilisi|GEO 1990-2004|0|0|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|11-10-1997|Roma|ITA|0|0|ENG||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29-10-1997|Mosca|RUS|1|1|ITA||QMondiali|1998|||||Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|15-11-1997|Napoli|ITA|1|0|RUS||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|22-4-1998|Parma|ITA|3|1|PRY||Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-1998|Göteborg|SWE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-1998|Bordeaux|ITA|2|2|CHL||Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-1998|Montpellier|ITA|3|0|CMR||Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1998|Saint-Denis|ITA|2|1|AUT||Mondiali|1998|1º turno||||Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|27-6-1998|Marsiglia|ITA|1|0|NOR||Mondiali|1998|Ottavi}}
{{Cronopar|3-7-1998|Parigi|ITA|0|0|FRA||Mondiali|1998|Quarti|dts|3-4}}
{{Cronopar|5-9-1998|Liverpool|WAL|0|2|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|10-10-1998|Udine|ITA|2|0|CHE||QEuro|2000}}
{{Cronopar|18-11-1998|Salerno|ITA|2|2|ESP||Amichevole}}
{{Cronopar|16-12-1998|Roma|ITA|6|2|World Stars||Amichevole}}
{{Cronopar|10-2-1999|Pisa|ITA|0|0|NOR||Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-1999|Copenaghen|DNK|1|2|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|31-3-1999|Ancona|ITA|1|1|BLR||QEuro|2000}}
{{Cronopar|5-6-1999|Bologna|ITA|4|0|WAL||QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-6-1999|Losanna|CHE|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|8-9-1999|Napoli|ITA|2|3|DNK||QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-10-1999|Minsk|BLR|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|13-11-1999|Lecce|ITA|1|3|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE||Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-2000|Reggio Calabria|ITA|2|0|PRT||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2000|Arnhem|TUR|1|2|ITA||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|BEL||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2000|Eindhoven|ITA|2|1|SWE||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU||Euro|2000|Quarti}}
{{Cronopar|29-6-2000|Amsterdam|ITA|0|0|NLD||Euro|2000|Semif.|dts|3-1}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA||Euro|2000|Finale|gg||2º posto}}
{{Cronopar|3-9-2000|Budapest|HUN|2|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2000|Milano|ITA|3|0|ROU||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11-10-2000|Ancona|ITA|2|0|GEO 1990-2004||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-11-2000|Torino|ITA|1|0|ENG||Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|28-2-2001|Roma|ITA|1|2|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2001|Bucarest|ROU|0|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28-3-2001|Trieste|ITA|4|0|LTU||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25-4-2001|Perugia|ITA|1|0|ZAF||Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2001|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|1-9-2001|Kaunas|LTU|0|0|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|5-9-2001|Piacenza|ITA|1|0|MAR||Amichevole}}
{{Cronopar|6-10-2001|Parma|ITA|1|0|HUN||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-11-2001|Saitama|JPN|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|13-2-2002|Catania|ITA|1|0|USA||Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2002|Leeds|ENG|1|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-2002|Milano|ITA|1|1|URY||Amichevole}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU||Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|8-6-2002|Kashima|ITA|1|2|HRV||Mondiali|2002|1º turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|ITA|1|1|MEX||Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|21-8-2002|Trieste|ITA|0|1|SVN||Amichevole|Prima partita da capitano}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-10-2002|Napoli|ITA|1|1|SCG||QEuro|2004}}
{{Cronopar|16-10-2002|Cardiff|WAL|2|1|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR||Amichevole}}
{{Cronopar|12-2-2003|Genova|ITA|1|0|PRT||Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2003|Palermo|ITA|2|0|FIN||QEuro|2004}}
{{Cronopar|3-6-2003|Campobasso|ITA|2|0|NIR||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2003|Helsinki|FIN|0|2|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-8-2003|Stoccarda|DEU|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2003|Milano|ITA|4|0|WAL||QEuro|2004}}
{{Cronopar|10-9-2003|Belgrado|SCG|1|1|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Reggio Calabria|ITA|4|0|AZE||QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-11-2003|Varsavia|POL|3|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2003|Ancona|ITA|1|0|ROU||Amichevole}}
{{Cronopar|28-4-2004|Genova|ITA|1|1|ESP||Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2004|Tunisi|TUN|0|4|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2004|Guimarães|DNK|0|0|ITA||Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2004|Oporto|ITA|1|1|SWE||Euro|2004|1º turno|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|9-10-2004|Celje|SVN|1|0|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13-10-2004|Parma|ITA|4|3|BLR||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS||Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2005|Milano|ITA|2|0|SCO||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|4-6-2005|Oslo|NOR|0|0|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-8-2005|Dublino|IRL|1|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|7-9-2005|Minsk|BLR|1|4|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Palermo|ITA|1|0|SVN||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Amsterdam|NLD|1|3|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Firenze|ITA|4|1|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2006|Ginevra|CHE|1|1|ITA||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|2-6-2006|Losanna|ITA|0|0|UKR||Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2006|Hannover|ITA|2|0|GHA||Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA||Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA||Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS||Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|30-6-2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR||Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|4-7-2006|Dortmund|DEU|0|2|ITA||Mondiali|2006|Semif.|dts}}
{{Cronopar|9-7-2006|Berlino|ITA|1|1|FRA||Mondiali|2006|Finale|dts|5-3|4º titolo mondiale}}
{{Cronopar|2-9-2006|Napoli|ITA|1|1|LTU||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-9-2006|Parigi|FRA|3|1|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|7-10-2006|Roma|ITA|2|0|UKR||QEuro|2008}}
{{Cronopar|11-10-2006|Tbilisi|GEO|1|3|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Bergamo|ITA|1|1|TUR||Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2007|Bari|ITA|2|0|SCO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|2-6-2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-6-2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|22-8-2007|Budapest|HUN|3|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-2007|Milano|ITA|0|0|FRA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Kiev|UKR|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-11-2007|Glasgow|SCO|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|21-11-2007|Modena|ITA|3|1|FRO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-2-2008|Zurigo|ITA|3|1|PRT|1|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2008|Firenze|ITA|3|1|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2008|Larnaca|CYP|1|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Udine|ITA|2|0|GEO||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2008|Sofia|BGR|0|0|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Lecce|ITA|2|1|MNE||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Atene|GRC|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|10-2-2009|Londra|BRA|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Podgorica|MNE|0|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Bari|ITA|1|1|IRL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18-6-2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA||Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2009|Pretoria|ITA|0|3|BRA||Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|12-8-2009|Basilea|CHE|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|Tbilisi|GEO|0|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|9-9-2009|Torino|ITA|2|0|BGR||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-10-2009|Parma|ITA|3|2|CYP||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Pescara|ITA|0|0|NLD||Amichevole}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monaco|ITA|0|0|CMR||Amichevole||||||Principato di Monaco}}
{{Cronopar|3-6-2010|Bruxelles|ITA|1|2|MEX||Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2010|Città del Capo|ITA|1|1|PRY||Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2010|Nelspruit|ITA|1|1|NZL||Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2010|Johannesburg|Slovacchia|3|2|ITA|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronofin|136|2|2}}
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
=== Statistiche da allenatore ===
{{Cassetto inizio
''Statistiche aggiornate al 20 novembre 2018.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
|titolo = Altre informazioni
}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%; text-align:center;"
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| 2015 || {{Bandiera|CHN}} {{Calcio Guangzhou Evergrande|N}} || [[Chinese Super League 2015|CSL]] || 13 || 7 || 5 || 1 || [[Coppa della Cina|CdC]] || 1 ||0 || 0 || 1 || [[Asian Champions League|ACL]] || 8 || 4 || 1 || 3 || [[Supercoppa di Cina|SdC]] || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|23|11|7|5}}
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| 2015-2016 || {{Bandiera|SAU}} {{Calcio Al Nassr|N}} || [[Saudi Professional League 2015-2016|SPL]] || 12 || 4 || 5 || 3 || [[Coppa della Corona del Principe saudita|CdP]] || 1 || 1 || 0 || 0 || [[AFC Champions League|ACL]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|13|5|5|3}}
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| 2016 || rowspan="2"|{{Bandiera|CHN}} {{Calcio Tianjin Quanjian|N}} || '''[[China League One|CLO]]''' || 18 || 14 || 1 || 3 || [[Coppa della Cina|CdC]] || 3 || 1 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|21|15|1|5}}
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 12:02, 30 lug 2019 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
| 2017 || [[Chinese Super League 2017|CSL]] || 30 || 15 || 9 || 6 || [[Coppa della Cina 2017|CdC]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|18|9|7}}
|-
!colspan="3"|Totale Tianjin Quanjian || 48 || 29 || 10 || 9 || || 7 || 4 || 0 || 3 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|55|33|10|12}}
|-
| 2018 || {{Bandiera|CHN}} {{Calcio Guangzhou Evergrande|N}} || [[Chinese Super League 2018|CSL]] || 30 || 20 || 3 || 7|| [[Coppa della Cina|CdC]] || 2 || 1 || 1 || 0 || [[AFC Champions League 2018|ACL]] || 8 || 3 || 5 || 0 || '''[[Supercoppa di Cina|SdC]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|41|25|9|7}}
|-
!colspan="3"|Totale Guangzhou Evergrande || 43 || 27 || 8 || 8 || || 3 || 1 || 1 || 1 || || 16 || 7 || 6 || 3 || || 2 || 1 || 1 || 0 {{WDLtot|64|36|16|12}}
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 102 || 60 || 23 || 20 || || 11 || 6 || 1 || 4 || || 16 || 7 || 6 || 3 || || 2 || 1 || 1 || 0 {{WDLtot|132|74|31|27}}
|}
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1|var=revocato}}
:Juventus: [[Serie A 2004-2005|2004-2005]]<ref>A seguito della sentenza della [[Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-2005]] fu revocato e non più assegnato.</ref>
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Parma: [[Coppa Italia 1998-1999|1998-1999]], [[Coppa Italia 2001-2002|2001-2002]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Parma: [[Supercoppa italiana 1999|1999]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Real Madrid: [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]], [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
:Real Madrid: [[Supercopa de España 2008|2008]]
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Parma: [[Coppa UEFA 1998-1999|1998-1999]]
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Europeo U-21|2}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2006}}
==== Individuale ====
* [[Oscar del calcio AIC]]: 4
:[[Migliore difensore]]: [[Oscar del calcio AIC 2005|2005]], [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]]
:[[Migliore calciatore italiano|Migliore italiano]]: [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]]
:[[Migliore calciatore assoluto|Migliore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]]
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
:[[Pallone d'oro 2006|2006]]
* {{Calciopalm|FIFA World Player|1}}
:[[FIFA World Player of the Year 2006|2006]]
*[[Squadra dell'anno UEFA]]: 1
:2006
* [[FIFPro World XI]]: 2
:2006, 2007
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio|Premi ai mondiali 2006]]: 2
:Pallone d'argento, All-Star Team
* Inserito nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nella categoria ''Calciatore italiano'' (2014)
{{Colonne spezza}}
=== Allenatore ===
* {{Calciopalm|China League One|1}}
:Tianjin Quanjian: [[China League One|2016]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Cina|1}}
:Guangzhou Evergrande: [[Supercoppa di Cina 2018|2018]]
{{Colonne fine}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 12 luglio 2000. Di iniziativa del [[Presidente della repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=87732|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Fabio Cannavaro|accesso=30 marzo 2010|editore=Quirinale.it}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 23 ottobre 2006.<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi |editore=coni.it |data=23 ottobre 2006 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 12 dicembre 2006. Di iniziativa del [[Presidente della repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198447|titolo=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Fabio Cannavaro|accesso=30 marzo 2010|editore=Quirinale.it}}</ref>
}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|Pallone d'oro 2006 a Fabio Cannavaro|data=27 novembre 2006}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|1145}}
* {{cita web|http://www.legaseriea.it/it/giocatori/fabio-cannavaro/CANFA|Fabio Cannavaro}}
* {{cita web|http://www.napolistat.it/calciatori/id0361.htm|Fabio Cannavaro}}
* {{cita web|http://www.inter.it/it/archivio_giocatore/G0742|Fabio Cannavaro}}
* {{cita web|http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/fabio-cannavaro-758.aspx|Fabio Cannavaro}}
{{Calcio Guangzhou Evergrande rosa}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1994}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1996}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1996}}
{{Nazionale italiana mondiali 1998}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
{{Nazionale italiana mondiali 2010}}
{{Pallone d'oro}}
{{FIFA World Player}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X|Italiano=X|Difensore=X}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]
|